Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Semi Bianchi di Papavero Crudi Bio

Semi di Papavero Bianchi: La Leggendaria Purezza dei Semi

★★★★★
3 recensioni
Zoom
Non disponibile
9,90 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 2/9/2023
  • Origine: Non In Stock

Quante volte hai notato vasti prati puntecchiati dal rosso dei papaveri? Nonostante la popolarità del fiore, i suoi Semi sono molto meno conosciuti ed utilizzati nel nostro paese. Eppure antiche civiltà - come gli Egizi, i Sumeri e i Cretesi - facevano ampio uso di questi Semi per conciliare il sonno o per calmare il dolore. Addirittura si pensava che i Semi di Papavero potessero rendere le persone invisibili! Ma a parte le credenze superstiziose la ricerca scientifica ha confermato la presenza di validi princìpi nutritivi in questi Semi. In particolare, i Semi di Papavero Bianco di CiboCrudo sono un prodotto naturale che proviene da agricoltura biologica. Questi pregiati Semi sono anche Crudi Garantiti e certificati BioVegan, in quanto sono stati prodotti nel pieno rispetto dell'ambiente e degli esseri viventi. In tal modo questi generosi Semi potranno arricchire le tue preparazioni con i loro preziosi princìpi attivi.

Introduzione:

Semi di Papavero: Descrizione Breve

A volte prendiamo per scontate certe piante che sono tutti i giorni sotto i nostri occhi. Corriamo questo pericolo anche con i Papaveri, i tipici fiori rossi che puntecchiano i nostri prati. Il comune Papavero era già apprezzato già 5000 anni fa della cultura del popolo Sumero, che usava chiamarlo “pianta della gioia”. I popoli antichi, secondo il loro sistema di credenze, attribuivano al Papavero la capacità di infondere forza – tanto che gli antichi greci utilizzavano i semi come ingrediente per bevande energizzanti da far bere agli atleti – ma allo stesso tempo anche di esercitare un effetto calmante sul sistema nervoso, cosa per la quale era particolarmente apprezzata dagli egiziani. La scienza moderna ha confermato molte di queste proprietà del Papavero e dei suoi Semi. In particolare i Semi di Papavero bianchi di CiboCrudo sono una fonte di preziosi princìpi attivi, in quanto sono coltivati secondo degli accurati sistemi biologici. Ma quali sono gli specifici princìpi attivi dei Semi di Papavero, e come operano per il nostro benessere? Come puoi utilizzare questi salutari Semi per preparare delle sfiziosi ricette? La scheda dettagliata che segue risponderà a queste e a molte altre curiosità relative a questi antichi Semi. Ogni volta che scopriamo un cibo, scopriamo un piccolo universo: usi in cucina, proprietà e benefici dei suoi attivi, ricette. Quanto sai dei Semi di Papavero? Noi siamo qui per raccontarti tutto quello che c’è da sapere, svelandoti qualche curiosità e magari aiutandoti anche a fare chiarezza su degli aspetti: se ti stai preparando una torta con i semi di papavero da oppio, non stai infrangendo nessuna legge! Per fugare ogni dubbio sulla fondatezza delle informazioni che ti daremo, sappi che tutte le proprietà che citeremo sono confermate dalla Commissione Europea oppure da attendibili ricerche scientifiche. Alla fine di ogni sezione troverai un paragrafo dedicato alle Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche.


I Semi di Papavero da Oppio

La natura ci offre una varietà infinita di cibi da poter inserire nella nostra alimentazione: avere alternative in cucina è fondamentale per costruire un’alimentazione equilibrata a base vegetale e magari anche cruda. Chi dice che mangiare solo frutta e verdura significhi ridurre le proprie possibilità ed avere una raccolta limitata di ricette tra le quali pescare, dovrebbe forse leggere i nostri approfondimenti per cambiare idea! Se ti dico semi oleosi, a cosa pensi? Probabilmente solo ai semi di lino, quelli di zucca, al massimo quelli di girasole. Tra i più importanti invece ci sono senza dubbio quelli di papavero! Impiegati in cucina in diverse ricette – dolce o salato, torte o crackers – grazie ai loro attivi possono essere un coadiuvante nel percorso per arrivare ad in generale stato di benessere. Australia, Germania, Ungheria e Turchia sono tra le nazioni dove vengono maggiormente impiegati, anche perché in questi Paesi coltivare questa particolare qualità è legale, a differenza che in Italia dove pure ormai hanno conquistato un posto importante come ingredienti in diverse preparazioni. Il loro uso alimentare fa parte, come vedremo, della storia fin dagli antichi Egiziani, perché, grazie alle proprietà dei loro attivi, sono sempre stati considerati particolarmente interessanti dagli essere umani. Fin da queste prime battute vogliamo sottolineare come questi semi, frutto del Papaver Somniferum del quale parleremo approfonditamente più avanti, seppure accompagnati dalla descrizione “da oppio” non hanno alcun effetto assimilabile alla droga: le sostanze oppiace sono presenti infatti in percentuali più che minime e non creano alcun effetto collaterale, anche perché l’ammollo, la macina e l’essiccazione fanno sì che gli effetti degli alcaloidi vengano drasticamente ridotti.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi dei Semi di Papavero da Oppio

Dedicheremo un paragrafo denso alle proprietà e benefici degli attivi di questi semi oleosi, ma intanto facciamo una rapida carrellata per aiutarti a capire quanto inserirli nella tua alimentazione possa per te rappresentare una risorsa! Diciamo per prima cosa che come gli altri semi oleosi, anche quelli di papavero sono caratterizzati da una concentrazione di Acidi Grassi Insaturi maggiore rispetto ai saturi. Come conferma la Commissione Europea, sostituire grassi saturi con grassi insaturi aiuta a diminuire il colesterolo nel sangue; valori elevati di quest’ultimo rappresentano un elemento di rischio che può favorire il presentarsi di problemi coronarici. Note fin dalla notte dei tempi sono anche le loro proprietà di agire sul sistema nervoso mantenendone una normale funzionalità: Potassio, Tiamina e Riboflavina hanno questa caratteristica come conferma la Commissione Europea. Ma non solo; grazie alla presenza di minerali quali ferro e zinco questi semi contribuiscono alla normale funzione cognitiva; il Calcio sempre rimanendo in tema “cervello” coadiuva la normale neurotrasmissione, mentre il Rame aiuta a combattere lo stress ossidativo. Grazie a Proteine e Potassio, il sistema muscolare ti ringrazierà se inserirai i semi di papaver somniferum nella tua alimentazione: le prime contribuiscono ad un aumento ed un mantenimento della massa muscolare, mentre il secondo contribuisce alla normale funzionalità muscolare. Grazie alla presenza di Vitamina C, Riboflavina e Rame anche la pelle è influenzata positivamente dall’assunzione di questo alimento. Insomma, ancora una volta un cibo crudo che possiede attivi dalle mille proprietà, che tra l’altro da anche un tocco di colore e quel gusto in più a ciò che ami cucinare. E vedrai, se vorrai seguirci nel nostro approfondimento, che mille cose ancora ci sono da scoprire: a volte è bello essere sopresi in positivo, no?

Sintesi Valori Nutrizionali dei Semi di Papavero da Oppio

Molto più completi di quanto possiamo immaginare, i semi del papaver somniferum contengono grassi, proteine, zuccheri, fibra, ceneri ed acqua: un panorama ricco che si collega ovviamente a tutta una serie di proprietà benefiche per il nostro organismo. All’analisi dei valori nutrizionali completi ci dedicheremo più in avanti; tuttavia possiamo fin da ora dare uno sguardo d’insieme alla composizione dei nostri semi, soffermandoci soprattutto sul legame tra elementi contenuti e benefici. Per esempio, la ricchezza in vitamine del gruppo B - che garantiscono il normale funzionamento del sistema nervoso e dei neuro trasmettitori - nonché C, E. Queste ultime, come sicuramente saprai, svolgono dei ruoli di preminenza per il benessere generale del tuo corpo; in modo particolare hanno la proprietà di aiutare a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e coadiuvano il normale funzionamento del sistema immunitario. Potrai verificare tutte le informazioni relative agli attivi consultando il database della Commissione Europea in tema. Molto importante è anche la presenza di Sali Minerali dal potassio al fosforo, passando per magnesio, manganese e ferro: uno spettro praticamente completo che aiuta il tuo organismo a raggiungere un livello di generale benessere. Da ultimo vogliamo sottolineare i tanti aminoacidi presenti (http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella02033.php) : acido aspartico ed acido glutammico, cistina, arginina, alanina, valina, treonina, tirosina, serina, prolina, triptofano, lisina, leucina, metionina, isoleucina, istidina, glicina, fenilalanina. Gli amminoacidi sono i mattoncini che aiutano a costruire le proteine e che permettono loro di svolgere in modo corretto tutti i loro complessi compiti: una tale ricchezza, lo capirai, è dunque un importante plus!

Approfondimento:

Cosa Sono i Semi di Papavero da Oppio o Papaver Somniferum

Il Papaver Somniferum o Papavero da Oppio

Che strano nome per una pianta vero? Ma come sappiamo, e come vedremo negli approfondimenti successivi legati alle proprietà degli attivi dei semi di papavero, niente è a caso in natura! Il particolare nome di questa tipologia di papavero infatti ha a che fare con una delle sue caratteristiche: gli alcaloidi che possiamo rintracciare nella sua composizione, sono tra i principi attivi considerati nella medicina cinese (1*) come capaci di regolare i neurotrasmettitori centrali, migliorando la struttura del sistema nervoso centrale e rilevando nel trattamento dell’insonnia. Approfondiamo in questa sede ciò che riguarda la botanica legata alla pianta dalla quale si estraggono i semi oggetto della nostra trattazione. Il papavero da oppio è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. E’ una pianta originaria della Turchia, luogo in cui fin dalla notte dei tempi esso veniva utilizzato dalle popolazioni per le sue innumerevoli proprietà benefiche e per la sua capacità di donare forza ai guerrieri. Diventerebbe noioso e forse non sarebbe neppure utile andare qui ad approfondire tutta la botanica della pianta. Per completezza diciamo però che sono i fiori del papaver somniferum a contenere i semi, che poi si diffondono nell’aria a seguito delle scosse di vento e che dunque finiscono per attecchire anche in terreni lontani da quelli di origine in modo del tutto spontaneo. Una sottolineatura davvero molto importante e che ti preghiamo di tenere bene a mente è che nei semi di papavero non c’è alcuna traccia di oppio, sebbene questa pianta sia anche conosciuta come appunto “papavero da oppio”. Infatti, la parte della pianta dalla quale viene estratta questa droga è il lattice biancastro che si trova sulle pareti dei frutti, ricco di alcanoidi dei quali invece nei semi si trovano solo tracce. Questi ultimi fanno parte della cultura dei Paesi dell’Est Europa che li utilizzano in cucina per aromatizzare pani, per fare torte o altri dolci o ancora per realizzare oli alimentari. Dedicheremo una sezione specifica alle ricette, in modo che tu possa imparare ad utilizzarli nella tua cucina ogni qual volta vorrai.

Il Papaver Somniferum o Papavero da Oppio nella Storia

La storia del Papaver Somniferum affonda le sue radici molto indietro nel tempo ed è davvero molto ricca tanto che se vorrai approfondirla potrai trovare diverso materiale nel web.
Noi cercheremo di darti giusto qualche cenno, per stimolare ancora di più la tua curiosità: sappiamo che proprietà e benefici degli attivi e ricette sono i tre aspetti che più ti interessano, ma è sempre importante avere un quadro d’insieme! Ma la lista delle proprietà dei suoi attivi, e più avanti approfondiremo quelle verificate da studi scientifici e Commissione Europea, è davvero lunga tanto che Ippocrate, vero padre della medicina moderna, lo consigliava come rimedio per tutta una serie di malattie.
Un altro famoso medico greco, Galeno, considerava il papaver somniferum la soluzione ad una lunga lista di problemi di salute: avvelenamento, cefalee, problemi di vista, epilessia, febbre, sordità e lebbra.

Il Papaver Somniferum o Papavero da Oppio in Italia

In Italia, così come in tutto il resto dell’attuale Europa occidentale, la coltivazione del papavero iniziò a diffondersi solo quando l’Impero Romano conquistò la Grecia, quindi attorno alla metà del primo secolo a.C. Come vedremo in maniera più specifica nel prossimo paragrafo, la coltivazione della varietà da oppio è soggetta a delle restrizioni. In Italia non è possibile coltivarla per scopi commerciali a meno che non si sia in possesso di una licenza statale. Ecco quindi che le varietà che ti capiterà di incontrare nel nostro Paese saranno quasi esclusivamente quelle ornamentali e da giardino, cultivar specificamente selezionate per la grandezza ed i colori dei fiori: insomma, belle da vedere ma non utilizzabili in cucina!
L’autorizzazione statale viene concessa solo ai fini della ricerca scientifica ed è anche molto difficile da ottenere. Va comunque detto che è possibile trovare questa tipologia di papavero allo stato selvatico soprattutto nelle regioni del Nord: il papavero è infatti una pianta infestante capace di riprodursi facilmente, specie in presenza di terreni calcarei.

Restrizioni alla Coltivazione del Papaver Somniferum o Papavero da Oppio

Se in Italia non è dunque possibile coltivare questa qualità di papavero, la stessa cosa non avviene in altri Paesi d’Europa, che ne diventano importatori. La selezione by CiboCrudo proviene dalla Turchia che da sempre ne è uno dei maggiori produttori. Altre isole felici europee dove è possibile coltivarlo a scopi commerciali sono Spagna, Francia e Germania.
A livello mondiale purtroppo la piaga della coltivazione del Papaver Somniferum per scopi non farmaceutici è molto diffusa ed è proprio per questo motivo che in alcune nazioni d’Europa si è deciso di praticare questa restrizione. Come abbiamo detto in precedenza, i semi non hanno nulla a che fare con la produzione di droga. Ma dalla corona del fiore si ricava un lattice che è invece la base per tutta una serie di oppiacei. Il primo produttore mondiale d'oppio destinato al mercato illegale è l'Afghanistan, al quale si accodano Birmania, Laos, Cambogia, Sri Lanka e Messico.

Il Papaver Somniferum o Papavero da Oppio in Cucina

L’uso dei semi di papavero in cucina è da sempre molto diffuso nei Paesi dell’Est – basti pensare ai bretzel, tipici della ex Germania dell’Est ma anche ungheresi - e negli ultimi decenni si è molto diffuso anche nella cultura occidentale. Ci sono pochi cibi in grado di essere utilizzati tanto in ricette per dolci che in preparazioni salate, mantenendo intatte tra l’altro le loro proprietà, e questo è senza dubbio il caso dei nostri semi. Muovendoti nel web potrai trovare tantissime ricette classiche, il tuo divertimento sarà quello di sbizzarrirti a modificarle per renderle crudiste: ricordati infatti che ogni volta che cucini stai decidendo come trattare il tuo organismo. Mangiare crudo per il 70-80% almeno ti aiuterà a raggiungere un generale stato di benessere. Tornando ai nostri semi, sono storicamente utilizzati soprattutto appunto nei prodotti da forno come pane, spianate, grissini. Rappresentano poi il condimento perfetto per insalate e zuppe, ma li puoi aggiungere anche a colazione nel tuo yogurt o nel tuo mix di cereali da bagnare con latte vegetale o succo di frutta. Forse non lo sapevi ma, sempre per rimanere in tema di storia e dunque di radicamento del Papaver Somniferum nella cultura dei popoli antichi, da sempre i semi di papavero bianco sono utilizzati nella miscela per la preparazione del curry.

I Semi di Papavero Bianco

Quando si parla di semi di papavero, è bene avere presente che ce ne sono diverse varietà. La selezione che CiboCrudo ti propone è quella del seme bianco, conosciuta soprattutto per le proprietà dei suoi attivi. Tra le altre varietà comunemente conosciute possiamo annoverare: il Papaver rhoeas, quello che vedi normalmente spuntare nei campi di graminacee, che però non ha caratteristiche fisiche e di composizione chimica particolari che ne facciano risaltare le proprietà; il Papavero Californiano o Escolzia che presenta alcune proprietà simili alla varietà bianca, ma con influenze molto meno impattanti; il Papaver Setigerum, coltivato soprattutto per estrarre dai semi l’olio utilizzato in maniera particolare nell’industria dolciaria dell’Europa Centro Orientale. Questa breve panoramica sulle varietà di Papavero ha lo scopo di farti comprendere come quello bianco sia in assoluto quello al quale, grazie ai suoi attivi, si ascrivono le proprietà più importanti in termini di capacità di influenzare in maniera positiva il tuo benessere.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Come “promesso” in apertura di questa scheda di approfondimento, ecco il link relativo alla ricerca scientifica citata all’interno del testo.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26866454

Semi di Papavero da Oppio: Proprietà e Benefici degli Attivi

Chiarito tutto quanto riguarda le origini di questi semi, la dicitura che li accompagna e le caratteristiche del Papaver Somniferum possiamo finalmente entrare nel merito delle proprietà e dei benefici degli attivi di questo regalo della natura. Alcune di queste proprietà degli attivi sono note all’uomo fin dai tempi antichi e tante altre sono state scoperte di pari passo al progresso e alla ricerca scientifica. Quello che ci piace sempre sottolineare è l’importanza di mantenere il cibo il più naturale possibile per non andare a intaccare la sua struttura primaria che è quella in grado di sviluppare certe proprietà benefiche: la cottura, come ripetiamo spesso, va a modificare il cibo così come natura lo crea e dunque spesso anche a depauperarlo dei suoi benefici. I nostri semi di papavero sono sottoposti a lavorazioni a basse temperature e essiccati in modo del tutto naturale proprio in nome della salvaguardia di tutto il buono che contengono. Questa carrellata di proprietà e benefici degli attivi non vuole essere esaustiva, ma porre l’accento su quelle che solo alcune delle caratteristiche fondamentali di questi semi, i motivi primari per cui ti invitiamo ad utilizzarlo nelle tue ricette ed in cucina, per insaporire i tuoi piatti, per sperimentare, per creare, il tutto all’insegna del benessere e della salute!


Acidi Grasso Contro il Colesterolo

Dimmi ciò che mangi e ti dirò chi sei! Un’affermazione anche spiritosa che però è assolutamente veritiera! Quello che mettiamo nel nostro piatto influenza in modo enorme il nostro benessere. Avrai di certo sentito parlare della differenza tra colesterolo buono e cattivo. Approfondiamo un po’! Diciamo intanto che del colesterolo non possiamo fare a meno in quanto componente essenziale delle membrane cellulari, delle li-proteine e precursore di molti ormoni e dei sali biliari. Le cellule del nostro corpo sintetizzano il colesterolo, con fegato ed intestino che ne sono i maggiori produttori. Ora, il problema interviene quando si superano determinati livelli e soprattutto quando i grassi che si ingeriscono attraverso l’alimentazione non sono positivi ma negativi per il nostro benessere! Il colesterolo LDL è quello che normalmente definiamo “cattivo”, viaggia dal fegato verso i tessuti e finisce per depositarsi sulle pareti delle arterie che così si intasano e causano problemi cardiovascolari anche importanti. Il colesterolo HDL dall’altro lato ha effetti benefici perché si occupa di eliminare l’LDL ripristinando la normale funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio. E quali sono dunque i cibi che hanno favoriscono la produzione di colesterolo HDL? La Commissione Europea ci dice che sostituire Grassi Saturi con Grassi Insaturi può aiutare a diminuire i livelli del colesterolo nel sangue, che riconosce come un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie coronariche. I Semi di Papavero posseggono nella loro composizione Acidi Grassi Insaturi e dunque godono di questa importante proprietà di questi attivi!

Per Mantenere Normali le Tue Ossa

Mantenere la buona salute del sistema muscolo scheletrico e dunque delle ossa deve essere tra le tue preoccupazioni fondamentali! Non solo per evitare di incappare in malattie invalidanti, come può esserlo l’osteoporosi o la decalcificazione, ma per condurre una vita che sia non solo lunga ma anche espressione di un generale stato di benessere! Anche in questo caso, possiamo vedere il cibo come un coadiuvante, se conosciamo le proprietà degli attivi! Tra gli attivi di questi piccoli ed antichi semi, c’è anche il Calcio necessario per il mantenimento di ossa normali e in grado di aiutare a ridurre la perdita di minerale osseo nelle donne in post menopausa: ricordiamo che una bassa densità minerale ossea è un fattore di rischio per le fratture osteoporotiche. Anche la tua dentatura sarà aiutata, sempre grazie alla presenza di Calcio ma anche di Fosforo: un altro buon motivo per introdurli nella tua alimentazione quotidiana! Come? Continua la lettura fino al paragrafo dedicato alle Ricette e vedrai che qualche spunto potrai trovarlo!

Metabolismo in Forma con i Semi di Papavero

“Ho il metabolismo lento!”. “Quanto invidio quella persona: può mangiare tutto grazie al suo metabolismo veloce!”. I concetti di lento e veloce legati al metabolismo infarciscono spesso i discorsi di chi ha qualche chilo di troppo e cerca in un agente esterno e, crede, non influenzabile il responsabile. Ma nella realtà il metabolismo non è qualcosa di non modificabile che ci viene affibbiato come un’etichetta! E’ il risultato sì di una predisposizione genetica, ma anche di chi siamo tutti i giorni della nostra vita! Se facciamo attività fisica costante e preferiamo cibi con attivi che possiedono determinate proprietà piuttosto che altre possiamo influenzarlo! I Semi del Papaver Somniferum ad esempio, a dispetto del loro nome in questo caso, possono aiutarti! Come conferma la Commissione Europea, il Calcio, il Ferro, il Magnesio e il Manganese contribuiscono a mantenere normale il tuo metabolismo energetico. Inoltre la fibra presente anch’essa, contribuisce ad aumentare la massa fecale e ad accelerare il transito intestinale.

No allo Stress, Si ai Semi di Papavero

Stanco, stressato, nervoso? Non preoccuparti! Tra le loro innumerevoli proprietà degli attivi questi semi oleosi c’è anche quella di contribuire alla normale funzionalità del sistema nervoso e di aiutarti a diminuire la stanchezza. Il Magnesio infatti vede tra le sue proprietà riconosciute dalla comunità europea proprio quella di contribuire al normale funzionamento del sistema nervoso, mentre Riboflavina (B2) e B6 aiutano a ridurre la stanchezza, così come la vitamina C. Altre proprietà importanti degli attivi dei Semi di Papavero da Oppio o Papaver Somniferum, da conoscere!

Semi di Papavero Bianco: Valori Nutrizionali e Calorie

Proprietà e benefici degli attivi di questi semi oleosi ti sono oramai chiare! Prima di approfondire il paragrafo collegato ai valori nutrizionali, vogliamo prenderci qualche riga per chiarire un aspetto: niente di quello che leggerai può essere considerato sostitutivo di un parere medico! Noi teniamo molto al tuo generale stato di benessere ed è per questo che ci teniamo a farti conoscere i benefici che sono collegati agli attivi di un cibo, le proprietà organolettiche e nutrizionali dei micro e macro elementi, i molteplici usi che puoi farne. Ma proprio per questo stesso motivo, ti consigliamo di ascoltare sempre il parere del tuo medico, specie in presenza di particolari patologie che non possiamo conoscere! Consigliarti una ricetta che non ti piace è poco male…danneggiare in qualsiasi modo il tuo benessere è invece un rischio che non vogliamo correre! Ma torniamo a noi e ai valori nutrizionali: te li indicheremo per 100 grammi, quindi poi starà a te fare le proporzioni!

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Così come avere un elenco delle proprietà e dei benefici degli attivi di un cibo può essere importante per capire subito se può fare o meno al caso nostro, così accade anche per i valori nutrizionali. Andremo poi insieme ad approfondire alcuni aspetti, ma intanto eccoti la tabella completa e schematica:

Valori nutrizionali per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 533 kcal
Grassi: 42,2 g
Carboidrati: 4,2 g
Proteine: 23,8 g
Zucchero: 3 g
Fibre: 20,05 g
Sale 0,053 g

Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: www.valori-alimenti.com; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agricolture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).

Acidi grassi saturi: 4,5 g
Acidi grassi insaturi: 37,7 g

Minerali

Calcio: 1438 mg
Ferro: 9,76 mg
Fosforo: 870 mg
Magnesio: 347 mg
Manganese: 6,70 mg
Potassio: 719 mg
Sodio: 21 mg

Vitamine

B1: 0,85 mg
B2: 0,90 mg
B5: 0,32 mg
B6: 0,25 mg
C: 1 mg
E: 1,77 mg

Breve Analisi Nutrizionale

Sicuramente quello che subito salta agli occhi scorrendo la tabella dei valori nutrizionali è la completezza di questo alimento che in piccolissime dimensioni raccoglie davvero uno scrigno di elementi, tutti portatori di importanti proprietà e benefici degli attivi che possono aiutarti a raggiungere uno stato di generale benessere. Come noterai immediatamente, le calorie per 100 grammi sono poche e per arrivare a questo peso hai bisogno di moltissimi semini: non aver dunque paura di utilizzarli nelle tue ricette! Grassi, carboidrati, proteine, zuccheri e fibre: troviamo davvero tutto in questi semi oleosi che dunque possiamo considerare a tutti gli effetti un alimento completo da inserire nella nostra alimentazione quotidiana, ricco di attivi con proprietà benefiche. Scendendo più nel particolare, non farti spaventare dai 42 grammi di grassi; ricordati sempre che, mentre quando si parla di cibi animali o derivati devi stare attento, quando si hanno a che fare con grassi di origine vegetale sono sempre positivi per il nostro organismo. Andremo più avanti ad esempio a sottolineare la funzione assolutamente fondamentale e portatrice di benefici degli Acidi Grassi Insaturi. Ottimo anche l’apporto in fibre che i nostri amici sono in grado di darti: possono aiutare ad accelerare il transito intestinale e anche ad aumentare la massa fecale come conferma la Commissione Europea. Due parole meritano anche Minerali e Vitamine, a tutti gli effetti elementi imprescindibili nel corredo di un alimento: attivi che hanno proprietà e benefici che andremo poi ad appronfondire. Uno spettro ampio quello delle Vitamine che si concentra soprattutto in quelle del Gruppo B, senza dimenticare C ed E. Tra i minerali invece sottolineiamo positivamente la presenza di calcio: come vedi, non lo trovi solo nel latte o nei formaggi!

Vitamina C ed E Contro lo Stress Ossidativo

Difficile e forse anche sbagliato fare una classifica delle Vitamine più o meno importanti per il nostro benessere: ognuna ha la sua funzione e più riusciamo a regalarne al nostro corpo attraverso alimenti, combinazioni, ricette varie, più stiamo promuovendo il nostro star bene. Quello che possiamo dire è che tra le tante, sicuramente la Vitamina C e la E sono tra le più conosciute. Bene, il papavero bianco, ed in modo specifico i suoi semi, le annovera nella sua composizione! E’ facile comprendere che ciò implichi degli effetti benefici…ma quali con precisione? Per prima cosa, entrambe queste vitamine contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo! Non male eh?! Se a queste due vitamine aggiungiamo poi anche la presenza del manganese, che ha esattamente la stessa proprietà allora si crea una specie di cocktail di antiossidanti! Insomma, se non esiste la ricetta per la vita eterna, è vero però che possiamo aiutarci a vivere meglio!

Una Riserva di Minerali

Un livello adeguato di Minerali è in grado di attivare una serie di ricadute positive per l’organismo. Specie se la composizione è varia e dunque se sono differenti le proprietà dei vari elementi. I semi oggetto della nostra trattazione hanno uno spettro ampio di minerali sui quali poter contare, in ordine di valori presenti: calcio, fosforo, potassio, magnesio, sodio, ferro e manganese. Ognuno di essi svolge il suo compito, imprescindibile. Il calcio è necessario per mantenere ossa e denti normali. Il fosforo contribuisce al normale metabolismo energetico e alla normale funzionalità delle membrane cellulari. Il potassio è tra i minerali più abbondanti nel nostro organismo e svolge un compito fondamentale: contribuisce al mantenimento di una pressione sanguigna normale oltre a coadiuvare il sistema nervoso nello svolgimento delle sue normali funzioni. Il magnesio contribuisce al bilancio elettrolitico, aiuta a diminuire la stanchezza e coadiuva la normale funzione psicologica. Il ferro è senza dubbio molto importante dato che contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina: tutti faremmo bene ad inserire un pizzico di semi di papavero nelle nostre ricette dolci o salate! Infine il manganese, contribuisce al normale metabolismo energetico, alla normale formazione del tessuto connettivo e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Acidi Grassi Insaturi: Alt alle Malattie Coronariche!

Come gli altri semi oleosi, anche i protagonisti di questo nostro approfondimento annoverano tra i loro costituenti Acidi Grassi Insaturi che svolgono un ruolo davvero fondamentale per il buon funzionamento del tuo organismo. Conosciamoli quindi un po’ meglio! Iniziamo col dire che sono componenti essenziali della membrana cellulare e che sono necessari alla formazione di tutta una serie di altre sostanze coinvolte in meccanismi delicati. La Commissione Europea ci da ottime informazioni riguardo a questi attivi! Ci dice infatti che sostituire cibi contenenti grassi saturi con alimenti che possiedono invece grassi mono o polinsaturi significa ridurre i livelli di colesterolo nel sangue; il colesterolo alto è un fattore di rischio per lo sviluppo di malattia coronarica dunque possiamo immagine l’importanza di questi attivi!

Ricette con i Semi di Papavero

Pronto a sperimentare nuove ricette? Queste sono alcune di quelle che puoi realizzare con questi semi oleosi, ma poi sarà la tua fantasia e la tua voglia di stupire e di stupirti a suggerirtene sempre di nuove!


Mini Muffin con Semi di Papavero

Limone, mandorle, i nostri ormai semi, datteri e farina di cocco per questo dolce davvero buonissimo! Con un po’ di fantasia, potresti utilizzare questa ricetta anche come base per fare una torta raw con gli stessi ingredienti, ma con un effetto scenico differente!

Ingredienti

50 g di mandorle
Mezza tazza di farina di cocco
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
5 datteri denocciolati Medjoul
1 cucchiaio di olio di cocco
Succo e scorza di 1 limone intero
1 cucchiaio di semi di papavero

Procedimento

Prendi il tuo robot da cucina e versaci farina di cocco e mandorle; fallo andare fino a quando il tutto non sarà ben mescolato. A questo punto aggiungi la polvere di vaniglia, la scorza di limone, l’olio di cocco ed i datteri. Riavvia il robot ed aggiungi il succo di limone un cucchiaino via l’altro, fino a quando il composto non diventerà denso. Aggiungi i semi di papavero e mescola ancora affinchè si amalgamino bene. Ora, con l’aiuto del cucchiaio, prepara tante palline di impasto e poi cerca di lavorarle in modo che assumano la forma di un muffin. Mettile negli stampini e conserva in frigo!

Torta Arrotolata con Semi di Papavero

Non so a te, ma a me i dolci piacciono davvero moltissimo! Quando poi riesco a trovare la ricetta di una torta come questa che oltre a conquistarmi con il suo sapore mi da anche tutta una serie di attivi a cui sono collegati importanti benefici…mi sento davvero bene!
Assaggiala e dimmi se fa lo stesso effetto anche a te!

Ingredienti

1 tazza di datteri
1 tazza di farina di arachidi
1 cucchiaio di semi di lino da macinare
1 tazza di semi di papavero
1 cucchiaio di olio di cocco
mezza tazza di crema di cocco
1 o 2 cucchiai di sciroppo d’agave

Procedimento

Imprescindibile per questa ricetta è il frullatore, meglio ancora se Vitamix! Usalo per amalgamare bene datteri, farina di arachidi, olio di cocco e semi di lino. Una volta pronto, stendi l’impasto su un foglio di carta antiaderente. Mescola insieme gli ingredienti rimasti e poi stendi la crema che avrai ottenuto sopra l’impasto. A questo punto non ti resta che arrotolare il composto aiutandoti col foglio di carta antiaderente: non è facilissimo, ma neppure così difficile come sempre e soprattutto la bontà di questa torta ne vale davvero la pena! Lasciala riposare in frigorifero in modo che si consolidi e conservalo sempre in frigo.

Barrette al Papavero

Per chi ama questi semi, trovare tanti impieghi in cucina è qualcosa di molto piacevole! Di ricette “classiche” ce ne sono tante, ma a noi piace suggerirti quelle crudiste, perché mangiare crudo dovrebbe diventare non una semplice abitudine, ma una scelta consapevole! E più ricette sappiamo suggerirti più ti aiutiamo a seguire questa strada virtuosa!

Ingredienti per 8 barrette

Per la base
1/2 tazza di sciroppo di agave
1 tazza di fiocchi di quinoa
4 cucchiai di farina di mandorle
Per il ripieno
2 tazze di semi di papavero macinati
un cucchiaino di polvere di vaniglia terra
4 cucchiai di ribes essiccati

Procedimento

Macina la quinoa e poi mescolala insieme alla farina di mandorle e quel tanto di sciroppo d’agave che basta per amalgamarlo. A parte, mescola gli altri ingredienti con lo sciroppo d’agave avanzato.
Ora prendi una pirofila delle dimensioni più o meno di 7x15 cm, adagiaci metà della pasta base e poi stendi in maniera uniforme il ripieno. Da ultimo richiudi con l’altra metà della pasta base. Metti in frigorifero fino a quando non si è indurito e poi procedi a tagliare otto barrette. Un consiglio, cerca di essere delicata perché altrimenti la composizione potrebbe sfaldarsi non essendo tenuta insieme da uova o altro!

Raw Crackers

Non è che solo chi ama i dolci a poter sperimentare ricette grazie alle quali portare i benefici e le proprietà degli attivi di questi semi sulla tavola! Ci sembra giusto proporti quindi anche una ricetta salata e lo facciamo proponendoti di realizzare uno degli spuntini più utilizzati, da tutti ed in tutto il mondo: i crackers!

Ingredienti

1 tazza di semi di papavero bianco
1 tazza di semi di zucca
1 tazza di semi di girasole
Mezza tazza di semi di chia
Mezza tazza di semi di lino
1 cipolla
1 cucchiaino di sale rosa dell’Himalaya

Procedimento

Mixa insieme in una ciotola tutti i semi. Sbuccia la cipolla e grattugiala nel mix, andando poi ad amalgamarla. Ora prendi un bicchiere colmo d’acqua e versala nella ciotola mescolando, insieme al sale dell’Himalaya. Continua fino a quando il composto non si sarà appiccicato insieme.
A questo punto stendi il composto su carta da forno e metti in essiccatore a 40° per almeno 8/10 ore.
Una volta pronti, procedi a rompere la lastra di crackers per farne tante strisce della dimensione e forma che preferisci.
Ti assicuro che il risultato è davvero ottimo e che tutte le tue amiche/amici ti chiederanno la ricetta!

I Semi di Papavero Bianco Crudi Bio by CiboCrudo

I Semi di Papavero by CiboCrudo

E siamo finalmente arrivati a parlare dei nostri Semi di papavero: perché dovresti comprare proprio questi e non altri, per utilizzarli come ingredienti nelle tue ricette? E’ una domanda lecita, alla quale noi sapremo rispondere nel migliore dei modi, per toglierti ogni dubbio circa la qualità di questo alimento che ti stiamo proponendo. Se hai letto tutta la nostra scheda, avrai capito che non è così facile trovare questi semi: nei fiori del Papaver Somniferum si trova anche un particolare lattice che viene utilizzato in maniera illegale per produrre oppio ed altri tipi di droghe. Seppure questo procedimento non abbia nulla a che fare con i semi, dove troviamo percentuali di alcanoidi praticamente assenti, ciò ha portato alcuni Governi – tra i quali anche l’Italia – ad impedirne la coltivazione per fini commerciali. Noi di CiboCrudo dunque, sapendo quanto importanti sono le proprietà benefiche degli attivi di questi semi, ci siamo impegnati in una ricerca attenta e dettagliata, per trovare il produttore che rispondesse nel modo migliore alle nostre richieste: qualità, controllo, sicurezza, bontà. Non è affatto facile già in generale assicurare il massimo ai nostri clienti, ma quando si parla di un cibo, diciamo, “controverso” è ancora più complicato. Ma le sfide non ci spaventano, anzi! Il meglio stavolta lo abbiamo trovato in Turchia, con questi semi essiccati provenienti da agricoltura organica. Abbiamo controllato tutti i parametri fisici e microbiologici prima di provvedere all’acquisto, per poterti garantire tutte le importanti proprietà dei micro e macro elementi di questo alimento in massima sicurezza. Ecco quindi perché acquistare proprio i nostri semi: nulla è trascurato nei nostri controlli! CiboCrudo è garanzia di qualità.

Allergia Zero con i Semi di Papavero by CiboCrudo

Le allergie alimentari sono tristemente alla ribalta: sembra che ormai quasi tutto quello che mangiamo ci faccia in qualche modo male! Questo però accade o perché non ci curiamo di comprare prodotti biologici o perché chi si fregia di vendere prodotti di questo tipo ci sta prendendo in giro. CiboCrudo effettua tutta una serie di analisi e controlli per essere sicuro che l’impatto del cibo che arriva sulla tua tavola sia solamente positivo e non abbia controindicazioni di alcun tipo. Per quanto riguarda questo prodotto, possiamo garantire che la presenza di allergeni è pari a zero. Le analisi di laboratorio approfondite che abbiamo voluto effettuare dicono infatti che questi semi sono senza glutine e senza lattosio. Inoltre non troverai traccia neppure di cacao, glutammato, carne di gallina, coriandolo, mais, legumi, carne di manzo o maiale. Se riuscissi a trovare tutti ingredienti come questo per le tue ricette, saresti sicuro di proteggerti da ogni tipo di allergia! Informazioni in più che possono aiutarti ad orientare la tua scelta in modo consapevole.

Packaging Sinonimo di Qualità

Stoccaggio e packaging sono due fasi trascurate da alcune aziende ma che per noi assumono un’importanza rilevante: fanno comunque parte del processo di produzione, sono anelli della catena che portano il cibo dal produttore che abbiamo scelto fino a te. Ecco perché a chi collabora con noi richiediamo anche informazioni circa lo stoccaggio del cibo. In questo caso possiamo garantire che i Semi sono stati imballati con materiale completamente biodegradabile e compostabile e tenuti al riparo dalla luce, in un ambiente con una temperatura massima di 20° ed una percentuale di umidità che non supera il 65%. Inoltre, ogni prodotto CiboCrudo è biologico e curdo e è trattato con tecniche di conservazione naturali come l’essiccazione naturale o a bassa temperatura, ed in packaging con atmosfera protettiva.

Crudo 100%

Crudo è vita! Non è uno slogan ma una convinzione fondata su dati scientifici e su studi che sempre di più iniziano a fare la comparsa anche sui canali di comunicazione italiani. Se hai voglia, fatti una piccola ricerca, partendo proprio dal nostro sito e blog, e scopri quanto decidere di non cuocere più i cibi può influenzare in maniera positiva la tua vita. Ovvio però che se acquisti prodotti che sono stati lavorati utilizzando prodotti chimici o ad alte temperature, quello che ti arriva a casa è già in un certo senso compromesso. Noi di CiboCrudo abbiamo coniato una certificazione, “Crudo garantito” proprio per metterti al riparo da questa evenienza! Seppure infatti non esista al momento una certificazione riconosciuta per i cibi crudi o raw, noi abbiamo voluto fare un passo in avanti: abbiamo selezionato solo i produttori che sono in grado di dimostrare che i loro cibi sono crudi al 100% e gli abbiamo chiesto di metterlo per iscritto nei documenti di vendita! In questo modo possiamo a nostra volta rassicurarti su questo aspetto: tutto è raw al 100%! Capirai come sia difficile dare questa garanzia ed è questo il motivo per cui siamo gli unici in Italia a farlo. Ma ormai lo sai: non sono le difficoltà a spaventarci ma il rischio di proporti qualcosa che non abbia la qualità che vogliamo, sotto tutti i punti di vista!

Semi di Papavero: Curiosità

Gengis Khan Non Era Poi Così Insensibile…

Ricordato nella storia come un personaggio sanguinario e senza alcuna pietà, Gengis Khan sembra riguadagnarsi un minimo di sensibilità grazie all’uso che dei semi di papavero faceva una volta conclusa la battaglia.
Sembra infatti che il condottiero spargesse questi semi sui luoghi dei terribili scontri in ricordo e rispetto di coloro che vi erano caduti in battaglia.

Per Essere Più Forti

Quello che noi scopriamo oggi con sorpresa, spesso era qualcosa di perfino banale in epoche antiche, quando tutto ciò che la natura offriva era conosciuto e utilizzato.
Gli antichi greci ad esempio, consideravano i “nostri” semi portatori di salute e forza, tanto che agli atleti veniva preparata una bevanda energizzante con questo ingrediente, unito a miele e vino, prima delle competizioni. Scommetto che uno sportivo…vorrebbe avere subito la ricetta di questo “magico” intruglio!

Papaver Somniferum: l’Origine del Termine

Conosci tutte le divinità greche? Se ti chiedessi qual è quella che veglia sul tuo sonno diresti probabilmente Morfeo. E sbaglieresti! Il dio greco protettore del sonno è Somnus e si crede che proprio questa divinità abbia ispirato il nome Papaver Somniferum.

Per il Sonno dei Bambini

Ti sei mai chiesto perché “papavero”? La derivazione è dal celtico “papa”, che significa “pappa”: nell’antichità questi popoli avevano infatti l’usanza di aggiungere l’estratto di papavero alle pappette dei bimbi in modo da conciliare il loro sonno e permettergli un riposo adeguato. Secoli addietro dunque si credeva che avessero la proprietà, non verificata attualmente, di favorire il sonno.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

  1. 1
  2. 2
Valutazioni
5/5
★★★★★
3 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Maria giovanna L
★★★★★
5/5
Ottimi. Ho acquistato i semi di papavero bianchi per curiosità, dal momento che in passato avevo preso quelli scuri e volevo fare un confronto. Entrambi hanno un gusto molto gradevole, ma ci sono delle differenze. Questi, in particolare, li ho trovati meno scrocchiarelli rispetto a quelli scuri. A livello di sapore mi pare che la componente oleosa sia più pronunciata, ma è una differenza minima.
Pubblicato il 4/5/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Semini di papavero bianchi, che bontà! Sono belli e buoni.
Pubblicato il 6/10/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Li mangio ogni giorno. Due cucchiaini da sgranocchiare oppure nelle tisane in infusione.
Pubblicato il 13/5/2019

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961