Zucchero di Palma da Cocco Bio
Zucchero di Palma da Cocco Bio: La Pura Dolcezza del Grezzo
- 1
- 2
- 3
- 4
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Acquista ora e guadagna 90 Rawpoints!
- Termine Minimo di Conservazione: 30/7/2024
- Origine: Indonesia
Non a caso la Palma da Cocco è stata definita da molti popoli e culture “Albero della vita”. Infatti, a motivo della sua utilità e degli svariati impieghi, la Palma è alla base dell’economia di molti paesi asiatici. Non è una sorpresa, quindi, che da questo storico albero si possa ricavare uno zucchero naturale e gustoso. Anche se piuttosto simile, almeno nell’aspetto, allo zucchero grezzo di canna, lo Zucchero di Palma da Cocco ti delizia con una naturale dolcezza, accompagnata dal suo tipico retrogusto caramellato. Infatti, lo Zucchero di Palma da Cocco Bio di CiboCrudo proviene da palmeti biologici dell’Indonesia. Utilizzando metodi artigianali, si pratica un'incisione sulle infiorescenze della pianta e si raccoglie la preziosa linfa, che viene filtrata e scaldata. Quindi lo sciroppo viene lasciato raffreddare e cristallizzare. Infine, setacciando e polverizzando i cristalli si ottiene un prodotto dall'aroma unico e di qualità superiore, del tutto naturale e senza additivi.
Introduzione:
Zucchero di Palma da Cocco: Descrizione Breve
A prima vista potresti scambiarlo per zucchero grezzo di canna, a motivo dei suoi cristalli brunodorati, ma si tratta di uno zucchero di qualità superiore: lo Zucchero di Palma da Cocco (o Zucchero di Cocco) estratto in modo naturale dalla Cocos Nucifera. Da molti secoli nel Sud-est asiatico si utilizza questo nettare che trasuda dai fiori della Palma, sia per l’alimentazione umana che del bestiame. Essendo le palme da cocco estremamente diffuse in questa parte dell’Asia, questo nettare naturale è essenziale per il sostentamento di quelle popolazioni. Addirittura il famoso leader indiano, Mahatma Gandhi riconosceva il valore dello Zucchero di Palma da Cocco, ritenendolo superiore allo zucchero di Canna. Infatti, in un discorso tenuto nel 1939 durante una mostra di produttori agricoli (1*) il leader indiano, tra le altre cose disse: ”Il Neera (il nettare estratto dalla Palma) può essere trasformato in zucchero grezzo, dolce come il miele. Lo zucchero grezzo di canna è dolce, ma lo zucchero grezzo di Palma è dolce e delizioso... Il gur (zucchero grezzo) di Palma provvede anche sali minerali. I dottori mi hanno detto di consumare zucchero grezzo, e io mangio sempre gur di Palma”. Come hanno confermato alcune ricerche scientifiche, oltre ad essere del tutto naturale, lo Zucchero di Cocco apporta dei preziosi princìpi attivi all’organismo, non calorie “vuote”. In particolare lo Zucchero di Palma da Cocco Bio di CiboCrudo è stato estratto in modo tradizionale da palmeti biologici in Indonesia e non ha subìto alcuna raffinazione e sbiancamento industriale. In che modo lo Zucchero di Palma da Cocco Bio può essere una salutare alternativa allo zucchero tradizionale? Quale contributo può apportare alla tua salute? Come puoi utilizzare questo zucchero naturale per preparare gelati ed altre originali pietanze? La scheda che segue risponderà con dovizia di particolari a queste e a molte altre curiosità relative allo Zucchero di Palma da Cocco. Nella tradizione alimentare di quasi ogni cultura esiste un ingrediente dalle proprietà dolcificanti. Nel Vecchio Continente, prima della scoperta delle Americhe, questo ingrediente era costituito dal miele. Anche in culture ugualmente antiche ma molto distanti, il sapore dolce veniva ricercato con quanto offriva la natura. In Polinesia e nel Sud Est Asiatico una pianta assai comune forniva un prezioso dolcificante. Parliamo naturalmente dello Zucchero di Palma da Cocco, che avrai modo di conoscere in questa scheda. Di seguito trovi il link che abbiamo citato e utilizzato per questa introduzione.
(1*) http://www.lrrd.org/lrrd11/1/dali111.htm
Lo Zucchero di Palma da Cocco
Ha un aspetto simile allo zucchero grezzo. È particolarmente apprezzato per il suo sapore, dotato di un piacevole retrogusto di caramello. Viene prodotto principalmente nel Sud Est Asiatico e nelle Filippine, da dove viene esportato in tutto il mondo. Relegato inizialmente al consumo locale, di recente sta vivendo un nuovo impulso commerciale con il relativo aumento di prezzo, spinto soprattutto dalla crescente domanda di dolcificanti alternativi.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Lo Zucchero di Palma da Cocco solo da pochi anni ha fatto la comparsa nei nostri mercati. Anche per via di questo fatto, la ricerca scientifica non ha ancora compiuto studi comparati per determinarne il contenuto di princìpi attivi. Tradizionalmente al consumo dei suoi princìpi attivi si associano diversi benefici, ma non sono stati ancora individuati in modo inequivocabile i princìpi attivi che avrebbero queste proprietà. In ogni caso, questo prodotto sta riscuotendo un successo crescente. Se non altro, da parte di chi cerca un’alternativa allo zucchero dal gusto particolare, meglio ancora se proveniente da una coltura solidale.
Sintesi Valori Nutrizionali
Grazie ai carboidrati e alle loro proprietà, questo dolcificante è una fonte importante di energia per il nostro organismo. Energia che serve al nostro corpo per il funzionamento corretto di tutti gli organi. La loro importanza è ribadita dalla ricerca (*1), che sottolinea come le riserve di carboidrati nel corpo - in particolare dopo un esercizio fisico prolungato - siano limitate. Lo studio appena citato evidenzia come il consumo di carboidrati possa essere anche causato dall’assenza di esercizio fisico. Alimentazione e movimento, insieme al giusto apporto di questa sostanza, sono quindi importanti a mantenere una buona performance.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Alla fine di questa sezione, come in tutte le successive, troverai i link alle fonti che abbiamo citato e utilizzato per la redazione di questa scheda. Ti consigliamo di consultarle per avere un’informazione più completa e approfondita.
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10410835
Approfondimento:
Cos’è lo Zucchero di Palma da Cocco
La ricerca di nuovi dolcificanti è una delle più importanti tendenze economiche e alimentari. Rinunciare al sapore dolce e all’energia degli zuccheri è quasi impossibile. Tuttavia, lo stile di vita occidentale spesso pone degli interrogativi sull’abuso di zuccheri raffinati. Naturale, quindi, che i mercati siano sempre in movimento per trovare un dolcificante alternativo dal prezzo competitivo, meglio se con la proprietà di coniugare dolcezza con un ridotto impatto negativo sul nostro complessivo stato di benessere. Può lo Zucchero di Palma da Cocco essere un buon candidato? Lo scoprirai leggendo più avanti.
Zucchero di Palma da Cocco: Descrizione e Diffusione
Il suo aspetto è simile allo zucchero di canna grezzo, con cristalli dal bel colore bruno-dorato. Possiede un sapore molto particolare per via del retrogusto caramelloso. A seconda delle regioni di provenienza, della specie di pianta e della stagione in cui viene raccolto, può assumere diverse sfumature di gusto e colore. La pianta del cocco, da cui si ricava questo prodotto, è diffusa praticamente in tutto il mondo alle latitudini equatoriali. La sua ampia diffusione è dovuta al fatto che il cocco predilige le zone costiere e usa le noci per “colonizzare” paesi anche molto lontani. La noce, cadendo in acqua, può galleggiare in mare per mesi ed essere trasportata dalle correnti per migliaia di chilometri, prima di approdare sulla terra ferma e germogliare.
Storia e Tradizione
Lo Zucchero di Palma da Cocco è stato utilizzato da millenni come dolcificante tradizionale, in particolare nelle regioni dove la pianta cresce in abbondanza: India e Sud-est Asiatico. La tradizione alimentare di questo prodotto è ben radicata. Nella lavorazione tradizionale si ottiene facendo bollire il nettare di palma estratto dalle infiorescenze per farne evaporare l'acqua. I residui sono rimossi durante l'ebollizione e si attende che il liquido acquisisca una consistenza sciropposa. Lasciando raffreddare lo sciroppo, il liquido inizia a solidificarsi e cristallizzare. Il composto viene quindi setacciato per ottenere la granulosità richiesta, ma lo si può anche reperire nella sua originaria consistenza pastosa.
La Produzione di Zucchero di Palma da Cocco
La crescente domanda di dolcificanti alternativi, a livello locale e internazionale, potrebbe costituire una buona opportunità economica per quei paesi dove si produce lo Zucchero di Palma da Cocco. Secondo la FAO, i maggiori vantaggi deriverebbero dal fatto che lo zucchero può essere prodotto anche nei più piccoli villaggi, in imprese a conduzione familiare o cooperative che coinvolgono la popolazione femminile. Il prodotto viene esportato al prezzo di circa 6 dollari la libbra. Un prezzo forse elevato, se paragonato a quello medio dello zucchero grezzo. Ma è un prezzo giusto, se si considerano due fatti. Nella sola Indonesia, gran parte delle 600.000 tonnellate prodotte sono consumate localmente. Inoltre, in questo paese – dove il reddito pro capite è di meno di 300 dollari al mese - ben 100.000 agricoltori fanno affidamento alla produzione di questo dolcificante come principale fonte di reddito. Filippine, Indonesia e Thailandia detengono l’80 % della produzione mondiale. Il prodotto di questi Paesi trova un ampio mercato sia localmente sia a livello globale, soprattutto in Nuova Zelanda, Sud Africa, Australia, Stati Uniti, Canada e Norvegia. Per via della crescente domanda motivata da scopi alimentari, o per la produzione di bevande e cosmetici, ci si aspetta un importante sviluppo della produzione nei prossimi anni.
Zucchero di Palma: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Prima di addentrarci alla scoperta delle proprietà dei princìpi attivi contenuti in questo prodotto, è necessario fare una doverosa precisazione. Questo alimento è solo da pochi anni al centro dell’attenzione del pubblico, motivo per cui non è ancora stato esaminato in modo approfondito dalla comunità scientifica. Al momento non sembra essere oggetto di rilevanti studi comparati. Tutto ciò che sappiamo sui princìpi attivi che esso conterrebbe lo dobbiamo a uno studio che l’Authority Governativa per la coltivazione del cocco delle Filippine ha commissionato al locale Dipartimento per la Ricerca Alimentare e Nutrizionale (*2). Per trasparenza e completezza di informazione devi quindi sapere che gran parte delle affermazioni riportate di seguito sono in fase di verifica. Inoltre, l’effettivo contenuto dei princìpi attivi nello Zucchero di Palma da Cocco è ancora in attesa di una validazione ufficiale da parte dei ricercatori. In ogni caso, che queste affermazioni siano confermate o meno, è sempre interessante scoprire i possibili vantaggi di queste sostanze. Buona lettura, quindi!
Le Proprietà dell’Inulina
Il contenuto di inulina è ancora da confermare ufficialmente. Tuttavia, se la scienza dovesse convalidarne la presenza, potrebbero esserci interessanti prospettive per l’uso di questo prodotto come dolcificante alternativo. La ricerca scientifica (*3) definisce infatti questo probiotico come un carboidrato indigeribile che ha la proprietà di non contribuire alla glicemia. Lo studio appena citato, infatti, ha esaminato sperimentalmente la risposta glicemica di quei cibi dove gli zuccheri sono stati parzialmente sostituiti da inulina. I risultati hanno confermato la proprietà di questa sostanza.
I Benefici degli SCFA
Questo dolcificante conterrebbe un’altra sostanza la cui presenza è da verificare scientificamente, e che potrebbe offrire validi benefici. Parliamo degli acidi grassi a catena corta (SCFA), che la comunità dei ricercatori (*4) ritiene abbia un ruolo importante nel mantenimento di un generale stato di benessere. Queste sostanze vengono prodotte a livello intestinale durante la fermentazione di polisaccaridi non digeribili. Si è notato come gli SCFA abbiano proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, contribuendo a preservare il buono stato dell’integrità del tratto digestivo.
Il Ruolo dei Fitonutrienti
La presenza di fitonutrienti in questo alimento non è ancora stata validata dalla comunità dei ricercatori. Se confermata, questo prodotto potrebbe offrire un ulteriore beneficio. Infatti, gli studi (*5) affermano che queste sostanze hanno una proprietà rilevante nel mantenimento e nella modulazione della funzione immunitaria e nella prevenzione di disturbi specifici. Possiedono generalmente proprietà antimicrobiche, antiossidanti, antiallergiche ed antispasmodiche.
La Funzione degli Antiossidanti
L’Authority Governativa delle Filippine sostiene che lo Zucchero di Palma da Cocco sia una fonte di antiossidanti. Questa affermazione al momento non trova un riscontro ufficiale da parte della ricerca scientifica. La speranza è che questo fatto sia confermato poiché, come sostengono gli studi (*6), gli antiossidanti hanno proprietà molto importanti nella prevenzione dello sviluppo di malattie croniche e degenerative. Infatti, aiutano a ribilanciare l’equilibrio del nostro corpo contrastando l’eccesso eventuale di radicali liberi, proteggendo l’organismo dallo stress ossidativo.
L’importanza dell’Indice Glicemico
Tra le affermazioni che circondano questo dolcificante, ancora tutte da verificare ufficialmente, vi è quella che attribuisce a questo prodotto un basso indice glicemico. Sarebbe interessante averne una conferma scientifica, poiché costituirebbe un’ottima notizia a beneficio dei diabetici. Infatti, questo valore indica la velocità di incremento con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di un quantitativo di cibo contenente 50 grammi di carboidrati. L'indice glicemico fornisce un parametro approssimativo di classificazione degli alimenti per aiutare a tenere sotto controllo il livello di glicemia. A sostenerlo è anche uno studio sperimentale (*7) effettuato su pazienti affetti da diabete di tipo 2.
Una Probabile Presenza di Minerali
Sarà proprio vero che, insieme alle altre proprietà dei princìpi attivi, lo Zucchero di Palma da Cocco è anche una fonte di minerali? Al momento la scienza non è in grado di avallare questa affermazione, poiché mancano analisi comparate in merito. Tuttavia si tratta di un fatto potenzialmente interessante, poiché non sempre si associano le proprietà di un dolcificante al contributo di elementi importanti per il benessere generale per l'organismo. Deve essere ancora stabilito se questo zucchero contenga effettivamente potassio e zinco in quantità apprezzabili. In caso positivo, potremmo avere un modo più dolce per beneficiare di questi elementi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Per completezza di informazione, ti riportiamo i link alla documentazione scientifica che abbiamo utilizzato nella redazione di questa sezione.
2* http://www.pca.da.gov.ph/coconutrde/images/sugarpdfs/TPTrinidad_FNRI.pdf
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28255654
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24388214
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25051278
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3614697
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4450120/
Zucchero di Palma da Cocco: Valori Nutrizionali e Calorie
Eccoci finalmente alla sezione dedicata ai valori nutrizionali. Anche in questo caso, ribadiamo lo stesso approccio alla trasparenza che abbiamo voluto utilizzare nel compilare la sezione dedicata a proprietà e benefici. A oggi, mancano dati ufficiali della comunità scientifica che riportano analisi rigorose di questo prodotto, e non può essere confermata la presenza di princìpi attivi o vitamine. Pertanto ti riportiamo solo i valori confermati dal nostro produttore, per darti una valutazione oggettiva sulle proprietà nutrizionali di questo dolcificante.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Da questi valori puoi già avere un’idea complessiva dei nutrienti fondamentali contenuti in questo dolcificante alternativo. Ti consigliamo di consultare la nostra breve analisi nutrizionale per avere una guida commentata alle cifre riportate.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 391 Kcal
Carboidrati: 89 g
di cui zuccheri: 86 g
Proteine: 0 g
Grassi totali: 0 g
Fibre: 0 g
Breve Analisi Nutrizionale
Parlando di un dolcificante non può che essere evidenziato il valore delle calorie, la prima cifra che balza agli occhi quando si analizza il contenuto di un alimento. Parliamone: come nasce questa unità di misura? Innanzitutto, va sottolineato che quando si parla genericamente di calorie, in ambito alimentare, ci si riferisce alle kilocalorie. Un tempo questo multiplo veniva indicato scrivendo Calorie con la 'C' maiuscola. Come testimonia un articolo scientifico (*8), questa usanza si deve a uno dei primi studi sull'energia e sull'alimentazione pubblicati a fine Ottocento negli Stati Uniti. Risalgono infatti a quel periodo alcuni dei primi studi per determinare le proprietà e i valori nutrizionali dei princìpi attivi degli alimenti, al fine di individuare le fonti di energia a basso prezzo per l'alimentazione delle persone o del bestiame. Il termine "Caloria" entrò a far parte del linguaggio comune agli inizi del ventesimo secolo, quando il pubblico più colto iniziò a interessarsi alla dietetica, all'alimentazione e al controllo del peso. Oggi, anche se utilizziamo la parola "calorie" in modo colloquiale, quando parliamo di cibi ci riferiamo implicitamente alle kilocalorie. Una kilocaloria rappresenta una precisa unità di misura ed equivale alla quantità di energia necessaria per innalzare la temperatura di un chilogrammo di acqua di un grado centigrado. Lo Zucchero di Palma da Cocco ne contiene una quantità comparabile a quella dello zucchero tradizionale, apportando così un simile valore energetico. Come scoprirai, tra le sue proprietà sensoriali c’è il gusto distinto e assai particolare, insostituibile per la preparazione di alcune preparazioni etniche.
L’Energia dei Carboidrati
Essendo così legati al concetto di energia, i carboidrati sono un nutriente fondamentale che dovrebbe essere di grande interesse per chi pratica sport. Tuttavia è solo di recente che sono state stabilite delle linee guida per stabilire un consumo ottimale di carboidrati durante l'esercizio fisico prolungato. Una ricerca (*9) suggerisce come avere a portata di mano una scorta di energia quando serve possa essere molto utile. Si sostiene che assumendone regolarmente sia possibile apportare benefici durante una prestazione fisica prolungata per oltre 3 ore. Questo concetto è evidenziato da un'altra ricerca (*10) in cui si consiglia agli atleti un consulto professionale per stabilire una corretta dieta comprendente carboidrati. Chi pratica sport di resistenza, in particolare le donne, sembra infatti non avere particolare propensione ad assumere questi nutrienti - che sono talvolta evitati dalle atlete al fine di mantenere i livelli di grasso corporeo estremamente bassi. Tuttavia, nello studio citato si sottolinea come il consiglio dei nutrizionisti sia di incrementare la disponibilità di carboidrati, a beneficio di un miglioramento di resistenza e performance durante le sessioni di allenamento. Naturalmente non è necessario essere sportivi per capire quanto i carboidrati siano importanti per un generale stato di benessere dell’organismo. In un certo senso, per esempio, forniscono energia per la nostra mente. Per esempio, vi sono studi (*11) che fanno notare come le diete povere di carboidrati talvolta tendano a causare depressione. Un fenomeno che nasconde un preciso meccanismo biochimico. I cibi di ricchi di carboidrati stimolano il cervello ad incrementare la produzione di serotonina e indurre così un senso di benessere. Lo studio suggerisce inoltre che i cibi a basso indice glicemico siano da preferire perché rendono l’effetto più prolungato. Un’altra ricerca (*12) a tal proposito osserva che le persone con sintomi depressivi tendano a preferire gli zuccheri semplici, per avere un’immediata e temporanea sensazione benefica.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Vuoi approfondire l’argomento e soddisfare la tua curiosità? Ti consigliamo allora di seguire i link alle ricerche scientifiche che abbiamo utilizzato come fonte per la redazione di questa sezione.
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17116702
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20574242
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11310548
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2738337
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9263230
13* https://medlineplus.gov/druginfo/natural/891.html
Zucchero di Palma: Ricette
È arrivato il momento di scoprire un ingrediente importante nella cucina esotica. Si dice che in Thailandia sia così fondamentale da essere considerato insostituibile per la preparazione delle ricette locali. Non vogliamo essere così estremisti, ma ti consigliamo almeno di provarlo come alternativa allo zucchero comune o per una delle preparazioni che ti suggeriamo.
Pasta di Curry Veg
Questa pasta è l'insostituibile ingrediente del Kaeng Kari Kai, uno dei piatti più popolari della Thailandia. Ma potrai utilizzare questa ricetta come meglio credi, per la preparazione di innumerevoli piatti dal sapore esotico.
Ingredienti:
2 cucchiai di Galanga pulita e a fette
2 cucchiai di limone
2 cucchiai di scalogno tritato
3 cucchiai di aglio tritato
1 cucchiaio di coriandolo
1 cucchiaio di cumino
2 cucchiai di curcuma
½ cucchiaino di cannella
3 peperoncini “thai dragon”
4 foglie di combava (kaffir lime)
2 cucchiaini di Zucchero di Palma da Cocco
2 cucchiaini di olio vegetale
Preparazione:
Lavora tutti gli ingredienti in un mixer, partendo dai più coriacei e aggiungendo man mano i più teneri. Dovresti ottenere una pasta soffice e omogenea di colore giallo-bruno. La ricetta originale prevede l'utilizzo di un cucchiaino di salsa di pesce o pasta fermentata di gamberi. Puoi sostituire questo ingrediente con acqua ed alga dulse.
Gelato Super Energetico
Una ricetta cruda e vegan per una piacevole pausa estiva. Sfruttando il gusto di deliziosi ingredienti esotici.
Ingredienti:
1 tazza di latte da Cocco
1 tazzina di Zucchero di Palma da Cocco
2 cucchiaini di polvere di moringa
1 cucchiaino di polvere di baobab
1 tazzina di scaglie di cioccolato
Preparazione:
Lavora in un mixer tutti gli ingredienti ad eccezione del cioccolato, fino a renderli omogenei. Versa il composto in una macchina per il gelato. Decora la preparazione versando a pioggia le gocce di cioccolato.
Granola Quattro-Stagioni
Cosa c'è di meglio di una bella sveglia con una colazione dolce e nutriente? Abbiamo la ricetta che fa per te.
Ingredienti:
6 tazze di crusca d'avena
2 tazze di noci pecan
½ tazza di semi di chia
2 tazze di farina di cocco
4 pesche a dadini
½ tazza di burro di noci pecan
½ tazza di sciroppo d'acero
3 cucchiaini di Zucchero di Palma da Cocco
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di vaniglia
Preparazione:
In una terrina mescola bene la crusca, le noci pecan, la farina di cocco, i semi di chia e le pesche. In un'altra terrina lavora il burro, lo sciroppo di acero, lo zucchero, il sale e la vaniglia. Versa il composto nell'altra terrina e amalgama bene il tutto. Versa quindi il tutto su una teglia e lascia essiccare a bassa temperatura, meglio ancora utilizzando un essiccatore. Aspetta almeno 24 ore o finché il composto non diventa croccante.
Zuppa di Cocco e Bok Choy
Una gustosa preparazione esotica a base di bok choy, il famoso cavolo cinese. In una ricetta cruda e vegan, naturalmente.
Ingredienti:
4 tazze di cavolo cinese a fette
6 cucchiai di salsa di soia
4 cucchiai di olio di sesamo
½ tazza di funghi
1 cucchiaio di Zucchero di Palma da Cocco
1 noce di cocco
½ cucchiaino di cumino
½ cucchiaino di curcuma
1 dito di zenzero pelato e grattugiato
1 cucchiaino di peperoncino
sale q.b.
Preparazione:
Cospargi il cavolo con metà della salsa di soia e dell'olio di sesamo. Metti nell'essiccatore per circa un'ora. Nel frattempo, fai marinare i funghi per un'ora con la parte restante della soia e dell'olio di sesamo, aggiungendo lo zucchero. Frulla la polpa del cocco insieme al suo latte, lavorando molto bene il composto finché non è omogeneo. Aggiungi quindi le rimanenti spezie e continua a lavorare il composto nel frullatore per far omogeneizzare il tutto. Versa in una ciotola e aggiungi - dopo averli scolati - i funghi e il cavolo. E buon appetito!
Lo Zucchero di Palma da Cocco Bio by CiboCrudo
Bene, speriamo che dopo la lettura di questa scheda ti sia venuta la curiosità di provare questo prodotto. Magari proprio lo Zucchero di Palma da Cocco by CiboCrudo, perché è tre volte speciale. Primo, per il lavoro di selezione che effettuiamo sui nostri fornitori, per garantirti qualità e aderenza ai principi di sostenibilità produttiva. È speciale perché può darti la sicurezza delle certificazioni che enti indipendenti hanno fornito sulla sua eccellenza. E naturalmente, perché è al 100% crudo, il modo secondo noi migliore per la conservazione integrale delle sue proprietà.
Lo Zucchero di Palma da Cocco by CiboCrudo
Sappiamo quanto sia importante per te scegliere un prodotto crudo. Una scelta che non coinvolge solo ragioni di prezzo, ma anche di responsabilità. Per la tua ricerca di qualcosa che rispetti i criteri di sostenibilità ambientale. E noi possiamo darti queste garanzie con la sicurezza che il prodotto non contiene organismi geneticamente modificati, non ha subito trattamenti a base di radiazioni ionizzanti e che rispetta alcuni tra i più severi standard in materia di agricoltura biologica e di sicurezza alimentare. La produzione avviene in modo tradizionale e sostenibile, supportando le piccole comunità agricole. Da un'incisione praticata sulle infiorescenze della pianta si raccoglie la preziosa linfa, che viene filtrata e scaldata per far evaporare il liquido. Lo sciroppo viene fatto raffreddare e cristallizzare. Setacciando e polverizzando i cristalli si ottiene un prodotto dall'aroma unico e di qualità superiore, senza additivi e non sbiancato.
La Nostra Selezione
Questo risultato è merito del rigoroso controllo e della selezione che effettuiamo sui nostri fornitori. Sappiamo benissimo quanto l’industria alimentare debba fare un grosso passo avanti per migliorare i propri standard produttivi. E il nostro contributo è nel favorire quei fornitori che meritano fiducia per le garanzie che sono in grado di offrire. Ci affidiamo a loro solo se rispettano i nostri criteri di eccellenza produttiva e di sostenibilità ambientale. E soprattutto se condividono la nostra passione e filosofia. Scegliere bene è un lavoro. Ma il prezzo di questo impegno è per noi una soddisfazione. Lo facciamo basilarmente per la tua convenienza, per darti la possibilità di acquistare con un clic un prodotto su cui puoi davvero contare.
Le Certificazioni di CiboCrudo
Il nostro lavoro di selezione si concretizza nelle certificazioni che puoi trovare sulle etichette dei prodotti by CiboCrudo. Si tratta di sigilli di qualità con cui prestigiosi enti certificatori indipendenti attestano un rigoroso controllo in ogni punto della filiera produttiva, dalla coltivazione al confezionamento. Per accertare la conformità del produttore al rispetto delle risorse naturali, delle condizioni del lavoro e dei diritti degli animali. Per questo troverai sui prodotti by CiboCrudo il marchio che rappresenta la certificazione di Agricoltura Biologica ed il sigillo BioVegan. Con la sicurezza di aver scelto un prodotto al 100% amico dell’ambiente.
Zucchero di Palma: Curiosità
Al termine del nostro viaggio alla scoperta di questo dolcificante non poteva mancare una sezione davvero esotica come questa. La pianta da cui si ricava è infatti protagonista di numerose leggende, vista la sua ampia diffusione in culture tanto diverse e le proprietà benefiche che si attribuiscono ai suoi princìpi attivi. Per la sua utilità e per gli svariati impieghi manifatturieri e artigianali, si è guadagnata il soprannome di "Albero della vita", "Albero del paradiso" od "Albero dell'abbondanza". E a questo proposito, vogliamo raccontarti qualche breve storia per stuzzicare la tua fantasia.
C'è Zucchero e Zucchero
Lo Zucchero di Palma da Cocco viene spesso confuso con un lo Zucchero di Palma. Ma stiamo parlando di due prodotti differenti. Il secondo, infatti, si ricava dalla pianta del genere Borassus (Palma di Palmira), che viene utilizzata tanto per il suo legname quanto per i suoi frutti che somigliano a delle grosse melanzane. Questo prodotto si ottiene in modo diverso e viene usato principalmente per la produzione di bevande alcoliche ed analcoliche.
Una Pianta Letale
Per quanto strano possa sembrare, la palma da Cocco è una pianta che miete un certo numero di vittime ogni anno, colpite fatalmente dalla caduta delle noci da Cocco. In Florida e nelle Hawaii, dove questa pianta è abbastanza comune, vi sono state anche diverse controversie assicurative e legali per via di incidenti che hanno coinvolto il cocco: auto in sosta demolite, danni alle proprietà, turisti colpiti fatalmente durante una colazione all'ombra della palma. Nel 2006 un bizzarro caso coinvolse anche Keith Richards, il chitarrista dei Rolling Stones. Ricoverato d'urgenza per un trauma cranico, in un primo tempo si pensò che la rock-star avesse ricevuto un colpo in testa da una noce di cocco. Successivamente si appurò che Richards era caduto da una palma sulla quale si era arrampicato, presumibilmente nel tentativo di raccogliere una noce.
Un Frutto, Mille Tradizioni
In tutto il Pacifico, India e Sud Est Asiatico vi sono rituali, tradizioni, leggende e curiosità attorno alla pianta del cocco e ai suoi frutti. Per esempio, Lakshmi (la dea indù della ricchezza e della prosperità) viene talvolta rappresentata mentre regge un cocco. I fiori del cocco, da cui si ricava il nostro zucchero, sono simboli di buon auspicio che vengono sfoggiati durante i matrimoni e le cerimonie religiose. E in certi rituali tantrici il kapala, un tradizionale recipiente sacro, spesso viene ricavato dal guscio di un cocco. Infine, una curiosità “evolutiva”: nelle Filippine si ritiene che i gatti – se sorpresi a mangiare la polpa del cocco - siano attratti da questo frutto perché anticamente la noce di Cocco era una testa di felino.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Zucchero di Palma da Cocco
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3