Millefoglie ai Frutti di Bosco
Millefoglie ai Frutti di Bosco Un classico della pasticceria italiana reinterpretato in chiave crudista a vantaggio della massima esaltazione dei singoli ingredienti naturali e non cotti.






Vuoi acquistare gli ingredienti CiboCrudo per fare questa ricetta?
Mettili nel carrello con un click!


Riepilogo ingredienti:
- -Granella di Cocco Crudo Bio Raw Organic 250g
- -Sciroppo d'Agave Crudo Bio 250ml (330g) - Agave Nectar Raw Organic -
- -Semi di Lino Crudi Bio Raw Organic 250g
- -Uva Sultanina Cruda Secca Bio Raw Organic 250g
- -Vaniglia Bourbon Cruda in Polvere Bio 10g - Vanilla Powder Raw Organic-
Ingredienti - Ricetta:
- Per La Sfoglia
- 2 Tazze di Semi di Lino Dorati, Reidratato in 2 Tazze D'Acqua
- Buccia Grattugiata di un Limone
- 1/2 Bicchiere di Uva Sultanina non Reidratata
- 1/2 Cucchiaino di Vaniglia in Polvere
- 4 Cucchiai di Succo D'Agave.
- In Alternativa Potete Usare 1 Sfoglia di Mele
- Per La Finitura
- Crema Pasticcera
- Frutti di Bosco (lamponi, Ribes rossi, Mirtilli Neri, more)
- 4 Cucchiai di Farina di Cocco
Attrezzatura:
Biosec Domus B5 Tauro Essiccatore Domestico per Alimenti
Bamix Cofanetto Black Box Frullatori Ad Immersione
Forbici
Preparazione: Millefoglie ai Frutti di Bosco
Sfoglia: frullare i semi di lino assieme a tutti gli altri ingredienti. Stendere il composto ottenuto sul vassoio dell’essiccatore ricoperto di carta da forno. Creare delle sfoglie sottili, non più spesse di ½ cm. Essiccare la sfoglia 7 ore e mezzo per ciascun lato (totale 15 ore) per ottenere delle sfoglie il meno gommose possibile. Finitura: tagliare la sfoglia a metà per la lunghezza. Sovrapporre le due metà e ritagliare dei rettangoli di circa 8 cm, usando il primo rettangolo come guida per ottenere rettangoli perfettamente uguali. Si otterranno 4 rettangoli di sfoglia per ciascuna porzione. Comporre il dessert mettendo una prima sfoglia ricoperta di uno strato generoso di crema pasticcera (½ cm) ben spalmata fino ai bordi e sopra i lamponi, aggiungere una seconda sfoglia, sempre ricoperta di crema, questa volta con sopra i ribes, e quindi una terza sfoglia ricoperta di crema con sopra more e mirtilli alternati. Chiudere con un’ultima sfoglia ricoperta di crema e una spolverata finale di farina cocco. Guarnire con un rametto di ribes.
Consigli:
La sfoglia di semi di lino può risultare “gommosa” è quindi consigliabile utilizzare posate da dessert (forchetta e coltellino). Chi non gradisce i semi di lino, può sostituirla con la sfoglia di mele (v. ricetta “Sfoglie Fruttariane Igieniste per dolci”)
Commenti:

Accedi per commentare