15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Crema Di Asparagi Bio

Crema di Asparagi

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Crema di Asparagi: io non saprei farla meglio! E’ uno di quegli alimenti integrabili di cui non posso fare a meno. E se ti piacciono gli asparagi tanto quanto a me, anche tu farai come me dopo averla assaggiata. Al primo test di gusto, ho pensato subito che se l’avessi fatta io a casa mia, non avrei saputo farla più buona. Il merito è prima di tutto negli ingredienti che abbiamo scelto per prepararla: il 90% di questa Crema è rappresentato proprio da asparagi. Ovviamente coltivati in regime biologico e selezionati. Pensa che la facciamo lo stesso giorno della raccolta, per evitare che ci possa essere una qualsiasi interferenza esterna che rovini il gusto. Ti dico cosa sento io quando la mangio: la dolcezza dell’asparago, l’equilibrio dei sapori, la piacevolezza della consistenza della crema. Mi viene da gustarla proprio, assaporarla con calma. Un consiglio per la tua “prima volta”: preparati un risotto raw vegan con questa Crema di Asparagi e, credimi, che diventerà il tuo piatto preferito!

Crema di Asparagi: Piacere Vellutato

Ti piace utilizzare le creme in cucina? A me piace da morire farle, ma devo ammettere che questa Crema di Asparagi è meglio di quella che faccio io. Ti spiego il perché!

La prima volta che ho assaggiato questa crema di Asparagi subito mi ha colpito il gusto. Ne avevo assaggiate e scartate già tante, perché ogni volta avevo una sensazione un po’ sgradevole, come se rimassero troppo pesanti, quasi stoppacciose.

Questa invece è vellutata, ti si scioglie in bocca. E, soprattutto, ti lascia un sapore buono da morire.

Di volta in volta scelgo se autoprodurre o acquistare in base al tempo che devo impiegarci per fare una cosa, alla spesa in termini sia di ingredienti che di lavoro e al gusto.

E’ così che decido per CiboCrudo se inserire o no un prodotto lavorato nella lista di quella che voglio proporti: se io lo faccio più buono e in un tempo relativamente breve, non vale la pena.

Perché te lo potresti fare anche tu a casa, giusto?

Se ti piacciono davvero gli asparagi, qui li senti tutti. Senti la loro dolcezza e quella leggera punta di piccante che li rendono già così golosi in natura. Pensa in una Crema che contiene il 90% di asparagi sul totale degli ingredienti!

Secondo me l’equilibrio che siamo riusciti a dare a questa Crema di Asparagi è ottimo e mi piace tanto anche perché posso sia utilizzarla da sola, per dare magari sapore ad una bruschetta, sia come condimento per le mie paste vegetali o per il riso.

Ora ti do qualche consiglio su come utilizzarla in cucina, ma prima ti racconto qualcosa in più su come realizziamo questa Crema di Asparagi.

Come Facciamo la Crema di Asparagi

Tutto è opinabile, ma su una cosa non transigo: frutta e verdura devono essere di stagione! A meno che non stiamo parlando di cibi essiccati al sole o comunque a basse temperature e poi conservati.

Ma se dobbiamo fare una crema, il punto di partenza è avere ortaggi coltivati in regime biologico e freschi.

Ti dico già subito che potrà capitare che a volte non troverai disponibile la Crema di Asparagi fuori stagione: perché utilizziamo solo asparagi freschi per farla!
E facciamo anche di più. Nell’arco di una stessa giornata, li raccogliamo, selezionandoli, e poi li lavoriamo per ottenere la Crema di Asparagi. In questo modo siamo sicuri che sapore, personalità e proprietà degli attivi siano conservati.

E’ una bella faticata, ma ne vale la pena!

La ricetta che utilizziamo è quella della tradizione toscana, ma ci mettiamo un tocco personale per renderla unica.

Per questo, nonostante già al primo assaggio mi avesse colpito, ho voluto perfezionare un po’ la ricetta, lavorando soprattutto sul punto di equilibrio dei sapori e sulla consistenza, per renderla morbida e liscia.

Non potevo essere più soddisfatta del nostro percorso e ogni volta che la uso in cucina mi rendo conto che io stessa non avrei potuto fare di meglio: così so di aver fatto un buon lavoro!

Ricette con la Crema di Asparagi

La Crema di Asparagi in cucina è una svolta. Mi ha fatto fare delle bellissime figure con un minimo di sforzo!

Credo fermamente che l’alimentazione crudista sia la chiave per stare meglio. Praticamente da sempre sono vegetariana, anche da piccolina se potevo scegliere mangiavo solo verdure.

Quando poi ho deciso di passare al crudismo, ho iniziato una seconda vita. Mi sento sempre piena di energia, anche nelle giornate più stressanti. Non ho mai un problema di digestione. E ho imparato a conoscere e a rispettare i tempi della Natura: se un ortaggio o un frutto sono di stagione, li mangio, possibilmente acquistandoli direttamente dal contadino vicino casa.

Se ne ho voglia fuori stagione, cerco solo quelli essiccati al sole o comunque a basse temperature.

Un’altra cosa che ho imparato e che voglio condividere con te è usare in maniera intelligente gli alimenti integrabili, come la Crema di Asparagi.

E’ vero che nel processo di lavorazione la cuociamo ma, per prima cosa, lo facciamo sempre alle più basse temperature possibili, così cerchiamo di conservare gli attivi.

Seconda cosa, anche utilizzando questo alimento integrabile resto comunque nel mio range di 80% crudo al giorno.

Secondo me è l’equilibrio la chiave di tutto: dei sapori e della vita.

Mi ci diverto tantissimo con la Crema di Asparagi perché la sperimento in piatti classici per renderli unici. Ti do anche qualche consiglio “segreto”: fanne un buon uso!

  1. Risotto agli Asparagi Verde

Potresti utilizzare anche un riso integrale normale per questa ricetta, però a me piace sostituire i chicchi di riso con piccoli cubetti di zucchine. Fai una prova in entrambi i modi e poi dimmi se la Crema di Asparagi non si lega meglio per sapore con le zucchine: io trovo che insieme si esaltino in un modo unico.

Un altro consiglio che ti do è quello di unire alla Crema di Asparagi un avocado e un cucchiaino di cipolla in polvere. La dolcezza dell’avocado va perfettamente con quella degli asparagi.

Ingredienti

3 zucchine

Crema di Asparagi q.b.

Avocado

1 cucchiaino di cipolla disidratata

Olio Extra Vergine di Oliva

Preparazione

La prima cosa che preparo è il finto riso. Prendo le zucchine faccio due passaggi: prima le spiralizzo e poi taglio dei cubetti piccoli piccoli.

Se vuoi fare una cosa più elegante, prendi un coppa pasta e metti le zucchine lì dentro. Altrimenti puoi semplicemente metterle in un piatto, al centro.

Da parte prendo l’avocado e lo schiaccio, per poi unirlo alla Crema di Asparagi. Mescolo insieme e spolvero con un pizzico di cipolla.

Ora prendo con un cucchiaio e metto la quantità che voglio di salsa sopra al “riso”.

Regolati tu: a me piace che la Crema si senta molto, quindi abbondo.

Come ultimo tocco, un filo di olio extravergine di oliva che gli da quel tocco di sapore mediterraneo che non faccio mai mancare nella mia cucina.

  1. Pasta Carote e Asparagi

I sapori dolci e delicati, ma con una punta di piccante, sono i miei preferiti. La prima volta che ho sperimentato questa pasta di carote condita con Crema di Asparagi avevo un po’ paura che fosse troppo dolce. E invece devo dire che il risultato è stato ottimo, anche perché ho utilizzato un “formaggio” particolare!

Quanto mi diverto a farti incuriosire!!!

Ingredienti

4 carote grandi

Crema di Asparagi

Una manciata di Semi di Sesamo

Olio Extravergine di Oliva

Preparazione

Ce l’hai lo spiralizzatore? Se sì, utilizzalo per fare gli spaghetti di carote. Altrimenti, con un pochino più di fatica, prendi un affetta verdure e cerca di tagliare le carote con uno spessore di 3-4 millimetri.

Disponile nel piatto. Io cerco sempre di dargli una forma, aiutandomi con due forchette, quasi a fare una specie di “gomitolo”.
Con un cucchiaino, cospargile di Crema di Asparagi.

Siccome i due sapori sono molto dolci, mi sono inventata di dare un tocco un po’ più sapido, utilizzando i Semi di Sesamo come fossero del formaggio da spargere sopra.

Un filo di Olio Extravergine di Oliva e il piatto è pronto.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29617287 2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28275781 3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28260011 4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28152205 5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27618876 6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27465727

Prodotti correlati

Crema Di Zucca Bio - 180g 1
16
4,60 €
-27%
Prima era6,30 €
Pesto di Rucola Bio 1
6
9,80 €
Patè Di Olive Nere Bio 1
1
9,70 €
Crema di Radicchio Bio - 180g 1
9
6,50 €
Crema di fagioli Cannellini Bio 1
6
7,10 €
Crema di Peperoni Bio - 180g 1
10
4,10 €
-25%
Prima era5,50 €
Crema Di Aglio Nero Bio 1
13
12,90 €
Crema Di Carciofi Bio
0
0,00 €
Salsa di Noci Bio 1
3
9,90 €
Crema di Pomodori Secchi Bio - 180g 1
3
11,10 €
-30%
Prima era15,90 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4