Crema di Radicchio Bio
Crema di Radicchio
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 3/9/2023
- Origine: Non In Stock
Radicchio in tavola! Leggere l’etichetta di un prodotto è davvero molto importante. Può capitare di trovare l’ingrediente che dovrebbe essere il principale, presente invece solo in minima parte. Noi lavoriamo per trovare chi ha rispetto totale della materia prima. E, di certo, avere il 91% di radicchio in questa crema è un ottimo punto di partenza: nulla di quello che stiamo mangiando è artificiosamente creato in laboratorio, ma frutto della Natura e del sapiente lavoro dell’uomo. Per esserne ancora più sicuri, non ci affidiamo solo all’etichetta. Facciamo dei test, assaggiando addirittura bendati tutte le varie alternative: sapore deciso ed intenso, ben riconoscibile è il lasciapassare per le fasi successive. Nessun semilavorato viene utilizzato dal nostro produttore: si coltiva il Radicchio, lo si raccoglie al momento giusto della sua maturazione, lo si pulisce bene e poi si procede alla lavorazione, sempre trattando con delicatezza e cura la materia prima. La vera bontà è quella che segue la tradizione e la stagionalità!
Crema di Radicchio Rosso: Descrizione Breve
Vogliamo parlarti della Crema di Radicchio Rosso, ma per farlo dovremmo prima fare diverse precisazioni. Il Radicchio è la varietà orticola della cicoria selvatica: lo sapevi?
Nello specifico il Radicchio Rosso da cui ricaviamo la salsa è una varietà per l’appunto rossa, leggermente croccante e amarognola. È molto utilizzata nel nostro paese, se ne vede un largo impiego in tantissime ricette. Dalla pasta alla pizza, passando per le insalate e perfino negli antipasti! Insomma un alimento super versatile che non deve mai mancare nella tua cucina!
Noi ti parleremo della salsa di Radicchio, dei suoi usi, delle ricette e delle proprietà e dei benefici degli attivi, nello specifico vedremo l’importanza degli attivi del Radicchio Rosso per il benessere generale del tratto intestinale (1*)!
Crema di Radicchio Rosso
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi del Radicchio Rosso
Sintesi Valori Nutrizionali del Radicchio Rosso
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Crema di Radicchio Rosso
Noi di CiboCrudo prediligiamo i prodotti che non subiscono cotture a temperature elevate perché crediamo che un alimento crudo possa mantenere tutte le proprietà e i benefici degli attivi.
Tuttavia non ci priviamo del piacere di gustare qualche alimento che ha subito una leggera cottura pur sapendo che qualche principio attivo potrebbe risultarne indebolito.
È il caso della Crema di Radicchio Rosso che è un derivato ottenuto con una particolare lavorazione del radicchio.
Come forse saprai il radicchio è una variante orticola della cicoria selvatica e forse sarai anche a conoscenza del fatto che l’Italia vanta una produzione di tutto rispetto di questo prodotto!
La Crema di Radicchio è un prodotto dalla grande versatilità perché può essere utilizzato comodamente in tantissime ricette per poter dare quel tocco in più ad ogni piatto. Il suo gusto amarognolo conferisce un retrogusto deciso a cui non potrai più rinunciare.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi del Radicchio Rosso
Per poter parlare delle proprietà e benefici degli attivi di questo alimento, dobbiamo necessariamente attingere alla proprietà degli attivi del Radicchio pur sapendo che con la leggera cottura potremmo vedere alterati i valori nutrizionali.
Una ricerca scientifica si è occupata di valutare gli effetti del consumo di Radicchio Rosso sul tratto intestinale (*1). Si è visto che gli elementi antiossidanti possono essere un valido aiuto preventivo contro le patologie del tratto digerente.
Sintesi Valori Nutrizionali della Crema di Radicchio Rosso
I valori nutrizionali si ricavano dopo un’analisi diretta sull’alimento in questione.
Nella tabella nutrizionale della Crema di Radicchio Rosso troverete carboidrati, grassi e proteine: gli elementi essenziali di ogni alimento!
Ciò che mancheranno saranno le vitamine e i minerali, ma questo non vuol dire che il prodotto non sia valido o che manchi di proprietà degli attivi. Il radicchio, come vedremo, può portare dei benefici importanti grazie agli elementi che lo costituiscono, ma non sappiamo in che misura gli stessi attivi siano presenti nella salsa al Radicchio.
Sappiamo però con certezza che il Radicchio ha una buona quantità di elementi antiossidanti (*1).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ti abbiamo parlato delle proprietà antiossidanti del Radicchio e nel link che trovi qui sotto troverai la ricerca scientifica da cui abbiamo tratto le informazioni. Potrai anche consultare il Pdf gratuito dell’intera ricerca!
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24069504
Approfondimento:
Cos’è la Crema di Radicchio Rosso
Prima di addentrarci in quello che sappiamo essere la parte che più ti interessa, vogliamo fare chiarezza a proposito del Radicchio, l’elemento essenziale della nostra crema! Stiamo per svelarti l’origine botanica e tutte le sue varianti, come utilizzare la Crema di Radicchio Rosso e parleremo del gusto intenso e amarognolo della varietà rossa della cicoria; no, non abbiamo cambiato prodotto… sono la stessa cosa!
Radicchio o Cicoria?
Come Utilizzare la Salsa di Radicchio
Radicchio o Cicoria?
La cicoria è la pianta da cui ricaviamo il Radicchio. È una pianta perenne che presenta dei bellissimi fiori celesti e appartiene alla famiglia delle asteracee. Non si conosce con precisione l’etimologia del termine e si pensa che sia di derivazione araba. L’origine della pianta risale a tempi antichissimi e già se ne parla circa nel 1500 a.C. Le dimensioni della pianta variano dai venti centimetri fino a raggiungere il metro e mezzo. Le foglie nascono in autunno e possono durare per tutto l’inverno per poi seccarsi durante la fioritura. Il loro colore nella cicoria selvatica è verde scuro.
La cicoria è un alimento molto conosciuto e questo è dovuto al fatto che è una pianta che può nascere e crescere ovunque; in Italia è molto diffusa, ma si trova in tutti i continenti.
Rimarrai stupido sicuramente dal fatto che, nonostante sia molto comune, la cicoria non sia stata studiata molto a fondo per quanto riguarda tutte le specie presenti; conosciamo sicuramente molte varianti, ma non tutte. Tra le quelle orticole, queste si le conosciamo bene, c’è ovviamente il Radicchio Rosso da cui ricaviamo la nostra Crema di Radicchio.
Come Utilizzare la Salsa di Radicchio
La Crema di Radicchio Rosso ha un sapore deciso, lievemente amarognolo, ma che non disturba affatto il palato, anzi! Unita a sapori dolci ne esce un contrasto eccezionale: non riuscirai più a dimenticarlo. Le proprietà gustative del radicchio sono molto conosciute nel nostro Paese e infatti possiamo dire di esserne dei grandi produttori.
Ma come puoi usare la Salsa al Radicchio? Bene iniziamo col dire che è buonissima da accostare alla pasta o a un buon risotto. Oltre ai primi piatti puoi metterla nei tuoi antipasti ovvero spalmata sui crostini! Un altro modo di impiegare la salsa al radicchio è quella di metterla come un ingrediente in più nel condimento della tua insalata, insomma ci sono tantissimi utilizzi... se ti piace, potresti metterla anche sulla pizza!
Proprietà e Benefici dei Principi Attivi della Crema di Radicchio Rosso
Vediamo più da vicino le proprietà e i benefici degli attivi legati al radicchio, sapendo che solo in parte saranno conservati nella Salsa di Radicchio Rosso!
Attività Antiossidante
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Attività Antiossidante
I benefici degli elementi antiossidanti sono piuttosto conosciuti. Ma nello specifico qui parleremo del benessere del tratto intestinale. Secondo una ricerca scientifica (*1), lo stress ossidativo contribuisce a far insorgere tutta una serie di patologie nel tratto intestinale. Da diverso tempo si cerca di porre rimedio allo stress ossidativo attraverso gli elementi che possiamo introdurre con l’alimentazione e, sempre la stessa ricerca, ha evidenziato come il radicchio sia ricco di elementi antiossidanti utili a combattere lo stress ossidativo che può danneggiare il tratto gastrointestinale.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Vuoi consultare la ricerca a cui abbiamo fatto riferimento per parlare delle proprietà e dei benefici degli attivi del radicchio? Ecco il link! Qualora tu lo desideri, è presente anche il file Pdf dell’intera ricerca!
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24069504
^Torna alla Lista Argomenti Trattati
Crema di Radicchio Rosso: Valori Nutrizionali e Calorie
Tutti gli alimenti possiedono valori nutrizionali da cui possono scaturire dei benefici per il nostro benessere generale. Che riescano o meno in questo intento è fondamentale comunque parlarne perché sono l’essenza del prodotto e in questo caso della Salsa al Radicchio!
Tabella Completa Valori Nutrizionali della Salsa al Radicchio
Breve Analisi Nutrizionale
Gli Elementi Antiossidanti nella Salsa al Radicchio
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Tabella Completa Valori Nutrizionali della Salsa al Radicchio
Entriamo nel cuore del prodotto dando uno sguardo alla tabella completa dei valori nutrizionali della Crema di Radicchio.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 244 kcal
Carboidrati: 5,17 g
Di cui zuccheri: 0,9 g
Grassi: 24,09 g
Di cui saturi: 4,08 g
Sale: 1,63 g
Breve Analisi Nutrizionale
La Crema di Radicchio Rosso a marchio CiboCrudo ha una percentuale di Radicchio pari al 91%: quasi l’intero prodotto! Il resto degli ingredienti sono quelli necessari alla preparazione ovvero olio, aceto, sale e aglio. Le calorie ammontano a 244 kcal, ma per 100 grammi di prodotto.
Ciò che non risulta dalla tabella nutrizionale, ma che sappiamo appartenere al Radicchio sono gli elementi antiossidanti (*1) che speriamo siano conservati il più possibile nonostante la lavorazione!
Gli Elementi Antiossidanti nella Salsa al Radicchio
Si sente spessissimo parlare di alimenti antiossidanti o con principi attivi antiossidanti, ma che vuol dire? Vuol dire che quell’alimento contiene degli elementi utili a contrastare gli effetti dello stress ossidativo nel nostro corpo. È importante cercare di contrastarlo con l’alimentazione per prevenire tutta una serie di danni più o meno seri. Una ricerca scientifica ha mostrato interesse proprio nello studio degli alimenti e dei loro elementi antiossidanti ovvero i composti fenolici (*1). Sembrerebbe che il Radicchio li contenga e sia quindi utile ad apportare dei piccoli benefici contro lo stress ossidativo. Sappiamo però anche che la Crema di Radicchio potrebbe non conservarli del tutto perché subisce un piccolo processo di lavorazione. Ad ogni modo, il suo magnifico sapore compensa queste eventuali mancanze legate ai benefici, con delle ottime qualità dal punto di vista del gusto!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Per consultare la ricerca scientifica di cui ti abbiamo parlato ti sarà sufficiente cliccare sul link qui di seguito. Se volessi consultare l’intera ricerca, c’è a disposizione l’intero articolo in Pdf gratuito!
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24069504
Ricette con la Crema di Radicchio Rosso
Ciò che amiamo è esaltare le proprietà gustative dei nostri prodotti, creando delle ricette squisite e semplici da gustare magari in compagnia.
Preferiamo sempre le ricette crude nel rispetto della nostra filosofia, ma a volte ci concediamo qualche piccola eccezione. Anche se cotte, alcune ricette meritano di occupare la nostra tavola e quelle a base di Salsa al Radicchio sono tra queste!
Crema di Radicchio Rosso e Funghi
Crostini con Salsa di Radicchio Rosso
Risotto con Zucchine e Crema di Radicchio Rosso
Insalata Mandorle e Salsa al Radicchio
Insalata di Noci e Salsa al Radicchio Rosso
Il sapore del radicchio rosso ha dei toni amarognoli che si sposano perfettamente se inseriti in un’insalata con diversi ingredienti che possano accompagnarlo dolcemente creando una fantastica sinergia tra le proprietà dei sapori. Vediamo insieme quali ingredienti unire per la nostra insalata!
Ingredienti
Insalata verde bio
4 Noci
15 g di Semi di girasole
6-7 Pistacchi
5-6 Pomodorini
Salsa al Radicchio Rosso
Olio evo qb
Un pizzico di curcuma
Preparazione
Lava e pulisci accuratamente l’insalata, tagliala spezzettandola il più possibile e mettila in una ciotola. Lava anche i pomodorini, tagliali a meta e uniscili all’insalata. Unisci adesso anche le noci, i semi di girasole e un cucchiaino d’olio per insaporire gli ingredienti. Adesso aggiungi i pistacchi e una spolverata di curcuma. Poni intorno all’insalata sei cucchiaini della nostra Crema di Radicchio Rosso e prima di godere del buon sapore di questa insalata, concediti anche la vista dei colori e del piatto che hai sotto gli occhi.
Abbiamo preferito non mettere direttamente la Salsa al Radicchio all’interno dell’insalata per semplice questione estetica, ma se preferisci puoi unirla direttamente a tutti gli altri ingredienti subito dopo aver messo l’olio e prima dei pistacchi!
Crema di Radicchio Rosso e Funghi
Quando hai bisogno di un piccolo antipasto o di un semplice contorno non limitarti a preparare le solite cose! Ti proponiamo qui una facile ricetta cruda e vegana a base di funghi con l’aggiunta preziosissima della nostra Salsa di Radicchio Rosso.
Ingredienti
10 funghi champignon
4 zucchine per farcire
Crema di Radicchio Rosso
Preparazione
Prendi i funghi champignon e puliscili accuratamente: taglia il gambo per eliminare tutta la terra e poi immergi la parte restante nell’acqua per lavarla da ogni residuo. Puoi mettere nell’acqua un po’ di limone per facilitare la pulizia. Risciacqua e scava bene l’interno delle cappelle per farcirle. Mettili nell’essiccatore per circa 4-5 ore. Lava le zucchine e tagliale fino ad ottenere dei piccolissimi trinciati che serviranno per farcire il fungo. Cerca di utilizzare solo la parte bianca delle zucchine, tralasciando la buccia esterna. Una volta essiccati, farcisci i funghi con le zucchine e poi metti sopra uno strato di Salsa al Radicchio Rosso.
Crostini con Salsa di Radicchio Rosso
Sempre restando in tema di antipasti, non possiamo tralasciare i crostini. Accompagnati alla nostra Crema di Radicchio saranno i protagonisti del tuo pasto.
Prima di gustare il primo piatto magari a base di pasta, deliziati il palato con le proprietà gustative del Radicchio!
Ingredienti
60 g di semi di lino
30 g di semi di girasole
10 g di mandorle a scaglie
Un pizzico di sale
La polpa di 4 carote di medie dimensioni
Salsa al Radicchio
Preparazione
Cerca di tritare con l’aiuto di un frullatore i semi di lino e i semi di girasole e poi uniscili alle scaglie delle mandorle e alla polpa delle carote. Impasta il composto fino ad ottenere una miscela omogenea e aggiungi un pizzico di sale. Per ottenere la polpa di carote ti sarà sufficiente utilizzare l’estrattore.
Metti il composto ottenuto nel vassoio dell’essiccatore e taglialo in base alla forma che preferisci dare ai tuoi crostini. Consigliamo di tenere lo spessore tra uno e due centimetri. Fai essiccare per circa 7 ore ad una temperatura massima di 40 gradi.
Una volta pronti spalma la Salsa al Radicchio Rosso e servi!
Risotto con Zucchine e Crema di Radicchio Rosso
Prediligiamo ovviamente un’alimentazione crudista, ma i nostri prodotti sono ottimi anche con ricette parzialmente cotte. Qui proponiamo un primo a base di riso, che è l’unico ingrediente che richiede necessariamente la cottura, per tutto il resto manteniamo ingredienti crudi!
Ingredienti per due persone
200 g di riso venere
Una zucchina
Sale qb
Olio evo
Crema di Radicchio Rosso
Preparazione
Per preparare il riso, lo faremo lessare nell’acqua. Quindi prendi un pentolino e metti l’acqua a bollire con un po’ di sale. Quando l’acqua bolle metti il riso venere e lascialo per il tempo di cottura che richiede. Nel frattempo lava e sminuzza la zucchina con cui andrai a condire il riso. Quando il riso sarà pronto scolalo e mettilo in un piatto con le zucchine sminuzzate. Aggiungi un cucchiaino d’olio evo e le zucchine. Mescola bene e poi aggiungi anche la Salsa di Radicchio a tuo piacimento. Gusta questo primo caldo e succulento: siamo sicuri che non te ne pentirai!
Insalata Mandorle e Salsa al Radicchio Rosso
La Crema di Radicchio Rosso ha delle proprietà gustative uniche ed è perfetta per accompagnare i sapori di un’insalata.
Ti sembrerà un piatto semplice e povero, ma in realtà non è così! Poter unire i benefici degli attivi contenuti negli ingredienti che useremo e il sapore del Radicchio è davvero fantastico: provaci!
Ingredienti
Insalata verde bio
30 g di mandorle sgusciate
5-6 pomodorini
1 porro
1 pera
Salsa al Radicchio
Preparazione
Pulisci bene l’insalata verde e dopo averla tagliata mettila in una ciotola. Taglia i Pomodorini e uniscili all’insalata cercando di spremerli, facendo uscire il succo che andrà a condire l’insalata. Lava il porro, togli la pelle esterna e sminuzzalo fino ad ottenere dei piccoli filamenti. Uniscilo ora all’insalata e ai pomodorini. Adesso prendi la pera, togli la buccia e tagliala a piccoli tocchetti. Unisci anch’essa al composto che stai pian piano ottenendo. Mescola bene e poni nel piatto ciò che hai ottenuto. Unisci le mandorle e la Crema di Radicchio Rosso! Puoi scegliere se unirla al piatto o metterla a lato e usarla come una vera e propria salsa!
Crema di Radicchio Rosso By CiboCrudo
In questa sezione vogliamo parlarti un po’ del nostro lavoro e dei nostri prodotti. Nel nostro sito puoi trovare già tutte le informazioni che desideri e non mancheranno tantissimi buoni prodotti, ma ci teniamo a spiegarti quanto ci teniamo alla qualità di ciò che offriamo e alla tua soddisfazione!
Crema di Radicchio Rosso by CiboCrudo
Ottima Conservazione della Salsa al Radicchio Grazie al Packaging
Crema di Radicchio Rosso by CiboCrudo
La nostra salsa al Radicchio Rosso ha il 91% di materia prima ovvero di radicchio.
Tutti i restanti ingredienti sono quelli essenziali a preparare la crema di radicchio. Abbiamo scelto un prodotto dalle eccellenti qualità e che possa conservare le ottime proprietà gustative del Radicchio: quel sapore leggermente amarognolo che si sposa perfettamente con tantissimi altri gusti, anche dolci!
Ottima Conservazione della Salsa al Radicchio Grazie al Packaging
Cosa rende un prodotto eccellente? Sicuramente gli ingredienti e la preparazione, ma il tocco finale e più importante è dato dal modo in cui riusciamo a conservarlo. Il nostro packaging è pensato in modo da mantenere intatti tutti i benefici e le proprietà che possono essere legate agli attivi, soprattutto per gli alimenti come la Crema di Radicchio Rosso che può avere delle esigenze di conservazione ancor più elevate rispetto ad altri prodotti secchi o di più facile conservazione.
Crema di Radicchio Rosso: Curiosità
Dopo la completa rassegna sulla botanica, sulle proprietà, sui benefici, sulle ricette con la Crema di Radicchio, lasciamoci come di consueto con qualche curiosità, non sulla crema di radicchio, ma sul Radicchio, l’ingrediente principale!
Radicchio Rosso di Treviso
Radicchio Rosso di Treviso
Abbiamo detto in precedente che l’Italia vanta una grande produzione di qualità. Non stavamo certo esagerando! Molto conosciuto nel nostro bel paese è il Radicchio Rosso di Treviso, un prodotto IGP ovvero a indicazione geografica protetta e coinvolge le province di Treviso, Padova e Venezia. L’origine di questo Radicchio croccante e amarognolo risale addirittura alla metà del 1500 ed era oggetto anche di alcuni dipinti dell’epoca. Forse rappresentato casualmente nei dipinti, questa testimonianza ci dice quanto sia stato e sua tutt’ora un prodotto molto importante per quei comuni della zona.
Nel 1900 il Radicchio riceve il massimo dell’onorificenza per un prodotto alimentare in quanto gli viene dedicata una mostra a Treviso, in cui sono coinvolti i maggiori produttori.
Tanto adorato è questo tipo di Radicchio rosso che a Treviso si utilizza anche per produrre anche un amaro. Viene pulito e mescolato all’alcool, lasciato in macerazione e distillato dopo 60 giorni!
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4