Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

L'Alimentazione Crudista: cosa sapere

Verso un'Alimentazione Crudista Vegana per il Tuo Benessere

I medici di tutto il mondo ormai sono uniti nel promuovere un'alimentazione con un elevato apporto di frutta e verdura (1*). Sempre più spesso viene posto l’accento su abitudini alimentari sconosciute a molti sino a pochi decenni fa, decisamente benefiche per l'organismo, come indicato da numerose ricerche (1*); prima tra tutte, l'alimentazione vegana crudista. Ecco che in questa scheda, non solo potrai scoprire come il benessere passi dalla tavola, ma anche tutto ciò che riguarda l'alimentazione crudista vegana, con l'esclusione di ogni prodotto di origine animale e dei cibi raffinati o cotti. Con tanto di studi scientifici alla mano scopriremo l'importanza dell'alimentazione vegana crudista per il tuo benessere e tutti i suoi benefici!

L'Importanza di una Buona Alimentazione

La medicina presenta i benefici di una buona alimentazione completa e nutriente, come strumento indispensabile per promuovere uno stato di benessere generale dell'organismo (1*), e per gestire determinati disturbi fisici, quali malattie cardiovascolari, obesità, diabete di tipo 2, nonchè per prevenire i rischi che ne conseguono (1*). Ecco perché negli ultimi decenni i medici preferiscono indicare la via di una corretta alimentazione, piuttosto che prescrivere farmaci (1*), perché è sempre più condivisa l'idea che il futuro della medicina comporterà un'evoluzione del paradigma, per cui prevenzione e trattamento dei disturbi non saranno più demandate esclusivamente all'assunzione di farmaci, ma anche ad una corretta alimentazione (1*)

Linee Guida di una Corretta Alimentazione

Le più autorevoli indicazioni su una corretta alimentazione, sono state fornite dalle ricerche dell'Università di Harvard, che ha indicato cibi fondamentali che dovrebbero essere parte di una buona dieta quotidiana (2*). Ecco un elenco esaustivo di questa linea guida per la corretta alimentazione. Se ti rendi conto che il tuo modo di mangiare si allontana molto da queste indicazioni, allora poni un freno alle vecchie abitudini e mettile in pratica!

Scegliere grassi sani:

sono fortemente raccomandati i grassi sani, o polinsaturi derivanti esclusivamente da fonti vegetali. Importante evitare tutti i prodotti grassi, presenti in alimenti confezionati che siano cotti, ed i grassi saturi, di cui fanno parte la carne, il burro, il latte e tutti i prodotti lattiero caseari (2*).

Preferire carboidrati a lenta digestione, rispetto ai carboidrati raffinati:

limitare fortemente la presenza di prodotti raffinati e derivanti da farina bianca, riso bianco, bevande zuccherate e alimenti fritti. Sono da preferire carboidrati a lenta digestione, come riso integrale, orzo, bulgur, e quinoa, ma anche vegetali, fagioli e noci, raccomandati per almeno 6 porzioni al giorno, compresa la colazione (2*).

Scegliere fonti proteiche vegetali:

l'apporto proteico consigliato è quello derivante da fonti vegetali, come fagioli, noci, semi, grani interi, frutta e verdura. Con restrizione ad un massimo di una porzione alla settimana per quelle di origine animale (2*).

Aumentare il consumo di frutta e verdura:

le prescrizione di questo studio indicano che il minimo delle porzioni quotidiane per frutta e verdure siano pari 5, ma la quota ottimale arriva a 9 porzioni. È importante mangiare per varietà e colore: almeno una porzione di verdure a foglia verde, di frutta o verdura gialla o arancione e frutta o verdura rossa e soprattutto agrumi. In questo caso la prescrizione indica quanto sia importante inserire nell'alimentazione frutta e verdura fresca, possibilmente locale e biologica.

L'ultima raccomandazione, non riguarda propriamente l'alimentazione, ma è opportuno ricordarla sempre, perché è un elemento a cui accompagnare tutte le scelte che fai a tavola e si tratta di un esercizio fisico quotidiano costante, per un corretto consumo delle calorie assunte con il cibo. La raccomandazione richiede almeno 30 minuti di attività, non si tratta di fare esercizi faticosi, ma è sufficiente una passeggiata a passo svelto, almeno per la maggior parte dei giorni della settimana.

I Danni di un'Alimentazione Non Corretta

L'alimentazione è considerata dai medici il primo presidio per mantenere al meglio il proprio stato fisico, e attraverso ricerche empiriche, sono state confermate alcune pratiche alimentari sbagliate, capaci persino di danneggiare nel lungo periodo l'organismo e le sue funzioni (1*). Uno studio (2*) ha considerato come la tipica dieta occidentale possa essere dannosa a causa dell'assunzione abbondante di carni, cereali trasformati, prodotti raffinati ed alimenti contenenti elevate quantità di zucchero, a cui si contrappone una scarsa assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e fibre. Un elevato numero di ricerche (2*) hanno poi correlato le caratteristiche di questa dieta occidentale, così sbilanciata, ma molto diffusa, a malattie legate al sistema cardiovascolare, come l'aterosclerosi, infarti, ictus, ma anche a malattie vascolari periferiche, rischi di insufficienza cardiaca (2*) obesità, diabete, ipertensione, unite alle loro conseguenze (1*). Con lo scopo di contrastare molte malattie croniche, numerose prove scientifiche (1*) sostengono l'utilità di massimizzare il consumo di alimenti vegetali prevalentemente crudi, (1*) con la limitazione massima dei cibi raffinati e trasformati, come richiesto da un'alimentazione crudista, ed evitando gli alimenti di origine animale, compresi i prodotti lattiero caseari e le uova, come indicato dall'alimentazione crudista vegana (1*).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Approfondisci le informazioni sulla corretta alimentazione e tutto quello che sino ad ora hai letto in questi paragrafi. Ecco i link delle ricerche utilizzate in questa prima parte della scheda!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3662288/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3471136/

I Buoni Motivi per Scegliere l'Alimentazione Crudista Vegana!

Negli ultimi anni la scienza con le sue ricerche sta offrendo molti spunti per decidere di abbracciare una dieta vegana crudista, anche se non in forma completa, ma solo parzialmente sostitutiva delle vecchie abitudini alimentari. Questo perché sempre più la medicina presenta le coordinate della dieta come il miglior strumento per mantenere efficiente l'organismo e combattere i disturbi e l'invecchiamento (1*). La dieta vegana crudista, permette di evitare l'assunzione di quei cibi catalogati dalla scienza come causa di disturbi legati all'obesità, al diabete e all'ipertensione (1*). In questa scheda cercheremo di sintetizzare al massimo tutte le conclusioni che si sono sommate negli ultimi decenni, sui benefici di un'alimentazione vegana crudista, che prevede l'assenza di alimenti di origine animale e l’abbondanza di alimenti crudi o processati a bassissime temperature. Attraverso un breve excursus, con l'ausilio di studi autorevoli, scopriremo perché è consigliato dalla medicina prediligere un consumo elevato di frutta e verdura, ma anche cosa sia l'alimentazione crudista vegana, con i relativi vantaggi per il benessere fisico. Se non sai di cosa si tratta, alla fine di questa scheda ne saprai davvero molto sull'alimentazione crudista vegana, compresi i vantaggi in termini di benessere e i motivi per cui abbracciare questa scelta, sia come dieta completa o anche integrativa alla tue abitudini. E se già segui un'alimentazione crudista vegana, non solo per motivi medici ma anche etici, ecco che scoprirai tutti i riferimenti scientifici a sostengo della tua scelta ed avrai tutti i link per approfondire al meglio ogni informazione contenuta in questa scheda.

Perché Scegliere l'Alimentazione Vegetale Crudista

Mangiare frutta e verdura in quantità giornaliere abbondanti, è l'indicazione medica più frequente e numerose ricerche si sono occupate di dimostrare la validità di questa affermazione (3*). Una dieta vegetale, compresa l'alimentazione vegana crudista, include un gruppo diversificato ed ampio di cibi, che variano nel contenuto di sostanze nutritive e nell'apporto energetico (3*). Le indicazioni mediche prevedono l'assunzione abbondante di frutta e ortaggi, con un minimo di cinque porzioni al giorno (2*), ma ovviamente più sono, meglio è! Una dieta è ottimale quando è in grado di fornire all'organismo tutti i micronutrienti, le vitamine ed i minerali necessari per mantenere al meglio le funzionalità dell'organismo, e in questo, una dieta vegetale con frutta e verdura in abbondanza, ha da sempre avuto un posto in prima linea (3*). Infatti le verdure e la frutta forniscono fibra, carboidrati digeribili, vitamine, minerali, fitonutrienti e attivi dalle proprietà antinfiammatorie (3*), tutti elementi organici che sono associati alla protezione dell'organismo contro molti disturbi (2*). A questo riguardo la scienza conferma che un consumo quotidiano di verdura e frutta è associato ad un minor rischio di malattie all'apparato cardiovascolare, al sistema visivo, come cataratta o degenerazione maculare, ma è collegata anche al mantenimento delle corrette funzioni intestinali (2*). Le diete vegetariane, compresa l'alimentazione vegana crudista, se opportunamente coordinate, con la scelta di un'ampia varietà di frutta e verdura, con un apporto nutrizionale completo, sono adatte per ogni individuo durante tutte le fasi del ciclo di vita, a partire dall'infanzia e dall'adolescenza, così come per le donne in fasi delicate come gravidanza e allattamento, ma anche per gli atleti, che necessitano di buone fonti energetiche per sostenere la loro attività (4*).

Frutta e Verdura in Base ai Colori

Le raccomandazioni di molti paesi vedono la dieta vegetale in generale, della quale è parte anche l'alimentazione vegana crudista, come protagonista per la promozione di un ottimale funzionamento dell'organismo. Sebbene queste indicazioni siano tra loro molto simili, vi sono però diverse strategie per classificare frutta e verdura in gruppi (3*). Una delle più frequenti è la suddivisone di frutta e verdura in base ai colori, che ha senso più per una corretta organizzazione del menù quotidiano, che per una reale omogeneità, dal punto di vista nutritivo, degli alimenti all'interno delle singole classi di colore (3*). Per fare un esempio, frutta e verdura dalla colorazione arancione sono classificate a parte ed indicate come fonte di carotenoidi, eppure molti degli ortaggi a foglia verde scuro presentano elevate concentrazione di questa sostanza (3*)! La suddivisione per colore, non tiene conto della presenza elevata di vitamina C in alimenti appartenenti a diverse classi, come agrumi, fragole, peperoni verdi e patate bianche (3*). Nonostante questo, anche per una corretta alimentazione crudista vegana, le categorie di colore diventano il modo più semplice per portare a tavola tutto ciò di cui hai bisogno e approfittare dell'ampia varietà di alimenti disponibili (3*). Poco importa come siano classificate frutta e verdura, l'importante è che questi alimenti siano assunti in modo abbondante e vario nella tua alimentazione crudista vegana, visti tutti i benefici apportati dagli attivi in essi contenuti. Da non sottovalutare che il miglior modo per godere appieno delle proprietà degli attivi di frutta e verdura, è abbracciare un'alimentazione crudista, in cui gli alimenti non sono sottoposti a cottura.

L'Alimentazione Crudista Vegana

La scienza si è davvero impegnata con numerose prove, per promuovere la diffusione dell'alimentazione vegetale crudista, anche solo integrativa delle proprie abitudini, senza seguirla al 100%, grazie ai vantaggi in termini di benessere (1*). L'alimentazione vegetale crudista, come indica il nome stesso, prevede solo alimenti crudi, almeno per l'80% dell'apporto quotidiano, e per la restante parte anche alimenti processati a temperature inferiori a 42°C (1*). Studi dimostrano come un'alimentazione vegetale crudista abbia il pregio di garantire un'apporto nutritivo maggiore da parte di ogni alimento (1*), rispetto ai cibi cotti, questo perché la cottura distrugge le componenti organolettiche dell'alimento, così come il contenuto di enzimi, utili alla digeribilità del cibo (7*). La cottura ad elevate temperature ha dimostrato di essere dannosa, con il deterioramento delle vitamine, estremamente sensibili al calore, ma anche delle fibre, utili perché stimolano il transito intestinale e sostengono i processi digestivi (7*). Nel caso di un'alimentazione crudista vegana, sono esclusi non solo i prodotti cotti ad elevate temperature, così come i prodotti animali, ma anche quelli di origine animale (5*), in questo si intende l'assenza di ogni prodotto lattiero caseario, ma anche uova, miele, ovvero tutto ciò che deriva da produzioni animali secondarie (1*). Prove (6*) certificano il miglioramento dello stato di benessere, in relazione allo stile di vita e alle scelta di un'alimentazione crudista vegana, che vede aumentare i suoi sostenitori in tutto il mondo. Per molte persone la scelta di un'alimentazione crudista vegana è indotta soprattutto da motivi etici ed in secondo luogo da motivi di promozione del benessere; tuttavia sono sempre più chiari i reali benefici dell'alimentazione crudista vegana e il suo impatto positivo sull'organismo (6*). Scegliere un'alimentazione vegetale crudista, anche senza un'adesione integrale, ma come forma integrativa alle proprie abitudini alimentari, è davvero un passo importante per fare del cibo il primo alleato per il benessere, grazie ai principi attivi contenuti in ogni alimento naturale e non sottoposto ad elevate temperature.

I Vantaggi di un'Alimentazione Crudista Vegana

L'aumento della letteratura scientifica a sostegno dell'alimentazione crudista vegana ha contribuito ultimamente ad un'espansione di questa scelta alimentare, con la dimostrazione della stretta correlazione tra disturbi fisici e regime alimentare (6*). Studi autorevoli (6*) hanno valutato l'effetto dell'alimentazione crudista vegana attraverso il confronto con una tipica dieta non vegetariana, con assunzione anche di carne e latticini e tutti derivati animali. In questo confronto tra scelte dietetiche così differenti, l'alimentazione vegan crudista ha dimostrato una protezione contro le malattie cardiovascolari e i fattori di rischio metabolici (6*). Inoltre la stessa alimentazione crudista vegana, in rapporto alla più ampia scelta di alimentazione vegetale crudista, ha dimostrato una protezione aggiuntiva contro l'obesità, l'ipertensione e il diabete di tipo 2 (6*). All'inizio scegliere un'alimentazione crudista vegana richiede un minimo di attenzione, con la lettura delle etichette dei cibi scelti e un certo grado di disciplina e costanza. Ma includere principalmente frutta e verdure crude ed evitare carne e i prodotti di origine animale, come richiesto da un'alimentazione crudista vegana, offre la possibilità di ridurre il numero di farmaci da assumere per trattare un'ampia varietà di condizioni croniche (1*) (6*). In questo si può dire che un'alimentazione crudista vegana, sia più di una scelta alimentare, ma anche uno stile di vita, che fa della tavola, la miglior cura per sé stessi e l'ambiente. Inoltre molti medici iniziano ad indicare come l'alimentazione vegan crudista sia sinonimo di “mangiar sano”, grazie alla scelta di eliminare la carne e tutti i prodotti come le uova e quelli lattiero caseari (1*). L'obiettivo di una corretta dieta, che si tratti di alimentazione crudista o di un'alimentazione vegan crudista, è quello di migliorare lo stato di benessere dell'organismo (1*). Un'ampia letteratura scientifica si è occupata di dimostrare i vantaggi un'alimentazione vegetale crudista e le prove portano a concludere che i più frequenti disturbi dell'organismo che affliggono la popolazione occidentale in questi ultimi decenni, siano controllabili anche con l'attenzione a tavola ed un predilezione per un'alimentazione vegetale crudista (1*). Il primo impatto che viene evidenziato sui vantaggi di un'alimentazione vegan crudista è la diminuzione del rischio di obesità, un problema che affligge la società moderna (1*). Gli studi indicano che un'alimentazione crudista vegana, stimola la perdita di peso perché permette di bruciare un quantitativo maggiore di calorie dopo i pasti, a differenza delle dieta non vegana, in cui un minor consumo calorico, porta ad un maggior accumulo di grasso (1*). L'alimentazione crudista vegana viene considerata estremamente efficace non solo per la perdita di peso, ma anche per la drastica diminuzione del rischio di malattie cardiache, pressione alta e diabete (1*) . Dunque l'alimentazione crudista vegana è ottima alleata per la gestione del peso e per la protezione da malattie come infarto, ictus e disturbi ischemici (1*). Molte prove sono poi state condotte sul rischio di diabete e la sua gestione, che risulta di gran lunga più semplice, e possibile, con un'alimentazione vegetale crudista, ancor più se si tratta di un'alimentazione vegan crudista, quindi con assenza totale di carne e derivati animali e solo cibi crudi per assimilare tutto il comparto nutriente delle piante (1*). Da non sottovalutare anche l'impatto di un'alimentazione vegan crudista sui disturbi cardiaci, visto che questa dieta ha dimostrato, con studi diretti, ottimi livelli di regressione dell'aterosclerosi e dunque un ridotto rischio collegato ai disturbi che ne conseguono (1*). Inoltre l'alimentazione vegan crudista è associata ad un miglioramento dei livelli di pressione sanguigna, senza l'utilizzo di farmaci, ma solo seguendo le linee guida di questi regimi alimentari, diminuendo quindi tutti i rischi collegati all'ipertensione (1*). In questo breve viaggio tra i vantaggi dell'alimentazione crudista vegana, attraverso importanti ricerche, abbiamo dato prova che si tratta di scelte davvero importanti per sostenere l'organismo, che accompagnano con forza anche le spinte etiche, per le quali spesso si avvicina a questi regimi alimentari.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Un viaggio tra le indicazioni sull'alimentazione crudista vegana, ecco i link per leggere nel dettaglio tutte le conclusioni mediche:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3662288/
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3649719/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19562864
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16441942
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmid/24871675/
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3635096/

CiboCrudo: Solo il Meglio per l'Alimentazione Vegana Crudista

Con gli approfondimenti sull'importanza dell'alimentazione crudista vegana per promuovere il tuo benessere, hai iniziato ad avere più chiare alcune informazioni confermate da studi scientifici. Ora che l'alimentazione crudista vegana non ha più segreti per te, è il momento di vedere meglio l'offerta di CiboCrudo, il primo shop alimentare on line in Italia 100% per l'alimentazione vegan crudista!

Tutto per l'Alimentazione Crudista Vegana

CiboCrudo offre nel sito una selezione di oltre 200 alimenti, tutti adatti ad un'alimentazione crudista vegana. Ogni alimento è privo di qualsiasi ingrediente di origine animale e questo per motivi etici e soprattutto per la convinzione che il benessere passi prima di tutto dalla tavola, quella naturale! Con CiboCrudo trovi solo alimenti adatti ad un'alimentazione crudista vegana, perché scegliamo solo alimenti crudi o processati a temperature inferiori ai 42°C, al di sotto delle quali il comparto organolettico dell'alimento non viene deteriorato. Tutti gli alimenti che trovi su CiboCrudo sono prodotti a regime biologico, senza uso di pesticidi e conservanti, perché crediamo che la natura offra il meglio, senza la necessità di inquinare gli alimenti e la terra. CiboCrudo ti offre solo alimenti adatti alla tua alimentazione vegana e crudista e lo fa con tanti prodotti, tutti selezionati con estrema attenzione. Infatti tutti i fornitori di CiboCrudo rispettano standard produttivi elevati, che garantiscono la qualità dell'alimento e la sicurezza dei metodi di lavorazione, con il rispetto del prodotto lavorato e di chi lo lavora.

Le Certificazioni di CiboCrudo

Con CiboCrudo puoi star certo di avere solo il meglio per la tua tavola, non solo perché si tratta di cibi adatti all'alimentazione crudista vegana, ma anche perché sono molte le certificazione che ne attestano la qualità! La prima certificazione di CiboCrudo è quella del Biologico, questo perché, soprattutto per un'alimentazione crudista, è imprescindibile parlare di alimenti bio! È impensabile mangiare un cibo crudo che non sia biologico, quindi questa è la prima certificazione di cui andiamo fieri. Inoltre tutti i nostri fornitori hanno la certificazione di adesione al biologico, questo per garantirti un'elevata qualità di ciò che portiamo sulla tua tavola. Abbiamo anche il marchio BioVegan, ancora poco conosciuto, ma che è bandiera dell'azienda e dei valori di chi vi è parte. Non solo certifica la presenza di prodotti adatti all'alimentazione vegan crudista, ma anche che i cuori pulsanti di CiboCrudo credono e seguono per primi proprio questa dieta. Altra certificazione importante è Crudo Garantito, che indica quali tra i nostri prodotti sono crudi, una garanzia che ci ha portato a selezionare con grande attenzione i nostri fornitori. Non solo possiamo dire di offrirti cibi biologici, adatti alla tua alimentazione vegan crudista, ma abbiamo ottenuto tutte quelle certificazioni che sono per te la migliore garanzia, che ciò che ti proponiamo sia al 100% bio, crudo e vegan!

Le informazioni riportate, non sono da intendersi come sostitutive di un parere medico e le proprietà descritte, salvo dove precisamente indicato, sono presunte e senza evidenze scientifiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri i nostri prodotti!

Articoli correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961