Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Patè di Olive Nere Bio

Patè di Olive

★★★★★
1 recensione
Zoom
Non disponibile
9,70 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 30/12/2024
  • Origine: Italia

Il gusto inimitabile della qualità 93%: è la quantità di olive presenti in questo Paté di Olive. Potremmo già fermarci qui per farti capire che cosa questa crema ha in più rispetto a mille altre: il gusto che senti, quel sapore forte, amaro ma non troppo, non eccessivamente salato è quello che ritrovi quando addenti un’oliva. Non è ottenuto grazie ad addensanti, conservanti, correttori di acidità e cose simili: l’azienda agricola che abbiamo scelto al posto tuo non utilizza niente di tutto questo. Alcuni di noi avranno ricordi di nonni e nonne che la mattina presto se ne andavano per i campi, a curare le loro verdure, a controllare che tutto fosse perfetto...come fossero dei figli. C’è ancora qualcuno che fa così. E noi lo abbiamo trovato per te!

Pate' di Olive

La crema di olive, conosciuta meglio come pate, è un alimento molto famoso in Europa, amato insieme al pane e alle classiche baguette. Famoso e squisito con aperitivi e per i momenti di fame, piace perché ha un gusto intenso, amato nella cucina semplice, buono perché ricco di sapore.
Con questo approfondimento dedicato a questa crema spalmabile scopriremo tutto quello che c’è da sapere sul pate, da un accenno allasua materia prima alle origini e a come si prepara in casa, nonché alla sua conservazione.
Ti faremo conoscere le proprietà degli attivi che rendono questo alimento non solo buono, ma anche ricco di benessere, i suoi valori nutrizionali e, infine, ti lasceremo ricette e curiosità che non potrai dimenticare.
Pronto a gustare insieme a noi questa crema? Buon appetito!

Il Pate di Olive Nere

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Sintesi Valori Nutrizionali

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche


Il Pate di Olive Nere

Non mi dire che non hai mai assaggiato il Pate di Olive nere: non ci credo! Nessun pub te l’ha proposto durante gli aperitivi? In nessun pranzo o cena in compagnia hai avuto questo “onore”? Te lo dico senza timore: non sai che cosa ti sei perso. Non è cattiveria eh, voglio solo farti venire l’acquolina in bocca e farti conoscere uno dei miei prodotti preferiti. Una volta assaggiata la crema di olive ti renderai conto che potrai godere di un gusto saporito ma delicato, a tratti intenso in base alla tipologia delle olive utilizzate, ottimo come spezzafame e anche ottimo per il tuo benessere grazie agli attivi delle olive.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi


Il Pate di Olive nere non è solo buono. È ricco di componenti attivi che lo rendono un alimento completo sotto ogni punto di vista. Grazie alle olive, infatti, questa crema possiede tanti fenoli che esercitano un’azione antiossidante (*1)(*2), contrastano i problemi legati all’ipertensione (*3) e con un alto tasso antimicrobico e antivirale (*4). In più, alcune ricerche che abbiamo studiato per conoscere meglio il Pate di Olive Nere ci hanno permesso di scoprire che gli attivi delle olive nere sono un ottimo alleato per combattere l’osteoporosi (*5).

Sintesi dei Valori Nutrizionali

I nutrizionisti fanno una raccomandazione: bisogna condurre un’alimentazione con un apporto lipidico equilibrato che comprenda una quantità totale di grassi pari al 25%-30% del totale delle calorie, con un rapporto equo di acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi (*6). Anche gli studi scientifici (*6) sottolineano questo aspetto e confermano che l’olio di oliva, con la sua composizione di attivi e il giusto equilibrio di acidi grassi ha un alto valore nutritivo per il nostro corpo. Un’ottima indicazione anche per il Pate di Olive Nere.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Una piccola lista della spesa per la tua cultura alimentare!

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19219997
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18803696/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26450601
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4352757/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26174878

*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19167997

^ Torna all’Inzio del Paragrafo Descrizione in Breve del Pate di Olive


Approfondimento:
Cos'è il Pate di Olive

Siamo pronti a farti assaggiare il Pate di Olive Nere in tutte le sals con delle ricette informative molto saporite. Lo conoscerai dalla sua materia prima, l’oliva, alla preparazione in casa con un metodo semplice e per tutti e con qualche consiglio sulla sua conservazione. Leggi questa parte se non sei molto affamato oppure preparati ad addentare crostini di pane o crackers con Pate di Olive nere: dopo la lettura ti verrà sicuramente fame!

La Materia Prima: le Olive
Qualcosa sul Pate

Come si ottiene il Pate di Olive
Come si Conserva il Pate di Olive

La Materia Prima: le Olive

Come puoi ben intuire, la crema di olive si ottiene dalle olive, questo prodotto così ricco di attivi, molto utilizzato in cucina soprattutto per fare il comune olio che consumiamo per cucinare. L’olivo è un albero dalle mille ricchezze, che viene “spremuto” – a freddo mi raccomando – a scopo alimentare e culinario, per uso cosmetico e come terapeutico naturale.
L'ulivo è uno degli alberi più antichi coltivati ​​sulla terra con una coltivazione che risale a più di 7000 anni fa. Anche se l'oliva viene coltivata in diverse parti del mondo, la regione mediterranea è ancora la principale area di produzione mondiale.

Lo vedremo più avanti quando parleremo dei componenti attivi che rendono le olive un alimento così prezioso; per ora è importante farti capire che se la crema di olive è così gustosa è prima di tutto per la sua materia prima. Per questo motivo, sia che lo si prepari in casa, sia che lo si acquisti, è bene assaggiare un Pate di Olive Nere dalla qualità eccellente: solo così proprietà degli attivi e nutritivi, ma anche il suo sapore, potranno restare intatti.

Qualcosa sul Pate

Il Pate di Olive Nere è un alimento conosciuto fin dai tempi del medioevo, comunemente chiamato in Italia anche “pasticcio”. Veniva fatto in casa, con le olive della campagna ed era poco conosciuto nei ristoranti o come condimento da servire fuori dalle quattro mura.

Da questo si capisce che non c’è un vero e proprio inventore della crema di olive. Dal 1700, per merito di un cuoco normanno che, al servizio del Maresciallo di Contades in Alsazia, utilizzò il fois gras come base per il pate, i due termini furono associati allo stesso significato e da quel momento considerati come sinonimi.
Un’altra cosa da dire è che il pate è qualcosa di diverso dalle mousse e dalle terrine. Insomma, il Pate di Olive nere è un pate: il modo migliore per far capire di che cosa si tratta è utilizzare il suo nome.

Una cosa però va detta. Il Pate di Olive può essere considerata una crema. Buonissima da gustare insieme a pane integrale e crostini, spalmata insieme a delle bruschette o nelle tartine, è un classico degli aperitivi che oggi viene consumato sia nei locali, sia in casa. Si accompagna bene con delle ricette di secondi e contorni, ma alcuni lo utilizzano anche per condire i primi piatti. La particolarità del Pate di Olive nere è che per essere apprezzato dal palato deve essere davvero buono, di quelli in cui il sapore delle olive si percepisce sulla lingua. Si prepara con facilità, anche per chi non è un provetto cuoco, gli si può dare un tocco piccante o speziato e si può arricchirre con condimenti a piacere in base ai propri gusti.

Come si Ottiene il Pate di Olive

Preparare delle ricette con Pate di Olive nere è davvero facile. Se vuoi farlo in casa basta lavare le olive in salamoia e poi tritarle molto fini. Una volta finito, prendi una ciotola, condisci con uno spicchio di aglio tritato, sale rosa, olio extravergine di oliva, pepe e, in base a come preferisci, altre spezie. Ora prendi il frullatore e continua a tritare fino a quando non ottieni una crema di olive bella cremosa. Dovrai solo mescolare per bene, lasciarlo riposare in frigo ricoperto con la pellicola trasparente e poi… assaggiarlo!

Come si conserva il Pate di Olive

Se hai preparato il Pate di Olive Nere in casa devi sapere anche come conservarlo. Tutto dipende da quanto ne prepari. Se lo utilizzi subito, fai delle bruschette e poi finisce, non hai bisogno di alcuna accortezza. Se invece vuoi prepararne in quantità per averlo sempre pronto all’utilizzo, devi ricordarti di conservarlo in un barattolo di vetro ermetico, come si fa con le conserve di marmellata per intenderci, e consumarlo entro e non oltre due settimane.

^ Torna all’Inzio del Paragrafo Cos’è il Pate di Olive

Pate di Olive: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Dopo averti fatto scoprire qualche informazione sul Pate di Olive Nere, dobbiamo parlare dei suoi attivi, quei componenti che rendono l’alimento non solo squisito ma anche utile al corpo. Parleremo delle proprietà degli attivi della materia prima con cui si prepara il pate, l’oliva e il suo olio.
Sei pronto? Prendi carta e penna e segna ciò che ti interessa di più: a fine sezione trovi anche un elenco con tutte le fonti scientifiche che ci hanno fatto imparare così tante cose sull’oliva.

Gli Attivi dell’Olio Evo nel Contrastare l’Ipertensione
Stop ai Batteri con gli Attivi delle Olive
Ridurre le Infiammazioni Grazie ai Componenti delle Olive
Gli Attivi delle Olive Nere Prevengono l’Osteoporosi

Gli Attivi dell’Olio Evo nel Contrastare l’Ipertensione

Si sa, la dieta mediterranea è consigliata per diversi motivi, anche perché fa bene al nostro corpo. Una ricerca scientifica (*3) che abbiamo letto per te, ci spiega che gli attivi che si ottengono seguendo la dieta mediterranea hanno un ruolo importante anche nella disfunzione endoteliale e nell'ipertensione. La ricerca ha studiato un campione di donne non fumatrici per un anno intero sottoponendole a una dieta a base di olio extravergine di olive che ha mostrato come gli attivi dell’olio evo abbiano abbassato la pressione delle donne ipertese. Ti diciamo questo per farti capire che i benefici degli attivi dell’olio si hanno non soltanto utilizzandolo come condimento ma anche con il Pate di Olive nere.

Stop ai Batteri con gli Attivi delle Olive

Gli attivi dell’olio, già in tempi antichi, venivano utilizzati come rimedio popolare per la cura di numerosi disturbi infettivi di origine batterica, fungina e virale. Diversi studi scientifici (*4) sono stati condotti per convalidare questo potenziale antimicrobico e antivirale e hanno dato risultati positivi. Il merito di questo potere naturale è dei fenoli olivicoli che sono buoni candidati contro i batteri responsabili delle infezioni del tratto gastrointestinale e respiratorio (*7).
Come abbiamo detto nella prima parte di testo, il Pate di Olive nere si ottiene mettendo le olive in salamoia. Bene, un’altra ricerca scientifica (*8) in cui sono state studiate alcune varietà di olive, ci spiega che gli inibitori coinvolti nella fermentazione dell'acido lattico delle olive da tavola contribuiscono all’attività antimicrobica dell'olivo in salamoia.

Ridurre le Infiammazioni Grazie ai Componenti delle Olive

Per secoli nella medicina popolare, le foglie e i frutti dell’olivo sono stati utilizzati per il trattamento di vari tipi di malattie. In diversi studi tra cui questo approfondito (*4), l'olio extra vergine di oliva ha mostrato una notevole attività antinfiammatoria dovuta a un composto attivo presente nell’olio evo, che ha un profilo simile all'ibuprofene, un farmaco antinfiammatorio sintetico. Un’altra ricerca scientifica (*9) mostra che l'estratto di foglie di olivo ha proprietà analgesiche in diverse tipologie di dolore e influenza e può essere utilizzato per il trattamento e/o la gestione di condizioni dolorose. Ma non solo. Sono tanti gli studi che hanno dimostrato che la somministrazione di attivi dell’olio di oliva ha causato una significativa riduzione delle costrizioni addominali ed effetti benefici sui problemi gastrici e sull’edema alle orecchie (*4).

Gli Attivi delle Olive Nere Prevengono l’Osteoporosi

Infine, c’è una ricerca scientifica (*5) che si concentra sugli attivi delle olive nere e ci spiega quanto possano fare bene per contrastare i problemi delle ossa. Lo studio ha dimostrato che l'estratto di oliva nera può migliorare i cambiamenti quantitativi della struttura ossea. L'estratto idroalcolico di olive nere interviene e previene la perdita ossea che causa problemi di osteoporosi e per questo motivo, i ricercatori hanno sottolineato che l’olivo è un candidato promettente per il trattamento della perdita ossea accelerata, specialmente nell'osteoporosi post-menopausale.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Un altro approfondimento ricco di spunti per te. E se hai sete di conoscenza, puoi anche approfondire!

*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26450601
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4352757/
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17873849/
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17970590/
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20713147
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26174878

Pate di Olive Nere: Valori Nutrizionali e Calorie

Attivi e valori nutrizionali rendono la crema di olive un concentrato di bontà. In questa sezione potrai scoprire di tutto e di più sui suoi nutrienti, perché un semplice aperitivo può diventare così speciale e prezioso per il nostro corpo. Non puoi dire che non te l’avevamo detto!


Tabella Completa dei Valori Nutrizionali del Pate di Olive Nere
Breve Analisi Nutrizionale
L’Importanza della Dieta Mediterranea Anche a Base di Olio e Olive

Tabella Valori Nutrizionali del Pate di Olive Nere

Leggi con noi i valori dei nutrizionali presenti nel Pate di Olive Nere.

Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 268 Kcal

Energia: 1109 kJ
Grasso: 25,18 g

di cui acidi grassi saturi: 17,8 g

Carboidrati: 8,23 g

di cui zucchero: 0 g

Proteine: 2,22 g

Sale: 5 g


Breve Analisi Nutrizionale

La tabella nutrizionale che vedi qui sopra esplicita i valori degli acidi grassi saturi del Pate di Olive nere. Ma che cosa possiamo dire circa gli acidi grassi monoinsaturi e quindi anche acido oleico e palmitoleico presenti nelle olive (10*)? Questi due nutritivi presenti nell’olio d’oliva – e di riflesso anche nel pate – possono aiutare nella prevenzione di alcune patologie. Una ricerca scientifica (10*) che ha coinvolto ben 841.211 soggetti ha evidenziato una riduzione del rischio di mortalità legato aproblemi cardiovascolari (12%) ed ictus (17%), sottolineando che gli attivi presenti nell'olio d'oliva hanno questo plus grazie alla quantità di monoinsaturi presenti.

L’Importanza della Dieta Mediterranea Anche a Base di Olio e Olive

Sono sempre i ricercatori a spiegare che una dieta mediterranea può essere molto importante per la prevenzione di alcune malattie, come quella coronarica. Secondo gli studiosi (*11), una dieta ricca di acido linolenico dovrebbe rappresentare circa lo 0,6-1% dell'energia totale giornaliera a testimoniare l'importanza nella dieta dei complementi di acidi grassi.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche


Valori nutrizionali: scopri ancora di più dando un’occhiata a queste ricerche!

*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4198773/
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17058434

^ Torna all’inizio del paragrafo Valori Nutrizionali e Calorie del Pate di Olive Nere

Pate di Olive Nere: Ricette

Ora che conosci proprietà degli attivi e valori nutrizionali, sei pronto per assaggiare il Pate di Olive nere con un palato diverso, più fine. Come avrai capito, le creme vegetali possono essere mangiate in diversi modi, non soltanto insieme al classico crostino di pane. Trovi delle ricette con Pate di Olive per tutti i gusti. Chi lo mangia con il cucchiaino, chi le unisce all’insalata, chi come condimento per la pasta o abbinate alle diverse verdure. Insomma segna tutto e mi raccomando, ricordati di noi quando ti metterai all’opera. Aspettiamo di sapere quale ricetta ti è piaciuta di più.

Riso a Insalata con Crema di Olive
Tapenade con Crema di Olive Nere
Tradizionale Salsa di Olive Nere
Insalata Fredda con Pate di Olive Nere

Riso a Insalata con Crema di Olive

Sai che con il Pate di Olive nere puoi preparare anche il riso? Sì, questa crema si utilizza anche nei primi piatti per condire il classico riso a insalata.

Ingredienti

Riso Integrale varietà a piacere
Verdure per condimento
Olio Extra vergine di oliva
Sale Rosa dell’Himalaya
Pate di Olive Nere


Preparazione

Prepara il riso con la cottura a vapore, meno invasiva delle altre. Lascialo raffreddare con un po’ d’olio ben mescolato. Condisci con diverse verdure a piacere. Sei libera di mettere ciò che vuoi, delle verdure fredde a piacere tagliate a dadini, da mescolare insieme. Le classiche che rendono il riso più gustoso sono i pomodori tagliati a cubetti e insaporiti con olio, origano e sale, la rucola o altre verdure verdi, le carote, il tofu, un po’ di sedano, il mais e, infine, diverse spezie, in base ai tuoi gusti.

Tapenade con Crema di Olive Nere

Non conosci la tapenade? Noooo. Te lo spiego in un attimo. Si tratta di un condimento provenzale con capperi e olive nere che viene utilizzato per insaporire diversi piatti, soprattutto le verdure. In Francia, da dove arriva, si mangia con la tradizionale baguette. Il suo nome arriva da quello delle olive della Provenza, che ha una grande tradizione olivicola. Oggi potrai scoprire come si prepara in casa.

Ingredienti

300 g di olive nere piccole o di Pate di Olive Nere
Capperi sotto sale
uno spicchio d’aglio
un rametto di prezzemolo fresco
olio extra vergine di oliva
Un limone

Preparazione

La tapenade con crema di olive è un piatto gustoso, che si prepara con facilità. Metti in ammollo i capperi e lasciali per qualche ora e nel mentre denocciola le olive nere. Mettile insieme in una ciotola insieme all’aglio e versa nel frullatore. Non fermarti fin quando non ottieni un composto cremoso. La tua Tapenade è pronta. Ah, dimenticato. Se non vuoi fare a casa la crema di olive, puoi comprare il nostro Pate di Olive Nere. Vedrai che squisitezza!

Tradizionale Salsa di Olive Nere

In questa parte dedicata alle ricette con Pate di Olive Nere non poteva mancare uno spazio per la tradizionale salsa. Vediamo come si prepara in pochi minuti.

Ingredienti

250 g di olive nere denocciolate
75 g di capperi sott'aceto
un limone
olio extravergine di oliva
pepe
un goccio di brandy

Preparazione

Come prima cosa lava per bene i capperi. Prendi le olive denocciolate e utilizza un mortaio per schiacciarle bene. Inizia con le olive e poi utilizza il mortaio anche per i capperi. Spremi insieme il succo di un limone, togliendo i semi e mescola fino a che non ottieni un composto omogeneo. Aggiungi l’olio extravergine di oliva e nel mentre mescola piano piano. Ti renderai conto quanto olio serve in base alla consistenza della salsa. Infine, aggiungi un goccio di brandy e un po’ di pepe e sale. Lascia riposare e metti in un barattolo ermetico per una perfetta conservazione.

^ Torna all’inizio del paragrafo Pate di Olive Nere: Ricette


Pate di Olive Nere Bioby CiboCrudo

Dopo aver parlato di ricette, conosciamo meglio il nostro prodotto, il Pate di Olive nere che abbiamo desiderato, assaggiato e mangiato anche per te. Bontà assicurata in pieno gusto bio.

Pate di Olive Nere byCiboCrudo

Pate di OliveNere by CiboCrudo

Il nostro Pate di Olive Nere è buono ma che te lo diciamo a fare? Lo sapevi già, vero?
Ti spieghiamo perché. Il nostro fornitore produce solo alimenti di altissima qualità, con coltivazione al naturale e tecniche di prepazione della tradizione antica, quella che ha il sapore di campagna e genuinità. Il nostro produttore segue tutti i protocolli dell’Agricoltura Biologica, che come ben sai non prevede l’utilizzo di pesticidi e concimi chimici. Per lui ogni procedimento, dalla semina alla raccolta, ha un valore prezioso. Sceglie la materia prima di qualità eccellente, segue per filo e per segno le tecniche di coltivazione biologica, coglie le olive o altri prodotti al giusto grado di maturazione, lavora rispettando sempre ambiente e materie prime e pensa alla produzione come a un lavoro dal massimo rispetto.
In più, opta per una scelta etica che appoggiamo in pieno. Non utilizza prodotti semilavorati ovvero quelle materie prime che vengono raccolte molto prima di essere utilizzate e lasciate mesi e anni in conservazione prima della produzione.

^ Torna all’inizio del paragrafo Pate di Olive Nere by CiboCrudo

Pate di Olive: Curiosità


Siamo quasi alla fine di questo testo tutto dedicato al pate. Abbiamo scritto di tutto, e dopo le ricette con Pate di Olive, non potevamo dimenticare qualche curiosità come stuzzichino post pasto, utile a non farti passare la fame e a ricordarti che questa crema è una grande fonte di sorprese.

L’Ora del Pate: un Libro a Tema
I Tanti Sapori delle Olive

L’Ora del Pate: un Libro a Tema

Indovina? Esiste anche un libro sul Pate. Non te lo saresti mai immaginato, vero? Il libro si intitola “L’ora del Pate” ed è edito da Sagep Editori per un progetto della fondazione “Aiutare i bambini”. Il libro è curato da un’antropologa appassionata di alimentazione nonché bravissima cuoca, Alessandra Gennaro.

I Tanti Sapori delle Olive

Sicuramente non ci avevi pensato, ma sappi che le olive sono uno dei pochissimi alimenti che hanno diversi sapori, addirittura quattro. Possono essere salate, aspre, dolci e amare. Tutto dipende da come vengono coltivate, dal tempo di raccolta e anche da come vengono preparate. Questo significa che anche il pate può cambiare sapore in base alla scelta dell’oliva utilizzata.

^ Torna all’inizio del paragrafo Curiosità sul Pate di Olive

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Patè di Olive Nere

Prodotti correlati

Valutazioni
5/5
★★★★★
1 recensione
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 29/9/2020

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961