Semi di Grano Saraceno da germoglio Bio
Semi di Grano saraceno da Germoglio: La Salutare Leggerezza dei Semi
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 3/9/2023
- Origine: Non In Stock
Nonostante il suo aspetto ricordi vagamente i chicchi di grano, il grano saraceno non è un cereale ma una pianta erbacea imparentata con il rabarbaro e l'acetosella. Questo pseudocereale importato probabilmente dai commercianti turchi è utilizzato da secoli anche nel nostro paese, soprattutto nell'area alpina dove si prepara una speciale polenta di grano saraceno. Questi modesti grani triangolari. considerati un alimento per i poveri, hanno acquistato notevole popolarità negli ultimi anni grazie alla moderna ricerca scientifica che ha dimostrato l'alto contenuto di aminoacidi, vitamine, minerali e antiossidanti presenti nei Semi, un corredo nutritivo praticamente assente nei cereali tradizionali, il tutto accompagnato da una percentuale minima di calorie. I Semi di Grano saraceno da germoglio di CiboCrudo ti permettono di coltivare da solo questo pseudocereale gluten-free. Puoi utilizzare anche i germogli di grano saraceno, che nelle fasi iniziali di crescita contengono una maggiore concentrazione di principi attivi utili al benessere
Il grano saraceno grazie alle sue proprietà nutrizionali, e al suo impiego alimentare viene spesso classificato come un cereale, anche se possiede tutte le caratteristiche nutritive di un cereale e di un legume, il grano saraceno, non è un cereale e non appartiene alla famiglia delle Graminacee. Come la quinoa e l’amaranto il grano saraceno viene descritto come uno pseudocereale. Il grano saraceno, non contiene assolutamente glutine; ciò significa che può essere impiegato in tutti gli alimenti gluten-free adatti alle persone che soffrono di celiachia. Il consumo di grano saraceno, è consigliato in una dieta equilibrata grazie al suo alto valore proteico simile a quello della carne e della soia, è caratterizzato da un aroma e un sapore di noce molto intensi. Nel grano saraceno grazie alla presenza di una sostanza chiamata rutina, per conservare l'elasticità dei tessuti dei vasi sanguigni ha come pregio salutistico il rafforzamento della parete dei capillari. Da una recente ricerca condotta in Canada, sembrerebbe che il grano saraceno contenga un principio attivo chiamato D-chiro-inositolo che spiega l’effetto ipoglicemizzante che potrebbe avere un ruolo fondamentale nella cura del diabete mellito secondo i risultati forniti da questi studi questa sostanza contenuta nel grano saraceno sarebbe in grado di abbassare del 19% la glicemia. Nel confronto con frumento, avena, orzo e segale è il più ricco di sostanze ad azione antiossidante, come acidi fenolici, flavonoidi e rutina, note ormai da tempo per la loro azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari e tumorali. Alcuni studi hanno dimostrato come le diete caratterizzate da un consumo elevato di grano saraceno aiutino a ridurre il colesterolo e l’ipertensione. Il grano saraceno, ottimo per l'intestino, è indicato anche per il cuore, perché contiene pochi acidi grassi e svolge un'azione disintossicante. Apprezzabile per la presenza di carboidrati complessi e fibre e per il trascurabile contenuto di grassi. Il grano saraceno ha origini molto antiche, ma In Italia sbarca nel XV secolo, grazie al commercio marittimo, rientra infatti in molte ricette mondiali e anche nella tradizione culinaria italiana del nord. Ad esempio: nei piatti tipici della cucina valtellinese, come i pizzoccheri, l’unica pasta di grano saraceno, “polenta taragna” e degli “sciatt”, tipici dolci della Valtellina.
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Semi di Grano Saraceno
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4