Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Bacche Di Aronia Nera Crude E Bio

Bacche di Aronia: potenti “amiche” dell’intero organismo!

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Bacche di Aronia: chi sono queste sconosciute? Un nativo americano (volgarmente detto “pellerossa”) non si farebbe questa domanda. Queste bacche somiglianti a mirtilli sono in uso da secoli tra i nativi americani. Le Bacche di Aronia, originarie del Nord America, diventano famose anche nel Vecchio Continente grazie all’agronomo russo Michurin e cominciano ad essere coltivate in tutta l’Europa. Infatti le Bacche di Aronia della pregiata varietà Melanocarpa, proposte da CiboCrudo, sono coltivate con metodi tradizionali in Bulgaria ed essiccate naturalmente al sole. Nel vederle, potresti sottovalutare questi piccoli frutti, e forse ti chiedi perché dovresti consumarli. Anche io la pensavo così. Ma, come sanno bene i nativi americani, queste piccole bacche racchiudono un potente complesso di princìpi naturali e possono fornire un prezioso contributo al tuo intero organismo.

Introduzione:

Bacche di Aronia: Descrizione Breve

Bacche di Aronia: chi sono queste sconosciute? Un nativo americano (volgarmente detto “pellerossa”) non si farebbe questa domanda. Queste bacche somiglianti ai mirtilli sono in uso da secoli tra i nativi americani; utilizzavano ampiamente queste bacche sia come cibo per ritemprarsi durante i lunghi inverni, che come rimedio tradizionale per molte malattie e disturbi fisici come colite o febbre alta. Potresti considerare queste tribù nordamericane dei popoli primitivi, ma, in realtà, facendo qualche ricerca online ho scoperto che tale frutto ha davvero proprietà antiossidanti, antitumorali e protettive del sistema cardiovascolare. Soprattutto le Bacche di Aronia Melanocarpa fornite da CiboCrudo mantengono queste proprietà inalterate perché sono coltivate in regime biologico, raccolte a mano e messe ad essiccare naturalmente al sole, così da conservare il loro corredo di gusto e di proprietà benefiche. Fanno parte a tutti gli effetti di quei cibi crudi e biologici che devono esserci nella tua dispensa, anche perché puoi centrifugarle ed ottenere il Succo di Aronia del quale ti parlerò in seguito: non solo ha un sapore davvero buono, ma è un potente “amico” del tuo organismo!
Ma per quale motivo queste bacche sono così efficaci? Quale miniera di princìpi attivi contengono, e come possono influire sulla tua salute? In che modo sono arrivate in Europa? E perché dovresti scegliere l’Aronia Melanocarpa distribuita da CiboCrudo? Troverai la risposta a queste e altre domande nel resto della scheda.
Inizia a scaldare i motori con qualche nozione in breve, giusto qualche flash per animare la tua curiosità!

Le Bacche di Aronia Nera

L’Aronia è un arbusto che può raggiungere i 2-2,5 metri di altezza, originario del Nord America e poi sviluppatosi in Europa nel corso del XX secolo.
Cresce nelle zone montane e collinari ed è una pianta resistente alle basse temperature e ai parassiti; necessita solo di umidità del suolo e del sole.
I suoi frutti somigliano ai mirtilli neri nell’aspetto, ma non nel gusto, poiché sono molto più astringenti. Questi frutti sono comunemente chiamati Bacche di Aronia.
Le specie più diffuse sono l'Aronia Arbutifolia e l'Aronia Melanocarpa: questa seconda è la varietà che troverai su CiboCrudo e che viene chiamata anche Aronia Nera.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

L’appetito vien mangiando e così anche la curiosità si alimenta della conoscenza. Ecco perché ora ti daremo solo qualche pillola e non ti spiegheremo nello specifico quali sono i benefici e le proprietà degli princìpi attivi delle Bacche di Aronia.
Studi scientifici ne confermano le proprietà antiossidanti (1*) (3*), antiproliferative nei confronti delle cellule tumorali del seno (2*) e del colon (3*) e protettive del sistema cardiovascolare (3*).
Altre ricerche (3*) prendono in esame i princìpi attivi contenuti in maniera specifica nel Succo di Aronia e ne sottolineano gli effetti contro il colesterolo ed il diabete.
Leggere per credere!

Sintesi Valori Nutrizionali

Troverai, scorrendo, la tabella completa dei valori nutrizionali delle Bacche di Aronia Nera. Prima di arrivare ad un’analisi di questi valori, però, vogliamo sottolineare come la ricerca scientifica (4*) attesti che i frutti dell’Aronia Melanocarpa, e dunque anche il Succo di Aronia, siano tra i più ricchi in natura di sostanze fenoliche, in modo particolare antociani.
Un’altra ricerca (3*) ancora fa notare che i frutti ed il Succo di Aronia si facciano notare per l’elevato contenuto di polifenoli e sorbitolo, nonché di procianidine.
Significativo è anche il contenuto di fibra e la presenza di minerali quali Calcio e Ferro.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ciò che è nostro, è anche tuo! Ecco a te la lista di tutte le ricerche che abbiamo consultato!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19212014
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22101070
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18937167
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17408071

Approfondimento:

Cos’è l’Aronia Nera o Aronia Melanocarpa

Conosciamo meglio l’Aronia Melanocarpa! Ti parleremo delle sue caratteristiche botaniche e dell’ambiente di cui vive, ma anche un pochino della sua storia. Vedila così: questo è l’antipasto, in attesa dei due piatti forti: le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi delle Bacche di Aronia ed i loro Valori Nutrizionali.

Aronia Melanocarpa: Caratteristiche Botaniche

L’Aronia è un genere botanico appartenente alle Maloideae, della famiglia delle Rosacee, che comprende circa 9 specie; le più diffuse sono tuttavia due: l'Aronia arbutifolia e l'Aronia Melanocarpa, protagonista del nostro approfondimento. Gli arbusti di Aronia possono crescere fino a un'altezza di 2-3 metri; a maggio si popolano di fiori bianchi, dai quali poi nasce il frutto che sarà prima rosso e poi violaceo tendente al nero al momento della maturazione. Proprio questa particolare colorazione fa sì che, a primo impatto, possano essere scambiate per mirtilli, con i quali però non hanno in comune il sapore, visto che il loro è molto più astringente. Il periodo migliore per la raccolta, successiva ovviamente alla maturazione, è quello autunnale. Possono essere utilizzate sia per essere mangiate fresche o essiccate, che per la preparazione di marmellate e per ottenere il Succo di Aronia, bevanda davvero interessante grazie alle proprietà dei suoi princìpi attivi che conoscerai a breve.

Luogo di Origine e Storia

Le Bacche di Aronia sono originarie del Nord America e del Canada orientale.
La loro migrazione verso l'Europa si è verificata intorno al 1900, attraverso la Germania fino alla Russia e ritorno: attorno circa al 1946 è stata istituita come cultivar nella ex Unione Sovietica, per merito dell’agronomo, botanico e genetista russo Ivan Vladimirovič Mičurin, membro onorario dell'Accademia Sovietica delle Scienze e dell’Accademia Pansovietica Lenin dell'Agricoltura.
Più di recente, si è iniziata a coltivare anche nei paesi dell'Europa orientale e, appunto, in Germania.
Lo sviluppo originario della coltivazione si deve soprattutto al pigmento viola scuro risultante dal loro elevato contenuto di antociani (4*) e dal suo conseguente utilizzo come colorante alimentare naturale. Accanto alle bacche fresche, anche gli estratti del succo di Aronia derivante dal frutto tramite pressatura possono essere utilizzati come coloranti.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Solo una piccola citazione, che merita comunque di essere conosciuta!

4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17408071

Bacche di Aronia Melanocarpa o Aronia Nera: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Aronia Melanocarpa o Nera: una piacevole scoperta, non credi? Già da queste prime informazioni e soprattutto grazie all’iniziale sintesi, hai potuto avere la conferma che, anche in questo caso, princìpi attivi e benessere vanno di pari passo. Ti ricordiamo sempre che è da essi che dipendono le proprietà ed i benefici delle Bacche di Aronia, in questo caso e nei cibi in generale: sono i micro e macro-elementi che contengono a sviluppare influenze positive sul nostro organismo.
Approfondiamo adesso proprio questo aspetto, fornendoci come sempre di basi oggettive e confermate: le ricerche scientifiche contenute nel database del NCBI.
Buona lettura!

Princìpi Attivi dell’Aronia Melanocarpa: Proprietà Antiossidanti

L’Aronia Nera (1*) contiene composti antiossidanti molto importanti quali antocianidine, acidi fenolici e glicosidi e quercetina. Un esperimento in vitro è stato portato avanti per comprendere i loro effetti sulle piastrine del sangue ed la loro potenziale azione contro lo stress ossidativo. Nel corso di esperimenti preliminari si era già osservato che l’estratto di Aronia, proprio grazie a questi princìpi attivi, era in grado di diminuire lo stress ossidativo nelle piastrine del sangue di pazienti affette da cancro al seno. I risultati finali dello studio hanno confermato questi presupposti, mostrando come i composti antiossidanti inizialmente citati e contenuti nell’Aronia Melanocarpa sviluppino effetti protettivi contro il perossinitrito indotto dallo stress ossidativo nelle piastrine umane e nei lipidi; dunque si afferma che l’Aronia Nera può essere utilizzata come antiossidante nei pazienti con cancro al seno. Su questo aspetto c’è ancora molto da dire e infatti scenderemo nei particolari nel paragrafo successivo.

Princìpi Attivi dell’Aronia Melanocarpa per Combattere il Cancro al Seno

Stando ai dati diffusi dall’AIRC, il cancro al seno è tra le patologie che purtroppo hanno l’incidenza più alta: considerando l'intera popolazione, escludendo i carcinomi della cute, il tumore in assoluto più frequente è quello della mammella con una percentuale del 14%, che aumenta al 29% se si prende in considerazione solo la popolazione femminile.
Ecco allora che scoprire la presenza di princìpi attivi in grado di dare un aiuto contro una patologia tanto impattante si presenta come una meravigliosa scoperta, per la quale dobbiamo ringraziare la scienza e tutti quelli che ogni giorno cercano risposte. In modo particolare uno studio (2*) è andato ad approfondire gli effetti dell’estratto di Aronia Nera sulle piastrine del sangue isolate dal seno affetto da cancro delle pazienti dopo l'intervento chirurgico e dopo le varie fasi della chemioterapia, dimostrando come vi sia una significativa riduzione dello stress ossidativo nelle pazienti con un cancro mammario invasivo.

L’Aronia nella Classifica ORAC: Hai mai sentito parlare della Classifica ORAC?

Se ci leggi spesso, sicuramente sì perché è un’informazione che usiamo spesso quando parliamo di antiossidanti. In pratica è una metodologia grazie alla quale si misura la capacità antiossidante di vari alimenti, in campioni biologici in vitro.
Bene, sarai felicissimo di scoprire che le Bacche di Aronia fresche possiedono la più alta capacità antiossidante tra le bacche e altri frutti esaminati finora misurata con ORAC (3*) e il succo di Aronia presenta il più alto livello di protezione antiossidante fra le bevande ricche di polifenoli, con valori TEAC che sono quattro volte superiori a quelli del succo di mirtillo o del vino rosso.

Inibizione della Proliferazione di Cellule Tumorali

Insieme a noi stai comprendendo come l’Aronia Melanocarpa o Aronia Nera sia davvero un alimento dalle mille sfaccettature positive. Continuiamo, allora, nella nostra scoperta andando ad analizzare, sempre grazie a ricerche scientifiche (3*), il rapporto tra princìpi attivi delle Bacche di Aronia e cancro al colon.
Un macro studio (3*) che raccoglie al suo interno risultati e citazioni di ulteriori approfondimenti, davvero molto interessante da leggere, porta in rassegna esperimenti in vitro, sugli esseri umani e sulle cavie. Le antocianine estratte dall’Aronia Melanocarpa inibiscono la crescita e stimolano l'apoptosi delle cellule tumorali HT-29 del colon umano. Un altro esperimento citato sempre in questa raccolta (3*) ha dimostrato che l'utilizzo di succo di Aronia come coadiuvante riusciva ad inibire la proliferazione cellulare della Caco-2, causando un arresto del ciclo cellulare della G2/M. Vogliamo chiudere questa sezione citando un altro esperimento, sempre facente parte dell’insieme citato dalla macro ricerca (3*), di cui potrai trovare link e PDF, condotto su ratti maschi che ha dimostrato come le antocianine estratte dal succo di Aronia abbiano prodotto una diminuzione del tasso di proliferazione delle cellule epiteliali del colon, nonché della concentrazione di acido biliare fecale.

Effetti Cardioprotettivi dei Princìpi Attivi delle Bacche di Aronia

Un insieme di studi, citati in una macro-ricerca (3*) portano alla nostra attenzione gli effetti cardioprotettivi dei costituenti fenolici dell’Aronia Nera, in grado di influenzare positivamente diversi fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Essi infatti contribuiscono alla protezione e al ripristino delle cellule endoteliali e conseguentemente alla loro funzione; hanno effetti vaso-princìpi attivi e proprietà vaso-protettive; contribuiscono a ridurre la pressione arteriosa sistolica e diastolica; hanno un effetto ipotensivo nei pazienti colpiti da infarto del miocardio.

Succo di Aronia ed Ipercolesterolemia

Le Bacche di Aronia sono buone da mangiare ma possono anche essere utilizzate per estrarre il Succo di Aronia che, come vedremo, non è certo da meno! Due ricerche, raccolte in un’ottima sintesi (3*) di studi riguardanti l’Aronia Melanocarpa, ci confermano, infatti, il loro ruolo di “paladini” contro il colesterolo dei princìpi attivi in essa contenuti. Un modello sperimentale ha indotto l’iperlipidemia in un gruppo di ratti e poi ha somministrato loro il Succo di Aronia: i suoi princìpi attivi hanno ostacolato l'elevazione dietetica indotta del colesterolo plasmatico totale, del colesterolo LDL e dei lipidi plasmatici. Un altro studio è stato invece condotto su uomini con un lieve ipercolesterolemia ai quali sono stati fatti bere in modo regolare 250 ml al giorno di succo di Aronia per sei settimane; questa abitudine ha comportato una riduzione significativa del colesterolo totale sierico, del colesterolo LDL e dei trigliceridi, mentre il livello di colesterolo HDL2 è aumentato. Inoltre, si è rilevata una riduzione moderata ma significativa della concentrazione sierica di glucosio, omocisteina e fibrinogeno.

Succo di Aronia: Princìpi attivi dagli Effetti Antidiabetici

Abbiamo messo tante informazioni sul piatto: forse adesso avrai un attimo di confusione, ma datti il tempo di risistemare le idee e capirai quanto inserire le Bacche di Aronia Nera nella tua alimentazione possa essere una scelta saggia. Chiudiamo questo paragrafo denso di contenuti per toccare un tema sempre molto delicato: quello del diabete.
Ti abbiamo già detto che l’Aronia la puoi mangiare, ma anche bere sotto forma di succo. Bene, proprio il succo di Aronia è al centro della sperimentazione per comprendere il legame tra i suoi princìpi attivi e la lotta al diabete. Citiamo qui due esperimenti contenuti in una macro ricerca (3*) molto completa sulle Bacche di Aronia. Il primo si rifà ad un modello animale nel quale si è proceduto alla somministrazione di succo di Aronia a ratti diabetici: i risultati finali parlano di attenuazione iperglicemica e di ipertrigliceridemia. L’altro studio, invece, interviene direttamente sugli esseri umani con una assunzione giornaliera di 200 ml di Succo di Aronia per un periodo di 3 mesi: tanto è bastato per ridurre i livelli di glucosio a digiuno nei pazienti con diabete non insulino-dipendente.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

E’ stata una sezione davvero densa di contenuti e speriamo tu li abbia trovati tutti interessanti! Se c’è qualcosa che non ti è chiaro o che comunque vuoi approfondire, ecco i link sui quali noi ci siamo preparati!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19212014
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22101070
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18937167

Bacche di Aronia Nera: Valori Nutrizionali e Calorie

Tutti possiamo leggere un’etichetta. Ben altra cosa è comprendere che cosa significhino i valori nutrizionali sulla stessa apposti. Noi proviamo ad aiutarti ad interpretare insieme gli elementi più interessanti dell’Aronia Nera, in modo che tu possa fare una scelta il più possibile consapevole: ormai sai quali sono le proprietà ed i benefici dei suoi princìpi attivi, concentriamoci sui nutrizionali!

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Certo, così di primo acchito questa tabella dei Valori Nutrizionali delle Bacche di Aronia potrebbe non dirti molto: non aver timore, ti aiuteremo noi a mettere l’accento sui dettagli più importanti!

Valori nutrizionali Medi per 100 g

(I seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/128530?manu=&fgcd=&ds=; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).

Calorie: 375 kcal
Carboidrati: 83,33 g
Fibra: 25 g
Zuccheri: 25 g

Minerali

Calcio: 167 mg
Ferro: 3 mg

Breve Analisi Nutrizionale

In realtà ti abbiamo già detto molte cose dei componenti dell’Aronia Nera o Aronia Melanocarpa nella parte dedicata alle proprietà ed ai benefici dei suoi princìpi attivi. Ma c’è sempre qualcos’altro da approfondire e vogliamo farlo con l’ausilio della tabella nutrizionale e anche delle indicazioni della Commissione Europea, che ci indica la via normativa da seguire.
Fibre, Calcio e Ferro, tutti presenti in quantità significative, saranno gli elementi che andremo ora a conoscere nel loro insieme.

Le Fibre

Ognuno di noi si è sentito dire: un’alimentazione ricca di fibre fa bene. Ma, che cosa vuol dire davvero? Per prima cosa, i parametri della Commissione Europea ci dicono che in 100 g di un alimento debbono essere presenti almeno 3 g di fibre per poter dire che esso stesso ne è fonte. Nel nostro caso, dunque, potremmo ragionevolmente dire che l’Aronia Nera è ricca di fibre. Ed adesso andiamo al secondo aspetto: che significa “fa bene”? E’ una frase un po’ troppo generica non trovi? Ecco perché noi ci riferiamo sempre a degli studi che possano darci l’esatta misura. Una ricerca (*) tra quelle più interessanti in tema di fibra alimentare, ad esempio, ci informa di come dei piccoli cambiamenti nel proprio stile di vita potrebbero aiutarci a migliorare davvero il nostro stato di generale benessere; in modo particolare qui ci si concentra sul nesso causale tra stile di vita ed incidenza del diabete di tipo 2: stando ai dati, assumere maggiori quantità di fibra alimentare ci può aiutare a ridurre i casi di diabete.
Un’altra ricerca (*), leggermente più complessa della precedente se hai intenzione di leggerla, sottolinea un’associazione inversa tra consumo di carboidrati e fibra e presenza di siero CRP, che è un marker per alcune tipologie di infiammazioni: potremmo dunque dire che mangiare fibra aiuta a diminuire le infiammazioni.

I Minerali

Ci serviremo questa volta delle informazioni confermate dalla Commissione Europea e non di ricerche scientifiche per raccontarti quali sono le proprietà dei Minerali contenuti nelle Bacche di Aronia e cioè il Calcio ed il Ferro.
I benefici che il Calcio contenuto nei vegetali può apportare al nostro corpo sono davvero molti! Per prima cosa, contribuisce alla normale coagulazione del sangue e al normale metabolismo energetico. Ha un ruolo anche nel quotidiano funzionamento dell’apparato muscolare e nella neurotrasmissione. Contribuisce poi alla normale funzione degli enzimi digestivi e interviene nel processo di divisione cellulare e specializzazione. Per ultime abbiamo lasciato le proprietà che un po’ tutti noi conosciamo: è necessario al mantenimento di ossa e denti normali, aiuta a ridurre la perdita di minerale osseo nelle donne in post-menopausa e ci aiuta a far crescere e sviluppare le ossa dei nostri bambini.
Non da meno, in realtà, è il Ferro che, oltre ad avere un ruolo nel processo di divisione cellulare contribuisce:
alla normale funzione cognitiva
al normale metabolismo energetico
alla normale formazione dei globuli rossi e di emoglobina
al normale trasporto di ossigeno nel corpo
alla normale funzione del sistema immunitario
alla riduzione della stanchezza
al normale sviluppo cognitivo dei bambini

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Poteva mai mancare il nostro rimando a fonti autorevoli? Assolutamente no!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28351358
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28336391


^ Torna all'inizio del paragrafo Bacche di Aronia Nera: Valori Nutrizionali e Calorie

Bacche di Aronia: Ricette

Ti va di divertirti un po’ in cucina con noi? Dell’Aronia Melanocarpa ormai sai praticamente tutto…ma sarai bravo ad utilizzarla nelle tue ricette in cucina? In realtà non abbiamo dubbi: quando si ha passione per il cibo e per il benessere, si trovano sempre mix curiosi e pieni di gusto!
Vediamo qualcosa insieme, tanto per dare il “la” alla tua fantasia!

Marmellata di Aronia

Cominciamo non con un vero e proprio piatto, ma, se così si può dire, con un accompagnamento: quant’è buona la marmellata fatta in casa? Specie se cruda! Vogliamo dirti, fin da subito, che forse marmellata non è proprio il termine più adatto, magari crema sarebbe più rispondente ma…l’importante è che sia buona, Bio, vegetale e cruda!

Ingredienti:
100 g di Bacche di Aronia
1 ½ cucchiaio di sciroppo di agave crudo

Procedimento:
Metti in ammollo l’Aronia Nera per circa 12 ore, o per tutta la notte se prepari la sera prima. Scola le bacche e mettile nel boccale del frullatore assieme allo sciroppo d’agave; frulla tutto fino ad ottenere un composto spalmabile. Una piccola accortezza: cerca di consumarla in breve tempo, dato che non c’è alcun tipo di conservante, e tienila sempre in frigorifero.

Muesli del Buongiorno

Ci metti sempre un po’ a svegliarti la mattina e non sei mai particolarmente di buon’umore? Non possiamo posticiparti la sveglia ad orario da destinare, ma possiamo consigliarti qualcosa che intanto risveglierà le tue papille gustative e poi potrebbe anche darti quel tocco per iniziare la giornata con un sorriso!

Ingredienti:
1 cucchiaio di fiocchi di farro
1 cucchiaio di fiocchi d’avena
½ cucchiaio di nocciole crude tritate
3 cucchiai di yogurt vegetale
½ cucchiaio di olio di semi di lino
75 g di Bacche di Aronia
tutta la frutta fresca che vuoi

Preparazione:
Niente di più facile, sempre perché stiamo immaginando che la mattina ci metti un pochino a carburare! Prendi la tua ciotola preferita, metti tutti gli ingredienti, ti consigliamo di lasciare per ultimo lo yogurt vegetale e l’aronia, mescola e…gusta!

Le Bacche di Aronia by CiboCrudo

Siamo quasi arrivati al traguardo e tu hai una freccia in più al tuo arco che mira al benessere: i princìpi attivi delle Bacche di Aronia Melanocarpa hanno davvero tante proprietà e benefici!
Ora facciamo un ultimo tratto, nel quale vogliamo parlarti delle nostre Bacche di Aronia: perché sceglierci? Leggi e poi trai le tue conclusioni

Le Bacche di Aronia by CiboCrudo

Anche se è un prodotto originario del nord America, per noi è stato più facile reperirlo in Europa poiché negli anni ‘70 si è assistito ad un forte sviluppo nel nostro caro Vecchio Continente, in modo particolare in Bulgaria; le caratteristiche e le proprietà dei princìpi attivi sono le medesime dell’originale.
Abbiamo fatto particolare attenzione al fatto che le Bacche di Aronia venissero essiccate naturalmente al sole: sai quanto è per noi importante poter portare da te solo prodotti crudi…ed anche in questo caso ce l’abbiamo fatta!

Qualità a 360°

E’ il nostro punto di partenza e allo stesso tempo quello di arrivo: la qualità è tutto per CiboCrudo. Non abbiamo mai pensato al risparmio sinceramente: quando si tratta di benessere non si può andare a cercare quello che costa meno, ma quello che ci da più sicurezza.
Ecco perché, come hai letto poco sopra, abbiamo cercato in Europa un fornitore che potesse rispettare tutti i nostri parametri, che coltivasse in biologico e che potesse darci un’autocertificazione del prodotto crudo.
Siamo attenti a questi dettagli perché pensiamo che siano quelli che fanno la differenza: quando pensi a CiboCrudo dovresti poter sentire fiducia, passione, presenza costante. Se riusciamo a far arrivare fino a te queste sensazioni, allora sì che abbiamo fatto bene il nostro lavoro!

Bacche di Aronia: Curiosità

Lo sapevi che…quando una frase inizia così, c’è da star certi che ci sarà da divertirsi, da strabuzzare gli occhi o, come minimo, da dire “ma dai!?”.

Vino all’Aronia

Ne abbiamo viste davvero tante fino a questo momento sull’Aronia Melanocarpa: dalle proprietà dei suoi princìpi attivi, alla capacità del suo succo di interagire con il nostro organismo, fino alle ricette che possiamo sperimentare. Alzi la mano, però, chi ha mai pensato che con l’Aronia si potesse fare anche il vino! Ebbene sì, è possibile e lo fanno in Lituania dove è conosciuto con il nome di “Chokeberry Wine”.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Bacche Di Giuggiole Bio - 200g 1
33
15,10 €
Bacche Di Schisandra Crude Bio
0
0,00 €
More Nere Disidratate Di Montagna Bio
0
0,00 €
Bacche Di Alchechengi Secche Crude E Bio 1
32
9,90 €
Ribes Nigrum Bio - 200g 1
17
20,80 €
Mirtilli Rossi Essiccati Bio 1
23
13,50 €
Bacche Di Goji Disidratate Crude Premium Quality Bio 1
73
8,80 €
Mirtilli Neri Disidratati Crudi E Bio - 200g 1
35
29,00 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4