- Superfood e alimenti funzionali
- Polvere Di Neem Crudo Bio
Polvere Di Neem Crudo Bio
Neem in Polvere: Un Versatile Dono per la Tua Bellezza
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Questo versatile albero segnala la sua amichevole presenza con l'intenso profumo dei suoi fiori bianchi. Infatti l'albero di Neem è considerato una benedizione dalle popolazioni asiatiche, tanto che in India viene definito la "farmacia del villaggio", visto che ogni parte della pianta risulta preziosa per qualche malanno. Dai Semi di questo albero si estrae la pregiata polvere di Neem, che può essere impiegata per uso esterno, come un efficace cosmetico naturale. L’industria cosmetica miscela il Neem con altri ingredienti, spesso alterando la purezza delle sue proprietà naturali. Al contrario, il Neem in polvere Bio di CiboCrudo è prodotto esclusivamente con i preziosi Semi della pianta, che vengono messi ad essiccare naturalmente al sole. Poi i Semi vengono polverizzati mediante processi che non oltrepassano mai i 42°, in modo che i loro princìpi attivi non vengano dispersi. Così hai a disposizione una polvere naturale con cui puoi preparare salutari creme e lozioni per la protezione e la cura del tuo corpo.
Introduzione:
Neem: Descrizione breve
Non è straordinario che un albero venga definito "la farmacia del villaggio"? Così in India è stato soprannominato il Neem, albero sempreverde originario del subcontinente indiano. Nella medicina ayurvedica ogni parte della pianta è stata utilizzata per curare vari malanni, come ipertensione, ulcere, infezioni ed infiammazioni. Sebbene la vendita per l'uso alimentare sia proibita in Italia, alcuni studi scientifici sono riusciti ad isolare più di 140 principi attivi da questa pianta tropicale. Sembra che le foglie, i fiori, i frutti, i semi, la resina, l'olio e la corteccia del Neem abbiano tutti proprietà benefiche per il nostro organismo. Infatti, il Neem in polvere di CiboCrudo è stato prodotto mediante l’essiccazione naturale dei semi della pianta, i quali non hanno subito alcun tipo di trattamento né alcuna cottura invasiva. Ma quali proprietà posseggono i principi attivi presenti in questa antica pianta asiatica? In che modo l'uso topico di questa polvere naturale può promuovere la salute della tua pelle e dei tuoi capelli? La dettagliata scheda che segue risponderà con dovizia di particolari a queste e a molte altre domande relative al Neem.
Azadirachta indica: Breve Descrizione della Pianta
Il Neem - conosciuto anche come Nim, albero di Nim oppure Lillà indiano - è un albero della famiglia delle Meliacee nativo dell'India, della Birmania e delle Isole Maldive e cresce generalmente nelle zone tropicali e semi-tropicali. Oggi la pianta cresce anche in isole situate nella parte meridionale dell'Iran. I frutti ed i semi del Neem forniscono il pregiato olio di Neem, molto apprezzato in ambito cosmetico. L' Azadirachta indica (nome botanico dell’albero) ha una crescita rapida e può raggiungere un'altezza di 15-20 m. Produce dei bellissimi fiori bianchi a grappolo e i suoi frutti sono delle drupe verdi simili alle olive, che maturando diventano bianche-giallastre ed hanno un gusto dolce-asprigno. L'albero di Neem è molto resistente e può resistere anche a lunghi periodi di siccità. Evidentemente questa pianta così resistente può trasmettere anche a noi parte della sua forza.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi del Neem
Dal momento che in Italia non è possibile venderlo come alimento, ci concentreremo brevemente sulle proprietà relative ad un uso topico del Neem. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che i principi attivi contenuti nella pianta hanno proprietà antimicrobiche ed antifungine (1*). Per questo motivo gli estratti di Azadirachta indica sono largamente impiegati per il trattamento naturale della pelle, in quanto contengono alti livelli di antiossidanti che contribuiscono a proteggere la pelle dai danni ambientali. Inoltre, i principi attivi del Neem, inclusi preziosi carotenoidi, contribuiscono anche a combattere i danni causati dai radicali liberi sulla pelle. Gli estratti di Neem sono anche utilizzati come insetticida naturale per combattere gli insetti nocivi, sia nel settore agricolo che negli ambienti domestici.
Sintesi Composizione Chimica
In generale possiamo dire che la il corredo chimico dell'Azadirachta indica è un miscuglio di 4 composti collegati tra loro. Ma i principi attivi della pianta includono anche altre 20 sostanze che esercitano comunque una funzione biologica. Principalmente, i composti attivi appartengono ad una classe generale di prodotti naturali chiamati Triterpeni. In particolare il Neem contiene una serie di limonoidi (chiamati così perché sono presenti anche negli agrumi). Il primo componente ad essere stato isolato è l'Azadiractina o azadirachtin A, un limonoide impiegato in agricoltura come insetticida, acaricida e nematocida biologico. È stato dimostrato che l'azadiractina risulta efficace su circa il 90% degli insetti nocivi. In realtà questo principio attivo non uccide gli insetti, almeno in una prima fase. Soprattutto, questo limonoide esercita un'azione repellente ed interrompe la crescita e la proliferazione di vari insetti e parassiti. Altri composti presenti nel Neem sono il Melantriolo, la Salannina, la Ninbina e la Nimbidina (2*). Come vedremo nella sezione successiva dedicata alle proprietà dei principi attivi, questi limonoidi e catechine possono avere un effetto benefico sulla nostra pelle e sui nostri capelli.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Abbiamo appena iniziato a conoscere alcuni aspetti fondamentali relativi alle proprietà ed i benefici arrecati dall’Azadirachta indica! E abbiamo già pronte per te due ricerche da approfondire, se vorrai!
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15777222
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK234643/
Approfondimento:
Il Neem: Una Pianta Estremamente Versatile
In questa sezione porremo la nostra attenzione nel descriverti la tradizione millenaria di questo antico albero tropicale e di come era oggetto di venerazione presso la civiltà indiana e non solo. Vedremo anche come sono stati utilizzate in passato le varie parti della pianta per trattare certe malattie e promuovere la buona salute della pelle e dei capelli. Vedremo in breve anche l’utilizzo moderno dei princìpi attivi della pianta.
Il Neem: Una Tradizione Millenaria
L'Azadirachta indica è stata considerata una pianta medicamentosa e benefica da migliaia di anni. Infatti ci sono testimonianze storiche che indicano come già 4500 anni fa il Neem era utilizzato per curare certi malanni. Pensa, già migliaia di anni fa le popolazioni asiatiche riconoscevano le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi del Neem. L'utilizzo degli estratti della pianta cominciò nell'antica India e nei paesi vicini, dove per lungo tempo è stata onorata come una delle piante più versatili e utili alla popolazione. Anche oggi l'albero di Neem è molto apprezzato al punto di essere definito la “farmacia del villaggio” - ogni parte della pianta, infatti, sembra possedere specifiche proprietà terapeutiche. Anche se il Neem è tristemente noto per il suo forte sgradevole odore, i suoi fiori emanano un delizioso profumo simile al miele che può essere avvertito anche a distanza di chilometri. Per migliaia di anni, le varie componenti della pianta sono state raccolte sia per utilizzarle come rimedio terapeutico popolare che nella vita pratica di tutti i giorni. Le foglie, i frutti, la corteccia e l'olio ricavato dai semi sono stati utilizzati per curare la pelle, le unghie i denti, i capelli e le gengive. Veramente una “farmacia” ricca di benefici, a portata di ramo!
Azadirachta indica: Una Tradizione Che Non Si Spegne
Grazie alle moderne ricerche scientifiche che hanno confermato le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi presenti nel Neem, sembra che la sua tradizione millenaria non è destinata a finire. Infatti, i vari estratti a base di Neem sono molto apprezzati anche nei tempi moderni. In particolare l'industria cosmetica arricchisce saponi, lozioni ed altri prodotti cosmetici con questo prezioso ingrediente. Per esempio, l'olio di Neem ammorbidisce, inumidisce e protegge la pelle e può essere utilizzato come un deodorante contro i cattivi odori. I principi attivi del Neem risultano essere benefici anche per i denti e le gengive e promuovono in generale l'igiene della bocca. Questa antica pianta è stata anche apprezzata per la sua proprietà di ripristinare il colore naturale e la brillantezza sia della pelle che dei capelli. Il Neem in polvere di CiboCrudo ti da la possibilità di preparare da sola benefici impacchi e lozioni che potranno promuovere la salute del tuo corpo.
Neem: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Eccoci finalmente giunti all'argomento che piace molto a tutti ovvero le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi! Dal momento che la diffusione del prodotto per uso alimentare è vietata nel nostro paese ci concentreremo sui benefici relativi ad un uso esterno del Neem. Di seguito abbiamo stilato una lista di argomenti riguardanti il tema. Se dovessi comunque avere ulteriori quesiti o dubbi o volessi altre informazioni, non esitare a contattarci: la nostra missione ci spinge ad esserti utile tutte le volte che è possibile! Buona lettura!
Un valido rimedio per la Forfora
La forfora può sembrare innocua, ma può rovinare il fascino dei vostri capelli e può essere imbarazzante questo problema è dovuto alla dispersione delle cellule morte del cuoio capelluto, o dallo sfaldamento di un cuoio capelluto troppo secco. La polvere di Neem può contribuire a trattare il problema della forfora (3*). Basta aggiungere un cucchiaio di polvere di Neem in poca acqua ed applicare l’impacco alla radice dei vostri capelli, far riposare per circa 30 minuti e poi sciacquare bene. L'utilizzo regolare di questa miscela vi aiuterà a sbarazzarvi della forfora, arrecando molti più benefici degli spesso inutili shampoo antiforfora.
La Polvere di Neem e l'Acne
Avete mai utilizzato la polvere di Neem contro l'acne o i foruncoli? Ebbene, i princìpi attivi della pianta hanno proprietà salutari anche sotto questo aspetto. Maggiormente sono le persone che hanno una pelle grassa a soffrire di questo problema. Come abbiamo già accennato i principi attivi del Neem hanno proprietà antisettiche, antiossidanti, antifungine ed antinfiammatorie, e possono quindi aiutare a curare questi imbarazzanti inestetismi (4*). Infatti la polvere di Neem è uno dei principali ingredienti delle creme facciali. Per liberarsi del problema dell'acne o dei foruncoli potresti preparare una crema con polvere di Neem (circa un cucchiaio) e yogurt, e quindi tamponare il viso. Fate seccare la crema e quindi risciacquate. Ripetete l'operazione due o tre volte a settimana, e avrete eccellenti risultati.
Principi attivi che contrastano l'eczema
L'eczema è una malattia cronica della pelle, ed è caratterizzata da un infiammazione dello strato epidermico della pelle. I sintomi dell'eczema includono chiazze rosse, pruriginose e secche sulla pelle. Anche se è molto più frequente nei bambini, anche diversi adulti soffrono di questo fastidio. I principi attivi contenuti nella polvere di Neem apportano benefici e possono contribuire a contrastare questo problema (5*). Potreste preparare una crema utilizzando poca acqua, due cucchiaini di polvere di neem e poca curcuma. Quindi applicare la crema sull'area colpita. I principi attivi del Neem hanno dimostrato di avere proprietà efficaci nel recare sollievo dai noiosi e fastidiosi sintomi dell'eczema.
Controindicazioni
Come abbiamo più volte sottolineato la polvere di Neem non deve essere utilizzata per uso alimentare, e non può nemmeno essere commercializzata per legge a questo scopo. Quindi occorre fare attenzione a non ingerirla o inalarla. Oltre che per motivi legali, consumare prodotti a base di Neem può essere pericoloso, perché i limonoidi ed altre sostanze presenti nella pianta potrebbero risultare tossiche. Per quanto riguarda l'uso topico della polvere di Neem non ci sono particolari controindicazioni, a parte casi di allergia ed ipersensibilità. Comunque, tutte le informazioni trattate in questa scheda non sono mai intese a sostituire il parere del vostro medico di famiglia o di altri esperti sanitari. Al contrario, è sempre saggio consultare uno specialista prima di utilizzare un prodotto particolare, come può essere il Neem ed i suoi estratti.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Siamo arrivati alla fine di un’altra sezione dedicata alla nostra Polvere di Neem, alle sue proprietà ed ai benefici dei suoi princìpi attivi. Ecco allora arrivato il momento di fornirti i link alle ricerche che abbiamo utilizzato come fonti in questa sezione. Se vorrai approfondire ulteriormente, potrai partire proprio da qui!
3* https://www.healthline.com/health/5-effective-dandruff-remedies
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3931201/
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK92761/
Neem in Polvere Raw by CiboCrudo
Siamo quasi alla fine del nostro percorso: speriamo ti sia piaciuto conoscere di più il versatile albero di Neem e che tu possa aver trovato diverse motivazioni per utilizzarlo nella cura della tua salute. Fai ancora quest’ultimo tratto di strada insieme a noi per scoprire di più del prodotto CiboCrudo, delle sue caratteristiche particolari e del rapporto qualità/prezzo che siamo in grado di offrirti.
Neem in Polvere Raw by CiboCrudo
Le certificazioni e le garanzie che ti fornisce CiboCrudo diventano ancora più importanti quando si trattano prodotti concentrati come la polvere di Neem. Come hai già compreso dalla scheda dettagliata, i principi attivi del Neem possono esercitare un'azione intensa ed efficace, quindi la selezione e la tracciabilità del prodotto devono essere ancora più accurate. CiboCrudo in questo presta un’attenzione quasi maniacale. Innanzitutto, questa pregiata polvere è prodotta solo con i semi di Azadirachta indica, senza l'aggiunta di additivi e conservanti. I semi della pianta sono stati messi ad essiccare naturalmente al sole per non alterare la composizione e le proprietà del prodotto. Ci siamo anche accertati che il successivo processo di polverizzazione non abbia mai surriscaldato i semi, superando la temperatura di 42 gradi. Per questo motivo, i princìpi attivi di questa polvere naturale possono essere utili e e sicuri per i trattamenti cosmetici che vorrai farne. Il rapporto qualità-prezzo è davvero eccellente, se tieni presente anche la concentrazione del prodotto in polvere. Infatti, bastano 1/2 cucchiaini di polvere per preparare una crema o lozione per i capelli. In paragone i prodotti cosmetici che trovi nei negozi hanno dei prezzi esorbitanti, rispetto ad un prodotto naturale che puoi preparare con il Neem in polvere garantito da CiboCrudo.
CiboCrudo
Abbiamo pensato di concludere questo approfondimento raccontandoti un po’ di noi. Chi è CiboCrudo? La nostra realtà ad oggi annovera oltre 300 prodotti alimentari a marchio proprio, tutti biologici, privi di glutine, certificati e crudi. CiboCrudo nasce con l'idea di soddisfare chiunque decida di alimentarsi come noi, cioè scegliendo alimenti esclusivamente vegetali, che non abbiano subito trattamenti termici superiori ai 42° e provenienti dalle migliori selezioni di tutto il pianeta. Siamo sempre alla ricerca dell'eccellenza, persone aperte a consigli tant'è che abbiamo voluto creare la community CiboCrudo dove chiunque, professionisti e non, ha la possibilità di condividere recensioni, consigli, ricette e quant'altro. Se vuoi entrare anche tu a far parte del mondo CiboCrudo ti aspettiamo in una delle nostre piattaforme social – Facebook, G+, Instagram, Twitter – o magari puoi scriverci e condividere con noi le tue ricette, ma anche consigli, recensioni dei nostri prodotti, o richieste di nuovi prodotti naturali che vorresti portassimo fino a te. Se non mangi solo crudo, non aver timore: non c’è niente di obbligatorio! I nostri sono solo consigli, per attivare un meccanismo virtuoso che ti aiuti a raggiungere il benessere, ma devi sentirti libero di accettare, interpretare, riorganizzare i nostri consigli! CiboCrudo è qui per te, con tutti i suoi cibi scelti accuratamente e tutta la sua passione, a tua disposizione! Se poi vorrai iniziare un cammino verso l’alimentazione crudista, allora da noi potrai trovare tanti consigli, scoprire cosa ti serve per integrare o intraprendere un percorso alimentare di questo tipo: passo dopo passo ti e ci “terremo per mano” in questo benefico cammino.
Neem: Curiosità
Dopo aver trattato con dovizia di dettagli le varie proprietà e benefici derivanti dalla Polvere prodotta con i Semi del Neem, ora concludiamo con una sezione dai toni più leggeri, che racconta alcune curiosità relative al mondo di questo antico albero.
Un Albero con Molti Nomi
Le numerose proprietà dell'albero di Neem sono state riconosciute in India per oltre 4000 anni. Le qualità curative della pianta vengono menzionate nei libri più antichi del mondo. In sanscrito il Neem viene chiamato Nimba, che significa “buona salute”. Nei Veda (antichi testi religiosi indù) la pianta viene chiamata “sarva roga nivarini”, che significa "colei che cura tutti i mali e le malattie". Anche se queste definizioni possono sembrare superstiziose ed esagerate, rimane il fatto che l'albero di Neem era quasi un oggetto di culto presso la civiltà indiana, come dimostrano i molti nomi altisonanti che gli sono attribuiti.
L'Ombra Ristoratrice dell'Albero di Neem
Nelle stagioni calde ed assolate questo albero sempreverde è sempre stato fonte di ombra rinfrescante. Inoltre, sotto la sua chioma si è protetti anche da fastidiose mosche ed insetti, grazie alla naturale azione repellente della pianta. Per questo motivo, spesso, gli alberi di Neem erano piantati nelle vicinanze della casa, dove le persone potevano interagire con questa straordinaria pianta ogni giorno.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4