Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Triphala In Polvere Crudo Bio

Triphala in Polvere: La Materna Miscela della Natura

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


A cosa paragoneresti un prodotto naturale per descriverne il valore? Certo, accostarlo ad una madre sarebbe uno dei complimenti più belli. Secondo l'antica medicina ayurvedica, la Triphala si prende cura del nostro corpo, proprio come una madre si occupa dei suoi figli. Che cos'è la Triphala? È la miscela di tre pregiati frutti: la Terminalia chebula, la Terminalia bellirica e l'Emblica officinalis. La sinergia di questi frutti può esercitare una benefica influenza sul tuo corpo, come hanno confermato alcuni recenti studi scientifici. Dal momento che esiste un ampio panorama di rimedi ayurvedici, c’è la possibilità di incorrere in miscele trattate chimicamente o che hanno subìto alterazioni termiche. Al contrario, La Triphala Cruda in polvere di CiboCrudo preserva la purezza di questi salutari frutti. Infatti, è un prodotto Crudo Garantito, perché nessuno dei tre frutti ha subìto alterazioni chimiche né cotture superiori ai 42°. Così potrai tranquillamente utilizzare questa miscela per preparare maschere e patch per pelle e capelli.

Introduzione:

Triphala: Descrizione Breve

“L'unione fa la forza!”, questo detto che sicuramente conoscerai si applica a molti contesti. Quando c'è la sinergia e la cooperazione si hanno risultati sorprendenti. Questo vale anche nel campo dei prodotti naturali. Ciò è efficacemente dimostrato dalla Triphala, un'antica miscela indiana composta da tre frutti benefici: l’Emblica officinalis (Amla o Amalaki), la Terminalia Chebula (Haritaki) e la Terminalia Bellirica (Bibhitaki). Ognuno di questi frutti esercita già una funzione benefica sul nostro organismo, ma la loro unione, nelle dosi equilibrate, rende questa miscela un'efficace risorsa ricca di princìpi attivi che possono sostenere e riequilibrare il nostro benessere generale. Non a caso questa sapiente miscela è apprezzata da millenni in India, ed è considerata una delle preparazioni fondamentali nella medicina ayurvedica. Addirittura un antico proverbio recita: “Non hai la mamma? Non ti preoccupare finché hai la Triphala”, in quanto questa miscela si prenderebbe cura del nostro corpo, come fa una madre con i suoi figli. Potrebbe essere un'esagerazione? Forse. Ma la moderna ricerca scientifica si sta interessando molto di questa triplice miscela ed ha confermato alcune delle benefiche proprietà dei suoi princìpi attivi. Ti invito a conoscere meglio la Triphala, la sua storia e le sue proprietà, leggendo l'interessante scheda che segue. La Triphala è un’antica ricetta della tradizione ayurvedica ed è considerata come una leggendaria “panacea”. A livello popolare è ampiamente utilizzata nel subcontinente indiano per gli utilizzi più svariati: come agente purificante o contro le infezioni. Come avrai modo di scoprire in questa scheda, spesso il confine tra saggezza popolare e certezza scientifica è labile. Infatti, vedrai come numerosi studi hanno confermato le proprietà dei princìpi attivi contenuti in questo prodotto naturale. Ma andiamo con ordine e iniziamo una breve panoramica per scoprire le caratteristiche di questa triplice miscela.

Triphala

Triphala vuol dire letteralmente "tre frutti", poiché la ricetta originale prevede di mescolare in parti uguali la parte essiccata di tre diversi tipi di frutto: la Terminalia chebula, la Terminalia bellirica e l’Emblica officinalis. Si tratta di piante assai diffuse in India e selezionate dall'antica medicina Ayurvedica già un millennio prima di Cristo. Oggi la Triphala è ampiamente studiata a livello scientifico per cercare una conferma delle presunte proprietà dei suoi princìpi attivi.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

La ricerca scientifica (*1) ha rinvenuto nella Triphala numerose sostanze dai potenziali benefici, come flavoni, acido gallico e antiossidanti. I ricercatori hanno trovato una proprietà efficace per il colon dovuta ai fenoli e agli antiossidanti (*2). L'acido gallico sembra apportare benefici alla prostata, come sostengono alcuni studi (*3). Si tratta solo di alcune delle proprietà associate ai princìpi attivi della Triphala, ma questa triplice miscela può aiutarti sotto molti altri aspetti .

Sintesi Composizione Chimica

La Triphala è un prodotto a basso contenuto di grassi, affermazione avallata dalla Commissione Europea. Questa preparazione, infatti, ha un contenuto di grassi ben al di sotto del limite previsto dei 3 grammi per etto. Inoltre ha un alto quantitativo di fibre (oltre 40 grammi per etto).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per avere un quadro completo delle informazioni riportate, ti consigliamo di seguire i link alle ricerche scientifiche che abbiamo utilizzato per la scrittura di questa sezione.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4033874/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4488090/
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3328776/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3193686/
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19335713

Approfondimento:

Cos'è la Triphala

Immaginiamo che la breve introduzione sulla Triphala ti abbia fatto venir voglia di saperne di più. E in effetti, c’è molto da scoprire su questa antica preparazione tradizionale. La Triphala è infatti una ricetta tanto antica quanto importante nella cultura popolare del subcontinente indiano. E come scoprirai tra poco, la sua leggenda si fonde con la tradizione di una delle più antiche discipline filosofiche dell’umanità. Conosciamo più da vicino questa mitica miscela vegetale!

Descrizione e Habitat

La Triphala è una ricetta tradizionale a base di erbe della tradizione Ayurvedica. Si prepara essiccando e riducendo in polvere i frutti di tre diversi tipi di piante, che poi vengono mescolate in parti uguali. Triphala significa, appunto, "tre frutti". Le piante utilizzate sono la Terminalia chebula (mirobolano), la Emblica officinalis (amla) e la Terminalia bellirica. Tutte piante diffuse nel subcontinente indiano e nelle quali la scienza (*6) ha rinvenuto importanti sostanze. L’Emblica officinalis contiene infatti acido ascorbico, flavonoidi, acido gallico, tannini e cumarina. Nella Terminalia chebula sono state rinvenute ariungenina, acido gallico, acido chebulico e cumarina. Princìpi Attivi simili sono presenti anche nella Terminaria bellirica.

Storia e Tradizione

La storia della Triphala è strettamente connessa all'Ayurveda, una delle più antiche forme di medicina tradizionale dell'umanità. Questa disciplina affonda le sue origini nei testi vedici e può essere fatta risalire ad un millennio prima di Cristo. Con il passare dei secoli l'Ayurveda ha assunto lo status di "scienza della vita". Secondo questa antica disciplina, gli gli esseri umani sono un'estensione del mondo naturale e, pertanto, un generale stato di benessere e una maggiore longevità si possono ottenere ritrovando l'equilibrio con la natura. L'Ayurveda unisce pratiche psico-fisiche a rimedi di origine vegetale, che l'antica saggezza ha selezionato attraverso un'esperienza secolare. E la Triphala è uno dei rimedi più antichi di questo sistema.

La Produzione di Triphala

L'Ayurveda è estremamente radicata in India, tanto che gran parte degli abitanti continua a fare largo uso di questi rimedi. I ritrovati della tradizione ayurvedica costituiscono un importante business in India e stanno riscuotendo sempre più successo anche in Occidente, tanto che si prevede una crescita annuale del 16% di questo mercato. Basta pensare al fatto che nel sud dell'India vi sono resort e cliniche specializzate in medicina tradizionale, che hanno dato vita a un’importante forma di turismo del benessere. Il mercato globale dei rimedi a base di erbe ha un valore stimato di 62 miliardi di dollari. Eppure, solo 1 miliardo è coperto dall'India, a dimostrazione di quanto il suo mercato - seppur esteso - continui a essere molto povero. Il maggior cliente di questi ritrovati a base di erbe è l'Europa, che copre il 45% del mercato, seguita dal Giappone (16%) e dal Nord America (11%).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per completezza di informazione ti riportiamo i link alle fonti citate in questa sezione. Buon approfondimento.

6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2249739/

Triphala: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

La Triphala è una delle preparazioni ayurvediche più note e antiche. Come molte ricette delle antiche medicine tradizionali, anche in questo caso la ricerca scientifica ne ha esaminato la composizione, per confermare o smentire le leggende attorno ai presunti benefici. E in molti casi, i risultati di questi studi hanno avuto esito positivo. Di seguito ti elenchiamo alcune proprietà dei princìpi attivi che hanno trovato riscontro da parte della scienza. Buona lettura!

Le Potenzialità dei Princìpi Attivi della Triphala nell'Igiene Orale

La prevenzione di infezioni è importante per la propria igiene orale. Se da un lato gli antibiotici sono tutt’ora uno dei modi più efficaci per combattere le infezioni batteriche, d'altro canto sono sempre più comuni i ceppi batterici in grado di resistere a questi farmaci. Per questa ragione la ricerca è alla continua ricerca di soluzioni - spesso di origine vegetale - in sostituzione degli antibiotici sintetici. A sostenerlo è la ricerca (*1), che ha analizzato i potenziali benefici e le proprietà dei princìpi attivi contenuti nella Triphala. Questa preparazione contiene infatti tannini, un gruppo di fenoli dalle proprietà anti-microbiche. Contiene inoltre chinoni, composti organici in grado di stabilizzare i radicali liberi e potenzialmente capaci di togliere ai microorganismi un substrato su cui tendono a svilupparsi. È stato inoltre dimostrato che il contenuto di flavoni inibisce in vitro alcuni batteri come lo Streptococcus mutansin, contribuendo alla riduzione della carie del 40%. La Triphala contiene anche acido gallico, dalle proprietà epatoprotettive e antiossidanti. L'Emblica officinalis, uno dei tre ingredienti che compongono la Triphala, possiede inoltre un elevato contenuto di vitamina C (quasi 500 mg/100 ml), di cui sono ben note le proprietà e i benefici come antiossidante. Questi princìpi attivi, prosegue la ricerca appena citata, potrebbero aiutare nella ricerca di nuovi trattamenti per la cura del cavo orale, con poche controindicazioni e a un prezzo ridotto, se comparato a molti farmaci commerciali. Per via di queste caratteristiche, gli scienziati auspicano ulteriori ricerche e approfondimenti per valutare l'efficacia terapeutica della Triphala in ambito odontoiatrico.

Un Aiuto per il Controllo del Peso

L'obesità è un disturbo del metabolismo e, allo stesso tempo, un problema di salute pubblica di primaria importanza nel mondo occidentale. I ricercatori (*9) ipotizzano che l'obesità possa diminuire le difese antiossidanti del corpo, che svolgono un'importante funzione regolatrice anche nel controllo del peso. Per questa ragione, proseguono i ricercatori, vi è un crescente interesse nell'uso di terapie complementari e in rimedi alternativi di origine naturale. Nello studio appena citato, per esempio, viene citata la Triphala. Gli antiossidanti contenuti in questo mix di erbe sembrerebbero produrre benefici per il controllo del peso. I risultati sono stati ottenuti a seguito di una verifica sperimentale su pazienti affetti da obesità.

Un Aiuto a Ridurre il Colesterolo

Alti livelli di colesterolo nel sangue costituiscono uno dei fattori di rischio principali per lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Una ricerca (*10) ha studiato sperimentalmente le proprietà dei princìpi attivi contenuti nella Triphala. I dati raccolti hanno riscontrato proprietà ipolipidemiche, con il risultato di favorire l'abbassamento dei livelli di colesterolo.

Sollievo Per l'Artrite

L'artrite è un processo infiammatorio che coinvolge le articolazioni. Causa dolore e gonfiore e tende ad aggravarsi con l'età. La Triphala contiene polifenoli ed antiossidanti che, tra i benefici delle loro proprietà, potrebbero aiutare ad alleviare i sintomi dell'artrite. Ad affermarlo sono i risultati di una ricerca sperimentale (*11). Conclusioni che devono comunque essere validate da ulteriori esami.

Controindicazioni

Ricordiamo che non esistono prodotti senza controindicazioni. Le preparazioni ayurvediche, per quanto generalmente tollerate, possono dare problemi indesiderati se non si usa cautela e buon senso. In ogni caso, vi sono studi (*12) che hanno esaminato in generale le controindicazioni e le reazioni avverse alle preparazioni ayurvediche, tra le quali possiamo includere la Triphala. Elenchiamole di seguito. Per esempio, tra le controindicazioni vi sono le possibili interazioni con farmaci, poiché possono incrementare o neutralizzare i benefici dei princìpi attivi. Per evitare effetti indesiderati, anche in questo caso, è bene consultare il proprio medico prima di utilizzare prodotti come la Triphala. Controindicazioni possono insorgere nel caso in cui fattori ambientali (pesticidi, inquinamento) abbiano compromesso gli ingredienti della preparazione. In questo caso è bene scegliere un fornitore di fiducia. Altre controindicazioni possono insorgere anche dall'interazione farmaco-cinetica: esercizio fisico, esposizione al sole, particolari condizioni preesistenti possono influenzare l'efficacia della preparazione. In caso di gravidanza, per esempio, è consigliabile documentarsi e chiedere sempre consiglio a un medico. Anche l'abuso può dare origine a effetti indesiderati: il buon senso è d'obbligo.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Per approfondire l’argomento ti suggeriamo di seguire i collegamenti alle ricerche scientifiche e agli studi accademici che abbiamo utilizzato come fonte per la stesura di questa sezione.

7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4279322/
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4427837/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3559014/
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17268159
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25289531
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3930110/

Triphala: Composizione Chimica

La Triphala non è solo un concentrato di importanti princìpi attivi dalle proprietà in grado di aiutare il nostro corpo a mantenere un generale stato di benessere. Questa preparazione ha infatti anche un interessante corredo di princìpi attivi. Lo scoprirai in questa sezione appositamente dedicata all’argomento.

Tabella Completa Composizione Chimica

Come di consueto ti riportiamo una scheda sintetica della Composizione Chimica della Triphala, in modo da consentirti a colpo d’occhio di individuarne i contenuti. Grazie all’analisi della nostra Tabella avrai una guida all’interpretazione di queste cifre.

Tabella di Composizione per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 287 kcal
Grassi: 0,7 g
di cui saturi: 0,2 g
Carboidrati: 46 g
di cui zuccheri: 10,3 g
Fibre: 40,5 g
Proteine: 3,9 g
Sale: 0,09 g

Breve Analisi della Tabella

Uno degli aspetti più interessanti della Triphala non è tanto il “cosa contiene”, quanto piuttosto il “cosa non contiene”. Questa preparazione, infatti, possiede solo 0,7 grammi di grassi per etto. Una quantità che la rende per definizione - secondo le affermazioni avallate dalla Commissione Europea - un prodotto a basso contenuto di grassi. Di questi, solo una piccolissima parte è costituita da grassi saturi, altro punto a favore di questa preparazione. Infatti, come sottolinea l'Authority Europea per la Sicurezza Alimentare, sostituire i grassi saturi con i grassi insaturi nella dieta contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. Si è inoltre dimostrato che contribuendo a mantenere un basso livello di colesterolo è possibile ridurre il rischio di sviluppare malattie coronariche. Poiché possiede un quantitativo di sale inferiore a 0,12 grammi per etto, questo prodotto si può definire anche a basso contenuto di sale.

La Presenza di Metaboliti Polifenolici

Come hanno dimostrato vari studi (14*) riportati nel database del NCBI (Centro Nazionale per l’Informazione Biotecnologica - USA), diversi princìpi attivi contenuti nella triplice miscela ayurvedica concorrono alla protezione della pelle e alla prevenzione dell’invecchiamento delle cellule epidermiche. In particolare, tale azione protettiva a beneficio della pelle sarebbe dovuta alla presenza di Metaboliti Polifenolici secondari, l’acido Gallico, l’acido Ellagico e l’acido Chebulinico - che rappresentano i costituenti principali della Triphala. Questi princìpi attivi esercitano un’azione protettiva sui Fibroblasti dermici (le cellule della strato intermedio della pelle) e sui Cheratinociti (il tipo di cellule più diffuse in tutti gli strati epidermici)

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Vuoi completare o approfondire l’argomento di questa sezione? Consulta i seguenti link alle ricerche scientifiche che abbiamo utilizzato come fonte.

13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4105387/
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4711708/

Triphala: Ricette (per Uso Esterno)

Questa triplice miscela naturale contiene dei principi attivi che hanno dimostrato di essere benefici per la salute e la brillantezza della nostra pelle e dei nostri capelli. Inoltre, tali principi attivi presentano anche delle proprietà antisettiche e antimicrobiche, che possono aiutare a igienizzare o trattare alcune infezioni cutanee, come l'acne . La versatile Polvere di Triphala di CiboCrudo ti permette di preparare maschere e impacchi naturali con estrema semplicità. Le ricette e le istruzioni che seguono, ovviamente non intendono sostituire il parere professionale di medici e naturopati che possono darti ulteriori consigli e raccomandazioni. Tieni presente, comunque, che questi rimedi semplici e naturali non comportano gli effetti collaterali causati da molti prodotti cosmetici trattati chimicamente.

Ricetta per la Caduta dei Capelli e la Forfora

Per prevenire la caduta dei capelli ed eliminare la forfora (che è una delle cause della calvizie) potete preparare una semplice lozione con la Triphala powder: aggiungete un cucchiaio di polvere di Triphala in due tazze di acqua, fate bollire a fiamma media finché metà dell'acqua evapora. Lasciate raffreddare e fate un impacco: applicate la lozione sullo scalpo per circa 30 minuti. Poi lavate i capelli, usando uno shampoo non aggressivo. Ripetete l'operazione 1/2 volte la settimana finché non vedrete risultati significativi (ovviamente i tempi per avere dei risultati variano da persona a persona).

Trattamento per l'Acne

Dal momento che i principi attivi della Triphala hanno proprietà antibatteriche, questa polvere naturale naturale può essere utilizzata per trattare l'acne (sebbene i risultati possano differire da persona a persona). Mescolate la Triphala in polvere con Curcuma in polvere e Miele selvatico finché non ottenete una pasta compatta (se non avetela curcuma o il miele, si può utilizzare semplicemente acqua filtrata o distillata). Per quanto riguarda le dosi, potete iniziare con 1/1/1 (parti uguali). Applicate il patch sul viso o su altre aree affette e lasciate riposare per 5-10 minuti. Questa ricetta può essere efficace contro l'acne, la pelle arrossata, e aiuta anche a reidratare la vostra pelle.

Maschera di Bellezza a base di Triphala

Ingredienti:

1 e ½ cucchiai di Triphala in polvere
3 cucchiai di Olio di cocco CiboCrudo (sciolto a bagnomaria)

Procedimento:

Aggiungete la Triphala powder all'olio di cocco, e mescolate finché non ottenete un composto (ma non troppo solido). Poi mettete il composto in un contenitore sigillato e quindi nel frigorifero per circa mezz'ora in modo che l'olio di cocco si rassodi leggermente. State attente a non tenerlo troppo a lungo nel frigo, altrimenti l'olio si solidifica e diventa arduo applicarlo sul viso. Applicate uno strato leggero sul viso strofinando lentamente e delicatamente il composto sulla pelle, con un leggero massaggio. In questo modo, potrete stimolare meglio la circolazione del sangue negli strati superiori dell'epidermide, favorendo anche una benefica esfoliazione. Lasciate riposare la maschera per 15 minuti, e quindi risciacquate il viso con acqua calda senza sapone. Potete fare questa maschera anche prima di farvi la doccia o il bagno. Per eliminare le impurità e ringiovanire la pelle invecchiata, ripetete Questo procedimento tre volte a settimana. Conservate il composto con la Triphala in un luogo buio e asciutto, a temperatura ambiente. Per conservarlo più a lungo potrebbe essere meglio riporlo in un frigorifero, anche se l'olio di cocco potrebbe solidificarsi; in questo caso dovrete sciogliere leggermente il composto prima di utilizzarlo.

Triphala by CiboCrudo

Come abbiamo visto, le preparazioni ayurvediche hanno un mercato vastissimo. È facile perdersi con un’offerta così ampia. Ed è ancor più facile scegliere il prodotto meno adatto alle proprie esigenze, magari contenente impurità o addirittura non conforme ai principi crudisti. Per questo ci siamo noi. Scegliendo la Triphala by CiboCrudo, hai la certezza di acquistare un prodotto contraddistinto dall’eccellenza della qualità e dalla purezza degli ingredienti. Di seguito ti spieghiamo perché.

Triphala by CiboCrudo

Come tutti i prodotti by CiboCrudo, anche la Triphala viene proposta pensando specificamente ai bisogni delle persone che hanno scelto o vogliono avvicinarsi al mondo crudista. Innanzitutto, il prodotto non ha subito trattamenti termici superiori ai 42 gradi centigradi. Inoltre, non vengono aggiunti additivi o conservanti di alcun tipo. Il prodotto è puro, come creato dalla Natura o come previsto dalle originarie preparazioni. L’ideale, quindi, per avere la disponibilità integrale dei princìpi attivi che contiene.

Le Certificazioni di CiboCrudo

Per noi di CiboCrudo l'eccellenza del prodotto è sempre una priorità. Una qualità elevata che viene testimoniata dalle certificazioni che puoi ritrovare sull'etichetta. La Triphala by CiboCrudo, per esempio, vanta il marchio Crudo Garantito. Siamo gli unici, in ambito crudista, ad aver ideato un sigillo specifico che ti garantisce un prodotto al 100% crudo. Un'affermazione che possiamo avallare grazie alle specifiche garanzie che richiediamo ai nostri fornitori. Inoltre, hai la sicurezza di un prodotto OGM free.

La Nostra Selezione

L'eccellenza è un obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso un lavoro meticoloso. Nel nostro caso, questo processo consiste in una rigida selezione dei fornitori. Prima di affidarci a un produttore, ne esaminiamo con attenzione ogni aspetto. Verifichiamo gli ingredienti che utilizza ed i suoi metodi di coltivazione. Ci accertiamo che il processo di preparazione e conservazione sia coerente con i principi crudisti. E non ci limitiamo a scegliere un solo fornitore con queste caratteristiche. Infatti, prendiamo in considerazione diversi candidati, tra i quali effettuiamo una scelta finale. E solo quello che consideriamo il miglior produttore può permetterci di offrirti il miglior prodotto possibile!

Triphala: Curiosità

La Triphala è quindi una preparazione antica e leggendaria. Inevitabile che vi fossero anche alcune curiosità attorno alla sua origine e al suo utilizzo contemporaneo. Vediamone qualcuna.

La Madre di Tutti i Rimedi

Un detto popolare indiano recita: "Anche se non hai una madre, non c'è da preoccuparsi finché hai la Triphala". La ragione è che in India si ritiene che questo rimedio sia in grado di prendersi cura degli organi interni del proprio corpo, come una madre si prende cura dei propri figli.

La Pianta Sacra

Il Mirobolano (Terminalia chebula), uno degli ingredienti che compongono la Triphala, è una pianta considerata tra le più sacre della regione himalayana. Spesso il Buddha viene raffigurato mentre sostiene tra le mani questa pianta. Inoltre il mirobolano è sacro al dio Shiva.

Il Segreto delle Celebrità

Molte star del cinema statunitense e indiano si affidano ai segreti dell'Ayurveda per aiutare il corpo a mantenere un generale stato di benessere. Per esempio, l'attrice indiana Kangana Ranaut sembra far largo uso di Triphala. Viaggiando molto e conducendo una vita movimentata, trova conforto in questo rimedio per aiutare a riequilibrarsi.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Msm In Polvere (Metilsulfonilmetano) Crudo 1
17
12,10 €
Semi Di Chia Crudi Bio 1
24
22,50 €
Rosa Canina (Rosaspina) Cruda Bio 1
17
8,00 €
Guaranà In Polvere Crudo Bio 1
25
14,40 €
Moringa In Polvere Cruda Bio 1
74
12,90 €
Maca In Polvere Cruda Bio 1
27
7,80 €
Farina Di Mais Viola Cruda Bio 1
12
9,90 €
Erba Di Grano In Polvere Cruda Bio - 300g 1
36
17,60 €
Agar Agar In Polvere Crudo E Bio 1
15
9,90 €
Lucuma In Polvere Cruda Bio 1
33
13,50 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4