Menù Crudista

Menù Crudista Vegano
Il crudismo vegano è una delle scelte alimentari più popolari del momento, ma che affonda le sue radici nella storia. Molto spesso quando si sente parlare della dieta crudista, la prima domanda è: ma che cosa mangia un crudista vegano? In questa scheda scopriremo le caratteristiche del menù vegano crudista, settimanale e non, e vedremo insieme quali sono gli alimenti che possono rendere gustosa la tua tavola e aiutarti a promuovere il benessere. Infatti numerose ricerche scientifiche confermano come gli alimenti vegetali, in particolar modo quelli crudi, siano alleati per il tuo organismo e la base di una corretta alimentazione (1*). Se a questo si aggiunge anche che un menù vegano crudista, non solo vede la presenza abbondante di alimenti crudi, ma anche l'assenza di prodotti animali come latte e prodotti lattiero-caseari e uova (1*), allora sono davvero molti i fattori che rendono la dieta crudista molto vicina alle raccomandazioni mediche del mangiar sano, che indicano di limitare fortemente l'assunzione, proprio di quei cibi che sono eliminati dal menù vegano crudista settimanale. Questo non vuol dire rinunciare ad una tavola ricca e gustosa, ma anzi scegliere il buon cibo per stare in forma e deliziare il palato!
La Dieta Crudista
Seguire menù vegano crudista significa sposare la scelta di mangiare principalmente alimenti crudi, non trasformati o cotti, per ottenere dai cibi tutti i nutrienti necessari. Inoltre all'interno di un menù vegano crudista settimanale i cibi sono biologici, per evitare che attraverso l'alimentazione possano essere introdotti nell'organismo additivi pericolosi. All'interno di una dieta crudista sono presenti molti piatti interessanti da realizzare e, come ogni arte in cucina, è necessario utilizzare la creatività e seguire gli utili consigli di CiboCrudo per creare un menù vegano crudista settimanale da leccarsi i baffi! In questo modo potrai anche tu scoprire davvero quanta varietà di cibi puoi introdurre nella tua alimentazione, per gustare ogni giorno un piatto diverso, ma pur sempre salutare! Non esiste una linea rigorosa per una dieta crudista, ma ti possiamo dare dei consigli per includere sempre più alimenti crudi nella dieta e per farlo con gusto. Scegliere di seguire un menù vegano crudista non vuol dire solo utilizzare alimenti crudi, ma anche quegli alimenti che sono preparati a temperatura inferiore ai 42°C (2*). Al di sotto di questa temperatura infatti il comparto nutriente di ogni alimento resta intatto, con un apporto di attivi così utili al tuo benessere. In un menù vegano crudista sono presenti alimenti crudi, si verifica la totale assenza di prodotti di origine animale e anche l'assenza di prodotti trasformati che derivino da farine raffinate. Se sei scettico verso una dieta crudista forse è il caso di iniziare a conoscere quale sia un menù vegano crudista che possa accompagnare la tua alimentazione. Non è necessario scegliere una dieta crudista vegana integrale, ma è possibile imparare nuovi piatti da introdurre nella propria alimentazione quotidiana, orientata verso un maggior consumo di alimenti crudi, che secondo le prescrizioni mediche internazionali riconosciute sono la base per una corretta alimentazione.
L'Importanza del Cibo Crudo
Una tendenza recente vede un’attenzione sempre maggiore verso una dieta crudista, come strumento per una vita più salutare, visto che mangiare in abbondanza frutta e verdura, soprattutto cruda, permette di avere più energia e di fare della propria alimentazione una buona risposta ad alcune necessità fisiologiche (1*). La preparazione di un menù vegano crudista ruota intorno al principio che tutti gli alimenti che vengono mangiati non sono riscaldati al di sopra dei 42 °C (2*), viene quindi escluso dalla preparazione dei piatti l'utilizzo di microonde, forni e piani di cottura con elevate temperature. L'idea di una dieta crudista è quella di mantenere la vitalità di un alimento, questo perché gli alimenti crudi sono ricchi di enzimi e di sostanze nutritive (3*). Il ruolo degli enzimi all'interno dei cibi è quello di sostenere la digestione (3*), inoltre solo i cibi crudi sono ricchi di nutrimento e tutti gli alimenti non trattati non possono che portare beneficio all'organismo (1*)!
La Varietà della Dieta Crudista
Un menù vegano crudista può essere di tipo semplice o complesso, non esistono delle regole né una linea rigida da seguire, ma è necessario saper variare gli alimenti e ce ne sono davvero molti da poter scegliere per creare ogni giorno piatti differenti e poter godere di un menù crudista settimanale di tutto rispetto! I piatti sono insalate, frullati, zuppe lavorate a temperatura ambiente, ma anche cereali di grani antichi e persino lasagne o torte. Dagli antipasti al dolce, un menù vegano crudista può soddisfare il tuo palato e ricorda che anche con l'assenza di zucchero, alcool, prodotti animali o qualsiasi cosa che non faccia parte la dieta crudista, non vuol dire che non ci sia gusto negli alimenti! Tra gli strumenti più utilizzati per la realizzazione di un menù vegano crudista ci sono gli estrattori e gli essiccatori. Non esiste una linea rigorosa per un menù vegano crudista anche perché c'è chi preferisce abbondare in alimenti crudi c'è chi invece, per le proprie caratteristiche digestive, preferisce un quantitativo di alimenti crudi inferiori da equilibrare con alimenti cotti, sempre con il rispetto del limite dei 42°C.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2486444/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3635096/
Le Idee per un Menù Vegano Crudista
Realizzare un menù vegano crudista di tutto rispetto, anche per il miglior chef, è possibile se si conoscono tutti gli alimenti che possono essere utilizzati e ce ne sono veramente molti! Se dai un'occhiata allo Shop di CiboCrudo puoi conoscere la selezione di oltre 300 alimenti 100% crudi bio e vegan, per rendere il tuo menù vegano crudista una delizia per il tuo palato! Ora vediamo qualche consiglio per realizzare un menù crudista settimanale che ti permetta di variare l'alimentazione, di assumere tutti i nutrienti necessari e gustare nuovi sapori! Per un menù crudista settimanale puoi prendere spunto da alcuni dei nostri consigli per arricchire la tua dieta e se già non abbracci il menù crudista vegano, puoi iniziare a avvicinarti a questa scelta alimentare in forma integrativa, passo passo, e in ogni caso scegliere nuovi piatti per stupire in cucina. Tra tutti gli alimenti presenti nell'offerta CiboCrudo troverai sicuramente qualche novità, e ricorda che ogni alimento in vendita è accompagnato da schede informative, realizzate con l'ausilio di ricerche scientifiche, in cui puoi conoscere tutti i benefici apportati dagli attivi contenuti in quello specifico alimento, i suoi vantaggi in termini salutistici ed anche sempre qualche interessante ricetta per un menù vegano crudista! Ecco una proposta di un menù crudista settimanale da cui puoi prendere spunto. Vedremo insieme alcuni piatti interessanti per la colazione, per un pranzo nutriente, una cena gustosa e un dolce che delizi il tuo palato!
Crepes Crude di banana con Burro di Mandorla
Un'idea per la colazione del tuo menù crudista settimanale! Servono solo alcune banane mature, mandorle, olio di cocco, un dolcificante, frullatore ed essiccatore! Per iniziare la giornata con una colazione energetica e gustosa.
Ingredienti
3 Banane Mature
200 g di Mandorle
2 cucchiai Olio di Cocco
2 cucchiai Succo di Agave
Procedimento
Sbucciare le banane e frullarle sino ad ottenere una crema. Versare il composto su fogli per l'essiccatore. Formare dei dischi di impasto e disidratare per almeno 5 ore, ma: presta attenzione ai tempi! Per realizzare il burro di mandorle: frullare le mandorle, unire olio di cocco e mescolare, aggiungere il dolcificante. E la crema è pronta da gustare!
Zuppa di Piselli, Menta e Avocado
Un'idea per il pranzo del tuo menù crudista settimanale:
Ingredienti
100 g spinaci
200 g piselli crudi
500 ml acqua tiepida
½ avocado
qualche fogliolina di menta
Preparazione
Miscelare tutti gli ingredienti nel frullatore. Servire con pane tostato, ancor meglio se di segale abbinato a dell'hummus.
Pizza Vegan Crudista
Con una dieta crudista non rinunci nemmeno alla pizza!
Ingredienti per l'impasto
3 Zucchine
2 Pomodori
Succo di ½ limone
½ Cipolla
1 spicchio di aglio
10 noci
Ingredienti per la salsa
150 g Pomodori Freschi
150 g Zucchine Tritate
Succo di ½ limone
Basilico
1 Spicchio di Aglio
Ingredienti per il condimento
2 Pomodori
Funghi
1 Peperone
1 Cucchiaino Aceto di mele
Procedimento
Per fare la pasta della pizza: tagliare le zucchine a spaghetti e preparare con il resto degli ingredienti un composto liscio; versare il condimento sulle zucchine, stendere tutto sui fogli dell'essiccatore, con uno spessore basso, e fare asciugare per almeno 6 ore, controllando i tempi di cottura, per far asciugare la crosta al meglio. Per la salsa: unire tutti gli ingredienti nel frullatore sino ad ottenere una crema omogenea, da versare sulla crosta della pizza. Per il condimento della pizza: tagliare tutte le verdure e condire con l'aceto di mele. Far riposare per almeno 40 minuti fino a che non si ammorbidiscono. Decorare la pizza con il condimento ed il secondo del tuo menù crudista settimanale è pronto.
Torta Crudista al Cioccolato
Un'idea per il dolce del tuo menu crudista settimanale ! Una torta al cioccolato da preparare in poco tempo e con ingredienti crudi e ottimi in chiave benessere.
Ingredienti
Impasto
2 tazze di Noci
1 cucchiaio di Olio di Cocco
1/2 tazza Uva Passa o 8 Datteri
Farcia
1 tazza di datteri
½ tazza cacao in polvere
½ tazza olio di cocco
1 pizzico di cannella
¼ tazza di latte di mandorla (da aumentare se il composto risulta troppo asciutto)
Preparazione
Per l'impasto: mescolare tutti gli ingredienti nel frullatore. Stendere il composto in una teglia e mettere in frigo mentre prepari la farcia.
Per la farcia: ammorbidire i datteri in acqua tiepida per mezz'ora. Mettere nel frullatore i datteri con metà dell'acqua di ammollo. Aggiungere tutti gli ingredienti tranne il latte di mandorla. Ottenuta una crema, se troppo appiccicosa aggiungere latte di mandorla. Stendere la crema sul composto dell'impasto dopo che si è raffreddato. Rimettere la torta in frigo per qualche ora, guarnire a piacere e gustare.
Le informazioni riportate, non sono da intendersi come sostitutive di un parere medico e le proprietà descritte, salvo dove precisamente indicato, sono presunte e senza evidenze scientifiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4