Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Bacche Di Acerola In Polvere Crude Bio

Bacche di Acerola in Polvere Bio: L’Integrale Energia delle Bacche

★★★★★
13 recensioni
Zoom
18,70 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 30/8/2024
  • Origine: Brasile

Anche se conosci diverse varietà di ciliegie, probabilmente non hai mai raccolto e consumato questo tipo di ciliegia, la “ciliegia delle Barbados”. A meno che non abiti in certe regioni tropicali è quasi impossibile trovare fresche le bacche o ciliege di Acerola. Da molti decenni queste attraenti bacche rosse sono riconosciute come uno dei frutti più ricchi di vitamina C, insieme al Camu-camu e all'Amla. Ma queste bacche contengono anche numerose altre vitamine e principi attivi essenziali. Purtroppo, nei vari energy-drink e in altri preparati l’Acerola è spesso miscelata con altri ingredienti, e ciò impoverisce il suo valore nutritivo. Invece, le Bacche di Acerola in polvere Bio di CiboCrudo non hanno subìto l'aggiunta di alcun additivo o altro ingrediente. Le pregiate bacche sono state raccolte a mano ed essiccate dolcemente al sole. Anche l’accurato packaging di colore scuro contribuisce a preservare l'elevato contenuto nutritivo di queste “ciliegie” speciali.

Introduzione:

Acerola: Descrizione Breve

È difficile resistere a queste piccole bacche rosse che crescono su arbusti tropicali sempreverdi. Infatti l'Acerola, chiamata anche “ciliegia delle Barbados o delle Antille”, ricorda vagamente la più comune ciliegia ma è un frutto completamente diverso. Le bacche o ciliegie di Acerola sono il frutto della Malpighia glabra, e contengono 3-4 spicchi dal sapore dolce-asprigno che è indice del loro eccezionale contenuto di vitamina C. Infatti, il contenuto di vitamina C presente nelle bacche di Acerola è circa 65 volte superiore rispetto a quello delle arance. Anche se i nativi americani le utilizzano da millenni, le ciliegie di Barbados erano praticamente sconosciute nel mondo occidentale fino al 1940, quando alcuni scienziati di Portorico hanno evidenziato l'elevato contenuto di acido ascorbico e di altri principi attivi nell'Acerola. A motivo della risonanza di queste scoperte, queste bacche rosse hanno cominciato a diffondersi in tutto il mondo, ed oggi sono un ricercato ingrediente per preparare drink, marmellate e succhi vari. Nonostante il loro aspetto brillante, le bacche di Acerola sono molto delicate e perdono consistenza anche solo dopo poche ore dalla raccolta. Queste ciliegie cominciano a fermentare e diventano inutilizzabili nell'arco di 3-5 giorni. D'altra parte, le Bacche di Acerola in polvere di CiboCrudo preservano il prezioso contenuto di vitamina C e di altri principi nutritivi, in quanto sono state essiccate naturalmente e confezionate con estrema cura. Ma nel particolare, quali sono i principi attivi contenuti in queste bacche, e quale aiuto possono provvedere alla tua salute? In che modo puoi utilizzare questa polvere Bio per preparare tonificanti smoothie ed altre ricette? La scheda dettagliata che segue risponde con dovizia di particolari a queste e a molte altre domande relative alle ciliegie di Barbados. Succhi rinfrescanti ed energetici, marmellate, dolci, canditi… quanti modi per gustare l’Acerola! Avevi mai sentito parlare di questa bacca tropicale dall’aspetto simile a una ciliegia? Molto probabile, perché - grazie al suo incredibile contenuto di vitamina C - è uno degli “Alimenti in Polvere” più richiesti sul mercato. Ne hai mai visto le bacche fresche “dal vivo”? Se sì, hai davvero tanta fortuna, oppure non vivi in Italia. Questa bacca è quasi impossibile da trovare poiché viene coltivata solo nelle zone tropicali e si danneggia facilmente con il trasporto. Ma questo tesoro originario dell’America Centrale può essere apprezzato anche essiccato o in polvere. E ti suggeriamo di provarlo. Prosegui nella lettura: ne scoprirai le caratteristiche, gli ottimi valori nutrizionali, le proprietà degli attivi che contiene e anche qualche controindicazione a esagerarne l’uso. È il momento di guardare l’Acerola più da vicino!

Le Bacche di Acerola

L’Acerola è una piccola bacca carnosa che, con il suo bel colore rosso, ha l’aspetto di una ciliegia. Il suo sapore è però assai diverso. Per via del contenuto elevatissimo di acido ascorbico, è più acidulo che dolce - un po’ come avviene negli agrumi. Nasce da una pianta originaria dell’America Centrale. Vive bene nei climi tropicali e può adattarsi anche nelle zone temperate - purché la temperatura non scenda mai sotto lo zero. Usato dalle popolazioni locali ma pressoché sconosciuto in occidente, è stato riscoperto nella seconda metà del secolo scorso. I nutrizionisti avevano rinvenuto un contenuto di vitamine e attivi eccezionale, tanto da far considerare l’Acerola quasi un cibo miracoloso. Questo interesse commerciale ne incentivò la coltivazione in tutto il mondo. Oggi viene prodotta principalmente in Sud America, in Brasile e nel Sud Est Asiatico. Ma vediamo di capirne le caratteristiche uniche nel prossimo paragrafo.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

Vitamina C naturale. È questa la definizione che più si addice all’Acerola. Questo frutto contiene una delle più altre concentrazioni di acido ascorbico in natura, come confermano gli studi scientifici (*1). Perché assumere questo composto organico attraverso pillole sintetizzate in laboratorio, quando Madre Natura ha già provveduto a renderlo disponibile grazie a una magica bacca? I ricercatori non hanno dubbi: (*2) anche se dal punto di vista chimico non c’è differenza tra l’acido ascorbico di sintesi e quello naturale, è sempre preferibile assumerlo attraverso i cibi di cui ci nutriamo tutti i giorni. In questo modo, è possibile usufruire dei molti altri nutrienti che essi contengono. Infatti, contiene Vitamina A. È inoltre ricca di carotenoidi e bioflavonoidi che, come accertato dalla ricerca (1*) appena citata, sono importanti antiossidanti.

Sintesi Valori Nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale, l’Acerola è un frutto con un basso contenuto calorico ma ricco di elementi preziosi per la nostra alimentazione, soprattutto di Vitamina A e C. Grazie anche a una nutrizione equilibrata, questi elementi possono essere di grande aiuto nel mantenere il nostro benessere. In conclusione, speriamo di averti fatto venire l’acquolina in bocca, e non solo parlando delle proprietà degli attivi contenuti in questa bacca. Se hai bisogno di altri argomenti per convincerti della sua utilità e bontà, continua a leggere i prossimi paragrafi. È arrivato il momento di farne una conoscenza più approfondita!

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Da questa prima sezione in poi, troverai sempre i link alle ricerche che abbiamo utilizzato come fonti.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17024954
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3847730/

Approfondimento:

Cos’è l’Acerola

Questo frutto tropicale, chiamato anche “ciliegia delle Barbados”, possiede un sapore dolce ma molto particolare, dal distintivo e piacevole retrogusto asprigno. È praticamente introvabile da noi, ma perché rinunciarvi? Infatti hai ben più di un motivo per provarla. Innanzitutto, come analizzato dalla ricerca (*3), è il frutto che contiene il più alto contenuto di vitamina C naturale, secondo solo al camu-camu (il frutto di una pianta nativa dell’Amazzonia). Inoltre, come leggerai nella scheda dei valori nutrizionali, è ricchissima di flavonoidi, carotenoidi e vitamine. Contenuti dalle importanti proprietà, con un bassissimo contenuto calorico e pochissime controindicazioni. Proprio quello che ci vuole per coniugare benessere e gusto. Vuoi saperne di più? Continua nella lettura per scoprirne tutti i segreti!


Descrizione e Habitat

Il frutto dell'Acerola è una bacca carnosa dalla forma tonda o leggermente conica. Può essere rossa, gialla o violacea, ma i coltivatori tendono a selezionare le bacche rosse: sono quelle con il maggior contenuto di acido ascorbico. Solitamente divisa in tre lobi, il suo aspetto sembra quello di una grossa ciliegia o di un minuscolo peperone. Il suo gusto tendenzialmente acre dipende dalla concentrazione di acido ascorbico, a sua volta dovuta a molti fattori: stato di maturazione, modalità di coltivazione, località di provenienza. In generale la maturazione le dona un sapore più dolce e gradevole al palato. In ogni caso, è buonissima cruda e si può mangiare esattamente come faremmo con una ciliegia. Si usa anche in ricette di dolci o canditi, ma soprattutto per la preparazione di succhi energetici: la scelta migliore per chi segue una dieta crudista. Si ritiene che l'Acerola sia originaria dello Yucatan e che si sia diffusa progressivamente in America Centrale, in Sudamerica e nei Caraibi. La pianta cresce piuttosto in fretta, fino a diventare un grazioso alberello di 4-5 metri di altezza. Perfettamente adattata al clima caldo dei paesi d'origine, non sopporta il gelo, anche se può tollerare temperature vicine allo zero, mentre resiste abbastanza bene in caso di siccità. Le sue radici sono poco profonde e può essere facilmente abbattuta dal vento forte.

Storia e Tradizione

La storia dell’Acerola inizia con un punto d’onore per il nostro Paese. Il naturalista Linneo, infatti le diede il nome scientifico di “Malpighia Glabra” in onore del medico italiano Marcello Malpighi, che nel diciassettesimo secolo effettuò importanti esperimenti in botanica. In ogni caso, la “ciliegia delle Barbados” ha una tradizione alimentare relativamente recente. Per lungo tempo, questo frutto ha fatto parte della dieta delle popolazioni delle Antille senza riscuotere particolare interesse in Occidente. Negli anni '40 del secolo scorso, poco dopo la scoperta dell'acido ascorbico, gli scienziati di Porto Rico si accorsero di avere tra le mani un vero tesoro locale: una delle più ricche fonti di vitamina C naturale. Fu così che nacquero le prime coltivazioni intensive. Intorno agli anni '50 le colture hanno iniziato a fiorire in Brasile e successivamente si sono diffuse - clima permettendo - in quasi tutti i continenti.

La Produzione di Bacche di Acerola Oggi

La domanda globale di attivi e integratori alimentari ha dato un grande impulso alla coltivazione dell'Acerola. La pianta è stata introdotta con successo in tutti i paesi dell'area sub-tropicale, in Sud America (soprattutto in Brasile), in India e nel Sud-Est Asiatico. È molto fertile, con un raccolto che può essere effettuato fino a 8 volte l'anno. Per i produttori, il momento della raccolta è critico per la distribuzione. Le bacche sono molto delicate: devono essere maneggiate con cura e raccolte esattamente nel momento giusto della maturazione. Per via della sua fragilità, è quasi impossibile reperirla fresca nei paesi lontani dai luoghi di produzione. Infatti, viene distribuita principalmente sotto forma polverizzata, che viene usata dalle industrie alimentari di tutto il mondo per le applicazioni più svariate: integratori, succhi e bevande, prodotti confezionati, conservazione di carni e prodotti da forno.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Eccoci, puntuali come sempre, con i nostri riferimenti scientifici a tua disposizione!

3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11464674

Acerola: Proprietà e Benefici degli Attivi

La ricchezza di vitamina C naturale nell’Acerola è qualcosa di incredibile. In alcuni campioni analizzati dalla ricerca (*4) è stata rinvenuta una concentrazione di acido ascorbico di quasi 5 grammi per etto, equivalente al contenuto di più di otto chili di arance! Naturalmente si è trattato di esempi più unici che rari, ma in ogni caso stiamo parlando di una delle fonti più abbondanti in natura di questo prezioso nutriente. Una singola bacca ha attivi dalle proprietà tali che già potrebbe soddisfare il nostro fabbisogno giornaliero di acido ascorbico. Basta tener presente che, come consigliato dagli studi scientifici (*5), un adulto non fumatore dovrebbe assumerne almeno 60 milligrammi al giorno. Questo valore - relativamente basso - è considerato sufficiente a raggiungere i bisogni nutrizionali medi per la maggior parte degli individui in buona salute e la moderazione non comporta particolari controindicazioni. Questa bacca contiene anche preziosi carotenoidi e bioflavonoidi, che i ricercatori (*4) considerano di grande importanza tanto dal punto di vista nutrizionale quanto per il loro potenziale utilizzo come antiossidanti. Quanti tesori in questa piccola bacca rossa! Abbiamo preparato questa sezione per aiutarti a scoprirne le proprietà e i benefici degli attivi che contiene. E, per completezza, anche delle possibili controindicazioni. Ecco di cosa parleremo in questa sezione, come sempre supportati da una rigorosa documentazione scientifica:


Naturale è Meglio

Iniziamo a mettere un punto fermo su un dibattito che sicuramente avrai letto in mille discussioni: le vitamine sintetiche sono più efficaci di quelle naturali? A risponderti è la ricerca scientifica (*6). Fin da quando sono state scoperte le proprietà della vitamina C, negli anni ‘30 del secolo scorso, sono stati condotti innumerevoli studi per confrontare la bio-disponibità di questo attivo nei cibi e nei prodotti di sintesi. I ricercatori affermano che sebbene le composizioni chimiche siano identiche, “frutta e verdura sono ricche di numerosi nutrienti e fitochimici che possono influenzarne la bio-disponibilità”. Nessuna controindicazione a fare la scelta che si preferisce, tuttavia mangiare cibi ricchi di acido ascorbico “è considerato preferibile”, per via dei macro e micro-nutrienti in grado di dare ulteriori effetti positivi per aiutare il nostro corpo a conseguire uno stato di benessere. Viva l’Acerola cruda, allora!

Più Forza al Sistema Immunitario

Per prima cosa dobbiamo sfatare un mito. La vitamina C non cura il raffreddore e non è priva di controindicazioni. Infatti, come riportano le più recenti ricerche (*7), è da più di 70 anni che la comunità scientifica si interroga sulla reale efficacia dell’acido ascorbico nel trattamento del comune raffreddore. I dati sperimentali hanno dimostrato che la sua assunzione regolare non influisce sull’incidenza di questo fastidioso malanno nella popolazione. Ciononostante, scoprirai che possiede molte altre qualità! L’acido ascorbico contenuto nell’Acerola ha proprietà importanti per le difese dell’organismo. Come confermato dalla Commissione Europea, questo attivo aiuta a mantenere la normale funzione del sistema immunitario. Inoltre, contribuisce a normalizzare la funzione del collagene, proteina fondamentale per il nostro corpo per la costituzione di cellule, vasi sanguigni, organi, ossa e denti.

Effetto Anti-Age

La bellezza viene dall’interno. A confermarlo è la ricerca (*8), che ha indagato sulla connessione tra alimentazione e capacità di preservare un aspetto giovanile della nostra pelle. In particolare, l’acido ascorbico può proteggere la nostra pelle: ha un ruolo importante nella sintesi del colesterolo, nell’assorbimento del ferro, nell’aumentare la bio-disponibilità di selenio e nella sintesi del collagene. Tutti fattori che possono aiutare a mantenere una funzione normale della pelle. Tuttavia, è bene avere cautela e non pensare che la vitamina C naturale contenuta nell’Acerola possa essere una panacea. Il rapporto tra nutrizione e invecchiamento della pelle rimane un tema di grande complessità. Come consigliano i ricercatori, in linea di massima frutta e verdura possono rappresentare il modo più sano e sicuro per mantenere una dieta bilanciata per favorire il benessere. E quindi, un aspetto sano e giovanile.

Attivi Amici dei Fumatori

La ricerca (*11) da tempo riconosce all’acido ascorbico un potere antiossidante: protegge infatti le bio-membrane intercettando gli ossidanti prima che questi riescano ad attaccare i tessuti. Purtroppo nei fumatori questo effetto viene ridotto in modo considerevole. Da uno studio sperimentale (*12) emergono gli effetti positivi di questo attivo. L’acido ascorbico non solo avrebbe proprietà che prevengono gli enfisemi causati dal fumo, ma potrebbe favorire il trattamento delle malattie croniche che ostruiscono i polmoni, tenendo a mente le possibili controindicazioni. Naturalmente, ciò non deve essere una scusa per mantenere le cattive abitudini!

Una Protezione dalle Complicazioni del Diabete

Uno studio scientifico (*14) si è interessato all’utilizzo del succo di Acerola come potenziale strategia in aiuto della prevenzione di alcune forme di diabete. I polifenoli contenuti nelle bacche possono ridurre l’assorbimento di glucosio e prevenire la formazione di AGE, composti implicati nelle complicazioni vascolari del diabete mellito. Grazie anche alle loro proprietà antiossidanti, i polifenoli prevengono lo stress ossidativo causato dai radicali liberi. Questi promettenti risultati suggeriscono come il succo di questa bacca possa integrare le strategie di prevenzione dei danni causati da questi mali. Tuttavia, i ricercatori raccomandano cautela: questi effetti sono ancora in fase di valutazione e necessitano di ulteriori studi.

Utile per il Metabolismo

L’obesità è un disturbo che affligge gran parte della popolazione occidentale. Può essere causata da uno squilibrio tra i cibi ingeriti e il consumo energetico. Spesso la responsabilità di questo sbilanciamento è nell’ipotalamo, che produce gli ormoni per segnalare al nostro corpo la sensazione di fame. Alcuni studi (*15) si sono interessati del ruolo di acido ascorbico e rutina - presenti in quantità nell’Acerola - nella regolarizzazione del metabolismo. Le ricerche hanno dimostrato come questi attivi possono favorire il riequilibrio ormonale nell’ipotalamo. I risultati suggeriscono che l’alterazione del metabolismo energetico possa essere invertito grazie alle proprietà di questi attivi, fornendo un aiuto nel controllo del peso.

Controindicazioni

Nonostante tutti i suoi effetti positivi, la vitamina C non andrebbe presa in dosi eccessive. Vi sono perciò delle controindicazioni anche per l’Acerola, che ne contiene moltissima. L’opinione scientifica (*17) afferma che in generale l’acido ascorbico abbia pochissime controindicazioni. Tuttavia, alte dosi possono avere effetti nocivi in persone che hanno particolari patologie, come disturbi o calcoli renali, carenza G6PD (un disturbo ereditario che può portare ad anemia), ed emacromatosi. Un’altra importante controindicazione interessa le persone che lottano contro il tumore. Nella ricerca appena citata si riporta come, per le sue proprietà, l’acido ascorbico potrebbe interferire con l’azione di numerosi farmaci impiegati nella terapia anticancro. Va comunque sottolineato che questi risultati hanno bisogno di ulteriori approfondimenti clinici per essere confermati. Le ricerche (*18) segnalano altre controindicazioni a livello digestivo: un alto apporto di acido ascorbico può causare nausea o disordini intestinali. Ma in linea generale, il buon senso non ha controindicazioni. Perciò potrai gustare tranquillamente l’Acerola, nelle giuste quantità e integrandola a un’alimentazione varia e ben bilanciata. Perciò, è arrivato il momento di conoscerne da vicino i valori nutrizionali. Prosegui nella lettura per saperne di più!

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Pronto all’approfondimento? Ecco tutti i link alle ricerche citate in questa sezione!

4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17024954
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10357726
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3847730/
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23440782
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3583891/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23674806
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18277182
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10389502
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24032444
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15630252
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3034956/
15* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26797515
16* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24876314
17* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0054448/
18* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6364356

Acerola: Valori Nutrizionali e Calorie

Come abbiamo detto, l’Acerola è una bacca ricca di attivi dotati di interessanti proprietà. Un quadro completato dagli eccellenti valori nutrizionali. Innanzitutto è assai poco calorica. Con all’incirca appena 32 calorie l’etto, si può comparare al valore energetico di ortaggi come broccoli o spinaci. Ma ci sono molte altre buone ragioni per provarla: il concentrato di vitamine e minerali che - uniti agli attivi - può aiutare il tuo corpo a mantenere uno stato ottimale di benessere. In questa sezione esamineremo nei dettagli i valori nutrizionali delle bacche. Per completezza di informazione, devi sapere che ogni affermazione che troverai di seguito è stata avallata dalla Commissione Europea o supportata da fonti scientifiche. Come di consueto troverai i link di approfondimento in fondo alla pagina.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali


I seguenti Valori Nutrizionali sono relativi per 100 g di Polvere Bio i Acerola e si riferiscono al prodotto in vendita su CiboCrudo. (Poaaono esserci delle minime variazioni in base al lotto di appartenenza, ma tali da non incidere in modo significativo)

Calorie: 345 kcal (1444 KJ) Carboidrati: 87 g - di cui Zuccheri: 31 g Fibre: 8,2 g Proteine: 7,6 g Grassi, totale: 0 g - di cui Grassi saturi: 0 g Sale: 0,045 g Sodio 18 mg

Ora riportiamo i valori medi relativi ai Microlementi presenti in 100 g. di Bacche di Acerola fresche, crude. I seguenti valori sono presi dall’autorevole database dell’USDA (Dipartimento dell’Agricoltura - USA). (Fonte: https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/09001)

Vitamine
Vitamina C: 1677,6 mg
Vitamina A - IU: 767
Vitamina A RAE: 38 μg
Tiamina: 0,02 mg
Riboflavina: 0,06 mg
Niacina: 0,4 mg
Acido Pantotenico: 0,309 mg
Vitamina B6: 0,009 mg
Folati: 14 μg

Minerali
Calcio: 12 mg
Ferro: 0,2 mg
Magnesio: 18 mg
Manganese: 0,6 mg
Fosforo: 11 mg
Potassio: 146 mg
Sodio: 7 mg
Zinco: 0,1 mg

Breve Analisi Nutrizionale

Come avrai notato, i valori nutrizionali si riferiscono all’Acerola fresca; le Bacche di Acerola essiccate e poi polverizzate di CiboCrudo possono contenere valori anche più elevati rispetto a quelli elencati. Ti basta dare un’occhiata veloce alla tabella dei valori nutrizionali per vedere come questo Alimento in Polvere che ti consigliamo di aggiungere alla tua alimentazione quotidiana abbia davvero tanto “da dare”. Carboidrati, Proteine, Grassi e Fibre sono tutti presenti nel comparto nutrizionale di questo cibo; sicuramente però la maggiore attenzione la meritano Vitamine e Sali Minerali ai quali dedicheremo i due prossimi paragrafi.

Le Vitamine

Abbiamo già detto tutto ciò che devi sapere sul contenuto di acido ascorbico nell’Acerola, ma non abbiamo ancora finito di parlare di vitamine. Infatti, vi è anche un buon contenuto di vitamina A. Come confermato dalla Commissione Europea, questa vitamina fornisce un prezioso contributo alla funzione normale del sistema immunitario, oltre a contribuire al mantenimento di mucose, pelle e della vista normali. Il contenuto di tiamina è importante per la normale funzione psicologica e del sistema nervoso. Inoltre aiuta nel metabolismo energetico e, come confermato dalla ricerca (*19), può migliorare la funzione del cuore. La sperimentazione ne ha suggerito l’uso come integrazione al trattamento dei pazienti affetti da disturbi cardiaci.

Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche

Pronto per approfondire? Clicca sui link che più ti interessano!

19* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23910704
20* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1297139/
21* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4065280/

Acerola: Ricette

Il miglior modo per apprezzare l’Acerola è cruda, naturalmente. Tuttavia, sappiamo quanto sia difficile trovarla fresca, se non si abita nei paesi in cui è coltivata. Ma puoi utilizzarla in polvere, come ingrediente per la preparazione di gustosi succhi. Perché un succo a base di Acerola, a colazione, è il modo più rapido e rinfrescante per iniziare la giornata con un pieno di vitamine!

Succo di Estivo di Acerola

Ecco un’idea per dare alla tua estate un sorso di energia e benessere. Con un succo velocissimo e freschissimo.

Ingredienti:
Acqua o ghiaccio q.b.
100 g fragole
50 g ananas
250 g latte di riso
1 cucchiaio Acerola in polvere

Preparazione:
Metti tutti gli ingredienti nel mixer e lavorali per un minuto. Aggiungi acqua per regolare la densità. Un consiglio: aggiungi ghiaccio nel frullatore se vuoi ottenere una granita o una banana surgelata per avere un gustoso frappè.

Mulberry Daiquiri Analcolico

Lo strawberry daiquiri è una variante del classico cocktail caraibico. Ma, visto che parliamo del paese natale dell’Acerola, perché non utilizzarla in un questo succo insieme alle fragole, per farne una versione ancora più salutare perché analcolica?

Ingredienti:
1 lime
1 cucchiaio di Acerola in polvere
5 fragole
1 pesca
1 fetta di ananas
2 cucchiai di zucchero
ghiaccio tritato q.b.

Procedimento:
Lavora tutti gli ingredienti nel mixer e, se necessario, regola la densità aggiungendo acqua.

Succo Vitaminico

Questo succo contiene una concentrazione di proteine e vitamine davvero esagerata. Basta scorrere la lista degli ingredienti per scoprire perché!

Ingredienti:
4 bicchieri d’acqua
4 arance (succo)
1 cucchiaino di bacche di goji
1 cucchiaino di semi di lino
1 cucchiaino di semi di canapa
1 cucchiaino di semi di sesamo
1 cucchiaino di semi di girasole
1 cucchiaio di polvere di camu camu
1 cucchiaio di Acerola in polvere
1 cucchiaio di vaniglia in polvere
2 cucchiaini di Succo d'Agave

Procedimento:

Lavora tutti gli ingredienti nel mixer, regolando la densità aggiungendo man mano acqua. Bevi. E puoi iniziare l’allenamento per correre la tua prossima maratona!

Succo all’Acerola di Bosco

Ti chiederai: Ma come? L’Acerola non è di origine tropicale? Certo, ma come scoprirai, in questo succo si sposa benissimo con i lamponi che puoi trovare nei nostri boschi.

Ingredienti:
1 cucchiaio di Acerola in polvere
1/2 tazza di lamponi
2 bicchieri d’acqua

Procedimento:
Lavora tutti gli ingredienti nel mixer. Se necessario, aggiungi acqua per regolare la densità e aggiungi il tuo dolcificante naturale preferito. Il nostro consiglio è di bere questo succo così com’è. Rinfrescante e dolce al naturale!

Succo Tropicale di Casa Tua

Ecco un succo rinfrescante che porterà un po’ di equatore a casa tua. Grazie al perfetto mix di sapori tropicali.

Ingredienti:
1 cucchiaio di Acerola in polvere
1 tazza di ananas a cubetti
5 foglie di menta
500 g di acqua

Procedimento:
Lavora tutti gli ingredienti nel mixer, a eccezione delle foglie di menta. Versa in un bicchiere, metti le foglie di menta e mescola facendo attenzione a non danneggiarle. Guarnisci con una fogliolina di menta in superficie. E il succo è pronto.

Succo Sciropposo di Acerola

Che succede quando queste deliziose bacche incontrano la frutta di casa nostra? Nasce un succo denso e irresistibile!

Ingredienti
1 cucchiaino di Acerola in polvere
1 pesca
Acqua q.b.

Procedimento
Taglia la pesca a cubetti. Lavora gli ingredienti in un frullatore, aggiungendo man mano l’acqua per raggiungere la densità (o la liquidità!) preferita per il succo.

Succo Hindi con Acerola

Con questo succo ci spostiamo in India, paese dal quale origina un dolcissimo frutto tropicale che ben si abbina alle ciliegie delle Barbados!

Ingredienti
1 cucchiaino di Acerola in polvere
1/2 tazza di mango tagliato a cubetti
Acqua q.b.

Procedimento
Lavora tutti gli ingredienti in un mixer regolando la densità con l’acqua. Un suggerimento: se vuoi dare a questo succo un tocco particolare, prova a sperimentare aggiungendo un pizzico di spezie come coriandolo o cumino.

Succo ACErola

Ecco un succo ricco di tre ottime vitamine. Un vero sorso di benessere!

Ingredienti:
1 cucchiaio di Acerola in polvere
1 carota
1 mela
Acqua q.b.
Qualche fogliolina di menta

Procedimento:
Lavora tutti gli ingredienti nel mixer aggiungendo man mano acqua per avere la densità voluta. Versa in un bicchiere e usa le foglioline di menta per guarnire. E il tuo succo vitaminico è pronto!

Succo Braccio di Ferro Veg

Un’idea energetica e inconsueta per un succo denso e cremoso.

Ingredienti:
1 cucchiaio di Acerola in polvere
1 mango
1 banana
1 tazza di spinaci freschi
Acqua q.b.

Procedimento:
Lavora tutti gli ingredienti col mixer fino a ottenere un succo denso. Aggiungi acqua un po’ alla volta per regolarne la liquidità.

Succo Rinfrescante con Zenzero e Menta

Una combinazione perfetta per un succo ideale da portare ai tuoi pic nic estivi.

Ingredienti:
1 cucchiaino di Acerola in polvere
1 cucchiaino di zenzero
1 cucchiaio di Succo d'Agave
5 foglie di menta
Acqua a piacere

Procedimento:
Lavora bene gli ingredienti in un mixer. Aggiungi del ghiaccio. Versa il succo in un thermos. E via!

L' Acerola in Polvere Cruda Bio by CiboCrudo

L’Acerola è così preziosa per il mondo della nutrizione da aver dato un nuovo grande impulso all’industria alimentare, soprattutto nel campo degli integratori e delle bevande. Ovviamente noi di CiboCrudo ti consigliamo di consumarla al naturale. Ben sapendo quanto sia difficile trovarla nel nostro paese, ti proponiamo una versione in polvere. Cruda, non trattata, con tutte le proprietà degli attivi al naturale. Potrai usarla per le ricette e i succhi che ti abbiamo consigliato, oppure come ingrediente speciale per tutte le preparazioni che ti suggerirà la fantasia. Scopri perché scegliere l’Acerola by CiboCrudo!


Acerola By CiboCrudo

Stiamo parlando di un frutto coltivato al di fuori dell’Unione Europea. Spesso proviene da Paesi con regolamentazioni in materia alimentare assai diverse dalle rigide norme comunitarie. A questo punto ti chiederai: chi mi garantisce che il cibo che sto per ordinare proviene da un produttore che ha superato i controlli necessari per superare i severi standard in materia di alimentazione biologica? La risposta è: ci pensa CiboCrudo. Perché noi di CiboCrudo non ci limitiamo a trovare il fornitore che rispetta questi requisiti. Ne troviamo molti di più. E tra tutti, selezioniamo solo quello che ci dà le necessarie garanzie, che comunica con maggior trasparenza, che raggiunge i più alti livelli qualitativi. Per questo possiamo darti questa tranquillità: l’Acerola by CiboCrudo è la tua prima scelta!

Sempre dalla tua Parte

Noi di CiboCrudo siamo sicuri della qualità dei nostri prodotti perché ci mettiamo nei tuoi panni. Sappiamo benissimo quanto sia difficile trovare un prodotto crudo, non trattato, in grado di rispettare tutti i requisiti per una perfetta alimentazione crudista. E siamo sempre dalla tua parte. Innanzitutto, grazie alla tempestività del nostro servizio, rendiamo questa ricerca più facile, mettendo a tua disposizione un grande assortimento di prodotti crudi, bio, e garantiti dai più autorevoli enti di certificazione. Ma a monte, prima ancora del tuo acquisto, c’è il nostro rigoroso processo di selezione dei fornitori. Un lavoro lungo e meticoloso, ma che premia due volte. È un piacere per noi, perché ci avvicina sempre più al nostro obiettivo: diventare il punto di riferimento italiano e nel mondo per la vendita di cibo crudo. E in secondo luogo, è una garanzia per te. Di avere a portata di click una selezione esclusiva dei migliori prodotti per un’alimentazione cruda e bio.

BioVegan e Crudo Garantito

Il nostro lavoro è coronato dalle numerose certificazioni di qualità che puoi trovare sul nostro sito. Ma questi sigilli non fanno parte di un semplice medagliere da esibire, che attesta quanto siamo bravi nel nostro lavoro. Rappresentano infatti una garanzia per te. Perché questi marchi sono attestati da importanti enti di certificazione indipendenti, che controllano tutta la filiera dei prodotti per verificare che il fornitore rispetti determinati standard qualitativi - dalla produzione, al confezionamento, alla distribuzione. Per questo, siamo orgogliosi di aver ottenuto la certificazione BioVegan, un marchio che garantisce un elevato livello qualitativo e di sostenibilità produttiva. Tutto, naturalmente, nel rispetto degli animali e delle persone. E con la certificazione Crudo Garantito, abbiamo creato un sigillo che attesta il 100% di prodotto crudo. Una sicurezza in più per te. Perché, a pensarci bene, il miglior premio che possiamo ricevere è proprio la tua soddisfazione.

Acerola: Curiosità

L’Acerola è un frutto che si può considerare “nuovo”. Totalmente estraneo alla nostra tradizione alimentare, ha iniziato a suscitare gli interessi dell’industria della nutrizione solo dopo che i ricercatori ne hanno scoperto le qualità. Eppure, pur essendo così giovane, ha qualche piccolo segreto da nascondere.

Contrabbandiere a Fin di Bene

L'arrivo dell'Acerola in Brasile sembra una curiosa storia di spie. I paesi delle Antille - consci della loro ricchezza naturale - ne proibivano l'esportazione. Nel 1956, un ricercatore dell'università rurale di Pernambuco avrebbe fatto ogni cosa pur di studiare la bacca miracolosa. E lo fece: andò alle Antille e prima di ritornare in patria ne nascose 245 semi in valigia. Dei semi piantati nel giardino botanico dell'università, ne germinarono solo dieci. Ma da quelle poche piante nacquero le fiorenti coltivazioni brasiliane. Ancor oggi si stima che la maggioranza delle piante appartenga al "ceppo di Pernambuco".

Leva il Freddo di Torno

A Puerto Rico si ritiene che, così come gli attivi dell'Acerola facciano bene alle persone, il suo albero sia in grado di proteggere tutta la casa. La tradizione, infatti, suggerisce di piantarne uno nel cortile della propria abitazione per tenere i raffreddori fuori dalla porta. Per dare protezione non a una sola persona, ma all’intera famiglia!

Un Piccolo Grande Albero

La pianta di Acerola è molto apprezzata dagli appassionati di giardinaggio perché permette di coltivare degli stupendi bonsai. L'alberello, pur nelle minuscole dimensioni, conserva in piccolo tutte le caratteristiche della pianta a grandezza naturale. Chioma folta e verde, foglioline microscopiche e persino graziosissime bacche in scala ridotta. Se ami anche tu quest'arte e vuoi provare a far crescere la tua mini-Acerola, ricorda di darle molta cura. Anche il bonsai non tollera il freddo, e va protetto dalla luce diretta del sole durante le giornate estive più calde.

Un Sugo di Energia

In Brasile l'Acerola viene usata per preparare una salsa dall'aspetto identico al nostro sugo di pomodoro. Benché il pomodoro sia originario delle Americhe, è un ortaggio che cresce male con il clima caldo e umido del paese. Queste bacche, invece, posseggono una consistenza, un'acidità e persino un colore ideale a esserne il perfetto sostituto. Bastano acqua, sale e prezzemolo fresco e... il sugo è pronto!

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

  1. 1
  2. 2
Valutazioni
4.9/5
★★★★★
14 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Anonimo
★★★★★
5/5
Molto buono e utile; meglio di quanto mi aspettassi. Sicuramente consigliato
Pubblicato il 2/2/2023

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottime bacche di acerola prese per la prima volta a seguito di recensioni, come sempre, molto positive! Raccomandato!
Pubblicato il 26/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Devo valutare
Pubblicato il 19/10/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo nell'insieme!
Pubblicato il 15/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Prodotto di prima qualità, sia visivamente che gustativamente.
Pubblicato il 11/6/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
La mia vitamina C preferita, la migliore, efficace, pratica, naturale e non di sintesi, un miracolo della natura che su di ha fatto miracoli! Grazie CIBOCRUDO, 10 con lode.
Pubblicato il 18/5/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Mi piace molto il suo acidulo gusto e la facilità di assunzione. Trovo inoltre che abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Pubblicato il 1/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottime.
Pubblicato il 26/3/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottima.
Pubblicato il 23/6/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
Aiuta il metabolismo e il benessere del cuore, con proprietà anti-age e ricca di vitamina C.
Pubblicato il 21/2/2018

Anonimo
★★★★★
4/5
Prodotto di buona qualita'.. Confrontato anche con quello di un'altra azienda!
Pubblicato il 23/3/2016

Anonimo
★★★★★
4/5
Qualita ok, vedi commento generale su tempi e modalita' di lavorazione piu dettalgiate.
Pubblicato il 22/3/2016

Anonimo
★★★★★
5/5
Qualità  eccellente.lo uso in frullato in mattinata per bambini.gusto buono.piace a bambini miei.consiglio a tutti,
Pubblicato il 16/5/2015

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo nei frullati
Pubblicato il 26/3/2015

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961