- Shop
- Frutta Raw e Bio
- Frutta In Polvere
- Frutto Della Passione (Passion Fruit) In Polvere Crudo
Frutto Della Passione (Passion Fruit) In Polvere Crudo
Frutto della Passione in Polvere: Un Sorprendente Dono della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
- Termine Minimo di Conservazione: 19/5/2024
- Origine: Brasile
Sicuramente anche tu sei rimasto colpito dall'affascinate simmetria del Fiore della Passione, che i missionari del XVI secolo associarono alla Passione di Cristo. Ma è altrettanto sorprendente il frutto che esso genera: il cosiddetto Frutto della Passione, o Maracuja. Oltre che per i suoi salutari princìpi attivi, la Maracuja ci sorprende per il suo gusto dolce e profumato, bilanciato da una gradevole nota acidula. Non a caso è diventato un ingrediente immancabile di smoothies, gelati, macedonie e tante altre preparazioni. Il versatile Frutto della Passione in Polvere di CiboCrudo facilita la preparazione di varie ricette. Soprattutto questa pregiata polvere è prodotta con frutti selezionati accuratamente, presso piantagioni incontaminate del Brasile. Questi frutti sono messi ad essiccare naturalmente al sole e, in nessuna fase di produzione, hanno subìto cotture superiori ai 42°. In questo modo non sono state disperse le proprietà organolettiche della Maracuja stessa.
Introduzione:
Frutto della Passione: Descrizione Breve
Rimani anche tu sorpreso dall'immensa varietà delle piante e dei cibi che la Natura mette a disposizione? Forse da una pianta rampicante così insolita, come la Passiflora Edulis, sembra difficile ricavare delle risorse utili per l'organismo. Eppure il Frutto della Passione che essa genera è una riserva di zuccheri naturali e vitamine. La pianta era conosciuta e utilizzata dai nativi del Sud America già migliaia di anni fa. In Perù i nativi mescolavano il succo spremuto del Frutto della Passione con acqua e ne ricavavano una bevanda energetica e rinfrescante. In altre zone si utilizzavano le foglie e le radici, sia come impacchi per curare le ferite che per preparare delle tisane rilassanti. Nel XVI secolo i primi missionari giunti nelle Americhe rimasero colpiti dall'affascinante composizione del fiore, e lo chiamarono “il fiore delle cinque ferite”. Secondo questi religiosi i 5 stami del fiore ricordavano i chiodi della croce, mentre i cinque petali e i cinque sepali del fiore rappresentavano i 10 apostoli fedeli (considerando anche Pietro una sorta di traditore insieme a Giuda). Grazie a quei primi esploratori il Frutto della Passione, chiamato anche Maracuja, si diffuse in tutte le aree tropicali del pianeta, ed oggi è molto apprezzato per il profumo e l'aroma che può aggiungere a succhi, macedonie, gelati ed altre gustose preparazioni. Ma ciò che sorprende è il corredo di princìpi attivi che il frutto di questa originale pianta provvede. Infatti, il Frutto della Passione in Polvere by CiboCrudo è stato selezionato con cura da piantagioni incontaminate in Brasile ed è stato essiccato naturalmente al sole, senza alcuna cottura invasiva in modo da non disperdere le preziose proprietà del frutto stesso. Ma in che modo i princìpi attivi contenuti nel Frutto della Passione possono contribuire alla salute dell'organismo? In che modo fantasioso e salutare puoi utilizzare la pregiata Polvere di Maracuya per arricchire le tue ricette? La scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande. La straordinaria Passiflora Edulis, il suo incredibile Frutto della Passione (Maracuja) con mille e una proprietà! E, chissà, forse qualcuna ancora da scoprire, in una breve sezione che vi descriverà perché il passion fruit è ormai considerato un Alimento in Polvere.
La Famiglia Passiflora ed il Genere Passiflora Edulis
Una famiglia estremamente variegata che comprende moltissimi generi che si dividono in moltissime specie, tra le quali quella che ci interessa è la Passiflora Edulis, capace di generare l'eccellente frutto della passione dalle incredibili proprietà organolettiche e dal gusto aspro e dolce che soddisfa il palato di molti. Si tratta di un frutto dal colore giallo generato dalla Passiflora Edulis Flavicarpa ed un frutto color violaceo dalla Passiflora Edulis Sims. Una pianta bellissima dai fiori straordinari, chiamati così in ricordo della passione di Cristo, che dal Sud America sta diventando sempre più importante anche in Europa. Date le proprietà, nonché i valori nutrizionali, si è meritata l'appellativo di Alimento in Polvere.
Sintesi Proprietà della Maracuja
Molte sono le proprietà del Frutto della Passione, capaci di fornire nutrizionali in grado di essere un ottimo supporto a diverse patologie e di sostenere in modo equilibrato l'organismo, contribuendo così a mantenerlo in buona salute. I molti flavonoidi antiossidanti, in collaborazione con la vitamina C, mantengono la salute della pelle, proteggendola dagli agenti atmosferici e l'arricchiscono di collagene. Le molte fibre aiutano i processi di metabolizzazione e quindi proteggono l'intero apparato gastrointestinale, ma non è finita certo qui... Beta Carotene e Vitamina A recano benefici all'apparato visivo. Inoltre alcuni princìpi attivi abbassano i valori di colesterolo, alcuni sali minerali forniscono ottimo supporto all'apparato muscolare. Il tutto nel complesso protegge l'intero sistema cardiocircolatorio. Alcuni princìpi attivi contribuiscono ad inibire l'insulino-resistenza, cosa molto utile per chi soffre di diabete di tipo 2. Ha anche proprietà antinfiammatorie e a supporto del sistema immunitario.
Sintesi Valori Nutrizionali della Maracuja
Come vedrete nella sezione dedicata, i valori nutrizionali del frutto della passione (Maracuja) sono estremamente variegati. Vi troviamo di tutto: carboidrati, proteine, sali minerali, fibre, vitamine ed un bassissimo contenuto di acidi grassi, tra i quali spicca il linoleico dalle qualità antinfiammatorie ed anticolesterolo. Tra le Vitamine molto importanti sono la A, la B2 e la J (Colina), con qualità eccellenti per l'epidermide e per la rigenerazione del tessuti e quella cellulare (1*). In base ai parametri stabiliti dall'Unione Europei, possiamo affermare che la Maracuja è un frutto ad alto contenuto di fibre vegetali (10,4 g. in 100 g di prodotto), che sono in grado di supportare al meglio l'intero apparato gastrointestinale, sia in fase di metabolizzazione sia in fase di espulsione delle feci, limitando così l'assorbimento delle sostanze nocive in esso contenute (2*). Nella Maracuja troviamo anche molti sali minerali, tra i quali il Potassio con tutte le sue proprietà a favore dell'apparato muscolare e della regolazione dei fluidi e del pH. Presente anche il fosforo, capace di supportare il processo di trasformazione degli alimenti in energia disponibile all'organismo e molti, molti altri. Come concludere, se non dicendo che sono stati proprio i valori nutrizionali a permettere che anche la Maracuja entrasse a far parte della lista degli alimenti considerati Alimenti in Polvere.
I Vantaggi del Passion Fruit in Polvere Raw
Quando parliamo di Maracuja, o frutto della passione, immaginiamo un frutto esotico e carnoso non di certo una polvere. Come mai Noi, un'azienda così attenta al naturale, abbiamo optato per una soluzione così poco tradizionale? In realtà la risposta non è poi così semplice. Parlare di praticità potrebbe sembrare un ripiego, ma ciò che ci ha fatto fare questa scelta è l'incredibile sapore di questa polvere e tutti i possibili impieghi che, con un pizzico di fantasia, è possibile farne in cucina. Innanzitutto va detto che il nostro Passion Fruit in Polvere è rigorosamente Raw, quindi mantiene i nutrizionali naturali, ha un sapore assolutamente eccellente, in perfetto equilibrio tra dolce e salato. Ciò che più ci è piaciuto è la versatilità di questa polvere in cucina. Molti ci hanno chiesto come si può consumare questa polvere di maracuja, ed allora l'abbiamo sperimentata in molte ricette con risultati eccellenti. Oltre alla diluizione in acqua per drink energetici naturali, ottimi tutto l'anno ma sopratutto in estate, può essere usata come dolcificante in tutte le ricette raw con cui è appropriato l'aroma fruttato; oppure come farina o per integrare una farina naturale aggiungendogli sapore e brio. No Limits quindi, solo fantasia.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa, per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei princìpi attivi del Frutto della Passione. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF.
(1*) http://catdir.loc.gov/catdir/enhancements/fy1009/2009035954-s.html
(2*) https://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/passionfruit.html#Other%20Uses
Approfondimento:
Cos'è il Frutto della Passione (Maracuja)
Il Frutto della Passione, altrimenti detto Maracuja o Maracuya come viene chiamato in sud America, è il frutto della Passiflora Edulis, una pianta ricca di doni sia dal punto di vista estetico, organolettico ed anche, come vedremo meglio in seguito, mistico. Di seguito e per punti una descrizione generale della variegata e bellissima famiglia delle Passifloraceae della quale la Passiflora fa parte e che tanto ha incantato noi umani sin dalla sua scoperta.
Passifloraceae e Passiflora
La Passiflora è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Passifloraceae e la edulis, che tanto a noi interessa per il suo straordinario frutto della passione, è soltanto una delle oltre 520 specie appartenenti al genere passiflora. Abbiamo inserito questo piccolo preambolo per permettervi di comprendere l'incredibile numero e varietà di esemplari che derivano o appartengono alla famiglia primaria. Infatti, anche se molto sinteticamente ne fanno parte piante di tipo erbaceo, alcune delle quali hanno una vita annuale ed altri sono perenni e poi spiegheremo come, altre ancora sono alberelli, rampicanti e lianose; si stimano circa oltre 600 generi, ognuno dei quali racchiude al suo interno moltissime specie ed ancora oggi se ne stanno scoprendo delle nuove. Se al tutto aggiungiamo il numero di ibridi realizzati in laboratorio combinando le diverse specie, il numero aumenta ancor di più. La cosa straordinariamente costante è la bellezza dei fiori, chiamati anche i fiori della passione. La provenienza geografica della passiflora è anch'essa variegata. La maggioranza di esse arrivano dall'America centro-meridionale, altre ancora in numero decisamente inferiore sono asiatiche, australiane e nord americane. Molte specie di Passiflora sono state importate in Europa ed in Italia per la coltivazione del suoi frutti (primi fra tutti il maracuja) ed anche per motivazioni ornamentali. Il nome Passiflora è un nome composto da due termini latini, “passio” che significa passione e “flos” che significa fiore.
La Passiflora Edulis
Abbiamo detto che la Passiflora Edulis appartiene al genere Passiflora, le zone di origine di questa sottospecie si rifanno essenzialmente all'America centro-meridionale, una delle particolarità di questa specie è quella di essere compatibile con se stessa e quindi, anche se il processo di impollinazione è del genere entomofilo, ossia promosso dagli insetti, può essere coltivata anche da sola. Senza dilungarci molto su dettagli e tecnicismi forse troppo prolissi, per ciò che a noi importa vi informiamo solo che ne esistono diverse sottospecie, ma a noi interessano solo quelle che regalano i frutti della passione o i maracuja come preferite chiamarli che sono di due tipi diversi: la Passiflora Edulis Sims i cui frutti possono andare dal colore violaceo al giallo chiaro e la Passiflora Edulis Flavicarpa i cui frutti sono leggermente più grandi con buccia di colore giallo.
Alcuni dei Moltissimi Utilizzi della Passiflora
Abbiamo già affermato che è un genere molto variegato. Abbiamo accennato brevemente all'eccezionale bellezza dei sui fiori che ne ha praticamente permesso un uso decorativo sempre di grandissimo effetto. In questa sezione, posticipando alle successive la descrizione delle peculiarità dei frutti, volevamo focalizzarci sul suo utilizzo erboristico, che da sempre ha interessato molte culture sin dai tempi degli aztechi fino ad arrivare ai giorni nostri. Alcune parti della Passiflora, con effetti largamente riconosciuti, hanno importanti proprietà rilassanti. Infatti vengono utilizzati da un punto di vista erboristico e medicinale in composti per la gestione dell'ansia, dell'insonnia e via dicendo. È sopratutto per queste ragioni che le proprietà calmanti o sedative della passiflora gli hanno conferito a pieno titolo la nomea di Erba del Relax.
Il Frutto della Passione (Maracuja)
Chiamato, anche in modo molto noto come Passion Fruit ma anche come Granadilla, altro non è che il frutto della Passiflora Edulis Sims. Un frutto dalle molte proprietà organolettiche, ben conservate nel nostro prodotto, che vi proponiamo in polvere assolutamente e rigorosamente raw, in modo da permettervi di assaporare tutto il gusto della Maracuja senza tutte le problematiche di conservazione del frutto al naturale.
Frutto della Passione (Maracuja): Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
La Maracuja è un frutto generalmente tropicale dai molteplici benefici per l'organismo, soprattutto per il sistema cardiovascolare e gastrointestinale ma non solo. Di seguito e per punti una panoramica completa delle proprietà.
Il Passion Fruit Anti-Age
La prima delle proprietà di questo frutto riguarda gli effetti benefici sul tessuto epidermico. I principali nutrienti capaci di quest'effetto anti-age sono i molti flavonoidi dalle proprietà antiossidanti e, tra le vitamine contenute, la Vitamina C (1*). Gli antiossidanti, combattendo i radicali liberi, tra le altre azioni benefiche contrastano l'invecchiamento cutaneo e la degradazione cellulare. Anche il beta-carotene del quale il frutto della passione è molto ricco esercita una funzione protettiva sulla cute contro gli agenti atmosferici. La Vitamina C è uno degli elementi che stimolano la produzione di collagene, un elemento importante per molte parti del corpo: muscolatura, vasi sanguigni ed anche l'epidermide. Infine, anche gli Omega 6 hanno proprietà benefiche per la cute, ed eccovi, molto semplicisticamente, spiegate le azioni antirughe e anti-age per la vostra pelle. Quindi, se volete rimanere giovani con gusto, assaporate tutto l'anno il nostro passion fruit in polvere!!!
I Benefici della Maracuja per l'intestino
Molti sono i princìpi attivi di questo frutto che apportano benefici per l'apparato gastrointestinale. Le principali artefici di quest'azione protettiva sono le fibre ed in particolare quelle della pectina, un emolliente e gelificante molto importante per la regolarizzazione delle funzioni intestinali. Aumentando le feci e contribuendo all'evacuazione la pectina è in grado di contribuire a risolvere problemi di stipsi. Anche i molti sali minerali apportano benefici all'apparato in questione e sono l'ideale per chi soffre di gastriti e colite. Le fibre alimentari sono un ottimo supporto anche nella fase di metabolizzazione degli alimenti e quindi nella fase digestiva, se a fine pasto vi va un digestivo assolutamente salutare, un frutto della passione potrebbe essere l'ideale (2*).
Le proprietà a favore del sistema cardiovascolare
I princìpi attivi della maracuja a favore del sistema cardiovascolare sono molti. Il potassio, oltre a regolarizzare i liquidi nel flusso ematico, è un potente vasodilatatore con proprietà antipertensione; in più supporta l'apparato muscolare e quindi anche il cuore (3*). Gli antiossidanti presenti combattono i radicali liberi e contribuiscono all'abbassamento dei livelli di colesterolo cattivo del flusso ematico. Infine, ma non certo ultima, la Vitamina C che contribuisce alla formazione di collagene di cui i vasi sanguigni sono in parte costituiti, rendendoli più elastici.
Le Proprietà Analgesiche del frutto della Passione
Che la fama e gli studi sulla Passiflora Edulis avessero determinato la presenza di princìpi attivi con proprietà calmanti e lenitive è cosa abbastanza risaputa. Infatti, diverse parti della pianta sono molto usate in medicina e cosmetica, ma recentemente nuovi studi hanno determinato che diversi microelementi presenti nella polpa della Maracuja garantiscono all'organismo umano non solo i medesimi benefici ma anche buone proprietà antinfiammatorie (4*). Per ora non possiamo dirvi altro. Vi rimandiamo ad un prossimo futuro in attesa dei risultati di studi aggiuntivi che pubblicheremo nella sezione Web News.
I Benefici per la Vista della Maracuja
Il Beta-Carotene contenuto nel Frutto ed anche la Vitamina A sono gli artefici principali degli effetti benefici sull'apparato oculare umano (5*). Alimentarsi con prodotti naturali ricchi di questi princìpi attivi, meglio ancora se crudi e provenienti da agricoltura biologica, può aiutare il nostro organismo. Concludiamo questo paragrafo augurandovi una buona visione, grazie anche al nostro frutto della passione. Concedeteci la battuta!
Le Proprietà contro il Diabete
Anche questo beneficio è una delle ultime novità scientifiche sulle proprietà della Maracuja e crediamo anche che non sarà tra le ultime. Del resto, come spesso accade, più certi alimenti entrano a far parte della dieta quotidiana di molti più ricevono attenzioni da parte della comunità scientifica e farmaceutica, venendo sottoposti ad analisi sempre più approfondite. Preambolo a parte, sebbene questi studi non siano ancora considerati conclusivi, hanno tuttavia determinato che alcuni princìpi attivi presenti nella polpa del frutto della passione riducono gli effetti dell'insulino-resistenza, una delle problematiche di coloro che sono affetti da diabete di tipo 2 (6*).
Controindicazioni
Ad oggi gli studi scientifici non hanno determinato controindicazioni particolari nel consumo di questo frutto, a parte la considerazione che di seguito riportiamo. Essendo molto ricco di princìpi attivi, ai fini di un alimentazione salutare, è assolutamente da inserire in una dieta quotidiana senza però farne un consumo eccessivo. Spesso sia la carenza di dati microelementi che l'uso smodato possono comportare disturbi per l'organismo. La parola d'ordine è bilanciamento, solo così perseguiamo il nostro concetto di alimentazione salutare senza scompensi. Da evitare nel caso siate allergici al frutto o ad alcuni dei suoi componenti.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa, per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei princìpi attivi del Frutto della Passione. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF.
(1*) http://catdir.loc.gov/catdir/enhancements/fy1009/2009035954-s.html
(2*) https://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/passionfruit.html#Other%20Uses
(3*) http://etd.fcla.edu/UF/UFE0001209/deneira_c.pdf
(4*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16949230
(5*) https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/retinol
(6*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28428951
Frutto della Passione (Maracuja): Valori Nutrizionali e Calorie
Di Seguito una sezione dove vi elencheremo tutti i microelementi del Frutto della Passione (Passiflora Edulis) analizzando, per i princìpi attivi che più caratterizzano il frutto, tutte le proprietà ed i benefici per l'organismo umano.
Tabella Riassuntiva dei microelementi della Maracuja
Iniziamo come sempre questi paragrafi semplicemente elencandovi i valori nutrizionali ed i quantitativi medi per 100 g di prodotto. I valori riportati nella tabella sottostante fanno riferimento al Frutto della Passione in Polvere in vendita sul nostro sito. (I dati possono variare leggermente a seconda dei lotti, ma senza variazioni tali da modificarne in modo incisivo le caratteristiche di seguito riportate).
Valore energetico 118 kcal
Proteine 2,2 g
Carboidrati 23,38 g
zuccheri 11,2 g
Grassi 0,7 g
Fibre 10,4 g
Grassi
Grassi saturi 0,059 g
- Acido palmitico 0,045 g
- Acido stearico 0,014g
Grassi monoinsaturi 0,086 g
- Acido oleico 0,086 g
Grassi polinsaturi 0,411 g
- Acido linoleico 0,41 g
- Acido linolenico 0,001 g
Fibra alimentare 10,4 g
Sali Minerali
Calcio 12 mg
Ferro 1,6 mg
Magnesio 29 mg
Fosforo 68 mg
Potassio 348 mg
Sodio 28 mg
Zinco 0,1 mg
Rame 0,086 mg
Selenio 0,6 µg
Vitamine
Vitamina A 64 µg
Vitamina B2 0,13 mg
Vitamina B3 1,5 mg
Vitamina B6 0,1 mg
Vitamina C 30 mg
Vitamina E 0,02 mg
Vitamina K 0,7 µg
Folati 14 µg
Colina 7,6 mg
Beta-carotene 743 µg
Criptoxantina 41 µg
Proteine, Carboidrati e Zuccheri della Maracuja
L'apporto proteico di questo frutto è molto poco significativo. Vi ricordiamo in breve che le funzioni delle proteine sono importanti per la crescita e la rigenerazione dell'organismo e sono costituite da amminoacidi. I carboidrati di origine vegetale, altrimenti detti glucidi, hanno la funzione di fornire energia all'organismo. Secondo i criteri indicati dall'Autorità Europea, il frutto della passione può essere definito un alimento ad alto contenuto di carboidrati e di zuccheri. Senza dilungarci troppo ci limitiamo a sottoporre alla vostra attenzione il fatto che è un frutto con un significativo apporto energetico.
Grassi, Acidi Grassi della Maracuja
Visto gli innumerevoli nomi attribuiti al frutto delle Passiflora Edulis, nell'occasione scegliamo di chiamarlo Passion Fruit tanto per permettervi di associare vari nomi allo stesso alimento. Comunque sia in questa sezione parliamo di elementi veramente poco significativi, ossia i grassi e gli acidi grassi del frutto. Eppure anche se in quantitativi minimi vi troviamo un acido polinsaturo molto importante per le sue proprietà, il linoleico, capace di essere uno dei fattori nei processo di coagulazione del sangue e di quelli antinfiammatori. Inoltre è uno degli princìpi attivi in grado di abbassare il livello di colesterolo.
Le Fibre e i loro Benefici
Sempre secondo le indicazioni della Comunità Europea, la Maracuja presenta un alto contenuto di fibre alimentari vegetali (ben 10,4 g. di fibre in 100 g.), che sono una componente molto importante per l'apparato gastrointestinale e la metabolizzazione degli alimenti, regolarizzano la flora batterica, aiutano in caso di problemi di stipsi e quant'altro. Nell'occasione scegliamo di analizzare uno dei microelementi tipici della maracuja appartenente a questa famiglia: la Pectina, una fibra dalle preziose proprietà che arrivano ad essere considerate anche dietetiche. Questo carboidrato è un gelificante dalle grandi proprietà emollienti che regolarizza le funzioni intestinali sia in caso di stipsi ammorbidendole grazie anche al supporto dell'acqua, sia in caso di diarrea contribuendone ad aumentare massa e consistenza. Inoltre supporta il sistema cardiovascolare riducendo l'assorbimento del colesterolo. Infatti alcune proprietà della pectina inibiscono l'assorbimento di alcuni acidi biliari (i quali molto sinteticamente sciolgono in acqua i lipidi) “convertendoli” in feci. Inoltre la flora batterica intestinale, durante il processo di metabolizzazione della pectina, produce sostanze benefiche che, fra le altre proprietà, proteggono la mucosa intestinale prevenendo l'insorgenza di patologie al colon. Infine, la pectina contribuendo a limitare l'assorbimento dei grassi e carboidrati a livello intestinale stabilizza i livelli di glicemia nel sangue ed è per questo che il frutto della passione è, non da molto tempo considerato uno degli alimenti particolarmente adatti a coloro che soffrono di diabete di tipo 2.
I Minerali del Frutto della Passione
Il Frutto della Passiflora Edulis ha moltissime qualità, anche i sali minerali da cui è composto contribuiscono a questo e sebbene non siano tra gli elementi che lo contraddistinguono in modo più significativo ve ne descriviamo gli effetti.
Calcio (12 mg): alcuni dei benefici poco conosciuti del calcio sono quelli riguardanti la partecipazione al metabolismo cellulare e quelli anticolesterolo.
Ferro (1,6 mg): è un minerale molto importante, stimola il fegato, le funzionalità della milza, dell'intestino, è un precursore di importanti neurotrasmettitori ed è fondamentale nella produzione di emoglobina.
Magnesio (29 mg): molte sono le proprietà di questo minerale; infatti è importante per la sintesi proteica e quindi per il sistema nervoso e muscolare, per la metabolizzazione dei grassi e per l'apparato scheletrico.
Fosforo (160 mg): sembrano essere completamente infondate le sue proprietà benefiche a favore del cervello e della memoria. Sono invece molto importanti quelle in relazione sia al sistema osseo che a quello nervoso.
Potassio (348 mg): estremamente importante nella regolazione dei fluidi, interviene in moltissimi processi con benefici determinanti quali le funzioni muscolari, neuromuscolari, cardiache etc.
Sodio (2mg): regola le proprietà impermeabilizzanti e permeabilizzanti della membrana delle cellule e definisce il livello dei liquidi in esse contenuto.
Zinco (0,7 mg): è estremamente importante per il funzionamento del sistema ormonale e sessuale; è implicato nel processo di produzione di sperma; le sue proprietà recano benefici a vista, olfatto e anche alla mente.
Rame (0,08 mg): ha importanti proprietà antisettiche e depurative, supporta il sistema immunitario e, contribuendo alla produzione di elastina, migliora l'epidermide ed anche il sistema cardiovascolare.
Selenio (0,6 µg): molto importante per la tiroide, è anche molto utile nel contrastare tutte le patologie correlate all'invecchiamento.
Le Vitamine della Maracuja
Il Cocktail di Vitamine possedute dal frutto della passione è variegato e piuttosto importante: di seguito vi descriviamo le proprietà benefiche principali di ognuna di esse.
La Vitamina C: (100 g. di frutto provvedono il 50% della dose giornaliera raccomandata) importantissima per il sistema immunitario ha inoltre proprietà antiossidanti, svolge e partecipa al processo di sintesi di importanti neurotrasmettitori e di ormoni.
La Vitamina A: (100 g. di frutto provvedono il 43% della dose giornaliera raccomandata) Ha svariati benefici per l'organismo umano; ottimo rafforzante del sistema immunitario; ha funzionalità protettive per capelli, ossa e pelle in particolari per patologie quali psoriasi, eczemi ed acne; non da molto tempo a questa vitamina vengono associate proprietà antivirali. In relazione a ciò la comunità scientifica si sta muovendo approfondendo i propri studi.
La Vitamina B2: conosciuta anche come Riboflavina è essenziale al metabolismo, molto utile all'apparato digestivo e respiratorio. Inoltre interviene in molti processi riguardanti la rigenerazione dei tessuti ed è anche un valido supporto a rinforzo del sistema immunitario.
La Vitamina B3: chiamata anche Vitamina PP o Niacina è importante per il metabolismo di proteine e grassi; è anche determinante per la riduzione di livelli di colesterolo nel sangue supportando così il sistema cardiocircolatorio. Ha inoltre qualità utili per la memoria e per il trattamento di stati d'ansia.
La Vitamina B6: questa vitamina ha riscosso molto interesse, soprattutto ultimamente, da parte della comunità scientifica che gli ha riservato moltissime attenzioni. I risultati di tante analisi hanno determinato che questa vitamina è fondamentale per oltre 60 enzimi del nostro organismo.
La Vitamina E: chiamata anche tocoferolo è principalmente un potente antiossidante.
La Vitamina K: fra le altre, ha importanti proprietà antiemorragiche.
La Vitamina J: chiamata anche Colina o Vitamina B7 è un coenzima essenziale; è fondamentale per la protezione delle membrane cellulari; contribuisce a combattere patologie cardiovascolari e disturbi cognitivi.
Beta-Carotene: è uno dei precursori del retinolo, potente antiossidante, molto importante per la vista (criptoxantina), in associazione con la Vitamina E ha una funzione protettiva dell'epidermide dall'esposizione solare.
Frutto della Passione: Ricette
Come abbiamo già accennato in precedenza, noi di CiboCrudo abbiamo scelto di proporre il Frutto della Passione sotto forma di Polvere rigorosamente raw. Lo abbiamo fatto per motivi di conservazione e versatilità. Infatti, oltre ad essere di facile consumo come bevanda, può essere impiegata anche come farina per la preparazione di “fruttose” ricette. In questa sezione vi proponiamo il modo più semplice e veloce per poter godere dei benefici e delle proprietà del gustosissimo Frutto della Passiflora Edulis.
Fruit Passion Drink
Di seguito tutta la semplicità e l'importanza di come preparare una tisana con questa eccezionale polvere, senza perdere le sue proprietà nutrizionali.
Ingredienti:
n°1 Cucchiaio raso della Polvere di Frutto della Passione
n°1 Bicchiere d'acqua
Procedimento:
Un modo veramente molto semplice ed estremamente pratico per godere di tutte le proprietà della Maracuja, un classico “shake”, semplicemente da mescolare e da gustare per iniziare la giornata con brio ed energia.
Passion Fruit in Polvere, come si può Mangiare?
Abbiamo scelto la Polvere di Maracuja per moltissimi motivi. Innanzitutto la versatilità, può essere usata sia come farina che come dolcificante e garantire un gusto extra alle vostre pietanze, arricchendone sia sapore che i valori nutrizionali. Il frutto della passiflora edulis si sta prendendo meritatamente sempre più spazio, anche nelle cucina mediterranea ed è ormai considerato anche in Europa un Alimento in Polvere. La domanda che molti ci fanno è: “ma come si può mangiare il passion fruit in polvere?” Noi di CiboCrudo, primi consumatori dei nostri prodotti, vi consigliamo di integrarlo esattamente come fosse farina aggiunta nella preparazione dei vostri dolci, di inserirne un cucchiaio nei vostri smoothies e per noi esprime il massimo della sua gustosità sostituito allo zucchero nella preparazione dei cioccolatini raw, contribuendo a dare al cioccolato quel gusto fruttato che gli fornirà ancor più aroma ed energia. Concludiamo questa sezione un po' particolare di ricette non ponendo nessun limite all'utilizzo di questo ingrediente, se non la vostra o nostra fantasia. E se ancora vi state chiedendo come si può mangiare il frutto della passione in polvere vi invitiamo a contattarci con Skype o su Facebook e vi risponderemo in modo completo e, perché no, anche saporito.
Il Frutto della Passione (Maracuja) in Polvere by CiboCrudo
Ed eccoci finalmente al nostro prodotto, la polvere del Frutto della Passione (Maracuja) rigorosamente Raw, come tutti i Nostri Prodotti. Di seguito tutti i vantaggi della qualità della nostra proposta.
La Selezione e il Crudismo
Abbiamo già ampiamente detto che il Frutto della Passiflora Edulis, ossia il frutto della passione (Maracuja) è ormai considerato un Alimento in Polvere anche in Europa, attributo che in Sud America ha maturato già da molti anni. Come tutti gli Alimenti in Polvere, anche la Maracuja fa delle proprietà organolettiche e dei valori nutrizionali la vera forza, ed è soprattutto per questa tipologia di alimenti che la scelta di CiboCrudo di proporre solo prodotti crudi è ancor di più un valore aggiunto. Come non ci stanchiamo mai di ripetere, solo gli alimenti trattati al di sotto dei 42° mantengono inalterate le loro proprietà e possono giungere sulle vostre tavole proprio come Madre Natura li ha progettati. A ciò va aggiunto il nostro criterio di selezione che vi garantisce il massimo della qualità reperibile sul pianeta. Nell'occasione siamo riusciti a rendervi disponibile il miglior frutto della passione (Maracuja) in una versione certamente nuova ma estremamente comoda e versatile, che vi permetterà di gustare velocissimamente il miglior passion fruit e di poterlo conservare nella vostra dispensa per lungo tempo.
Le Certificazioni a Garanzia di una Qualità Assoluta!
Anche la Nostra Polvere di Maracuja può vantare 3 certificazioni di qualità, un triplice marchio che presuppone il superamento congiunto di ben tre protocolli differenti. Ad oggi non esiste una vera e propria certificazione Crudo Garantito, ma ogni produttore ci certifica una procedura di lavorazione, il che definisce il pieno rispetto dei nostri parametri aziendali che vi assicuriamo essere estremamente rigidi e severi. Se volete approfondire ulteriormente le regole delle nostre certificazioni vi rimandiamo alla sezione apposita.
I Vantaggi di Acquistare Online su CiboCrudo
Il Nostro sito Internet è molto più che un semplice sito di e-commerce; è una vera e propria community che è stata in grado di contribuire alla creazione di un movimento il cui insieme di base è l'interesse per un concetto di alimentazione salutare. Oltre a poter godere di un vero e proprio supermercato Bio rimanendo comodamente seduti a casa vostra, acquistando su CiboCrudo, non solo potrete nutrire voi stessi con i migliori alimenti al massimo delle loro proprietà organolettiche, ma entrerete a far parte di un mondo ricco di confronti, dibattiti, dove in molti si dilettano in preparazioni particolari, sperimentando ricette e proponendole anche agli altri. È proprio questo il valore aggiunto che il nostro servizio mette a disposizione rispetto ad altri e che non teme confronti: un gruppo di persone uniti dalla passione per l'alimentazione salutare e, visto che stiamo approfondendo contenuti riguardanti il Frutto della Passione, l'accostamento sembra essere ancor più opportuno non credete?!
Modalità di Pagamento
Acquistare un prodotto sul nostro sito è veramente semplice: vi basterà selezionare un alimento, ad esempio la Polvere di Maracuja. Una volta indicato formato e quantitativi, scegliere in che modo acquistarlo. La nostra azienda ha scelto di agevolare al massimo questa operazione, offrendovi proprio tutte le modalità legali in vigore sul territorio nazionale, dal più tradizionalista contrassegno (con una piccola maggiorazione di 6,90 euro al totale dell'ordine) al più moderno BitCoin passando da Carte di credito, PayPal e Bonifico Bancario.
Consegna e Resi
Anche per questi due servizi vi proponiamo il massimo della qualità, velocità e assoluta trasparenza, il che si traduce in consegne sul 95% del territorio nazionale in 1-2 giorni lavorativi con consegna gratuita per ordini superiori ai 59,00 euro, un servizio di qualità e cura assoluta, garantito dalla collaborazione in partnership con UPS. La nostra politica dei resi è estremamente semplice ed assolutamente da intendersi senza nessun tipo di costo aggiuntivo a vostro carico. Non vi sarà nemmeno richiesta una motivazione per cui avete deciso di esercitare il vostro diritto di recesso, sarà sufficiente contattarci ad uno dei nostri recapiti ed accordarci per ora e luogo di ritiro. Terminiamo questa sezione dove abbiamo parlato del Nostro Frutto della Passione (Maracuja) in Polvere descrivendovi, oltre alla qualità della selezione, tutti i servizi correlati al prodotto con la certezza di valorizzarne ancor di più le qualità.
Frutto della Passione: Curiosità
Di seguito alcune delle più interessanti curiosità che abbiamo scovato in rete (e non solo) sul famosissimo Passion Fruit.
Perché si Chiama Frutto della Passione
In realtà contrariamente a quanto molti pensano, anche per via di alcune pubblicità, il nome non ha nulla a che vedere con questioni legate al sesso o al potere afrodisiaco della Maracuja. Anzi mai nulla poteva essere così lontano dalla verità. Infatti il nome ha invece una connotazione decisamente spirituale. Il fiore della passione, da cui poi si arriva al frutto della passione, è stato attribuito da monaci Gesuiti che hanno riconosciuto in alcuni degli elementi dello stesso i segni della passione di Cristo. In realtà i viticci ricondurrebbero al flagello, gli stili ai chiodi, gli stami al martello e la corolla chiaramente alla corona di spine. Al di là della questione spirituale possiamo dire che la passiflora edulis è una pianta dalle proprietà eccezionali, sia da un punto di vista nutrizionale sia estetico.
I Molti nomi della Maracuja
Con una battuta potremmo dire, paese che vai Maracuja che trovi. Infatti il frutto della passione è il nome italianizzato dal latino passiflora. Maracuja è invece il nome portoghese che potrebbe avere due origini distinte. Infine ci si sono messi anche gli spagnoli che trovandone una somiglianza con il melograno, chiamato appunto “Granada”, lo hanno definito Granadilla. Quindi, se siete all'estero e volete ordinare ed assaporare il frutto della passione, chiamatelo col nome corretto. Non si sa mai che vi arrivi qualcosa che non vi aspettavate?!.
La Passiflora Edulis Sims e la Passiflora Edulis Flavicarpa
In commercio troviamo comunemente due tipi di Maracuja, quello a buccia gialla e quello a buccia viola o diciamo per correttezza tendente al violaceo. Ebbene, non stiamo parlando del medesimo frutto a due livelli diversi di maturazione ma precisamente sono il frutto di due specie diverse di passiflora. Infatti la Passiflora Edulis Sims è la pianta da cui nascono i frutti della passione a buccia violacea, mentre dalla Passiflora Edulis Flavicarpa nascono i Maracuja gialli. Il numero di specie appartenenti alla famiglia delle passifloraceae è veramente impressionante. Pensate che quelle appartenenti al genere passiflora, sottoinsieme del primo, sono circa 600, numero in aumento visto che in zone ancora inesplorate delle Ande ne sono state rinvenute di nuove.
Relax! That's Simply Passion Fruit
Da Sempre, sin dai tempi degli Aztechi, la Passiflora è stata una pianta a cui sono state attribuite proprietà calmanti. Infatti veniva usata per superare gli orrori della guerra. L'industria erboristica, quella cosmetica e la farmaceutica utilizzano molte parti verdi della passiflora per prodotti dalle proprietà emollienti e rilassanti. Spesso e volentieri - se controllate la lista di ingredienti contenuti in un prodotto sia esso tisana, crema o pillola - troverete tra gli elementi contenuti appunto la Passiflora. Ma non è tutto, visto il lento ma graduale aumento di consumo della Maracuja, la comunità scientifica ne ha intensificato le analisi, scoprendo microelementi contenuti nella polpa anch'essi capaci di farci rilassare.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4