Spedizione gratuita da 59,00€

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Amla In Polvere Cruda

Amla in Polvere: Il Benefico Frutto della Tradizione

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Ti sei mai chiesto qual'è stato il primo albero ad apparire sulla Terra? Per molti indiani è stato l'albero dell'Amla (Emblica Officinalis), che è considerato sacro da molti Indù. Il frutto di questa pianta, molto simile all'Uva Spina, viene utilizzato da migliaia di anni nell'antica medicina ayurvedica per prevenire e curare vari malanni. Sono solo credenze superstiziose? Sembra di no, perché molti studi scientifici si stanno concentrando su questo singolare frutto ed hanno confermato la presenza di numerosi princìpi attivi. L'Amla in Polvere di CiboCrudo è un prodotto accuratamente selezionato, che non ha subito alcuna alterazione chimica. Inoltre questa polvere è stata essiccata in modo naturale, senza alcuna cottura invasiva che avrebbe distrutto gran parte delle proprietà organolettiche. Per questo motivo l'Amla Cruda in Polvere può arrivare a casa tua con i suoi integri componenti naturali.

Introduzione:

Amla: Descrizione Breve

Potevi immaginare che una piccola bacca giallo-verde potesse essere considerata un rimedio prodigioso da molte popolazioni indiane? L'Amla, conosciuta anche come Uva Spina Indiana, è utilizzata da secoli dall'antica medicina ayurvedica, ed è un ingrediente costante di molte ricette e medicamenti. Molte donne orientali usano l'olio estratto da questo frutto come lozione per i capelli, per mantenerli brillanti e forti. A parte le esagerazioni di certe credenze, la moderna ricerca scientifica ha confermato l'interessante contenuto di vitamine e di altri princìpi antiossidanti presenti nell'Amla. Ma quali benefici può apportare la Polvere e Cruda di Amla al tuo organismo? In che modo puoi utilizzare questa pregiata polvere per preparare lozioni rigeneranti per i tuoi capelli? La scheda dettagliata che segue risponderà a questa e molte altre domande. Occupiamoci oggi di un cibo con tantissimi princìpi attivi dalle mille proprietà: l’Amla Powder Cruda! Questa polvere può davvero avere dei risvolti interessanti, motivo per il quale ti consigliamo di proseguire nella lettura: vedrai che non rimarrai deluso. Come da nostra abitudine, ogni informazione che inseriremo nel testo sarà confermata da fonti attendibili: direttamente dalla Commissione Europea, oppure da autorevoli ricerche scientifiche. Per questo motivo abbiamo pensato ad una sezione dedicata alla fine di ogni paragrafo, nella quale troverai i link di approfondimento oppure il PDF della ricerca qualora fosse disponibile. Buona lettura!

L'Amla e il Suo Frutto

L’Amla, o se preferisci il nome botamico Phyllanthus Emblica o Emblica officinalis, è un albero che possiamo trovare in Nepal e India e per questo viene anche chiamata “uva spina indiana”. L’albero cresce fino a 20-30 piedi d’altezza e quello che forse non tutti sanno è che il suo nome deriva dal sanscrito amlaki. La pianta è famosa grazie al frutto verde e sferico, dal sapore amaro e aspro, con attivi in grado di aiutarci a costruire un generale stato di benessere. Nella parte introduttiva di una ricerca scientifica (1*) ad esempio si cita il fatto che la medicina tradizionale indiana le riconosca il potere del ringiovanimento; si afferma altresì che questa polvere ha dimostrato di avere effetti antiossidanti, anti-infiammatori e anti-apoptotici. Per chi è appassionato di Ayurveda, possiamo dire che proprio secondo questa antica medicina naturale, consumare abitualmente Amla porta ad ottenere un perfetto equilibrio dei tre dosha: vata, pitta e kapha. Se vi state chiedendo quale sia il modo migliore per consumarla, la risposta è bevendo il succo dal caratteristico gusto aspro, oppure in aggiunta alle insalate. Se siete persone creative, nulla vi vieta di “sperimentarla”, in aggiunta a tutti i vostri diversi piatti. Se invece vi state chiedendo dove comprarla, www.cibocrudo.com è la risposta!

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi dell’Amla Powder

Che sia in polvere o olio, questo prodotto è davvero interessante dal punto di vista degli attivi che lo compongono, responsabili delle proprietà che la letteratura scientifica, oltre che la tradizione popolare dei luoghi dei quali è originaria, le riconoscono. Saremo brevi in questo paragrafo, per lasciare spazio all’approfondimento successivo e citeremo solo alcune delle sue caratteristiche più importanti (se ti stai chiedendo dove comprarla, ovviamente noi ti consigliamo la nostra Amla Powder!). L’importanza di questa pianta officinale è talmente riconosciuta che possiamo addirittura trovare un compendio (*2) che raccoglie 270 studi che verificano diverse proprietà in capo a questo frutto sotto forma di estratto, in polvere o come olio: è efficace contro i disturbi diversificati come l'infiammazione, l'osteoporosi, disturbi neurologici, l'ipertensione e vari altri disturbi infettivi. Ci sarà modo più in avanti per approfondire queste tematiche, intanto ti sarai fatto una prima idea del perché comprare Amla Powder possa essere una giusta scelta!

Sintesi Valori Nutrizionali

Solo analizzando i valori nutrizionali di un cibo possiamo avere davvero il peso dell’incidenza dei suoi macro e micro elementi sul nostro generale stato di benessere perché siamo in grado così di conoscere il panorama dei suoi attivi. Un binomio molto ricercato è quello olio di Amla – capelli e più in avanti vedremo il perché. Per ora cerchiamo solamente di approfondire l’aspetto nutrizionale della nostra polvere. Iniziamo col dire che nell’Amla sono presenti sia Carboidrati che Proteine, entrambi elementi importanti per il nostro organismo. La Commissione Europea infatti conferma che i primi contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni cerebrali, mentre le proteine contribuiscono al mantenimento della massa muscolare e di ossa normali. Di seguito possiamo analizzare le Vitamine: presenti la A, la C e la E. Sempre per citare la Commissione Europea, la A e la C hanno in comune la capacità di coadiuvare il lavoro del sistema immunitario, mentre la C e la E contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Concludiamo questa rapida carrellata con la presenza di Potassio, Fosforo, Calcio e Magnesio, delle cui proprietà tratteremo in maniera più approfondita nel proseguo della nostra analisi.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Comprarla è secondo noi un’ottima scelta e già in questa parte introduttiva ti abbiamo dato un primo assaggio delle sue caratteristiche. Potrai approfondire ulteriormente sia continuando a leggere che proseguendo la tua ricerca in internet. Intanto vogliamo allegare i link delle ricerche scientifiche sull’Amla che abbiamo citato fin qui per consentirti una conoscenza più approfondita.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27752245
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27320046

Approfondimento:

Cos’è l’Amla

In questa sezione dedichiamo attenzione nel descrivervi in maniera approfondita questo cibo crudo da un punto di vista botanico. Crediamo molto che fornirvi più informazioni possibili sia un dovere e nel nostro caso anche un piacere, per facilitarvene la consultazione abbiamo creato una lista argomenti che di seguito vi proponiamo.

Amla Powder (Emblica Officinalis)

Il suo nome botanico è Emblica officinalis. Questa pianta cresce spontaneamente ma è anche coltivata ed è la pianta più utilizzata in India. Nella medicina ayurvedica è utilizzata praticamente da sempre anche perché si crede che sia in grado di equilibrare tutti e tre i dosha. Anche l’olio di Amla è un elemento importante per la cultura orientale. Per l’occidente è invece una piacevolissima scoperta recente. In India è praticamente immancabile nell’alimentazione ma anche sotto forma di olio, o per lo meno si crede dovrebbe esserlo, dato che è considerato il migliore tra i rasayana, termine con cui ci si riferisce ai prodotti in grado di dare benessere e allungare la vita. L’Amla, (uva spina indiana), nome botanico Emblica officinalis, viene menzionata nei tradizionali testi indiani “Charak” e “Sushrut Samhitas”ed in Sanscrito prende diversi altri significati, tutti collegati tra loro: madre, nutrice, vigoroso, forte, essere nel fiore della vita, frutto dell’immortalità, puro, pulito. Pensate che nella tradizione indiana si crede che sia l’albero comparso per primo nell’universo! Nel subcontinente indiano, l’albero viene considerato sacro. Di questa pianta si utilizza il frutto, sia fresco che secco o in polvere o l’olio estratto dallo stesso, da solo o variamente miscelato con altre erbe e minerali. Può essere interessante sapere che contiene vitamina C e vitamina E che come confermato dalla Commissione Europea, aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Il Frutto e il Falso Frutto

L’Amla è molto conosciuta in India dove viene utilizzata anche sui capelli. Legate alla presenza di Vitamina C ed A, conosciute ne sono le proprietà coadiuvanti il funzionamento del sistema immunitario e quelle antiossidanti grazie alla presenza di Vitamina E che protegge le cellule dallo stress ossidativo. Conosciuta con il nome botanico di Emblica Officinalis, in India è nota anche come Amlaki. Appartiene alla famiglia delle euforbiacee, cresce in maniera spontanea, ma naturalmente viene anche coltivata, visto il grande interesse che riesce a sollevare da più parti. Il suo frutto si presenta carnoso, molto ricco di succo e di colore verde, misura più di due centimetri di lunghezza e ha sei spicchi con altri sei semi. Una curiosità, come anche la mela e la pera o la fragola, questo è un falso frutto. Sai cosa significa? Così si definisce quel frutto che si origina dalla trasformazione non soltanto dell'ovario, ma anche di altri organi del fiore come ad esempio il ricettacolo o parti del perianzio quali sepali o petali. La maggior parte delle volte il frutto complesso o falso frutto deriva da un fiore dove il ricettacolo aderisce all'ovario, cosa che gli impedisce di diventare caduco. Nella fragola invece ad esempio il ricettacolo si accresce e diviene sostegno per i veri frutti semplici, gli acheni, generati dai numerosi carpelli liberi.

Dove Cresce

L’Emblica officinalis è originaria dell’India, tanto da essere conosciuta anche come Uva Spina Indiana, e cresce nelle zone tropicali e subtropicali del Sud-Est asiatico. Possiamo trovarla dunque in Cina, India, Indonesia e nella penisola malese. L’Emblica fa parte della cosiddetta Triphala, una miscela fitoterapica composta da altre due erbe indiane, Terminalia chebula e Terminalia belerica, che viene consigliata come aiuto per raggiungere un generale stato di benessere. Questo frutto sotto forma di polvere o di olio è anche il costituente principale di un tonico indiano, il Chyawanprash, che viene utilizzato dalla medicina ayurvedica per ridurre i livelli di glicemia post-prandiale e quelli di colesterolo LDL.

Una Volta Raccolta

Una volta raccolti, i frutti dell’Amla o Emblica Officinalis necessitano di un procedimento di lavorazione molto laborioso al quale occorre molta mano d'opera qualificata in grado di estrarre in modo corretto il prezioso e gustoso succo. E' bene sapere che solamente il 10% dell’Amla grezza riesce a superare “indenne” questo procedimento e quindi successivamente può essere commercializzato: ecco la principale motivazione dell'elevato costo. Se deciderai di comprarla da noi comunque ti possiamo assicurare che troverai un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ti invitiamo alla consultazione della sezione Amla by CiboCrudo dove troverai notizie sulla nostra selezione e sul perchè possiamo vantare una qualità d'eccellenza correlata da ottimi servizi.


Amla: Proprietà e Benefici degli Attivi

Eccoci finalmente giunti all'argomento che piace molto a tutti! Tra i vari argomenti che tratteremo, troverai anche una sezione dedicata al rapporto tra Amla e i capelli: dall’Ayurveda fino a noi, rimedi naturali e crudi!
Di seguito abbiamo stilato una lista di argomenti grazie ai quali chi desidera proseguire nella lettura troverà notizie veramente interessanti ed utili.

Amla Powder ed Attivi Antiossidanti

La presenza della Vitamina E, alla quale la Commissione Europea riconosce la proprietà di proteggere le cellule dallo stress ossidativo, è certamente già una prima indicazione importante del binomio attivi dell’Amla Powder- azione antiossidante. Ma non è la sola! Anche in questo caso la scienza ci viene in sostegno con una ricerca (5*) che dimostra un’azione protettiva sulle cellule contro lo stress ossidativo, in nome di una maggiore capacità respiratoria di riserva in grado di produrre più energia. Tali effetti protettivi, si dice, coinvolgono l'attivazione della funzione mitocondriale e spiegano potenzialmente i suoi vari effetti sui disturbi legati all'età.

Emblica Officinalis: una Protezione per il Fegato

Ogni organo del nostro corpo ha bisogno di essere protetto e coadiuvato nelle sue normali funzionalità, anche grazie a quello che introduciamo sotto forma di cibo come in questo caso.
Diverse ricerche scientifiche hanno indagato il rapporto tra Amla e protezione epatica. In modo particolare vogliamo fartene conoscere una (6*), che potrai approfondire nel link dedicato, la quale dimostra come l’azione epatoprotettiva di questa pianta sia mediata dalle sue capacità di ostacolare i radicali liberi e dalle sue proprietà antiossidanti ed anti-infiammatorie e dall’influenza sul processo di disintossicazione dagli xenobiotici e sul metabolismo dei lipidi.

Un Compendio su Tutte le Proprietà degli Attivi dell’Emblica Officinalis

Questa pianta, in polvere o sotto forma di olio o come estratto, è talmente interessante che nel corso degli anni si sono susseguiti studi scientifici per indagare i suoi attivi e le loro proprietà. 270 proprietà sono racchiuse in una sorta di compendio (2*). Le varie ricerche racchiuse in questo macro-studio dimostrano la sua efficacia contro disturbi diversificati tra i quali infiammazioni, osteoporosi, disturbi neurologici, ipertensione e vari altri disturbi infettivi.

Capelli: Come Ti Aiutano gli Attivi dell’Amla in Polvere Powder

Non potevamo concludere questa sezione di approfondimento senza darti anche un suggerimento in favore della cura dei tuoi capelli! Forse non lo immaginavi ma in effetti la ricerca scientifica si muove anche su questo terreno: quello della perdita dei capelli è un problema che affligge molte persone, uomini e donne in tutto il mondo. Tra le varie citazioni che potremmo fare, vogliamo sottolineare questo studio (7*) scientifico che ha messo a confronto 17 piante thailandesi tradizionalmente usate nel trattamento delle problematiche legate ai capelli. L’estratto della Emblica Officinalis si è dimostrato essere il secondo più potente inibitore del 5α-reduttasi e allo stesso tempo un importante promotore della crescita dei capelli.

Amla e Colorazione dei Capelli

Uno studio scientifico (8*) ha valutato l’effetto colorante sui capelli grigi di alcune formulazioni a base di erbe officinali, tra cui anche l’Emblica Officinalis : ecco perché il suo olio estratto a freddo è così amato! Le conclusioni di questa ricerca hanno dimostrato che combinata con le altre erbe, l’Emblica Officinalis riusciva a sviluppare un ottimo potere colorante sui capelli grigi.

Olio di Emblica Officinalis Per il Trattamento di Ferite

Quanti spunti interessanti ci offre la ricerca scientifica! Quella che vogliamo citarvi ad esempio (9*) indaga la capacità di guarigione di ferite trattate con estratto o olio di piante officinali, modalità molto utilizzata nella medicina Ayurveda. Anche l’Olio di Emblica Officinalis ha fatto parte di questo esperimento ed i risultati hanno confermato l’utilità di questo olio e degli altri composti naturali utilizzate per migliorare il trattamento delle ferite.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Questa sezione dedicata alle proprietà degli attivi contenuti dell’Emblica Officinalis è risultata essere davvero ricca di spunti interessanti: sei d’accordo con noi? Se hai voglia di saperne ancora di più, puoi consultare direttamente tutte le ricerche che abbiamo citato grazie a questi link! Per alcune proprietà è anche disponibile il pdf completo.

3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27129171
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23935377
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27340504
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23978895
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27320046
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22178180
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26130937
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19252191

Amla: Valori Nutrizionali e Calorie

In questa sezione analizzeremo, come se utilizzassimo un microscopio l’Amla Powder in Polvere. Riteniamo infatti molto importante conoscere i valori nutrizionali, le calorie e i microelementi che compongono ciò che mangiamo.
Se sei una persona curiosa che non lasciano nulla al caso e che vuole avere sempre più informazioni per orientarsi nel proprio personale percorso di raggiungimento del benessere, ti invitiamo alla lettura di questo approfondimento sull’Emblica Officinalis iniziando dalla nostra lista argomenti.


Tabella Valori Nutrizionali

Di seguito un pratico riassunto valori dei nutrizionali presenti nell’Amla Powder, tali valori sono da considerarsi generici ossia sono medie indicative generali e sono calcolati si 100g di prodotto.

Valori nutrizionali per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 61 Kcal
Carboidrati: 12 g
Proteine: 3 g
Fibre: 6 g
Grassi: 2,5 g
di cui saturi: 0,8 g
Zuccheri: 2 g
Sale: 0 g

Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: https://www.ayurtimes.com/nutrition-facts-analysis-of-amla-amalaki-indian-gooseberry-emblica-officinalis-phyllanthus-emblica/ ).

Acidi Grassi
Omega 3: 48 mg
Omega 6: 276 mg

Vitamine
Vitamina A: 290 IU
Vitamina C: 478 mg
Vitamina E: 2450 mg

Sali Minerali
Potassio: 198 mg
Fosforo: 27 mg
Calcio: 25 mg
Magnesio: 10 mg

Le Vitamine e le Loro Proprietà

Andando ad analizzare la composizione di questo cibo crudo che da noi puoi comprare sotto forma di polvere, la prima cosa che risalta agli occhi è la composizione vitaminica: se ne trovano infatti di davvero importanti.
Vediamo quindi nello specifico quali sono e quali proprietà la Commissione Europea conferma abbiano.
Iniziamo dalla Vitamina A che:
- contribuisce al normale metabolismo del ferro
- contribuisce al mantenimento di normali mucose
- contribuisce al mantenimento della pelle normale
- contribuisce al mantenimento della visione normale
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- ha un ruolo nel processo di specializzazione delle cellule
Passiamo ora a vedere che ruolo gioca la Vitamina C:
contribuisce a mantenere la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo un intenso esercizio fisico
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione di ossa
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della cartilagine
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle gengive
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della pelle
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei denti
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- contribuisce alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E
- aumenta l'assorbimento del ferro
Infine da ultima ma non meno importante ti ricordiamo la proprietà della Vitamina E di contribuire a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

L’importanza degli Acidi Grassi

Come avrai sicuramente notato leggendo la tabella dedicata ai valori nutrizionali di questa polvere cruda, troviamo sia Omega 3 che Omega 6: i famosi acidi grassi!
La Commissione Europea sottolinea come gli acidi grassi essenziali siano necessari per la crescita e lo sviluppo dei bambini normali. Inoltre inserire nella propria alimentazione cibi contenenti grassi mono e polinsaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue…e gli acidi grassi sono grassi insaturi!

Potassio e gli Altri: una Riserva di Sali Minerali

Al pari delle vitamine, anche i Sali minerali sono molto importanti per aiutarti a costruire il tuo benessere generale. Il più presente in nell’Amla Powder è il Potassio che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e a mantenere corretti i valori della pressione sanguigna. A seguire troviamo il Fosforo che contribuisce al normale metabolismo energetico e alla normale funzionalità delle membrane cellulari oltre ad aiutarti a mantenere ossa e denti normali. Il Calcio invece contribuisce alla normale funzionalità degli enzimi digestivi, mantiene normale la funzione del metabolismo energetico e coadiuva la coagulazione del sangue. Un accenno meritano anche le proprietà del Magnesio che aiuta a ridurre la stanchezza, coadiuva la funzionalità del sistema nervoso e contribuisce alla normale funzione muscolare. Tutte le proprietà qui citate sono state confermate dalla Commissione Europea.

Olio o Polvere per i Capelli

Abbiamo precedentemente citato una ricerca scientifica (7*) che aveva indagato il rapporto inverso tra l’estratto di Amla o Emblica Officinalis e la caduta dei capelli. Olio o Polvere svolgono lo stesso tipo di funzione in questo caso, tanto è vero che in Italia il prodotto è molto diffuso sia sotto forma di olio per capelli che di polvere. Ovviamente parliamo sempre di prodotti naturali che applicati sulla cute, riuscirebbero a stimolare la crescita dei capelli. Vogliamo provare a suggerirti una “ricetta”!
Impacco con polvere di Amla
Sono molto diffusi gli impacchi con polvere di Amla ed hennè neutro ad esempio, in un impacco pre- shampoo. E lo sono altrettanto gli impacchi di Amla e Olio di Cocco.
Preparazione:
Mescola in una ciotola di vetro la quantità necessaria di Polvere con acqua calda fino ad ottenere un impasto ben amalgamato. Devi avere pazienza: l’impasto va fatto riposare per almeno 2 ore. Per i capelli corti bastano 4 cucchiai, per i capelli lunghi si può raddoppiare il composto. Una volta trascorso il tempo necessario, si può applicare il prodotto avendo la massima cura di coprire non solo i capelli ma anche il cuoio capelluto e poi lasciare in posa per 15 minuti.
Se mischi la polvere di Amla con olio di cocco potrai dare ancora maggiore brillantezza e lucentezza ai capelli, mentre il mix con hennè serve per dare una tintura naturale ai capelli.
Le culture sud asiatiche la usano tradizionalmente come tonico per i capelli e come additivo nell’olio e nei prodotti per capelli, ma queste credenze non sono supportate da ricerche scientifiche attendibili. Se comunque vuoi sperimentare e provare e ti stai chiedendo dove comprarla…la risposta è semplice: da noi!

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Di seguito il link per approfondire la ricerca scientifica citata nella precedente sezione.

7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22178180

Amla Olio o Polvere Ricette per Capelli

Ecco il momento di capire come preparare ricette con l’Amla powder Emblica Officinalis e fare in modo che i nostri capelli godano dei benefici dei suoi attivi: olio o polvere, scegli tu!
Di seguito vi proponiamo alcune ricette sfiziose “per capelli” proposte dai nostri chef e dalle persone comuni che compongono la Community di CiboCrudo.

Amla Powder Balsamo

Ingredienti:
1 cucchiaio e ½ di Amla
acqua tiepida q.b
Preparazione:
La prima cosa da fare è quella di lavare i capelli come d’abitudine con prodotti naturali, ed una volta lavati e tamponati, occorre applicare la miscela ottenuta dagli ingredienti indicati sopra e lasciare in posa per circa 20-30 minuti. Successivamente occorre risciacquare con molta cura e delicatezza, e chi vuole può successivamente trattare i capelli con un ulteriore risciacquo a base di acqua e aceto. Questa è un’operazione importante per avere capelli sempre districati dai fastidiosissimi nodi.

Amla Impacco Condizionante

Ingredienti:
2 cucchiai rasi di Amla
te inglese classico q.b
Preparazione:
Misceliamo insieme gli ingredienti fino ad ottenere una specie di poltiglia e lasciamola riposare per 2 ore avendo cura di coprirla. Laviamo i capelli con il nostro shampoo naturale, tamponiamoli ed applichiamo l’impacco distribuendolo dalle radici alle punte e massaggiando bene il cuoio capelluto. Lasciamo in posa per circa 20 minuti e poi risciacquiamo con una soluzione di acqua ed aceto di mele alla fine. (Solo per chi gradisce).

Amla Impacco Lavante

Ingredienti:
25 grammi di Shikakai
1 cucchiaio pieno di Amla
1 cucchiaio di cacao amaro
q.b di tè inglese classico
Preparazione:
Miscelare tutti gli ingredienti e aggiungere il tè o acqua normale e lasciare riposare fino a quando il composto non arriva a temperatura ambiente. Bagnare i capelli e tamponarli molto bene e applicare il composto massaggiando come se si stesse usando un semplice shampoo. Lasciare in posa per 30-40 minuti e sciacquare con semplice acqua avendo l'accortezza di fare l'ultimo risciacquo con un cucchiaio di aceto di mele diluito in un bicchiere d'acqua.

Amla Powder by CiboCrudo

In questa sezione vogliamo dedicare tutta l'attenzione all’Amla a marchio CiboCrudo, alle sue particolarità e ai servizi d'eccellenza che ruotano intorno ad essa.


CiboCrudo

In questa sottosezione vogliamo brevemente fornirvi una sintesi dell'azienda CiboCrudo che ad oggi annovera oltre 300 prodotti alimentari a marchio proprio, biologici, privi di glutine, certificati e crudi. CiboCrudo nasce con l'idea di soddisfare chiunque decida di alimentarsi come noi con alimenti che non abbiano subito trattamenti termici superiori ai 42° e provenienti dalle migliori selezioni di tutto il pianeta. Siamo sempre alla ricerca dell'eccellenza, persone aperte a consigli tant'è che abbiamo voluto creare la community CiboCrudo dove chiunque, professionisti e non, hanno la possibilità di condividere recensioni, consigli, ricette e quant'altro. Ti invitiamo a far parte del mondo CiboCrudo anche se non sei tra coloro che seguono diete vegan, raw e per celiaci perchè il benessere è di tutti! Per chi non conosce questi regimi alimentari è facile pensare che siano molto restrittivi, che in sostanza si mangino poche pietanze. Sappi che in CiboCrudo.com troverai tutto ciò che ti occorre, per integrare o intraprendere un percorso alimentare che ti aiuti a trovare il tuo benessere, passo dopo passo ti e ci “terremo per mano” in questo cammino.

La Nostra Selezione e Lavorazione

Eccoci finalmente! La scena è interamente dedicata all’ Amla Raw by CiboCrudo. Non è stato facile trovare una selezione che soddisfacesse le nostre aspettative ed i nostri rigidi requisiti, ma ce l'abbiamo fatta anche questa volta: possiamo dire che la nostra Amla Powder è di eccelsa qualità! Ma veniamo alle caratteristiche che la rendono così preziosa e unica.
Iniziamo con il dirvi che proviene da coltivazioni in cui c’è la massima attenzione ad impattare il meno possibile sulla naturalità del prodotto; inoltre ha la garanzia di Crudo Garantito che sta ad indicare il fatto che non abbia subito trattamenti termici superiori ai 42°. La maggior parte dei trasformatori per ridurre i costi tratta il frutto con temperature altissime utilizzando il vapore o addirittura friggendola nell'olio. La nostra Amla Powder Raw viene decorticata con una procedura di estrazione estremamente lenta, molto complessa e laboriosa che però questo garantisce la completa naturalità del gusto e delle proprietà organolettiche.

Amla Powder il prezzo migliore in rapporto alla qualità

L'obiettivo di CiboCrudo è quello di garantire l'eccellenza mondiale per ogni singolo prodotto proposto, sia da un punto di vista del gusto sia per quanto riguarda proprietà organolettiche e valori nutrizionali, il tutto nel pieno rispetto di concetti espressi nella filosofia crudista e vegana. Ovviamente questo concetto viene declinato anche nelle confezioni che ospitano i nostri alimenti, tutto il materiale è a bassissimo impatto ambientale, assolutamente riciclabile. Inoltre siamo molto attenti ai servizi, dei veri maniaci oseremmo definirci, dall'imballaggio, alla spedizione, al pagamento sicuro per il cliente, alla puntualità nelle consegne, nulla viene lasciato al caso. In questa breve descrizione speriamo di avervi fornito le informazioni necessarie affinchè alla domanda “dove comprare Amla Powder Raw?” possiate rispondere senza timore: da CiboCrudo!

Amla o Uva Spina Indiana: Curiosità

Una sezione dai toni leggeri che racconta un po' delle curiosità intorno al mondo di questo frutto, utilizzato poi o in polvere o sotto forma di olio.

Uva Spina Indiana: l’Uva Non Uva

Praticamente all’inizio del nostro approfondimento abbiamo visto che questo cibo crudo è nota anche con il nome di Uva Spina Indiana. Tuttavia non dobbiamo farci trarre in inganno dal termine “uva” perché in realtà questo frutto non fa parte della famiglia della vitis vinifera, nonostante le somiglianze, ma appartiene a quella delle Sassifragaceae, nel genere delle Ribes, con il nome scientifico di Ribes Grossularia. Dobbiamo comunque ammettere che la somiglianza dell’Uva Spina Indiana con i chicchi d'uva è impressionante, e nulla ci farebbe pensare che invece appartenga alla famiglia delle ribes. È molto usata nel nord Europa come frutta fresca da consumare in macedonie o singolarmente, mentre da noi in Italia non trova gli stessi favori, con un pubblico abituato invece al frutto della vitis vinifera e soprattutto viene utilizzata dopo la lavorazione in polvere o come olio.

Uva Spina Indiana: una Riserva di Vitamina C

Quando cerchiamo approfondimenti sull’Amla impariamo a farlo sviscerando tutte le modalità con cui puoi essere conosciuta: affianchiamoci quindi il termine “Powder” oppure “olio” o ancora utilizziamo il suo nome botanico oppure “Uva Spina Indiana”; sono tutte declinazioni differenti ma per indagare alla fine lo stesso elemento!
Ricercando in questo modo tra le tante ricerche scientifiche attendibili disponibili sul web abbiamo per esempio scoperto che l’Uva Spina Indiana, come sostiene uno studio del 2004 (9*) contiene più Vitamina C di mela, limone, melograno, uva Perlette e uva Pusa Navrag.

Amla: Anche un Olio per Massaggi

L’ Olio di Amla non viene solo utilizzato per dare luce e brillantezza ai capelli ma viene anche utilizzato per i massaggi. Il suo ottimo potere rilassante è un vero e proprio toccasana, basta aggiungerne qualche goccia direttamente nella vasca.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

In questo ultimo paragrafo abbiamo voluto aprire un po’ l’orizzonte, parlando anche dell’Uva Spina Indiana, altro nome con cui è conosciuto il prodotto oggetto del nostro approfondimento. Ti segnaliamo di seguito il link della ricerca scientifica che abbiamo utilizzato come fonte nel testo.

9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15678753

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Polvere Di Brahmi (Bacopa Monnieri) Crudo Bio 1
40
13,90 €
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 1
30
13,30 €
Matcha Giapponese In Polvere Cruda Bio 1
12
13,90 €
Mucuna Pruriens in Polvere Crudo Bio 1
18
14,49 €
-10%
Prima era16,10 €
Mesquite In Polvere Cruda 1
19
11,50 €
Ashwagandha Bio In Polvere Cruda 1
48
21,00 €
Polvere Di Shatavari (Asparagus Racemosus) Crudo Bio 1
10
12,80 €
Aglio Nero Crudo In Spicchi Bio 1
56
17,90 €
Semi Di Chia Crudi Bio 1
24
22,50 €
Rosa Canina (Rosaspina) Cruda Bio 1
17
8,00 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4