Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Camu Camu In Polvere Crudo Bio

Camu Camu in Polvere: L’Integrale Energia dell’Amazzonia

30 recensioni
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 1
EU organic logoVEGANOK
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 2
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 3
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 4
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 5
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 6
Zoom
13,30 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.

Dettagli prodotto:
  • Termine Minimo di Conservazione: 14/11/2024
  • Origine: Peru

Sebbene possa essere ancora poco conosciuto in Occidente, il Camu Camu oggi è al centro di varie ricerche scientifiche. Ciò che ha sorpreso gli scienziati è il suo alto contenuto di Vitamina C e di antiossidanti. Dopo la scoperta delle sua proprietà salutari, molti sudamericani utilizzano il Camu Camu per arricchire vari gelati, marmellate e tisane. Purtroppo, come accade con qualsiasi altro frutto, anche il Camu Camu, solo un mese dopo essere stato colto, perde già il 25% del suo contenuto di Vitamine, anche se viene congelato. Il Camu Camu in Polvere di CiboCrudo non subisce questa dispersione di nutrienti perché le Bacche vengono raccolte manualmente nel momento di maturazione ideale. Poi i delicati frutti vengono messi subito ad essiccare naturalmente al sole e quindi polverizzati. Sia l’esposizione che la successiva macinazione non superano mai la soglia dei 42°, preservando così il prezioso contenuto nutritivo di questa sorprendente bacca.

Introduzione:

Camu Camu: Descrizione Breve

Nell’osservare questa modesta bacca sudamericana, somigliante ad una ciliegia rossastra, forse non gli daresti molto valore. Eppure la Bacca di Camu Camu ha dimostrato di essere la fonte vegetale più ricca di Vitamina C, superando di gran lunga gli altri “concorrenti”. Infatti, il Camu Camu contiene in percentuale fino a 60 volte più Vitamina C delle famose arance. L’arbusto di Camu Camu cresce nelle zone alluvionali della foresta amazzonica, e le preziose bacche vengono spesso raccolte direttamente dalle canoe. A motivo del suo alto contenuto di Vitamina C la Bacca ha un sapore piuttosto aspro e non è mai stato un alimento ampiamente usato dai nativi del Sud America. Infatti, in Brasile ed in Perù spesso il Camu Camu viene utilizzato in combinazione con marmellate, gelati e altri dolci, così da stemperare il gusto asprigno del frutto. D’altra parte, sia il frutto che la le foglie del Camu Camu sono state utilizzate da secoli dai nativi dell’Amazzonia per calmare il dolore, curare le infezioni e migliorare la resistenza. Anche la corteccia della pianta era utilizzata per preparare un impacco per il trattamento topico delle ferite e dei reumatismi. Quando il Ministero della Salute peruviano promosse le prime analisi nutrizionali del Camu Camu nel 1950, si scoprì l’incredibile percentuale di Vitamina C e altri princìpi attivi presenti nel frutto. In breve tempo, il Camu Camu è divenuto un prodotto assai richiesto, soprattutto in Giappone (il principale importatore della bacca) e negli USA. D’altra parte, essendo un frutto molto delicato il suo prezioso contenuto nutritivo può essere salvaguardato solo grazie ad attente e meticolose tecniche di raccolta ed essiccazione. Ma è incoraggiante sapere che il Camu Camu in polvere di CiboCrudo è un prodotto naturale, non trattato chimicamente e che non ha subìto alcun trattamento termico superiore ai 42°, preservando i suoi preziosi princìpi attivi. In quale modo specifico il Camu Camu può contribuire alla salute tua e dei tuoi cari? In che modo puoi utilizzare la Polvere naturale di questa bacca per preparare salutari tisane, frullati e addirittura un’originale salsa per condire la pasta? La dettagliata scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande. Quanti frutti conosci e quanti ne hai assaggiati? Sai che esiste un frutto che si chiama Camu Camu e che questo frutto ha tantissime proprietà grazie ai suoi princìpi attivi? Proviene dall’Amazzonia Peruviana ed è un arbusto conosciuto per i suoi frutti contenenti vitamina C. I benefici dei princìpi attivi del Camu Camu derivano proprio da questa componente, ma anche dai flavonoidi e altri elementi importanti presenti in frutti, polpa e semi. Insieme scopriremo per che cosa viene utilizzata la pianta, quali valori nutrizionali compongono la sua tabella e come si può gustare in diverse ricette. Lo studio e le ricerche approfondite, che abbiamo analizzato per te, ti aiuteranno a capire il Camu Camu Powder. Sei pronto ad assaggiarlo insieme a noi?

Il Camu Camu

Semi, polpa e succo di questo frutto hanno dei benefici princìpi attivi fondamentali per il benessere dell’organismo. Primo fra tutti, la grande quantità di vitamina C, che come sappiamo, porta al nostro corpo numerosi benefici. Se ancora non conosci le proprietà dei princìpi attivi del Camu Camu, dopo questo approfondimento capirai quanti vantaggi avrai nell’inserirlo nella tua alimentazione. Ti verrà voglia di acquistarlo, ti verrà voglia di conoscerne il gusto. Diversi i motivi, tante le bontà che puoi gustare: continua a leggere questo approfondimento sulla pianta e troverai tante informazioni utili su come utilizzarlo e mangiarlo.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Il Camu Camu è un arbusto della foresta brasiliana e peruviana conosciuto per le diverse proprietà sprigionate dai suoi princìpi attivi. Sono tanti gli studi scientifici (*1) (*2) che hanno dimostrato come succo e bacche del Camu Camu abbiano una grande ricchezza di vitamina C, un valore nutrizionale che porta al corpo diversi benefici. Le ricerche scientifiche ci spiegano che, grazie alla vitamina C, questo alimento diventa un ottimo antivirale (*3), un utile antinfiammatorio (*4)(*5) e che la sua assunzione ha un’azione antiossidante (*6)(*7)(*8) molto importante per l’organismo.

Sintesi dei Valori Nutrizionali

Per quanto le arance siano ricche di elementi nutrizionali, oggi potrai abbattere un falso mito. Non è vero che è il frutto con il contenuto più alto di Vitamina C. Questo primato spetta al Camu Camu e alle sue proprietà dei princìpi attivi. Le arance, infatti, hanno un contenuto di vitamina C pari a 1000 ppm (parti per milione), che può arrivare fino a un massimo di 3000-4000 ppm. Il frutto di Camu Camu ha un’alta concentrazione di vitamina C pari a anche a 3,0 g per 100 g di polpa (*1). Che cosa vuol dire questo? Significa che il Camu Camu Powder fornisce la vitamina C 50 volte in più di un'arancia. Questa è una delle motivazioni più importanti che i ricercatori utilizzano per aiutarci a capire, con le loro ricerche scientifiche (*1) (*2), le diverse proprietà dei princìpi attivi del Camu Camu.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Scopri quali ricerche scientifiche ci hanno aiutato a redigere questa prima parte di approfondimento in cui abbiamo accennato alle proprietà dei princìpi attivi del frutto. Potrai approfondire meglio l’argomento e scoprire che cosa dicono nel dettaglio i ricercatori di ogni studio.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11464674
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16522902
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27539707
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4296744/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21512298
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18922386
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23561148
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22542553

Approfondimento:

Che Cos’è il Camu Camu

Questo arbusto, il cui nome scientifico è Myrciaria dubia, cresce nell’Amazzonia Peruviana in maniera spontanea, principalmente nei suoli alluvionali. Lo si trova in particolare tra le località di Pucallpa (sul fiume Ucayali) e Pebas (sul Rio delle Amazzoni). Lo si coltiva da tempi antichi per la sua alta quantità di vitamina C. Viene utilizzato principalmente come Camu Camu in polvere, e si può consumare al naturale oppure in nettare, marmellate e succhi, ma anche gelati e insieme allo yogurt.

Un Accenno alla Storia

Questa pianta non è molto conosciuta in Occidente, anche se è uno dei frutti più ricchi di vitamina C presenti sulla Terra. Ha un’esportazione molto importante in Giappone, di circa 900 tonnellate l’anno. Proprio in Giappone viene inserito fin da subito nell’alimentazione dei bambini, in bevande e infusi vari. Il frutto viene utilizzato molto anche in Olanda e negli Stati Uniti. Da un paio di anni a questa parte, il governo peruviano ha autorizzato la raccolta produttiva su media scala. Se prima, infatti, si coltivava il frutto spontaneamente, ora viene affidata anche ai piccoli produttori. Il motivo è semplice: negli anni è aumentata la richiesta del prodotto. Solitamente il frutto non si consuma al naturale, perché ha un sapore estremamente aspro. È una consumazione che prediligono i popoli indigeni, più abituati ai sapori naturali.

Tipologia della Pianta

Il Camu Camu, che ha come nome scientifico Myrciarìa dubia, appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, genere Myrciaria. È una pianta oriunda che trova il suo habitat climatico ideale nel luogo in cui è nato e coltivato, ovvero nella foresta pluviale amazzonica. Lo possiamo trovare in Brasile, Perù, Venezuela e Colombia. Può arrivare anche fino a 8 metri di altezza, anche se la sua altezza normale è attorno ai 3 metri; è una pianta semiacquatica ed ha un frutto molto piccolo, con un diametro di 1.0-3.2 cm, tondo e molto simile a una bacca. Il suo colore oscilla tra il rossastro, il violaceo e l’arancio chiaro. Il frutto del Camu Camu ha una sottile pelle lucida con una succosa, ma anche molto acida, polpa rosa che circonda da uno a quattro semi. Preferendo i suoli alluvionali, può restare anche sette mesi sott’acqua, anche a 30 gradi di calore, senza però perdere i suoi princìpi attivi.

Uno Studio sulla Vitamina C Presente nel Camu Camu

Il Camu Camu è un frutto originario della Regione amazzonica con il più alto tasso di vitamina C in Brasile. Questo dato è emerso grazie a uno studio specifico (*1) di alcuni ricercatori, che hanno analizzato gli elementi chimico-fisici di alcuni nutrienti di questo frutto, dando particolare attenzione alla qualità della vitamina C presente nella sua polpa. Lo studio realizzato dall'Istituto Agronomico del Paraná (IAPAR) in Brasile ha mostrato un dato inaspettato. La frutta presente nel territorio brasiliano ha un contenuto più basso di vitamina C rispetto a quello presente in questo alimento e questo per diversi fattori. Si suppone che derivi dalle diverse condizioni di sviluppo della pianta, e di conseguenza del frutto, nonché dalla variazione climatica, dall'umidità e dalle caratteristiche del terreno. Lo studio ha mostrato come dopo 335 giorni di conservazione, il contenuto trovato nel succo di questo frutto era di circa 1,16 g su 100 g, un valore molto alto se paragonato a quello calcolato per la maggior parte degli altri frutti ricchi di vitamina. Questo studio rinforza ciò che a breve ti spiegheremo sulle proprietà di questo frutto.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui di seguito lo studio scientifico per approfondire l’argomento.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11464674

Camu Camu: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Tanti i benefici e le proprietà dei princìpi attivi del Camu Camu. Grazie ai flavonoidi, alla vitamina C e ai minerali presenti nel frutto di questo arbusto, la sua assunzione aiuta a ritrovare il benessere sia in caso di stati influenzali sia in stati virali da cui serve guarire. Inoltre, il frutto è un ottimo ingrediente naturale da utilizzare per mantenere il nostro generale stato di benessere; ma ne parleremo nello specifico nella lista che vedi qui sotto e che ti anticipa l’argomento.

L’Attività Immunitaria dei Benefici Princìpi Attivi della Myrciarìa Dubia

Le proprietà dei princìpi attivi del Camu Camu sono molte; per esempio essi esercitano un’ottima azione antivirale. Il perché lo spiegano i ricercatori che, con uno studio scientifico sull’argomento (*3), hanno valutato l'effetto della somministrazione per via orale dell’estratto di questa pianta nei parametri immunitari nel tilapia del Nilo, un pesce di acqua dolce. Dopo una settimana di adattamento alle condizioni ambientali, è stata fornita una dieta per 5 settimane, utilizzando diverse dosi dell’estratto: 0, 50, 100, 250, e 500 mg / kg di mangime. I risultati hanno rivelato che l'aggiunta di Myrciarìa dubia nei mangimi di questi pesci ha migliorato la risposta immunitaria e la loro crescita dopo 5 settimane di trattamento.

Le Proprietà dei Princìpi Attivi del Camu Camu in Polvere come Brucia Grassi

Il Camu Camu, grazie ai suoi princìpi attivi, è considerato un ottimo brucia grassi al naturale, indicato per aiutare le persone con rischio obesità; lo spiega bene una ricerca riportata NCBI (Centro nazionale dell’Informazione Biotecno-logica -USA) (*9), che ha avuto come obiettivo quello di indagare l'azione antiobesità della polpa di questo frutto così ricco di valori nutrizionali. Con un campione che ha preso in considerazione la dieta di ratti Wistar, con obesità indotta mediante iniezione sottocutanea di glutammato monopodico, la ricerca ha diviso il campione in due gruppi, di cui uno sperimentale che ha ingerito 25 ml al giorno di polpa e un altro gruppo in cui non era presente nella dieta questo alimento. Gli animali che hanno ricevuto la polpa del frutto hanno ridotto il loro peso. Il risultato ha portato un valore sostanzialmente minore di tessuto adiposo, glucosio, colesterolo, trigliceridi e livello di insulina nel sangue. La polpa di questo frutto è stata in grado di migliorare il profilo biochimico dell’obesità nei ratti. Questi dati suggeriscono che questo ingrediente può essere utilizzato come alimento per il controllo delle malattie croniche legate all'obesità.

La Prevenzione delle Allergie Grazie ai Benefici Princìpi Attivi del Camu Camu in Polvere

Le ricerche studiate finora ci hanno spiegato le diverse ricadute sul generale stato di benessere delle proprietà dei princìpi attivi del Camu Camu. Nella sezione precedente abbiamo chiarito, invece, che questo frutto può avere una concentrazione di vitamina C pari a 3 g per 100 g di frutto (1*), un valore di 50 volte superiore all’apporto di vitamina C di un’arancia. Grazie ai valori nutrizionali di questo alimento abbiamo capito, infine, quanto può essere importante la Vitamina C per l’organismo, come confermato dalla scienza (*1) (*2). Per tutti questi motivi, è possibile scegliere di prevenire le allergie grazie alle proprietà del Camu Camu in polvere concedendosi spremute di Camu Camu o qualsiasi altra ricetta a base di questo ingrediente.

Gli Effetti Antiossidanti dei Benefici Princìpi Attivi del Camu Camu

Per valutare gli effetti antiossidanti dei princìpi attivi di questo frutto negli esseri umani, i ricercatori hanno studiato con una ricerca specifica (*6) venti maschi volontari fumatori, con uno stato di stress ossidativo accelerato. Lo studio ha previsto l’assunzione di 70 ml di succo ogni giorno, corrispondenti a 1.050 mg di vitamina C. L’esperimento è durato una settimana. Dopo 7 giorni, i diversi marcatori di stress ossidativo sono diminuiti in modo significativo nel campione che ha assunto il succo; al contrario del campione che aveva compiuto l’esperimento con l’assunzione di compresse di vitamina C. La ricerca ha mostrato quindi le differenze tra un alimento al 100 % naturale con un contenuto equivalente. Un'altra ricerca (*7), effettuata per verificare i benefici dei princìpi attivi per gli effetti antiossidanti di questo frutto, aveva come obiettivo la valutazione dei polifenoli, il contenuto di vitamina C e la capacità antiossidante del Camu Camu in polvere. È stata presa in considerazione sia la farina secca, ricavata dalla pelle del frutto, sia la polvere estratta dai semi. Il contenuto fenolico della farina è stato superiore a quello della polvere. Confrontando i diversi dati dell’una e dell’altra estrazione sono state fatte delle analisi comparative con le bacche fresche, che hanno mostrato come possano avvenire delle trasformazioni durante l'elaborazione dell’alimento. Le analisi hanno comunque mostrato che i derivati dell'acido ellagico, un antiossidante fenolico naturale presente in diversi tipi di frutta e verdura, è presente nei semi del Camu Camu. Le proantocianidine, invece, ossia dei polifenoli che troviamo in numerose varietà di specie botaniche, erano presenti sia nei semi sia nella pelle. C’è anche un’altra ricerca importante (*8) che vogliamo segnalarti. Essa ha mostrato come i flavonoidi e la vitamina C presenti nel frutto esercitano un’ottima attività antiossidante. La quantità di vitamina C per 100 ml di Myrciarìa dubia era di 52.5 mg. Il test ha mostrato che, oltre all’effetto antiossidante, l’assunzione del frutto non ha esercitato alcun effetto genotossico sulle cellule del sangue dei topi analizzati.

Le Proprietà dei Princìpi Attivi del Myrciarìa Dubia Come Antinfiammatori

I ricercatori, nell’ambito di uno studio scientifico pubblicato nell’NCBI (*4), hanno mostrato il ruolo che riveste il frutto nella gestione del benessere della persona, in particolare per quanto riguarda le sue azioni antinfiammatorie grazie all’alto contenuto di vitamina C. L'estratto metanolico dei semi del frutto analizzati su un campione di topi in una specifica ricerca scientifica (*5), inoltre, ha mostrato la sua attività antinfiammatoria essendo fonte di acido botulinico.

I Benefici dei Princìpi Attivi sulla Cardiopatia Ischemica

Conoscere le proprietà dei princìpi attivi di questo alimento significa imparare ad apprezzare ancora di più “i poteri” della vitamina C. Lo sottolinea anche uno studio (*10) che ha preso in considerazione i suoi effetti, in cui è stato suggerito che un elevato apporto dietetico e alte concentrazioni circolanti di vitamina C possono proteggere l’individuo dalla cardiopatia ischemica. L'obiettivo dello studio è stato quello di esaminare l'associazione tra le concentrazioni della dieta e la vitamina C nella frutta e verdura, associati alla malattia cardiovascolare, negli uomini anziani che non hanno mai sofferto di malattie cardiovascolari. La ricerca è stata condotta su un campione molto vasto di 3.258 uomini di età compresa tra i 60 e i 79 anni. Con un questionario alimentare che monitorava l’assunzione della vitamina C nella dieta, è risultato che, oltre ai suoi effetti antinfiammatori, a questo valore nutrizionale è associata la disfunzione endoteliale più bassa negli uomini che non hanno malattie cardiovascolari pregresse.

Controindicazioni

Il Camu Camu è una bacca naturale e non genera effetti collaterali importanti. Tuttavia, il frutto contiene elevate quantità di Vitamina C, la quale assunta in dosi esagerate può innescare problemi digestivi come nausea, diarrea, vomito e certe disfunzioni renali. Soprattutto dovrebbero prestare attenzione alla quantità di Camu Camu assunta i soggetti che già soffrono di ulcera. In ogni modo, quando avete dei problemi di salute particolari o state seguendo determinate terapie è sempre saggio consultare un medico o una specialista prima di includere il Camu Camu nella vostra alimentazione.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

In questo lungo elenco puoi leggere tutte le ricerche scientifiche di cui abbiamo parlato fino a ora. Potrai addentrarti in ogni argomento in maniera specifica e capire da che cosa è nata questa guida.

*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27539707
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23460435
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11464674
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16522902
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18922386
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23561148
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22542553
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4296744/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21512298
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16522902

Valori Nutrizionali del Camu Camu

Così come abbiamo già accennato nella prima parte di questo approfondimento, il contenuto di Vitamina C presente in questo frutto è davvero importante e questo grazie alle ricche proprietà dei suoi princìpi attivi. Non esistono altri alimenti con tanta vitamina C quanto questo frutto, che ha una concentrazione di vitamina C pari a 3,0 g per 100 g di polpa (*1). Tradotto in termini semplici significa che il frutto ha un tasso di vitamina C 50 volte maggiore rispetto a quello di un’arancia. Facciamo, però, una precisazione. Questo frutto contiene anche altri valori nutrizionali importanti, soprattutto minerali, che potrai leggere nella tabella qui sotto che abbiamo preparato per te.

Tabella dei Valori Nutrizionali

Qui di seguito i valori nutrizionali medi del Camu Camu per 100 g.
(I valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto CiboCrudo e possono subire delle minime variazioni a seconda dei lotti)

Calorie: 314 Kcal
Energia: 1320 KJ
Proteine: 5,6 g
Carboidrati: 55,6 g
di cui Zucchero: 5,6 g
Grassi: 2,5 g
di cui saturi: 0,4 g
monoinsaturi: 1,4 g
polinsaturi: 0,7 g
Fibre: 23,4 g
Sodio: 26 mg

Vitamine

Vitamina B1: 0,07 mg
Vitamina B2: 0,16 mg
Vitamina B3: 0,082 mg
Vitamina C: 5.260 mg

Minerali

Calcio: 7,4 mg
Ferro: 0,94 mg
Fosforo: 35,15 mg
Potassio: 9,71 mg
Zinco: 3,3 mg

Le Vitamine nel Frutto

La frutta contiene una grande quantità di vitamine ed è uno dei motivi per cui questi alimenti forniscono al nostro corpo diversi princìpi attivi e proprietà nutritive. È inserita in tutte le diete alimentari, viene addirittura consigliata al di fuori dai pasti e anche per cinque volte al giorno. Va preferita ai classici snack a merenda, consumata nei dolci e nelle torte, assunta nelle bevande e nei succhi. Grazie all’apporto di vitamine presenti nella frutta, l’organismo ha la possibilità di essere aiutato a costruire un generale stato di benessere. Questo stesso ragionamento vale anche per le vitamine presenti nel Camu Camu in polvere che offrono all’organismo un benessere da diversi punti di vista. Primi tra tutti gli effetti della vitamina C, effetti dimostrati dalle numerose ricerche scientifiche analizzate (*1)(*2), e che possiamo noi stessi verificare in prima persona nel quotidiano.

I Minerali e le Loro Capacità Antiossidanti

I ricercatori (*4) hanno analizzato il frutto per valutarne le sue capacità antiossidanti. In relazione ai valori nutrizionali, hanno evidenziato come i frutti di questo arbusto siano una fonte sostanziale di minerali, come potassio e zinco. Il contenuto totale fenolico è superiore a quello di altri frutti tropicali, con un maggior contenuto nei semi e buccia. Altra cosa importante da sottolineare è la presenza di potassio nel Camu Camu in polvere. I ricercatori (*12) ci ricordano che l'assunzione di potassio ha effetti benefici sul benessere umano. Studi epidemiologici e clinici dimostrano che una dieta ad alto contenuto di potassio abbassa la pressione sanguigna nei soggetti con pressione sanguigna elevata. Una dieta ricca di potassio può anche impedire, o almeno rallentare, la progressione delle malattie renali. Svolge, infatti, un ruolo importante per la prevenzione sui calcoli renali e, non da ultimo, fa diminuire il rischio di osteoporosi.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Sei pronto a leggere da dove abbiamo tirato fuori le informazioni che hai appena letto? Ecco per te le ricerche scientifiche da consultare!

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11464674
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16522902
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4296744/
*12 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18724413

Camu Camu: Ricette

Abbiamo già detto che il Camu Camu in polvere ha un gusto molto aspro, che non può piacere a tutti. Questo è il motivo per cui va combinato con altri ingredienti, e assunto come succo di frutta, bevanda calda o fredda, insieme allo yogurt o ai gelati o anche con la pasta. Di solito viene apprezzato se diluito con qualcosa di dolce, come ad esempio lo zucchero di canna. Infine, c’è anche chi gusta questo alimento insieme alla spremuta d’arancia. Mescolare i due gusti insieme è una vera prelibatezza. Vediamo insieme qualche ricetta per deliziare il palato.

Spaghetti di Kamut con Zucchine Trifolate e Crema di Ricotta di Soia al Camu Camu

Questa ricetta è pensata per i palati più raffinati, che hanno voglia di scoprire gusti nuovi mescolando ingredienti dolci e aspri insieme. È una ricetta esotica che non tralascia la tradizione italiana. Questa ricetta non è cruda, ma se mantieni il 70-80% di cucina crudista sul totale, puoi dirti soddisfatto e concederti un piccolo “peccato”!

Ingredienti:

350 g di ricotta di soia
350 g di zucchine fresche
Olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di Camu Camu in Polvere
Aglio
Spezie a piacere
Sale q.b.

Preparazione:

Come prima cosa bisogna preparare le zucchine. Dopo averle lavate per bene, tagliale a filini e mettile a cuocere con un leggero soffritto di olio e aglio. Aggiungi le zucchine, quando l’aglio è ben dorato e metti un po’ di sale per insaporire. Cuoci prima a fuoco più alto e poi abbassa poco la fiamma. Se ti rendi conto che sono troppo asciutte aggiungi un cucchiaio di acqua. Mentre cuociono le zucchine, prendi la ricotta di soia e uniscila al Camu Camu in polvere. Prendi due mestoli di acqua calda, aggiungili alla ricotta e amalgama bene tutto con una frusta. Dovrai ottenere una crema liscia e corposa ma, se ti rendi conto che non sta venendo bene, aiutati con l’acqua per creare un bel composto. Una volta preparati questi due ingredienti, puoi iniziare a cuocere le pappardelle. Dopo aver scolato la pasta unisci la ricotta con le zucchine e condisci tutto insieme. Aggiusta il piatto con le spezie che avrai scelto in base ai tuoi gusti. Il tuo primo piatto a base di zucchine, ricotta di soia e Camu Camu è pronto!

Frullato di Banana, Cioccolato e Camu Camu in Polvere

Questo frullato di frutta è ideale per delle colazioni o delle merende.

Ingredienti:

1 banana grande
1 cucchiaio abbondante di cacao in polvere
2 cucchiaini di Bacche di Goji
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di Camu Camu

Preparazione:

Dopo aver tagliato la banana a pezzetti non devi far altro che frullarla in un frullatore, o anche in un robot da cucina, insieme a tutti gli altri ingredienti. Frulla insieme a un bicchiere di acqua per rendere il composto più liquido e facile da amalgamare. Spegni quando ti rendi conto che è diventato spumoso. Assaggia con un cucchiaino il gusto e se ti sembra troppo aspro aggiungi a piacere un pochino di zucchero di canna, giusto per smorzare il sapore.

Tisane, Infusi e Tè con Camu Camu

Puoi utilizzare il Camu Camu in polvere anche con infusi, tè e tisane. Non devi far altro che scegliere la fragranza che più ti piace e aggiungere a piacimento un cucchiaino di questo frutto. In base all’esperienza ti renderai conto di come abbinarlo. Noi ti consigliamo delle combinazioni fruttate, come ad esempio tisane e infusi ai frutti di bosco, che si sposano benissimo con il gusto aspro della vitamina C. Gustare questo ingrediente miscelato con gli infusi ti farà percepire appena il suo sapore aspro.

Camu Camu Crudo in Polvere By Cibo Crudo

Ed eccoci arrivati alla parte specifica dedicata al nostro prodotto Cibo Crudo. Se ancora non sei andato a controllare, ti basta digitare il nome del frutto nel bottone di ricerca che trovi nella home. Potrai leggere la scheda tecnica, visionare le immagini della polvere e il suo packaging, nonché scoprire le recensioni dei clienti e conoscere il prezzo del nostro Camu Camu.

Camu Camu Crudo in Polvere by CiboCrudo

Il nostro Camu Camu in polvere si distingue per qualità e conservazione dei principi princìpi attivi del frutto. Viene essiccato e successivamente polverizzato. La vendita in polvere ha un motivo specifico. In questo modo si evita di far perdere al frutto tutti i componenti attivi della vitamina C. Sappiamo bene che è molto importante il tempo che intercorre tra la raccolta e il consumo del frutto, che può perdere anche fino a un quarto del suo contenuto di vitamina C in meno di un mese, e questo anche se congelato. Con il Camu Camu in polvere, invece, il problema non sussiste.

I Libri sull’Alimentazione Crudista

Sai che sul sito di Cibo Crudo puoi trovare una lunga lista di libri sull’alimentazione crudista? Avendo a cuore l’alimentazione cruda e tendente al benessere, non potevamo tralasciare questo aspetto e abbiamo dato spazio all’informazione, un elemento che contraddistingue la nostra filosofia aziendale. Se conosci almeno un po’ il nostro marchio sai quanto teniamo alle fonti e a documentarci in maniera dettagliata, quanto è importante per noi far si che tu inserisca nella tua alimentazione quotidiana cibi che prima di tutto conosciamo alla perfezione. Ecco il perché di questo spazio sui libri crudisti, in cui potrai trovare di tutto: li trovi in ordine alfabetico e sempre aggiornati.

Camu Camu: Curiosità

Dopo aver scoperto le molteplici proprietà dei princìpi attivi del Camu Camu, dopo averti proposto diverse varianti per il palato con delle ricette gustose, dopo averti dato qualche breve informazione su come puoi trovare prezzo e dettagli del nostro Camu Camu, ora vogliamo darti un’informazione che siamo sicuri ancora non conosci. Più che un’informazione è una curiosità, che ci ricorda quanto sia facile innamorarsi di questo alimento una volta scoperto.

Una Testimonial D’Eccellenza

Ricordi la famosa protagonista del musical “Grease”? Ecco, l’attrice Olivia Newton John, che è una delle più importanti testimonial di questo frutto. Insieme al marito ha fondato un’azienda di cosmetici e una bevanda brandizzata a base di prodotti naturali derivati dal frutto dell’Amazzonia. "Per molti anni, ho usato il Camu Camu naturale – racconta Olivia Newton John - mi piace l'odore, la consistenza e i benefici che traggo per il corpo.” Come darle torto?

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

Bacche Di Goji Disidratate Crude Premium Quality Bio
73
8,80 €
Noci Di Macadamia Crude Bio
48
11,90 €
Mucuna Pruriens In Polvere Crudo Bio
18
13,99 €
-13%
Prima era
16,10 €
Cacao Amaro In Polvere Criollo Crudo e Bio Puro al 100%
74
7,83 €
-10%
Prima era
8,70 €
Datteri Medjoul Crudi Bio
30
12,10 €
Fave di Cacao Criollo (Semi) Bio
43
6,21 €
-10%
Prima era
6,90 €
Ashwagandha Bio In Polvere Cruda
48
21,00 €
Proteine Di Canapa Cruda Bio
62
14,30 €
Pistacchi Siciliani Sgusciati Al Naturale Crudi e Bio
21
16,92 €
-15%
Prima era
19,90 €
Semi Di Zucca Decorticati Crudi e Biologici
33
18,70 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Alga Kelp In Polvere Bio
32
6,70 €
Polvere Di Ortica Cruda Bio
13
6,20 €
Erba Di Orzo In Polvere Cruda Bio
23
19,90 €
Tribulus Terrestris (Tribolo) Crudo Bio
0
0,00 €
Polvere Di Brahmi (Bacopa Monnieri) Crudo Bio
40
9,73 €
-30%
Prima era
13,90 €
Matcha Giapponese In Polvere Cruda Bio
12
13,90 €
Mucuna Pruriens In Polvere Crudo Bio
18
13,99 €
-13%
Prima era
16,10 €
Mesquite In Polvere Cruda
19
11,50 €
Aglio Nero Fermentato In Spicchi Bio
56
17,90 €
Ashwagandha Bio In Polvere Cruda
48
21,00 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo primo ordine, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Azienda

Modalità di pagamento accettate:

VisaMastercardAmerican ExpressPayPalPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961