Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Teff integrale Crudo Bio

Davvero Integrale

★★★★★
2 recensioni
Zoom
14,20 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 29/4/2025
  • Origine: Etiopia

Lo sapevi che i Semi di Teff sono così piccoli che nella fase di molitura è impossibile separare le parti del seme e dunque viene macinato nella sua interezza? Ecco perché, oltre ad essere naturalmente privo di glutine, ti permette di ottenere una farina naturalmente integrale! Già questo sarebbe un buon motivo per inserire il Teff nella tua alimentazione; a questo aggiungi poi il fatto che questo prodotto è coltivato in regime biologico e crudo. Il nostro più grande impegno è stato proprio quello di scovare chi ci garantisse un cibo crudo: rispettare le tempistiche della Natura non è all’ordine del giorno come puoi pensare, perché ormai si cerca di fare tutto nel minor tempo possibile. Per noi però che guardiamo al benessere, la fretta è una cattiva consigliera! Cibo vivo e crudo è la nostra garanzia per te, come l’attenzione nello scegliere solo il meglio!

Introduzione:

Teff: Descrizione Breve

Sei alla ricerca del cereale perfetto per combinare nelle tue ricette gusto e benessere? Il cereale Teff potrebbe fare al caso tuo! Seguendoci in questa carrellata di informazioni verificate, potrai scoprire molto sulle proprietà e sui benefici degli attivi dei semi di Teff e collezionerai anche degli spunti interessanti per proporre ai tuoi ospiti delle ricette mai assaggiate prima o anche semplicemente per far sì che il Teff entri nella tua alimentazione della porta principale. Le caratteristiche botaniche di questo cereale meritano grande attenzione, soprattutto in nome dei suoi valori nutrizionali che sono fonte di studio per la comunità scientifica, la quale indica nella presenza di fibre, proteine, minerali e polifenoli (1*) la ragione di un continuo approfondimento sulle proprietà e sui benefici degli attivi dei semi di Teff. Del grano in genere è stato detto moltissimo, mentre per cereali ancora in via di conoscenza come il Teff lo spazio di manovra e di scoperta è ancora molto ampio. Se ce lo permetti, ci incarichiamo di essere il tuo timoniere in questo piacevole viaggio di approdo verso nuovi lidi alimentari!

Cos’è il Teff

Eragrotis Tef è il nome scientifico di quel cereale, appartenente alla stessa famiglia del grano, che noi semplicemente conosciamo ed apprezziamo come Teff. La prima cosa da dire è che questo cereale è naturalmente privo di glutine, cosa che ne fa un alimento privilegiato nella dieta dei celiaci, ma non solo. E’ infatti uno degli alimenti cardini della ricette delle popolazioni dell’Etiopia e dell’Eritrea, terra da cui ha origine, che lo amano molto soprattutto come ingrediente per realizzare la ricetta dell’Injera, pane tipico di questi luoghi e del Nord Africa in generale.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

Cosa sai del Teff? Di certo sai che è un cereale, proprio come il grano. Ma delle sue particolarità sei già informato? Forse sì, ma onde incorrere in mancanze, a noi piace comunque raccontarti qualcosa sulle proprietà ed i benefici degli attivi dei semi di Teff. Le proprietà antiossidanti (2*) sono sotto la lente di ingrandimento degli studiosi, così come il contenuto di ferro di questo cereale e le sue implicazioni in caso di gravidanza (3*). Inoltre il suo essere naturalmente privo di glutine, permette al Teff di entrare a far parte della dieta dei celiaci (4*).

Sintesi Valori Nutrizionali

La tabella dei valori nutrizionali del Teff è un’ultima cartina al tornasole che ti proponiamo per farti entrare a fondo nella conoscenza di questo cereale e convincerti ad utilizzarlo nelle tue ricette. Prima di approfondire ti diamo un piccolo suggerimento: vai subito con l’occhio a controllare il contenuto di grassi saturi, sodio e fibre!

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Entriamo in punta dei piedi nel mondo del cereale Teff, andandone a svelare le caratteristiche e le proprietà e benefici degli attivi senza fretta, ma con la calma tipica di chi vuole comprendere davvero e non fermarsi al sentito dire!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28873585
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23777527
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22081981
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18266174

Approfondimento:

Cos'è il Teff

Eccoci pronti ad un ulteriore passo nella conoscenza del Teff e dei suoi impieghi: passeremo attraverso sezioni dedicate alle proprietà e benefici degli attivi contenuti nei semi di Teff e ai valori nutrizionali; ci rilasseremo un po’ cucinando qualche ricetta e sorridendo per qualche curiosità. E infine approfondiremo qualche dettaglio sul Teff by CiboCrudo. Prima di tutto questo però, cerchiamo di conoscere un po’ meglio il Teff, in quanto cereale: facciamogli una carta di identità!

Che Cos’è il Teff

Sai che cosa significa “Tef”? In aramaico questo termine riporta al concetto di “perduto”. Eppure, non è certo un cereale andato perso nel tempo, anzi, sta conquistando sempre maggiore spazio, non più solamente nell’alimentazione delle zone che l’hanno visto nascere cioè l’Eritrea e l’Etiopia, ma anche nel resto del mondo. In realtà “perduto” si riferiva alla alta possibilità che i semi di Teff, molto sottili, andassero persi tra le mani di chi si trovava a raccoglierli. Eragrostis Tef è la sua definizione scientifica ed appartiene, proprio come il grano, alla famiglia delle Poacee o Graminacee.

Habitat e Coltivazione

Prima di chiederti dove si compra il Teff, potrebbe essere d’interesse sapere dove e come cresce questo cereale appartenente alla stessa famiglia botanica del grano. Le terre che per prime l’hanno avvistato, tra il 4.000 ed il 1.000 a.C., sono state quelle etiopi e proprio per questo è un cereale base nelle ricette di queste popolazioni. Non ha bisogno di particolari condizioni di umidità, tanto è vero che la pianta può vivere tranquillamente in regime di semi-siccità così come nei luoghi dove si apprezza un ristagno d’acqua. Anche dal punto di vista delle temperature il Teff non è troppo pretenzioso: si trova bene con una variabilità dai 10 ai 27 gradi centigradi. In natura possiamo trovare questo cereale in due differenti varietà, bianca e rossa, ma considerandone i valori nutrizionali e proprietà e benefici degli attivi non si constatano parametri molto diversi.

Semi di Teff: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Potresti limitarti ad utilizzare il Teff nelle tue ricette perché è un cereale di cui ami il sapore. E sarebbe comunque una scelta condivisibile. Tuttavia, crediamo di avere delle informazioni che potrebbero rendere l’utilizzo di questo particolare cereale ancora più interessante per te: hai già sentito parlare delle proprietà e dei benefici degli attivi del Teff? Ci abbiamo pensato noi al posto tuo a studiare tutto lo scibile sull’argomento e abbiamo fatto una cernita dei punti secondo noi salienti. Se poi dovessi avere domande da porci sul Teff e sulle proprietà e benefici dei suoi attivi, o anche su qualsiasi altro aspetto, puoi contattarci nel modo che preferisci: CiboCrudo è a tua disposizione!

Potenziale Antiossidante

Perché questo cereale di origini etiopi sta riscuotendo così tanta attenzione? Uno dei motivi potrebbe risiedere nel suo profilo nutrizionale ed in modo particolare nella presenza di attivi dalle propreità antiossidanti (2*). Una tra le ricerche che abbiamo consultato (2*) si è occupata di confrontare quattro tipologie di Teff e cinque di Enset (altro alimento tipico del Nord Africa) ed ha potuto verificare come la concentrazione di antiossidanti fosse superiore nel Teff. Anche un’altra ricerca conferma la presenza di polifenoli (1*), sottolineando anche che il profilo nutrizionale dei semi di Teff rileva anche per la presenza di proteine, fibre e alcuni minerali, nonché per il suo essere naturalmente privo di glutine.

Un Aiuto per Aumentare il Ferro in Gravidanza

Una ricerca già citata (1*) ci ha fatto riflettere sul perché il grano Teff abbia attirato una così ampia attenzione negli ultimi anni. Tra i motivi, si cita in questo studio la presenza di alcuni minerali. Forse ti sarei chiesto quali ed è un’altra ricerca (3*) a darci questa risposta: il ferro! Gli studiosi autori di questa indagine scientifica hanno infatti potuto verificare come per aumentare i livelli di ferro nelle donne in gravidanza, un’ottima soluzione potesse essere preparare del pane a base di Teff, proprio in nome della sua naturale ricchezza in ferro.

Teff nell’Alimentazione Celiaca

Abbiamo già detto come il cereale Teff sia naturalmente privo di glutine. Per questo motivo è stato posto al centro di uno studio (4*) condotto nei Paesi Bassi. Nel marzo 2006, tutti i 7990 membri della Associazione Celiachia olandese sono stati invitati a compilare un questionario sull’uso di grano Teff e sullo sviluppo di sintomi successivi al suo consumo. Al questionario ha risposto il 36% dei soci ed il 53% di questo campione ha affermato di consumare Teff nella propria dieta. Ebbene, coloro che utilizzavano il Teff nella propria dieta avevano riportato una significativa riduzione dei sintomi, probabilmente correlata a una diminuzione dell'apporto di glutine e/o ad un aumento dell'assunzione di fibre. Via libera dunque alle ricette con questo cereale!

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ti sta piacendo questo viaggio alla scoperta del cereale Teff? I suoi semi si sono dimostrati ricchi di attivi dalle proprietà e benefici sicuramente sorprendenti, perfetti per sperimentare nuove ricette. Se vuoi continuare il tuo percorso di approfondimento, ecco qui i link che noi abbiamo utilizzato come materiale di studio.

2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23777527
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28873585
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22081981
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18266174

Teff: Valori Nutrizionali e Calorie

Quando si fa la conoscenza di un alimento, ogni dettaglio è importante. Del Teff abbiamo già conosciuto le proprietà ed i benefici degli attivi e stiamo per scoprire in che modo utilizzare questo cereale in ricette golose. Prima però soffermiamoci su un altro aspetto molto importante: conosci i valori nutrizionali del Teff? Ti portiamo a conoscenza di quelli che sono i valori nutrizionali del cereale Teff selezionato per te da CiboCrudo e, se ne avrai voglia, potrai leggere anche qualche informazione in più sulle proprietà dei suoi elementi costitutivi. Alla fine di questo approfondimento, i semi di Teff non avranno più segreti per te!

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Indossa il camice da piccolo chimico e seguici nell’analisi nutrizionale dei semi di Teff. Se hai già una qualche infarinatura in questo campo, noterai immediatamente dei valori interessanti; se così non fosse tranquillo: ci siamo noi a guidarti in questo processo di conoscenza, alla scoperta dei micro e macro elementi che compongono il Teff e delle loro proprietà e benefici.

Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 367 kcal
Carboidrati totali: 73 g
Zuccheri: 2 g
Fibre: 8 g
Proteine: 13 g
Grassi totali: 2 g
Grassi Saturi: 0 g
Sodio: 12 mg

Breve Analisi Nutrizionale

Quando ti appresti a realizzare una ricetta, fai anche attenzione al bilancio totale dei valori nutrizionali di ogni alimento e magari pensi anche alle proprietà ed ai benefici degli attivi? Un’ottima scelta, che denota amore per il benessere. Per quanto riguarda il Teff, possiamo darti qualche spunto avendo sotto agli occhi i suoi valori nutrizionali. Iniziamo da una prima ottima notizia: i semi di Teff non contengono grassi saturi! Saprai che il consiglio di molti medici, avallato dalle affermazioni della stessa Commissione Europea, è sempre quello di sostituire cibi contenenti grassi saturi con alimenti in cui sono presenti invece quelli insaturi: operare questo cambiamento contribuisce infatti al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. Anche la presenza di fibre ed il valore del sodio sono elementi da tenere presenti. Andiamo ad approfondirli insieme!

Poco Sodio, Molte Fibre

Se fai una ricerca all’interno del sito della Commissione Europea, puoi scoprire quali sono le indicazioni nutrizionali che questo organo ha nel tempo emanato. Perché dovrebbero interessarti? Perché così puoi renderti conto se alcune definizioni che vengono affiancate ai cibi sono o meno veritiere. Ad esempio, per poter affermare che il Teff è fonte di fibre, tali indicazioni ci dicono che devono essere presenti almeno 3 grammi/100 grammi. Vai un po’ a controllare nella tabella dei nutrizionali...8 grammi di fibre per 100 grammi presenti nei nostri semi di Teff! Più del dovuto, tanto che possiamo definire questo cibo ad alta concentrazione di fibre. Quali sono le proprietà di questo costituente probabilmente lo sai già, ma ci fa sempre piacere aiutarti a rinfrescare la memoria. Studi scientifici (5*) ci dicono che assumere quantità elevate di fibra alimentare implica avere meno possibilità di essere colpiti da malattie cardiovascolari. Le fibre inoltre (5* ) svolgono un ruolo importante nel mantenere il benessere dell’intestino, anche in nome dei loro effetti lassativi, e permettono di tenere sotto controllo il peso. Stesso discorso di valutazione in base al contenuto presente in un alimento, bisogna fare anche rispetto al Sodio. Quante volte hai sentito dire “questo cibo è a basso contenuto di sodio”...ma sarà stato sempre vero? La filosofia etica di CiboCrudo ci porta a verificare ogni informazione circa le proprietà ed i benefici dei prodotti che trattiamo. Possiamo dunque affermare con certezza che il Teff è un alimento povero di sodio, contenendone solamente 12 mg. Ci preme allora ricordarti che la riduzione del consumo di sodio, come da pareri della Commissione Europea, contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale: un altro motivo in più per preferire il Teff tra gli ingredienti da utilizzare nelle tue ricette a base di cereali.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Hai conosciuto anche i valori nutrizionali dei semi di Teff ed alcune proprietà legate alla presenza di fibre ed al basso valore di sodio.
Se vuoi approfondire, trovi a seguire il link alla ricerca che abbiamo citato:

5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23609775

Teff: Ricette

Stai trovando interessante questa nostra trattazione? Lo speriamo davvero anche perché è una delle cose che più ci piace del nostro lavoro: non solo andare alla ricerca del miglior cibo possibile, ma anche saperti poi sorprendere un po’ raccontandoti cose che i nostri studi ci hanno permesso di capire. Se fino ad ora ci siamo dedicati per così dire ad una parte dotta, ora è venuto il momento più piacevole: sporchiamoci le mani con qualche ricetta a base di Teff!

Semi di Teff e Frutti Rossi

Che cosa ne pensi di questo binomio? Hai già una vaga idea di quale ricetta ti proporremo con questi ingredienti? Dai, rompiamo gli indugi!

Ingredienti

30 g di Semi di Teff
Acqua qb
20 g di Frutti di Bosco Assortiti
3 Datteri

Preparazione

Come avrai visto dagli ingredienti della ricetta, quello che stiamo per preparare è un dessert che va gustato al cucchiaio o bevuto, in base a come preferisci tu: più terrai gli ingredienti nel frullatore e meno acqua aggiungerai, più il composto sarà denso. Metti prima nel boccale del frullatore i semi di Teff, i frutti di bosco e l’acqua. Quando il composto si è amalgamato, aggiungi i datteri per dolcificare. Ora continua a frullare e ad aggiungere acqua fino a quando la consistenza non sarà quella desiderata. Sia che il tuo dessert al Teff sia servito in bicchiere, sia che sia presentato in una terrina, puoi decorarlo con dei frutti di bosco interi, da porre sopra.

Biscotti di Mele e Cannella

Sapevi che con i Semi di Teff frullati puoi preparare dei biscotti? Nella nostra ricetta indicheremo per comodità farina di Teff, ma sai che anche acquistando i semi il risultato non cambierà!

Ingredienti (10 biscotti circa)

100 g di avena
100 g di farina di teff
10 g di cannella in polvere
½ mela tagliata a pezzettini
110 g di zucchero di cocco
30 g di gherigli di noci (corrisponde a circa 5-6 noci con guscio)
4 cucchiai di amido di mais

Preparazione

La prima fase di preparazione per questa ricetta prevede di trasformare il Teff e l’Avena in farina. Per farlo dovrai metterli in ammollo, poi essiccarli e frullarli, ovviamente separatamente. Una volta fatta questa operazinoe, potrai passare ad amalgamare, possibilmente con una frusta di legno, le farine, la cannella e lo zucchero di cocco. Una volta pronto il composto, aggiungi le noci e continua a girare per farle entrare armonicamente nell’impasto. Taglia a cubetti la mezza mela e aggiungi anch’essa all’impasto. Aggiungi l’amido di mais per legare il composto. Quando vedrai che è ben amalgamato, procedi facendo delle palline, che saranno i tuoi biscotti, e sciacciale leggermente sul foglio dell’essiccatore. Una volta realizzati tutti i biscotti, metti in essiccatore per circa mezz’ora ed il gioco è fatto!

Il Teff by CiboCrudo

Il Teff by CiboCrudo

La lista dei cereali e degli pseudocereali che abbiamo inserito nel nostro portale è davvero ampia; ma, come sai, non ci sentiamo mai arrivati! Ecco perché abbiamo voluto aggiungere anche il Teff. La ricerca è stata effettuata andando alla ricerca di fornitori che fossero in grado di garantirci alcune caratteristiche, per noi fondamentali ed imprescindibili: i semi di Teff dovevano essere coltivati in regime biologico e lavorati al di sotto dei 42°. In più abbiamo preferito rapportarci con chi ha un rapporto diretto con la terra e segue passo passo tutto il processo, dalla semina al momento di raccolta, procedendo poi per la lavorazione ed il confezionamento. Noi siamo soddisfatti della scelta che abbiamo fatto: e tu?

Cibo Vivo

Perché scegliere un’alimentazione a base non solo vegetale, ma anche cruda? Prima di dare una risposta a questo interrogativo, vogliamo fare una precisazione: qui non si tratta di imporsi qualcosa! Nessuno dice che preferire il cibo crudo significa negare del tutto la cottura: il nostro consiglio è arrivare all’80% del totale crudo, ma ognuno poi può regolarsi a seconda delle sue esigenze. Quello che è certo è che il cibo crudo è cibo vivo, perché tutti gli attivi rimangono intatti e non sono intaccati dal calore profuso dalla cottura. Prova come test a mangiare crudo solo per due giorni a settimana: sarà poi il benessere del tuo corpo a chiedere di continuare!

Teff: Curiosità

Affacciamoci per l’ultima volta sulla finestra che da sul Teff: ti va di scoprire qualche curiosità?

Davvero Integrale

Oltre ad essere naturalmente privo di glutine, il Teff è anche un cereale integrale, nel senso di integro. Perché? I semi di Teff hanno dimensioni talmente piccole che nella fase di macinazione sarebbe impossibile anche volendo separare le frazioni di molitura. Tutte le parti del seme dunque vengono mescolate per ottenere la farina. Un'altra freccia all’arco di questo cereale che merita di far parte delle tue ricette

Injera

Questo cereale di cui ci siamo occupati è un alimento tipico delle popolazioni etiopi. Tra le varie ricette nelle quali viene utilizzato il Teff, famoso è il Pane Injera. Oltre ad accompagnare i piatti, serve anche a raccogliere il cibo al posto delle posate.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Valutazioni
4.5/5
★★★★★
2 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Anonimo
★★★★★
5/5
lo suggerisco abbinato alle verdure o anche solo con qualche goccia di olio d'oliva. il sapore é piu'marcato della pasta al teff.
Pubblicato il 10/5/2019

Anonimo
★★★★★
4/5
Buono
Pubblicato il 10/12/2018

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961