- Superfood e alimenti funzionali
- Lucuma In Polvere Cruda Bio
Lucuma In Polvere Cruda Bio
Lucuma in Polvere Bio: Dolce Oro degli Incas
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
A volte dolcificare una bevanda o una tisana può essere un problema per chi tiene alla linea o alla salute. Anche tu limiti o addirittura rinunci talvolta alla dolcezza per rimanere in forma? Ebbene la Lucuma in polvere by CiboCrudo può risolvere questo problema. Infatti questa pregiata polvere dolcifica in modo naturale, e ti arricchisce anche di preziosi princìpi nutritivi.“Ma la Polvere essiccata mantiene le stesse proprietà del frutto fresco?” potresti giustamente chiedere. Sì, la Lucuma di CiboCrudo preserva gli stessi princìpi attivi del frutto fresco perché è un prodotto Bio che non ha subito processi chimici e non contiene alcun additivo o conservante. Inoltre la Lucuma di CiboCrudo è Cruda garantita, quindi non ha subito lavorazioni superiori ai 42° di temperatura, in modo da non alterare i suoi preziosi nutrienti. Per questo motivo La Lucuma in polvere di CiboCrudo ti può donare la stessa salutare dolcezza del frutto originale.
Introduzione:
Lucuma: Descrizione Breve
Sebbene quasi sconosciuta in Occidente, la Lucuma è molto apprezzata ed utilizzata da secoli dalle popolazioni andine. Infatti, i nativi la utilizzano sia come alimento energetico che come rimedio naturale per molte malattie. In effetti il frutto della Pouteria Lucuma oltre ad essere dolce e gustoso, contiene anche zuccheri salutari e molti altri princìpi attivi. In particolare la Lucuma in polvere di CiboCrudo preserva tutti questi pregiati nutrienti. “Ma la Polvere non perde i princìpi attivi presenti del frutto fresco?” potresti giustamente chiedere. Ebbene, questo non accade alla Lucuma di CiboCrudo, perché è un prodotto Bio che non ha subito processi chimici e non contiene alcun additivo o conservante. Inoltre la Lucuma di CiboCrudo è Cruda garantita, quindi non ha subito lavorazioni superiori ai 42° di temperatura, in modo da non alterare i preziosi nutrienti del frutto fresco. La Lucuma (Pouteria Lucuma) è un frutto noto già ai primi popoli che colonizzarono le Americhe e che ben presto entrò a far parte della dieta tradizionale. Reperti archeologici hanno rinvenuto testimonianze della sua coltivazione che risalgono alla preistoria. Tuttavia è rimasta misconosciuta in gran parte dell'Occidente. Oggi, grazie al rinnovato interesse della ricerca scientifica e dei nutrizionisti, questo frutto sta avendo un crescente successo. E, come scoprirai in questa scheda, ha tutte le ragioni per essere considerato un Alimento in Polvere! Scopriamo perché.
La Lucuma
Originaria delle regioni andine del Perù e del Cile, è di grande importanza nella tradizione alimentare locale. La pianta richiede particolari condizioni ambientali ed un clima simile a quello mediterraneo, fatto questo che ha ostacolato la diffusione delle coltivazioni al di fuori dei paesi nativi. Ha l'aspetto di una grossa pesca, con una buccia dal colore verde che può tendere al bronzo-dorato. La polpa ha un intenso colore giallo-arancio. Dotata di un inconfondibile gusto dolce e caramellato, può essere consumata fresca. Tuttavia, per via della consistenza farinosa della sua polpa, più spesso si preferisce in polvere, come ingrediente usato per dolcificare numerose ricette.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Pur trovando un largo impiego nella medicina tradizionale locale, le proprietà e i benefici dei princìpi attivi contenuti nella Lucuma sono ancora poco noti. Infatti la ricerca scientifica se ne è interessata solo negli ultimi anni, e vi sono ancora poche pubblicazioni in merito. Tuttavia, alcune ricerche (*1) hanno analizzato in modo approfondito la composizione biochimica della polpa e del seme, rinvenendo acidi grassi dal ruolo importante. Queste sostanze sembrerebbero aiutare il processo di guarigione delle ferite (1*). Altri studi (2*) hanno rinvenuto fenoli che potrebbero risultare efficaci nel trattamento di alcune forme di diabete.
Sintesi Valori Nutrizionali
La Lucuma è soprannominata “Oro degli Incas” anche perché ha princìpi attivi davvero preziosi dal punto di vista alimentare. Grazie alla sua relativa abbondanza e alla versatilità in cucina, è stata utilizzata come cibo d’emergenza dalle fasce più povere della popolazione. E i suoi valori nutrizionali, uniti alla piacevole dolcezza, la rendono un autentico Alimento in Polvere. Innanzitutto, fornisce un importante contributo energetico, con poco più di 320 calorie per etto - un valore simile a quello della pasta, per intenderci. Inoltre è una fonte di minerali come fosforo e ferro, elementi i cui benefici - come avalla la Commissione Europea - includono il contributo al normale metabolismo energetico. La polpa è anche fonte di importanti vitamine. Basta pensare alla riboflavina, che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Tra le azioni della tiamina, invece, vi è il contributo alla normale funzione del cuore. Tutti i benefici appena elencati sono confermati dall’Authority Europea per la Sicurezza Alimentare. Ma avrai modo di scoprirne ancora di più nelle seguenti sezioni. Buon proseguimento di lettura.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Come di consueto, riportiamo per tua completezza di informazione i link alla documentazione accademica e alle ricerche scientifiche che abbiamo utilizzato come fonte per la stesura di questa sezione.
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4097019/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19459727
Approfondimento:
Cos’è la Lucuma
Già dalla breve introduzione hai avuto modo di scoprire perché in molti considerano la Lucuma un Alimento in polvere. Adesso è venuto il momento di esaminarla più da vicino. In questa sezione proveremo a rispondere ad alcune domande che senz’altro ti saranno venute in mente. Perché mai, pur nota nella tradizione alimentare locale, è tuttora poco conosciuta in gran parte del mondo? Ed è vero che può essere usata come dolcificante alternativo? Prosegui nella lettura e troverai le risposte a molti interrogativi.
Descrizione e Habitat
La regione andina, grazie alle sue particolari condizioni geografiche e climatiche, rappresenta una regione ricca di biodiversità. La Lucuma cresce su questi altipiani, in Colombia, Ecuador, Perù e nord del Cile. È una pianta coltivata da secoli dalla popolazione nativa, sia per scopi alimentari, sia per il suo utilizzo nella medicina tradizionale. La pianta è comune ad altitudini tra i 1.500 e i 3.000 metri. Predilige un clima temperato simile a quello mediterraneo, né troppo secco, né troppo umido, e non resiste al gelo. Può produrre fino a 500 frutti che possono raggiungere eccezionalmente il peso di un chilo, di aspetto tondeggiante con una buccia bronzea ed una polpa giallo-arancio.
Storia e Tradizione
La storia della Lucuma è molto antica. Scavi archeologici e ricerche hanno confermato che era ben nota già tra le prime popolazioni che colonizzarono il continente sudamericano. La sua importanza nella tradizione alimentare e curativa era ben radicata, tanto che veniva di frequente rappresentata in motivi decorativi o sulle ceramiche rinvenute presso le sepolture delle popolazioni indigene costiere peruviane. Le prime testimonianze europee sulla sua esistenza risalgono al 1531. Si dice che gli Incas accolsero i conquistadores offrendo loro ceste ricche di frutta locale. Forse è anche questo il motivo da cui ha avuto origine il soprannome di "Oro degli Incas". Oggi è molto popolare per merito del suo particolarissimo sapore dolce, che in molti paragonano talvolta al caramello, altre volte allo sciroppo di acero - con uno strano retrogusto che ricorda la zucca. Tradizionalmente usato come ingrediente per la preparazione di dolci, viene di solito aggiunta al latte vegetale o nella preparazione dei gelati. Ma in Perù ed Ecuador è apprezzata anche per la sua versatilità in cucina e per i suoi valori nutritivi, che la rendono immancabile anche nelle diete "povere".
La Produzione
La Lucuma è maggiormente apprezzata in Cile, Perù e sud dell'Ecuador. Nonostante la sua popolarità, è difficile trovare coltivazioni rigogliose al di fuori di questi paesi. Tentativi di coltivarla in Florida, America Centrale, Africa o regioni mediterranee hanno finora dato risultati insoddisfacenti. Infatti, a causa delle particolari condizioni climatiche che richiede, i frutti che crescono al di fuori delle zone originarie sono troppo secchi o privi di sapore. Le migliori colture sono attualmente in Cile e Perù, dove con il tempo - grazie ad un accurato processo di selezione - si è consolidata una fiorente tradizione agricola. A differenza di molti tipi di frutta, la polpa è poco succosa. Può essere facilmente essiccata e ridotta in farina, per una conservazione più agevole. In questo stato può conservare il suo gusto inalterato anche per molti anni, cosa che semplifica la commercializzazione del prodotto. L'essiccazione e la preparazione avviene presso piccole fabbriche del Cile e del Perù. La sua crescente fama come Alimento in Polvere ne ha facilitato l'esportazione in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti, Giappone ed Europa. Il prodotto è assai richiesto nell'industria dolciaria: si dice che il suo sapore non possa essere replicato artificialmente.
Lucuma: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Benché la Lucuma sia ampiamente consumata nelle zone andine, in particolare Cile e Perù, le proprietà dei princìpi attivi hanno attirato l’interesse degli scienziati solo di recente. Ad affermarlo è uno studio pionieristico (3*) di qualche anno fa, che riporta per la prima volta la composizione biochimica degli acidi grassi contenuti, evidenziando anche la presenza di beta-carotene. Lo studio (3*) attribuisce a questi acidi grassi delle proprietà antinfiammatorie e lenitive. Eppure, anche se è ancora “giovane” (almeno dal punto di vista della ricerca), questo Alimento in Polvere ha interessanti segreti da scoprire. Ma, da notare, anche qualche controindicazione. Lo vedremo in questa sezione, come sempre supportati dalla documentazione scientifica che riporteremo a sostegno delle varie affermazioni. Ecco di cosa parleremo:
Protezione per la Pelle
Dalla Lucuma, in particolare dal seme, è possibile ricavare una sostanza oleosa composta al 99,7% di acidi grassi. A sottolinearlo è la ricerca scientifica (3*) che ha analizzato le proprietà di queste sostanze. Il composto è formato in larga parte di acido linoleico, acido oleico, acido palmitico, acido stearico e acido gamma-linolenico. Gli studi in vitro hanno analizzato l’interazione di quest'olio sui processi di guarigione delle ferite. Anche i risultati sperimentali di questa ricerca hanno dimostrato come gli acidi grassi naturali contenuti possano favorire la guarigione delle ferite e la rigenerazione della pelle, con potenziali applicazioni nello sviluppo di farmaci e prodotti per la cura del corpo.
Un Potenziale Aiuto per i Diabetici
Secondo la scienza (*4), nella frutta della tradizione alimentare sudamericana si possono trovare princìpi attivi in grado di aiutare nel trattamento epidemico del diabete di tipo 2 e di complicazioni ad esso associate come l’ipertensione. In particolare la Lucuma ha un contenuto di fenoli che può superare gli 11 mg/g nella polpa essiccata. La ricerca (4*) ha mostrato un’importante proprietà antiossidante collegata alla concentrazione di questi princìpi attivi. Le sostanze degli estratti acquosi hanno inoltre un effetto inibitore dell’alfa-glucosidasi. Un’azione che ritarda la digestione dei carboidrati, con un minore assorbimento del glucosio da parte del nostro organismo.
La Presenza dei Carotenoidi
Una ricerca (*5) ha cercato di approfondire le proprietà antiossidanti ed anti-iperglicemizzanti dei princìpi attivi contenuti. Sono stati rinvenuti fenoli e carotenoidi, in particolare beta-carotene. Benché lo studio non abbia specificamente evidenziato le proprietà di questo principio attivo, è importante sottolineare come una recente ricerca (*6) attribuisce a questo fitochimico importanti proprietà preventive. Infatti, il consumo di carotenoidi aiuterebbe a ridurre il rischio di contrarre numerose patologie.
Potere Antiossidante
Le infiammazioni sono una delle complicazioni più comuni del diabete. Gli antiossidanti possono aiutare a ridurre i processi infiammatori e - soprattutto in caso di iperglicemia - possono dare un contributo alla riparazione delle strutture danneggiate. Una ricerca già citata (*5) ha rinvenuto nell'estratto di Lucuma una concentrazione di princìpi attivi dall'effetto antiossidante. Esperimenti in-vitro hanno dato buoni risultati che - sebbene debbano essere oggetto di ulteriori studi e approfondimenti – ne suggeriscono il potenziale utilizzo come cibo funzionale nella prevenzione degli stati iniziali dell'iperglicemia.
L’Importanza delle Fibre
Da uno studio scientifico (*7) è emerso come solo il 5% della popolazione adulta statunitense consumi un corretto quantitativo di fibre alimentari. La Lucuma contiene un'adeguata percentuale di fibre in rapporto al peso. Un dato che - secondo la Commissione Europea - può farla annoverare a buon diritto tra le fonti naturali di fibre. Questi nutrienti non digeribili possono aiutare il nostro corpo a mantenere un generale stato di benessere. Infatti, la ricerca appena citata (7*) attribuisce alle fibre un’azione positiva sul tratto intestinale. Innanzitutto contribuiscono ad abbassare il livello del colesterolo e a migliorare il controllo glicemico. Inoltre aiutano a mantenere una digestione regolare, contribuendo ad alleviare i sintomi della stitichezza e della sindrome del colon irritabile.
Controindicazioni
Come abbiamo riportato all’inizio di questa sezione, la Lucuma è studiata solo da poco tempo. Manca pertanto una ricerca sistematica anche sulle possibili controindicazioni sul suo uso. A questo punto è importante far ricorso al buon senso. Se da un lato è vero che viene consumata da millenni in Sud America, è anche vero che nessun alimento è privo di controindicazioni. Per esempio, ogni suggerimento di utilizzarla come dolcificante va sempre preso con cautela. Infatti, come tutta la frutta, il contenuto di zuccheri potrebbe avere controindicazioni. Quando si intende introdurre un nuovo cibo a integrazione della propria alimentazione, nel dubbio è sempre consigliabile consultare uno specialista.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
C’è molto ancora da scoprire su questo Alimento in Polvere, tanto sugli effetti positivi dei suoi princìpi attivi quanto sulle possibili controindicazioni. E un buon approfondimento può partire da qui: la lista di documenti accademici e ricerche scientifiche che abbiamo consultato per la realizzazione di questa sezione.
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4097019/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19459727
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26212989
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27823732
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28252255
Lucuma: Valori Nutrizionali e Calorie
Come abbiamo visto, la ricerca scientifica solo da poco tempo ha iniziato a interessarsi alle proprietà dei princìpi attivi contenuti ed alle possibili controindicazioni. I primi risultanti - già molto interessanti - sono completati dai valori nutrizionali di cui parleremo in questa sezione. La sua importanza nella tradizione alimentare locale non può essere messa in discussione. E vi sono anche validi motivi per affermarlo. Come vedremo in questa sezione, l’”Oro degli Incas” è davvero prezioso anche per i suoi nutrienti. Infatti, qui di seguito ti parleremo dei minerali e delle vitamine che contiene e dei benefici che possono apportare per aiutare il nostro corpo a mantenere un generale stato di benessere. Come sempre, supportati dalla documentazione scientifica e riportando solo le affermazioni avallate dalla Commissione Europea. Buona lettura!
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Questa fama come Alimento in Polvere sembra quindi più che meritata. A confermarlo sono anche i numeri che troverai in questa tabella dei valori nutrizionali. Che potrai interpretare con più facilità grazie alla nostra breve analisi nutrizionale.
Valori Nutrizionali per 100 g
(I seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 329 Kcal
Proteine: 5 g
Lipidi: 4 g
Carboidrati: 25 g
Fibre: 3,6 g
Minerali
Calcio: 92 mg
Fosforo: 186 mg
Ferro: 4,6 mg
Vitamine
Vitamina C: (Acido Ascorbico): 11,6 mg
Riboflavina: 0,3 mg
Tiamina: 0,2 mg
Breve Analisi Nutrizionale
Se da secoli la Lucuma fa parte della tradizione alimentare andina, il merito non va solo alla dolcezza della sua polpa. I suoi ottimi valori alimentari lo rendono infatti un vero Alimento in Polvere, i cui nutrienti possono apportare importanti effetti positivi. Iniziamo dal valore più appariscente: le calorie. Con un contenuto calorico di 329 Kcal per etto, offre un quantitativo di energia che può essere comparato ad alimenti come la pasta, per esempio. Questa cifra fa ben capire quindi il suo utilizzo tradizionale come cibo di emergenza o scorta per i momenti difficili. Gran parte dell’energia viene fornita dai carboidrati. Questi nutrienti svolgono un ruolo di primaria importanza nel mantenimento delle normali funzioni cerebrali e nel recupero della normale funzione muscolare dopo un intenso esercizio fisico. Ad avallare questa affermazione è la Commissione Europea, che ribadisce quanto i carboidrati siano importanti per far ben funzionare la meravigliosa macchina che è il nostro corpo. Ma il benessere è anche per la nostra mente. Infatti, alcuni studi (*8) suggeriscono come alla base dei sintomi della depressione vi siano delle diete povere di carboidrati. Queste sostanze, infatti, stimolano la produzione di serotonina favorendo la sensazione di benessere. È inoltre una fonte di importanti minerali come fosforo e ferro. Il fosforo, per esempio, è un elemento di fondamentale importanza in tutte le forme di vita. È tra gli elementi costitutivi del DNA, ed è presente nelle cellule di ossa e denti. Importantissimo tanto per i bambini quanto per gli adulti. Durante la crescita, infatti, contribuisce allo sviluppo delle ossa. Favorisce inoltre il normale metabolismo energetico ed il funzionamento delle membrane cellulari. È inoltre di grande importanza per il suo contributo al mantenimento di ossa e denti normali. Tutte affermazioni confermate dalla Commissione Europea. Anche il ferro è un minerale essenziale per gran parte delle forme di vita. L'Authority Europea per la Sicurezza Alimentare avalla numerose affermazioni legate ai benefici di questo elemento. Per esempio, è di grande importanza per gli sportivi: contribuisce al normale metabolismo energetico, favorisce il trasporto di ossigeno nel corpo e aiuta a ridurre il senso di stanchezza. Inoltre gioca un ruolo fondamentale in processi biologici come la formazione di globuli rossi ed emoglobina, ed il processo di divisione cellulare. Aiuta a mantenere normale la funzione del sistema immunitario. Infine, è importante per la nostra funzione cognitiva.
Due Importanti Vitamine
Tra le vitamine contenute nella Lucuma, ve ne sono due che meritano particolare attenzione. La riboflavina (o vitamina B2) è una delle prime vitamine ad essere state scoperte dalla ricerca scientifica. La sua importanza nei processi biologici è stata presto riconosciuta. Oggi, per esempio, la Commissione Europea la ritiene fondamentale per il suo apporto di numerosi effetti positivi. Per esempio, aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. È importante inoltre per il nostro sistema circolatorio, poiché contribuisce al mantenimento di globuli rossi normali e aiuta il metabolismo del ferro. È inoltre una vitamina che aiuta a mantenere la pelle normale, nonché il funzionamento della visione e del sistema nervoso. E, a complemento di quanto già fa il ferro, aiuta a ridurre la stanchezza. Anche la tiamina è una vitamina essenziale per il nostro corpo. Basta pensare ai suoi effetti confermati dalla Commissione Europea. Innanzitutto è importante per un normale metabolismo energetico e per il funzionamento del nostro cuore. Inoltre, è fondamentale il suo contributo per il normale funzionamento del sistema nervoso e per la funzione psicologica. Come conferma la ricerca scientifica (*9), l'importanza di questa vitamina è dovuta al fatto che il nostro corpo non è in grado di accumularla nell'organismo, per cui la sua mancanza porta rapidamente alla comparsa di numerosi disturbi. La mancanza cronica di tiamina può addirittura contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative. Per nostra fortuna, essa è presente in numerosi alimenti, e attraverso una dieta equilibrata possiamo facilmente ottenerne il quantitativo giornaliero consigliato di 1,1 mg.
Ricerche Scientifiche Utilizzate come Fonti Specifiche
Se desideri approfondire gli argomenti di cui abbiamo parlato in questa sezione, ti suggeriamo di seguire i link alle ricerche scientifiche e alla documentazione accademica che abbiamo utilizzato durante la redazione.
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2738337
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26400895
Lucuma: Ricette
La Lucuma in polvere non è solo un Alimento in Polvere, è anche un delizioso super-ingrediente che si presta alla preparazione di numerose ricette: golose torte, vellutati smoothies e sfiziosi dessert... In questa sezione scoprirai i nostri suggerimenti su come utilizzare l’”Oro degli Incas” in cucina. E magari, avrai qualche stuzzicante stimolo alla tua fantasia per realizzare infinite variazioni. Ecco i nostri consigli:
Gelato degli Incas
In Cile e Perù il sapore dolce di questo frutto per il gelato è così popolare da essere assai più comune di quello alla vaniglia o al cioccolato. In questa ricetta ne scoprirai una versione cruda veloce e irresistibile!
Ingredienti
1/2 tazza di Lucuma in polvere
1 tazza di anacardi
1 cucchiaio di vaniglia
1 tazzina di sciroppo di agave
acqua q.b.
Preparazione
Mescola tutti gli ingredienti in un frullatore fino a ottenere un impasto soffice ed omogeneo. Versa il composto in un contenitore e lascialo riposare nel freezer per una nottata.
Cocktail Due Continenti
Che succede quando l'India incontra il Sudamerica? Nasce una preparazione velocissima ed energetica. Un sorso di freschezza che unisce il sapore acre dell'amla con un’irresistibile dolcezza. L'ideale per una bevanda ristoratrice, magari da bere per recuperare dopo aver fatto sport!
Ingredienti
1 cucchiaino di amla in polvere
1 cucchiaino di Lucuma in polvere
1 bicchiere d'acqua
Preparazione
Mescolare energicamente gli ingredienti in un mixer o in uno shaker con un po' di ghiaccio.
Pudding Peruviano
Facilissimo e dolcissimo. Due aggettivi che descrivono bene questa ricetta, per una meritata pausa di piacere.
Ingredienti
1 avocado maturo
1 cucchiaio di Lucuma in polvere
1 cucchiaino di vaniglia
1/2 tazza di yogurt di latte di cocco
1/2 tazza di mandorle tritate
1 tazzina di mirtilli
Preparazione
Mescola in un mixer tutti gli ingredienti, ad eccezione delle mandorle e dei mirtilli. Lavorali fino ad ottenere un impasto soffice e omogeneo. Servi in coppette e guarnisci con le mandorle e i mirtilli.
Smoothie Andino
Cerchi una bevanda dolce, vellutata e rinfrescante? La preparazione di questo smoothie fa al caso tuo. È molto facile e, naturalmente, con tutti ingredienti rigorosamente crudi.
Ingredienti
1 tazza di latte di riso
1 cucchiaino di semi di chia
1 cucchiaino di polvere di cannella
2 datteri Medjoul denocciolati
1/2 tazza di noci macadamia
2 cucchiaini di Lucuma in polvere
1 cucchiaino di zucchero di palma di cocco
1 tazza di ghiaccio
Preparazione
Lavora tutti gli ingredienti in un mixer sufficientemente potente da tritare il ghiaccio. Mescola fino a ottenere la consistenza desiderata.
Cioccolato Crudo Cileno
Chi ha detto che in un'alimentazione crudista bisogna rinunciare a certi piaceri? In questa ricetta scoprirai come fare un ottimo cioccolato senza (quasi) dover accendere i fornelli. Scopri come!
Ingredienti
1/2 tazza di burro di cocco
1/2 tazza di olio di cocco
1/2 tazza di polvere di cacao cruda
1 tazzina di Lucuma in polvere
Preparazione
Metti a scaldare un pentolino d'acqua e spegni il fuoco prima che raggiunga l'ebollizione. Grattugia il burro di cocco e mettilo a bagnomaria nell'acqua riscaldata per facilitarne la fusione. Aggiungi nel burro tutti gli altri ingredienti, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Una volta che il composto sarà omogeneo, versalo in una teglia e mettilo a riposare in freezer per almeno mezz'ora.
La Lucuma in Polvere Cruda Bio by CiboCrudo
In questa scheda hai scoperto un prodotto assai poco conosciuto al di fuori dei paesi nativi, eppure così ricco di sorprese da essere considerato un Alimento in Polvere. Adesso vogliamo farti conoscere la Lucuma by CiboCrudo, senza farti alcuna sorpresa. Nella massima trasparenza, ti spiegheremo perché il nostro prodotto è tanto speciale. Ti illustreremo l’importanza del nostro processo di selezione per chi sceglie un’alimentazione cruda. E infine, ti mostreremo i risultati tangibili del lavoro che CiboCrudo svolge per te. Per diventare così il tuo punto di riferimento nell’acquisto di prodotti dedicati alla dieta crudista. Parleremo infatti di:
La Lucuma by CiboCrudo
Scegliere un prodotto crudo al 100% non è semplice se non lo si può vedere dal vivo, toccare con mano o annusare. Il rapporto sensoriale con il cibo diminuisce se il prodotto viene confezionato, e addirittura rischia di sparire se viene acquistato online. Per questo ci siamo noi di CiboCrudo, che ti diamo tutte le garanzie necessarie che cerchi. Infatti, hai la certezza che i nostri prodotti non abbiano subito trattamenti termici superiori ai 42° C, per una conservazione ottimale di tutte le importanti proprietà nutrizionali dei princìpi attivi. Inoltre non vengono aggiunti conservanti o zuccheri, e hai la sicurezza di una coltivazione priva di OGM. E molto altro ancora, come scoprirai tra poco.
Il Nostro Processo di Selezione
La parola chiave per offrirti un prodotto degno della tua fiducia è: selezione. Infatti, una parte molto importante del nostro lavoro consiste in un severo processo di scelta dei fornitori. Ci affidiamo solo ai produttori in grado di fornirci le necessarie garanzie. Innanzitutto le colture devono rispettare precisi criteri di sostenibilità, oltre a essere conformi alle più rigide normative in materia di agricoltura biologica. Dobbiamo avere la certezza che lungo l’intera filiera produttiva vengano rispettate le risorse ambientali, i diritti dei lavoratori e degli animali. E inoltre, preferiamo quei produttori che condividono la nostra filosofia.
Certificato e Biologico
Il risultato di questo lavoro si concretizza nel prodotto finale che trovi in vendita sui nostri negozi online. Ed è visibile sulle certificazioni che riporta l’etichetta. Questi marchi sono l’attestazione che enti certificatori indipendenti hanno effettuato sul produttore dei precisi controlli di qualità. Alla certificazione biologica abbiamo aggiunto di recente la certificazione BioVegan, se possibile ancora più severa e restrittiva. Infine, i nostri prodotti vantano il marchio Crudo garantito. Forse l’unico sigillo di qualità in grado di attestare che i nostri prodotti sono crudi al 100%.
Lucuma: Curiosità
A un frutto poco conosciuto in Europa come la Lucuma non poteva mancare un’aura di mistero. Infatti la tradizione andina ci regala qualche aneddoto e curiosità attorno a questo frutto. Te ne riportiamo qualcuna per stimolare la tua voglia di saperne di più.
Un Sacro Tesoro
L'uso della Lucuma è remotissimo, come accertato da ritrovamenti archeologici che risalgono addirittura a diecimila anni fa. In Perù sono state ritrovate diverse rappresentazioni pittoriche che attestano l'uso del frutto e del legno della pianta per gli usi più svariati. La sua importanza nelle civiltà preincaiche è anche di natura rituale e religiosa. L'antichissimo santuario di Pachamacac fu costruito con il legno di questa pianta. Nel 1938 vi fu rinvenuto un tronco di grandi dimensioni intagliato a forma di totem.
L'Albero delle Uova
La Lucuma è chiamata anche "egg-fruit", cioè "frutto-uovo", per via della particolare polpa. Ricorda infatti nel colore e nella consistenza il tuorlo di un uovo sodo. Una somiglianza che non si ferma all'aspetto, ma che prosegue per quanto riguarda i valori nutrizionali. Ha un quantitativo calorico quasi uguale. Inoltre - come l'uovo - contiene importanti minerali e vitamine. Per fortuna vi sono due buoni motivi per preferire questo frutto. Innanzitutto è cruelty-free. E, perché no, ha un sapore assai più piacevole!
Il Dono della Fertilità
Una leggenda peruviana parla della bellissima dea Cavillaca, desiderata e contesa da molti, ma che non aveva mai accettato di concedersi a nessuno. Un giorno il dio Cuniraya la sorprese mentre filava all'ombra di un albero di Lucuma, ed escogitò un piano per sedurla. Cuniraya - trasformatosi in un uccello - volò sulla chioma dell'albero e depose il suo seme in un frutto. Poi fece cadere il frutto vicino a Cavillaca, che ignara lo mangiò. La dea restò incinta. Quando il bambino nacque, Cavillaca radunò tutti gli altri dei per scoprire chi ne fosse il padre. Cuniraya si presentò travestito da mendicante, ma il bambino lo riconobbe, gattonando verso di lui. La dea per la vergogna si gettò in mare insieme al piccolo, trasformandosi nelle isole che oggi si possono ammirare davanti alle coste del distretto di Pachacamac, nella provincia di Lima.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4