- Superfood e alimenti funzionali
- Polvere Di Shatavari (Asparagus Racemosus) Crudo Bio
Polvere Di Shatavari (Asparagus Racemosus) Crudo Bio
Shatavari in polvere: La Salubre Radice dell'Oriente
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
In fondo dietro ad ogni leggenda c'è una base di verità. Forse anche tu avrai notato quante credenze popolari circondano lo Shatavari. Il nome stesso (tradotto dal sanscrito) significa “Colei che ha cento mariti” e, secondo l'antica medicina ayurvedica, favorirebbe la fertilità femminile. Ma a parte il sapore leggendario di queste credenze, la popolarità di questa radice sta crescendo sempre più, anche perché lo Shatavari possiede numerosi princìpi nutritivi, confermati da attendibili studi scientifici ( e non da credenze popolari). Vista l'estesa diffusione di questa radice, come posso trovare un prodotto puro e garantito? Lo Shatavari in polvere di CiboCrudo preserva le proprietà naturali di questa radice. Infatti, è un prodotto Crudo Garantito, che non ha subìto trattamenti termici superiori ai 42°, e non contiene additivi e conservanti chimici. In questo modo lo Shatavari di CiboCrudo può arricchire le tue bevande ed altre pietanze con i suoi salutari principi attivi.
Introduzione:
Shatavari: Descrizione Breve
Esiste una pianta che è particolarmente benefica per le donne? Generalmente le proprietà benefiche dei prodotti naturali sono utili a tutti, indipendentemente dal sesso. Ma nell'antica medicina ayurvedica lo Shatavari (o Asparagus racemosus) è utilizzato da millenni come prezioso ausilio per le donne e per la loro fertilità. Il nome stesso, nell'antica lingua sanscrita, significherebbe “Colei che possiede cento mariti”. Secondo varie credenze lo Shatavari favorirebbe l'ovulazione e la salute della madre nella successiva fase dell'allattamento. Forse anche tu pensi che siano solo leggende, e giustamente sei un po' scettica. Finché attendibili studi scientifici non si pronunciano è meglio essere cauti. Nondimeno, la ricerca ha confermato che l'Asparagus racemosus possiede dei potenti antiossidanti ed altri preziosi princìpi attivi. Ciò spiega la sua crescente popolarità in Occidente, ma pone anche una sfida: come posso trovare uno Shatavari puro, che preserva le sue preziose proprietà? La Shatavari Crudo in polvere di CiboCrudo è un prodotto selezionato e naturale che può arricchire le tue preparazioni e bevande con le salutari proprietà di questa storica radice. In questa scheda parliamo dello Shatavari (Asparagus racemosus), una pianta di grande importanza nella medicina tradizionale del subcontinente Indiano. Viene chiamata spesso “regina delle erbe”, e non a caso. Si tratta infatti di un prodotto che viene usato da millenni, nella cultura popolare, per la preparazione di un’infinità di rimedi dedicati al benessere della donna: decotti, infusi, unguenti… Ma quanto c’è di vero nella leggenda? Quali sono i benefici dei suoi princìpi attivi confermati dalla ricerca scientifica? Lo scoprirai tra poco. Intanto, iniziamo subito a fartelo conoscere in questa rapida introduzione.
Lo Shatavari
L’Asparagus racemosus è una pianta che predilige i terreni ghiaiosi: si può trovare nelle località montuose di India, Sri Lanka e Nepal. Cresce fino ad un’altezza di 1-2 metri e si presenta come un arbusto legnoso le cui foglie ricordano gli aghi di pino. Produce dei graziosi fiorellini bianchi. Ma la parte davvero interessante è la sua radice, nella quale si concentrano i princìpi attivi che potrebbero apportare benefici a un generale benessere del nostro corpo. Viene raccolta, essiccata e ridotta in polvere: pronta per essere utilizzata come ingrediente per la preparazione di innumerevoli ricette e rimedi popolari.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
La leggenda dell'Asparagus racemosus sembra avere un valido fondamento scientifico. I ricercatori (*1) hanno trovato nella radice molti importanti princìpi attivi come saponine, isoflavoni e flavonoidi, insieme ad alcuni minerali e acidi grassi essenziali. Tra i benefici più famosi che possono apportare queste sostanze, vi sono quelli di particolare interesse per le donne. Basta pensare, per esempio, alla ricerca citata poco fa (1*), che attribuisce agli attivi dell’Asparagus racemosus delle potenziali proprietà sedative a livello uterino. Vi sono studiosi (*2) che hanno individuato nei princìpi attivi proprietà afrodisiache. A ciò si aggiungono molti altri benefici, tra cui quelli confermati sperimentalmente (*3) che annoverano un potenziamento del sistema immunitario.
Sintesi Valori Nutrizionali
L’Asparagus racemosus possiede un importante quantitativo di carboidrati. Questi nutrienti, come sottolinea la ricerca (*4), sono di grande importanza per il bilancio energetico della nostra alimentazione. A ciò si aggiunge un notevole quantitativo di fibre: oltre il 35%. Un contenuto che rende l’Asparagus racemosus - nella definizione accettata dalla Commissione europea - una fonte naturalmente ricca di fibre. Anche se gran parte di queste sostanze non viene digerita, la scienza (*5) ne ha ampiamente confermato l'importanza in numerosi processi digestivi e biologici.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Il nostro viaggio è appena iniziato, ma già hai avuto molte idee per approfondire l’argomento. A questi link troverai le ricerche scientifiche che abbiamo utilizzato come fonte nel compilare questa sezione. Buona lettura!
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4027291/
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19139984/
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19038322/
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8116550
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257631
Approfondimento:
Cos'è lo Shatavari
Dopo la nostra consueta, rapida panoramica, è venuto il momento di approfondire la nostra conoscenza dello Shatavari. L’Asparagus racemosus, come avrai modo di vedere, non è importante solo per i benefici dei suoi princìpi attivi, ma anche per le potenzialità economiche derivanti dalla sua produzione. La domanda di Asparagus racemosus, negli ultimi anni, è cresciuta al punto di minacciare la reperibilità di questa pianta. Un fatto che deve far riflettere sulle modalità con cui essa viene coltivata e che dovrebbe far prediligere - da parte dei consumatori - la scelta di quei produttori che adottano criteri di sostenibilità ambientale.
Descrizione e Habitat
L'Asparagus racemosus si rinviene comunemente nelle regioni dello Sri Lanka, dell'India e dell'Himalaya. Predilige metter radice nei terreni ghiaiosi e rocciosi, fino ad altitudini di circa 1.300 metri. L’Asparagus racemosus si presenta come una pianta legnosa che può crescere fino a 2 metri d'altezza. Le foglie somigliano a piccoli aghi di pino, con graziosi fiori bianchi e dotati di piccole punte aguzze.
Storia e Tradizione
L'importanza tradizionale dell’Asparagus racemosus è strettamente legata alla nascita della medicina Ayurvedica. L'Ayurveda è un sistema tradizionale basato sull'ampio utilizzo di erbe, che ha avuto origine nel subcontinente indiano circa 5.000 anni fa. La parola deriva dal sanscrito "ayur" (vita) e"ved" (conoscenza). I suoi rimedi tradizionali sono basati sull'utilizzo di piante facili da reperire e spesso già presenti nella tradizione alimentare. E l'antica saggezza popolare non poteva che annoverare l'Asparagus racemosus tra i suoi ingredienti favoriti.
La Produzione di Shatavari
Per via dei suoi molteplici utilizzi, la domanda di Asparagus racemosus è in costante aumento. Per questo motivo, l’Asparagus racemosus sta correndo un duplice pericolo. Innanzitutto, la raccolta intensiva la sta rendendo sempre più rara e difficile da reperire. In secondo luogo, la distruzione dell'habitat e la deforestazione hanno messo a rischio questa specie. A livello locale, l’Asparagus racemosus ha una grande importanza nel sostentamento delle popolazioni: spesso viene coltivata su terreni poco fertili e non richiede particolari sistemi di irrigazione. Da un ettaro di terreno è possibile ricavare fino a 9 tonnellate di radice essiccata, che viene venduta ad un prezzo che può arrivare alle 250 rupie al chilo (poco più di 3 euro). Facile immaginare le potenzialità economiche dell’Asparagus racemosus, ulteriormente incentivate dal rinnovato interesse che l'Occidente ha per questa pianta. I maggiori produttori sono India e Nepal, che commercializzano lo Shatavari in particolare nel mercato delle piante aromatiche e medicinali.
Shatavari: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
La letteratura Ayurvedica attribuisce alla radice di Asparagus racemosus una lunga lista di benefici, che per noi però non sono altro che leggende fin quando la scienza non dà il suo assenso. Questa pianta ha un utilizzo così diffuso nella medicina popolare da aver attirato ben presto l'interesse dei ricercatori, i quali, in qualche caso, hanno trovato un fondo di verità nelle virtù leggendarie attribuite all’Asparagus racemosus. Infatti, la scienza (*1) ha rinvenuto nell'Asparagus racemosus una lunga lista di princìpi attivi: saponine steroidali, alcaloidi policiclici (Asparagamina A), isoflavoni, flavonoidi, tracce di minerali e di acidi grassi essenziali (come l'acido gamma linolenico), insieme ad un certo quantitativo di vitamine. Un'interessante composizione di princìpi attivi che, come avrai modo di scoprire più avanti, potrebbe fornire interessanti benefici per aiutare il nostro corpo aiutandolo a mantenere un generale stato di benessere.
Il Tonico Femminile
La fama dello Shatavari come tonico femminile sembra confermata da diversi studi scientifici, anche se con risultati non sempre concordanti. Un'estesa ricerca (*1), per esempio, cita uno studio sperimentale (*6) in cui l'estratto alcolico della radice sembrerebbe favorire la produzione di latte. Questo effetto è stato attribuito al rilascio di corticosteroidi o ad un incremento della prolattina. Viceversa, sono citate anche ricerche (*7) dove questo presunto effetto non è stato riscontrato. I benefici per la donna non terminerebbero qui. Una ricerca già citata (*1) afferma che nell'estratto alcolico di Asparagus racemosus vi sia una sostanza particolare in grado di bloccare i recettori della sensibilità a livello uterino, con un potenziale effetto sedativo. Questo principio attivo potrebbe essere un glicoside - battezzato Shatavarina 1 - isolato nella radice dell'Asparagus racemosus e sottoposto a verifica sperimentale in vitro e in vivo.
Attività Afrodisiaca
Il folklore e la tradizione popolare attribuiscono allo Shatavari anche potenti virtù afrodisiache per l'uomo. Vi sono ricerche sperimentali (*2) che sembrano aver dato conferma scientifica a queste affermazioni. L'estratto acquoso di radice di Asparagus racemosus - unito ad altre erbe - possiederebbe infatti un principio attivo in grado di stimolare l'attività sessuale.
Più Forza al Sistema Immunitario
L'estratto acquoso della radice di Shatavari sembrerebbe contenere princìpi attivi in grado di aumentare la resistenza del sistema immunitario. A confermarlo è una ricerca sperimentale (*3) che ha rilevato un aumento di anticorpi dopo l'assunzione dell'estratto. Un altro studio (*8) attribuisce questo effetto ad una nuova molecola sapogenina isolata nella radice. Gli esperimenti avrebbero mostrato una potente attività immunostimolante.
Una Barriera a Difesa dello Stomaco
L'estratto metanolico della radice fresca di Shatavari conterrebbe sostanze dette saponine, dalle proprietà benefiche in caso di ulcera. Una ricerca sperimentale (*9) ha infatti verificato questo effetto protettivo sulla parete gastrica in presenza di svariati tipi di ulcera. Inoltre, si è verificato come questo estratto avesse incrementato in modo significativo la secrezione di mucose gastriche, oltre a possedere un’importante proprietà antiossidante.
Benefici per il Tratto Digestivo
L'Asparagus racemosus in polvere viene tradizionalmente usato nella medicina Ayurvedica come rimedio per favorire la digestione. Alcuni studi scientifici (*10) hanno effettivamente verificato come i princìpi attivi contenuti nello Shatavari non siano molto differenti da farmaci come la metoclopramide.
In Caso di Tosse
L'estratto di metanolo della radice di Shatavari ha mostrato sperimentalmente (*11) una significativa attività calmante della tosse. Gli scienziati ne hanno confrontato l'efficacia anche rispetto a prodotti come la codeina.
Un Potenziale Aiuto Contro i Batteri
Una ricerca scientifica (*12) ha esaminato le presunte proprietà antibatteriche dell'estratto metanolico di radice di Shatavari, confrontandone i risultati con il cloramfenicolo, un antibiotico batteriostatico. Si è verificata una significativa efficacia contro numerosi batteri: Escherichia coli, Shigella dysenteriae, Shegella sonnei, Shigella flexneri, Vibriocholerae, Salmonella typhi, Salmonella typhimurium, Pseudomonas pectida, Bacillus subtilis e Staphylococcus aureus.
La Ricchezza di Antiossidanti
Gli estratti della soluzione acquosa di Asparagus racemosus conterrebbero potenti antiossidanti in grado di proteggere l'organismo dall'azione dei radicali liberi. È quanto accertato da una ricerca scientifica (*14), che ha paragonato queste proprietà a ben noti antiossidanti, come il glutatione o l'acido ascorbico. Questi effetti sono confermati anche da un'altra ricerca (*15) e sarebbero presumibilmente dovuti a un alto contenuto di fenoli estratti dalla radice di Shatavari. Uno studio (*16) ha identificato specificamente nell’Asparagus racemosus un nuovo composto antiossidante (racemofurano) insieme ad asparagamina A e racemosol.
Le Proprietà Antidepressive
Nella tradizione Ayurvedica l'Asparagus racemosus è ampiamente utilizzato come sostanza adattogena, cioè in grado di aumentare la resistenza psichica o fisica dell'organismo. Tuttavia, come fa notare la ricerca (*17), gli effetti dei princìpi attivi contenuti nello Shatavari non sono ancora stati studiati approfonditamente per le loro presunte proprietà benefiche a livello psicologico. Lo studio appena citato ha indagato sulle proprietà antidepressive degli estratti metanolici della radice di Asparagus racemosus. Questa sostanza sembra aver mostrato sperimentalmente una significativa attività dovuta probabilmente all'interazione con i sistemi regolatori di serotonina e noradrenalina e attraverso l'incremento delle difese antiossidanti.
Benefici per la Memoria?
Le proprietà efficaci a livello psicologico delle sostanze presenti nell’Asparagus racemosus non sembrano finite qui. I princìpi attivi contenuti nello Shatavari potrebbero aver trovato altre conferme a livello sperimentale. In aggiunta all'attività antidepressiva (17*), uno studio (*18) ha indagato sui presunti benefici per la memoria. L'estratto metanolico di Asparagus racemosus possiederebbe princìpi attivi in grado di esercitare un'azione antiamnesica. L'effetto sembra dovuto alla stimolazione del sistema colinergico - i neuroni direttamente collegati alla memoria e all'apprendimento.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Vuoi approfondire gli argomenti di questa sezione? Ti consigliamo di seguire i link alla documentazione scientifica e accademica che abbiamo utilizzato in fase di redazione.
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/5624301/
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8979551/
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21172369/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12686434/
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2097375/
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11077176/
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10685109/
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19254688/
14* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10940579/
15* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19267991/
16* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15478181
17* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18692086/
18* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20594636/
Shatavari: Valori Nutrizionali e Calorie
Oltre alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi contenuti nello Shatavari, è interessante anche esaminarne il contenuto nutrizionale. Molti dei benefici per un generale stato di benessere possono infatti venire anche dai nutrienti fondamentali di cui si compone l’alimento. Nella tradizione popolare indiana sono soprattutto le radici essiccate ad essere utilizzate. In forma di polvere, sono utilizzate soprattutto come ingrediente nella preparazione di numerose ricette. E come cibo, lo scoprirai tra poco, posseggono princìpi attivi dalle importanti proprietà.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Riportiamo la tabella nutrizionale dell’Asparagus racemosus, secondo i dati dichiarati dal produttore. A prima vista, già è possibile individuare alcuni interessanti valori. Ma ti consigliamo di far riferimento alla nostra analisi nutrizionale per averne una guida alla lettura.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 313 Kcal
Carboidrati: 47,79 g
di cui zuccheri: 5,80 g
Fibre alimentari: 35,23g
Proteine: 6,81 g
Grassi: 2,70g
di cui saturi: 1,05 g
Breve Analisi Nutrizionale
Osservando la scheda nutrizionale dello Shatavari, un valore è subito evidente: il contenuto importante di carboidrati. La ricerca (*4) ne sottolinea l'importanza, in quanto sono la principale fonte energetica della nostra alimentazione. Poiché vi sono organi importantissimi (come il cervello), che richiedono molto glucosio, i ricercatori sottolineano come sia raccomandabile - a livello generale - preferire un'alimentazione proporzionalmente con un contenuto più elevato di carboidrati rispetto ai grassi. I ricercatori (*19) sottolineano inoltre come i carboidrati possano incrementare la produzione di serotonina - il neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione dell'umore. Sembra che i carboidrati possano davvero aiutare a "sentirsi meglio": i ricercatori hanno verificato questa tendenza in persone sotto stress, con sindrome premestruale o in fase depressiva.
L’Importanza delle Fibre
Tra i valori nutrizionali dello Shatavari vi è senz'altro il quantitativo di fibre alimentari. Con un contenuto di oltre 35 grammi per etto, l'Asparagus racemosus può essere legittimamente definito come fonte alimentare ad alto contenuto di fibre - come avallato dalla Commissione Europea. Le fibre alimentari rivestono un ruolo importante nel processo digestivo e per aiutare il nostro corpo a mantenere un generale stato di benessere. Come sottolineano le ricerche (*20), questi nutrienti sono caratterizzati dal basso contenuto energetico. Tuttavia, per via del contenuto di altre importanti sostanze, sono state di recente rivalutate dalla scienza nutrizionale, per via dei potenziali benefici che possono apportare al nostro organismo. Infatti, i ricercatori ne ribadiscono gli effetti protettivi su alcuni disturbi gastrointestinali e contro i problemi di una cattiva digestione. Inoltre, sembrano apportare benefici in caso di obesità, diabete, infarto, ipertensione e malattie cardiovascolari. Questi benefici sono dovuti generalmente al contenuto di importanti sostanze. I ricercatori (*5) hanno individuato nelle fibre diverse sostanze come fenoli, carotenoidi, lignani, beta-glucani e inulina. Non si tratta di veri e propri nutrienti, ma è stato verificato il loro ruolo importante in numerosi processi biologici, insieme a un effetto preventivo di numerosi disturbi. Insieme a queste sostanze, le fibre contengono anche cellulosa e amidi che non vengono digeriti. La ricerca appena citata sottolinea come esse possano aiutare a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e trigliceridi.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Come sempre, concludiamo questa sezione con i link alle ricerche scientifiche che abbiamo utilizzato come fonte. Consultandole potrai avere un interessante approfondimento.
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8116550
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257631
19* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8697046
20* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24876314
Shatavari: Ricette
Lo Shatavari è principalmente usato nella medicina popolare, soprattutto in polvere, per cui molte delle ricette che ti presentiamo non sono esattamente destinate alla cucina. Tuttavia, alcune di queste preparazioni possono essere tranquillamente utilizzate come condimento, tonico o bevanda. Dove possibile, ti riportiamo delle ricette crude, in modo da offrirti la possibilità di usufruire di tutti i benefici dei princìpi attivi dell’Asparagus racemosus.
Latte Dorato
Una preparazione tradizionale, ideale da sorseggiare prima di andare a letto.
Ingredienti
1/2 cucchiaio di curcuma
1/2 cucchiaio di Shatavari in polvere
1 tazza di latte di cocco
1 tazza di olio di cocco
succo di acero per dolcificare
Preparazione
Riscalda il latte di cocco a bagnomaria, facendo attenzione che non superi i 42 gradi. Metti gli ingredienti nel latte di cocco e mescola con cura per farli amalgamare.
Ghee Ayurvedico
Ecco un'idea per abbinare i benefici dei princìpi attivi dello Shatavari con un condimento ideale per tutte le tue preparazioni. Il ghee - il tradizionale burro chiarificato - può essere reperito organico. Tuttavia, se non vuoi assumere proteine animali, puoi sostituirlo con burro di cocco.
Ingredienti
2 cucchiai di Shatavari in polvere
4 cucchiai di burro di cocco
2 bicchieri d'acqua
Preparazione
Innanzitutto prepara un decotto con lo Shatavari e l'acqua. Riscalda molto lentamente gli ingredienti, finché l'acqua non risulterà calda al tatto. La ricetta originale prevede di far sobbollire il composto finché non si sarà ridotto di un quarto - procedimento che può richiedere un'ora. Fai raffreddare il decotto e filtralo. A questo punto, fa' sciogliere il burro a bagnomaria e versaci il decotto, mescolando di tanto in tanto. Dovrai attendere che l'acqua non sia completamente evaporata. A questo punto, trasferisci il ghee in un vaso di vetro a tenuta ermetica.
Zuppa Relax
Una ricetta semplice e veloce per riequilibrarsi e godere di un attimo di meritata tranquillità.
Ingredienti
1 cucchiaio di datteri sminuzzati
1 cucchiaio di mandorle tritate
1 cucchiaio di farina di cocco
1 pizzico di zafferano
1 cucchiaino di burro di cocco
1 pizzico di cardamomo
1 cucchiaino di Shatavari in polvere
1 bicchiere di latte di riso
Preparazione
Metti a riscaldare il latte a bagnomaria, facendo attenzione che la temperatura non superi i 42 gradi. Aggiungi poi gli altri ingredienti e lavora il composto facendo amalgamare il tutto.
Bon Bon della Passione
Poteva mancare tra le nostre ricette a base di Shatavari una preparazione "afrodisiaca"? Certo che no! Ecco un suggerimento semplice e veloce da realizzare.
Ingredienti
1 tazza di cacao in polvere
1 tazzina di anacardi tritati finemente
1 tazzina di burro di cacao crudo
1 tazzina di burro di cocco
1 cucchiaino di sciroppo d'agave
1 cucchiaio di Shatavari in polvere
Preparazione
Riscalda a bagnomaria il burro di cacao e di cocco, facendoli sciogliere lentamente. Aggiungi gli altri ingredienti fino a realizzare un composto omogeneo. Versa il composto in tante formine da dolce e conservale in freezer per far rapprendere i bon bon.
Lo Shatavari in Polvere Integro al 100% by CiboCrudo
Come abbiamo visto in questa scheda, l’Asparagus racemosus è una pianta dalle molteplici, interessantissime qualità. Un prodotto di grande importanza nel folklore asiatico e al tempo stesso una fonte di preziosi princìpi attivi che possono aiutare il nostro organismo a mantenere un generale stato di benessere. Ma non tutte le piante sono uguali. Lo Shatavari, per esempio, è diventato piuttosto raro, poiché la sua buona coltivazione dipende da fattori ecologici ed economici. È importantissimo, quindi, scegliere un prodotto nato secondo precisi criteri di sostenibilità ambientale. Ma dove trovarlo? La risposta è lo Shatavari by CiboCrudo.
Shatavari by CiboCrudo
Chi sceglie un alimento crudo ha a cuore due concetti fondamentali. Il primo, naturalmente, è che il prodotto sia al 100% crudo. Il secondo concetto è di natura etica. Avvicinarsi all’alimentazione crudista non vuol dire solo fare una scelta alimentare, ma anche di responsabilità. Bisogna che il prodotto venga coltivato nel rispetto di precisi criteri di sostenibilità. Solo in questo modo - introducendo nella propria dieta prodotti a basso impatto ambientale - è possibile giocare un ruolo nella protezione delle risorse del nostro pianeta. Lo Shatavari by CiboCrudo rispetta tutti e due questi concetti. Innanzitutto è completamente crudo. I coltivatori che selezioniamo non sottopongono i loro prodotti a trattamenti termici superiori a 42 gradi centigradi, né utilizzano conservanti o altri additivi.
Le Certificazioni di CiboCrudo
Il nostro impegno a favore della sostenibilità ambientale è attestato dalle certificazioni dei nostri prodotti: con il marchio Crudo garantito, ti diamo la certezza che il nostro prodotto è crudo al 100%.
La Nostra Selezione
Gran parte del nostro lavoro avviene ancor prima che tu possa scegliere il prodotto sul nostro negozio online. Infatti, prima ancora di dare l’imprimatur alla vendita, effettuiamo una severa selezione dei nostri fornitori. Ci teniamo che tu possa scegliere solo il meglio, e per questo ci affidiamo solo a quei produttori che possono darci precise garanzie in termini di sostenibilità ambientale e che lavorano in accordo con la nostra filosofia. Questo lavoro non si limita solo a cercare di garantirti la massima qualità. Noi crediamo sinceramente che abbracciare l’alimentazione crudista possa dare concreti vantaggi per proteggere le limitate e sempre più rare risorse del nostro pianeta. E per convincere sempre più persone a fare una scelta responsabile in materia di alimentazione, abbiamo un solo modo: svolgere il nostro lavoro al meglio!
Curiosità sullo Shatavari
L’Asparagus racemosus è così apprezzato nella tradizione popolare che non poteva non riservarci qualche aneddoto o curiosità interessante. L'Asparagus racemosus è importante tanto per i princìpi attivi che contiene, quanto per la sua presenza nella cultura popolare asiatica. Vuoi saperne di più? In questa sezione troverai un po' di spunti per soddisfare la tua curiosità. Ecco di cosa parleremo:
Un Nome che È Tutto un Programma
Come abbiamo già riportato, lo Shatavari è principalmente conosciuto nella medicina ayurvedica per le sue presunte proprietà a beneficio del benessere della donna. La leggenda vuole che possa favorire la fertilità e la vitalità. Una caratteristica che si presenta fin dal nome. Shatavari, infatti, significherebbe "colei che possiede cento mariti". Una definizione piuttosto eloquente, visti gli usi leggendari dell’Asparagus racemosus!
Una Triade Sacra
Nella religione induista, la dea benevola Parvati rappresenta la completezza della famiglia. Essa viene invocata dalle donne per chiedere salute e longevità per il proprio consorte. E a questa dea sono dedicate tre erbe - tutte considerate di grande importanza per il generale benessere della donna. Si tratta del Bala (Sida Cordifolia, della famiglia delle Malvacee), della Saraca (un piccolo albero che cresce nella foresta pluviale) e, ovviamente, dell'Asparagus racemosus.
Un Gesto di Pace
Nella tradizione cinese, all'Asparagus racemosus sono attribuite numerose proprietà benefiche: la capacità di sviluppare la pace interiore, di favorire una natura amorevole, di incrementare la memoria e di calmare il proprio spirito. Per questo motivo si usa conservarne le migliori radici per farne regalo ad amici e parenti, nella credenza che possano aumentare il sentimento di amore e compassione.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4