- Superfood e alimenti funzionali
- Proteine vegetali bio
- Proteine Del Riso Crude Bio
Proteine Del Riso Crude Bio
Proteine del Riso
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Digeribilità e valore biologico: il Top sono le Proteine di Riso Sono davvero speciali le Proteine di Riso! Ti do queste informazioni perché secondo me sono fondamentali, devi saperlo: questo è un caso in cui i numeri dicono tutto. Contengono l’80% di proteine, hanno un valore di digeribilità pari a 0,90 e un valore biologico di 69. Lo so che forse così queste cifre ti dicono poco, se ti va di leggere ed approfondire poi ti spiego tutto bene. Intanto sappi che ti danno modo di fare un’integrazione di proteine praticamente perfetta. E oltretutto, hanno anche un sapore delicato e gradevole. Le puoi abbinare sia con dei frullati di frutta o più golosi al cacao che con ricette salate: io per esempio ci faccio le polpettine di cous cous!
Proteine di Riso: se le conosci scopri la loro eccellenza!
Non tutte le proteine vegetali sono uguali, ognuna ha una sua caratteristica. Quelle di riso sono più digeribili di tutte le altre e hanno un valore biologico molto importante.
80% di proteine: una quantità che parla già da sola e che forse rende inutile che io ti stia a spiegare perché integrare le Proteine di Riso nella tua alimentazione sia importante!
Scommetto che sei rimasto colpito. In effetti è davvero un numero importante, e poi ci dicono che noi che mangiamo vegetale siamo carenti da questo punto di vista: trovatemi un cibo animale che abbia una così alta percentuale di proteine!
Che poi, anche fosse, il concetto è che le proteine vegetali sono migliori di quelle animali. E te lo dimostro, usando la scienza non semplicemente la mia esperienza personale, che comunque lo conferma.
E’ vero infatti che tradizionalmente gli alimenti di origine animale sono considerati ricchi di proteine di qualità più elevata, perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali; tuttavia, la ricerca che mi sono letta (1*) conclude il suo estratto dicendo che “esistono potenziali problemi di salute derivanti da una dieta proteica consumata da fonti primarie di origine animale”, motivo per cui si invita a preferire una corretta combinazione di fonti vegetali di proteine per ottenere un apporto completo di aminoacidi.
E ti dirò anche che andare a scoprire quali sono le proprietà degli attivi e del comparto nutrizionale delle varie tipologie di proteine vegetali è divertente ed interessante: c’è un mondo dietro!
Giorno dopo giorno, puoi combinare proteine derivanti da cibi diversi e avere sempre il giusto apporto proteico, rivolgendoti solo alla Natura.
Per esempio, potresti proporre un pranzo diverso con polpettine di cous cous, in cui tra gli ingredienti metti le proteine del riso, accompagnate da dei grissini al rosmarino, fatte con le proteine dei semi di chia: è più facile di quello che pensi!
Ovvio che c’è sempre da fare attenzione ad una cosa: il cibo deve essere crudo!
Lo sai che altrimenti, se viene lavorato ad alte temperature, la sua struttura cambia e quindi le proprietà di cui ti sto per parlare potrebbero non esistere più.
Io posso garantire solo per me: le Proteine di Riso sono crude al 100% e ora ti spiego anche come facciamo ad ottenerle!
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24482589
Proteine di Riso: informazioni utili
Se fossi al posto tuo, mi verrebbe da chiedermi come dai chicchi di riso si estraggono le Proteine di Riso. Mi sa che mi immaginerei dei processi strani, perché dai insomma, non è che sia così semplice capirlo per chi non è del settore.
Prima che ti fai degli strani film, ho pensato di spiegartelo così se sei come me, fai riposare la mente!
Invece di utilizzare additivi chimici ed alte temperature, come accade nella maggior parte dei casi, noi abbiamo scelto un’altra strada.
E’ stato brevettato un processo che utilizza un enzima particolare per estrarre le proteine dal chicco di riso, rimanendo così a lavorare a basse temperature, sotto il 42°.
In questo modo otteniamo un prodotto crudo ed altamente concentrato: ti dicevo prima che abbiamo l’80% di proteine! Ovviamente le Proteine di Riso sono anche naturalmente prive di glutine.
E’ questo che intendo quanto ti parlo di contadini-artigiani. Potevamo utilizzare lo stesso metodo degli altri, quello che va per la maggiore, senza stare ad impazzire per trovare un percorso alternativo. Anche perché, di pazzi come noi che sanno cosa vuol dire mangiare crudo e quali benefici può apportare alla vita di tutti i giorni, non ce ne sono molti.
Però non è il mio stile, non è quello di CiboCrudo e di tutti quelli che condividono il nostro percorso.
Trovare la migliore qualità possibile in Natura è una sfida perché non devi solo coltivare in modo biologico, non intensivo e attento, ma devi anche saper lavorare quel cibo, trattandolo con la giusta attenzione e facendo in modo di tutelare le caratteristiche che naturalmente ha.
Utilizzare un enzima per estrarre le proteine dal riso, è un processo molto più lungo e complesso, ma va bene così: è il risultato finale che conta! E’ quello che ci fa essere quello che siamo.
Dal punto di vista della piacevolezza del gusto, questo processo di estrazione delle proteine riesce anche a tutelare questo aspetto: proprio come il riso, il loro sapore è amabile, molto delicato.
A me piace molto accostarlo con la frutta, soprattutto con la frutta rossa, in un frullato per esempio.
Ma puoi sperimentare anche ricette in cui le accosti alla farina d’avena per esempio, o come ti suggerivo sopra puoi fare un mix di proteine vegetali anche preparando dei secondi molto buoni ed invitanti.
So che ti interessa anche avere una sorta di posologia. Posso dirti come mi regolo io, per esperienza ed in base alle ricerche che ho fatto: considera 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo e, secondo me, non sbagli!
Le proprietà da conoscere
Il mondo delle proteine vegetali è interessante perché ti da modo di comprendere come nessun cibo sia uguale ad un altro e come per ottenere un’alimentazione bilanciata sotto tutti i punti di vista, sia necessario giocare un po’ a tetris.
Sei curioso di sapere quali sono le caratteristiche fondamentali delle Proteine di Riso?
Dai che le vediamo insieme!
- Digeribilità
Anche tra le proteine vegetali ce ne sono alcune che si digeriscono meglio di altre.
Per stabilirlo è stato creato un indicatore noto come “punteggio dell’aminoacido corretto per la digeribilità proteica”.
Grazie a questo indicatore, sono state generate delle tabelle che permettono di confrontare in maniera rapida e semplice i punteggi dei vari alimenti e scegliere quello che ha una digeribilità maggiore, a parità di altre caratteristiche.
Una ricerca scientifica (2*) ha confrontato il punteggio dell’aminoacido corretto per la digeribilità proteica delle Proteine di Riso con quello della soia e di altre due proteine animali.
Tieni a mente che il più alto punteggio ottenibile è 1.0 e sta a significare che dopo la sua digestione fornisce, per unità, il 100% degli aminoacidi essenziali richiesti e che quindi è una proteina completa.
Il punteggio attribuito alle Proteine di Riso è di 0.90!
Ritornando alla ricerca, questo valore si dimostra maggiore degli altri. Quindi le Proteine di Riso sono più digeribili e allo stesso tempo hanno un valore biologico in tutto e per tutto paragonabile alle due proteine animali, il che significa che la qualità e la quantità di elementi nutrizionali che contengono è la stessa, con però una digeribilità maggiore.
- Valore Biologico
Un altro indicatore molto importante per capire la qualità delle proteine è il loro Valore Biologico.
Per calcolarlo si tiene conto della presenza degli aminoacidi essenziali che sono 8: isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenialalanina, treonina, triptofano e valina.
Come riferimento per farti capire qual è il valore biologico delle Proteine del Riso, prendo una ricerca della FAO (3*), che quindi possiamo considerare senza alcun dubbio attendibile.
Se ti va di leggertela, ti dico che è un po’ complicata, devi soffermarti più volte su alcuni passaggi, però è davvero interessante perché, anche con l’aiuto di formule matematiche, ti porta a capire tutti i vari passaggi che sono stati fatti per stilare questa tabella.
Intanto però ti faccio io da interprete.
In questo studio molto molto approfondito, l'uovo di gallina è considerato avere un valore proteico ideale, pari a 100, e gli altri alimenti sono paragonati ad esso.
Il valore associato ad ogni aminoacido essenziale è espresso come unità di misura in mg per grammo di azoto proteico.
Considerando la presenza di tutti gli aminoacidi, alla fine le Proteine di Riso ottengono un punteggio di 69 per quanto riguarda il loro valore biologico: il migliore rispetto a tutti gli altri cereali, compreso il grano (62) e la soia (67).
Spero di essermi spiegata bene, perché in effetti è un po’ complicato.
Se hai qualche dubbio e vuoi che proviamo insieme a risolverlo, puoi scrivermi via email o sui social e cercherò di essere ancora più chiara!
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25442618
3* http://www.fao.org/docrep/005/AC854T/AC854T05.htm
Qualche ricetta stuzzicante!
Spero di non averti incasinato il cervello con tutti questi termini complicati! Era importante però spiegarti che qualità di proteine hai a disposizione se scegli le Proteine del Riso.
Adesso ci alleggeriamo un po’! Ti do qualche consiglio su come usarle. La maniera più classica è farci un frullato proteico, ma ci sono anche altre preparazioni più particolari.
Ti do qualche dritta, poi vedi tu!
- Polpettine di Cous Cous di Riso
Una cosa che odio è dover buttare il cibo. Non so come funziona a casa tua, ma da me storcono un po’ il naso se il giorno dopo o la sera per cena metto in tavola gli avanzi. Allora mi sono inventata un modo per aggirare l’ostacolo! Se per esempio mi è avanzato del cous cous di riso, ci preparo delle polpettine e ci aggiungo delle proteine di riso!
Ingredienti
Cous cous di riso avanzato
2 cucchiai di proteine di riso
1 cucchiaio di farina di ceci
1 cucchiaio di lievito alimentare vegetale
Preparazione
Il cous cous avanzato lo devi frullare, in modo da ottenere una poltiglia. A questo punto, andiamo ad aggiungere le proteine di riso, la farina di ceci ed il lievito e facciamo amalgamare.
Io solitamente questo ultimo passaggio lo faccio a mano.
Ultima cosa da fare, formare le polpettine.
Mettile in essiccatore per 8/12 ore a 42°.
Come ti dicevo prima, te le puoi mangiare accompagnandole con dei grissini al rosmarino fatti con le proteine di chia, così oltre al gusto dai anche una buona integrazione di proteine a tutta la famiglia!
- Frullato con Proteine di Riso
Io parto sempre da una considerazione quando mi faccio un frullato proteico: oltre ad essere un modo per integrare le proteine, mi deve dare piacere gustarlo.
Il cibo è una gioia!
Questo frullato al kiwi a me piace tantissimo. E ci aggiungo anche qualche foglia di menta quando fa più caldo, così mi rinfresca pure.
Ingredienti
1 kiwi
½ limone
foglioline di menta fresca
2 cucchiaini di proteine di riso
1 fetta di zenzero
Procedimento
Lo zenzero ti dico subito che da quel tocco di pizzicorio: dipende dal tuo gusto se mettercelo o no.
La preparazione è semplicissima: metti tutto nel frullatore per circa un minuto e versi nel bicchiere!
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4