Ordina entrole 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Dettagli prodotto:
Termine Minimo di Conservazione: 30/10/2023
Origine: Francia
Agar agar: un must in cucina
Alga agar agar in polvere da agricoltura biologica
Lavorata a basse temperature
Alternativa 100% vegetale per sostituire la gelatina animale in qualsiasi ricetta
L’agar agar in polvere è un addensante naturale ricavato dalle alghe rosse della varietà Gracilaria e della famiglia delle Gelidiaceae.
Utilizzato ampiamente nella cucina Giapponese, dove prende il nome di kanten, l’agar agar è un ingrediente immancabile in cucina perché può sostituire la gelatina animale nella preparazione di budini, flan, aspic.
Semplice da utilizzare e ricca di sali minerali, la polvere di alga agar agar è un ottimo addensante per salse e marmellate e può rivelarsi un valido supporto per il benessere della flora intestinale.
Raw perché lavorato a basse temperature, l’agar agar CiboCrudo è privo di glutine, è garantito dalla certificazione biologica ed è preparato a partire da alghe che crescono in Spagna in acque incontaminate.
L’agar agar è un polisaccaride estratto dalle alghe che presenta delle importanti proprietà: stimola l’intestino a regolarizzarsi, può aiutare a diminuire il livello di trigliceridi e glucosio nel sangue e accelerare il metabolismo.
La polvere di agar agar, acquistabile online sul nostro shop, è ricca di fibre e completamente priva di carboidrati, zuccheri e proteine.
100 grammi di agar agar in polvere contengono:
181 calorie
89 g di fibre
0.2 g di grassi
2 g di sodio
Tutte le alghe, compreso l’agar agar, sono ricche di iodio e sono quindi un ottimo modo per integrarlo in caso di aumentato fabbisogno. Il consumo di agar agar non ha particolari controindicazioni per una persona in buona salute ma potrebbe essere sconsigliato per chi soffre di patologie a carico della tiroide. Un consumo elevato di agar agar potrebbe avere effetti lassativi.
L’agar agar è l’ideale per sostituire la gelatina animale, come la colla di pesce, in qualsiasi preparazione dolce o salata.
Il dosaggio di agar agar in polvere varia in base al risultato che desideri ottenere: dato l’elevato potere gelatinizzante dell’agar agar, ti consigliamo di seguire scrupolosamente le indicazioni nella ricetta.
La conversione tra gelatina e agar agar non è 1:1 ma segue alcune semplici proporzioni:
1 cucchiaino di agar agar sostituisce 6 fogli di gelatina tradizionale
1 cucchiaino di agar agar in polvere è pari a un cucchiaio di agar agar in fiocchi e a mezza barra di kanten
L’uso dell’agar agar richiede la cottura: la polvere di agar agar va infatti fatta sciogliere in un liquido che dovrà bollire per qualche minuto prima di essere lasciato solidificare. L’agar agar solidifica a temperatura ambiente in pochi minuti, basterà quindi far raffreddare il composto anche fuori dal frigorifero affinché sia pronto per il consumo.
Nelle preparazioni a crudo come cheesecake senza cottura o altri dolci raw, l’ideale è attivare l’agar agar a parte, sciogliendolo in una piccola quantità di acqua che farai bollire per avviare la gelatinizzazione. Per evitare che il contatto tra l’acqua bollente e gli altri ingredienti freddi porti alla creazione di fastidiosi grumi, ti consigliamo di scaldare gli altri ingredienti liquidi ad almeno 30/40°C prima di incorporare l’agar agar attivato.
Vediamo ora qualche ricetta con l’agar agar in polvere:
Per preparare una deliziosa panna cotta veg, mescola 400 g di panna vegetale o di crema di cocco, 200 g di latte vegetale, 60 g di zucchero, 1 pizzico di vaniglia Bourbon e 6 g di agar agar in polvere. Fai bollire questo composto per 3 o 4 minuti quindi versalo in stampini. Fai rassodare e servi con una salsa di frutta, del caramello di datteri o dello sciroppo d’acero.
Kanten, in Giappone, è anche il nome di un dessert macrobiotico: unacrema low carb saziante e ipocalorica. Per provarla fai bollire mezzo litro di succo o estratto di frutta come mele o pere, con un cucchiaino di agar agar. Una volta spento il fuoco, aggiungi a piacere del succo e scorza di limone, un goccino di succo di zenzero, vaniglia, cacao oppure cannella. Fai rassodare finché non avrà una consistenza gelatinosa, frulla bene e servi.
Un altro dolcetto proveniente dal Giappone a base di agar agar è lo yokan: una gelatina consistente che si consuma a fette. La base è una purea: le più tradizionali sono di fagioli azuki o fagioli bianchi aromatizzate con tè matcha, caffè o castagne. Altre varianti sono gli yokan di patate dolci, di zucca oppure di kaki. Per preparare lo yokan fai bollire 1 cucchiaino di agar agar in polvere e 100 g di zucchero in 250 ml di acqua, quindi mescola questo liquido a 500 grammi di polpa a tua scelta. Fai rassodare in un contenitore di forma squadrata e taglia in rettangoli.
L’agar agar può essere utilizzato come addensante per preparare in casa un cremosissimo yogurt di cocco. Fai bollire 1 litro di latte di cocco con 10 g di agar agar, lascia raffreddare fino a 42°C, aggiungi una confezione di starter(la coltura batterica per fermentare lo yogurt) quindi copri con un panno e lascia riposare in un luogo caldo per circa due giorni.
Le alghe sono un alimento nutriente solo se provengono da mari incontaminati, al sicuro da inquinanti pericolosi per la salute.
Per garantirti un prodotto sano e privo di tossine abbiamo cercato un agar agar lavorato a partire da alghe rosse provenienti da agricoltura biologica certificata. È così che nasce la nostra polvere di agar agar: versatile, naturalmente priva di glutine, bio, raw e integrale, compatibile con un’alimentazione crudista e con uno stile di vita attento alla salute.