Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Maqui (Aristotelia Chilensis) in polvere Crudo Bio

Maqui in Polvere: Leggendario Superfrutto alleato della Salute

★★★★★
33 recensioni
Zoom
Non disponibile
18,90 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 30/12/2024
  • Origine: Cile

Anche se questo superfrutto non è molto noto in Occidente, è apprezzato da secoli dal popolo dei Mapuche (indiani nativi del Cile), che ne utilizzano le foglie e le bacche sia come alimenti che come rimedi medici naturali. La Polvere cruda e grezza di Maqui by CiboCrudo proviene proprio dalla sua terra di Origine, il Cile. La ricerca scientifica ha confermato il valore dei princìpi attivi di questa prodigiosa bacca. Ma cos’ha di particolare il Maqui in polvere di Cibocrudo? È un prodotto integro, liofilizzato senza alcuna aggiunta di zuccheri ed altri conservanti. Inoltre, il fornitore locale ha una tale conoscenza ed esperienza del maqui, che può raccontarti leggende ed impieghi tradizionali per ore ed ore. Tale sapienza e amore per Natura garantisce un prodotto di eccellenza che può arricchire le tue preparazioni e le tue bevande con un ampio complesso di princìpi attivi.

Introduzione:

Maqui: Descrizione Breve

Questa bacca non gode di molta popolarità in Occidente. Infatti, nei vari elenchi degli Alimenti in Polvere che puoi ricercare online raramente troverai la bacca di Maqui. Ma ciò non significa che il Maqui abbia meno proprietà delle altre berries. È vero che tutti i frutti di bosco hanno delle nobili proprietà, ma questo frutto, chiamato anche Mirtillo della Patagonia, presenta un’elevata percentuale di antiossidanti ed altri princìpi attivi, nonostante la sua poca fama. E tu personalmente hai mai sentito la parola Maqui? Sicuramente scritta così non ti dirà nulla, soprattutto se non sei un esperto di termini sudamericani. Se, però, ti diciamo Maqui in Polvere o Bacche di Maqui puoi immaginare di che si tratta? Sì, hai capito bene: in questo approfondimento parleremo proprio di un frutto esotico, un alimento ricco di princìpi attivi e valori nutrizionali che una volta conosciuto ti verrà voglia di assaggiare. I motivi? Ha un sapore dolce e delicato, si può consumare in diversi modi e offre princìpi attivi dai tanti benefici per il tuo organismo. Sei pronto a leggere tutto quello che c’è da sapere su questa pianta? Mettiti comodo e concediti un tuffo nella cultura cilena e … nel dolce sapore del Maqui!

Il Mirtillo della Patagonia

Il Maqui, anche conosciuto come Mirtillo della Patagonia è un albero di piccole dimensioni, nativo del Sud America, nello specifico del Cile. È un sempreverde che arriva fino a 5 metri di altezza; le sue foglie e le sue bacche sono state utilizzate nella medicina popolare cilena per secoli. Questo perché le sue bacche sono ricche di princìpi attivi chiamati antociani, che – come ribadisce una ricerca scientifica (*1) – hanno un’alta funzione antiossidante naturale e forniscono una serie di benefici per la salute degli esseri umani. In occidente questo frutto non è molto conosciuto, ma piano piano e grazie anche alla vendita specializzata di alcuni brand come il nostro Cibo Crudo, in molti stanno apprezzando le sue qualità. Capiremo meglio il perché in questo approfondimento completo dedicato alla pianta.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Grazie alle ricerche scientifiche che abbiamo consultato per la redazione di questo approfondimento è facile intuire perché le popolazioni del Sud America hanno utilizzato questo frutto come terapeutico naturale. I cileni ci avevano visto lungo, non c’è che dire! In particolare abbiamo scoperto che il Maqui ha diversi princìpi attivi in grado di svolgere un ruolo importante, dall’azione antidiarroica a quella antinfiammatoria e per la prevenzione dell’invecchiamento della pelle. Questi e altri benefici li trovi tutti riassunti in un’unica ricerca scientifica (*2) presente nel database del NCBI (Centro Nazionale per le Informazioni Biotecnologiche). Ma non è tutto. Questo frutto possiede anche princìpi attivi alleati delle patologie respiratorie (*3). Alcuni possono svolgere un’azione coadiuvante antidiabetica (*4)(*5) e sono degli antiossidanti naturali (*6)(*7).

Sintesi Valori Nutrizionali

Bene: ora che sai che il Maqui è ricco di princìpi attivi importanti per l’organismo, sei curioso di conoscere anche i valori nutrizionali di questo frutto? Li trovi nel dettaglio più avanti con l’elenco dei valori e la scheda completa. Per ora ti basti sapere che, all’interno di questo frutto, troverai un alto concentrato di carboidrati e fibre alimentari, due alleati del nostro benessere per diversi motivi. Scopriremo meglio perché soffermandoci sui benefici che apportano le fibre al nostro corpo. Per spiegartelo bene ci faremo aiutare da una ricerca scientifica (*8) che riassume ogni azione naturale.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ecco per te la prima raccolta di fonti scientifiche contenute nel database del NCBI su questo frutto. La puoi utilizzare per approfondire ciò che ti interessa e conoscere tutto quello che abbiamo detto finora.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27536526
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26778456
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4369103/
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24861886
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5153493/
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25892567
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21294510
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19335713

Approfondimento:

Cos'è il Maqui

Eccoci pronti a parlarti del Maqui in maniera approfondita. Questa parte di testo è stata pensata per i più curiosi, che hanno voglia di scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo frutto cileno, ma anche per chi ha voglia di informarsi, dalla A alla Z, su un cibo poco conosciuto, con dettagli prima descrittivi e poi più tecnici. Abbiamo sviluppato l’argomento in maniera scorrevole per non appesantire troppo la lettura. Troverai le informazioni suddivise per paragrafi e potrai decidere tu stesso che cosa e come leggere.

Descrizione del Frutto

Il Maqui è conosciuto anche per il suo nome scientifico, Aristotelia chilensis, un arbusto che nasce nel versante sud-occidentale dell’America e che si diffonde dalla provincia di Coquimbo fino ad Aysén. Per essere più precisi lo si trova a nord di Santiago del Cile fino al Golfo di Penas e la Penisola di Taitao. Si tratta di una bacca di circa mezzo centimetro di diametro, che somiglia molto al mirtillo, sia nel colore che nel sapore. Ha una corteccia liscia con dei rami abbondanti e delle foglie pendule, opposte, glabre e con i margini a seghetto. Il fiore è piccolo, con un diametro di mezzo centimetro. Le bacche sono di un colore brillante blu-viola. La raccolta viene effettuata nel periodo tra dicembre e marzo, corrispondente al periodo estivo nell’emisfero sud e per Cile e Sud America. Perché si chiama Maqui? È la denominazione indigena del frutto, che arriva dal vocabolario del popolo Mapuche, popolo che ha apprezzato fin da subito le proprietà dei princìpi attivi delle bacche e delle foglie. I Mapuche utilizzavano il Maqui come terapeutico naturale e anche come alimento prezioso nel quotidiano.

Aristotelia Chilensis: Un Accenno Botanico

Il Maqui appartiene alla famiglia delle Eleocarpaceae, che in botanica racchiude 10 generi con circa 400 specie diffuse nei climi temperati e tropicali del Sud America, dell’Asia, dell’Australia e della zona pacifica. È un arbusto sempreverde dioico di 4-5 metri di altezza che in alcuni casi arriva anche a 8 metri. Cresce in terreni umidi ed è una pianta eliofila con dei fiori bianchi. Può essere coltivata come specie ornamentale, per scopi alimentari (bacche e succo) ed anche per un uso terapeutico naturale dei suoi princìpi attivi.

Perché è un Frutto Conosciuto Ma Non Tanto Diffuso?

Si tratta di un frutto molto conosciuto in Sud America ed ha una ricca tradizione nelle culture indigene, ma in Occidente non tutti hanno sentito parlare delle caratteristiche naturali dei suoi princìpi attivi. I motivi potrebbero essere due, connessi tra loro. Anche se si tratta di una pianta sempreverde, la produzione è molto lenta e ci possono volere anche cinque anni per raggiungere un raccolto di dieci kg. Per questo motivo non è facile trovarlo in commercio: la sua è una produzione quasi elitaria, che non si trova al supermercato.

Come Si Mangiano le Bacche di Maqui

Dato che è un frutto poco comune, di quelli che non si trovano al supermercato, non tutti possono sapere come può essere mangiato. Le alternative, però, sono diverse e tutte gustose. Si possono trovare i succhi di Maqui, il Maqui come integratore liofilizzato, il Maqui in polvere disidratato, le bacche essiccate, infusi e decotti al Maqui. Per gustare il frutto con l’infuso basta acquistare le foglie fresche e a piacere mettere in infusione anche qualche piccolo frutto. Le bacche possono essere mangiate al naturale oppure con gelati, succhi di frutta o marmellate.

Maqui: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

In questa sezione puoi leggere tante belle notizie! Indovina? Sì, dal titolo si capisce di che cosa parleremo. Scoprirai tutti i benefici dei princìpi attivi di questa pianta e perché già nei tempi antichi veniva utilizzato come Alimento in Polvere ed i suoi princìpi attivi come aiuto naturale al benessere. Qui sotto un elenco con tutte le proprietà dei princìpi attivi spiegate nel dettaglio con una piccola licenza: il primo paragrafo della lista comprende un riassunto di “mille e più” benefici dei princìpi attivi del Maqui.

Le Diverse Funzioni Dei Princìpi Attivi del Maqui

Il Maqui è considerato un Alimento in Polvere e ci spiegano perché i ricercatori che negli anni si sono impegnati a studiare la pianta. Una ricerca scientifica (*2) che abbiamo studiato ci ha fatto notare diverse cose su questo frutto così utilizzato in Cile: tra le funzioni naturali dei suoi princìpi attivi vi è anche quella di contribuire al mantenimento delle ossa e di avere un’azione antinvecchiamento. Il succo delle bacche di Maqui, infatti, ha princìpi attivi dalle importanti proprietà come astringente, tonico e antidiarroico (2*). La ricerca spiega che i suoi princìpi attivi ne fanno un valido strumento per combattere l'infiammazione cellulare delle ossa e delle articolazioni. Lo stesso studio (*2) spiega che i princìpi attivi delle foglie delle bacche svolgono importanti attività antibatteriche ed antitumorali. In particolare gli antociani, altri flavonoidi, alcaloidi, altre molecole bioattive ed elementi minerali presenti hanno effetti antinfiammatori e analgesici, antidiabetici e antiossidanti; portano ad una prevenzione efficace dell'aterosclerosi, sono utili per la promozione della crescita dei capelli e per l’invecchiamento della pelle.

Gli Antociani: I Princìpi Attivi dell’Aristotelia Chilensis Come Antiossidanti Naturali

I princìpi attivi del Maqui, in particolare le antocianine, sono dei flavonoidi comunemente presenti nella parte superiore della pianta e rappresentano la fonte vegetale più ricca delle Bacche di Maqui. Una ricerca scientifica (*6) ci aiuta capire che questo frutto ha un’alta concentrazione di princìpi attivi con funzione antiossidante che insieme offrono all’organismo protezione e benessere. La ricerca ci informa che è il frutto con più alto contenuto di delfinidine, una delle più potenti specie di antociani antiossidanti. In un altro studio scientifico (*7) i ricercatori hanno preso in esame gli estratti grezzi, acquosi, organici e acquatici del Maqui per valutare l’effetto antiossidante dei princìpi attivi della pianta. Gli estratti grezzi delle foglie e dei frutti sono stati considerati importanti fonti di composti polifenolici, un motivo in più per capire il perché questa pianta viene utilizzata come integratore nutrizionale che porta tanti benefici all’organismo.

Normalizzare le Patologie Respiratorie Con I Princìpi Attivi del Maqui

I princìpi attivi contenuti nell’estratto di Maqui - così come chiarisce una ricerca scientifica (*3) - normalizzano le patologie respiratorie in adulti fumatori. I risultati della ricerca suggeriscono che i polifenoli dietetici potrebbero essere considerati come un'alternativa interessante per la gestione delle patologie respiratorie nei soggetti che hanno il vizio di fumare in forma lieve.

I Princìpi Attivi Dell’Estratto di Bacche di Maqui Per Ridurre la Glicemia

La ricerca scientifica (*4) che abbiamo studiato per conoscere meglio il frutto ci spiega che i Princìpi Attivi dell’estratto di bacche di Maqui riducono l'aumento della glicemia nei soggetti con alterazione del glucosio. Lo studio ha coinvolto dieci volontari con una moderata intolleranza al glucosio. Per quattro mesi sono stati studiati gli effetti a lungo termine sui livelli di zucchero nel sangue in ratti diabetici e i risultati sono stati molto positivi. L'assunzione delle bacche di Maqui prima del consumo di riso ha significativamente ridotto il glucosio e l'insulina nel sangue. Il merito è risultato della delfinidina, il principale polifenolo di Maqui presente nella pianta. Un’altra ricerca scientifica (*5) ha dimostrato che una singola dose di 120 mg dell’estratto diminuisce il picco glicemico 30 minuti dopo l’esperimento. I ricercatori spiegano che il Delphinol (la sostanza che si ricava dall’estratto di Maqui) potrebbe agire sul metabolismo del glucosio mediante tre diversi meccanismi possibili: l’inibizione dei trasportatori intestinali di glucosio, tramite un effetto mediato dalla secrezione insulinica o anche migliorando la sensibilità all'insulina nei tessuti.

L’Azione dei Princìpi Attivi Del Maqui nella Secchezza Oculare

I princìpi attivi del Maqui intervengono anche nella secchezza oculare. In che modo? Ce lo spiega una fonte scientifica (*9) che ha indagato i suoi effetti sullo stress ossidativo delle ghiandole degli occhi. I ricercatori hanno effettuato uno studio pilota e spiegato come l'estratto delle bacche possa aiutare a ripristinare l'attività ghiandolare. Nello studio sono stati coinvolti 13 volontari con una buona secchezza oculare. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi e hanno ricevuto un dosaggio giornaliero di 30 mg o 60 mg di Maqui per un periodo di 60 giorni. Entrambi i gruppi hanno presentato in maniera significativa il volume fluido della lacrima, ed il liquido era nettamente migliorato già dopo 30 giorni di trattamento. Mentre la somministrazione giornaliera con 30 mg di Maqui è risultata efficace, il dosaggio di 60 mg ha significativamente aumentato il volume della fluidità della lacerazione e diminuito i sintomi della secchezza oculare a quasi un quarto dei valori iniziali dopo due mesi di trattamento.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Non ricordi qualcosa o ti è sfuggito qualche beneficio naturale dei princìpi attivi di questo frutto? Niente paura! Qui sotto trovi un elenco da consultare con le ricerche scientifiche numerate di cui abbiamo parlato in ogni sezione. Devi soltanto cliccare sulla ricerca, che ti rimanderà al database del NCBI.

*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26778456
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4369103/
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24861886
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5153493/
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25892567
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21294510

Maqui: Valori Nutrizionali e Calorie

Ecco per te la parte dedicata ai valori nutrizionali di questo Alimento in Polvere. Scoprirai nel dettaglio perché è così utilizzato in Sud America ed in particolare dalla popolazione cilena.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Valori Nutrizionali per 100 g

(I seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 378 kcal

Energia: 1584 Kj
Carboidrati: 56,4 g
Di cui zucchero: 37,6 g
Fibre Alimentari: 19,1 g
Proteine: 7,10 g
Grassi: 9,5 g
Grassi Saturi: 1,5 g

Breve Analisi Nutrizionale

Dalla scheda nutrizionale che leggi qui sopra puoi notare subito che il Maqui contiene una grande quantità di carboidrati e fibre alimentari. Questi due valori sono molto importanti nella nostra dieta quotidiana. Lo dicono anche le ricerche scientifiche. In particolare, chi assume un numero consistente di fibre alimentari (4 g su 1000 kcal) - così come ci spiega uno studio (*8) presente nel database NCBI - sembra avere un rischio significativamente inferiore per lo sviluppo di malattie cardiache coronariche, ictus, ipertensione, diabete, obesità e alcune malattie gastrointestinali. L'assunzione di fibre aumenta la pressione sanguigna, migliora la glicemia e la sensibilità all'insulina nei pazienti non diabetici e diabetici. L'integrazione di fibre negli individui obesi migliora significativamente la perdita di peso. L'aumento dell’assunzione di fibre offre un beneficio anche per una serie di disturbi gastrointestinali, tra cui: malattie di reflusso gastroesofageo, ulcera duodenale, diverticolite ed emorroidi. Ma non è finita qui. Sempre la stessa ricerca scientifica (*8) ci spiega che le fibre prebiotiche sembrano migliorare la funzione immunitaria.

Come Inserire il Maqui Nell’Alimentazione

Dopo aver letto l’analisi nutrizionale del Maqui è facile capire perché è importante inserire questo frutto nella nostra alimentazione. Ovvio, non occorre mangiare le bacche tutti i giorni ma sono tante le possibilità in cui poterle gustare. Dal frutto liquido come succo di frutta, al Maqui in polvere o essiccato. Noi consigliamo di mangiare le bacche al naturale oppure in versione essiccata e di unirle al gelato, con lo yogurt o anche insieme ai cereali a colazione. È ideale inserirlo nell’alimentazione per spuntini e spezza fame, nelle merende fuori casa o di primo mattino.

Variare Nella Scelta della Frutta

Perché comprare sempre la stessa frutta? Perché non variare e proporre anche ai nostri bambini alimenti sempre diversi e nuovi? Sappiamo tutti che la frutta fa benissimo al nostro corpo, contiene tanti valori nutrizionali utili al benessere di mente e fisico. Ogni frutto, però, è diverso dagli altri: c’è quello ricco di vitamina C, quello ricco di potassio o altri minerali; c’è il frutto ricco di antiossidanti naturali. Ecco perché inserire nella nostra alimentazione frutti sempre diversi è la scelta migliore per offrire al nostro corpo tutti i princìpi attivi di ogni alimento, che portano chi uno chi l’altro un beneficio tutto al naturale.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Eccola qui, tutta per te!

*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19335713

Maqui in Polvere: Ricette

Attenzione … breve spoiler del nostro approfondimento! Dal titolo qui sopra avrai capito di che cosa parleremo fra poco. Prendi carta e penna e segna nel tuo ricettario due ricette a base di Maqui in Polvere. Sappi che una ricetta ti farà fare un super figurone con i tuoi ospiti in casa; l’altra è un evergreen per colazioni, spuntini e merende a base dell'Alimento in Polvere Maqui!

Polpette di Castagne e Maqui

Sai che con questo frutto si possono fare delle deliziose polpette di castagne? Vediamo insieme quali ingredienti bisogna tenere a portata di mano.

Ingredienti

250 g di castagne
50 g di granella di nocciole
50 g di Maqui in Polvere
5 pomodori secchi
Un pizzico di pepe

Preparazione

Prendi un mixer e frulla la nocciola a granella in modo da farla diventare farina. Aggiungi insieme le castagne e, quando i due ingredienti sono ben amalgamati, metti tutto insieme in un recipiente. Taglia bene i pomodorini secchi e poi metti nelle due farine il Maqui in polvere e i pomodorini tagliati. Aggiungi un pizzico di pepe senza esagerare. Se poi ami le ricette piccanti, puoi anche abbondare con la spezia, ma a tuo rischio e pericolo. Mescola tutto insieme e una volta ben amalgamato fai delle polpette non troppo grandi. Aiutati con le mani e guarnisci a piacere. Le polpette sono perfette per un aperitivo con ospiti speciali, che amano i sapori diversi e che gradiscono l’unione di dolce e salato insieme.

Frullato di Maqui

Ecco a te la ricetta per preparare un frullato di Maqui e Acai.

Ingredienti

3 banane mature
2 cucchiaini di Polvere di Acai
2 cucchiaini di Maqui in Polvere
3 bicchieri di latte di mandorle
Succo di un limone
5 cubetti di ghiaccio
1 cucchiaio di chips di cocco
Cannella a piacere

Preparazione

Prendi tutti gli ingredienti a eccezione delle chips di cocco e della cannella e mettili insieme nel tritatutto. Frulla per bene e aspetta che diventi un composto cremoso. Versa in un bicchiere e aggiungi le chips di cocco e la cannella per spolverare il tuo frullato. Aggiungi del ghiaccio per gustarlo bello freddo.

Maqui in Polvere Crudo by CiboCrudo

Il nostro approfondimento sul Maqui inizia a prendere sempre più forma. Dopo una breve introduzione al frutto, dopo aver spiegato perché bacche e foglie hanno princìpi attivi dall’importante peso per il tuo benessere, ci siamo soffermati sulle proprietà dei princìpi attivi del Maqui per dare concretezza a quanto detto e far capire bene in che modo gli elementi che compongono il frutto contribuiscano al benessere del nostro corpo. Dalle proprietà siamo passati ai valori nutrizionali con una riflessione importante: variare la frutta che scegliamo nella nostra alimentazione è un ottimo metodo per dare all’organismo diversi benefici. Infine, abbiamo selezionato per te qualche ricetta a base di Maqui per darti spunti creativi e farti sperimentare nuovi e golosi piatti in tavola. Che cosa mancava a questo approfondimento? Era quasi un obbligo: dovevamo parlarti del prodotto che vendiamo, del Maqui in Polvere crudo by CiboCrudo. Sei pronto a scoprire perché è così speciale?

Maqui In Polvere Crudo by CiboCrudo

Iniziamo subito col darti delle informazioni tecniche sul prodotto. La nostra polvere maqui grezza è realizzata tramite l’impiego di tecnologie di liofilizzazione. Con questo metodo il frutto non è esposto ad alte temperature e mantiene le caratteristiche organolettiche, fisiche, chimiche e biologiche. Il nostro Maqui in polvere arriva direttamente dal Cile da un fornitore che prima di essere inserito tra i nostri collaboratori è stato selezionato con cura. Di lui abbiamo apprezzato fin da subito l’attenzione e l’amore per il suo lavoro, che lo aiuta a commercializzare un prodotto speciale, perché coltivato col cuore.

Perché Assumere il Maqui in Polvere

Se ti stai chiedendo perché su CiboCrudo troverai “solo” il Maqui in polvere e non anche le bacche, te lo diciamo con sincerità. La nostra è una scelta: questo è il miglior modo di assumere il frutto. Le bacche si rovinano presto e vanno mangiate fresche. In più si trovano in commercio zuccherate. Al contrario, il Maqui in Polvere garantisce sicurezza e conservazione totale di tutte le proprietà e i valori nutrizionali presenti nei princìpi attivi della pianta e del frutto.

Maqui: Curiosità

Il nostro approfondimento è quasi finito ma prima di lasciarti andare ad altre nuove letture, vogliamo consegnarti un’ultima chicca. Abbiamo cercato per te delle curiosità per farti conoscere questo Alimento in Polvere ancora meglio. Sei contento del nostro regalo? Siamo certi che dopo aver letto anche quest’ultimo paragrafo ci dirai di sì!

Informazioni sul Nome del Maqui

Che cosa significa il termine Maqui? È il nome spagnolo che deriva dalla cultura mapuche col quale il frutto veniva classificato. In italiano è conosciuto anche come Mirtillo della Patagonia.

Perché Aristotelia Chilensis?

Ti sei chiesto perché questa pianta si chiama Aristotelia chilensis? Il genere della pianta è stato classificato così in onore del filosofo Aristotele (384-323 a. C.).

Alcune notizie sulla Produzione del Maqui

In Cile non è possibile realizzare una produzione industriale del Maqui. In compenso la raccolta delle bacche di Maqui avviene dalle piante selvatiche per portare una produzione di circa 90.000 kg all’anno. Quali altre cose devi sapere sulla produzione di questo frutto? Una pianta adulta può produrre 10 kg di frutti, ma nel giro di 6/7 anni. Sarà per questo che la pianta, per la cultura Mapuche è una pianta sacra e rappresenta il simbolo della buona volontà?

La Famosa Bibita di Maqui

Dopo la lettura di questo approfondimento conosci i frutti del Maqui come alimento e hai capito che il frutto può essere consumato in modi diversi. Non sai, però, che questo frutto è l’ingrediente principale di una bibita alcolica chiamata chicha, che nella lingua mapuche ha il nome di teku.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Maqui

  1. 1
  2. 2

Prodotti correlati

Valutazioni
5/5
★★★★★
34 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Claudio T
★★★★★
4/5
Buono
Pubblicato il 12/4/2023

Claudio T
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 23/11/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo sapore e profumo. Indubbia il rapporto qualità/prezzo di Cibo Crudo. E' un prodotto che consiglio assolutamente di provare a favore degli innumerevoli benefici che ne conseguono alla sua assunzione. Antiossidante e reminerallizzante incomparabile per chi come me pratica sport di resistenza. Consigliatissimo!
Pubblicato il 30/5/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
non conoscevo questa bacca che di sapore assomiglia al mirtillo con tante proprieta'.
Pubblicato il 1/5/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Maqui in polvere di qualità straordinaria e dal sapore delizioso!
Pubblicato il 10/8/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Prodotto di ottima qualità. Ne consiglio l’acquisto e avverto i benefici dei suoi principi nutritivi. Superconsigliato.
Pubblicato il 7/8/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Mi piace molto. Sapore ottimo
Pubblicato il 2/2/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 27/1/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 6/12/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 4/12/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 4/12/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo livello di qualità.
Pubblicato il 28/7/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
articolo particolare. per me è un must.
Pubblicato il 28/7/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
molto ma molto particolare. Il suo costo è giustificato.
Pubblicato il 28/7/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Articolo per intenditori. bisogna saper apprezzare e capire la sua funzione e solo dopo assumerlo, ecco perchè si vende solo in scatola piccola.
Pubblicato il 28/7/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Finalmente con il maqui faccio una sana colazione e soprattutto antiossidante..ha un sapore gradevole e ho notato diversi benefici soprattutto agli occhi!!!
Pubblicato il 7/5/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Lo uso nei miei frullati mattutini Ottimo integratore
Pubblicato il 26/4/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Il pompiere dell' infiammazione --- formidabile anche per l' occhio secco, almeno su di me
Pubblicato il 11/2/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
indispensabile.
Pubblicato il 25/1/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
testato il prodotto e confermo con piacere che quanto riportato nella scheda di presentazione dello stesso.
Pubblicato il 17/11/2018

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961