- Shop
- Superfood e alimenti funzionali
- Proteine vegetali bio
- Proteine Dei Semi Di Girasole Crude Bio
Proteine Dei Semi Di Girasole Crude Bio
Proteine dei semi di Girasole
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
- Termine Minimo di Conservazione: 30/7/2024
- Origine: Eu
Proteine gustose: prova quella dei Semi di Girasole
Se ti consiglio di inserire nella tua alimentazione questo integratore proteico è per più di un motivo. Per prima cosa, queste Proteine dei Semi di Girasole sono de-oleate: prima di macinarle, priviamo i semi dell’olio, in modo del tutto naturale, e così togliamo anche un po’ dell’apporto calorico.
Tolto l’olio, quello che rimane sono in massima parte proteine, circa 53 g, e fibre, circa 25 g: ecco perché ti dico che sono concentrate!
Se fai sport sicuramente ti interesserà sapere che contengono aminoacidi (3*) che ti possono aiutare durante e dopo l’allenamento.
Ma in genere, fa bene a tutti noi poter contare su un giusto apporto di proteine.
Se vuoi, puoi metterle in un frullato di frutta, oppure nell’impasto di burger o polpette vegetali: il loro sapore è buonissimo perché è esattamente come quello dei semi di girasole.
Proteine dei Semi di Girasole: il sapore fa la differenza!
Sei uno di quelli che, giustamente, guarda al gusto di un cibo e poi a tutto il resto? Sarai felice di sapere che qui hai un mix perfetto tra bontà e benessere
Le hai mai assaggiate le Proteine dei Semi di Girasole?
Quasi che se ne hai provate di altre qualità, sono contenta. E sai perché? Perché io credo sempre che, prima di valutare l’impatto sul benessere di un cibo, la prima cosa che ci conquista è il sapore: questo mi ha sorpreso di queste Proteine dei Semi di Girasole.
Se, senza dirmi nulla prima, mi avessero fatto assaggiare un burger vegetale fatto con i semi di girasole e uno preparato invece con le proteine dei semi di girasole, non avrei saputo distinguerli.
E questo è un grande pregio: perché il gusto di quello che mangiamo è importante!
Ne ho assaggiate diversi di campioni, ma non ce n’era mai uno che mi convinceva, al di la delle analisi nutrizionali.
Quindi se mi chiedi cosa hanno queste Proteine dei Semi di Girasole di speciale, sono felice di farti una piccola, ma reale lista.
Del sapore ti ho già detto e poi ti suggerirò anche dei modi per creare dei piatti interessanti e per riutilizzare gli “scarti” dell’estrattore.
Altra cosa importante da sapere, è che sono de-oleate, e quindi vanno a perdere il contenuto calorico contenuto nella parte oleosa, e sono concentrate, che significa che se confronti i due valori delle proteine in 100 grammi, qui è maggiore rispetto ai semi di girasole essiccati classici.
C’è un motivo comune ad entrambe queste caratteristiche: la lavorazione. O meglio, la minor lavorazione possibile! Io la penso così: il nostro compito è quello di trovare la migliore qualità possibile in natura di Semi di Girasole. Una volta fatto questo, dobbiamo capire che la cosa più bella che possiamo fare è saper rispettare quello che la Natura ci ha regalato: niente prodotti chimici, niente produzioni intensive o tecniche aggressive, temperature mantenute sempre basse, anche se poi ci vuole di più per ottenere i risultati, ma in cambio abbiamo la certezza che tutti i valori nutritivi sono preservati.
Ti sei mai chiesto perché ti suggerisco sempre di non cucinare i cibi ad una temperatura maggiore di 42°? Non è una cifra a caso! Al di sopra di questo limite, bastano anche 43°, inizia un fenomeno noto come denaturazione delle proteine: in pratica la proteina contenuta nell’alimento cambia la sua composizione, e lo si vede perché causa una modifica di consistenza e colore, e perde la sua funzione originaria.
Occhio quindi a verificare bene che le Proteine dei Semi di Girasole siano crude, perché altrimenti ti rimane di aggiungerle alla tua alimentazione solo per il loro gusto...se non si è modificato anche quello!
Se ti sei incuriosito e ti va di continuare a leggere, ti spiego come facciamo noi ad ottenere queste proteine partendo dai Semi di Girasole.
Proteine dei Semi di Girasole: come sono fatte?
A volte le cose ovvie sono le più vere: il risultato finale è il prodotto di tutto quello che fai per arrivare fino a lì.
Se ci pensi, vale in tutte le cose della vita. Se dici di voler costruire il tuo benessere, non ti basta alzarti una mattina e pensarlo. Devi compiere delle azioni: mangiare vegetale, preferire il cibo crudo per un 70% di ogni pasto, fare attività fisica, imparare a respirare, bere molta acqua.
Tutte le scelte che fai in questo senso, legate all’alimentazione e allo stare bene, saranno concatenate.
Per le Proteine dei Semi di Girasole, è la stessa cosa. Volevo che avessero un buon sapore e che mantenessero i principi nutritivi fondamentali. Così ho iniziato per gradi, fin dall’inizio.
Ho verificato che la coltivazione dei Semi di Girasole avvenisse in regime biologico, rispettando i tempi della natura e senza utilizzare nessun tipo di agente chimico. Certo, la raccolta non è la stessa tutti gli anni, a volte può essere ritardata a volte anticipata: ma è la Natura!
La qualità migliore è quella più naturale.
Da buoni artigiani della qualità, la macina dei Semi di Girasole la facciamo in un frantoio tradizionale, con CO2 neutro, senza additivi o metodi di estrazione artificiale.
Il tempo che ci vuole è maggiore rispetto ai processi industriali, ma otteniamo una polvere concentrata di proteine con un gusto vero, proprio come quello dei semi di girasole.
Cosa intendiamo per “proteine concentrate”? Beh, il 47% del totale è rappresentato da proteine: che ne dici?!
E’ un ottimo modo per integrare proteine nell’alimentazione a base vegetale e tra l’altro, la scienza ci dice che scegliere proteine vegetali al posto di quelle animali è una scelta corretta, quanto meno se vuoi evitare infiammazioni alla colecisti (1*)!
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27009631
Semi di Girasole: quali proteine
Ora che abbiamo chiarito un po’ meglio le caratteristiche delle nostre Proteine di Semi di Girasole, andiamo a vedere nello specifico le loro proprietà e la loro composizione naturale.
Se ci mettiamo così tanto impegno nel lavorare i semi artigianalmente e a temperature basse, il motivo è proprio questo: lasciare intatti gli attivi perché sono davvero importanti.
- Albumine ed Aminoacidi
Una ricerca scientifica ha isolato le proteine contenute nei semi di girasole e ha scoperto che quelle maggiormente presenti sono le albumine (2*). Importanti anche gli aminoacidi (3*).
E non per niente, la principale funzione dell’albumina è proprio quella di costruire una riserva di aminoacidi per l'organismo.
Non ti sto facendo una lezione di scienza! Ma voglio partire dagli elementi presenti nelle Proteine dei Semi di Girasole per spiegarti perché secondo me sono utili al nostro benessere.
Intanto, grazie a questa ricerca che ha isolato le albumine nelle proteine dei semi di girasole, possiamo rispondere a chi dice che evitando cibi animali, non si possono avere a disposizione le stesse proteine: indovina?! Le albumine non sono solo nell’uovo ma anche qui!
Per quanto riguarda invece gli aminoacidi, averne una buona riserva è importante per tutti, ma soprattutto per gli sportivi.
Ti racconto di una ricerca che ha dimostrato come integrando l’alimentazione umana con aminoacidi si riuscivano a migliorare la capacità aerobica, la funzione muscolare e la sintesi delle proteine muscolari (4*).
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26767835
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1997318
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29750251
Proteine dei Semi di Girasole in Cucina
Fino ad ora ho condiviso con te le informazioni sulle Proteine dei Semi di Girasole per farti capire quanto sia importante il modo in cui vengono ottenute, per essere sicuro che i suoi attivi siano mantenuti intatti.
Adesso è ora di divertici un po’. Voglio farti assaggiare qualche mia ricetta. Così sai anche come utilizzarli in modo semplice in cucina.
- Polpette Proteiche Raw Vegan
Ci tengo a darti delle ricette che non solo ti aiutino a usare le Proteine dei Semi di Girasole, ma anche a entrare sempre più nell’alimentazione crudista. Io ci credo davvero e ho sperimentato di persona gli effetti che può avere sul generale stato di benessere.
Di certo, queste polpette sono buone: quindi male non ti fa sicuro assaggiarle! Fidati di me...
Ingredienti
1 tazza di fibra di carote o 1 carota
½ peperone
½ cipolla
1 pomodoro
½ tazza di semi di lino
olio extra vergine di oliva
15 g di proteine di semi di girasole
pepe
Preparazione
Ti ho messo la fibra di carota o la carota perché dipende se hai l’estrattore o meno. Se ce l’hai, prendi la fibra; altrimenti frulla la carota e poi strizzala quanto più puoi e utilizzala in questo modo.
Frulla i semi di lino per renderli una farina e tienili da parte.
Ora prendi tutti gli ingredienti e frullali insieme fino a che il composto non diventa omogeneo.
Versalo in una ciotola e aggiungi la farina di semi di lino; mescola con le mani che così si aggrega meglio.
Forma delle palline e passale in una pastella fatta di semi di sesamo e di papavero.
Metti in essiccatore per 8/10 ore.
- Frutta, verdura e proteine
Questo frullato è un po’ particolare, non so se può piacerti. Mal che vada, la prima volta lo assaggi; se poi il gusto non ti piace, elimina gli spinaci ed è un semplice frullato di frutta arricchito con le Proteine dei Semi di Girasole.
Ingredienti
1 tazza di latte di mandorle
1 manciata di foglie di spinaci crude e lavate
½ mango
½ banana
1 cucchiaio di semi di chia
15 g di proteine dei semi di girasole
Procedimento
Questo frullato è molto proteico, perché oltre alle proteine dei semi di girasole ho aggiunto anche i semi di chia. Questa è una base, poi puoi cambiare gli ingredienti come vuoi.
Io non ci metto mai nessuna tipologia di dolcificante naturale, perché scelgo sempre almeno un frutto particolarmente dolce, in questo caso ci ho messo il mango.
Prepararlo è semplice: metti tutto nel frullatore e fai andare fino a quando non hai raggiunto la consistenza che ti piace.
Te lo consiglio sia prima di un allenamento, per avere un po’ di energie a portata di mano, che dopo per reintegrare.
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4