CACAO IN POLVERE: DESCRIZIONE, STORIA, PROPRIETA’

Per ottenere la Polvere di Cacao si estrae la parte grassa dei semi, ovvero il burro di cacao, dalla pasta di cioccolato; quello che resta viene macinato fino a formare appunto la il Cacao in polvere.
La storia del cacao e della sua pianta, è molto antica: stando infatti ad alcune ricerche botaniche, sembra che fosse presente in natura già più di 6.000 anni fa! Rio delle Amazzoni e Orinoco sono le sue terre d’origine, mentre Maya ed Aztechi sono i popoli che per primi ne hanno scoperto le innumerevoli proprietà e lo hanno eletto a cibo immancabile nella loro “dieta” giornaliera.
Per questi popoli, il cacao aveva anche una forte connotazione religiosa: era infatti associato al culto della dea della fertilità e, insieme all’incenso, veniva offerto come sacrificio alle divinità.
Maya ed Aztechi usavano il cacao anche per preparare la xocoatl – bevanda antenata della nostra cioccolata – che poteva essere servita sia calda che fredda, aromatizzata con peperoncino, vaniglia e pepe ed ottenuta nella versione fredda con l'aggiunta di acqua e eventuali altri componenti addensanti o nutrienti, come farina di mais e minerali e miele: una ricetta che potremmo usare a tutt’oggi per darci una buona dose di carica sempre più necessaria in giornate stressanti e faticose come spesso sono quelle attuali.
In Europa, il cacao arriva solo nel 1500 grazie a Cristoforo Colombo che vi si imbattè durante il suo ultimo viaggio in America, precisamente nell’attuale Honduras. Ne rimase ovviamente affascinato e ne riportò alcuni semi in Spagna per convincere gli allora sovrano Ferdinando ed Isabella ad avviarne la coltivazione. Un rifiuto fu però la sola cosa che Colombo ottenne. Solo infatti con Hernàn Cortez, circa alla metà del 1500, si può parlare di introduzione del cacao in Spagna.
In Italia ,ed in Europa, arriva solo 100 anni più tardi ai primi del ‘600 grazie ad un commerciante fiorentino.
Il cacao dunque ha attraversato i secoli vedendo sempre di più aumentare la sua coltivazione ed il suo consumo. Questo perché è considerato la soluzione, o per lo meno un valido aiuto, per il trattamento di diverse condizioni patologiche.
Una delle proprietà che maggiormente lo contraddistinguono sta nell’alleviare la sensazione di fatica: effetto dovuto ad un suo componente molto importante, la teobromina.
Serotonina, dopamina e feniletilamina ne fanno invece un potente antidepressivo naturale così come la Phenylethylamine (PEA) che aiuta a combattere i sintomi della depressione oltre ad aumentare la concentrazione.
Polifenoli, catechine ed epicatechine sono invece alcuni degli antiossidanti che è possibile trovare nelle fave di cacao. Pensate, il valore di antiossidanti che questo nettare degli Dei possiede è tre volte superiore a quello del the verde notoriamente considerato in natura come punto di riferimento in questo ambito. Grazie a questa altissima percentuale di antiossidanti, le fave di cacao ci proteggono contro i danni delle cellule e aiutano a prevenire alcuni tipi di cancro, oltre a tenere sotto controllo in radicali liberi.
Il Cacao inoltre possiede un'elevata quantità di magnesio, minerali alcalini, necessario per mantenere la salute di ossa, denti, cuore, muscoli e nervi. Particolarmente importante per le donne durante il periodo mestruale perché ricco di ferro, manganese e zinco.
Questo cibo inoltre è stato paragonato anche al Viagra, per i suoi effetti afrodisiaci, confermati anche da studi qualificati come quelli Boston University e della Harvard University che ne sostengono il potere di aumentare la libido, oltre che quello di contribuire ad allungare la vita.
Sempre rimanendo in tema di studi, quello condotto dall'Harvard Medical School su 2.575 pazienti ha dimostrato come il consumo di cacao sia in grado di migliorare lo stato di salute dei vasi sanguigni, abbassare la pressione arteriosa e controllare l'ipercolesterolemia, grazie a flavonoidi ed antiossidanti
Inoltre, il cacao ha un effetto protettivo sul muscolo cardiaco ben doppio rispetto a quello procurato dal vino rosso e grazie all’acido stearico, che costituisce dal 40 al 50 % dei suoi grassi saturi, non aumenta i livelli del colesterolo nel sangue.
Dello stesso avviso anche gli scienziati della University School of Public Health di Harvard, i quali hanno esaminato centinaia di studi sul cacao, scoprendo che ques’ultimo sembra aumentare la salute del cuore. "Gli studi hanno dimostrato i benefici sul cuore, come l’aumento del flusso sanguigno, la viscosità meno piastrinica e la coagulazione, e un miglioramento del colesterolo cattivo", dice Mary B. Engler, Ph.D., ricercatore e direttore del Cardiovascular e Genomica Graduate Program presso l'Università della California, San Francisco - School of Nursing. Questi benefici sono il risultato di prodotti chimici antiossidanti del cacao conosciuti come i flavonoidi, che sembrano prevenire sia i danni cellulari che le infiammazioni.
I MOTIVI PER SCEGLIERE POLVERE DI CACAO
- aiuta a mantenere la salute cardiovascolare
- ha un effetto positivo sulla mente
- aumenta la concentrazione
- aiuta a prevenire stati di depressione
- se associato ad una dieta equilibrata e a controlli costanti, combatte l’insorgere del diabete
- aiuta a ridurre lo stress
- diminuisce l’impatto negativo dei raggi UVA sulla nostra pelle
- può avere un effetto sedativo sulla tosse
- migliora le capacità visive
- ha proprietà antiossidanti
- aiuta a prevenire il cancro
- stimola la produzione di endorfina, l’ormone della felicità
- abbassa il livello di colesterolo cattivo
- aiuta a combattere l’ipertensione
- è un antidepressivo naturale
- è un afrodisiaco naturale
- contrasta il processo di invecchiamento e l’azione dei radicali liberi
- grazie al magnesio, contribuisce a stimolare ed equilibrare il sistema nervoso
- può aiutare a prevenire gli ictus
- contrasta la comparsa di carie grazie ai tannini
- tiene sotto controllo la pressione sanguigna
- previene fastidi muscolari, infortuni e crampi
- facilita la digestione e favorisce il transito intestinale
- combatte l’insorgere di patologie degenerative come l’Alzheimer o l’artrite
INDICAZIONI PER IL BENESSERE
Grazie alla presenza di alcune sostanze molto importanti quali l’anandamide, l’arginina, le epicatechine, l’istamina, il magnesio, la feniletilamina (PEA), i polifenoli, la tiramina, i flavonoidi, il ferro, il manganese, lo zinco e la Vitamina C, la Polvere di Cacao si presenta come un nutriente molto completo che può essere utilizzato come integratore da tutte le categorie di persone. Ovviamente, la sua assunzione deve essere inserita in una dieta equilibrata ed il suo consumo deve essere rapportato alle effettive esigenze della persona.
COME PRENDERLO
La Polvere di Cacao può essere disciolta in acqua o latte vegetale per creare bevande aromatizzate oppure utilizzata nella preparazione di dolci.
DOSAGGIO E TEMPO D’USO
Non ci sono particolari controindicazioni nell’utilizzare questa Polvere di Cacao puro.
COMBINAZIONI
La Polvere di Cacao può servire per aromatizzare in maniera piacevole le nostre bevande oppure per dare una carica energetica ai nostri frullati o ancora come ingrediente nella preparazione di dolci.
IL PARERE DELL’ESPERTO
CiboCrudo consiglia Polvere di Cacao per la sua ricchezza di sostanze nutrienti e vitamine. Può essere un integratore ottimo per ridare energia, oltre che dall’ottimo sapore.
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 gr
Kcal 500
Kj 2095
Proteine 20 g
Carboidrati 40 g
Grassi 30 g
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Potrebbero interessarti
- 1
- 2
- 3
- 4
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4