- Shop
- Grassi vegetali bio
- Burri 100% vegetali bio
- Burro di cacao bio
- Burro Di Cacao Intero Crudo E Bio
Burro Di Cacao Intero Crudo E Bio
Il Burro di Cacao Intero: un ingrediente salutare che ti arricchisce!
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
- Termine Minimo di Conservazione: 30/12/2023
- Origine: Peru
Usi ancora i panetti di burro tradizionale? Anche se il suo colore giallastro potrebbe ricordarli, il Burro di cacao Intero non ha nulla a che fare con il grasso di origine animale. È un Burro completamente vegetale, che può arricchire in maniera naturale le tue ricette. Tale Burro sprigiona un profumo intenso e piacevole: il vero profumo del Cacao, lo stesso che addolcisce l’aria della piantagioni peruviane in cui cresce la varietà Criollo, la più antica e pregiata pianta di cacao in assoluto. Le Fave di cacao, raggiunta la maturazione ideale, vengono raccolte a mano e macinate a pietra. Quindi la pasta di Cacao viene spremuta a freddo a circa 35/38° per produrre il pregiato Burro di Cacao. Come vedi, questo metodi tradizionali rispettano la natura del cacao, lasciando intatte perfino le pellicine dei semi. Questo Burro è così puro che lo puoi utilizzare sulla tua pelle per renderla più setosa. Probabilmente il Burro di Cacao puro e Bio, offerto da CiboCrudo, è il grasso più benefico per la tua salute fisica e mentale.
Introduzione:
Burro di Cacao: Descrizione Breve
Non è solo un prodotto cosmetico o un rimedio per labbra screpolate. Non è neanche il grasso ingrediente ampiamente usato nell’arte pasticcera o nella cucina tradizionale. All’inizio ero titubante nell’utilizzarlo nelle mie preparazioni e ricette. Pensavo che fosse troppo grasso e calorico. Ma ho riscontrato che è l’ingrediente base migliore per i miei dolci. Probabilmente il Burro di Cacao puro e Bio, come quello offerto da CiboCrudo, è il grasso più salubre e benefico per la tua salute fisica e mentale. In questo approfondimento conoscerai i vari utilizzi di questo ingrediente così pregiato e potrai conoscere i princìpi attivi del Burro di Cacao, le loro proprietà, i valori nutrizionali e, perché no, anche ricette e curiosità!
Il Burro di Cacao Puro
Avrai sicuramente sentito nominare il Burro di Cacao Puro. È un prodotto vegetale con diversi princìpi attivi le cui proprietà lo rendono un alimento molto utilizzato sia in cucina sia in cosmetica e può essere acquistato intero e in pezzi. Si tratta di un grasso vegetale che viene estratto dai semi della pianta di Theobroma cacao, ha un colore tendente al giallino chiaro, acquistato puro ha un prezzo più elevato del comune cioccolato e viene solidificato a una temperatura al di sotto dei 20°C.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi
L’abbiamo già anticipato prima: il cacao e il Burro di Cacao Puro hanno diversi princìpi attivi che lo rendono un alimento consigliato per la nostra dieta quotidiana. In particolare, i composti fenolici e i polifenoli presenti consentono al cacao di essere un ottimo alleato come antinfiammatorio e per contrastare le influenze (*1). I princìpi attivi del cacao hanno un potere antiossidante (*2) (*3) (*4) e le ricerche scientifiche evidenziano come aiutino a prevenire le malattie coronariche e la pressione alta (*2)(*5). Le proprietà dei princìpi attivi del cacao sono anche utili per la protezione dei disturbi mentali (*6) (*7), sono un alleato dell’umore (*6) e della pelle (*8) (*9).
Sintesi dei Valori Nutrizionali
Si, è vero: il cacao contiene un numero importante di calorie per 100 grammi di prodotto, ma non bisogna focalizzarsi solo su questo dato. Capiremo più avanti che il cacao, e quindi anche il Burro di Cacao Puro, ha diversi valori nutrizionali che apportano benefici al nostro corpo. In particolare ricorda che presenta valori significativi di Vitamina E. Una ricerca scientifica (10*) ci dice che nel Cacao sono presenti diversi minerali, tra cui, in maggior quantità, il magnesio.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Vuoi approfondire tutto quello che hai letto fino ad adesso? Scorri l’elenco che trovi qui sotto e clicca sul link correlato all’argomento che ti interessa leggere. Troverai la conferma scientifica di quello che ci siamo detti in questa prima parte di testo.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25847473
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3488419/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3001690/
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3671179/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12589329
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22775434
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3575938/
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18822039
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4145303/
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4696435/
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7633944
Approfondimento:
Cos’è il Burro di Cacao
Dopo aver spiegato in sintesi che cosa è il Burro di Cacao Puro, devi sapere che c’è una legge, nata negli Stati Uniti per tutela dei consumatori, utile a differenziare la commercializzazione del cacao. Te lo diciamo perché in questo paragrafo ti spiegheremo da che cosa è composto il Burro di Cacao Bio e che differenza c’è tra il cioccolato e il cacao. La legge stabilisce che per chiamarsi cioccolato un qualsiasi alimento deve essere prodotto a partire dal 100% di Burro di Cacao. Questa rigidità non c’è in Europa. Per avere il nome di cioccolato, l’Unione Europea regolamenta che può contenere fino al 5% di grassi alternativi al burro di cacao (come ad esempio l’olio di palma o l’olio di soia). Che cosa significa quindi? Questo è uno dei motivi per cui la nutella si chiama crema spalmabile e non cioccolato.
Da Che Cosa è Composto il Burro di Cacao Bio
Ti sei mai chiesto da che cosa è composto il Burro di Cacao Bio? Ti aiutiamo a capire bene il concetto dandoti una spiegazione che arriva da una ricerca scientifica. Così come ci spiegano i ricercatori (*10), il cacao è il seme secco completamente fermentato del frutto della pianta del cacao. Si compone di liquore di cacao e Burro di Cacao. Il liquore è la pasta torrefatta e sgranata unita alle fave di cacao fermentate, che vengono chiamati pennini. Contiene sia cacao senza grassi sia il Burro di Cacao Puro. Per capire meglio il concetto, quando nelle etichette vediamo la dicitura 100 % cacao si tratta di liquore di cacao. Che cosa è invece il cacao in polvere? In questo caso viene rimossa la parte di Burro dal liquido.
Cacao e Cioccolato
Questa premessa è stata utile per spiegare che cosa è il cioccolato, ovvero un alimento solido che deriva dalla combinazione del liquore di cacao e del Burro insieme allo zucchero. In base a quanto liquore è presente nel cioccolato, il colore della barretta avrà una colorazione più scura. Il cioccolato amaro solitamente viene chiamato proprio cioccolato scuro e deve contenere almeno il 35 % di liquore. Quello al latte ne contiene tipicamente il 10-12%, mentre il cioccolato bianco contiene solo burro di cacao (almeno il 20%) insieme ad altri ingredienti. La ricerca scientifica (*10) ci spiega anche che il cacao contiene vitamine, minerali, fibre e polifenoli, mentre il Burro di Cacao è composto da una grande quantità di acidi grassi.
Usi del Burro di Cacao Puro
Siamo talmente abituati a conoscere il Burro di Cacao Puro come prodotto per le labbra che non immaginiamo quanti utilizzi diversi abbia questo alimento. Gli utilizzi del Burro di Cacao Puro si possono suddividere in due macro-categorie: la cosmesi e la cucina. Per quanto riguarda la cosmesi è un ingrediente utilizzato per proteggere e ristrutturare la pelle, grazie alla presenza di acidi grassi e polifenoli, sui quali i ricercatori si sono soffermati per studiare i loro effetti (*8) (*9).
L’altra motivazione per cui i benefici dei princìpi attivi del Burro di Cacao Puro sono legati alla pelle deriva da uno dei suoi valori nutrizionali, la vitamina E. Questa vitamina, infatti, occupa una posizione centrale come antiossidante e fornisce la possibilità di diminuire la frequenza e la gravità degli eventi patologici nella pelle (*11).
In cucina, invece, il Burro di Cacao Bio è considerato come sostituto del comune burro animale ed un potente stimolo a sperimentare ricette gustose e crude, ideali per concedersi merende e golosità tutte al naturale.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Speriamo che tu ora abbia le idee più chiare su terminologia ed usi. Se volessi approfondire, ecco i link:
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4696435/
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18822039
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4145303/
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7633944
Burro di Cacao: Proprietà e Benefici dei Principi Attivi
Appena avrai terminato di leggere questa parte di approfondimento, avrai una nuova consapevolezza: il cacao e il Burro di Cacao puro hanno princìpi attivi dalle proprietà molto interessanti, che contribuiscono al miglioramento del generale stato di benessere del nostro corpo e della nostra mente. Diversi i motivi, quasi tutti derivanti dalla presenza di polifenoli e flavonoli (2*) (3*) dell’alimento, che gli consentono di essere buono, ma anche prezioso. Vediamo meglio ogni singola proprietà dei princìpi attivi del Burro di Cacao con un elenco dettagliato in cui potrai conoscere le ricerche scientifiche che convalidano ogni effetto.
La Capacità Antiossidante di Fenolici e Polifenoli del Cacao
Il cacao ha più composti fenolici e una maggiore capacità antiossidante del tè verde, del tè nero e del vino rosso. Una ricerca scientifica (*2) ci informa proprio dei suoi principi attivi in cui risulta che il cacao contiene 611 mg per porzione di acido gallico e 564 mg di epicatechina.
I dati dell’acido gallico risultano superiori di 1.8, 3.7, e 4.9 rispetto a quelli contenuti rispettivamente nel vino rosso, tè verde e tè nero. Questi risultati sono stati messi a confronto con il cacao per valutare la sua capacità antiossidante. Gli autori hanno concluso che il cacao ha un più alto contenuto di flavonoidi e quindi una capacità antiossidante di due volte maggiore rispetto al vino rosso, fino a tre volte rispetto al tè verde e 4-5 volte in più del tè nero.
Un’altra ricerca scientifica (*3) ha dimostrato che i polifenoli vegetali esercitano poteri antiossidanti all'interno del sistema immunitario, combattendo diversi tipi di infiammazione. La ricerca evidenzia come l’utilizzo di burro di cacao bio sia in grado di ridurre l'infiammazione e aiutare il sistema immunitario.
Il cacao è anche un alimento ricco di polifenoli, una caratteristica che lo rende un potente antiossidante. Gli studi evidenziano che il cacao influenza il sistema immunitario, in particolare la risposta infiammatoria e immunitaria adattativa sistemica e intestinale. (*3)
Gli studi effettuati sull’alimento (*4) hanno dimostrato che inserire il cacao nella dieta può anche prevenire le allergie, come dimostra un’analisi testata su dei campioni di ratti. I ricercatori, però, specificano che l'infiammazione deve essere lieve. In ogni caso grazie all’alto contenuto di polifenoli, il cacao potrebbe aiutare nella risoluzione della risposta infiammatoria, e, per le proprietà antiossidanti dei suoi attivi, può essere complementare per una terapia farmacologica.
Prevenire le Malattie Coronariche e l’Ictus con i Princìpi attivi del Cacao
Alcuni studi epidemiologici (*2) dimostrano che una regolare assunzione di polifenoli del cacao riduce il rischio di malattia coronarica e di ictus ed è inversamente associata al rischio di malattie cardiovascolari. Questo effetto è stato scoperto per la prima volta negli indiani Kuna di Panama, che appartengono a una delle poche etnie protette dallo sviluppo di ipertensione arteriosa e che assumono una grande quantità di cacao. Gli studi clinici hanno rivelato che, rispetto ad altri cittadini Panamericani, i Kunas hanno tassi di pressione sanguigna più bassi e una più bassa mortalità derivante da eventi cardiovascolari. Da che cosa dipende questo valore aggiunto dell’alimento? Il merito è proprio dei polifenoli del cacao che abbassano la pressione arteriosa sistolica e diastolica. I dati indicano che il consumo giornaliero di cioccolato ricco di cacao o estratti di cacao potrebbe in parte ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. I composti fenolici del cacao diminuiscono anche la tendenza del sangue a coagulare.
Consigliamo di consultare la ricerca scientifica che trovi alla fine di questo paragrafo per un maggiore approfondimento. Non lo facciamo noi in questo contesto perché la spiegazione è molto tecnica e questa non è la sede adatta. Grazie al link, però, potrai capire bene come l’intervento dei polifenoli incide sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Il legame dei flavonoidi del cacao con il benessere cardiovascolare è dimostrato anche da un’altra ricerca scientifica (*5) che indica come i principali flavonoidi che si trovano in questo alimento, insieme ai loro derivati oligomerici, abbiano una varietà di azioni benefiche, compresa la modulazione dell'omeostasi vascolare.
Le Sostanze Fenoliche del Cacao Utili per Proteggere Dalla Carie Dentale
Sapevi che il cioccolato protegge dalla carie? Sembra un paradosso, ma ce lo spiega una ricerca scientifica confermata dalla Commissione Europea che analizza come sia errato pensare che l'assunzione di cacao sia dannosa per la salute dei denti. Alcuni studiosi (*2) hanno riscontrato un effetto protettivo del cacao sulla carie dentale grazie alle sostanze fenoliche presenti in questo alimento. La ricerca è stata effettuata studiando i potenziali effetti di una dieta arricchita a base di cacao in ratti affetti da parodontite, una malattia dentale batterica. I dati mostrano che una dieta ricca di cacao potrebbe diminuire la periodontite indotta da stress ossidativo e che potrebbe addirittura far cessare la progressione della malattia. Altri studiosi (*2) hanno suggerito che il consumo di alcune varietà di cacao e cioccolato potrebbero ridurre il rischio delle carie e di questa malattia dentale, giustificando questa tesi sulla base degli effetti immunoregolatori purificati dei flavonoidi del cacao.
Oltre a verificare l’effetto dei princìpi attivi con degli esperimenti sui ratti, è stato preparato un report sull’utilizzo della buccia di semi di cacao per preparare un risciacquo orale per i bambini utile a ridurre la placca.
L’Azione Difensiva Dal Cancro dei Bioattivi del Cacao
Grazie all’alta concentrazione di catechine e procianidine, due composti bioattivi di cacao e cioccolato, si possono avere dei benefici contro lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica, due fattori di rischio per il cancro e altre malattie croniche. Lo evidenzia una ricerca scientifica del NCBI (*12) che si concentra sulle prove epidemiologiche degli effetti protettivi contro il tumore.
I Princìpi attivi del Cacao per Combattere le Influenze
Il cacao è ricco di componenti attivi che hanno un’ampia attività antimicrobica, che include un effetto inibitorio sulle infezioni da virus dell'influenza. Lo spiega bene uno studio (*1) che parte dalla preparazione di un estratto di cacao, ottenuto trattando la polvere sgrassata con acqua bollente. Gli esperimenti sono stati fatti sia su campioni di topi sia su degli umani suddivisi in due gruppi. I partecipanti del primo gruppo hanno ingerito il cacao per 3 settimane prima e dopo la vaccinazione contro una tipologia specifica di influenza. I partecipanti del secondo gruppo non hanno assunto il cacao. Il risultato ha mostrato che il cacao svolge un’attività immunitaria naturale e migliora la risposta immunitaria alla vaccinazione indotta, fornendo una maggiore protezione contro l'infezione da virus influenzale e l'insorgenza della malattia.
I Flavonoli del Cacao e i Loro Effetti Neuroprotettivi
I flavonoli del cacao hanno anche degli effetti neuroprotettivi che influenzano le prestazioni cognitive. Ciò che emerge da questa ricerca scientifica che ti invitiamo a consultare (*6) è che il cacao in polvere e il cioccolato contengono numerose sostanze tra le quali una grande percentuale di molecole antiossidanti, soprattutto nei flavonoidi presenti in forma di epicatechina. Queste sostanze mostrano diverse azioni benefiche sul cervello e sulla morfologia dei neuroni, in particolare nelle regioni coinvolte nell'apprendimento e nella memoria. L’epicatechina, così come ci spiega anche questo studio scientifico (*7), migliora diversi aspetti della cognizione cerebrale. Il cioccolato ha anche degli effetti positivi sull’umore e, per questo, viene consumato per ridurre lo stress psicoemotivo (*6).
Un’altra cosa importante emersa dalle ricerche è che i flavonoidi permettono di conservare le capacità cognitive durante l'invecchiamento nei ratti, abbassano il rischio di sviluppare la malattia dell’Alzheimer e diminuiscono il rischio di ictus (*6).
Pelle più Elastica Grazie ai Polifenoli del Cacao
I polifenoli del cacao influenzano la nostra pelle ed è per questo che il Burro di Cacao puro viene utilizzato nella cosmesi. Nell’ambito di uno studio scientifico (*8), che si è focalizzato sull'influenza dei polifenoli del cacao in relazione a elasticità e tono della pelle, sono state effettuate diverse analisi con tecniche istologiche che hanno dato dei risultati positivi. Queste, infatti, hanno dimostrato che è proprio l’azione dei polifenoli del cacao che migliora sia il tono sia l’elasticità della pelle. La ricerca ha poi sottolineato che l’effetto aumenta se si utilizza il Burro di Cacao Puro.
I polifenoli vegetali possiedono diverse proprietà antiossidanti e antinfiammatorie ma anche immunoregolatori nell’attività di riparazione del DNA. Per questo motivo i ricercatori (*9) ci spiegano che possono essere utilizzati per prevenire tante malattie della pelle causate da un'eccessiva esposizione ai raggi UV solare. Gli studi sono stati effettuati sia sull’uomo sia su animali e hanno evidenziato come i polifenoli del cacao, in particolare quelli appartenenti alla famiglia dei flavanoli possono offrire una protezione efficace. In più, per far contente donne e appassionati di bellezza, gli studi mostrano come l'applicazione topica dell'estratto di cacao possa prevenire la formazione di rughe. (*9)
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Hai voglia di approfondire una delle diverse proprietà dei princìpi attivi del Cacao e del Burro di Cacao Bio? Qui di seguito trovi tutte le ricerche di cui abbiamo parlato fino a ora.
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3488419/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3001690/
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3671179/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12589329
*12 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19838930
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25847473
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22775434
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3575938/
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18822039
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4145303/
Burro di Cacao Bio: Valori Nutrizionali e Calorie
In questa sezione potrai conoscere meglio i benefici degli princìpi attivi del Burro di Cacao grazie alle loro proprietà e ai valori nutrizionali. Per preparare questa parte di approfondimento abbiamo chiesto aiuto a delle fonti accreditate come le ricerche dell’Ncbi ed i pareri della Commissione Europea, nonché al database che fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA (United States Department of Agriculture) ed alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN.
Scopriamo insieme la tabella e i diversi valori nutrizionali.
Tabella dei Valori Nutrizionali
Qui di seguito i valori nutrizionali del Burro di Cacao Bio, per 100 g.
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(I valori nutrizionali Medi fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://nutritiondata.self.com/facts/fats-and-oils/570/2)
Calorie: 884
Energia: 3701 KJ
Grassi: 100 g
Di cui Saturi: 59,7 g
Grassi Monoinsaturi: 32,9 g
Grassi Polinsaturi: 3 g
Omega 3: 100 mg
Omega 6: 2800 mg
Vitamina E: 1,8 mg
Vitamina K: 24,7 mcg
Colina: 0,3 mg
Fitosteroli: 201 mg
Breve Analisi Nutrizionale
Dalla tabella mostrata qui sopra salta subito all’occhio la quantità importante di calorie dell’alimento. Per quanto sia corretto prestare attenzione a quante calorie possiede ogni prodotto ricordiamo che il valore va sempre visto nel suo insieme e accostato anche all’energia che ogni alimento può dare al nostro corpo. Un esempio concreto è rappresentato proprio dal cacao e dal Burro di Cacao, due ingredienti che hanno “energia da vendere”.
Le Vitamine
L’altro dato che vogliamo sottolineare è la Vitamina E e la Vitamina K presenti nell’alimento, vitamine molto importanti per il nostro organismo.
La vitamina K svolge delle funzioni importanti per il corpo, tra cui le principali riguardano un’azione anticalcificante, antitumorale e utile per la formazione delle ossa. La ricerca scientifica (*13) analizzata spiega come questa vitamina si suddivida in Vitamina K1 e Vitamina K2. Quest’ultima è quella presente nel Burro di Cacao.
Per quanto riguarda la Vitamina E, una ricerca scientifica (*14) spiega bene il perché sia così utile per il nostro organismo. Vi è una stretta connessione tra i grassi contenuti nel Burro di Cacao e i benefici della Vitamina E, poiché sono proprio gli acidi grassi introdotti nella dieta a influenzare il metabolismo del sistema immunitario.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Per te le ricerche studiate e confermate dalla Commissione Europea.
*13 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4600246/
*14 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4124780/
Burro di Cacao Bio: Ricette
Il Burro di Cacao Bio è un ottimo alleato per le ricette crudiste e la cucina biologica. Con questo ingrediente si possono realizzare tanti dolci per soddisfare i palati più golosi. Ti invitiamo a sperimentare diverse ricette in base a quello che hai in casa. Noi abbiamo scelto qualche gustosa ricetta di facile realizzazione e te la proponiamo in questa sezione, ma non pensare che con il Burro di Cacao Bio si possa realizzare soltanto qualche dolce. Le possibilità sono davvero infinite!
Praline di cioccolato con burro di cacao e burro di arachidi
Questa ricetta a base di Burro di Cacao Bio è davvero facile. Vediamo insieme ingredienti e procedimento.
Ingredienti:
50 g di Burro di Cacao Bio
50 g di pasta di cacao
100 g di burro di arachidi
qualche goccia di sciroppo d’acero
1 cucchiaino di cannella
Cacao in polvere
Preparazione:
Sciogli a bagnomaria Burro di Cacao Bio, burro di arachidi e pasta di Cacao e una volta tolto dal fuoco lascia raffreddare. Il segreto per ottenere delle ottime praline è quello di mescolare continuamente. Aggiungi lo sciroppo d’acero in base alla consistenza creata e alla fine spolvera di cannella. Prepara delle semisfere su cui versare il composto e aspetta che prendano forma raffreddandosi. Una volta solide e riposate passale insieme nel cacao crudo. Il tuo dolce è pronto per essere gustato. Niente di più facile, vero?
Profiteroles di Gelato al Burro di Cacao Bio
Per preparare questo gustoso dolce a base di cacao ti occorre poco tempo e tanta voglia di preparare una ricetta con Burro di Cacao bio.
Ingredienti:
150 g di bignè
250 g Gelato al latte di riso
300 g di cioccolato fondente
200 g di Burro di Cacao Bio
Preparazione:
Fai sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e in un altro recipiente sciogli anche il Burro di Cacao Bio. Mescolali insieme e lasciali da parte. Nel frattempo si possono preparare i bignè, che andranno riempiti con il gelato al latte di riso. Utilizza un cucchiaino da caffè per evitare che si rovinino e che entri troppo gelato. Ricomponi i bignè una volta riempiti e mettili in freezer. Una volta tolti dal congelatore, bagna ogni singolo bignè di crema di cioccolato e cacao fusa. Fai questa operazione uno alla volta e senza fretta. Ogni bignè deve essere ben cosparso di crema e poi posizionato per formare una piramide in una tortiera. A fine creazione, puoi decorare in base alle preferenze.
Il Burro di Cacao Crudo Bio By Cibo Crudo
Eccoci arrivati a una delle sezioni più interessanti di questo approfondimento. Non lo diciamo per presunzione, ma semplicemente perché dopo una breve panoramica sul Burro di Cacao Puro, sulle proprietà dei princìpi attivi e sui suoi valori nutrizionali è un dovere mostrarti che cosa puoi acquistare direttamente dal nostro sito web. Abbiamo scelto un fornitore storico del nostro marchio che ci consegna un Burro di Cacao Bio prodotto in Perù e crudo al 100%, perché ogni processo di produzione viene effettuato utilizzando il metodo di spremitura a freddo, che permette di mantenere intatti tutti i nutrienti.
Burro di Cacao Crudo Bio by CiboCrudo
Che cosa differenzia il nostro Burro di Cacao Bio dagli altri che trovi in commercio? Semplice: il nostro è un burro al 100% Criollo, varietà chiamata anche la regina del cacao. Si tratta di una delle varietà più antiche e anche la più difficile da trovare in termini di produttività. Da questo dipende anche un costo elevato di produzione, ma capirai bene perché questo cacao diventa così pregiato. Dovendo fare una scaletta, il Criollo merita la prima posizione.
Ricorda che in una piantagione di cacao possono essere presenti più qualità di cacao, motivo per cui diventa abbastanza complesso selezionarle per categoria e, anche da questa particolare operazione di selezione, dipende il pregio dell’alimento.
Spazio alla Golosità di Snack e Preparazioni
Conosci il nostro sito alla perfezione? Hai notato quanto amiamo metterci dalla parte del cliente e curare ogni singolo aspetto di vendita e informazioni? Avrai sicuramente letto che abbiamo appositamente creato una sezione dedicata agli snack in cui puoi divertirti a cercare le barrette di cioccolato e cacao che ti piacciono di più. Sempre all’interno del sito CiboCrudo troverai tante gustose ricette, tra cui quelle sul Burro di Cacao Bio.
Burro di Cacao: Curiosità
Prima di salutarti ti vogliamo regalare un’ultima informazione su questa prelibatezza naturale. Si tratta di una curiosità a cui probabilmente non avevi pensato o che ti avrà creato un po’ di confusione. Pronto a scoprirla insieme a noi?
Burro di Cacao e Olio di Cacao Sono la Stessa Cosa?
Avrai sentito sicuramente nominare l’olio di cacao e il Burro di Cacao Bio e probabilmente ti sarai confuso sui due termini. Niente di preoccupante, capita a molti. In verità sono esattamente la stessa cosa. Olio e Burro di Cacao Crudo sono una miscela di acidi grassi monoinsaturi e saturi. Nella frazione dell’acido monoinsaturo, che prende il nome di acido oleico, predomina e si estrae la parte in olio (*10).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Un’ultima ricerca scientifica per te: leggila per approfondire meglio la differenza tra tutti questi termini che fanno parte, tutti insieme, del goloso mondo del cacao.
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4696435/
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4