Gusto in Tavola con la Frutta Secca!

Manca poco più di un mese: il Natale sta già bussando alle nostre porte! E la tavola da sempre è regina di questo momento, tanto quanto pacchi e pacchettini sotto l’albero.
Per noi italiani, sedersi, mangiare, parlare insieme è parte integrante di ogni momento conviviale che si rispetti. Il cibo assume anche un aspetto rituale, come vero e proprio accentratore di attenzione, come collante, come momento ludico e allo stesso tempo occasione per rinsaldare rapporti importanti che la frenesia di ogni giorno ci porta a perdere quasi.
Ci sono poi modi diametralmente opposti di vedere il pranzo di Natale: c’è chi si rimpinza di cibo fino a scoppiare, abbondando in grassi dannosi e rischiando di trasformare un giorno festoso in un incubo per l’organismo...e chi al contrario ha scelto di mettere sempre al primo posto il proprio benessere, preservando la vitalità del corpo e della mente e scegliendo di vivere sì dei momenti conviviali che possono durare le stesse identiche ore, ma mettendo in tavola cibo vivo, vegetale e, per quanto possibile, crudo.
Noi, ed immaginiamo anche tu che stai leggendo questo articolo, facciamo parte del secondo gruppo e ne siamo orgogliosi: magari più in là ti suggeriremo anche qualche ricetta gustosa per il tuo Natale Raw Vegan e possiamo assicurarti che nessuno dei tuoi ospiti rimpiangerà il “tradizionale Natale all’italiana”!
Quello che probabilmente hanno in comune entrambe le scelte alimentari, è la frutta secca: lei è una protagonista indiscussa, su qualsiasi tavola! A partire almeno dalla metà di dicembre, fa la sua comparsa fissa in tavola a fine pasto e se ne va solo dopo l’epifania...e comunque rimane sempre in qualche mensola o scaffale o credenza non troppo lontana dal tavolino!
La frutta secca è una vera e propria passione ed in realtà dovremmo prendere l’abitudine di consumarla tutti i giorni, in quantità corrette – all’incirca una 30ina di grammi – per poter godere di tutti i suoi attivi e dei benefici che questi ultimi possono apportare al nostro organismo.
Il bello quando si parla di frutta secca è che le alternative sono davvero tantissime. In primo luogo, puoi decidere se puntare sulla frutta secca oleosa o al contrario su fichi secchi e datteri, anch’essi molto gettonati nel periodo natalizio. Pensa che addirittura c’è chi li utilizza come decorazioni per l’albero di Natale, da mangiare poi insieme durante i momenti di riunione, quasi come fossero dei doni aggiuntivi ai pacchetti collocati sotto l’abete.
Se invece preferisci la frutta secca oleosa, allora puoi spaziare dai classici noci, mandorle e nocciole a qualcosa di più esotico come le noci di macadamia o quelle dell’Amazzonia.
Stimolare il gusto e le aspettative dei tuoi commensali tocca a te, anche proponendo degli accostamenti particolari, delle ricette che non trovano proprio tutti i giorni in tavola.
Hai mai pensato ad esempio di accostare i datteri con le noci del Brasile e realizzare una crema dolce/salata da accompagnare ai tuoi piatti? Probabilmente no, ma ti possiamo garantire che sarebbe un’ottima idea: io l’ho provata ed è davvero buonissima!
Insomma, se vuoi che la frutta secca sia la regina della tua tavola natalizia, continua a seguirci in questa newsletter ma anche in quelle successive e non te ne pentirai!
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Potrebbero interessarti
- 1
- 2
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4