Spedizione gratuita da 59,00€

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Prugne Secche Denocciolate Bio

Prugne Secche Bio: Naturale Dolcezza Per Tutte Le Stagioni!

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Chissà quante volte hai sentito il solito ritornello, che le “Prugne sono lassative”! E grazie alle loro fibre insolubili è sicuramente vero. Ma tale proprietà lassativa è solo uno dei molteplici benefici per la salute, derivati dai princìpi attivi presenti nelle Prugne. Purtroppo questo succoso e rigenerante frutto è disponibile solo alcuni mesi dell'anno e, come saprai, si degenera facilmente. Come puoi assaporare e beneficiare dei nutrienti della Susina in ogni periodo dell'anno? Le Prugne Secche non trattate Bio di CiboCrudo ti danno questa opportunità. I preziosi frutti sono stati selezionati con cura presso coltivazioni biologiche, esenti quindi da fertilizzanti ed altri trattamenti chimici, che poi finirebbero nelle Prugne stesse. Poi le Susine migliori sono messe ad essiccare lentamente al sole, senza mai superare i 42° di temperatura. Non essendo state trattate con zuccheri aggiunti ed altri conservanti queste Prugne conservano la loro naturale dolcezza.

Introduzione:

Prugne: Descrizione Breve

Ti sei mai rinfrescato o ristorato con la profumata dolcezza della Prugna? Soprattutto nel caldo periodo estivo è uno dei frutti più apprezzati. Anche il famoso poeta cileno Pablo Neruda, premio Nobel per la letteratura nel 1971, fece riferimento a questo prezioso frutto nelle sua “Ode alla Prugna”. Infatti, questo componimento menziona l’”ambra odorosa della liquida luce della prugna”, in cui il profumo ed il colore giallo-ambrato di certe prugne gli facevano rivivere certi episodi della giovinezza. Probabilmente anche tu avrai dei ricordi legati a questi succosi frutti, e forse anche ai tuoi cari, che ti esortavano a stare attento al nocciolo, che ti può “andare in gola”! Ma le Prugne non sono solo legate ai nostri ricordi giovanili, sono anche una gradevole e salutare realtà presente. Infatti, la moderna ricerca scientifica ha dimostrato che le Susine, di qualunque varietà, sono una preziosa fonte di antiossidanti e vitamine. Per non disperdere questi preziosi nutrienti, le Prugne Secche non trattate Bio di CiboCrudo sono state essiccate naturalmente al sole. Non essendo state trattate con dolcificanti ed altri additivi, queste Prugne conservano il naturale sapore del frutto “ambrato”, decantato da Pablo Neruda. Ma quali sono le specifiche proprietà di questo frutto? In che modo queste gustose Prugne Secche possono essere usate per arricchire i tuoi dolci ed altre preparazioni? La scheda che segue risponderà a questa e a molte altre domande. Di seguito una sezione riassuntiva dedicata a tutti coloro che amano la sintesi sulle varietà, proprietà e valori nutrizionali delle Prugne Secche.

Il Prugno e le Varietà della Prugna (Susina)

Prugna e Susina sono frutti omonimi della stessa pianta, la Prunus Domestica o Susino della famiglia delle Rosaceae. Generalmente con “prugna” si intende il frutto secco, mentre con susina quello fresco. Esistono moltissime specie di questa pianta, tuttavia si possono suddividere in tre gruppi principali che ne identificano anche la tipologia di frutto, quello cino-giapponese, quello americano e quello euro-asiatico. La Pianta sembra avere origini Caucasiche, la sua coltivazione non richiede particolari esigenze dal punto di vista agricolo: un terreno umido e non molto argilloso è sufficiente. Questo è uno dei motivi per cui viene coltivata praticamente in tutto il mondo; l'unica problematica che ha, è data dal fatto di essere una pianta molto suscettibile ad aggressioni parassitarie, molto dannose per la salute della stessa.

Sintesi Proprietà e Benefici per l'Organismo

Le Prugne Secche sono frutti dalle Proprietà e dai Benefici molto particolari. Diciamo che un modo corretto di definirle potrebbe essere quello di un perfetto partner sinergico. Infatti, una delle sue migliori doti è quella di avere princìpi attivi che lavorano bene insieme e che innalzano le prestazioni anche di altri alimenti. I benefici principali delle Prugne (Susine), oltre alle più che conosciute, cioè quelle a supporto dell'apparato gastro-intestinale, sono quelli di essere un ottimo alleato del sistema scheletrico (1*) e di fornire un eccellente apporto di antiossidanti, e quindi essere un valido supporto per il sistema immunitario (2*). In più, anche se hanno una buona dose di calorie, sembra invece che assunte in modo equilibrato non facciano ingrassare.

Sintesi Valori Nutrizionali delle Prugne

In base ai criteri stabiliti dalla Comunità Europea, le Prugne Secche risultano essere un alimento con un alto contenuto di Carboidrati e Zuccheri, i quali garantiscono un ottimo apporto calorico (il 96% delle calorie totali). Sempre secondo gli stessi parametri indicati dalla Comunità Europea, le Prugne Secche presentano anche un alto contenuto di Fibre naturali (7,1 g. di fibre su 100g.). Significativa la presenza di sali minerali (tra i quali spicca il potassio), di Vitamine e di Amminoacidi. Il potassio regolando i fluidi sanguigni, agevolando la trasmissione degli impulsi elettrici ed essendo anche un vasodilatatore supporta sia il sistema nervoso centrale che quello cardiocircolatorio. Come vedremo nella sezione più dettagliata che segue, le Prugne Secche sono un ottima fonte di antiossidanti e quindi combattono tutte le patologie determinate dalla formazione e proliferazione dei radicali liberi. Infine le Prugne forniscono un interessante corredo di amminoacidi che sono tra i princìpi attivi più importanti per l'organismo e che partecipano al buon funzionamento praticamente di tutte le sue funzionalità.

Perché le Prugne Secche non fanno Ingrassare

In realtà le Prugne hanno parecchie calorie e quindi non si può proprio dire che siano dietetiche. Certo è che, se ne vengono consumate nei giusti quantitativi senza eccedere il fabbisogno calorico giornaliero, grazie sopratutto alle fibre in esse contenute regolarizzano il transito intestinale contribuendo all'espulsione delle feci, ne limitano l'assorbimento di nutrienti e quindi può essere considerato lecito affermare che, entro determinati limiti, si può effettivamente dire che, nonostante le calorie, le prugne secche non fanno ingrassare per niente, anzi sono un ingrediente salutare, che può valorizzare e valorizzarsi in moltissime ricette.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ecco i primi link alle ricerche che abbiamo consultato nel trattare le proprietà ed i benefici contenuti nei Princìpi Attivi delle Prugne Secche. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF.

(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19274852
(2*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26992121

Approfondimento:

Cosa sono le Prugne Secche

In questa sezione vi presentiamo le Prugne Secche sia dal punto di vista botanico sia dal punto di vista storico. Crediamo così di poter essere di aiuto a chiunque come noi pensa che il benessere psicofisico inizi con una sana alimentazione. Insomma, più informazioni si hanno più saremo in grado di valutare gli alimenti che mangiamo. Ma lasciamo ora spazio agli argomenti che vi proponiamo suddivisi per punti nella seguente lista.

La prugna (Susina)

Cominciamo col dirvi che da un punto di vista botanico la prugna e la susina sono assolutamente lo stesso frutto, appartenente alla pianta del Prunus Domestica, anche se nell'uso parlato per susina si intende il frutto fresco, mentre per prugna si intende il frutto essiccato. Il Prunus Domestica o Susino è un arbusto appartenete alla famiglia delle Rosaceae e della sottofamiglia delle Pronoideae, possiede una tipica forma ad ombrello e può raggiungere un'altezza massima di 8 metri. I suoi rami sono generalmente nodosi e spinosi, le foglie sono leggermente picciolate dalle dimensioni che possono raggiungere i 10 cm, i fiori che iniziano a comparire all'inizio della primavera sono di colore solitamente bianchi, solitari o in piccoli grappoli da 2 a 5 fiori. Eccoci infine arrivati alla descrizione delle Prugne (Susine) che sono il principale motivo delle coltivazioni del Prunus Domestica, sono delle drupe più o meno sferiche (a seconda della varietà), con una buccia liscia dal colore che può variare dal blu scuro, violaceo, verde chiaro, giallo chiaro e rosso-violaceo (a seconda della varietà), possiedono una polpa carnosa a volte profumata dal gusto più o meno dolce.

Le Varietà di Prugna (Susina)

Esistono diversi tipi di varietà di Prugne (Susine) che vengono raggruppate in tre principali gruppi, che a loro volta possiedono dei sottogruppi in questo caso sottospecie:
Gruppo cino-giapponese (Prunus Salicina)
Gruppo americano (Prunus Americana)
Gruppo asiatico-europeo (Prunus Domestica, Prunus Insititia e Prunus Cerasifera)
Ogni Prugna (Susina) appartenente a questi gruppi possiede forma, colore e dimensioni differenti. I tre grandi gruppi possiedono origini diverse, anche se pare che i primi esemplari fossero originari dell'Asia Occidentale.

Coltivazioni e produzioni

Per crescere le Prugne (Susine) hanno bisogno di un terreno umido e non troppo argilloso, la sua propagazione avviene attraverso il seme, per polloni ma anche e spesso per innesto. Non amano venti impetuosi, le gelate tardive e soprattutto i parassiti vegetali e animali che gli causano molti danni. I più grandi produttori al mondo sono l'Europa, la Cina e l'America Settentrionale, anche se si può dire che viene coltivata un po' ovunque. Le Prugne (Susine) vengono raccolte da giugno ad ottobre, infatti si possono effettuare anche cinque raccolte. È bene sapere che la Prugna (Susina) matura sull'albero e non dopo averla colta, tant'è che per verificarne il grado di maturazione si misura la resistenza della sua polpa attraverso uno strumento chiamato penetrometro.

Cenni Storici

Le Prugne (Susine) pare siano originarie delle zone del Caucaso, le prime coltivazioni avvennero a Damasco in Siria, successivamente furono introdotte dai Romani nel 150 a.C. nella zona del Mediterraneo e raggiunsero l'Europa nel 1200 d.C. solo grazie ai Cavalieri della Prima Crociata, che durante i loro viaggi li introdussero dapprima in Francia e poi, passando per la Germania, un po' ovunque. Solo nel 1856 raggiunsero il Nord America grazie al francese Louis Pellier che comincio la loro coltivazione dopo un tentativo fallimentare nella ricerca dell'oro. L'origine dell'etimologia della parola susina risulta essere incerta; alcuni pensano che susina derivi dal latino sucinus che letteralmente significa resinoso, probabilmente a causa della sostanza cerosa presente sulla buccia, altri invece pensano derivi dalla città di Susa (Persia) dove veniva coltivata nell’antichità. Ci sono incertezze anche sull'origine della parola prugna: alcuni pensano derivi dal greco pyrsòs, più precisamente dalla radice indoeuropea prus, altri dal latino prunum. Che dire, comunque le vogliate chiamare mangiatele, possiedono antiche e preziose proprietà benefiche per l'organismo.

Prugne Secche: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Nella sezione precedente abbiamo analizzato "al microscopio" tutti gli elementi (con le loro proprietà) contenuti nelle Prugne secche (Susine Secche), mentre in questa sezione ci occuperemo delle proprietà benefiche dell'intero frutto. E' bene sapere che molto spesso la sinergia di più elementi aumentano il fattore benefico, questo è proprio il caso delle Prugne Secche, un concentrato di benessere ricco di gusto. Per agevolare la navigazione abbiamo suddiviso per punti gli argomenti che troverete nelle lista che andiamo a presentare.

Le Prugne Secche fanno bene all'intestino

Eccoci arrivati all'eccellenza in assoluto che Madre Natura ha messo a disposizione del nostro intestino, ovvero le Prugne Secche. L'Unione Europea dichiara infatti che le Prugne Secche siano l'unico frutto interamente benefico per la salute dell'intestino grazie alla quantità di fibre in esse contenute. Vari studi scientifici confermano quindi ciò che la gente comune ha sempre pensato esserne la principale proprietà benefica (1*). Ma veniamo alle vere protagoniste di questo “prodigio”, le fibre. È bene sapere che in Europa l'assunzione di fibre risulta essere inferiore a quella raccomandata (25 g al giorno), pensiamo che 8/12 prugne secche ne fornisco circa 7 g, un valido aiuto per raggiungere il livello raccomandato. Come sappiamo bene, moltissime persone soffrono di disturbi intestinali come diarrea, stipsi ect.... ecco perché noi di CiboCrudo insieme all'EFSA (European Food Safety Authority – Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) consigliamo di mangiarle così al naturale, come spuntino oppure di inserirle in gustose ricette.

Fanno bene alle ossa

“Non esiste niente di paragonabile all'effetto delle Prugne Secche o Susine Secche sul mantenimento ottimale della corretta densità ossea!” Ad esordire con questa frase dopo 30 anni di studi e ricerche è il Dottor Bahram H. Arjmandi (Presidente del Department of Nutrition, Food and Exercise Sciences) della Florida State University negli Stati Uniti. Infatti, dopo aver effettuato uno studio, durato un anno, su un campione di 160 donne affette da osteopatia ed in menopausa, al quale ha somministrato calcio e vitamina D in modo differenziato; ad un gruppo 100 g di Prugne Secche mentre all'altro 75 g di mele disidratate, arrivando alla conclusione che chi ha assunto Prugne Secche ha avuto un aumento significativo della densità minerale ossea sia a livello dell'ulna che della rachide rispetto a chi non le aveva assunte (4*). Durante i suoi studi ha inoltre scoperto che l'osteoporosi non è una malattia esclusivamente femminile, ma che riguarda anche l'uomo, infatti i dati confermano un aumento di incidenza di tale patologia nel sesso maschile in età avanzata.

Potenti antiossidanti

Tra le proprietà benefiche delle Prugne Secche c'è il loro potere antiossidante, secondo l'unità di misura ORAC sono assolutamente l'alimento numero 1 tra gli alimenti con queste proprietà. L'ORAC è l'unità di misura che stima il potere antiossidante, e le Prugne Secche possiedono 5770 unità a differenza delle Prugne Fresche che ne possiedono solamente 950 unità, incredibile vero? Possiedono più potere antiossidante dei famosissimi mirtilli e dell'uva passa. La funzione principale degli antiossidanti è quella di "neutralizzare" il lavoro dei radicali liberi che risultano essere i maggiori responsabili di moltissime malattie e dell'invecchiamento in generale (2*). Appreso quanto appena detto non possiamo far altro che consigliarvi di mangiare Prugne Secche tutti i giorni, così da non lasciare che il sapiente “lavoro” di Madre Natura vada sprecato.

Fanno bene ai polmoni dei fumatori

Ebbene si le Prugne Secche fanno bene ai fumatori! Questa affermazione è la conclusione di uno studio effettuato dal Dipartimento di Scienze Motorie e Alimentari della San Diego State University (3*). I risultati di questo studio hanno evidenziato una riduzione sostanziale dell'indicatore di infiammazione polmonare, detta elastasi neutrofila, nei soggetti fumatori novanta minuti dopo aver mangiato delle Prugne o Susine Secche, mentre nei soggetti non fumatori nonostante avessero anch'essi mangiato le Prugne Secche non si è notato un medesimo cambiamento di valori. Inoltre le Prugne Secche sono, come abbiamo già detto, un potente antiossidante con proprietà e funzioni che contrastano i radicali liberi che sono più presenti nei fumatori. Chiaro è che fumare fa male, ma se siete ancora tra coloro che non hanno abbandonato la sigaretta è doveroso per i vostri polmoni, come per tutto l'organismo, mangiare le Prugne Secche (Susine Secche).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ecco i link delle ricerche che abbiamo consultato nel trattare le proprietà ed i benefici contenuti nei Princìpi Attivi delle Prugne Secche. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF.

(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24090144
(2*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25921826
(3*) www.fsu.edu/news/2007/01/11/osteoporosis.study/

Prugne Secche: Valori Nutrizionali e Calorie

Dopo avervi descritto le prugne in veste botanica ci occuperemo di analizzare da molto vicino con una grande lente di ingrandimento le prugne secche, sia in termini di valori nutrizionali sia in termini di calorie. Chiaramente è molto importante conoscere la composizione di ogni alimento, poiché questo ci permette di usufruire delle loro proprietà volte al benessere del nostro organismo. Come vedremo le prugne secche sono fonte di sostanze fondamentali, analizzeremo le proprietà di ogni categoria con le relative funzioni. Se desiderate proseguire la lettura scoprirete quanto potere Madre Natura abbia riservato a questo frutto straordinario.

Tabella Riassuntiva Microelementi delle Prugne Secche

Di Seguito vi presentiamo la tabella riassuntiva di tutti i microelementi presenti nelle Prugne Secche (Susine Secche) in 100 g di prodotto. Come diciamo sempre sono valori medi e quindi puramente indicativi. (Fonte: USDA United States Department of Agriculture - https://ndb.nal.usda.gov/ndb/foods)

Calorie: 240 kcal
Carboidrati: 63,80 g
Proteine: 2,20 g
Grassi: 0.40 g
Fibre: 7,1 g
Zuccheri: 38,20 g
Ceneri: 2,60 g
Amido: 5,10 g

Sali Minerali:

Calcio: 43 mg
Sodio: 2 mg
Fosforo: 69 mg
Potassio: 732 mg
Ferro: 0.93 mg
Magnesio: 41 mg
Zinco: 0.44 mg
Rame: 0.28 mg
Manganese: 0.30 mg
Selenio: 0.3 µg

Vitamine:

Vitamina A: 781 IU
Beta Carotene: 394 µg
Alfa-Carotene: 57 µg
Beta-Criptoxantina: 93 µg
Luteina e zeaxantina: 148 µg
Vitamina B1: 0,05 mg
Vitamina B2: 0,18 mg
Vitamina B3: 1,88 mg
Vitamina B5: 00,42 mg
Vitamina B6: 0,2 mg
Vitamina C: 0,6 mg
Vitamina E: 0,43 mg
Vitamina K: 59,5 µg
Vitamina J (Colina): 10,1 mg

Grassi:

Acidi grassi monoinsaturi: 0.05 g
Acidi grassi polinsaturi: 0.06 g
Acidi grassi saturi: 0.08 g

Aminoacidi:

Acido aspartico: 0,8 g
Acido glutammico: 0,11 g
Alanina: 0,06 g
Arginina: 0,03 g
Fenilalanina: 0,05 g
Glicina: 0,05 g
Isoleucina: 0.04 g
Istidina: 0,02 g
Leucina: 0.06 g
Lisina: 0.05 g
Prolina: 0.13 g
Serina: 0.06 g
Tirosina: 0.02 g
Treonina: 0.05 g
Triptofano: 0.025 g
Valina: 0.056 g

Zuccheri:

Destrosio: 25,45 g
Fruttosio: 12,45 g
Maltosio: 0,06 g
Saccarosio: 0,15 g

Se interessa, di seguito troverete gli approfondimenti degli elementi principali contenuti nelle Prugne Secche con le loro proprietà preziose per l'organismo.

Le Calorie delle Prugne Secche

Nel pensiero popolare c'è l'idea che le prugne secche possiedano moltissime calorie. Possiamo dire che possiedono un apporto calorico maggiore rispetto alle prugne o susine fresche, ma che insieme alle calorie possiedono molte altre “maggiorazioni” benefiche che vedremo in seguito. Per quanto riguarda le prugne secche le calorie presenti sono di circa 240 kcal, mentre per quelle fresche le calorie sono solamente 42 kcal, dato che può innalzarsi a seconda del grado di maturità del frutto fresco.

Carboidrati

Le prugne o susine sono una grande risorsa naturale di carboidrati, 100 g ne contengono ben 64 g tanto da essere definiti fortemente energizzanti. Come sappiamo i carboidrati hanno la principale funzione di fornire e trasportare energia all'organismo. Inoltre possiedono un ruolo fondamentale nella fertilità, nello sviluppo biologico e nel sistema immunitario. Si suddividono in due grandi categorie: carboidrati semplici e carboidrati complessi. Questa distinzione è dovuta alla velocità con cui rilasciano energia, il tipo semplice dona energia immediata mentre il tipo complesso è a lento rilascio. Quindi se necessitate di energia, uno spuntino con le prugne secche è sicuramente la soluzione. Aggiungiamoci anche che, essendo secche, posso essere portate comodamente sempre con voi, in ufficio, in palestra e a scuola.

Minerali

In base ai criteri indicati dalla Commissione Europea, le prugne secche o susine secche sono una gustosa risorsa di sali minerali fondamentali per il nostro organismo che deve necessariamente assumere attraverso i cibi. Per 100 g. di Prugne Secche, ogni minerale sottoindicato soddisfa almeno il 15% dell'RDA di una persona media e possiede proprietà benefiche mirate, con funzioni ben precise. Conoscerle vi sarà sicuramente di aiuto:
Potassio (732 mg): sempre in base ai parametri stabiliti dalla Comunità Europea, le Prugne secche sono una buona fonte di Potassio (100 g. contengono 732 mg. di Potassio = il 21% della RDA), minerale fondamentale per l'attività dell'apparato muscolare compreso il cuore. Inoltre si occupa della ritenzione idrica, della pressione osmotica e del pH della pelle. Si trova sia all'interno delle cellule sia nei liquidi extracellulari, e la sua carenza nell'organismo può portare a tachicardia, sonnolenza, aritmia, stati confusionali e chiaramente debolezza ai muscoli.
Manganese (0,30 mg): svolge un ruolo fondamentale per la corretta funzionalità mentale, per la crescita ossea, per la formazione del collagene della pelle e protegge le cellule dall'azione dei radicali liberi.
Magnesio (42 mg): ecco un altro minerale contenuto nelle Prugne Secche: il magnesio. Anch'esso risulta essere fondamentale per l'organismo in quanto si occupa dell'attività nervosa e muscolare, risulta necessario per la costruzione dello scheletro e interviene nella sintesi proteica e nel metabolismo dei grassi.

Fibre

Le Prugne Secche o Susine Secche, sempre secondo i criteri stabiliti dalla Comunità Europea, presentano un alto contenuto di Fibre Vegetali. Basti pensare che 100 g ne contengono circa 7,1 g (Pertanto al di sopra del limite di 6 g., indicato dalla Commissione europea). Ma veniamo alle fibre, molto spesso sottovalutate nell'alimentazione offrono un'azione benefica diretta al nostro intestino e indiretta sul metabolismo. Si suddividono in due gruppi, le fibre solubili e le fibre insolubili. Le fibre solubili hanno la proprietà di ritardare la digestione con l'effetto benefico di ottenere un assorbimento maggiormente graduale degli acidi grassi e del glucosio, mentre quelle insolubili agiscono direttamente sull'intestino regolamentando in maniera corretta le sue attività con conseguente benessere per tutto l'organismo, essendo peraltro utili per combattere la stipsi.

Vitamine

Sempre secondo le direttive della Commissione Europea possiamo dire che le Prugne Secche contengono una quantità significativa di Vitamina A e di Vitamina K. (100 g di prugne secche soddisfano almeno il 15% dell'RDA di una persona media).
Vitamina A: in base alle norme stabilite dalla Comunità Europea, le Prugne Secche contengono una quantità significativa di Vitamina A (100 g. di prodotto provvedono il 16% della Dose Giornaliera Raccomandata di Vitamina A) , più precisamente dei suoi precursori come il beta-carotene (sostanza che si trova nei vegetali e che il nostro organismo trasforma in vitamina A). La Vitamina A risulta possedere proprietà eccellenti a carico della vista, del sistema immunitario, del benessere delle cellule e, possiamo dire anche, che è un potente antiossidante.
Vitamina K: è tra le vitamine meglio rappresentate nelle Prugne Secche o Susine Secche, possiede proprietà e funzioni indispensabili per l'organismo, previene le calcificazioni nelle arterie, protegge le ossa, si occupa della coagulazione del sangue e della risposta infiammatoria.
Le Prugne secche sono fonte anche di Vitamine del Gruppo B (soprattutto B2, B3 e B6) che possiedono proprietà fondamentali per il buon funzionamento del fegato, del sistema nervoso, e risultano essere importanti per il metabolismo delle proteine e dei lipidi.

Zuccheri

Le Prugne Secche possiedono una notevole quantità di zuccheri, ma vediamo insieme le proprietà uniche degli zuccheri, elemento fondamentale per il benessere dell'organismo.
Destrosio: iniziamo con il dire che, per l'organismo umano, il destrosio e l'unica fonte di energia a carico del cervello e dei globuli rossi. Questo ci fa comprendere quanto sia importante il suo ruolo. Le Prugne Secche possiedono elevate quantità di destrosio (25,45 g per 100 g di Prugne Secche), quindi capirete che se state attraversando un periodo di stress mentale e fisico sono un rimedio naturale da non sottovalutare.
Fruttosio: è in assoluto lo zucchero che ha più potere dolcificante rispetto agli altri, ha inoltre l'indice glicemico più basso tanto da essere consigliato nei soggetti diabetici. Essendo uno zucchero semplice viene velocemente metabolizzato dal corpo e dona energia immediata. Possiamo dire ottimo per gli sportivi. Essendo ben rappresentato nelle Prugne Secche, il fruttosio contenuto fa si che questi prelibati frutti abbiano proprietà estremamente energizzanti.

Perché le Prugne Secche Non Fanno Ingrassare

In questa sezione vogliamo sfatare il luogo comune che le Prugne Secche fanno ingrassare. Come vedremo, anche i risultati di studi scientifici sono a favore nel dichiarare che in effetti non fanno ingrassare, anzi sono un valido aiuto per favorire la perdita di peso e il senso di sazietà. Ma vediamo di seguito tutti i perché.

Le proprietà dietetiche

Come abbiamo già visto in precedenza, le Prugne Secche sono una fonte naturale di fibre, e sono proprio queste ultime le principali fautrici delle proprietà dietetiche delle Prugne Secche. Le fibre infatti sono note per la loro proprietà di aumentare il senso di sazietà. Una volta giunte nello stomaco, grazie alla loro proprietà di assorbire grandi quantità di acqua, formano un composto geloso che di fatto ne aumenta il volume con la conseguente sensazione di sazietà. Inoltre, favoriscono tutto il benessere dell'intestino favorendo tutto il transito e di conseguenza migliorano l'evacuazione delle feci sia in termini di tempo sia in termini di consistenza. Inoltre, interferiscono sulla metabolizzazione dei nutrimenti. Le Prugne Secche consumate quotidianamente, integrate in una dieta bilanciata, sono un valido aiuto per tutti coloro che devono perdere peso. Come vedremo nel paragrafo successivo, dati alla mano, si può dire con certezza che le prugne secche non fanno ingrassare.

Studio Scientifico

A confermare la dichiarazione "le prugne secche non fanno ingrassare" è uno studio di cui si è parlato anche nel ventunesimo Congresso Europeo sull'Obesità, condotto dal Prof. Jason Halford e dal Dr Jo Harrold, ricercatori presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche dell'Università di Liverpool. Oltre a non far ingrassare le prugne secche o susine secche hanno dimostrato che, se inserite in una dieta sana e bilanciata, hanno consentito una perdita di peso pari a 2 kg e una riduzione del girovita di 2,5 centimetri. Lo Studio è stato effettuato su 74 donne e 26 uomini, tutti affetti da obesità, dell'età media di 42 anni, suddivisi in due gruppi. Al primo sono state somministrate le prugne secche, al secondo invece spuntini sani con medesimo apporto calorico. Al primo gruppo sono state somministrate alle donne una dose di prugne secche pari a 140 g al giorno, mentre agli uomini una dose pari a 170 g al giorno. Dopo un tempo di 12 settimane il primo gruppo (quello delle Prugne Secche) ha evidenziato, rispetto all'altro (quello degli spuntini sani), una maggior perdita di peso ed un aumento sostanziale del senso di sazietà. Insomma, speriamo con questa sezione di aver sfatato il mito che le prugne secche fanno ingrassare, anzi possiamo dire che è una convinzione che potete di fatto abbandonare, sempre che non superiate il dosaggio consigliato e siano inserite in una dieta sana e bilanciata.

Ricette con le Prugne Secche

In questa sezione dedichiamo tutta l'attenzione alle ricette gustose con le Prugne Secche (Susine Secche). Dopo averne apprese le proprietà benefiche, i valori nutrizionali e le informazioni botaniche ci pare giusto soddisfare anche il palato. Di seguito vi proponiamo alcune ricette che andiamo a presentare nella seguente lista, buon divertimento!

Barrette Raw al profumo di Prugne

Le barrette sono un punto fermo nella cucina Raw. Anche in questo caso vi proponiamo una ricetta facile e gustosa che, con le sue calorie, vi apporterà una sferzata di energia. Se mangiate nella giusta dose non vi fanno neanche ingrassare. Ma vediamola di seguito.

Ingredienti:

n° 150 g di Grano Saraceno germogliato ed essiccato
n° 1 cucchiaio di Olio di Cocco
n° 150 di Frutta Essiccata (quella che più vi piace)
n° 150 g di Mandorle crude
n° 30 g di Bacche di Goji
n° 2 Prugne Secche
n° 3 Datteri Denocciolati
n° 1 Cucchiaino di Carruba in Polvere
n° ½ cucchiaino di Cannella in Polvere

Procedimento:

Mettere in ammollo per quattro ore le Prugne Secche e i datteri. Nel frattempo, con l'aiuto di un frullatore, frullare grossolanamente il grano saraceno (che avete precedentemente fatto germogliare e poi essiccare), la frutta essiccata e le bacche di Goji e riporle in una terrina. Sempre con l'aiuto del frullatore, frullare le mandorle fino a farle diventare una farina, unendole poi agli altri ingredienti nella terrina. Trascorso il tempo di ammollo, frullare i datteri, le prugne, l'olio di cocco, la polvere di carrube e la cannella. Successivamente unirle agli ingredienti della terrina e amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto lavorabile. Con l'aiuto della carta forno stendere il composto in una teglia quadrata e riporlo in frigorifero tutta la notte. Trascorso il tempo di riposo potrete dare alle vostre barrette la forma che più vi piace e gustarle.

Mousse Raw con Prugne e Mele

Una ricetta adatta a tutti coloro hanno un'improvvisa voglia di dolce (il procedimento è velocissimo) e sono attenti alla linea. Un dessert assolutamente Raw, con pochissime calorie, dalle proprietà nutritive straordinarie che, diciamolo, non fanno ingrassare.

Ingredienti:

n° 220 g di Mele Renette
n° 40 g di Prugne Secche
n° ½ Limone solo la scorza
n° 60 g di Acqua
n° 1 presa di Stevia
n° 1 cucchiaino di Vaniglia
n° 1 cucchiaio di Cacao in Polvere

Procedimento:

Inserire nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un composto cremoso e liscio. Se preferite, nelle giornate calde, lo potete riporre in frigorifero per un'oretta e gustarlo fresco.

Involtini Raw

Questa ricetta Raw, che combina il dolce ed il salato, è dedicata a chiunque voglia assaporare accostamenti nuovi e, passateci il termine, un po' bizzarri. Molto gustosa e bella da vedere, sarà sicuramente un successo per le vostre cene di gala.

Ingredienti per 1 persona:

n° 1 zucchina
Prezzemolo quanto basta

Ingredienti per il ripieno:

n°1 mazzetto di Basilico
n° ½ cesto di Iceberg
n° 2 coste di Sedano

Ingredienti per la Salsa:

n° 1 Peperone Rosso
n° 3 Prugne Secche
n° 2 Pesche
n° 1 Limone solo la scorza

Procedimento:

Con l'aiuto di una mandolina tagliare a fettine sottili la zucchina che serviranno poi per formare gli involtini. Inserire gli ingredienti per il ripieno e frullarli velocemente. Sempre con l'aiuto del frullatore, frullare in maniera grossolana tutti gli ingredienti della Salsa. A questo punto, per formare gli involtini, occorre stendere due o tre fettine di zucchina sul piatto, adagiare il ripieno e successivamente arrotolare. Una volta formati gli involtini prendere la salsa e cospargerla sopra, aggiungendo infine il prezzemolo tritato.

Banana in Salsa di Prugne Secche

Ecco una ricetta veloce adatta a tutte le stagioni, ricca di ingredienti dalle molteplici proprietà, ma soprattutto ideale per arricchire il sapore della vostra frutta.

Ingredienti:

n° 3 Banane
n° 1 Frutto a vostra scelta

Ingredienti per la Salsa:

n° 1 Mela Rossa
n° 1 Arancia, solo la scorza
n° 8 Prugne Secche (Susine)
n° 1 Banana

Procedimento:

Introdurre nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti per la salsa. Se lo ritenete necessario potete aggiungere un poco d'acqua. Frullare bene fino ad ottenere una salsa morbida e vellutata. Prendere le 3 banane ed il frutto a vostra scelta e tagliare a pezzettini, metterli in una ciotolina e successivamente guarnirli con la salsa, et voilà la ricetta è conclusa. Ottima, fresca, sana e soprattutto, per chi vuole rimanere in linea, ottima per non ingrassare.

Caramelle Raw

Come si dice "una tira l'altra"! Ecco questa frase è perfettamente calzante per le nostre caramelle raw. L'accostamento di sapori come quello delle Prugne Secche ed il limone le rendono assolutamente golose. Gli ingredienti che compongono questa rigetta gustosa possiedono moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo, possiedono anche un discreto numero di calorie. Quindi è bene non esagerare, se non volete ingrassare. Insomma che aggiungere, se non che sono ottime e soprattutto sane!

Ingredienti:

n° 1 Limone, solo il succo
n° 160 g di Mandorle crude
n° 440 g di Prugne Secche (Susine Secche)
Farina di Cocco quanto basta

Procedimento:

Inserire nel boccale del frullatore le Mandorle e frullare fino ad ottenere una farina. Successivamente introdurre nel frullatore le Prugne Secche e il succo del limone, fino a che tutti i tre gli ingredienti non formino un composto compatto e lavorabile. Una volta ottenuto l'impasto, stenderlo tra due fogli di carta da forno con l'aiuto del mattarello fino a raggiungere uno spessore di 1 centimetro. A questo punto tagliare a piccoli quadratini e, facendo attenzione che non si attacchino uno con l'altro, passarli nella farina di cocco. Eccole pronte! Le caramelle nelle giornate calde è meglio conservarle in frigorifero, mentre normalmente si possono conservare benissimo in un contenitore chiuso ermeticamente.

Le Prugne Secche Crude Bio by CiboCrudo

In questa sezione parleremo finalmente delle Prugne Secche (Susine) a marchio CiboCrudo. Vogliamo farvi comprendere perché sono l'eccellenza in assoluto, parleremo delle sue certificazioni, del perché sono crude e della nostra missione nel proporvi la qualità migliore esistente sul pianeta. Come abbiamo visto, sono un frutto dalle mille proprietà benefiche, ottime per golose ricette e, soprattutto, non fanno ingrassare. Ecco di seguito una lista di argomenti che speriamo vi facciano comprende sia l'azienda CiboCrudo sia le prugne Secche che proponiamo.

CiboCrudo

Iniziamo con il condividere con voi il nostro credo, ovvero il benessere passa attraverso un'alimentazione sana, principalmente a base di alimenti crudi, nel rispetto assoluto della terra, dell'uomo e degli animali. Crediamo che si debbano consumare alimenti che non abbiano subito trattamenti superiori ai 42° in modo da poterli gustare integri delle loro proprietà organolettiche preziose, proprio come Madre Natura li ha concepiti per noi. Oltre a proporvi il meglio che si possa trovare nelle coltivazioni mondiali - in questo ci riteniamo dei veri maniaci - sappiate che tutti nostri prodotti (oltre 300) sono rigorosamente Crudi, Biologici, Vegan e privi di glutine, tutti ovviamente correlati da servizi di altissima qualità. Siamo un'azienda giovane che in breve tempo è divenuta un punto fermo in Italia per la cucina crudista grazie (possiamo dirlo con orgoglio) alla nostra serietà ed alla qualità dei nostri prodotti/servizi.

Le prugne Secche (Susine) by CiboCrudo

Tra i prodotti offerti a marchio CiboCrudo troviamo le “famose” Prugne Secche che, come abbiamo visto, sono chiamate anche Susine. Abbiamo messo molto impegno nel cercare la migliore delle qualità sia in termini di gusto sia in termini di elementi nutritivi, e siamo molto fieri nel dire che, dopo tanto cercare, finalmente le abbiamo trovate. Le Prugne Secche Bio Raw Organic by CiboCrudo sono private del nocciolo, perché è ricco di glicosidi, sostanze che hanno la capacità di liberare acido cianidrico. Inoltre le Prugne sono vendute in confezioni eco-biocompatibili, proprio perché la cura e salvaguardia dell'ambiente sono una delle nostre priorità. Proponiamo differenti formati, anche personalizzati, per soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti. Come vedremo nelle sezioni successive possiedono caratteristiche Certificate e servizi correlati d'eccellenza.

Le Certificazioni

Noi di CiboCrudo amiamo il fatto che le parole siano seguite dai fatti. Anche in questo caso abbiamo provveduto a mettere nero su bianco le caratteristiche delle nostre Prugne Secche (Susine) e le abbiamo anche certificate. È importante che quanto scritto in etichetta sia poi correlato da documentazione che, nel nostro caso, potete visionare/scaricare alla sezione dedicata del nostro sito. Le Prugne Secche CiboCrudo sono certificate biologiche: per noi è importantissimo che derivino da coltivazioni biologiche, proprio perché siamo contrari ad utilizzare elementi chimici o geneticamente modificati che poi inevitabilmente ritroveremmo nelle nostre Prugne (il documento è nel footer alla sezione certificazioni). Le Prugne Secche CiboCrudo sono certificate BioVegan, una certificazione purtroppo non ancora molto conosciuta, con un disciplinare molto rigido che ci rappresenta benissimo. Per avere un'idea più chiara di cosa significa possedere tale certificazione, vi illustriamo brevemente alcune caratteristiche che le nostre prugne secche possiedono:
0% ingredienti di origine animale
0% ingredienti da deforestazione
0% derivati da cocco e palma
0% sfruttamento delle persone
0% prodotti di sintesi
0% OGM
100% ingredienti vegan
100% rispetto della terra
100% sì all’agricoltura biologica
100% rispetto degli animali e dell’uomo
Anche il produttore deve dimostrare di essere Vegano. Ma non finisce qui! Le nostre Prugne sono Crude, ovvero non hanno subito alcun trattamento termico superiore ai 42°. Con rammarico, ad oggi, non esiste una vera e propria certificazione per questo. Noi di CiboCrudo, che nasciamo in primis come consumatori, sappiamo quanto sia importante fornire la garanzia che un prodotto sia effettivamente crudo, tant'è che abbiamo deciso a tutela del consumatore di inserire su ogni documento di vendita la garanzia di “Crudo Garantito”, assumendocene tutte le responsabilità. Questo è stato possibile perché i nostri fornitori/coltivatori a loro volta lo hanno messo per iscritto a noi.

I servizi by CiboCrudo

Uno dei nostri fiori all'occhiello sono proprio i servizi che offriamo a chiunque entri a far parte del mondo di CiboCrudo. Ci siamo molto impegnati nel distinguerci per serietà, puntualità e perché no anche in condivisione. Per quanto riguarda le consegne, una volta che l'ordine è stato fatto, arriverà sulle vostre tavole in 1-2 giorni lavorativi. Non abbiamo inserito un minimo d'ordine, le consegne e spedizioni sono gratuite con una spesa minima di 59,00 €, ed abbiamo inoltre inserito il diritto di recesso Agevolato che prevede le spese di ritiro totalmente a carico nostro. Per quanto riguarda le modalità di pagamento abbiamo provveduto ad accontentare tutti, sia i più tecnologici con i BitCoin sia i più tradizionalisti con il contrassegno; chiaramente sono accettati anche il bonifico bancario, il PayPal e praticamente tutte le carte di credito. CiboCrudo inoltre ha provveduto a creare una vera e propria community (di oltre 50.000 persone) dove, chiunque lo voglia, può entrare a farne parte. Una grossa opportunità per attingere informazioni sugli alimenti, sui prodotti, sul mondo Vegan e Raw, sulle ricette sia di chef titolati che condivise da persone comuni, sulla lettura di commenti, recensioni, articoli e soprattutto dove poter lasciare il proprio contributo. Sappiamo molto bene che tanto abbiamo fatto e tanto c’è ancora da fare. Con impegno costante cercheremo sempre di fornirvi il meglio!

Prugne Secche: Curiosità

Per concludere questa sezione vi forniremo alcune notizie curiose che riguardano la Prugne Secche (Susine). Ci piace sempre concludere con un po' di leggerezza.

Le Prugne e Pablo Neruda

Non siamo i soli ad occuparci delle prugne, anche l'illustrissimo poeta cileno Pablo Neruda dedica loro uno spazio poetico. Nel 1954 nelle sue “Odi elementari” dedicò intere poesie a diversi alimenti come cipolle, carciofi, arance e cocomeri. Una composizione la dedicò proprio alle prugne, definendole il “frutto della memoria”, questo perché ogni qualvolta ne teneva una tra le mani riviveva episodi dell'infanzia quando ancora era un ragazzino “silvestre”.

Le Prugne e Marte

Chi l'avrebbe mai pensato che ad andare su Marte fossero proprio le Prugne Secche? A riferirlo è la NASA che, in collaborazione con alcune Università, ha condotto uno studio che posiziona le Prugne Secche come rimedio benefico contro gli effetti negativi delle radiazioni spaziali sulle ossa degli astronauti. Quindi tra gli alimenti che comporranno i pasti dei futuri astronauti sicuramente non potranno mancare le Prugne (Susine) Secche!

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Albicocche Secche Crude Bio - 500g 1
54
18,20 €
Cachi Essiccati A Fette Bio - 250g 1
19
18,70 €
Fichi Secchi Biologici Crudi - 500g 1
47
17,90 €
Ananas Disidratato Bio - 200g 1
51
14,40 €
Mango Essiccato A Fette Crudo Bio - 250g 1
34
17,00 €
Gelsi Bianchi Secchi Crudi Bio - 200g 1
67
8,90 €
Papaya Disidratata Cruda Bio - 200g 1
28
14,60 €
Pere Disidratate In Chips Crude Bio - 100g 1
7
5,90 €
Baby Banane Essiccate Crude A Fette 1
23
9,90 €
Mele Essiccate In Chips Crude Bio - 200g 1
12
12,50 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4