Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Pistacchi Siciliani Sgusciati Al Naturale Crudi e Bio

Pistacchi sgusciati crudi: La Regale Purezza del Seme

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Forse saprai che il Pistacchio ha una lunga e interessante storia. Da almeno 5000 anni questo seme è considerato un alimento pregiato sia dai monarchi che dalla gente comune. La mitica Regina di Saba avrebbe ordinato che i Pistacchi fossero riservati solo alla casa reale, proibendo alla gente comune di coltivare la pianta. Addirittura sembra che diversi alberi di pistacchio facevano parte dei favolosi “Giardini Pensili” del Re babilonese Nabucodonosor. Non sorprende quindi che anche oggi la stragrande maggioranza delle persone apprezza questo pregiato Seme, che viene consumato sia da solo, come uno snack, che come ingrediente di gelati, salse e creme varie. D'altra parte, siccome i Pistacchi vengono spesso tostati e salati, molti non conoscono il loro gusto naturale. Inoltre, una volta arrostiti i Pistacchi perdono gran parte dei loro princìpi nutrivi. I Pistacchi sgusciati Bio di CiboCrudo non hanno subìto alcuna tostatura e salatura, e pertanto preservano il sapore intenso e cremoso del Pistacchio, e i loro salutari princìpi attivi.

Introduzione:

Pistacchi Sgusciati: Descrizione Breve

Molti considerano i Pistacchi una sorta di noccioline da consumarsi come sfizio. Se anche tu la pensi in questo modo probabilmente stai sottovalutando questa noce prelibata che ha una tradizione antichissima. Il Seme dell'albero di Pistacchio (Pistacia vera) ha avuto origine nell'Asia occidentale e in Asia minore, dove ancora si trovano alcuni pistacchi selvatici nelle regioni aride del Libano, della Siria e dell'Iran. È una noce estremamente popolare in Medio Oriente ed è considerata una leccornia. Infatti l’aroma e la gratificante miscela di oli salutari, fibre e proteine rendono questo antico seme un alimento prelibato e salutare. I Pistacchi sgusciati crudi di CiboCrudo sono molto diversi da quelli che si trovano comunemente in commercio perché non hanno subito alcuna tostatura e non contengono sale aggiunto e altri additivi. In questo modo questi Pistacchi Bio possono donarti il sapore dei veri pistacchi, nonché i loro preziosi principi attivi. Ma quali sono i salutari principi nutritivi contenuti nei pistacchi e come possono recare benessere al nostro organismo? Oltre che consumarli come un semplice snack, come puoi utilizzare i pistacchi sgusciati per preparare gustose salse, insalate e tante altre pietanze? La dettagliata scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative a questo antico Seme. In questa scheda leggerai quasi tutto quello che c’è da sapere su un alimento con princìpi attivi dagli interessanti benefici. Parliamo dei Pistacchi Sgusciati! Ti guideremo in questo percorso che parte dalle origini della pianta che produce il frutto, fino alle curiosità che lo riguardano. Con molta attenzione abbiamo stilato l’elenco dei suoi nutrienti e delle proprietà e benefici dei suoi princìpi attivi, che come sempre ti sproniamo ad approfondire attraverso i link delle ricerche scientifiche, che riportiamo alla fine delle sezioni. Ovviamente ci saranno le nostre ricette crudiste con le quali potrai godere appieno delle tante proprietà dei princìpi attivi dei Pistacchi Sgusciati! Buona lettura!

I Pistacchi Sgusciati

I Pistacchi sono i semi che si ottengono dal frutto di un piccolo albero di origini antichissime. Quelli che noi di CiboCrudo ti proponiamo sono i Pistacchi Sgusciati (senza il guscio). In Italia sono inseriti in tante e prelibate ricette di cucina sia regionale che nazionale. Andiamo a scoprire insieme le tante qualità!

Sintesi Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi

Fare il pieno di alimenti che ci piacciono e preparare delle saporite ricette dà una certa soddisfazione, non c’è dubbio! Ma il cibo può essere un nostro alleato non solo nel gusto ma anche nel supportarci a condurre uno stile di vita orientato al benessere, che ci permetta di raggiungere un buon equilibrio. Ebbene noi nella sezione sulle proprietà e benefici degli princìpi attivi dei Pistacchi Sgusciati ti elencheremo una serie di effetti positivi legati ai suoi componenti, come le vitamine e i sali minerali e non solo, che molto potranno facilitarti nel raggiungere questo obiettivo! Inoltre, scoprirai anche che la presenza di alcuni loro princìpi attivi può contribuire a contrastare anche qualche piccolo problema.

Sintesi dei Valori Nutrizionali

Nel paragrafo di approfondimento sui valori nutrizionali di questo alimento ti illustreremo tutte le proprietà benefiche derivanti dai suoi nutrienti. In linea generale possiamo dire che ha un contenuto di calorie a cui fare attenzione, ma nello specifico possiamo affermare che queste calorie, a differenza di altri cibi molto calorici nocivi per il nostro benessere (come quelli ad alto contenuto di grassi saturi come affermato anche dalla Commissione Europea) sono legate alla presenza di micro e macroelementi molto utili per il benessere psicofisico dell’uomo. Parliamo di acidi grassi insaturi, proteine, carboidrati, fibre, vitamine e sali minerali. Vedremo dopo il fondamentale apporto nutritivo, legato al buon andamento di tutte le funzioni cellulari, di composti come il calcio, il fosforo, il potassio, il ferro, il magnesio, il manganese, lo zinco e il rame (presenti nei Pistacchi). Oltre ai sali minerali abbiamo cercato di sintetizzare poi le tante proprietà legate alle vitamine presenti nei Pistacchi Sgusciati, come quelle del Gruppo B e le Vitamine A, C ed E. Ti stupirai di quanto supporto possiamo trarre dai princìpi attivi di questo frutto!

Approfondimento:

Cosa Sono i Pistacchi Sgusciati

L’albero di pistacchio fa parte della famiglia delle Anacardiaceae ed il suo nome botanico è Pistacia Vera. Viene coltivato dai 350 ai 700 mt di altezza e fiorisce tra aprile e maggio. I suoi frutti sono legnosi di forma ovale e all’interno contengono dei semi verdi. Questi semi sono comunemente chiamati Pistacchi! Si raccolgono ad agosto e vengono lasciati essiccare per poter essere poi sgusciati e utilizzati in varie preparazioni e ricette culinarie, sia salate che dolci. Sono stati sempre considerati molto preziosi, tanto che una leggenda narra che la regina di Saba decise che i Pistacchi fossero un alimento “reale” destinato solo alla sua corte, proibendo alla gente comune di raccoglierli per mangiarli.

Origini e Diffusione dell’Albero di Pistacchio in Italia

Il pistacchio ha una storia lunga e interessante. E’ un albero molto antico che veniva coltivato già nella preistoria in Medio Oriente. Giacobbe, il famoso patriarca ebreo, ne parla per la prima volta nel libro della Genesi, dichiarandolo tra i prodotti migliori del suo Paese. Fu Lucio Vitellio, governatore romano in Siria, che, intorno al 20-30 d.C., importò il pistacchio in Italia e Spagna. Qui però non c’era il clima adatto per la fruttificazione e venne adoperato come legna per usi domestici. Gli Arabi, circa 900 anni dopo, conquistarono la Sicilia e riportarono qui la coltivazione del Pistacchio che, grazie all’innalzamento delle temperature e ad un habitat più favorevole, si diffuse rapidamente. E’ molto longevo e resistente, tant’è che può vivere anche 300 anni ed ha grandi capacità di adattamento: riesce a stare in condizioni di siccità e su terreni rocciosi. In Sicilia lo chiamano, per questo motivo, lo “spaccasassi”.

Raccolta e Lavorazione del Frutto

La raccolta del Pistacchio viene fatta tra la fine di agosto e gli inizi di settembre in modo meccanico o in modo manuale. Il frutto ancora racchiuso nel suo mallo viene trasferito dal punto di raccolta, alla sede di lavorazione cosiddetta "essiccatoio". All'essiccatoio si procede a rimuovere il mallo dal pistacchio con l’aiuto di macchine che, tramite dei rulli, eliminano la buccia morbida del pistacchio senza danneggiarlo e producono il pistacchio in guscio. Il pistacchio una volta liberato dal mallo si presenta bagnato, con un contenuto interno di umidità intorno al 60%, per cui è necessario procedere con l'essiccazione, che è un processo fondamentale perché, se non è ben asciugato, il frutto può generare muffe. L’essiccazione avviene tramite l'esposizione al sole diretto o introducendo il pistacchio all'interno di serre, anch'esse esposte al sole. Una volta stesi al sole, si procede a muoverli e rigirarli, tramite rastrelli o manualmente, circa ogni 2 ore. La durata dell'essiccazione diretta o in serra è di circa 72 ore. Una volta che il prodotto è "asciutto", viene messo in magazzino e si procede alla selezione: attraverso una ventola si separa il prodotto buono da quello non conforme, fino ad avere un prodotto in guscio ottimale, pronto per la vendita o per le successive lavorazioni come sgusciatura, pelatura e altro.

Pistacchi Sgusciati: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Ogni principio attivo presente nei prodotti della natura ha una sua utilità e apporta benefici al generale stato di benessere dell’uomo che se ne nutre. E’ quindi importante conoscere di cosa sono fatti gli alimenti che scegli di inserire nelle tue ricette e come assumerli per potenziarne ancora di più gli effetti positivi. Qui di seguito, ti esponiamo una serie di benefici derivanti dai princìpi attivi che compongono i Pistacchi Sgusciati. Tutte le proprietà che leggerai sono state confermate dalla Commissione Europea e altre ancora derivano da ricerche scientifiche. Buona lettura!

Princìpi Attivi Utili alle Donne in Gravidanza

I Pistacchi Sgusciati contengono folati. I folati sono vitamine del gruppo B, importantissime per le donne in gravidanza. Questo perché sono essenziali nella sintesi di molecole come il DNA, l’RNA e le proteine. Una carenza di folati nell’organismo può portare all’anemia che a sua volta, nel caso di donne incinte, può generare malformazioni fetali (*1). I Pistacchi Sgusciati non devono mancare nelle ricette di una futura mamma perché sono un ottimo alleato e lo sono anche nella fase di allattamento al seno quando il fabbisogno di folati aumenta ancora di più.

Princìpi Attivi Alleati Contro lo Stress

I Pistacchi Sgusciati contengono quasi tutte le vitamine e i sali minerali che, come confermato dalla Commissione Europea, hanno la funzione di mediare la trasmissione nervosa e contribuire al normale funzionamento del sistema nervoso, rendendosi così fondamentali per l’equilibrio neuropsicologico dell'individuo ed essendo un valido supporto contro lo stress e la stanchezza. Parliamo di princìpi attivi come magnesio, potassio, tiamina e rame.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Se vuoi approfondire maggiormente i contenuti di cui ti abbiamo sopra parlato, qui sotto ti forniamo i link delle ricerche citate. Di alcune, sono disponibili anche i pdf con gli interi testi.

(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28034892
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26148925
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27775605
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24870720

Pistacchi Sgusciati: I Princìpi Attivi Utili al Diabete

Qui di seguito dedichiamo un approfondimento al ruolo che i princìpi attivi dei Pistacchi Sgusciati hanno su una malattia che può avere gravi complicanze, cioè il diabete. Il tipo di diabete più diffuso è il diabete di tipo 2. L’alimentazione non può certo essere definita una cura, ma mangiare bene è sempre un ottimo cammino da percorrere. Vediamo allora come i princìpi attivi dei Pistacchi Sgusciati possono dare il loro contributo, secondo la scienza (5*) (6*), alla prevenzione e al miglioramento dei rischi legati al diabete di tipo 2.

Princìpi Attivi Utili alla Prevenzione del Diabete

Il diabete è causato dall’eccesso di glucosio nel sangue dovuto a un’insufficiente produzione di insulina. Una ricerca scientifica (*5) suggerisce che il consumo regolare di Pistacchi diminuisce la resistenza all'insulina svolgendo così un ruolo protettivo contro lo sviluppo del diabete di tipo 2. Per cui prendere l’abitudine di inserirli nelle ricette culinarie può essere utile anche a chi non è affetto da diabete.

Princìpi Attivi Utili per i Diabetici

Un’altra significativa ricerca scientifica (*6) avvisa sul rischio cardiovascolare legato al diabete di tipo 2 e afferma che il consumo di Pistacchi può migliorare alcuni fattori di rischio, come quello cardiovascolare e quello cardiometabolico, associati proprio a questa malattia.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Se ti va, qui ti diamo i link dove potrai approfondire le ricerche di cui abbiamo parlato.

(*5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25125505
(*6) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26383493

Pistacchi Sgusciati: Valori Nutrizionali e Calorie

Prima abbiamo approfondito le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dei Pistacchi Sgusciati e ora siamo qui a fornirti la tabella dettagliata di tutte le componenti nutrizionali con relativi valori e calorie.

Tabella Valori Nutrizionali

Ti va di dare un rapido sguardo alla tabella nutrizionale? Ti sarà utile per saperne ancora di più!

Valori Nutrizionali Medi per 100 grammi di prodotto
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella12151.php; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agricolture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).

Calorie: kcal 560
Grassi: 45.32 g
Carboidrati: 27.17 g
Proteine: 20.16 g
Fibre: 10.6 g
Zuccheri: 7.66 g
Sodio: 1 mg.
Acqua: 3.91 g
Amido: 1.67 g
Ceneri: 2.91 g

Minerali

Calcio: 105 mg
Sodio: 1 mg
Fosforo: 490 mg
Potassio: 1025 mg
Ferro: 3.92 mg
Magnesio: 121 mg
Zinco: 2.2 mg
Rame: 1.3 mg
Fluoro: 3.4 mcg
Manganese: 1.2 mg
Selenio: 7 mcg

Vitamine

Vitamina A: IU 415
Vitamina A: mcg (RAE) 21
Vitamina B1: 0.87 mg
Vitamina B2: 0.16 mg
Vitamina B3: 1.3 mg
Vitamina B5: 0.52 mg
Vitamina B6: 1.7 mg
Folati totali: 51 mcg
Vitamina C: 5.6 mg
Vitamina E: 2.3 mg
Beta Carotene: 249 mcg
Luteina: 1405 mcg
Tocoferoli: 23.4 mg

Grassi

Grassi saturi: 5.556 g
Grassi monoinsaturi: 23.82 g
Grassi polinsaturi: 13.744 g
Beta-sistosterolo: 198 mg
Campesterolo: 10 mg
Fitosteroli: 214 mg
Stigmasterolo: 5 mg

Aminoacidi

Acido aspartico: 1.803 g
Acido glutammico: 3.79 g
Alanina: 0.914 g
Arginina: 2.012 g
Cistina: 0.355 g
Fenilalanina: 1.054 g
Glicina: 0.946 g
Isoleucina: 0.893 g
Istidina: 0.503 g
Leucina: 1.542 g
Lisina: 1.142 g
Metionina: 0.335 g
Prolina: 0.805 g
Serina: 1.216 g
Tirosina: 0.412 g
Treonina: 0.667 g
Triptofano: 0.271 g
Valina: 1.23 g

Breve Analisi Nutrizionale

Dalla tabella che riportiamo sopra puoi vedere che i Pistacchi Sgusciati, in 100 g, contengono circa 562 calorie. Questo dipende dalla presenza di grassi e quindi, come ogni alimento ad elevato contenuto calorico, è opportuno mangiarne la dose quotidiana consigliata. L’OMS ne raccomanda un consumo giornaliero pari a 30 gr. Ma tutti i suoi valori nutrizionali sono importanti, infatti puoi notare come la maggior parte degli acidi grassi presenti siano monoinsaturi. Questi ultimi, come conferma la Commissione Europea, aiutano a ridurre il colesterolo cattivo LDL e ad aumentare i livelli di colesterolo buono HDL nel sangue. Per il resto sono composti da sali minerali, vitamine, aminoacidi e fibre. Le fibre non hanno un valore nutritivo, ma hanno l’importante funzione di eliminare dall’intestino sostanze nocive, e questa proprietà disintossicante ce l’hanno anche sui reni e sul fegato, come confermato da varie ricerche scientifiche (*7). Per quanto riguarda i sali minerali e le vitamine presenti nei Pistacchi Sgusciati, questi meritano davvero un approfondimento. Le proprietà dei nutrienti citate, come quelle delle quali andremo a parlare in seguito sono tutte confermate dalla Commissione Europea.

I Sali Minerali dei Pistacchi Sgusciati

Questi semi sono un magazzino di sali minerali. I sali minerali anche se in quantità modeste sono indispensabili per il benessere dell’organismo umano. Vediamo insieme tutte le proprietà dei Sali minerali maggiormente contenuti nei Pistacchi Sgusciati (che dovremmo inserire sempre nelle nostre ricette) come il fosforo, il potassio, il ferro, il magnesio, il manganese, lo zinco ed il rame. Prima di iniziare, sappi che tutto quanto qui di seguito detto è stato confermato dalla Commissione Europea. Grazie al fosforo coadiuvano il funzionamento delle membrane cellulari. Grazie al potassio concorrono al normale funzionamento del sistema nervoso e al mantenimento della pressione sanguigna normale. Grazie al ferro supportano la funzione cognitiva, la formazione dei globuli rossi e di emoglobina, il trasporto di ossigeno nel corpo, il funzionamento del sistema immunitario, la riduzione della stanchezza e il processo di divisione cellulare. Grazie al magnesio coadiuvano il bilancio elettrolitico, la sintesi proteica normale e la normale funzione psicologica. Grazie al manganese concorrono alla formazione del tessuto connettivo e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Grazie allo zinco aiutano la normale sintesi del DNA, il metabolismo acidobase, il metabolismo dei carboidrati, la fertilità, il mantenimento di capelli e unghie normali e i normali livelli di testosterone nel sangue. Grazie al rame contribuiscono alla pigmentazione di capelli e pelle e al trasporto normale di ferro nell'organismo. Abbiamo finito con la nostra lunga lista! Ma sono funzioni fondamentali e volevamo che tu ne fossi a conoscenza!

Le Vitamine dei Pistacchi Sgusciati

In base ai parametri indicati dalla Comunità Europea (regolamento 1169/2011) vediamo che questo alimento contiene quantità significative di vitamina A, vitamine B1, B6, ed E. Quali benefici puoi trarre da questi princìpi attivi? Vediamo insieme! Prima di partire però, vogliamo ricordati che a noi piace essere sempre sicuri delle informazioni che ti diamo…per questo anche in questo caso le proprietà dei princìpi attivi dei Pistacchi Sgusciati che stiamo per sottoporre alla tua attenzione sono state confermate dalla Commissione Europea. Partiamo dalla Vitamina A che contribuisce a mantenere normale la funzione del sistema immunitario e a mantenere normale la pelle. Aiuta il mantenimento del metabolismo del Ferro. Le Vitamine B hanno diverse funzioni; la Vitamina B1 (Tiamina), ad esempio aiuta a mantenere la normale funzione del cuore, mentre la Vitamina B6, (Piridossina), è un valido aiuto per la sintesi della cisteina (aminoacido). Infine la Vitamina E, protegge le cellule dallo stress ossidativo (antiossidante).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

E’ arrivato il momento dell’approfondimento, con i nostri link di riferimento!

(*7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28140328

Ricette con Pesto di Pistacchio

Nella nostra solita sezione delle ricette ti proponiamo un po’ di alternative particolari e semplici per inserire questo alimento, preziosissimo per il tuo benessere, nelle tue abitudini culinarie. Abbiamo selezionato solo ricette con il pesto di Pistacchi perché è una salsa deliziosa e dal gusto irresistibile, facile da preparare e che si sposa bene con una grande varietà di ricette.

Pesto di Pistacchio

Il risultato della preparazione del pesto dipende dalla qualità degli ingredienti scelti, come i Pistacchi Sgusciati che noi di CiboCrudo ti proponiamo. Qui ti suggeriamo di preparalo con un robot da cucina ma se vuoi puoi anche pestare gli ingredienti con un mortaio. E’ quest’ultima la modalità tradizionale della preparazione del pesto. Questa salsa che ti suggeriamo puoi utilizzarla per tutte le altre ricette che ti presenteremo in seguito.

Ingredienti:

3 piante di basilico
1 etto di pinoli
1 etto di Pistacchi Sgusciati
3 o 4 spicchi di aglio
½ cucchiaino di sale fino
30 grammi di olio di oliva

Preparazione:

Metti tutti gli ingredienti in un recipiente per il minipimer e trita il tutto. Ecco il pesto è pronto! Puoi conservarlo anche in barattoli di vetro.

Bruschette con Pesto di Pistacchio

La ricetta che ti proponiamo è quella classica della bruschetta, dove ti spiegheremo come preparare il pane, con l’aggiunta del nostro ottimo pesto che renderà un piatto semplice davvero super!

Ingredienti per il pane:

100 g di cime di rapa (comprese le foglie)
100 g di mandorle
1/2 tazza di semi di lino
1/2 tazza di semi di sesamo
sale q.b
acqua q.b

Preparazione del Pane:

Frulla i semi di lino fino a farli diventare una farina, ma non troppo fine, e mettila da parte in una terrina. Poi frulla le mandorle e aggiungi la farina ottenuta dai semi di lino. Nel boccale del frullatore metti tutti gli ingredienti, le farine, le cime di rapa, il sale. Frulla bene tutto e se l’impasto è troppo compatto aggiungi dell’acqua, poca acqua in modo da renderlo un impasto liscio ma non troppo morbido. Trasferisci poi in una terrina e aggiungi i semi di sesamo; mescola bene e stendi l’impasto tra due fogli di carta da forno, dandogli lo spessore che desideri. A questo punto l’impasto sarà bello piatto e puoi tagliarlo, dandogli una forma rettangolare. Posiziona poi il pane nei cestelli dell’essiccatore e fai essiccare a 42° per tutta la notte.

Ingredienti per le Bruschette:

200 g di pane
150 g di pomodori “ciliegino”, freschi e tagliati a metà
1 o 2 spicchi d'aglio tritato finemente
pesto di pistacchi a piacere
olio extravergine d'oliva
sale q.b.

Preparazione delle Bruschette:

Affetta il pane in fette di circa 20 g ciascuna. Taglia i pomodorini a metà e mettili in una ciotola. Aggiungi l'aglio, versa un filo d'olio sugli ingredienti nella ciotola e mescola bene. Metti la ciotola con il composto in frigo per 15 minuti. Tosta il pane e spalma su ogni fetta il pesto di Pistacchi a piacimento. In seguito aggiungi il composto che hai messo in frigo e aggiusta di sale.

Insalata di Arance con Pesto di Pistacchio

Questa insalata è ottima perché contiene alimenti che posseggono princìpi attivi che aiutano l’organismo a raggiungere un generale stato di benessere e noi te la proponiamo nella variante con il pesto protagonista, per renderla ricca di nutrienti che danno molta energia!

Ingredienti:

1 finocchio
1 arancia
1 cucchiaio di pesto di pistacchio
songino qb
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Togli dal finocchio le foglie esterne più dure, lavalo e taglia a fette sottili. Pulisci l’arancia e affettala a spicchi. Metti il finocchio e l'arancia in un'insalatiera e uniscili al songino, che avrai lavato e tagliato. In una ciotola mescola il pesto di pistacchio con l'olio di oliva, il sale ed il pepe e, se vuoi, anche un po’ di succo d’arancia. Condisci tutto e servi subito.

Salsa di Avocado e Pere con Pesto di Pistacchio

Questa salsa è ottima per arricchire i tuoi antipasti. Si può spalmare sui cracker o sulle crepes crudiste oppure puoi utilizzarla per accompagnare ortaggi e verdure crudi.

Ingredienti:

1 avocado
1 pera
1 cipolla piccola
un pizzico di menta
salvia ed origano
4 cucchiai di pesto di pistacchio
1 lime
1 cucchiaio di olio evo
un pizzico di pepe nero e sale

Preparazione:

Togli la buccia all’avocado e taglia la polpa a piccoli cubetti, fai poi la stessa cosa con la pera. Taglia anche la cipolla in piccoli cubetti e sminuzza la salvia, la menta e l’origano. Riponi tutti gli ingredienti, a parte l’avocado, in un contenitore rotondo, mescolandoli con delicatezza. Aggiungi il succo di mezzo lime e sbriciola sopra un po’ di scorza verde. Aggiungi poi il sale, il pepe nero, il pesto e mescola nuovamente. Per ultimo aggiungi l’avocado, così non si schiaccerà nel miscelare il tutto.

Spaghetti con Pesto di Pistacchio e Pomodorini

Ora ti diamo le indicazioni per preparare un ottimo primo piatto. Ci sono varie ricette per preparare gli spaghetti di verdure, noi abbiamo scelto quella per prepararli con le zucchine.

Ingredienti per gli Spaghetti:

2 zucchine medio-grandi

Preparazione degli Spaghetti:

Con l’aiuto di uno sbucciaverdura munito di dentini taglia a striscioline tutte le zucchine. Gli spaghetti sono pronti!

Ingredienti:

2 pomodori ciliegino
3 cucchiai di pesto di pistacchio
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Condite gli spaghetti di zucchine con il pesto e i pomodorini freschi tagliati a piccoli pezzi, aggiungete sale e pepe e mescolate.

I Pistacchi Sgusciati Crudi Bio by CiboCrudo

Dopo questa lunga carrellata sugli aspetti nutrizionali, storici e sui benefici dei princìpi attivi, vogliamo anche dirti perché dovresti acquistare i Pistacchi Sgusciati sul nostro e-shop secondo noi, e non cercarli altrove.

I Nostri Pistacchi Sgusciati

Prima di dirti perché scegliere i nostri, vogliamo dirti che i Pistacchi, così come tutti i nostri prodotti, sono attentamente controllati nel corso dei vari passaggi della filiera, per evitare ogni possibile contaminazione. Ogni volta che fai un acquisto dunque è molto importante che tu possa scegliere in serenità quali acquistare. Bene, noi di CiboCrudo vogliamo che tu possa preoccuparti solo di scegliere cosa mangiare, perché alla qualità e alla garanzia sulla provenienza, lavorazione e conservazione di quello che acquisti ci pensiamo noi! Noi andiamo a cercare le migliori varietà ed i migliori produttori, senza pensare al costo, ma solo alla qualità.

I Nostri Eco-Impegni

I prodotti di CiboCrudo passano attraverso una logica di soddisfazione totale di chi acquista. Il rispetto e la garanzia nei confronti del cliente è affiancata però da un valore imprescindibile, che è quello del rispetto della Terra. Questo valore è presente in tutte le fasi del nostro lavoro, dalla scelta delle materie prime al modo in cui arrivano a as casa vostra. Per questo vogliamo spendere due parole sul nostro packaging. Le nostre confezioni sono tutte 100% riciclabili. Sono inoltre il frutto di uno studio approfondito che soddisfa i criteri sulla sicurezza alimentare, conservabilità, protezione contro gli urti accidentali, bellezza, praticità di uso e rispetto per l’ambiente.

Pistacchi Sgusciati: Curiosità

Siamo arrivati alla fine del percorso ma c’è ancora qualcosa da scoprire. Abbiamo fatto delle ricerche e abbiamo scovato delle informazioni davvero molto curiose ed interessanti sul nostro poliedrico alimento verde. Non possiamo fare a meno di condividerle con te!

Pistacchio per Perdere Peso

Di solito la frutta secca viene considerata una trasgressione alla dieta. Ma non è sempre così, anzi. Una ricerca scientifica (*8) ha riscontrato che inserire dosi controllate di Pistacchi Sgusciati come spuntino all’interno di una dieta dimagrante aiuta a perdere peso e a mantenere sani i livelli dei trigliceridi. Questa è senz’altro una curiosità che non ti aspettavi!

Nella Borsa degli Esploratori

Proprio grazie alle sue molteplici proprietà nutrizionali e alla capacità dei suoi princìpi attivi di apportare equilibrio e benessere psicofisico, il pistacchio si è reso indispensabile per l’alimentazione di uomini dalle grandi avventure e dalle esigenze alimentari particolari, come esploratori e commercianti. Leggenda narra che fosse un grande aiuto anche per la memoria.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Anche quando si parla di curiosità, noi sappiamo come documentarle!

(*8) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20833992

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Mix Di Frutta Secca Cruda Bio - 200g 1
10
14,30 €
Semi O Noccioli Di Albicocca Amari Crudi Bio 1
36
12,90 €
Mandorle Sgusciate Di Sicilia Crude Bio 1
102
19,90 €
Mandorla Pizzuta D'Avola Bio - 500g 1
14
28,00 €
Mandorle Pelate Tuono Bio - 500g 1
34
17,90 €
Noci Sgusciate Biologiche Crude 1
11
41,80 €
Noci Pecan Crude Bio - 400g 1
20
41,70 €
Nocciole Sgusciate Biologiche Crude - 250g 1
24
13,70 €
Noci Brasiliane (Amazzonia) Crude Bio - 500g 1
41
21,00 €
Anacardi Crudi Bio - 500g 1
46
22,30 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4