Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Meglio la carne cruda o il seitan?

Meglio la carne cruda o il seitan?
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO

Dal Mal...Essere al Ben....Essere

Cos’è il seitan? Il seitan è un alimento proteico che deriva dal glutine di grano tenero o di altri cereali e viene utilizzato nella cucina vegana e vegetariana, per sostituire la carne. Si tratta di un alimento privo di colesterolo e grassi animali e può essere consumato da tutti coloro che non sono intolleranti al glutine, sia per motivi di salute che per scelta etica . Si devono le sue origini alla cucina giapponese, dove proprio qui si diffuse con il nome di kofu, che tradotto significa “gluitine di grano”. Successivamente fu nominato “seitan”, ovvero “È proteina” (“Sei” e “Tan”). Il seitan si ottiene tramite la lavorazione della farina di frumento o altri tipi di farina come kamut e fatto. 100 grammi di seitan contengono: - acqua 58, 2 g. - proteine vegetali 36,1 g. - carboidrati 5,2 g. - grassi 0,4 g. Cos’è il glutine? Il glutine è una componente proteica dei cereali presente nel frumento e in alcune varietà di cereali quali farro, spelta, triticale, orzo e segale, il componente che rende elastici gli impasti. Attraverso particolari procedimenti, il glutine viene estratto dalla farina per produrre il seitan, che contiene solo questo ingrediente e di conseguenza è un alimento proteico che contiene circa il 20% di proteine, il resto è formato da acqua, carboidrati e pochissimi grassi. Si consiglia di consumare questo alimento alternandolo con altri alimenti a base di soia o altri legumi. Benefici del seitan Il seitan è colla nello stomaco ma allo stesso tempo è altamente proteico. E’ però carente di lisina e treonina, due aminoacidi essenziali, per questo motivo va accomaganto con altri alimenti proteici come i legumi. Da evidenziare cheil seitan è completamente privo di colesterolo e grassi saturi. Cosa si intende per carne vegetale? La carne vegetale, a differenza della carne di origine animale, fa parte di quegli alimenti creati dall’uomo con ingredienti ricavati dal regno delle piante. Il seitan rappresenta quindi la carne vegetale per eccellenza. Il seitan si può preparare anche a casa? Si, certamente, estraendo il glutine dalla farina di frumento con l’acqua, impastando e facendolo scottare nell’acqua (a basse temperature)con la salsa di soia, l’alga kombu e altri aromi, come cipolla, sedano, carota, aglio, zenzero, rosmarino, salvia e pepe. In questo modo viene completamente eliminato l’amido e si estrae il glutine. Che sapore ha il seitan? Il sapore del seitan è simile a quello della carne, e varia a seconda delle spezie che vengono aggiunte. Ha una consistenza morbida e gommosa. Carne cruda: perchè mangiarla è rischioso? Mangiare carne cruda è rischioso, anche a causa della scarsa igiene, ed i crudisti vegani sanno bene, per etica, come tutto ciò sia disdicevole. Dovete sapere che alcuni innocenti animali, come suini ed uccelli, quindi anche polli, galline e piccioni, sono “potenziali” portatori di agenti patogeni come virus, parassiti e batteri. Non solo, la stragrande maggioranza della carne proviene da allevamenti, i quali maltrattano gli animali, facendoli vivere in spazi angusti e privi di libertà, spesso anche di igiene, e per una questione economica, sono disposti ad iniettare qualsiasi sostanza nociva a questi animali, pur di trasformarli in carne da macello. grado di grantire un’ottima salute, nel pieno rispetto dell’ambiente e di ogni essere vivente. Il seitan è davvero in grado di sostituire la carne? Se avete scelto di essere vegetariani e vegan e vagan crudisti, probabilmente non sentite nemmeno l’esigenza di sostituire la carne, perchè avrete già stabilito la vostra dieta in grado di rendervi tutti i benefici salutari possibili, diversamente, possiamo dire che sicuramente il seitan risulta essere un prodotto dietetico, certamente più della carne. E non siamo certamente noi a dover giustificare la scelta dell’assenza di carne, che come abbiamo già detto è una scelta etica. Il seitan è un alimento che può avere un ruolo positivo all’interno di un menù equilibrato,un alimento che può rimodulare gli apporti nutrizionali delle nostre pietanze e arricchire la varietà di fonti proteiche. Se vi piace questa definizione, possiamo considerarlo “un valore aggiunto”. Per quanto riguarda la dieta vegan, bil seitan, è una valida fonte di proteine, e lo si può trovare e realizzare nelle diverse forme che più assomigliano alla carne come hamburger, wurstel o arrosto. Di fatto, dobbiamo specificare che icrudisti non mangiano il seitan, a differenza dei vegani e dei vegetariani. Vegani e vegetariani mangiano il seitan per etica, mentre i crudisti pensano anche alla salute, per questo lo escludono dalla loro dieta. Il seitan è sicuramente un alimento etico, ma non salutare, in quanto il glutine non è per l’uomo! Il crudismo è onnivoro. I vegani crudisti, sono crudisti per salatue e vegani per etica. Alla base di questa scelta c’è anche la convizione che un’alimentazione ricca di enzimi sia in Quante calorie contiene il seitan? Il seitan contiene circa 110 / 120 Calorie per ogni 100 grammi. Una quantità di calorie simile a quelle contenute nella carne di pollo o nella carne di manzo magro, ma senza i grassi saturi e senza il colesterolo. Quante volte posso mangiare il seitan alla settimana? Il seitan si può mangiare 1­2 volte la settimana. Di fatto occorre alternare il numero maggiore possibili gli alimenti dello stesso gruppo come i cereali o di gruppi diversi, come come possono essere i cereali ed i legumi. Questo serve il più possibile per arricchire i pasti di nutrienti diversi. A chi è consigliato e a chi invece sconsigliato il seitan Possono mangiare il seitan: - le donne in gravidanza - le donne in menopausa - persone che soffrono di ipercolesterolemia - i bambini e gli adolescenti - gli anziani NON possono mangiare il seitan: - celiaci - diabetici Chi mangia il seitan? Chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma lo utilizzano anche altri tipi di diete, come la dieta mediterranea, quando occorre limitare l’apporto di grassi, e può anche essere utilizzato nella dieta dukan e nella dieta a zona, perchè si tratta di un alimento altamente proteico.

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri di più

Articoli correlati

IL PRIMO RICEVIMENTO DI MATRIMONIO INTERAMENTE CRUDO
Curiosità
IL PRIMO RICEVIMENTO DI MATRIMONIO INTERAMENTE CRUDO
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
TRE NOCI AL GIORNO…
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
VITAMINA D, SOLE E RAW FOOD
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4