Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

L'importanza delle Vitamine

L'importanza delle Vitamine
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO

Dal Mal...Essere al Ben....Essere

Per ricordare a tutti quanto sia importante mangiare prevalentemente crudo, perchè è l'unico modo per avere disponibili tutte le vitamine e non dover ricorrere agli inutili integratori chimici.

Le vitamine sono indispensabili per la salute per due motivi: regolano le funzioni delle cellule e il loro continuo lavoro di trasformazione delle sostanze e creano energia. Sono nutrienti essenziali, contenuti nei cibi e tramite questi introdotti nell'organismo. Questo, però, non sempre avviene perchè la resistenza delle vitamine non è molto alta. Basta far bollire o cuocere al vapore una verdura o un frutto per disperdere nell'acqua gran parte dei nutrienti, perdendo buona parte dei benefici.

Le vitamine si possono suddividere in due grandi gruppi. Quelle idrosolubili, ossia che si sciolgono in acqua, vanno introdotte quotidianamente attraverso l'alimentazione perchè l'organismo non è in grado di farne scorta: ne fanno parte la vitamina C e tutte quelle del gruppo B (compreso l'acido folico). Nel secondo gruppo, invece, ci sono le vitamine liposolubili, cioè quelle che si sciolgono nei grassi e sono accumulate nel fegato. La loro carenza, dunque, si manifesta in seguito a una mancata introduzione per un certo periodo di tempo. Ne fanno parte le vitamine A, D, E e K.

Il gruppo B.
- La tiamina (B1): necessaria nel metabolismo dei carboidrati, favorisce lo stato generale di nutrizione dei tessuti nervosi. La carenza causa danni al sistema nervoso e deperimento generale. Si trova in cereali, legumi, e lievito di birra. Il fabbisogno giornaliero è di 0,4mg ogni 1000 calorie assunte.
- La riboflavina (B2): importante per lo stato di nutrizione della pelle e delle mucose è molto diffusa nel lievito di birra, nel germe di grano, nei cereali integrali, ed è prodotta anche dalla flora intestinale. Una certa parte, però, viene persa con la cottura dei cibi. Il fabbisogno giornaliero è di 0,6mg ogni 1000 calorie introdotte.
- L'acido pantotenico (B5): vitamina importantissima nella protezione da una serie di malattie, è molto diffusa nei legumi. E' carente solo in stati di seria denutrizione e il suo fabbisogno è di 3-12mg al giorno.
- La biotina (B8): partecipa alla sintesi di glucosio e di acidi grassi. Si trova soprattutto nella frutta secca, in diversi ortaggi e frutta fresca. Il fabbisogno giornaliero è di 15-100mcg al giorno.
- L'acido folico (B9): il fabbisogno quotidiano in condizioni normali è di 0,2mg. Questa vitamina è essenziale nella prevenzione delle malformazioni neonatali, quindi durante la gravidanza, il fabbisogno raddoppia. Si trova nelle verdure a foglia verde, nei legumi, nei cereali, nella frutta come limoni, kiwi e fragole.
- La cabalamina (B12): è coinvolta nel metabolismo degli acidi grassi, degli amminoacidi e degli acidi nucleici. E' presente in tutti gli alimenti in infinitesime quantità ed è resistente alla cottura. Il fabbisogno minimo è di almeno 2mg al giorno.

Vitamina C.
E' un potente antiossidante, interviene nelle reazioni allergiche potenziando la risposta immunitaria, neutralizza i radicali liberi e svolge una funzione protettiva a livello dello stomaco. La vitamina C è contenuta soprattutto negli alimenti freschi, come frutta e verdura, in particolare kiwi, agrumi, pomodori e peperoni. Si deteriora facilmente durante i trattamenti di conservazione e cottura. Il fabbisogno giornaliero è di 60mg al giorno.

La vitamina A.
Detta anche retinolo, è molto importante per il corretto sviluppo in generale, per la capacità di rinforzare la risposta immunitaria e i tessuti. Evidenze scientifiche indicano un ruolo della vitamina A come agente antitumorale. E' presente in frutta e verdura di colore arancione. Il fabbisogno giornaliero è di 0,7mg.

La vitamina E.
E' un antiossidante che contribuisce al mantenimento dell'integrità cellulare. E' contenuta soprattutto in frutti oleosi come le olive, il germe di grano e i semi. Il fabbisogno quotidiano è di circa 8mm.

La vitamina D.
E' un regolatore del metabolismo del calcio e favorisce dunque anche una corretta mineralizzazione dello scheletro. La maggior parte della vitamina D viene prodotta dall'organismo, per azione dei raggi del sole. La normale esposizione alla luce è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero.

La vitamina K.
Svolge un ruolo importantissimo nel processo di coagulazione del sangue. Fonti di vitamina K sono i vegetali, in particolare cavoli e spinaci.

Ispirato da ilverobenessere.com

Buona giornata

Chi siamo? CiboCrudo!

Da oltre 10 anni scegliamo per te solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, alimenti funzionali e ingredienti ricercati tutti da portare a tavola. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!

Scopri di più

Articoli correlati

Cosa offre la primavera di ottimo per gusto e salute?
Dieta e nutrizione
Cosa offre la primavera di ottimo per gusto e salute?
CS
Carol Saito
Carol Saito
Omega 3 dove trovarli?
Dieta e nutrizione
Omega 3 dove trovarli?
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
I PIU' COMUNI ERRORI ALIMENTARI DEI VEGETARIANI
MD
Michela De Petris
Michela De Petris
Guarire dal diabete con il crudismo
C
CIBOCRUDO
CIBOCRUDO
Dove trovare gli antiossidanti
CS
Carol Saito
Carol Saito
DIETA IPERCALORICA e IPERPROTEICA
MD
Michela De Petris
Michela De Petris
IL CAFFE': PERCHE' SMETTERE
Dieta e nutrizione
IL CAFFE': PERCHE' SMETTERE
GF
Gabriella Filice
Gabriella Filice
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo primo ordine, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Curiosità e approfondimenti

Modalità di pagamento accettate:

Visa
Mastercard
American Express
PayPal
Pagamento in contrassegno
Bonifico bancario

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961