- Superfood e alimenti funzionali
- Maca Rossa In Polvere Cruda Bio
Maca Rossa In Polvere Cruda Bio
Maca rossa in polvere Bio: La Purezza Rossa di una Radice Antica
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Sicuramente avrai notato, soprattutto nel mondo dello sport, che la popolarità degli integratori a base di Maca sta au-mentando. Dopo secoli di oblio questa antica radice è attualmente oggetto di vari studi scientifici che stanno confer-mando le varie proprietà contenute nei princìpi attivi della Maca rossa, proprietà riconosciute da millenni presso le popolazioni native del Perù. Vista la crescente domanda, la coltivazione della Maca si è spostata anche in habitat non ideali che risentono di vari inquinanti. Invece la versatile Maca rossa in polvere Bio di CiboCrudo proviene dalle re-gioni andine del Perù, quindi da un contesto naturale ed incontaminato. Le pregiate radici vengono poi essiccate e polverizzate con metodi tradizionali, senza mai oltrepassare la soglia dei 42°. Anche l’accurato packaging nero per-mette una protezione completa dai raggi solari, e quindi la preservazione delle preziose proprietà di questo sorprendente tubero.
Introduzione:
Maca Peruviana Rossa: Descrizione Breve
Spesso la Natura ci sorprende! Potevi immaginare che ad altezze così proibitive potesse crescere una pianta dai princìpi attivi così salutari? Infatti, la radice di Maca rossa cresce sulla catena delle Ande, ad altezze che vanno dai 2.000 ai 4.500 metri. Tale prezioso tubero è stato alla base dell’alimentazione dei nativi peruviani da almeno 5.000 anni. Infatti i nativi del Perù e della Bolivia utilizzavano la Maca sia come nutrimento che come rimedio per vari malanni come problemi mestruali, disturbi allo stomaco, tubercolosi e per combattere la stanchezza. Secondo alcuni documenti storici, i guerrieri Incas assumevano la Maca quando andavano in battaglia per incrementare le loro forze ed energie. La Maca rossa era così apprezzata dalle popolazioni native che gli indiani Chinchayochas la utilizzavano come moneta di scambio. Solo nel 1.843 questa originale radice fu studiata e catalogata dagli scienziati occidentali, e fu classificata con il nome di Lepidium meyenii Walp., dove Walp. sta per Walpers, il nome del botanico tedesco, Gerhard Walpers, che l’ha studiata e catalogata. Gli studi su questa particolare radice sono continuati ed hanno confermato il valore di molti princìpi nutritivi contenuti nella Maca rossa. La versatile Maca rossa in polvere Bio di CiboCrudo ti permette di beneficiare delle proprietà di questa antica radice. Ma quali sono, in particolare, i princìpi attivi contenuti nella Maca rossa, e come possono giovare alla tua salute? In che modo puoi integrare i tuoi smoothies e le tue pietanze con la salutare polvere di Maca rossa? La scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative a questo sorprendente tubero andino. Soffri di vertigini? Stai attento! Con la Maca Peruviana arriviamo molto in alto: questa pianta è coltivata in Perù a 4.000 metri di altitudine. È poco conosciuta e se l’hai sentita nominare supponiamo sia per le proprietà dei princìpi attivi. Andremo ad approfondire ogni aspetto ad oggi conosciuto, cercando di dare maggiore rilievo a tutte le sue caratteristiche: dai benefici dei princìpi attivi, alle controindicazioni, ambedue riscontrati nelle ricerche scientifiche che abbiamo consultato. Alla letteratura scientifica ci rivolgeremo anche per capire se davvero c’è un legame tra questo cibo e la fertilità. Buona lettura!
Maca Peruviana Rossa
Iniziamo questo viaggio accennando brevemente alle caratteristiche generali della Maca. Questa pianta è di origini peruviane e appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. Come abbiamo detto è coltivata ad oltre 3500 metri di altezza fino ai 4500 metri. Questa pianta può appartenere a diverse tipologie che si distinguono in base al colore. Le più conosciute a scopo alimentare sono la Maca Rossa, la Maca nera e la Maca bianca. Il tipo di Maca oggetto di questa scheda informativa è la Maca Rossa. La Maca Peruviana Rossa originariamente veniva utilizzata come alimento base delle popolazioni peruviane, ma oggi nella cucina occidentale viene principalmente consumata come integratore grazie alle proprietà e ai benefici dei princìpi attivi che approfondiremo successivamente.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi della Maca Peruviana Rossa
Siamo dell’idea che tanti alimenti scoperti in antichità abbiano delle proprietà legate ai princìpi attivi molto importanti e che meritino di essere approfonditi e studiati dalla comunità scientifica. La Maca Peruviana è legata a storie sui presunti effetti dei princìpi attivi sulla fertilità. Abbiamo cercato di approfondire l’aspetto legato appunto alla fertilità e di trovare informazioni autorevoli. La ricerca scientifica ha condotto uno studio (*1) che mostra un miglioramento della fertilità maschile, ma a riguardo, una sola ricerca scientifica non può essere considerata sufficiente a comprovare tali proprietà. Questo ci porta a dire che le leggende legate ad un alimento non sempre sono del tutto erronee, d’altra parte è sempre molto importante consultare la letteratura scientifica prima di affermare la veridicità di alcune informazioni e anche per valutare eventuali controindicazioni. Altri benefici legati ai princìpi attivi si concentrano sempre sull’apparato riproduttivo maschile: sembrerebbe che la Maca Peruviana risulti utile in caso di iperplasia prostatica (*2). Per quanto riguarda le controindicazioni, che sono importanti tanto quanto i benefici, non risultano studi che abbiano approfondito delle ricadute negative sul nostro corpo. Considerando, dunque, le poche conoscenze che ci sono sulle controindicazioni, consigliamo sempre un uso equilibrato nel consumo della Maca Peruviana.
Sintesi Valori Nutrizionali della Maca Peruviana Rossa
Puoi conoscere l’intera lista dei valori nutrizionali nell’apposita sezione, qui riporteremo una breve sintesi di ciò che c’è di più prezioso nella Maca Peruviana Rossa. Questo tipo di Maca è utilizzata principalmente come integratore e il motivo risiede probabilmente nelle concentrazioni di potassio presenti in essa. Oltre al potassio, in questa qualità di Maca Peruviana sono presenti calcio e ferro, è fonte di fibre e troviamo anche la presenza di vitamina C e vitamina B6. Tutti questi princìpi attivi hanno delle importanti proprietà che vedremo in seguito. Se deciderai di arricchire la tua alimentazione con la Maca Peruviana, potrai accedere ai benefici legati ai suoi princìpi attivi. Noterai dei preziosi cambiamenti? Siamo sicuri di si!
Ricerche Specifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Tutte le informazioni che riportiamo nelle nostre schede informative riguardo ai benefici e alle proprietà dei princìpi attivi della Maca Peruviana Rossa, sono approvati dalla Commissione Europea e sono supportate da fonti scientifiche autorevoli. Qui sotto riportiamo i link delle ricerche scientifiche utilizzate a supporto delle nozioni riportare nel testo. Qualora fossero disponibili, potrai accedere gratuitamente anche al file PDF dell’intera ricerca.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27621241
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18477205
Approfondimento:
Cos’è la Maca Peruviana Rossa
In ogni sezione di questa scheda ci occupiamo accuratamente di aspetti diversi che riguardano la Maca Peruviana Rossa. In questa parte approfondiremo le generalità del prodotto parlando della parte botanica e della storia della pianta, dei suoi usi e di cosa rappresenta oggi all’interno delle nostre abitudini alimentari.
Maca Peruviana Rossa
La Maca Peruviana è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Il nome botanico è Lepidium Meyenii. È una pianta utilizzata principalmente a scopo alimentare e la parte commestibile è la radice. Di questa pianta esistono diverse tipologie, che differiscono per caratteristiche legate agli effetti e per il colore della radice: le più conosciute sono le quelle nere, rosse e bianche. La Maca cresce facilmente in Perù e in Bolivia dall’altezza di 3.900 metri fino ai 4.500 metri, richiede quindi temperature piuttosto fredde fino ad un massimo di 18 gradi ed è per questo che è difficile coltivarla in altri luoghi. Nonostante queste rigide condizioni, la pianta è comunque considerata molto resistente nell’ambiente adeguato alla sua coltivazione che richiede, inoltre, che il suolo sia lasciato a riposo per un certo periodo di tempo perché la Maca tende ad esaurire il terreno. I fiori sono bianchi e i semi invece sono piccoli e colorati, hanno lo stesso colore della radice di appartenenza. Considerando che la parte commestibile è, come abbiamo detto, la radice, è ai princìpi attivi in essa contenuti che vanno attribuite tutte le proprietà e tutti i benefici. Gli studi che sono stati fatti li abbiamo brevemente accennati nella sezione precedente e li approfondiremo nella sezione successiva.
La Storia
Sappiamo che gli antichi utilizzavano molto le piante a scopo medicinale, alcuni utilizzi sono stati approfonditi dalla ricerca scientifica recente, confermando il corretto utilizzo fattone da queste popolazioni, mentre altri sono stati smentiti. La Maca Peruviana veniva utilizzata dalle popolazioni antiche nelle zone delle Ande per cercare di risolvere problemi legati alla fertilità oppure per migliorare le prestazioni sessuali. Un uso frequente risale anche al 1500 ed è riportato da alcuni storici dell’epoca. Al giorno d’oggi, l’utilizzo di Maca Peruviana è legato principalmente ai benefici dei princìpi attivi presenti e viene introdotto nell’alimentazione sotto forma di integratore. Conosciamo infatti il prodotto sotto forma di polvere e, quindi, facilmente utilizzabile.
Maca Peruviana Rossa: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Oggi esiste un mercato alimentare molto ricco, che ci offre la possibilità di scegliere tra una grande varietà di prodotti. Davanti a così tanta offerta, diventa importante conoscere le proprietà e i benefici dei princìpi attivi di ogni alimento, così com’è importante avere chiare le controindicazioni; in questa parte cercheremo di approfondire questi aspetti per renderti il più consapevole possibile e facilitare, dunque, la tua scelta! CiboCrudo è l’espressione della nostra filosofia e ci stiamo occupando di ricercare i migliori alimenti sul mercato e di supportare le informazioni che riportiamo sui nostri prodotti con delle ricerche scientifiche autorevoli. Oltretutto ogni informazione relativa ai princìpi attivi che descriviamo è conforme alle norme della Commissione Europea.
Maca Peruviana Rossa: Effetti dei Princìpi Attivi sulla Fertilità
Le origini storiche della Maca Peruviana Rossa ci dicono che essa veniva utilizzata per il miglioramento della fertilità. Oggi le ricerche scientifiche ci dicono che questo può essere in parte vero (*1). Lo studio è stato condotto sul liquido seminale sia di uomini sani che di uomini con problemi di fertilità. In entrambi i casi si è riscontrato un aumento di mobilità degli spermatozoi, andando quindi a migliorare leggermente la condizione iniziale del liquido seminale di ridotta fertilità e a rendere migliore lo sperma dei soggetti sani. Nonostante questi primi approcci al tema della Maca e della fertilità, sono necessari ulteriori studi per approfondire ulteriormente le ricadute e anche le eventuali controindicazioni di questa pianta sull’apparato riproduttivo maschile.
Maca Peruviana Rossa: Princìpi Attivi e Prostata
L’iperplasia prostatica è una condizione che si presenta solitamente con l’invecchiamento. Consiste nell’aumento di volume della prostata a causa della crescita del numero delle cellule. L’iperplasia è generalmente benigna e può causare a lungo termine la distorsione dell’uretra, andando ad ostruire la fuoriuscita di urina. È stato condotto uno studio sugli effetti dei princìpi attivi della Maca sulla prostata (*2). Questo studio ha dimostrato che l’utilizzo di questa pianta potrebbe risultare utile nel trattamento dell’iperplasia prostatica andando a ridurre il numero delle cellule. Questi sono studi ancora piuttosto precoci, ma ci danno l’idea che si possano ancora ricercare e dimostrare ulteriori i benefici dei princìpi attivi della Maca Peruviana.
Effetti sull’Umore e sull’Energia dei Princìpi Attivi della Maca Peruviana Rossa
La ricerca della felicità passa attraverso tantissime vie. Cerchiamo la realizzazione del punto di vista lavorativo, fisico e spirituale. Cerchiamo la felicità nelle relazioni, nella famiglia, nelle amicizie. Qualunque sia la via, quello che ogni giorno cerchiamo di rincorrere sono quei momenti di benessere psicologico che ci danno la giusta energia per continuare ogni nostra attività. Negli ultimi anni si sente spesso affermare che alcuni cibi possano avere effetti sull’umore e possiamo dire che la Maca Peruviana Rossa rientra tra quegli alimenti che possono incidere su di esso, anche se non in maniera netta sul nostro stato d’animo. Uno studio condotto sull’accettabilità e sugli effetti della Maca (*3) ha dimostrato che un consumo costante di Maca Peruviana per almeno dodici settimane, ha inciso positivamente sull’umore. Sono stati riscontrati miglioramenti generali dello stato dell’umore, una buona accettabilità e una buona tollerabilità. Questo studio infatti non ha riscontrato controindicazioni sul consumo di Maca Peruviana. Le uniche controindicazioni sono legate alla riduzione dei livelli di emoglobina per soggetti residenti in alta quota, dove però alti livelli di emoglobina sono segno di un disadattamento rispetto alla più bassa pressione atmosferica che determina una quantità minore di ossigeno all’interno del nostro corpo.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Abbiamo parlato delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi della Maca Peruviana, ma anche delle controindicazioni. Qui sotto troverai i link delle ricerche scientifiche da cui abbiamo estrapolato le informazioni. Qualora fossero disponibili troverai anche i file PDF dell’intera ricerca.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27621241
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18477205
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27548190
Maca Peruviana Rossa: Valori Nutrizionali e Calorie
Siamo nella parte centrale della nostra scheda e qui vogliamo parlarti della parte fondamentale di ogni alimento: i valori nutrizionali. Troverai la tabella completa dei valori nutrizionali e l’analisi dei princìpi attivi più importanti e le loro proprietà. Ricordiamo che le informazioni legate ai princìpi attivi sono approvate dalla Commissione Europea. Buona lettura!
Tabella Completa Valori Nutrizionali
Riportiamo ora di seguito la tabella completa dei valori nutrizionali medi per 100 grammi di prodotto
Valori Nutrizionali Medi per 100 g (i dati forniti sono ricavati dal database dell’USDA (Ministero dell'Agricoltura degli Stati Uniti), puoi consultare la tabella nutrizionale anche direttamente dal sito dell’USDA https://ndb.nal.usda.gov/ndb/)
Calorie: 400 kcal
Proteine: 20 g
Grassi: 0 g
Carboidrati: 80 g
Fibre: 20 g
Minerali
Calcio: 400 mg
Potassio: 2060 mg
Ferro: 7,20 mg
Vitamine
Vitamina C: 24 mg
Vitamina B6: 1,200 mg
Breve Analisi Nutrizionale
In base ai parametri stabiliti dalla Comunità Europea, possiamo affermare che ci troviamo davanti ad un prodotto senza grassi, ma non per questo privo di calorie! La Maca Peruviana Rossa è un alimento utilizzato come integratore e quindi consigliato per un uso piuttosto modesto perché è in grado di fornire all’organismo il corretto apporto nutrizionale senza dover eccedere con il consumo. Vediamo cosa introduciamo nel nostro organismo con la Maca Peruviana Rossa. È un alimento fonte di carboidrati, proteine e fibre. Per quanto riguarda l’aspetto vitaminico troviamo tracce di vitamina C e vitamina B6, ma ciò che di più salta all’occhio è la presenza di Potassio. Questo è il minerale in maggior quantità rispetto agli altri presenti nella Maca Peruviana Rossa che sono calcio e ferro.
Potassio
Quante volte abbiamo sentito dire quanto è importante reintegrare il potassio quando facciamo molta attività sportiva o comunque quando perdiamo tanti liquidi attraverso il sudore? Quante volte invece abbiamo sentito parlare del fatto che una carenza di potassio è una delle cause dei crampi muscolari? La carenza di potassio, conosciuta come ipokaliemia (o ipopotassiemia) può essere, infatti, responsabile di crampi muscolari e anche di aritmie cardiache (*4). Non a caso il potassio contribuisce alla normale funzione muscolare e del sistema nervoso. Inoltre coadiuva il mantenimento della pressione sanguigna su livelli normali. Queste proprietà fanno sì che il potassio sia dunque molto importante per il nostro organismo e la Maca Peruviana può esserne un buon integratore.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Anche in questa sezione non può mancare il nostro ormai solito rimando al contributo della comunità scientifica!
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24683481
Maca Peruviana Rossa: Ricette
A cosa servirebbe un buon ingrediente senza una ricetta? Poter gustare i nostri alimenti con le giuste associazioni, creando delle ricette buonissime, fa la differenza! Noi siamo sempre pronti a proporti qualche idea. Qui troverai tre ricette attraverso le quali potrai gustare la Maca Peruviana e godere delle proprietà dei suoi princìpi attivi!
Pane
La nostra tradizione culinaria ci insegna che il pane è un alimento importante nelle nostre abitudini alimentari. È stato per molto tempo il nostro alimento base. Oggi accompagna molti dei nostri pasti e noi di CiboCrudo vi proponiamo una nostra ricetta!
Ingredienti:
200 g di noci
6 cucchiai di olio di semi di girasole
4 cucchiai di Maca in polvere
300 ml di acqua
Sale q.b.
80 g di semi di lino (macinati a farina)
80 g di farina di canapa
Preparazione:
Reidrata le noci per quattro ore, toglile dall’acqua in ammollo e frullale. Unisci insieme 6 cucchiai di olio di semi di girasole, 4 cucchiai di Maca in polvere, 300 ml di acqua, un pizzico di sale, 80 g di farina di lino e 80 g di farina di canapa. Impasta a mano fino ad ottenere un impasto liscio; infarina il piano di lavoro con un po’ di farina di semi di lino e dividi l'impasto in 6 palle (ne otterrai altre 2 con i ritagli dell'impasto). Con un mattarello stendi una sfoglia sottile tonda di circa 25 cm di diametro, se si vuole un lavoro di maggiore precisione usare una forma tonda. Prosegui allo stesso modo con il resto dell'impasto. Metti le sfoglie nei vassoi dell'essiccatore ed essicca per almeno 10 ore, rigirando il pane. Puoi conservarlo a temperatura ambiente avvolto in carta alimentare.
Succo al Cioccolato
Per una buona colazione o una buona merenda che ne dici di prepararti una squisita cioccolata? Niente di più semplice e dolce e potrai beneficiare delle proprietà dei princìpi attivi della Maca Peruviana!
Ingredienti:
200 cc di latte di mandorla (possibilmente fatto in casa)
2 cucchiaini di cacao in polvere colmi
1 cucchiaino di Maca in polvere colmo
Procedimento:
Versa prima il latte di mandorla, poi il primo cucchiaino di cacao, poi la Maca Peruviana Rossa e mescola. Una volta mescolati bene tutti gli ingredienti, metti il secondo cucchiaino di cacao lasciandone un po' per guarnire alla fine. Mescola di nuovo fino a far sciogliere bene il tutto e poi la tua buonissima cioccolata sarà pronta da bere!
Polpette Veg
Ci sono tanti modi per accedere con gusto ai benefici dei princìpi attivi della Maca Peruviana Rossa; uno di questi passa attraverso la preparazione di deliziose polpette veg. Siamo sicuri che rimarrai piacevolmente sorpreso!
Ingredienti per 8 polpette:
100 g di polpa di carote (senza succo)
1 tazza di germogli di porri
1 tazza di germogli mix
Prezzemolo tritato
1 cucchiaino di Maca in polvere
120 g di pomodori a piccoli pezzi
Olio extravergine d'oliva
280 g di pomodori da sugo
30 g di pomodori essiccati
Mezzo spicchio d'aglio
Succo di mezzo limone
1 cucchiaio di polpa di carota
Procedimento:
Estrai il succo alle carote con un estrattore. Metti la polpa in un contenitore, trita i germogli con una mezza luna, unisci i germogli alla polpa e aggiungi del prezzemolo tritato ed un cucchiaino di Maca in polvere. Unisci i pomodori tagliati in piccoli pezzi, l’olio e amalgama bene il tutto. Verranno 8 polpettine, asciugale in un essiccatore per 4 ore.
Per il sugo
Frulla tutti gli ingredienti insieme. Ora stendi in un piatto un letto di sugo e adagia sopra le polpette; condisci con un filo d'olio, una spruzzata di prezzemolo e pepe di cayenna.
La Maca Rossa in Polvere Cruda Bio By CiboCrudo
Dopo esserci a lungo soffermati sul prodotto in generale, ora vogliamo parlarti dell’eccellenza di CiboCrudo!
Maca Peruviana Rossa By CiboCrudo
La nostra Maca Peruviana Rossa è stata scelta tra tanti produttori diversi. Alla base della nostra scelta c’è la volontà di offrirti il meglio sia da un punto di vista etico che nutrizionale! Noi di CiboCrudo siamo molto attenti a come gli alimenti da noi scelti vengano lavorati e ci assicuriamo che la lavorazione non passi attraverso procedure che operano con temperature al di sopra dei 42 gradi. Così facendo possiamo garantire l’integrità dei valori nutrizionali e quindi un consumo più equilibrato e consapevole! Per questo possiamo affermare che la nostra Maca Peruviana Rossa conserva le proprietà e i benefici dei princìpi attivi di cui abbiamo parlato in questa scheda e attraverso le nostre confezioni è in grado di mantenere inalterate le proprietà organolettiche in maniera impeccabile, vediamo perché…
Il Packaging di CiboCrudo
Il prodotto perfetto è tale solo se ha la possibilità di restare integro grazie ad una corretta conservazione. CiboCrudo cura ogni dettaglio e ora parleremo delle nostre confezioni! Il nostro packaging rispetta totalmente la nostra filosofia basata sul rispetto dell’ambiente, infatti abbiamo deciso di renderlo accattivante e di qualità affinché tu possa riutilizzarlo una volta finito l’alimento che contiene. Nel caso in cui deciderai di buttarlo puoi stare tranquillo! Le nostre confezioni sono realizzate con materiali riciclabili. Ora ti starai chiedendo come può una confezione garantire il mantenimento delle proprietà dei princìpi attivi; ebbene devi sapere che abbiamo scelto il colore nero per impedire la contaminazione degli alimenti attraverso il filtraggio dei raggi solari! Una confezione così, tenuta lontana da fonti di calore, ti consentirà il massimo dell’eccellenza. Ti garantiamo un prodotto di qualità che possa mantenere tutti gli effetti dei princìpi attivi che abbiamo fino ad ora descritto grazie alle nostre confezioni! Non dovrai più temere di perdere proprietà e benefici!
La Rete CiboCrudo
Il nostro scopo va al di là della vendita dei prodotti. La filosofia di CiboCrudo racchiude valori che sono a vantaggio dei nostri clienti perché siamo una famiglia pronta ad accogliere chiunque voglia avvicinarsi al nostro mondo. Per far questo puoi trovarci su diversi canali social: Facebook, Twitter, Google plus, Instagram e ovviamente abbiamo il sito da cui stai leggendo queste informazioni. Così tanti canali, sempre aggiornati e molto attivi, ci permettono di restare vicino a tutti coloro che decidono di interagire con noi e di chiederci informazioni, consigli, curiosità. Troverai sempre a disposizione qualcuno della nostra grande famiglia! Puoi restare aggiornato sulle nostre attività o chiederci informazioni relative ai nostri prodotti ovviamente anche dopo l’acquisto! La nostra linea è incentrata sul continuo miglioramento e il tuo apporto è fondamentale: noi possiamo dare consigli su ciò che concerne la nostra azienda, tu con i tuoi consigli puoi interagire con noi e aiutarci a migliorare i nostri servizi! È per questo che per noi è importantissima la tua partecipazione!
Maca Peruviana Rossa: Curiosità
Arrivati a questo punto, dopo aver parlato di tantissime cose tra cui delle proprietà e delle controindicazioni che ci sembrano gli aspetti più rilevanti, non ci resta che arricchire ulteriormente la nostra trattazione con qualche curiosità!
Tra Finzione e Realtà: Aspetti Magici della Radice
La storia ci insegna che in tempi antichi, tanti fatti apparentemente inspiegabili assumevano connotati affascinanti e oscuri legati per lo più a credenze magiche. Cosa meglio degli alimenti poteva prestarsi a queste piccole leggende? Prima che la ricerca scientifica potesse spiegarci i motivi di alcuni effetti, si pensava che alcuni alimenti potessero essere magici, poiché le persone che ne facevano uso associavano degli effetti che avevano sul loro organismo con l’assunzione di un determinato alimento. La Maca Peruviana è stata anch’essa oggetto di credenze popolari. Gli antichi pensavano che la radice avesse poteri magici, ma non sappiamo se queste credenze fossero legate a qualche particolare effetto e nello specifico a quale. Sappiamo che la medicina tradizionale antica utilizzava la Maca Peruviana per migliorare la fertilità e possiamo dedurre che, forse, questi poteri magici erano legati a questo aspetto.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4