Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Polvere Di Baobab Crudo Bio

Baobab in Polvere (Frutto): Un' Integrale Riserva di Princìpi Nutritivi

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Come saprai il maestoso albero di Baobab ha un'importanza mitologica nella cultura africana, e non è certo una sorpresa che anche i suoi frutti possano essere una risorsa per la nostra salute. Oggi la popolarità della Polvere di Baobab sta crescendo anche in Occidente, tanto che viene considerato un Alimento in Polvere. In effetti la scienza ha evidenziato il notevole contenuto di Vitamina C presente nella sua polpa (268 mg. in 100 g. di polpa cruda), contenuto 4 volte superiore che nelle arance. D'altra parte vari processi industriali (spesso applicati per accelerare il ritmo di produzione o per prolungare la durata del prodotto) possono impoverire il frutto essiccato e privarlo di gran parte delle vitamine e dei princìpi nutritivi. Al contrario la Polvere del Frutto di Baobab di CiboCrudo è un prodotto biologico. Infatti la polpa viene essiccata naturalmente e macinata con delicatezza senza mai superare i 42° di temperatura, in modo da salvaguardare la sua integrità naturale.

Introduzione:

Polvere di Baobab: Descrizione Breve

Tutti gli alberi sono una risorsa per la società umana ma il Baobab è sicuramente l'albero più rappresentativo del continente africano, al punto che in certi luoghi è addirittura venerato dalle popolazioni. Questo gigantesco albero, che può raggiungere altezze di 30 metri e oltre, ha un'importanza fondamentale nell'economia delle popolazioni africane, in quanto ogni parte dell'albero viene utilizzata. Oltre a provvedere il legname necessario, gli ampi tronchi vengono scavati e utilizzati come depositi di grano, come riparo e come riserve d'acqua. La robusta corteccia viene usata come fibra tessile per produrre reti da pesca, corde, sacchi e vestiti. Poi ci sono i frutti e i semi di questo albero che sono largamente apprezzati dai nativi. Infatti, la polpa essiccata mescolata con l'acqua diventa una gradevole bibita dal sapore simile alla limonata. Anche in Occidente, la popolarità del frutto del Baobab sta aumentando grazie al fatto che la moderna ricerca scientifica ha evidenziato il notevole contenuto di Vitamina C e di altri princìpi attivi. Infatti la versatile Polvere del Frutto di Baobab by CiboCrudo è un prodotto biologico, che non ha subìto trattamenti chimici né cotture invasive, preservando così le proprietà nutritive di questo pregiato frutto. Ma quali sono nello specifico i princìpi attivi contenuti nella Polvere di Baobab, e quale contributo possono apportare alla tua salute? In che modo puoi utilizzare questa Polvere per arricchire le tue bibite e le tue ricette? La scheda dettagliata che segue ti permetterà di trovare la risposta a queste e a molte altre domande. La cosa senza dubbio più sorprendente è scoprire di volta in volta come la Natura sia sempre in grado di sorprenderci: avresti mai pensato che il Baobab, il grande e maestoso albero, potesse anche essere un cibo? Potremmo scommettere con il 90% di sicurezza di vincere che ne sei rimasto sorpreso la prima volta che l’hai saputo. E probabilmente da quel momento di sarai incuriosito e avrai pensato: voglio saperne di più! Bene, ora ne hai la possibilità! Entra insieme a noi nel mondo della Polvere di Baobab, scopri perché dovresti inserirla nella tua alimentazione e quali sono le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi del Baobab. Continuando a leggere verrai a sapere che tra i suoi elementi costitutivi c’è la Vitamina C ed insieme a noi ripasserai tutte le sue proprietà; oppure imparerai a vedere la Polvere di Baobab come fonte di minerali, davvero molti: dal calcio allo zinco, dal ferro al potassio. Servendoci delle proprietà confermate dalla Commissione Europea, cercheremo dunque di spiegarti il ruolo di ognuno di questi princìpi attivi in modo che tutti insieme ti diano il peso della presenza della Polvere di Baobab nella tua alimentazione. Non mancherà neppure un accenno alle ricerche scientifiche per farti entrare ancora di più nella conoscenza di questo alimento così strano a pensarlo, ma così tanto importante per aiutarti a raggiungere un generale stato di benessere. Ok, allora se siamo pronti, iniziamo insieme questo percorso di scoperta!

La Polvere di Baobab

Il Baobab è noto per essere uno degli alberi più grandi ed antichi del mondo. Girando un po’ sul web potrai trovare foto davvero curiose di questa meraviglia della natura. Ma questo probabilmente lo sapevi già. Forse meno sai delle sue virtù o, meglio, delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi del Baobab, quelli grazie ai quali inserire la Polvere di Baobab nelle nostre ricette quotidiane può rappresentare un aiuto per raggiungere un generale stato di benessere. L’habitat naturale del Baobab è l’Africa dove da sempre è venerato dalle popolazioni locali, che hanno coniato per questa pianta il nome di “albero della longevità”: esagerati? Alla fine di questa scheda siamo certi che ti sarai fatto la tua opinione! L’importanza di questo albero nell'alimentazione dei popoli africani è tale che non solo i frutti del baobab vengono utilizzati a questo scopo, ma anche le foglie ed i semi. La corteccia, invece, è una risorsa per la creazione di corde, vestiti e contenitori. Un amico dunque a tutto tondo, che impareremo a conoscere insieme, soffermandoci in modo particolare sulla Polvere di Baobab, proprietà e benefici dei princìpi attivi compresi, senza mai dimenticarci di sfiziose ricette! Quest’ultima altro non è che la polpa del frutto, la quale una volta raggiunta la maturazione completa, si disidrata naturalmente seccandosi.

Sintesi Proprietà e Benefici della Polvere di Baobab

Iniziamo a dare un primo sguardo a ciò che più ti interessa di questo alimento: le proprietà ed i benefici dei suoi princìpi attivi. In questo primo momento staremo un po’ alla finestra, ti faremo dare solo un rapido sguardo per poi entrare nei particolari più in avanti nella sezione dedicata. Se ormai conosci un po’ il nostro metodo di informazione, sai che tutto quanto ti diremo è confermato dalla Commissione Europea oppure da ricerche scientifiche attendibili, che utilizziamo come fonte e di cui ti inseriamo il link alla fine di ogni sezione per facilitarti un eventuale approfondimento. Per esempio, proprio una delle ricerche scientifiche che abbiamo consultato (1*) conferma la capacità dei princìpi attivi dell’Adansonia Digitata – nome scientifico del Baobab – in modo specifico della proteina Arabinogalattano di modulare le risposte immunitarie innate della pelle. Un altro studio scientifico (2*), interessante da consultare, pone invece l’accento sull’attività antimicrobica della polpa e della Polvere di Baobab nei confronti di diversi microrganismi. Se poi hai voglia di avere una visione ancora più a largo raggio, non solo dell’Adansonia Digitata nell’uso comune, ma anche dei suoi impieghi e di quelle di altre piante medicinali presso le popolazioni indigene, c’è una ricerca (*3) che fa al caso tuo!

Sintesi Valori Nutrizionali della Polvere di Baobab

Ma, ti chiederai, che cosa c’è dentro questa polvere, cosa di così importante da indurre gli indigeni africani a chiamare questa pianta “l’albero della longevità”? Se continuerai nella lettura e ti fermerai sulla tabella completa dei Valori Nutrizionali dell’Adansonia Digitata, ed avrai ben chiare tutte le risposte. Intanto in questa prima parte introduttiva ti aiutiamo a focalizzare alcuni punti. Primo tra tutti, la presenza di Vitamina C: la stessa comunità scientifica (4*) riconosce come alti i livelli di acido ascorbico, appunto la vitamina C, presenti nei frutti del Baobab e dunque anche nella polvere. La Commissione Europea dal canto suo ci conferma quelle che sono le proprietà di questo principio attivo così importante per aiutarci a raggiungere un generale stato di benessere: contribuisce al normale metabolismo energetico, alla normale funzionalità del sistema nervoso ed immunitario, tanto per citare solo alcune delle sue importanti influenze sul nostro generale stato di benessere. Oltre alla Vitamina C, la Polvere di Baobab è poi fonte di Sali Minerali quali calcio, potassio, fosforo e zinco per esempio. Da un punto di vista strettamente nutrizionale rileva la presenza di Carboidrati e Fibre.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Appena iniziato l’approfondimento sulla Polvere di Baobab e già alcuni link per sedare la tua voglia di conoscenza!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27736003
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27069729
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26639153
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1852726

Introduzione:

Cos'è la Polvere di Baobab

Iniziamo questo approfondimento partendo dall’analisi della specie botanica. Dal frutto del Baobab dal quale viene poi ricavata la polvere di Baobab. Analizzeremo il genere e nello specifico la specie botanica Adansonia Digitata soffermandoci su ogni parte di questo albero che, come vedremo, possiede anche straordinarie ed uniche caratteristiche, passando anche all'importanza che ha avuto nella cultura di molti popoli.

Il Genere Adansonia

Il genere Adansonia comunemente conosciuto come Baobab appartiene alla famiglia delle Bombacaceae. Il nome botanico Adansonia gli viene attribuito in omaggio a Michel Adanson, un naturalista francese di origini scozzesi che descrisse per primo questo albero maestoso. Ma torniamo al genere Adansonia, in tassonomia comprende otto specie diverse che a loro volta vengono suddivise in tre sezioni; la suddivisione è data dalle differenze morfologiche dei fiori. La sezione Brevitubae è composta da due specie, la Adansonia Grandidieri conosciuta anche come Baobab di Grandidier e la Adansonia Suarezensis conosciuta anche come Baobab di Suarez, entrambe sono esclusive del Madagascar. La sezione Adansonia è composta da una sola specie, la Adansonia Digitata conosciuta anche come Baobab Africano, diffusa in gran parte del continente africano. La sezione Longitubae è composta da cinque specie diverse: la Adansonia Za conosciuta anche come Adansonia Alba è presente esclusivamente in Madagascar, la Adansonia Perrieri chiamata anche Baobab di Perrier in omaggio al botanico francese Henri Perrier de la Bâthie, anch'essa esclusiva del Madagascar, la Adansonia Gregorii nota anche come Baobab Australiano, Albero Bottiglia e Boab, è l'unica specie presente esclusivamente in Australia, la Adansonia Madagascariensis definita comunemente anche Baobab del Madagascar è una delle sei specie presenti esclusivamente in Madagascar ed infine la Adansonia Fony chiamata anche Adansonia Rubrostipa anche lei endemica del Madagascar. Di seguito approfondiremo la specie botanica Adansonia Digitata dalla quale poi viene estratta la famosa polvere di Baobab, alimento ricco di sostanze nutritive dalle importanti proprietà benefiche.

La Specie Adansonia Digitata

La specie Adansonia Digitata, nota anche Baobab Africano, abbiamo visto che appartiene alla famiglia delle Bombacaceae ed è divenuta una vera leggenda grazie all'enorme dimensione del tronco e alla sua longevità che risulta essere anche di oltre 5000 anni. Possiede un tronco rigonfio dalle dimensioni uniche; pensate che la circonferenza può raggiungere i 40 metri, in rarissimi casi anche di più. Il tronco può essere alto 25 metri, con una corteccia molto spessa di circa 10 centimetri, liscia al tatto, dal colore che varia dal grigio al rosso/bruno. La chioma, anch'essa maestosa, può raggiungere i 50 metri di diametro. Le foglie hanno un aspetto che ricorda molto le dita di una mano aperta, detto botanicamente digitato, sono lunghe da 5 a 15 cm e larghe da 3 a 7 cm di colore verde scuro, composte a loro volta da 5-7 piccole foglioline. Anche i fiori sono molto particolari: in primis diciamo che la fioritura dura una sola notte, fioriscono all'imbrunire con un colore bianco e, trascorsa la notte, cominciano ad appassire diventando di colore bruno; possiedono un diametro che raggiunge anche i 20 centimetri, possiedono cinque petali con una consistenza cerosa ed inoltre sono presenti numerosi stami. Il frutto del Baobab possiede una forma ovoidale, lungo almeno 12 centimetri con un peso che può raggiungere i due chilogrammi, è costituito da un epicarpo (parte esterna) legnoso ricoperto da una peluria di colore verde/giallo; l'endocarpo (parte interna) è invece di una consistenza carnosa simile a polpa, ripartito da filamenti di fibra in 5-10 spicchi, dove all'interno sono presenti anche i semi.

Coltivazione e Distribuzione

Il Baobab Africano, botanicamente definito Adansonia Digitata, è diffuso in tutto il continente africano esclusa la zona sahariana, è chiaramente una specie botanica che resiste molto bene alla siccità, sopporta anche temperature vicine allo zero solamente per brevissimi periodi. Ama il terreno sabbioso, sciolto e ben drenato e che nel substrato non contenga un eccesso di materiale organico. La propagazione avviene tramite semina, ama l'esposizione diretta del sole ed un clima caldo ventilato. Abbiamo già detto che il Baobab Africano è esclusivo dell'Africa, possiamo dire però che molti appassionati di Bonsai in Italia e nel mondo cercano di coltivarlo con tecniche precise date da quest'arte nel miniaturizzare gli alberi; pensate che spettacolo vedere un minibaobab, albero maestoso e imponente per eccellenza.

Storia e Leggende

Iniziamo con il dire che il Baobab è una dei simboli del continente africano. Infatti, per le popolazioni locali l'albero di Baobab è considerato sacro, tant'è che solo i saggi e gli iniziati possono avere il permesso di raccoglierne le foglie ed i frutti. Essendo un "elemento" molto importante in Africa, nel corso del tempo l'uomo ha costruito intorno al Baobab molte leggende, alcune più o meno fantasiose. In Africa più precisamente nello Zambia si racconta di un Baobab (più precisamente di uno degli esemplari più vecchi chiamato Kondanamwali) innamorato di quattro ragazze che, spinto dalla gelosia per i continui corteggiamenti da parte di alcuni ragazzi, decise in una notte tempestosa di catturare all'interno del suo tronco le quattro fanciulle. La leggenda narra che ogni notte con il temporale i suoni che provengono dal tronco non siano di animali, ma i lamenti delle quattro ragazze imprigionate.

Baobab: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Eccoci arrivati alla sezione che più delle altre riscuote successo: quella che riguarda in questo caso il Baobab e le proprietà e benefici dei suoi princìpi attivi. Già in fase di introduzione abbiamo visto qualche piccola anticipazione, sufficiente per iniziare a capire come mai il Baobab sia considerato un Alimento in Polvere. Sappiamo però che tutti i nostri clienti/lettori sono estremamente attenti e non si accontentano solo di qualche input: vuoi sapere tutto sulle proprietà dei princìpi attivi del Baobab? Noi siamo qui proprio per rispondere alle tue curiosità!

Il Frutto del Baobab: Azione Antimicrobica dei Princìpi Attivi

Come faremmo senza la scienza? E’ importante tanto quanto la Natura ed insieme lavorano in maniera perfetta! Non avremmo infatti la stessa tranquillità nel parlarti del Baobab, proprietà e benefici dei suoi princìpi attivi compresi, se non avessimo dalla nostra degli studi scientifici che ci aiutano a confermare quanto stiamo per dirti. Forse non lo sapevi ma la polvere di Baobab, quella che si ottiene dall’essiccazione naturale del frutto del Baobab, ha delle proprietà antimicrobiche. A confermarlo uno studio scientifico (2*) che si è occupato di cercare un metodo alternativo efficiente per la produzione su larga scala di nanoparticelle d'argento da estratto della polpa del frutto del Baobab! Può sembrare qualcosa di complesso – e forse in realtà lo è davvero – ma quello che a noi interessa è che, nel corso di questo studio, si è potuta valutare la potenziale attività antimicrobica del Baobab.

I Princìpi Attivi del Baobab per Contrastare Danni al Miocardio

Non ci piace pensare che la scienza, per fare passi in avanti, debba servirsi di esperimenti sugli animali. La realtà però è che buona parte degli studi che possiamo fornire a sostegno delle proprietà e benefici del Baobab e di molti altri cibi crudi e naturali, passa da questa strada. Il frutto del Baobab è stato infatti oggetto di uno studio (5*) che ha valutato la sua capacità di sviluppare un effetto protettivo nei confronti dello stress cardiaco (indotto) nei topi, con risultati che fanno ben sperare nella possibilità di uno stesso effetto anche negli esseri umani. Sempre in questa ricerca si pone l’accento sul buon corredo nutrizionale che il Baobab possiede: la polpa è risultata una buona fonte di carboidrati, proteine, fenoli e notevoli quantità di Potassio, Calcio, Magnesio, Acido Glutammico e Acido Aspartico.

Arabinogalattano nel Baobab e Pelle

Se deciderai di acquistare il Baobab in Polvere anche la tua pelle ne sarà felice! Perché, ti chiedi? A spiegartelo è una attendibile ricerca scientifica (1*) che indaga con risultati positivi la capacità dei princìpi attivi del Baobab – in modo specifico delle proteine Arabinogalattano - di modulare le risposte immunitarie innate della pelle.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Anche in conclusione di questo paragrafo, eccoci arrivi alla lista degli approfondimenti:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27736003
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27069729
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26913549

Il Baobab: Valori Nutrizionali e Calorie

Questa sezione è dedicata ai valori nutrizionali della polvere di Baobab, ovvero tutti quei microelementi che la compongono. Perché sono proprio loro a possedere funzioni e proprietà indispensabili all'organismo umano. Non dimentichiamoci mai che ogni qualvolta assumiamo dei cibi stiamo introducendo all'interno dell'organismo degli elementi. Pertanto è bene sapere quali siano per poter sfruttare a pieno le loro virtù. Come vedremo nel dettaglio questa polvere è un ottimo integratore naturale di moltissimi elementi come ad esempio la vitamina C; ed è per questo che viene considerato dagli esperti un vero e proprio Alimento in Polvere. E' anche bene sapere che tali valori sono stati determinati analizzando il prodotto crudo, integrale, appena colto, come Madre Natura lo ha concepito, quindi cuocerlo a temperature superiori ai 42° potrebbe inevitabilmente impoverire i suddetti valori e di conseguenza non mantenere a pieno le proprietà benefiche.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali Medi

(questi valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 266 kcal
Grassi: 0,3 g
Carboidrati: 85,5 g
Proteine: 1,9 g
Fibre: 42,8 g
Ceneri: 4,27 g

Minerali

Calcio: 300 mg
Ferro: 1,30 mg
Fosforo: 37,6 mg
Magnesio: 0,154 g
Manganese: 0,644 mg
Potassio: 2,50 g
Sodio: 0,0618 mg
Zinco: 0,602 mg

Vitamine

Vitamina B1: 0,41 mg/100g
Vitamina B2: 0,11 mg/100g
Vitamina PP: 2,41 mg/100g
Vitamina B6: 0,50 mg/100g
Vitamina C: 268 mg/100g

Zuccheri

Fruttosio: 3,52 g/100g
Glucosio: 3,39 g/100g
Saccarosio: 24 g/100g

Fibre

Fibre Solubili 33,5 g/100g
Fibre Insolubili 8,7 g/100g

Aminoacidi

Prolina: 0,0437 g
Istidina: 0,0513 g
Leucina: 1,5 mcg
Lisina: 0,2774 g
Arginina: 0,114 g
Metionina: 0,0931 g
Cisteina: 0,2128 g
Acido Glutammico: 0,076 g
Valina: 0,0304 g
Tirosina: 0,0798 g
Triptofano: 0,0285 g
Treonina: 0,057 g
Fenilalanina: 0,0779 g

Breve Analisi Nutrizionale

Ritorna per un attimo a scorrere qualche riga più in alto e ammira la ricchezza della tabella nutrizionale del Baobab: ecco perché lo chiamano Alimento in Polvere! Fare un’analisi nutrizionale rapida è allo stesso tempo molto semplice, in nome dei tantissimi princìpi attivi che contiene, e complessa perché è difficile scegliere cosa sia più o meno importante. La prima cosa che rileva è la ricchezza in vitamina C, ma questa la approfondiremo tra pochissimo, così come ciò che riguarda i Sali Minerali. Diamo allora un’occhiata ad esempio agli Aminoacidi: ben 13! Una parola vogliamo spenderla anche sulla presenza di Niacina che, come conferma la Commissione Europea, contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica, al mantenimento delle normali membrane mucose e di una pelle normale nonché alla riduzione della stanchezza.

Tutta la Vitamina C

Ti hanno sempre detto di fare il pieno di arance e di agrumi in senso lato, per essere sicuro di assicurarti tutta la Vitamina C di cui hai bisogno. Vero, ma in realtà ancora meglio sarebbe se decidessi di inserire il Baobab nella tua alimentazione quotidiana! E’ infatti tra gli alimenti naturali più ricchi di Vitamina C e dunque potrai godere delle proprietà di questo principio attivo così importante. La Commissione Europea ci dice che la Vitamina C:
- contribuisce a mantenere la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo un intenso esercizio fisico
- ontribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni
- ontribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione di ossa
- ontribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della cartilagine
- ontribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle gengive
Inoltre, la vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione della pelle
- contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei denti
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
-contribuisce alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E
- aumenta l'assorbimento del ferro

I Minerali

Non ti abbiamo ancora detto tutto, c’è ancora qualcosa che vorremo sapessi e cioè quanto anche sia ricco il corredo dal punto di vista dei Sali Minerali del Baobab, proprietà di ognuno di essi comprese. Il più presente è il Fosforo che, sempre prendendo come fonte la Commissione Europea, contribuisce al normale metabolismo energetico, alla normale funzione delle membrane cellulari, al mantenimento di ossa e denti normali ed è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini. Buono anche il valore del Potassio che, dal canto suo, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione muscolare e al mantenimento della pressione sanguigna normale.
Alla fine del nostro podio, possiamo mettere lo Zinco che ha una lista di proprietà lunga ed importante:
- contribuisce alla normale sintesi del DNA
- contribuisce al normale metabolismo acido-base
- contribuisce al normale metabolismo dei carboidrati
- contribuisce alla normale funzione cognitiva
- contribuisce alla fertilità normale e riproduzione
- contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti
- contribuisce al normale metabolismo degli acidi grassi
- contribuisce al normale metabolismo della vitamina A
- contribuisce alla sintesi proteica normale
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di capelli normali
- contribuisce al mantenimento di unghie normali
- contribuisce al mantenimento della pelle normale
- contribuisce al mantenimento di livelli normali di testosterone nel sangue
- contribuisce al mantenimento della visione normale
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare

Baobab: Ricette

In questa sezione ti forniamo alcune ricette che possono essere uno spunto per la tua fantasia, come si sa la cucina è anche arte. La polvere della polpa del frutto di Baobab, con le proprietà dei suoi princìpi attivi, che può essere intesa come integratore di moltissimi micronutrienti utili a raggiungere un buono stato di benessere generale, è un ingrediente molto versatile nella cucina crudista, può essere aggiunta a qualsiasi liquido o succo che non superi chiaramente i 42° e consumata velocemente, o in qualsiasi ricetta che necessiti di un Alimento in Polvere.

Smoothie con Polvere di Baobab

I frullati sono sempre una valida alternativa al pasto, soprattutto per coloro che si ritrovano all'ultimo minuto senza aver ancora preparato nulla o semplicemente per coloro che hanno poco tempo da dedicarvi. Questa semplice ricetta racchiude all'interno molti microelementi importanti per il benessere dell'organismo ed è per questo motivo che te la proponiamo, oltre chiaramente all'ottimo sapore. Questo è un esempio di come un frullato può divenire anche una colazione che ti dia una sferzata di energia; l'importante è sempre aggiungere un Alimento in Polvere, il resto lo farà la tua fantasia.

Ingredienti per Due Persone:

n° 1 Banana
n° 2 fette di Ananas
n° 4 foglie di Cavolo Riccio
n° 4 foglie di Borragine
n° 1 cucchiaino di Polvere della Polpa del frutto di Baobab
n° 1 cucchiaio di Farina di Cocco
n° 1 Limone solo il succo
n° 1 cucchiaino di Polvere di Erba di Grano
n° quanto basta di Acqua

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Il procedimento è veramente molto veloce, occorre lavare le foglie di borragine e di cavolo riccio, togliendo a queste ultime la crosta centrale. Inserire quindi tutti gli ingredienti e frullare fino a quando non saranno tutti amalgamati e servire subito dopo. Per questa preparazione abbiamo utilizzato 3 bicchieri di acqua.

Crema di Zucca e Baobab

Ti proponiamo di seguito una versione di una crema che può diventare un condimento per degli spaghetti, delle polpette e delle chips raw. E' il frutto del piacere di sperimentare con le materie prime, cercando sempre di bilanciare gli ingredienti in modo da riuscire ad integrare nell'organismo più microelementi insieme in maniera corretta. In questo caso la polvere di polpa del frutto di Baobab risulta essere un buon integratore di vitamina C ma permette anche di scoprire nuove “sinfonie” di sapori. Non ti resta altro che provarla...

Ingredienti:

n° 1 pugno di Anacardi
n° 150 g di Zucca
n° 1 cucchiaio di polvere di polpa di Baobab
n° 1 pugno di Noci di Macadamia
n° 1 presa di Sale
n° 1 spicchio piccolo di Aglio
n° quanto basta di Acqua

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Iniziare mettendo in ammollo per circa 30 minuti gli anacardi e le noci di Macadamia. Una volta trascorso il tempo sciacquarle bene. Inserire nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti, compresa la zucca che deve essere privata della buccia e tagliata a dadini; quindi frullare fino ad ottenere una crema morbida. Per il quantitativo di acqua noi abbiamo utilizzato 3 cucchiai, ma se la desidererai meno densa occorrerà solamente aggiungerne dell'altra. Adesso potrai accompagnarla con ciò che vorrai, è ottima anche come condimento per le insalate.

African Smoothie con Baobab

Questa ricetta che simpaticamente abbiamo chiamato African Smoothie, in onore della polvere di polpa del frutto del Baobab, è sicuramente un buon modo per iniziare la giornata con energia. Facile e veloce appagherà non solo il tuo organismo grazie ai microelementi contenuti, ma anche il tuo palato.

Ingredienti per 1 litro di Smoothie:

n° 1 pugno di Spinaci
n° 2 rametti di Cime di Rapa
n° 4 Fichi
n° 2 Banane mature
n° 1 cucchiaio di Polvere di Polpa di Baobab
n° 1/2 Limone solo il succo
n° 2 cucchiaini di Erba d'Orzo
quanto basta di Acqua

Attrezzatura:

Frullatore

Procedimento:

Dopo aver lavato bene gli ingredienti inserirli nel boccale del frullatore, frullare fino a quando la consistenza non somiglierà a quella di un succo semi liquido. Servire e bere subito in modo da evitare l'ossidazione e poter quindi usufruire di tutte le proprietà dei princìpi attivi del Baobab e degli altri ingredienti.

Succo di Baobab Frullato

Ebbene sì, la polpa del frutto del Baobab può essere utilizzata anche per realizzare un succo o, se vuoi chiamarlo in altro modo, un frullato! Un modo in più per godere delle proprietà e dei princìpi attivi del Baobab. Certo che quando pensiamo ad un succo di frutta siamo soliti scegliere tra pesca, pera, albicocca…ebbene, da oggi sai di avere un’alternativa in più!

Ingredienti:

500 ml di latte di cocco
1 litro di succo di ananas
5 g di foglie di menta fresca tritate
15 g di polpa del frutto di baobab
40 g di zucchero di canna integrale
70 ml di acqua

Procedimento:

Per prima cosa trita la menta. Ora frulla insieme il succo di cocco e ananas. Fai sciogliere lo zucchero di canna in acqua e aggiungi il protagonista del nostro approfondimento. Mescola fin quando il composto non sarà omogeneo e poi mescola insieme al succo frullato di cocco ed ananas. Dividi in tre contenitori e spolvera con la menta tritata in mezzo.

Il Baobab in Polvere Crudo Bio By CiboCrudo

Dopo una lunga e, speriamo, piacevole cavalcata siamo arrivati alla meta: parliamo un po’ del Baobab in Polvere by CiboCrudo! Sì, perché le caratteristiche del prodotto di cui abbiamo fin qui parlato sono innate nel suo stato naturale, ma per essere mantenute bisogna applicare alcune cautele che nella nostra azienda sono dei dogmi. Per prima cosa, nessuna lavorazione ad alte temperature superiori ai 42°, per evitare che la cottura possa danneggiare i princìpi attivi presenti nella loro forma naturale. E poi la ricerca del biologico, di una agricoltura fatta rispettando la naturalità di ciò che la Terra ci mette a disposizione. Una scelta che fa parte dell’essenza di CiboCrudo e che è una delle principali differenze con altri soggetti del mercato: mai fatta la corsa sui prezzi, da noi trovi la qualità massima!

Il Baobab in Polvere By CiboCrudo

Ti abbiamo descritto nella parte dedicata a spiegarti che cos’è il Baobab le caratteristiche botaniche ma anche in un certo senso la storia di questo albero maestoso. Sai che la polvere altro non è che la polpa del frutto del Baobab naturalmente essiccata. Dunque un primo elemento fondamentale: nessuna lavorazione fatta al di sopra dei 42°, nessuna aggiunta chimica o di alcun altro tipo. Perché quello che la natura crea è già perfetto di suo. Dove interviene allora l’uomo, qual è il ruolo di CiboCrudo? La ricerca! La voglia di non fermarsi mai al primo fornitore, magari per risparmiare tempo e investimenti economici. Ogni volta che andiamo a cercare un prodotto per portarlo a casa tua, il nostro unico obiettivo è scovare la qualità migliore a disposizione sul mercato: non è importante se per trovarla avremo bisogno di un mese in più, durante il quale magari qualcun altro sarà arrivato prima di noi sul mercato. L’unico traguardo che vogliamo tagliare per primi è quello della qualità: il nostro lo riconoscerai alla prima ricetta, al primo sorso di frullato, al primo utilizzo!

La Massima Qualità al Giusto Prezzo

“Ma perché i vostri cibi costano di più?”. Una domanda legittima, senza dubbio. La legge del mercato è quella del confronto: in un “mare magnum” di alternative, il consumatore ha la possibilità di mettere a comparazione tanti prodotti, di marche differenti e fare poi la sua scelta in base ai valori che adopera per orientare il proprio comportamento d’acquisto. E, sia chiaro, tutti sono validi allo stesso modo sulla carta. Proprio per lo stesso principio, chi vende fa una scelta speculare: quali sono le variabili che utilizziamo per definirci? Su che cosa vogliamo fare la corsa? Che messaggio vogliamo dare ai nostri consumatori? CiboCrudo ha fatto una scelta, non certo la più facile: prendere la qualità come metro di giudizio per tutti i cibi crudi e biologici che decide di proporre al consumatore finale. Che cosa significa questo? Che non sceglieremo mai un fornitore perché, grazie a lui, possiamo piazzare il prodotto sul mercato al prezzo più basso. Sceglieremo invece quello che riesce a garantirci che qualsiasi comparazione di qualità vedrebbe il nostro prodotto in cima alla classifica. Questo a volte può comportare un prezzo maggiore, è vero. Che per noi può significare vendere meno rispetto a qualche nostro competitor. Ma per noi l’importante è vendere meglio, essere cioè sicuri che chi si rivolge a noi non resti mai deluso. Noi abbiamo fatto la nostra scelta, ora tocca a te!

Uno, Cento, Mille CiboCrudo

In una sola azienda, tante anime. E’ un po’ questa la caratteristica di CiboCrudo, costruita come una rete capillare in cui l’e-commerce è solo uno dei rami. Sul territorio italiano abbiamo infatti tutta una serie di rivenditori che propongono prodotti a marchio CiboCrudo, tra cui ovviamente anche il frutto del Baobab in polvere. Ognuno di loro ha sposato la filosofia del benessere raggiunto anche attraverso la scelta di cibi naturali e crudi, possibilmente biologici e gluten-free. Molto del nostro contatto con gli utenti è reso poi possibile dai canali social, dove giorno per giorno puoi trovare pubblicate informazioni interessanti, curiosità ed approfondimenti. Grazie a questi strumenti puoi contattarci e stare sicuro che ti risponderemo in brevissimo tempo, perché vogliamo farti sentire che CiboCrudo è lì per te! Ci trovi alle fiere di settore disseminate sul territorio italiano, per avere la possibilità di conoscerci veramente, di confrontarci, di ascoltare dalla viva voce di tutti i nostri clientiamici qual è stata l’esperienza di fruizione CiboCrudo. Insomma, il nostro piccolo universo è costruito per dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno, quando ne ha bisogno e come ne ha bisogno!

Il Baobab: Curiosità

Eccoci giunti all'ultima sezione che dedichiamo alla polvere della polpa del frutto del Baobab e ai suoi princìpi attivi dalle molteplici proprietà. Dopo averne visto la parte botanica, i valori nutrizionali, qualche consiglio culinario e analizzato la nostra selezione, concludiamo con qualche informazione curiosa, diciamo per finire in bellezza.

Le Origini del Gigante

Le origini di questo gigante sono veramente antiche, infatti i botanici ritengono che tutte le otto specie presenti sul nostro pianeta siano figlie di un unico esemplare presente in Madagascar e “nato” circa 18 milioni di anni fa. In quel periodo il continente di Gondwana era già diviso, ovvero l'India, l'Australia, l'Africa ed il Madagascar non erano unite. Quindi l'ipotesi più attendibile sembra sia quella che alcuni semi racchiusi nei frutti di questo capostipite siano caduti nei fiumi del Madagascar e abbiano poi navigato in acqua fino a raggiungere le coste di quelle che sono oggi le origini di ogni specie. Ad oggi purtroppo questa specie botanica è in via di estinzione.

I Molti Usi del Baobab

L'uomo si è sempre distinto rispetto alle altre specie, anche per l'ingegno. In questo caso possiamo dire che tale ingegno viene tradotto nell'usufruire a pieno delle risorse che il Baobab fornisce naturalmente. Grazie alle straordinarie dimensioni del suo tronco e alle cavità che naturalmente si formano all'interno di esso, l'uomo lo ha utilizzato sia come casa che come prigione, come rifugio antiaereo durante le guerre, come cisterna naturale di acqua piovana; infatti, grazie alla sua conformazione del suo tronco, il baobab può raccogliere migliaia di litri di acqua, caratteristica molto utile per gli abitanti del luogo. I semi e la polpa del frutto del Baobab vengono utilizzati, per le proprietà dei loro princìpi attivi, per la preparazione di farine e oli essenziali, entrambi utilizzati per la cura della pelle e per l'alimentazione. La consistenza dei frutti fa sì che vengano utilizzati come recipienti. Le foglie vengono utilizzate al naturale o essiccate per la preparazione di pietanze o decotti. La corteccia viene polverizzata e utilizzata per preparare prodotti cosmetici. Infine le radici, nei momenti di maggior carestia, sono utilizzate come cibo.

Un Pub Unico al Mondo

In questa sottosezione vi parleremo di un pub unico al mondo: pensa ad un locale costruito all'interno di un tronco di baobab, senza che quest'ultimo sia stato scavato dall'uomo! Il Sunland Baobab, questo è il nome sia dell'albero che del pub, ospita 15 persone ed è stato realizzato dalla famiglia Van Heerden nel 1993. Al suo interno vi sono tutte le attrezzature caratteristiche di un vero e proprio pub. Lo scenario è veramente unico ed affascinante, tanto da essere oramai divenuto un'attrazione per i turisti. Pensa che questo albero è stato datato, con la tecnica del carbonio, come esemplare di un’età che supera i 1700 anni; le sue dimensioni sono veramente imponenti, infatti è l'esemplare più grande al mondo della sua specie. Quindi se passi dalla provincia di Limpopo in Sud Africa non puoi non farci un salto e berti qualcosa nella "pancia" del Baobab per eccellenza.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Alga Kelp In Polvere Bio 1
32
6,70 €
Polvere Di Ortica Cruda Bio 1
13
6,20 €
Erba Di Orzo In Polvere Cruda Bio 1
23
19,90 €
Tribulus Terrestris (Tribolo) Crudo Bio 1
18
9,90 €
Polvere Di Brahmi (Bacopa Monnieri) Crudo Bio 1
40
13,90 €
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 1
30
13,30 €
Matcha Giapponese In Polvere Cruda Bio 1
12
13,90 €
Mucuna Pruriens in Polvere Crudo Bio 1
18
16,10 €
Mesquite In Polvere Cruda 1
19
11,50 €
Aglio Nero Crudo In Spicchi Bio 1
56
17,90 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4