Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Riso Nero (Riso Venere) Crudo Bio

Riso Venere nero Bio: L’Integrale Preziosità del Nero

★★★★★
6 recensioni
Zoom
9,90 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 31/12/2023
  • Origine: Italia

Quale colore assoceresti al riso? Quasi tutti penserebbero al bianco o al bruno. Difficilmente assoceremmo questo popolare cereale al colore nero. Il Riso Nero Integrale pertanto potrebbe sorprenderti con la sua tipica colorazione. Infatti, questo riso integrale è di color nero ebano, la cui pigmentazione è dovuta alla presenza di antocianine naturali (gli stessi flavonoidi antiossidanti presenti anche nell'uva nera e nei frutti di bosco). Questa pregiata varietà è stata ottenuta nel 1997 grazie al sapiente incrocio tra un riso nero asiatico ed una varietà endemica della pianura Padana. Si tratta di un riso molto digeribile e dal sapore intenso, che ricorda vagamente il legno di sandalo. Oggi il riso nero viene coltivato in diverse regioni del mondo, ma la varietà unica ottenuta dai produttori italiani è quella più pregiata e più ricca di principi nutritivi. Infatti, il nostro Riso Nero integrale è prodotto presso risaie biologiche italiane. La filiera corta e la cura dei produttori ne garantiscono la genuinità e la purezza.

Introduzione:

Riso Nero Integrale: Descrizione Breve

Vedere per la prima volta un riso di color nero ebano può fare una certa impressione. Infatti quasi tutti noi siamo abituati al riso tradizionale bianco o più o meno ambrato, nel caso del riso integrale. Quindi un riso intensamente nero può sembrare frutto di una manipolazione genetica o di una colorazione artificiale. Ma non è così! Il Riso Nero integrale è un riso naturale al 100% ottenuto mediante il sapiente incrocio tra una varietà asiatica di riso nero e una varietà endemica della pianura Padana. L'attraente colore nero del riso è indice della sua integrità e dei pigmenti peculiari della pianta. Questo riso integrale risulta essere molto digeribile ed ha un sapore intenso che ricorda vagamente il legno di sandalo. Sebbene oggi sia coltivato in molte regioni del mondo, il Riso nero integrale di CiboCrudo proviene dal nostro paese, l’Italia, in cui la pregiata varietà è stata inizialmente prodotta. Sia i metodi di coltivazione biologica che la filiera corta permettono a questa rara qualità di riso di avere la massima tracciabilità e le migliori garanzie di purezza e genuinità. Ma quali sono i principi nutritivi presenti nel Riso Nero Integrale e quali benefici possono apportare alla tua salute? In che modo puoi utilizzare questo pregiata varietà per preparare risotti e insalate di riso vegan? La dettagliata scheda che segue risponderà in modo completo a queste e a molte altre domande. Siamo pronti ad iniziare una nuova avventura! In questa pagina ti porteremo alla scoperta del riso nero integrale. Insieme a noi di CiboCrudo, conoscerai tutto ciò che riguarda questa particolare varietà di Oryza sativa nera. Viaggeremo indietro fino alle sue origini per conoscere la storia di questo cereale, scopriremo le proprietà degli attivi del riso nerointegrale, analizzeremo i suoi valori nutrizionali, approfondiremo attraverso ricerche tutti i benefici che i suoi attivi hanno in serbo per noi. Capiremo perché il suo prezzo è più elevato rispetto ad altri tipi di riso. Scopriremo, infatti grazie a delle ricerche scientifiche (*1, *2) che il riso nero integrale è ricco di antiossidanti grazie alla sua pigmentazione nera e che tra le proprietà dei suoi attivi puoi trovare un aiuto per le patologie che riguardano l’apparato cardiocircolatorio, come confermato da un altro studio (*3). Inoltre, ci sarà spazio per sperimentare in cucina le gustosissime ricette vegetariane che abbiamo preparato per te: lo sappiamo che hai già l’acquolina in bocca. Allora cosa aspetti? Inizia a leggere!

Il Riso Nero Interale

Il riso nero, trova i suoi natali nel nostro Piemonte. Questo cereale è stato ricavato dall’incrocio di altre due specie, come vedremo poi nel dettaglio. Può essere assunto anche dalle persone celiache in quanto non contiene glutine. Il riso nero integrale oltre al suo colore tipico, ha un profumo particolarmente aromatico, che lo contraddistingue rispetto agli altri tipi di cereali. La sua versatilità lo rende adatto anche per una dieta vegetariana, infatti può essere utilizzato per diversi tipi di ricette vegane, nonostante sia spesso abbinato a risotti con pesce e crostacei. Come leggerai più avanti il riso nero integrale, può essere coltivato solo in Italia, per le caratteristiche particolari della pianta ibrida. Questo elemento rende il riso, un cereale pregiato ciò comporta un prezzo più alto se paragonato ad altri chicchi.

Sintesi e Proprietà degli Attivi

Iniziamo qui ad accennarti alcuni benefici degli attivi di questo cereale. Tra le proprietà degli attivi del riso nero integrale confermate da ricerche scientifiche (*1, *2), troviamo gli antiossidanti che aiutano le nostre cellule a proteggersi dai radicali liberi per esempio. Inoltre scoprirai grazie allo studio (*3) che citeremo nel paragrafo dedicato, come gli attivi di questo riso possano contribuire ad aiutare le persone affette da patologie cardiache: essi contribuiscono ad evitare che la placca aterosclerotica si depositi eccessivamente nelle nostre vene, causando delle serie complicazioni al nostro sistema cardiovascolare. Troverai alla fine di questa sezione le ricerche a supporto di quanto qua riporteremo. Infine, questo cereale è ricco di fibra. Questa proprietà degli attivi, aiuta a combattere il problema della stitichezza come confermato da ricerche scientifiche (*4). Tutto questo fra gli attivi di questi piccoli chicchi neri, fantastico non trovi?

Sintesi Valori Nutrizionali

L’apporto calorico del riso nero integrale, per 100 g di prodotto, è di circa 215 calorie, come potrai vedere nella sezione dedicata alla tabella dei valori nutrizionali. Inoltre, scoprirai che questo riso è ricco possiede fibre, ferro e proteine. Delle fibre ti abbiamo già accennato; in questa sede, visto che è solo un riassunto, possiamo dirti che il Ferro e le proteine aiutano il nostro corpo a svolgere delle funzioni importanti, come potrai vedere quando arriveremo alla top ten delle proprietà e benefici degli attivi di questo cereale, e che ciò che ti riporteremo viene confermato dalla Commissione Europea. Il contenuto di zuccheri è inesistente e come abbiamo anticipato la mancanza naturale di glutine rende il riso nero integrale adatto per chi è affetto da celiachia.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui di seguito potrai trovare come anticipato prima, il link alle ricerche a cui abbiamo accennato poco fa; potrai anche, dove possibile scaricare il formato pdf.

(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25268721
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17392122
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Approfondimento:

Cos’è il Riso Nero Integrale

Cominciamo a conoscere innanzitutto il riso e la sua pianta; vedremo poi come il riso nero integrale si differenzia dagli tipi di oryza sativa e come la sua peculiare coltivazione giustifichi un prezzo più elevato rispetto ad altre tipologie.

Il Riso

Questo cereale appartiene alla famiglia delle graminacee. Il suo nome, oryza sativa, deriva dal greco. Tra tutti gli alimenti, è quello più consumato al mondo. Ne troviamo diversi tipi: ad esempio ci sono quelli integrali e non. La prima classificazione che distingue un chicco dall’altro, riguarda tre grandi ceppi: japonica, javanica e indica. Queste categorie si suddividono in altre quattro sottocategorie, che forse ti sono più familiari: fino, superfino, comune e semifino. La successiva classificazione, riguarda il tipo che passa dal Carnaroli al Basmati, dall’Arborio al Vialone. I chicchi del riso nero sono color ebano, non sono necessarie lavorazioni per conferirgli il tipico colore: la pigmentazione è naturale. Questo riso è un semifino, dai chicchi tondi le cui dimensioni vanno dai 5 ai 6 mm. La famiglia a cui appartiene questo cereale è quella japonica.

La Pianta

Come saprai le risaie sono immerse nell’acqua. Questa coltivazione acquatica è stata possibile grazie alla struttura dei tessuti che permette alla pianta di questo cereale di crescere in un ambiente di tale tipologia. Abbiamo anticipato che il riso nero appartiene alla famiglia delle graminacee e, come le altre piante della stessa famiglia ad esempio mais e sorgo, presenta all’estremità una pannocchia. Come per gli altri cereali, anche questa pianta presenta delle spighe. Il frutto è una cariosside. Le foglie sono verdi con la presenza di peli. La raccolta avviene attraverso mietitura. Il riso nero viene lavorato leggermente per non perdere le proprietà dei suoi attivi. Data la sua origine ibrida, (incrocio tra uno cinese e uno della pianura padana), la pianta di questo cereale, può essere coltivata solo in alcune aree d’Italia, in quanto è stata creata per crescere in un clima mediterraneo. La particolare origine e la lavorazione delicata, rendono il prezzo di questo prodotto più elevato rispetto ad un altro tipo. Inoltre la pianta del riso nero è stata brevettata: ciò ne assicura la qualità, ma ne alza inevitabilmente, appunto il prezzo.

Il Riso Nero Integrale E Le Sue Origini

Le prime tracce di coltivazione di questo cereale risalgono all’antica Cina, da qui è stato esportato in Europa. In Italia viene storicamente prodotto nelle regioni del Nord, Piemonte e Lombardia. Il riso nero nasce a Vercelli, in tempi piuttosto recenti, cioè verso la fine degli anni ‘90. Ancora oggi la sua coltivazione particolare viene effettuata solo in tre zone d’Italia: Vercelli, Novara e Oristano. Questa sua peculiarità lo rende raro e pregiato, ciò incide, inevitabilmente, sul suo prezzo come abbiamo già anticipato

Riso Nero Integrale: Proprietà e Benefici Degli Attivi

Ora che sai cos’è il riso nero integrale, che conosci la sua storia e hai scoperto perché ha un prezzo più alto rispetto a un altro tipo di riso, possiamo passare alla conoscenza delle proprietà e dei benefici degli attivi di questo cereale. Come sempre ci sarà la nostra Top Ten. Tutto ciò che in questa sede leggerai è stato confermato dalla Commissione Europea o sostenuto da ricerche di cui potrai trovare il link alla fine della sezione. Allora sei pronto per scoprire le proprietà di questo cereale? Partiamo!


Top 10 delle Proprietà e Benefici degli Attivi

Eccoci giunti a uno dei paragrafi più attesi, la nostra Top Ten delle proprietà degli attivi del nostro cereale. Vedremo quali benefici hanno in serbo per noi questi attivi. Bene non indugiamo oltre, andiamo a scoprirli!

1. Contribuisce al naturale mantenimento delle ossa (grazie alle proteine)
2. Contribuisce al naturale mantenimento dei muscoli (grazie alle proteine)
3. Contribuisce a ridurre la stanchezza (grazie al Ferro)
4. Contribuisce al mantenimento del sistema immunitario (grazie al Ferro)
5. Contribuisce al processo di divisione cellulare (grazie al Ferro)
6. Contribuisce al normale trasporto dell’ossigeno (grazie al Ferro)
7. Contribuisce alla normale funzione cognitiva (grazie al Ferro)
8. Contribuisce a contrastare i radicali liberi grazie agli antiossidanti, come confermano attendibili ricerche scientifiche (*1, *2)
9. E’ di aiuto per le persone con problemi cardiaci, come confermano attendibili ricerche scientifiche (*3)
10. Aiuta le persone con problemi di stitichezza, come confermano attendibili ricerche scientifiche (*4)

Utile per Chi Soffre di Problemi Cardiaci

Da una ricerca (*3) svolta risulta evidente come le proprietà degli attivi del riso nerointegrale contribuiscano ad abbassare il livello della placca aterosclerotica che si accumula nelle vene. Quando l’accumulo diventa eccessivo, essa tenderà a irrigidire le arterie. Ciò può portare a serie complicazioni come ad esempio, l’ictus.
La ricerca dimostra che l’assunzione di riso nero e quindi dei suoi attivi, riesce ad eliminare la placca prevenendo quindi il rischio di bloccare le vie arteriose.

Effetti Antiossidanti

Avrai sentito sicuramente parlare dei radicali liberi, almeno una volta nella tua vita. Forse non sai esattamente come agiscono e perché sono dannosi per il nostro corpo. In questa sede possiamo dirti che i radicali liberi sono responsabili di cambiamenti cellulari che possono ad esempio, come dimostrato dalle ricerche delle quali troverai i link nella sezione dedicata (*1, *2), portare a complicanze come tumori. Gli antiossidanti aiutano il nostro corpo a contrastare l’azione ossidante dei radicali liberi, prevenendo quindi i danni che possono provocare. Il nostro corpo attraverso la sintesi riesce a procurarsi una parte di antiossidanti che può aumentare grazie all’assimilazione di alimenti, ricchi di questi attivi. Come dimostrano gli studi citati (*1, *2) il riso nero integrale apporta al nostro organismo gli attivi utili per contrastare i radicali liberi, grazie al suo pigmento scuro.

Contrasta la Stitichezza con le Fibre

Essendo un cereale, il riso nero integrale, apporta al nostro corpo un quantitativo di fibre. Queste aiutano le persone che soffrono di stitichezza, a liberarsi più facilmente dalle scorie, come dimostra la ricerca (*4) di cui riporteremo il link più avanti. Assumere quindi, alimenti ricchi di fibre come questo riso, aiuta il nostro corpo a combattere la stipsi. Più avanti, potrai consultare la tabella dei valori nutrizionali di questo cereale e vedere quante fibre apporta al nostro organismo per 100 g di prodotto.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Come sempre, riportiamo le ricerche a sostegno di ciò che qui abbiamo riportato per parlarti delle proprietà degli attivi di questa oryza sativa nera; oltre a cliccare il link, potrai scaricare in alcuni casi anche il formato il pdf .

(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4910258
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25268721
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17392122
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Riso Nero Integrale: Valori Nutrizionali e Calorie

Ed eccoci giunti all’analisi dei valori nutrizionali degli attivi del riso nero integrale. Avremo, come sempre, la nostra tabella. Qualcosa, ti abbiamo già anticipato poco fa: sai già che questo riso contiene il Ferro e, che apporta molte fibre. Bene, non ti resta che leggere!

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

In questa sezione vedremo nel dettaglio come è composto il riso nero. Analizzeremo i valori nutrizionali, grazie all’immancabile tabella. Seguirà l’analisi. Come sempre ti ricordiamo che queste sono indicazioni a solo scopo divulgativo e non intendono sostituirsi al parere del tuo medico di base. Di seguito riportiamo i valori nutrizionali medi contenuti in 100 g. di Riso Nero Integrale (i seguenti valori si riferiscono al prodotto CiboCrudo ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)

Calorie: 361
Carboidrati: 77,4 g
di cui Zuccheri: 1,2 g.
Proteine: 7,5 g
Grassi: 1,9 g
Fibre: 1,9 g
Sale: 0 g

Breve Analisi Nutrizionale

Come avevamo anticipato l’apporto delle calorie è di 361Kcal per 100 g di prodotto. Anche la quantità di grassi è contenuta e non sono presenti glutine e zuccheri. Come hai letto nella sezione delle proprietà degli attivi di questo cereale, sono presenti proteine e il Ferro. La presenza di questi elementi, come hai potuto apprendere, quando hai letto la nostra tabella sulle proprietà degli attivi del cereale, lo rende davvero un prezioso alleato. Il Ferro ad esempio, oltre ad aiutare il trasporto dell’ossigeno, contribuisce anche alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina. Abbiamo visto che contribuisce, inoltre, al normale funzionamento cognitivo, ma non solo, perché aiuta lo sviluppo del sistema cognitivo dei bambini. Tutte queste proprietà sono state confermate dalla Commissione Europea. Oltre al contributo del Ferro, la Top Ten delle proprietà degli attivi di questo riso, riportava come le proteine fossero importanti per i nostri muscoli. Oltre alla funzione che abbiamo visto precedentemente, esse, come sottolinea anche la Commissione Europea, aiutano allo sviluppo di tutto l’apparato muscolare del nostro corpo. Per quanto riguarda le fibre, infine, hai letto poco fa come aiutano a liberarci dagli scarti che il nostro corpo produce, come dimostra la ricerca (*4) già precedentemente citata. Ora, che sai tutto sulle proprietà degli attivi e i valori nutrizionali del riso nero integrale, non ti resta che mangiarlo! Ti rimandiamo, quindi all’attesissima, sezione delle nostre ricette con riso nero.

Studi Scientifici Utilizzati Come Fonti Specifiche

Non poteva mancare in questo paragrafo un apporto scientifico!

4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23326148

Riso Nero Integrale: Ricette Vegetariane

Lo sappiamo, con tutto il parlare di questo cereale, ti sarà venuta una gran fame! Noi di CiboCrudo siamo stati previdenti e abbiamo preparato per te delle gustosissime ricette vegetariane con riso nero integrale, per farti assaporare il gusto pregiato di questo alimento, siamo sicuri che una volta assaggiato, capirai perché il suo prezzo è differente.

Riso Nero Integrale alla Zucca

Iniziamo con la prima ricetta con il riso nero integrale. Per lasciare senza fiato i tuoi ospiti questa ricetta vegetariana è proprio quello che fa per te. Ci piace proporti dei piatti vegetariani originali ma che siano facili da preparare, come in questo caso. Allora, ti va di scoprire come si realizza questa ricetta? Bene!

Ingredienti

250 g di riso nero integrale
1 zucca di piccole dimensioni
1 cipolla
3 pomodori
2 carote
Sale quanto basta
olio extra-vergine a piacere

Preparazione

Come prima cosa dovrai cucinare il riso versandolo in acqua con un po’ di sale. Mentre il riso si cuoce, prepara il condimento con la zucca. Dovrai togliere la buccia, dopo di che tagliare la zucca e versarla nel tuo mixer. A questo punto unirai le carote, i pomodori e la cipolla nel frullatore, fino ad ottenere una crema omogenea e densa.
Quando il riso sarà pronto, scolalo. Ora versa la crema di zucca insieme al riso e mescola in modo da condire uniformemente.
Hai visto come è facile?

Insalata Greca con Riso Nero Integrale e Feta Vegana

Per omaggiare la dea greca che da il nome a questo riso, abbiamo a questo proposito pensato ad un piatto vegetariano che si legasse alla tradizione ellenica. Abbiamo preparato questa ricetta vegetariana che è una rivisitazione della famosissima insalata greca, ma con il riso. Parlando di Grecia, non poteva certo mancare la feta ovviamente vegana. Partiamo da qui per vedere come preparare questo piatto vegetariano.

Ingredienti per la feta vegana

255 ml di burro di cocco
70 ml di acqua
35 ml succo di limone
18 g di lievito alimentare
12 g di prezzemolo essiccato
12 g di origano essiccato
12 g di basilico essiccato
12 g di erba cipollina essiccata
1 cucchiaio di olio
20 ml di aceto di mele
mezza tazza di noci del brasile
Sale quanto basta
Peperoncino macinato quanto basta

Preparazione

Come prima cosa dovrai ricavare dalle noci del Brasile una crema utilizzando il mixer. Quando questa sarà pronta potrai versare nel frullatore anche gli altri ingredienti. Procedi fino ad ottenere un impasto omogeneo. La seconda fase prevede l’uso di un contenitore per alimenti, di forma rettangolare e non troppo alto, preferibilmente intorno ai 2 o 3 centimetri. Una volta versato il composto, chiudi il contenitore con il coperchio e lascia riposare in frigo per tutta la notte. Il giorno dopo potrai procedere alla preparazione della nostra ricetta vegetariana con riso nero integrale. Vediamo con quali ingredienti preparare questo piatto vegetariano, dai!

Ingredienti

300 g di riso nero
1 cetriolo
1 peperone
Olio
Olive Kalamata a tuo piacere
5 pomodori
erbe aromatiche a piacere
Sale quanto basta
Feta vegana a piacere

Preparazione

Per prima cosa dovrai mettere a cuocere il riso con acqua e sale. Mentre il nostro cereale si cuoce, prepara gli altri ingredienti. Pulisci la verdura e tagliala a tuo piacere. Estrai la tua feta vegana e tagliala a dadini, così come si usa fare per la preparazione delle insalate.
Quando il cereale sarà pronto raffreddalo con l’acqua fredda. Unisci tutti gli ingredienti che hai tagliato diligentemente e condisci con l’olio.
Decora con qualche oliva Kalamata e lascia riposare in frigo per 20 o 30 minuti.
Ed ora… buon appetito con la nostra insalata greca nera!

Macedonia Vegana Con Frutta Secca e Riso Nero Integrale

Abbiamo preparato un primo con il riso nero integrale, siamo andati in Grecia per preparare un secondo con l’insalata greca rivisitata. Bene è giunto il momento di passare al dolce! Questa ricetta assolutamente vegana, ti assicuriamo che è davvero gustosa. Useremo la frutta secca e la cannella; vediamo insieme con quali altri ingredienti si prepara questo dessert con il nostro cereale!

Ingredienti

250 g di riso nero integrale
1 arancia
cannella quanto basta
frutta secca a piacere
2 pere
uvetta
70 g di zucchero

Preparazione

Partiamo dal riso, anche in questo caso dovrai cuocerlo in acqua e sale. Mentre aspetti che il riso nerointegrale sia pronto, taglia in due l’arancia e con lo spremiagrumi ricavane il succo a cui aggiungerai lo zucchero e mescola poi tutto. Taglia le pere a cubetti e trita grossolanamente la frutta secca. Quando il riso sarà pronto, raffreddalo con l’acqua fredda. Arricchisci il riso, con la frutta secca, i cubetti di pera e con l’uvetta, infine condisci con il succo d’arancia e zucchero. Lascia riposare in frigo per 40 minuti e poi non ti resta che gustare questa saporita ricetta vegetariana. Un modo dolcissimo per beneficiare di tutte le proprietà degli attivi del nostro cereale, non trovi?


Il Riso Nero Integrale Crudo Bio by CiboCrudo

Prima di passare alle curiosità su questa oryza sativa nera, vogliamo parlarti del Riso Nero Integrale by CiboCrudo. Grazie alle proprietà degli attivi e alle caratteristiche di questo cereale , abbiamo scelto di proporre questo alimento nel nostro catalogo. Vieni a scoprire perché

Il Nostro Riso Nero Integrale

Ti abbiamo detto che questo cereale viene prodotto esclusivamente in Italia: questo si sposa perfettamente con la nostra filosofia, infatti selezioniamo alimenti dalla filiera il più corta possibile. E’ naturalmente privo di glutine, adatto per i nostri clienti celiaci. E’ un prodotto dagli alti standard qualitativi, che soddisfa il rapporto con il prezzo. Inoltre, dopo aver visto le proprietà dei suoi attivi avrai compreso che è perfetto per una dieta crudista che prevede la cottura ad un massimo di 42° per non perdere la gran parte dei benefici dei suoi attivi. Infine, the last but not the least, come direbbero gli americani, acquistando il riso nero integrale by CiboCrudo potrai raccogliere i nostri RawPoint. Mica male questi chicchi neri, no?

Lo Stile CiboCrudo

Ti abbiamo appena accennato alla raccolta dei RawPoint, con cui potrai ricevere regali e sconti da CiboCrudo. Questo non è l’unico servizio che offriamo alla nostra clientela. Come nel caso del cereale, qui descritto, scegliamo solo prodotti che rispettano i nostri standard qualitativi, non solo per l’alimento in sé ma per tutto ciò che gira intorno al prodotto. Valutiamo l’impatto del packaging, del trasporto, e della produzione. Scegliamo prodotti adatti a diete vegane e vegetariane. Inoltre il prezzo deve avere un ottimo rapporto con la qualità che proponiamo. A proposito del trasporto, lo sapevi che consegniamo il giorno seguente dalla tua ordinazione, se effettui la tua spesa entro le ore 12? Comodo no? Infine, un’ultima curiosità: mentre stai leggendo magari una ricetta vegetariana che ti abbiamo proposto a base di riso nero integrale, contribuisci allo sviluppo di una foresta perché CiboCrudo per ogni visita che riceve, impatta sull’ambiente, quindi ripaghiamo il “nostro debito” in questo modo, che sappiamo potrà sicuramente farti piacere.

Riso Nero: Curiosità

Ed eccoci all’ultima sezione relativa al riso nero integrale. Sappiamo che sei in attesa di conoscere qualche curiosità sul riso, prima di andare in cucina a preparare una delle nostre fantastiche ricette vegetariane con il riso nero integrale. Bene allora, non ti facciamo perdere altro tempo!

Riso Nero Integrale e Mitologia

Ti abbiamo raccontato tutto sul riso nero, ti abbiamo detto come è stato creato e da quali piante deriva il suo incrocio. Abbiamo analizzato insieme le proprietà dei suoi attivi e visto i suoi valori nutrizionali. Infine, abbiamo preparato per te delle deliziose ricette vegetariane. Ti abbiamo detto tutto tranne una cosa, il motivo per cui porta questo nome! La spiegazione è molto semplice. Nell’antichità si pensava che questo riso avesse proprietà afrodisiache, così per fare un omaggio alla dea dell’amore e della bellezza, venne scelto questo nome. Proprio per queste sue particolari caratteristiche venne anche chiamato proibito.

Riso dell’Imperatore

Il riso nero integrale, può prendere anche il nome di riso dell’imperatore, questo perché essendo una pianta molto difficile da coltivare veniva poi utilizzata soltanto per preparare deliziose ricette che venivano poi servite all’Imperatore solamente. Da qui nasce questo altro nome per il cereale. Anche nell’antica Cina, come abbiamo visto, questo cereale dai chicchi neri era pregiato e questo ci fa capire ancora di più perché risulta avere un prezzo superiore alla media. Riso Nero, proibito e dell’imperatore hai visto quanti nomi per dei chicchi neri? Con queste ultime curiosità siamo proprio giunti al termine del nostro viaggio alla scoperta del riso nero integrale, siamo sicuri che dopo aver letto questa pagina saprai affascinare i tuoi amici con la storia di questo cereale, mentre sarete a tavola ad assaporare una delle nostre ricette vegetariane che qui ti abbiamo proposto. Arrivederci alla prossima scheda!

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Riso Nero

Prodotti correlati

  1. 1
  2. 2
Valutazioni
5/5
★★★★★
6 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Anonimo
★★★★★
5/5
Da diverso tempo uso questo tipo di riso integrale dall'insolito colore nero ma che è ricco di antocianine, antiossidanti naturali molto benefici per il nostro organismo. Si cucina molto facilmente ed è molto digeribile con un gusto caratteristico intenso. Cibocrudo è garante dell'assoluta genuinità e qualità di questo prodotto che proviene da coltivazioni made in Italy.
Pubblicato il 11/11/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
buono
Pubblicato il 14/6/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Sapore e profumo gradevoli che può risultare un po' insolito se non si conosce. Buona materia prima.
Pubblicato il 30/5/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
ha un sapore fantastico
Pubblicato il 13/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Eccezionale. Indicherei però il tempo di cottura sulla confezione. La prima volta l'ho cucinato secondo le indicazioni di un sito internet (rapporti riso/acqua 1/5) e ho dovuto continuamente aggiungere acqua calda, perchè si esauriva l'acqua, ma il riso era ancora crudo
Pubblicato il 2/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Non l'ho ancora provato ma deve essere buono, se è venduto da Cibo Crudo impossibile che non sia molto buono!
Pubblicato il 24/3/2020

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961