Alimentazione, tessuto adiposo e tossine

La parola grasso corporeo è quanto di più sbagliato si possa dire.
Il motivo è l’associazione che poi facciamo con i grassi, quindi crediamo che se mangiamo cibi grassi, accumuleremo grasso corporeo e questo è totalmente falso. Sono due sostanze differenti e anche se fossero simili per alcuni casi, la successiva fase digestiva, cambierebbe la loro composizione.
Quando una persona è grassa, dovremmo dire che ha un grande tessuto adiposo, o ancora meglio un grande organo adiposo. Certo stona, non si capisce, ma tecnicamente è efficace per distinguere bene i grassi che ingeriamo con il tessuto adiposo che accumuliamo.
Ogni cibo fondamentalmente può diventare tessuto adiposo (grasso nel corpo), si deve avere chiarissima questa cosa per potersi alimentare correttamente, altrimenti demonizziamo i grassi ed è una follia dovuta solo al loro nome, li potremmo chiamare “Cuccioli” anziché grassi, così forse cambierebbe l’atteggiamento mentale nei loro confronti.
I nostro “Cuccioli” sono fondamentali per la vita, come lo sono le vitamine, i carboidrati, le proteine e così via. Dobbiamo assumerne la giusta quantità, ma è la stessa cosa per gli altri elementi. Vi faccio un esempio, sapete che una dose di qualche grammo, avete letto bene, qualche grammo di molti tipi di vitamine, come la D, la C, ma quasi tutte, può portare alla morte?
Eppure le vitamine tutti le vogliono! È solo l’associazione mentale che ne facciamo, ce le hanno fatte diventare le nostre amiche fidate e quindi tutti le vogliamo e addirittura (in maniera sconsiderata), le integriamo continuamente. Ci hanno creato sopra un’industria che sarebbe inutile se si mangiasse crudo.
Il motivo è semplice, le vitamine sono più rare dei grassi o altri elementi, ma non sono scarse naturalmente, ma lo sono per tutti i trattamenti che vengono fatti al cibo prima di arrivare sulle nostre tavole. Se il cibo fosse crudo, consumato in buona parte crudo, e mangiassimo la giusta dose di frutta e verdura fresca, non ci sono dubbi che ne avremmo a sufficienza. Stessa cosa per quel che riguarda i sali minerali e gli enzimi che perdiamo in buona parte con la cottura, soprattutto quella prolungata e quella molto elevata, come quella industriale: Pastorizzazione, Sterilizzazione, Bollitura, Precottura (così per non farci mancare niente, poi cuociamo anche due volte!) e così via.
Anche tutti gli altri elementi si trasformano e per tornare all’argomento, il tessuto adiposo che accumuliamo, è molto spesso associato all’incapacità del nostro organismo di smaltire l’eccesso. In un organismo in ottima salute, come quello dei ragazzi, ancora molto puliti a livello di organismo, anche grandi mangiate non fanno “ingrassare”, perché il corpo sa espellere l’eccesso, ma con il tempo questo meccanismo si intasa e anche se lo guardi il cibo, ingrassi ☹
Uno dei fattori principali sono le tossine che si accumulano nel corpo: tessuti in generale e soprattutto il tessuto adiposo che inizia a lavorare male, cioè le cellule adipose, più sono grandi e più fanno fatica a rilasciare l’energia di cui sono accumulatrici nei momenti del bisogno, oltre ad altre sostanze. E fanno anche più difficoltà a ridurre il loro numero.
Le tossine si accumulano in tanti modi, sia per fattori interni, cioè scarti che produce il corpo e che non sa eliminare nel tempo giusto e quindi vanno a fare “strato”, o ingerendole, sia con alimenti che con la respirazione. Poi ci sono anche altri modi di accumulo, ma questi sono quelli principali.
L’aria non la possiamo cambiare facilmente, cioè se si vive in una città, è dura! Però l’altro grandissimo fattore che fa accumulare tossine è l’alimentazione, quella dipende solo da noi e farla correttamente con alimenti di qualità, biologici, crudi perché se ricchi di vitamine combattiamo i radicali liberi (gran parte delle tossine che ci invecchiano o ci fanno ammalare), è indispensabile per prevenire malattie, invecchiamento ed affaticamento.
Le tossine non sono altro che sostanze non utili al nostro corpo e quindi più ce ne sono e più lo rendiamo inefficiente.
Quindi il legame tra alimentazione, tessuto adiposo e tossine è il seguente: l’alimentazione errata causa due reazioni negative:
1) Ci fa incrementare il tessuto adiposo se è in eccesso e se non è corretta
2) Ci fa accumulare tossine se non è biologica e se ha trattamenti termici esagerati, come la frittura
Poi il tessuto adiposo è il principale contenitore di tossine. Più aumenta di dimensioni il tessuto adiposo e più gli resta difficile espellere le tossine e ridurre la propria dimensione.
La soluzione a tutto parte sempre da un’alimentazione biologica ricca di frutta e verdure fresche, comprando alimenti essiccati a basse temperature anche per non modificare troppo i grassi e gli altri elementi in esse contenute, bere a sufficienza per aiutare gli organi emuntori a smaltire gli eccessi e non. Poi un giusto movimento fisico, non da competizione!
Hai solo un modo per nutrirti sempre in profondità e non solo con il cibo, ma con i consigli e le informazioni che solo CiboCrudo ti dà, l’azienda che mette al centro prima le persone e poi il business, abbiamo “ricreato” il vero cibo, non venderemo mai niente che non sia vera salute attraverso l’alimentazione
Se ti servono info, puoi contattarci quando vuoi a [email protected]
Se vuoi ordinare, puoi farlo su www.cibocrudo.com
Buona vita, Annamatilde Baiano
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4