Cibi crudi: quali benefici ottengo mangiando cibi crudi?

Dal Mal...Essere al Ben....Essere
Si chiama “Raw Food” e significa “mangiare crudo”, e non è assolutamente una moda ma un tipo di alimentazione salutare che arriva dall’America e sta prendendo sempre più piede anche in Italia. “Raw Food” significa alimentazione grezza, intatta, cruda, un’alimentazione in perfetta sintonia con la nostra fisiologia.
Di fatto il “Raw Food”, cambia in qualche modo la nostra consapevolezza alimentare; frutta e verdura crude, vengono quindi considerate il “piatto forte” e non sono più un contorno.
Mangiare cibi crudi naturali in ogni stagione, quindi in estate ed in inverno soprattutto, dobbiamo concentrare la nostra attenzione sulla scelta dei cibi crudi. Anche in inverno abbiamo molteplici possibilità, possiamo scegliere i finocchi ed i carciofi crudi, oppure i cavolfiori, rapa, gambe di sedano, tutte verdure a carattere amidaceo, non solo più dense ma anche più caloriche rispetto alle verdure estive.
Ogni giorno i crudisti inseriscono nella propria dieta una centrifuga e frullati, arricchiti con i superfood, tutti cibi crudi da consumare in abbondanza. L’importante è ricordarsi di concludere ogni pasto con una manciata di noci, mandorle e/o pinoli. Non fatevi mai mancare nemmeno l’avocado, ed i germogli, nonchè il grano saraceno.
E’ vero che i crudisti si ammalano di meno se ci riferiamo alle malattie di stagione? Possiamo dire sì! I crudisti nel caso dei malanni di stagione, sostituiscono aspirine e paracetanolo o altri medicinali con un giorno di digiuno totale, a casa a riposo, bevendo acqua a volontà. Alcuni già conoscono la pratica antica della digiunoterapia, ovvero, l’astensione volontaria dal cibo, a fine curativo o preventivo, nei confronti di alcune patolgie.
Mangiare crudo significa mangiare di più? Solo se e quando serve, naturalmente. Questo per non creare momenti di fame che ci mandano in panico, e per non crearne bisogno mangiare spesso e poco. Occorre mangiare “giusto”, questo significa essere in grado di riconoscere la sazietà (non l’abbuffamento) in modo che la fame non venga accumulata nelle ore serali. Meglio quindi uno spuntino a metà mattina, magari scegliendo dei semi di lino e girasole, o germe di grano. Alla sera, niente di meglio che preparare un’ottima cena a base di carciofi e finocchi crudi seguiti da chips di patate o cavolo, aggiungendo anche della cipolla e dei peperoni, un piatto che sazia davvero molto!
Sono crudista, devo fare ginnastica? I benefici che si ottengono mangiando cibi crudi, hanno certamente una marcia in più se ci prendiamo cura del nostro corpo e della nostra mente, praticando anche dello sport, o scegliendo di fare mezz’ora di ginnastica al giorno. Meglio ancora, mezz’ora a passo spedito, una regola che andrebbe aggiunta al proprio menù giornaliero.
Posso ottenere benefici dalla dieta crudista anche se lavoro all’aperto? Si, certamente, non esiste alcuna differenza, la scelta della dieta crudista è una scelta di salute e la scelta vegana è etica. Non solo, la scelta crudista è anche a livello di impatto ambientale, la più sostenibile e quella che “impatta meno”. Ottimale è la scelta dei 5 pasti di frutta, di cui 3 al mattino, dal momento della colazione fino a prima di pranzo e 2 al pomeriggio. Per quanto riguarda il pranzo, possiamo scegliere un primo piatto di verdure crude che può essere accompagnato dal pane con semi di lino, che rappresenta un super alimento, molto gustoso e salutare. Lo stesso vale per la cena, cambiando tipologia di verdure, a seconda di quelle scelte per il pranzo. Chi conduce una vita attiva, deve di fatto aumentare la quota calorica, e questo equivale a consumare più frutta cruda, frutta secca e frutta disidratata per aumentare le calorie.
Come sostituisco il formaggio ed il pesce? In sostituzione di formaggio ci sono delle preparazioni crudiste di formaggi, fatte con noci varie e sono deliziose, mentre il pesce, lo possiamo sostituire con i semi di chia, lino e canapa. Per quanto riguarda la frutta, possiamo scegliere di abbondare con i kiwi, cachi, mele, uva, banane, pere e con un melograno. Sempre indispensabili sono una piccola manciata di pinoli, mandorle, arachidi e pistacchi, come pure le noci. Nella nostra dispensa non dovrebbero mai nemmeno mancare i lupini, i datteri ramati, e fichi e i vari tipi di uvetta, l’uva secca, l’uvetta sultanina, e carrube. E ancora, arance e mandarini di Sicilia, soprattutto da mangiare in abbondanza al mattino, durante il risveglio.
Qual è il successo della dieta cruda? Il successo della dieta cruda è che ci permette di ottenere i migliori benefici proprio dagli alimenti crudi che sono ricchi di acqua viva , quindi alimenti sazianti in grado di aumentare anche le nostre energie. Per trarre beneficio dai cibi crudi, dobbiamo sempre acquistare prodotti biologici, da mangiare tranquillamente con la buccia, evitando gli effetti nocivi dei fertilizzanti chimici.
Quali sono i cibi crudi che ci mantengono in salute? Quelli che NON sono di origine animale: - alghe - erbe aromatiche - fiori - bacche - cacao - oli vegetali - burri vegetali - frutta - verdura e ortaggi - alimenti fermentati - semi oleosi. Questi cibi crudi fanno bene alla nostra salute perchè apportano grande vitalità grazie alle loro grandi quantità di nutrienti. Li possiamo includere nella nostra dieta per mezzo di succhi naturali, frullati a base di frutta secca, ottimi per la colazione e la merenda, insalate, carpacci di frutta. E più mangiamo bene, più restiamo in ottima salute, e più siamo felici!
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4