- Superfood e alimenti funzionali
- Semi Di Chia Crudi Bio
Semi Di Chia Crudi Bio
Semi di Chia Crudi e Bio: Preservata L'Integrale Ricchezza dei Semi
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Non trovi anche tu sorprendente come la Natura abbia racchiuso una completezza di princìpi nutritivi in Semi così piccoli? Questo vale in modo particolare per i Semi di Chia: come ha confermato la ricerca scientifica i Semi di Chia contengono un ampio corredo di Amminoacidi, Sali Minerali ed Oli Polinsaturi. D'altra parte, come saprai, questi princìpi attivi spesso sono alterati ed impoveriti da vari processi industriali, mirati ad incrementare una produzione massiva. Per tale ragione per poter beneficiare delle integre proprietà nutritive dei Semi di Chia occorre essere certi di scegliere un prodotto puro e naturale. Per questa ragione i Semi di Chia Bio by CiboCrudo sono stati selezionati presso coltivazioni biologiche, sugli altopiani dell'Argentina in cui il sole sudamericano contribuisce allo sviluppo del potenziale nutritivo di questi Semi. Inoltre, in nessuna fase produttiva questi preziosi Semi di Chia hanno subìto trattamenti termici invasivi.
Introduzione:
Semi di Chia: Descrizione Breve
Come si suol dire “l'apparenza inganna”. A prima vista questi minuscoli Semi bianchi e neri possono sembrare insignificanti, ma racchiudono un sorprendente potere nutritivo. Anche se ancora poco conosciuti nel nostro paese, questi Semi hanno una storia molto antica. Già gli antichi Aztechi e i Maya del Centro America conoscevano la Chia (Salvia Hispanica L.) ben 3.500 anni fa. Questi antichi popoli nativi consumavano i Semi di Chia interi, o polverizzati e aggiunti a varie bevande. Questi nutrienti Semi erano particolarmente adatti ai lunghi viaggi e rappresentavano una preziosa fonte di cibo. Il nome di questi Semi di Salvia Hispanica è da attribuire ai Maya: in quell'antico idioma Chia significa “Forza”, in quanto i guerrieri Maya attribuivano a questi Semi una forza soprannaturale che li sosteneva in battaglia. Ancora oggi i corridori Tarahumara, nativi del Messico, consumano l' Iskiate, una bevanda preparata con Semi di Chia, limone ed acqua: si racconta che tale drink permetta loro di correre per centinaia di chilometri! Siccome i Semi di Chia erano utilizzati come sacrifici in certi riti religiosi aztechi, nel XVI sec. i conquistatori spagnoli considerarono questi Semi alimenti pagani e bruciarono intere piantagioni di Chia. Questi Semi caddero quindi nel dimenticatoio per alcuni secoli fino agli anni '90, quando un gruppo di scienziati e nutrizionisti statunitensi e sudamericani riscoprirono e promossero nuove coltivazioni di Chia in Argentina. Grazie a nuove scoperte scientifiche che hanno evidenziato le salutari proprietà della Chia, questi antichi Semi stanno riacquistando sempre più popolarità e vengono spesso aggiunti a varie ricette e drink sia in Europa che negli USA. Ma quando un prodotto cresce in popolarità, spesso la produzione su larga scala ricorre anche a tecniche invasive e trattamenti termici deleteri per accelerare la produzione stessa e per estendere i tempi di conservazione dei Semi di Chia. Ma queste alterazioni purtroppo impoveriscono la qualità dei Semi di Chia come qualsiasi altro prodotto. D'altra parte i Semi di Chia Bio di CiboCrudo sono un prodotto crudo e naturale, che non ha subìto aggiunte chimiche ne cotture invasive. Ma quali sono i salutari princìpi attivi presenti nei Semi di Chia? In che modo possono promuovere il benessere generale della tua salute? In che quantità è consigliabile assumere questi Semi ? Come li puoi utilizzare per integrare le tue preparazioni e i tuoi dolci? Ti invito a leggere la scheda dettagliata che risponderà a queste e a molte altre curiosità relative a questi minuscoli ma nutrienti Semi. In Italia abbiamo una tradizione culinaria rispettata e conosciuta in tutto il mondo e sicuramente sarà difficile introdurre nuovi alimenti di tutt’altra specie. Noi di CiboCrudo vogliamo farti conoscere nuovi prodotti che provengono da culture e paesi diversi perché possiedono princìpi attivi dalle proprietà straordinarie senza rinunciare alla qualità del gusto. Il prezzo di questi alimenti è leggermente più alto rispetto ai prodotti tradizionali, ma ti assicuriamo che vale la pena spendere qualche soldino in più. In questa sezione vogliamo presentarti i Semi di Chia: ti diremo se sono utili per dimagrire grazie ai loro micro e macroelementi e se abbiano o meno delle controindicazioni. Siamo sicuri che li troverai straordinari e ti diremo dove comprarli e come creare delle buonissime ricette! Per garantirti la qualità delle nostre informazioni, possiamo dirti che tutto ciò che è relativo ai princìpi princìpi attivi che elenchiamo è approvato dalla Commissione Europea e troverai nelle varie sezioni tutte le ricerche scientifiche utilizzate come fonti specifiche. Buona lettura!
I Semi di Chia
I Semi di Chia derivano dalla Salvia Hispanica, una pianta originaria del Messico che può crescere fino a un metro di altezza e produce dei fiori bianchi o viola. La Salvia Hispanica ha acquisito il nome Chia dagli indigeni del Sud America dell’era precolombiana e dagli Aztechi e, infatti, i semi e le proprietà dei suoi princìpi attivi sono ampiamente conosciuti fin dall’antichità. Oltreché per la straordinarietà del seme, la coltivazione della Chia sta aumentando perché questa pianta è in grado di crescere anche in ambienti molto aridi. Questo è solo un breve accenno alle moltissime informazioni che possiamo darti. Ti invitiamo a proseguire la lettura per conoscere molto di più. Potrai accedere alle sezioni che più ti interessano con un semplice clic, puoi passare dalle ricette alle proprietà dei princìpi attivi in un attimo e scoprirai pian piano tutto ciò che vuoi sapere: se fanno dimagrire grazie ai loro princìpi attivi, se hanno delle controindicazioni e dove comprarli.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi
I princìpi attivi contenuti negli alimenti possono essere utili al nostro organismo e la comunità scientifica si adopera per verificare gli effettivi benefici ed eventuali controindicazioni. Sui Semi di Chia sono stati portati avanti diversi studi che hanno confermato le straordinarie proprietà dei loro princìpi attivi: è la componente di Acidi Grassi a fare la differenza in questi semi. Diversi studi (*1) hanno dimostrato come la giusta combinazione di acidi grassi e la presenza di omega 3 siano utili in pazienti con malattie cardiovascolari, diabete e sindrome metabolica; inoltre gli omega 3 possono esibire effetti positivi nella protezione cardiovascolare nelle donne. Un ulteriore studio sugli acidi grassi (*2), omega-3, omega-6 e gli acidi grassi polinsaturi, afferma che possono diminuire le risposte da stress comportamentali e fisiologiche, consentendo alle persone di far fronte a fattori di stress sociali. Tantissime altre proprietà sono legate alla presenza di princìpi attivi quali magnesio, potassio, calcio e fosforo e le approfondiremo successivamente!
Sintesi Valori Nutrizionali
Generalmente si parla di proprietà degli alimenti, quello che spesso si trascura è il fatto che queste proprietà dipendono dagli elementi nutrizionali che l’alimento contiene. Ti diremo brevemente quali princìpi attivi sono presenti nei Semi di Chia per poterti parlare anche delle proprietà ad essi collegati. Sono un alimento fonte di Magnesio, Potassio, Calcio, Fosforo ed ha anche tracce di Rame e Zinco. Nell’analisi del prodotto si riscontra principalmente la presenza di vitamine del gruppo B, la vitamina A e la vitamina E. Tra gli elementi nutrizionali più importanti ci sono gli aminoacidi che vanno a costituire le proteine; queste sono molto importanti perché contribuiscono a mantenere una normale funzionalità muscolare e la catena essenziale di aminoacidi che non riusciamo a sintetizzare autonomamente e che dobbiamo quindi necessariamente assumere con una alimentazione equilibrata. A questo proposito, i Semi di Chia possono essere molto utili perché contengono tutta la catena essenziale di aminoacidi che non riusciamo a sintetizzare: alcuni di questi hanno una quantità maggiore rispetto ad altri, ma in piccole tracce sono tutti presenti. Quello che sicuramente ti starai chiedendo è se i Semi di Chia fanno dimagrire grazie ai loro princìpi attivi e se hanno delle controindicazioni. Quello che per il momento possiamo accennare è che i grassi contenuti in questi semi sono per lo più grassi insaturi tra cui omega 3 ed omega 9 che svolgono importanti funzioni nel nostro corpo. Per quanto riguarda le controindicazioni, queste sono relative ad un uso eccessivo: come la maggior parte degli alimenti, l’uso nei soggetti sani deve essere equilibrato. Approfondiremo queste informazioni successivamente, ti consigliamo quindi di proseguire la lettura e di non avere troppe preoccupazioni se hai intenzione di inserire nelle tue ricette un po’ di Semi di Chia!
Ricerche Specifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Nei link riportati qui di seguito puoi consultare tu stesso l’estratto delle ricerche scientifiche che abbiamo consultato per le informazioni riportate nel testo. Qualora fosse disponibile troverai anche il PDF gratuito dell’intera ricerca.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3518271/
(*2) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4281161/
Approfondimento:
Cosa Sono i Semi di Chia
Prima di passare alle ricette e alle informazioni relative alle proprietà dei princìpi attivi, faremo un’introduzione generale parlando degli aspetti prettamente botanici e relativi alla storia della pianta e quindi dei Semi di Chia. Successivamente andremo a vedere insieme se fanno dimagrire in nome degli elementi che li costituiscono, ti diremo se hanno delle controindicazioni e dove comprarli ad un buon rapporto qualità/prezzo! Buona lettura!
I Semi di Chia
I Semi di Chia sono dei semi utilizzati a scopo alimentare. La loro diffusione è in aumento grazie alle proprietà dei loro princìpi attivi che conferiscono al seme diversi benefici e poche controindicazioni. In maniera grossolana si diffondono informazioni relative al loro potere dimagrante e, infatti, la maggior parte delle persone si chiede se i Semi di Chia facciano dimagrire o meno: la verità è che le proprietà che vantano a tal proposito sono attribuibili alla presenza di acidi grassi polinsaturi e approfondiremo questo aspetto nella sezione dei valori nutrizionali e delle proprietà dei princìpi attivi, appena prima delle ricette! I Semi di Chia si ricavano dalla Salvia Hispanica, una pianta appartenente alla famiglia delle laminaceae, la stessa della menta. Generalmente è chiamata Chia, può crescere fino a 1 metro di altezza, ha foglie opposte lunghe 4–8 centimetri e larghe 3–5 centimetri ed i suoi fiori sono piccoli, circa 3-4 mm, con piccole corolle che contribuiscono ad un alto tasso di auto-impollinazione. Il colore dei semi prodotti varia dal seme nero, al seme grigio con macchie nere, al seme bianco; la forma è ovale con dimensioni comprese tra 1 e 2 millimetri. La capacità di crescere anche in terreni piuttosto aridi ne sta favorendo la diffusione e noi di CiboCrudo non possiamo che essere grati, considerando l’eccezionalità del prodotto.
La Storia
Tra i primi consumatori dei Semi di Chia ci sono gli Aztechi e i Maya. Entrambe queste civiltà sono dell’età precolombiana, ossia risalenti a tempi antecedenti la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo. Il nome Aztechi fu attribuito a questa civiltà situata nel Messico Centrale per distinguerla dai messicani moderni: il nome originario è “mexica”. Gli aztechi sono la civiltà precolombiana più florida al momento della conquista spagnola e tra gli alimenti da loro consumati troviamo i Semi di Chia, già conosciuti per le proprietà dei loro princìpi attivi. Sempre nella zona messicana un’altra civiltà faceva uso di questo alimento eccezionale: i Maya. Questa civiltà risulta essere quella che maggiormente ha sviluppato sistemi di coltivazione e non è un caso che si dedicassero anche alla coltivazione della Chia. Secondo queste civiltà, questi semi sarebbero molto ricchi e nutrienti e non a caso in azteco “Chia” significa “forza”. Secondo gli aztechi questi semi avevano proprietà così nutrienti da essere usati per sostenere i guerrieri in battaglia. A seguito della colonizzazione spagnola furono bruciate tutte le riserve e fu proibita la coltivazione; la Chia sopravvisse soltanto in poche zone del Messico e nel Guatemala. Oggi stiamo riscoprendo lentamente i cibi di queste antiche civiltà: la Chia può essere coltivata anche in ambienti poco agevoli alla coltivazione, come gli ambienti aridi. Inoltre, i suoi semi hanno princìpi attivi dalle ottime proprietà. Inoltre sono un alimento che presenta poche controindicazioni. Oggi nell’alimentazione occidentale ci sono molti cibi ricchi di acidi grassi saturi che, accompagnati ad uno stile di vita poco attivo, possono essere causa di malattie cardiovascolari, come confermato da uno studio scientifico (*1); è per questo che può essere utile introdurre nella nostra alimentazioni alimenti che contengono una maggiore quantità di acidi grassi insaturi rispetto agli acidi grassi saturi e i Semi di Chia rientrano in questo tipo di alimenti! Sicuramente sono ancora poco conosciuti e noi siamo qui proprio per far sì che abbiano lo spazio che meritano: se ti stai chiedendo dove comprarli, ti possiamo subito dire che puoi trovarli sul nostro sito ad un buon rapporto qualità/prezzo. Inoltre, abbiamo la sezione delle ricette anche per darti qualche spunto in cucina!
Controindicazioni
In ogni alimentazione che si rispetti, l’equilibrio nell’assunzione dei cibi è la cosa migliore per garantire un generale stato di benessere. Carenze nutrizionali possono risultare poco utili al nostro organismo tanto quanto gli eccessi nell’utilizzo di alcuni alimenti che a noi sembrano indispensabili e privi di controindicazioni. Il nostro organismo è una macchina perfettamente collaudata che necessita di particolari princìpi attivi senza farne un abuso. Gli elementi che introduciamo con l’alimentazione hanno delle importanti proprietà ed è per questo che possiamo parlarne positivamente, ma ricordiamo che l’abuso di ogni elemento può essere controproducente e presentare delle controindicazioni. A tal proposito in uno studio (*3) si è cercato di capire la correlazione tra gli acidi grassi omega 3 e l’aumento del rischio di sanguinamento: gli acidi grassi omega 3 hanno molteplici benefici cardiovascolari, ma possono anche inibire l'aggregazione piastrinica e aumentare il rischio di sanguinamento. A tal proposito in questa ricerca si è studiata la relazione tra l’assunzione di omega 3 ed il rischio emorragico in soggetti trattati con antitrombotici. Sebbene secondo questa ricerca scientifica non ci siano risultati che destino preoccupazione riguardo il rapporto tra uso di cibi contenenti omega 3 ed aumento del rischio di sanguinamento, consigliamo sempre di ascoltare il parere di un professionista prima di eccedere nel consumo di alimenti contenenti omega 3, come i semi di Chia, soprattutto se si è sottoposti a terapie che rallentano l’aggregazione piastrinica. Oltre a questo possiamo dire che sono cibi altamente proteici e anche calorici, quindi il consumo moderato è la cosa più giusta. Come puoi vedere, tra le controindicazioni accenniamo a situazioni che si possono riscontrare con un uso eccessivo. Infatti un uso eccessivo può avere anche un effetto lassativo, come confermato anche da ricerche sull’argomento (*4). Il consumo raccomandato si aggira intorno ad un massimo di 20 grammi al giorno: può sembrarti una quantità molto piccola, ma ti possiamo dire che questi semi hanno dei valori nutrizionali eccellenti e che una piccola quantità ed un consumo moderato ma costante degli elementi nutrizionali può contribuire a generare le giuste condizioni per farti godere di un generale stato di benessere. Se ti stai chiedendo se tra i benefici si può riscontrare la capacità di far dimagrire, possiamo dirti che non è esattamente vero, ma scopriremo che un consumo consapevole può essere comunque utile a questo proposito.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Grazie ai link sottostanti potrai accedere alle informazioni riportate nel testo perché potrai consultare tu stesso le ricerche scientifiche da cui sono state tratte.
(*1) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3518271/
(*3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3391500/
(*4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27413203
Semi di Chia: Proprietà e Benefici degli Princìpi Attivi
L’alimentazione svolge un ruolo insostituibile nel determinare le nostre condizioni di vita. Spesso mangiare un alimento piuttosto che un altro può contribuire a migliorare o peggiorare il nostro benessere generale ed è per questo che noi di CiboCrudo offriamo la possibilità di informarti sui nostri prodotti per capire quali sono quelli più adatti a te! Non ci limiteremo a dirti se un alimento è utile per dimagrire, perché facciamo una ricerca approfondita sui princìpi attivi contenuti in ogni alimento per scoprire quali sono tutte le proprietà e i benefici, ma anche le controindicazioni qualora ce ne siano. In questa sezione vedremo le proprietà e i benefici dei princìpi attivi dei semi di Chia; abbiamo già parlato delle controindicazioni e ora ti parleremo degli aspetti positivi di questo alimento per passare poi alle ricette. Se vuoi sapere dove comprarli, ti ricordiamo che sul nostro sito puoi trovare i Semi di Chia ad un ottimo rapporto qualità/prezzo!
Colesterolo e Malattie Cardiovascolari
Molte ricerche scientifiche si concentrano sulle malattie cardiovascolari e sul colesterolo andando ad indagare la relazione con l’alimentazione. Secondo una ricerca scientifica (*5), la malattia coronarica (CHD) è la causa più comune di morte nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti e nell'Unione europea si verificano oltre 600.000 decessi ogni anno. Questa ricerca è andata a studiare l’effetto degli acidi grassi omega 3 ricavati dai nuovi alimenti come i Semi di Chia sul plasma e sul colesterolo. Gli studi hanno mostrato un aumento del colesterolo HDL, il colesterolo “buono”. Questo si traduce in effetti positivi per l’apparato cardiocircolatorio: sono ricchi di omega 3 e, facendo attenzione alle controindicazioni di cui abbiamo parlato in precedenza, possiamo dire che l’assunzione equilibrata di Semi di Chia può appottare un buon contributo in termini di benefici al nostro organismo in nome dei tanti elementi che contiene.
Benefici degli Omega 3
Il nostro corpo è una macchina eccezionale che ci consente di assolvere ai nostri compiti quotidiani con relativa facilità mettendo in atto processi che in realtà sono piuttosto complicati. La chiave di ogni processo è il nostro cervello, il centro nevralgico di ogni nostra azione. L’alimentazione è importante anche per mantenere una normale funzione cognitiva e a tal proposito ci sono stati diversi studi sul ruolo degli omega 3 sul nostro cervello. Secondo una ricerca scientifica (*6), vi è una crescente evidenza che gli omega 3 svolgono un ruolo significativo nello sviluppo neurologico e sulla prevenzione delle malattie: è un importante componente di sviluppo del cervello. Inoltre, vi è una forte correlazione tra carenza di Omega 3 e depressione, oltreché con le malattie neurodegenerative più comuni nella popolazione anziana, in particolare il morbo di Alzheimer. Il consumo equilibrato di Semi di Chia può aiutare quindi a mantenere una normale funzione cognitiva grazie alle proprietà degli omega 3 in essa contenuti! Ugualmente importante è la funzione svolta in relazione a patologie come l’artrite. Secondo la medesima ricerca, gli acidi grassi Omega-3 sono associati al miglioramento dell’artrite reumatoide: i metaboliti omega-3 inibiscono la produzione di citochine infiammatorie responsabili dei dolori artritici e possono aiutare contro la rigidità articolare.
Ricerche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Anche alla fine di questa sezione, non mancano i nostri riferimenti per un approfondimento ancora più consapevole.
(*5) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17356263
(*6) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4030645/
Semi di Chia: Valori Nutrizionali e Calorie
Il nostro viaggio all’interno del mondo dei Semi di Chia è ancora lungo e ci troviamo ora nel cuore del prodotto. Stiamo per vedere insieme i valori nutrizionali e le proprietà degli princìpi attivi contenuti. Vedremo la quantità delle calorie e ti chiederai se i Semi di Chia, grazie ai princìpi attivi che contengono, possano far dimagrire nonostante i valori calorici: cercheremo di approfondire ulteriormente questo aspetto vedendo se ci sono delle controindicazioni. Sappiamo che stiamo parlando di tantissime nozioni e per un lavoro attento e preciso ci atteniamo alle disposizioni Europee: ogni informazione dei princìpi attivi riportata nel testo è approvata dalla Commissione Europea. Se nel frattempo ti sei già ampiamente convinto della bontà dei Semi di Chia e ti stai chiedendo dove comprarli, trovi tutte le informazioni relative all’acquisto sul nostro sito: troverai un prezzo più che giusto in rapporto alla qualità dei nostri prodotti!
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Riportiamo ora la tabella dei valori nutrizionali da cui si ricavano tutti i benefici di cui abbiamo finora parlato. Questi valori sono ciò che caratterizzano gli alimenti e per conservare tutti i benefici degli princìpi attivi l’ideale sarebbe consumarli crudi preparando ricette che non richiedono cottura. Nella parte successiva troverai diverse ricette che puoi consumare crude e che quindi conservano tutti i benefici dei princìpi attivi dei Semi di Chia. Anche se il prezzo di alcuni prodotti può sembrarti più elevato rispetto alla media, il fatto di mangiarli crudi ti consente di farne un uso moderato perché per usufruire di tutti i benefici dei princìpi attivi bastano pochi grammi, rispetto invece ad un prodotto cotto che con il calore può perdere alcune delle proprietà dei princìpi attivi.
Valori nutrizionali per 100 grammi
(questi valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 524 kcal / 2194 KJ
Proteine: 21,2 g
Carboidrati: 37,5 g
Fibre: 33,7 g
Fibra solubile: 4 g
Fibra insolubile: 29,7 g
Grassi: 31,4 g
Omega 6: 5,9 g
Omega 3: 20,36 g
Vitamine
Vitamina A: 101 µg
Vitamina B1: 0,89 mg
Vitamina B2 (Riboflavina): 0,20 mg
Vitamina B3 (Niacina): 11,20 mg
Vitamina B6: 0,1 mg
Vitamina B8 (Biotina): 12,5 mg
Vitamina E: 29,1 mg
Minerali
Calcio: 500 mg
Potassio: 600 mg
Magnesio: 290 mg
Fosforo: 535 mg
Rame: 1,5 mg
Zinco: 5 mg
Aminoacidi
Acido Aspartico: 9,19%
Treonina: 3,63%
Serina: 5,24 %
Acido Glutammico: 17,94%
Glicina: 5,18%
Alanina: 5,05 %
Valina: 5,31%
Cistina: 2,02%
Metionina: 2,72%
Isoleucina: 4,17%
Leucina: 6,89%
Tirosina: 3,41%
Fenilalanina: 4,83%
Lisina: 4,71%
Istidina: 2,81%
Arginina: 11,53%
Prolina: 4,04%
Triptofano: 1,3%
Acidi Grassi
Acido Stearico: 3,8%
Acido Oleico: 8,1%
Acido Linoleico: 21,3-22,4%
Acido Linoleico 9, 12, 15 alfa: 55,9-59,4 %
Acidi Grassi Saturi: 11,4-13%
Acidi Grassi Monoinsaturi: 9,6-10,4%
Acidi Grassi Polinsaturi: 77-78,4%
Omega 3: 58%
Omega 9: 21%
Breve Analisi Nutrizionale
Tra tutti i semi che conosciamo, i Semi di Chia sono tra i più equilibrati. La ricchezza che vantano è dovuta alla presenza di acidi grassi molto importanti per il nostro organismo, quali gli acidi grassi omega 3 e omega 6. La vasta gamma di aminoacidi presenti ne fanno un alimento molto prezioso: i Semi di Chia contengono la quasi totalità della catena essenziale aminoacidica. La preziosità è ulteriormente accresciuta dalla presenza di fondamentali minerali e vitamine quali magnesio, potassio, calcio, vitamine del gruppo B e vitamina E ed A. Questa breve analisi richiede ulteriori approfondimenti e nei paragrafi successivi passeremo in rassegna ciò che abbiamo appena elencato. Questo sarà l’ultimo step prima di passare alle ricette!
Acidi Grassi e Calorie
Molto spesso prima di introdurre qualunque tipo di alimento nelle nostre ricette cerchiamo di informarci scrupolosamente sulla quantità di grassi contenuti, soprattutto se vogliamo dimagrire. Quello che magari si trascura cercando di evitare alcuni cibi contenenti acidi grassi è che non tutti i tipi di lipidi sono da evitare. I trigliceridi sono una catena di tre acidi grassi uniti al glicerolo e gli acidi grassi si dividono i grassi saturi e insaturi. Gli acidi grassi essenziali possono rivestire un ruolo molto importante per la normale funzionalità del nostro organismo: sicuramente avrai sentito parlare degli omega 3 e degli omega 6 che sono, per l’appunto, acidi grassi polinsaturi. Essi sono presenti nei Semi di Chia e conferiscono loro il potere di sviluppare diversi benefici per il nostro organismo. Abbiamo visto nei precedenti paragrafi l’utilità, confermata da ricerche scientifiche (6*), degli omega 3 per l’apparato cardiocircolatorio per l’aumento del colesterolo “buono” e anche un piccolo aiuto a livello neurologico e articolare. La combinazione tra la presenza di questo tipo di lipidi e il fatto che sono Semi che danno un buon senso di sazietà, molto utile per aiutare chi vuole dimagrire. Nelle ricette vedremo come prepararli!
Le Vitamine
Tra le vitamine dei Semi di Chia troviamo le vitamine del gruppo B: sono un importante gruppo di vitamine che hanno diverse proprietà e svolgono alcune funzioni sia da sole che in associazione ad altri elementi. In base ai parametri indicati dalla Comunità Europea possiamo affermare che nei Semi di Chia ci sono quantità significative di Niacina (Vitamina B3), Tiamina (Vitamina B1) e Biotina (Vitamina B8). Analizziamo singolarmente le proprietà di tutte queste vitamine.
La Niacina contribuisce:
- al normale funzionamento del sistema nervoso;
- alla normale funzione psicologica;
- al mantenimento di una pelle normale;
- alla riduzione della stanchezza.
La Tiamina contribuisce:
- al normale metabolismo energetico;
- alla normale funzione del cuore;
- alla normale funzione psicologica.
In ultimo, la Piridossina è importante perché coadiuva la regolazione dell’attività ormonale.
L’apporto vitaminico non è mai una questione irrilevante perché, come abbiamo visto, le vitamine svolgono diverse funzioni e aiutano il nostro corpo. I Semi di Chia sono fonte anche di Vitamina A che coadiuva il mantenimento della pelle e di una visione normali. Tutti gli elementi nutrizionali sono importanti anche se spesso vediamo che diverse vitamine svolgono le medesime funzioni. Per questo ci sentiamo sempre di consigliare il mantenimento di un’alimentazione varia ed equilibrata per non incorrere in carenze nutrizionali. Noi facciamo ricerche per i nostri prodotti e offriamo nozioni a scopo informativo, ma per avere la certezza di non trascurare nulla nella tua alimentazione consulta sempre un professionista.
I Sali Minerali
I minerali sono elementi essenziali al mantenimento di un normale funzionamento del nostro organismo. Sempre secondo i criteri indicati dalla Comunità Europea nei Semi di Chia troviamo quantità significative dei seguenti minerali: Fosforo, Potassio, Magnesio e Calcio. Andremo ad analizzarli singolarmente per scoprirne tutte le proprietà! Il Fosforo è, insieme al Calcio e al Potassio, il minerale maggiormente presente nei Semi di Chia, ed è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini e contribuisce:
- al normale metabolismo energetico;
- alla normale funzione della membrana cellulare;
- al mantenimento di ossa e denti normali.
Il Potassio contribuisce:
- al normale funzionamento del sistema nervoso;
- alla normale funzione muscolare;
- al mantenimento della pressione sanguigna normale.
Il Magnesio è un minerale molto importante e molto conosciuto che, oltre ad avere un ruolo nel processo di divisione cellulare, contribuisce:
- alla riduzione della stanchezza;
- al bilancio elettrolitico;
- al normale metabolismo energetico;
- al normale funzionamento del sistema nervoso;
- alla sintesi proteica normale;
- alla normale funzione muscolare;
- al mantenimento di ossa e denti normali;
- alla normale funzione psicologica.
In ultimo, lasciamo il Calcio che nei Semi di Chia vanta una grossa preponderanza. Il Calcio è il famoso minerale a cui si attribuiscono proprietà benefiche per le ossa; in effetti contribuisce al mantenimento di ossa normali. Quello che spesso non si sottolinea è l’aiuto che svolge in tanti altri casi:
- contribuisce alla normale neurotrasmissione;
- contribuisce alla normale funzione muscolare;
- coadiuva la normale coagulazione del sangue.
La rassegna dei benefici di tutti gli princìpi attivi dei Semi di Chia e delle eventuali controindicazioni si conclude qui, sperando di essere riusciti a comunicare il nostro entusiasmo per questo fantastico alimento! Ora alleggeriamo la lettura passando alle nostre ricette gustosissime!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
In conclusione di questa sezione, il link per consultare in maniera più completa la ricerca scientifica di cui abbiamo accennato nel corso del testo:
(*6) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4030645/
Avvertenze
Raccomandiamo un'assunzione giornaliera non superiore ai 15g.
Semi di Chia: Ricette
Leggendo questa parte delle ricette siamo sicuri che rimarrai sorpreso. I Semi di Chia si prestano a molti utilizzi: possono essere mangiati crudi, cotti o dopo essere stati lasciati in ammollo in acqua. Noi consigliamo il consumo a crudo oppure con l’aggiunta di acqua. I semi di Chia hanno un enorme potere assorbente e se lasciati in ammollo in qualsiasi tipo di liquido (acqua, succo, tisana) tendono a rilasciare una sorta di gel acquisendo quindi un buon potere addensante. I Semi di Chia hanno un elevato potere nutritivo ed un sapore piuttosto neutro; puoi inserirli in moltissime ricette, e puoi farne un uso molto variato ed ampio. Considerando le limitate controindicazioni, i benefici dei princìpi attivi, il prezzo che vi offriamo e, soprattutto, avendo approfondito l’aspetto relativo all’utilità nel dimagrire, ti consigliamo di non chiederti troppo dove comprarli e di acquistare il nostro prodotto. Ora puoi buttarti sulle nostre ricette o su qualsiasi altra tua idea a base di Semi di Chia!
Bruschette
Proponiamo un’idea per un buon antipasto con queste bruschette arricchite con i Semi di Chia.
Ingredienti
per il pane:
100 g di cime di rapa (comprese le foglie)
100 g di mandorle
un pugno di olive nere
1/2 tazza di semi di lino
1/2 tazza di semi di sesamo
sale q.b
acqua q.b
per guarnizione:
25 g di Semi di Chia
10 pomodorini ciliegino
4-5 foglie di basilico
olio evo
sale q.b
Preparazione
Inizia a frullare i semi di lino fino a farli diventare una farina ma non troppo fine e metti da parte in una terrina. Passa poi a frullare le mandorle ed aggiungi la farina ottenuta ai semi di lino. Nel boccale del frullatore ora metti tutti gli ingredienti, le farine, le cime di rapa, le olive, il sale. Frulla bene tutto e, se l’impasto è troppo compatto, aggiungi dell’acqua, in modo da renderlo un impasto liscio ma non troppo morbido. Trasferiscilo in una terrina e aggiungi i semi di sesamo. Mescola bene e stendi l’impasto tra due fogli di carta da forno dandogli lo spessore che desideri. A questo punto l’impasto sarà bello piatto; inizia a tagliarlo e dai una forma rettangolare. Posiziona poi il pane nei cestelli dell’essiccatore e fai essiccare a 42° per tutta la notte. Lava i pomodorini sotto l’acqua, tagliali in quarti e mettili in una terrina. Pulisci bene poi le foglie di basilico, tagliale a striscioline sottili e mettile con i pomodorini; aggiungi poi sale e olio e lasciali riposare per 30 minuti. Togli l’acqua di spurgo dei pomodorini e posizionali sulle fettine di pane. Volendo puoi aggiungere della ricotta di macadamia o della crema di anacardi, diluita con dell’acqua in modo che questa risulti liquida. Dai il tocco finale aggiungendo i Semi di Chia!
Chia Pudding alla Banana con Composta di Mele
Ecco la ricetta per addolcire le tue giornate!
Ingredienti per 1 persona
per il budino:
1 banana
1/2 bicchiere di acqua
succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di semi di chia
per la decorazione
1 cucchiaio di composta di mele
Preparazione
Per il frullato: metti tutti gli ingredienti, tranne i semi di chia, nel boccale del frullatore. Dopo aver ottenuto il frullato, mettilo in un bicchiere, aggiungi i semi di chia e mescola bene. Lascia riposare per circa un’ora, dopo di che aggiungi la composta di mele e servi. Volendo, al posto della composta, puoi ricoprire il budino con della glassa di cacao.
Cupolette di Cocco al Profumo di Limone
Ti proponiamo una ricetta per dei dolcetti sfiziosi da servire a fine pasto: lascerai tutti molto soddisfatti!
Ingredienti
3 tazze di cocco grattugiato
1 tazza e 1/2 di farina di mandorle
1/2 tazza di Semi di Chia
Succo di 1 limone e la sua scorza grattugiata
3 cucchiai di succo d’agave
2 cucchiai di sciroppo di yacon
2 cucchiai colmi di burro di cocco per la glassa
3 cucchiai di burro di cacao
Succo di 1/2 limone la scorza grattugiata di un limone
3 cucchiai di succo d’agave
Preparazione
Mescola insieme tutti gli ingredienti secchi: Semi di Chia, cocco grattugiato e la scorza del limone. Aggiungi poi gli ingredienti liquidi e mescola fino a quando non si saranno ben amalgamati. A questo punto prendi delle piccole porzioni di impasto e lavoralo con le mani; noi abbiamo dato la forma di cupolette, ma anche delle palline vanno benissimo! Metti poi nell’essiccatore utilizzando i fogli antiaderenti, imposta a 42° e lascia essiccare per 8 ore. A metà essiccazione o verso la fine, gira le cupolette o le palline, in modo che si asciughino completamente. Prepara la glassa mescolando insieme tutti gli ingredienti. Immergi la parte superiore delle cupolette e metti in frigo fino a quando la glassa non si sarà addensata completamente. Puoi servire questi dolcetti a fine pasto, ma anche mangiarli a merenda o a colazione!
Raw Mikado
Andiamo avanti con le ricette! Abbiamo creato la nostra versione crudista dei mikado che sfrutta la capacità della Chia di produrre una sostanza simile alla gelatina.
Ingredienti
50 g di Semi di Chia
3 cucchiai di zucchero di cocco
30 g di burro di cacao crudo
1 cucchiaio di cacao crudo
2 cucchiai di Polvere d'erba d'orzo
2 pizzichi di pura vaniglia in polvere
2 pizzichi di sale dell'Himalaya
Preparazione
Metti in ammollo i Semi di Chia per qualche minuto finché non rilasciano la gelatina. Scola l’eventuale acqua in eccesso. Mescola i Semi di Chia con 2 cucchiai di zucchero di cocco, un pizzico di vaniglia, l'erba d'orzo e un pizzico di sale. Stendi l'impasto su un foglio per l'essiccazione, taglia l'impasto a listelle sottili così da creare dei bastoncini una volta essiccati. Lascia essiccare a 40 ° C per 12 ore. Una volta ottenuti i tuoi bastoncini verdi riponeteli in frigo all'asciutto.
Per il cacao:
Sciogli il burro di cacao a bagnomaria. Una volta sciolto, mescolalo con il cacao crudo e lo zucchero di cocco. Ricopri i tuoi bastoncini raffreddati con la tua crema di cacao con un paio di strati. Ad ogni strato riponi i bastoncini nel congelatore per due minuti.
Budino di Banana con Semi di Chia
Anche questa ricetta sfrutta le capacità di questi semi di creare una sostanza gelatinosa, scoprine anche il gusto!
Ingredienti
1 banana matura (non verde deve essere bella gialla, con i puntini marroni è ancora meglio)
1 cucchiaio di Semi di Chia
1 grattugiata di noce moscata
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaio di succo d’agave
1/2 bicchiere di acqua
Preparazione
In una terrina schiaccia bene la banana e aggiungi la noce moscata, la cannella, lo zenzero e il succo d’agave. Mescola bene in modo da far amalgamare bene le spezie e la banana. Trasferisci tutto in un bicchiere e aggiungi il bicchiere di acqua e il cucchiaio di semi di Chia. Mescola ancora e lascia riposare per 30 minuti. Volendo puoi farlo riposare anche due ore, in questo modo i semi si gonfiano bene e rendono più soffice il budino.
I Semi di Chia Crudi Bio by CiboCrudo
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio e riserviamo un prezioso spazio per parlarti dei nostri prodotti. Noi di CiboCrudo abbiamo deciso di dedicare il nostro tempo alla ricerca dei migliori alimenti per cercare di elevare la qualità dei piatti che decidi di portare in tavola.
Semi di Chia by CiboCrudo
Quanti benefici legati ai princìpi attivi hai trovato in questa scheda? Ne abbiamo elencati tantissimi. Quello che ora vogliamo dirti è che assicuriamo che quei benefici di cui abbiamo parlato sono racchiusi nei nostri Semi di Chia perché siamo attentissimi alla selezione. Tanti prodotti scelti in maniera poco accurata possono impoverirsi a seguito di una cattiva lavorazione e conservazione. Noi non vogliamo che questo accada perché desideriamo che tu possa acquistare sul nostro sito al giusto prezzo il meglio che si possa trovare sul mercato! Scopri i nostri Semi di Chia e il loro packaging accattivante e utile per la migliore conservazione possibile.
Prodotto Biologico
Tra le certificazioni dei Semi di Chia c’è quella di prodotto biologico: in questo modo puoi acquistare sul nostro sito un prodotto che rispetta i nostri standard di qualità ad un prezzo adeguato a ciò che offriamo. I cibi biologici sono prodotti salvaguardati dall’utilizzo di sostanze chimiche e siamo sicuri che siano anche i migliori!
Crudo Garantito
Sappiamo bene che non esiste una certificazione che garantisca in modo assoluto che il prodotto sia crudo, ma quello che noi offriamo è il rifornimento presso produttori che possano mettere per iscritto che i loro alimenti non abbiano subito lavorazioni a temperature maggiori di 42 gradi. Questo ci e ti garantisce un prodotto che conserva i valori nutrizionali e i benefici ad essi correlati!
Semi di Chia: Curiosità
Ci lasciamo, come al solito, con delle curiosità che arricchiscono ulteriormente il nostro sistema informativo fatto di notizie a 360 gradi!
Un Nuovo Pane
Un lavoro scientifico (*7) ha proposto di studiare gli effetti dell'aggiunta di farina di Chia sulle qualità tecnologiche, nutrizionali e sensoriali del pane. Si è constatato un migliore profilo lipidico con una presenza maggiore di omega 3 ed un miglior rapporto tra omega-6 e omega-3. I benefici nutrizionali derivanti da una combinazione di cereali con altri semi nella dieta alimentare sono noti da anni. A causa delle loro proprietà funzionali, i semi sono una buona opzione per l'alimentazione equilibrata e gli specialisti nutrizionali sottolineano l'importanza di integrare diversi semi nei pasti. Un esempio, come abbiamo accennato, è il consumo di pane preparato con semi interi. Il pane è uno dei prodotti alimentari più consumati noti all'uomo e per alcuni è la principale fonte di nutrimento. È una fonte economica di energia che contiene carboidrati, lipidi e proteine, ed è importante come fonte di vitamine essenziali del complesso B e di vitamina E, minerali e oligoelementi. Diversi tipi di farina sono mescolati con la farina di grano nel settore della panificazione e queste miscele sono chiamati farine miste o composite. Queste miscele sono comunemente utilizzate per aumentare il valore nutrizionale del pane, ma possono esistere problemi tecnologici. Il contenuto di glutine viene ridotto quando si utilizzano queste miscele, e nuovi componenti, come la fibra e lipidi, vengono introdotti nel sistema. Così, l'obiettivo di questo studio (*7) è stato quello di verificare eventuali cambiamenti nella qualità tecnologica del pane per l'aggiunta di diverse quantità di farina di Chia, secondo un disegno di rotazione composita centrale. Il miglior risultato è stato valutato in relazione alle sue qualità nutrizionali e sensoriali. Lo studio mirava a ottenere un prodotto con buona qualità tecnologica e profili sensoriali e nutrizionali.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui di seguito troverai il link della ricerca scientifica da cui sono state ricavate le informazioni che hai appena letto. Qualora fosse disponibile troverai anche il file PDF gratuito dell’intera ricerca.
(*7) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4486551/
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4