- Frutta Raw e Bio
- Frutta secca bio
- Noci Sgusciate Biologiche Crude
Noci Sgusciate Biologiche Crude
Noci Sgusciate Bio: Naturale Fonte di Salute
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Fin da piccola mi sono divertita a schiacciare le noci e a consumarle, per poi giocare con i gusci svuotati che divenivano, nella fantasia, vascelli diretti verso l’avventura. Ho scoperto poi che quelle divertenti merende erano anche molto benefiche per la salute. Anche tu probabilmente apprezzi questo nobile frutto che fa parte della nostra tradizione più antica. Ma leggendo le varie etichette, avrai notato che spesso le Noci vengono tostate e sbiancate per dargli un look migliore, ma sottraendo così i loro preziosi princìpi nutritivi. Quindi potresti chiedere:”Come posso beneficiare di tutti i preziosi princìpi attivi delle Noci?” Le Noci Sgusciate Bio di CiboCrudo mantengono intatti i pregiati oli e gli altri nutrienti. Infatti i nostri contadini-artigiani scelgono le Noci migliori, e le fanno essiccare dolcemente al sole, senza alcuna intrusione di additivi chimici. In questo modo, quando assaggerai queste Noci Bio, potrai godere appieno delle loro naturali proprietà.
Introduzione:
Noci: Descrizione Breve
Da piccola non avevo né la pazienza né la forza di schiacciare le noci. Ho ancora un vivo ricordo di mio nonno che riusciva a schiacciarle stringendole fra le mani. E poi una volta ben pulite me le dava. Per me era un divertimento e una delizia mangiare le noci, e non comprendevo che dentro il solido guscio vi erano pregiati oli e princìpi nutritivi. La noce è la regina della frutta secca, ed è parte della nostra storia e tradizione più antica. In tutte le epoche questo frutto è stato apprezzato per le sue evidenti proprietà. Oggi, grazie alla ricerca scientifica, siamo ancor più consapevoli della ricchezza nutritiva racchiusa in quel piccolo guscio. Le Noci Sgusciate sono un frutto semioleoso di origine asiatica, ormai diffuso in tutto il mondo. Vedremo come per il loro importante contenuto di acidi grassi Omega-3 ed Omega-6, di minerali quali il rame, il manganese, il fosforo, il potassio, il ferro, il magnesio, lo zinco ed il selenio, e di vitamine quali la vitamina B5 (Acido pantotenico), la vitamina B6 (piridossina), la Vitamina E (Alfa tocoferolo) ed i folati e per le proprietà confermate dalla Commissione Europea riguardo questi princìpi attivi, possiamo scegliere di includere questo prezioso frutto semioleoso nella nostra alimentazione, per godere dei benefici che i suoi micro e macrocomponenti sono in grado di apportare. Ci avventureremo brevemente anche in alcuni studi scientifici che hanno identificato nei princìpi attivi presenti nelle Noci importanti effetti antiossidativi (2*) (7*) (8*) (9*), ma anche preventivi di patologie neurodegenerative (10*) (11*), dell’ipertensione (6*), dell’obesità e del diabete (13*). Attraverso l’analisi dei valori nutrizionali delle Noci biologiche avremo modo di comprendere l’origine delle importanti proprietà dei suoi princìpi attivi. Concluderemo con alcune ricette, spunto stimolante per un uso in cucina delle Noci biologiche, in grado di amalgamarsi con estrema facilità con gli altri sapori nelle nostre preparazioni.
Le Noci Sgusciate
L’albero del Noce fa parte della famiglia delle Juglandaceae ed appartiene al genere Juglans, che comprende svariate specie tra cui le più importanti sono il Noce comune od europeo (Juglans regia - nome che deriva dal latino jovis glans, ovvero “ghianda di Giove”, a testimonianza della sacralità e del legame con la divinità, probabilmente grazie alla sua maestosità e all’alto valore nutritivo del frutto) ed il Noce americano (Juglans nigra). Il Noce comune è un albero di notevole longevità, in grado di superare i cento anni di vita e di raggiungere un’altezza di circa 30 metri. La chioma è espansa e di forma tondeggiante; il fusto è eretto, solido, alto, dal portamento maestoso, con una corteccia di colore grigio chiaro; le radici sono robuste e si sviluppano per circa 1-2 metri in profondità e circa 3-4 metri lateralmente. Le foglie sono caduche ed ogni foglia si sviluppa a gruppi di cinque, sette o nove foglioline. I fiori maschili si sviluppano sui rami di un anno e sono costituiti da lunghi filamenti detti amenti, che si schiudono prima dei fiori femminili che sono, invece, isolati o raggruppati in numero di due o tre all’estremità dei germogli e compaiono contemporaneamente alle foglie. Il frutto del Noce è una drupa che giunge a maturazione nel mese di settembre, costituita dal mallo fibroso (la protezione più esterna che annerisce a maturità) e da un endocarpo legnoso, cioè il guscio, la Noce vera e propria, contenente la mandorla commestibile, chiamata anche gheriglio, ovvero la Noce Sgusciata.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi delle Noci Sgusciate
Appartenenti da secoli alla nostra cultura alimentare, le Noci, alla luce dei più recenti studi scientifici che hanno confermato le proprietà dei princìpi attivi in esse contenuti, possono apportare ottimi benefici al nostro organismo. In particolare possiamo soffermarci sul fatto che, secondo la Commissione Europea, la significativa presenza di princìpi attivi quali il rame, il manganese, il fosforo, il potassio, il ferro, il magnesio, lo zinco ed il selenio, per quanto concerne i minerali e di vitamine quali la vitamina B5 (Acido pantotenico), la vitamina B6 (piridossina), la Vitamina E (Alfa tocoferolo) ed i folati, porta con sé delle importanti proprietà: è in grado di contribuire al normale funzionamento dell’apparato riproduttivo maschile (5*), del sistema immunitario e del sistema nervoso (10*) (11*) e contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo (2*) (7*) (8*) (9*). Ma non soltanto: ai princìpi attivi contenuti nelle Noci sono stati accreditati da recenti studi scientifici importanti proprietà preventive dell’ipertensione (6*), dell’obesità e del diabete (13*). Quindi l’aggiunta delle Noci Sgusciate alle nostre ricette in cucina o il loro semplice consumo, sgranocchiandole, così come “mamma natura” ce le ha donate, rappresenta la possibilità di dotarsi di preziosissimi princìpi attivi dalle importanti proprietà!
Sintesi Valori Nutrizionali delle Noci Sgusciate
Di seguito ci soffermeremo più dettagliatamente sui valori nutrizionali delle Noci Sgusciate e sulle proprietà dei loro princìpi attivi; qui ci basti rimarcare la significativa presenza di importanti princìpi attivi quali gli acidi grassi Omega-3 ed Omega-6, dalle importanti proprietà di prevenzione dei rischi di malattie cardiovascolari, utili nel trattamento del diabete di tipo II e in caso di patologie neurodegenerative (1*), proseguendo con il rame, il manganese, il fosforo, il potassio, il ferro, il magnesio, lo zinco ed il selenio, per citare i minerali e vitamine quali la vitamina B5 (Acido pantotenico), la vitamina B6 (piridossina), la Vitamina E (Alfa tocoferolo) ed i folati, coadiuvanti antiossidativi (2*) (7*) (8*) (9*) e benefici per il sistema riproduttivo maschile (5*), per il sistema immunitario e per il sistema nervoso (10*) (11*), come confermato dalla Commissione Europea.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Possiamo iniziare l’approfondimento sui princìpi attivi contenuti nelle Noci Sgusciate, dando un primo sguardo alle conclusioni sulle loro proprietà a cui sono giunti dei recenti studi scientifici:
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25747270
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28401378
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28373432
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26530090
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28239673
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27653214
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27679440
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25264855
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25265339
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25944473
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24500933
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25391888
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24898229
Introduzione:
Cosa Sono le Noci Sgusciate
Le Noci Sgusciate sono i semi, altrimenti detti gherigli, contenuti nelle Noci legnose, che fuoriescono a maturazione dai loro malli di consistenza fibrosa. Sono i frutti dell’albero di Noce. Se biologiche, ancora meglio!
Descrizione e Habitat
Il Noce è stato introdotto in Europa tra il VII ed il V secolo a.C., fu importato a Roma dai Greci verso il 100 a.C., che lo chiamarono “Karya Basilica” ovvero noce regale e lo ritenevano un albero profetico. In America fu introdotto più tardi, nel XVII secolo, dai coloni inglesi. Boschi spontanei di Noci misti ad aceri si possono trovare ancora oggi sulle montagne dell'Uzbekistan e nel Kirghizistan, sulla catena montuosa Tien Shan. Le nazioni che vantano attualmente una buona presenza di Noce coltivato sono la Francia, la Grecia, la Bulgaria, la Serbia e la Romania in Europa, la Cina in Asia, la California in America settentrionale ed il Cile in America meridionale. In tempi recenti il Noce è stato introdotto anche in Nuova Zelanda e nell’Australia sud-orientale. In Italia è coltivato specialmente in Campania, in impianti misti con noccioli e in agrumeti, da dove arriva statisticamente l'80% della produzione nazionale di Noci. Il Noce comune predilige le aree soleggiate collinari o pianeggianti, con un clima mite, poiché è sensibile alle gelate tardive, ma ha comunque una buona resistenza ai freddi invernali, fino a temperature di – 20 °C. Per questo motivo può crescere agevolmente fino ad altitudini di 800-1000 metri. Il Noce comune cresce bene in terreni freschi, di medio impasto, fertili, profondi, ben drenati, debolmente acidi, calcarei e ricchi di sostanza organica. Il Noce si adatta, comunque, anche a suoli moderatamente calcarei, mentre ha difficoltà di crescita in terreni argillosi ed umidi in quanto può andare incontro all’asfissia delle radici.
Noci Sgusciate: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
In questa sezione andremo ad analizzare le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi delle Noci, alla luce di recenti studi ed esperimenti scientifici.
Proprietà Protettive dei Princìpi Attivi delle Noci sui Danni Ossidativi del DNA
La ricerca di soluzioni e metodi che possano prevenire la degenerazione e l’invecchiamento delle cellule trova in uno specifico studio scientifico (2*) delle risposte molto interessanti, proprio in relazione ai princìpi attivi contenuti nelle Noci e al loro effetto di prevenzione dei danni ossidativi del DNA cellulare. D’altro canto la stessa Commissione Europea, come approfondiremo di seguito, si è espressa in merito agli effetti antiossidativi dei princìpi attivi della Noce.
Proprietà dei Princìpi Attivi delle Noci sul Sistema Riproduttivo Maschile
In un’epoca in cui le fonti d’inquinamento ambientale e, conseguentemente, degli alimenti che introduciamo nel nostro corpo sono motivo di preoccupazione in relazione alla fertilità maschile, risulta in un certo qual modo rassicurante uno specifico studio scientifico (5*) che si sofferma sugli effetti dei princìpi attivi delle Noci sulla motilità degli spermatozoi maschili. Anche la Commissione Europea si è soffermata, come vedremo nella sezione “Valori Nutrizionali e Calorie”, su uno dei princìpi attivi presenti nella noce, il selenio, e sul suo contributo nella normale spermatogenesi.
Proprietà dei Princìpi Attivi delle Noci sull'Ipertensione
Fra le prerogative che vengono prese in considerazione nell’analisi dei valori nutrizionali degli alimenti, come vedremo per l’appunto nella sezione “Valori Nutrizionali e Calorie”, vi è il contenuto di sodio, sul cui effetto, in caso di basso contenuto, la stessa Commissione Europea si sofferma, affermando che contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale. Questo specifico studio scientifico (6*) si sofferma, in particolare, proprio sugli effetti coadiuvanti dei princìpi attivi delle Noci in caso di ipertensione.
Proprietà Preventive dei Princìpi Attivi delle Noci su Patologie Neurodegenerative
Se da un lato, come avremo modo di approfondire di seguito nella sezione “Valori Nutrizionali e Calorie”, sono significativamente presenti nelle Noci princìpi attivi i cui benefici sono accreditati dalla Commissione Europea, come il rame, il potassio, il magnesio e la vitamina B6 (Piridossina), vi è anche l’importante contributo nella normalizzazione delle funzioni del sistema nervoso. Questi specifici studi scientifici (10*) (11*) hanno preso in considerazione, in particolare, gli effetti preventivi dei princìpi attivi delle Noci in relazione a patologie neurodegenerative, in generale e nello specifico della malattia del morbo di Parkinson.
Effetti di Prevenzione dell'Obesità e del Diabete dei Princìpi Attivi Delle Noci
Concludiamo questa sezione dedicata agli approfondimenti dei benefici per la salute riconducibili ai princìpi attivi contenuti nelle Noci, rassicurando quanti siano alla ricerca di alimenti da introdurre nella propria alimentazione in grado non soltanto di garantire un corretto funzionamento del proprio organismo, ma anche di prevenire “alterazioni” della propria linea o l’instaurarsi di possibili patologie come il diabete. Questo specifico studio scientifico (13*) si sofferma proprio sulle proprietà preventive dell'obesità e del diabete dei princìpi attivi contenuti nelle Noci.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
In maniera sintetica e per offrire la possibilità di una rapida consultazione, di seguito riportiamo la lista degli approfondimenti:
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25747270
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28401378
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28373432
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26530090
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28239673
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27653214
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27679440
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25264855
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25265339
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25944473
11* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24500933
12* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25391888
13* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24898229
Le Noci Sgusciate: Valori Nutrizionali e Calorie
Ci soffermeremo ora sui valori nutrizionali delle Noci Sgusciate, cioè tutti quei microelementi di cui sono costituite. Sono proprio loro, infatti, a possedere funzioni e proprietà indispensabili all'organismo umano, ad iniziare dagli acidi grassi Omega-3 ed Omega-6, sulle cui importanti funzioni di prevenzione dei rischi di malattie cardiovascolari, nel trattamento del diabete di tipo II e in caso di patologie neurodegenerative uno studio scientifico (1*) si è soffermato, per proseguire con il rame, il manganese, il fosforo, il potassio, il ferro, il magnesio, lo zinco ed il selenio, soltanto per citare i minerali, e vitamine quali la vitamina B5 (Acido pantotenico), la vitamina B6 (piridossina), la Vitamina E (Alfa tocoferolo) ed i folati.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali Medi per 100 g
(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella12154.php ; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).
Calorie: 618 kcal
Grassi: 59,0 g
Carboidrati: 9,91 g
Proteine: 24,06 g
Fibre: 6,8 g
Zuccheri: 1,1 g
Acqua: 4,56 g
Amido: 0,24 g
Ceneri: 2,47 g
Minerali
Calcio: 61,0 mg
Sodio: 2,0 mg
Fosforo: 513,0 mg
Potassio: 523,0 mg
Ferro: 3,12 mg
Magnesio: 201,0 mg
Zinco: 3,37 mg
Rame: 1,36 mg
Manganese: 3,896 mg
Selenio: 17,0 mcg
Vitamine
Vitamina A: 40,0 IU
Vitamina A: 2,0 mcg RAE
Vitamina B1: 0,057 mg
Vitamina B2: 0,13 mg
Vitamina B3: 0,47 mg
Vitamina B5: 1,66 mg
Vitamina B6: 0,583 mg
Vitamina C.: 1,7 mg
Vitamina E: 1,8 mg
Folati: 31,0 mcg
Vitamina J: 32,1 mg
Vitamina K: 2,7 mcg
Carotene beta: 24,0 mcg
Luteina+zeaxantina: 9,0 mcg
Tocoferolo gamma: 28,48 mg
Tocoferolo delta: 1,44 mg
Lipidi
Acidi grassi monoinsaturi: 15,004 g
Acidi grassi polinsaturi: 35,077 g
Acidi grassi saturi: 3,368 g
Beta-sitosterolo : 103,0 mg
Campesterolo: 5,0 mg
Colesterolo: 0 mg
Fitosteroli: 108,0 mg
Breve Analisi Nutrizionale
Le Noci Sgusciate, come vedremo più dettagliatamente di seguito, rappresentano una fonte importante di rame e manganese, sono a basso contenuto di sodio e molto basso contenuto di colesterolo. Sono anche un’ottima fonte di altri minerali quali il fosforo, il potassio, il ferro, il magnesio, lo zinco ed il selenio, nonché fonte di vitamina B5 (Acido pantotenico), vitamina B6 (piridossina), Vitamina E (Alfa tocoferolo) e folati. Quindi aggiungere alla nostra alimentazione includendo fra la frutta semioleosa (anacardi, mandorle, nocciole, noci Pecan, noci del Brasile, ecc.) che magari già consumiamo, anche le Noci Sgusciate è un’opportunità per il nostro organismo di far provvista di preziosi princìpi attivi!
Rame e Manganese, Ma Non Solo
L’utilizzo delle Noci Sgusciate per la preparazione delle nostre pietanze o, perché no, anche sgranocchiate semplicemente così come sono, assicura un importantissimo apporto di minerali, ad iniziare dal loro rilevante contenuto di rame.
La Commissione Europea così si esprime in merito alle importanti proprietà del rame presente in dosi di rilievo nelle Noci Sgusciate:
- contribuisce al mantenimento di normali tessuti connettivi
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli
- contribuisce al trasporto normale ferro nell'organismo
- contribuisce alla normale pigmentazione della pelle
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
Nelle Noci Sgusciate troviamo anche dosi molto significative di manganese, che sempre secondo la Commissione Europea:
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce alla normale formazione del tessuto connettivo
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
Di rilievo anche la presenza del fosforo nelle Noci Sgusciate, che:
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di denti normali
- è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini
Proseguiamo con il potassio che sempre secondo la Commissione Europea:
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione muscolare
- contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale
Fra i minerali significativamente presenti nelle Noci Sgusciate possiamo citare anche il ferro che:
- contribuisce alla normale funzione cognitiva
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e di emoglobina
- contribuisce al normale trasporto di ossigeno nel corpo
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
- contribuisce al normale sviluppo cognitivo dei bambini
Rilevante è anche la presenza del magnesio nelle Noci Sgusciate, che sempre secondo la Commissione Europea:
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- contribuisce al bilancio elettrolitico
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione muscolare
- contribuisce alla sintesi proteica normale
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di denti normali
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
Ed ancora lo zinco, pure presente nelle Noci Sgusciate, sulle cui molteplici funzioni così si esprime la Commissione Europea:
- contribuisce alla normale sintesi del DNA
- contribuisce al normale metabolismo acido-base
- contribuisce al normale metabolismo dei carboidrati
- contribuisce alla normale funzione cognitiva
- contribuisce alla fertilità normale e riproduzione
- contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti
- contribuisce al normale metabolismo degli acidi grassi
- contribuisce al normale metabolismo della vitamina A
- contribuisce alla sintesi proteica normale
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di capelli normali
- contribuisce al mantenimento di unghie normali
- contribuisce al mantenimento della pelle normale
- contribuisce al mantenimento di livelli normali di testosterone nel sangue
- contribuisce al mantenimento della visione normale
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
Concludiamo con il selenio contenuto nelle Noci Sgusciate, sulle cui importanti funzioni la Commissione Europea afferma che:
- contribuisce alla normale spermatogenesi
- contribuisce al mantenimento di capelli normali
- contribuisce al mantenimento di unghie normali
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla normale funzione tiroidea
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
Le Vitamine
Le Noci Sgusciate, oltre ad essere una fonte davvero ragguardevole di minerali, rappresentano anche una fonte di alcune vitamine, a partire dalla vitamina B5 (Acido pantotenico) che secondo la Commissione Europea:
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale prestazione mentale
- contribuisce alla normale sintesi e al metabolismo degli ormoni steroidei, della vitamina D e di alcuni neurotrasmettitori
- contribuisce alla riduzione della stanchezza e della fatica
Proseguiamo con la vitamina B6 (Piridossina), pure presente nelle Noci Sgusciate, che sempre secondo la Commissione Europea:
- contribuisce alla sintesi della cisteina normale
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina
- contribuisce alla normale proteina e metabolismo del glicogeno
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- contribuisce alla regolazione dell'attività ormonale
Citiamo, ancora, l’acido folico, che la Commissione Europea correla a varie funzioni, dato che:
- contribuisce alla crescita del tessuto materno durante la gravidanza
- contribuisce alla sintesi degli aminoacidi normale
- contribuisce alla normale formazione del sangue
- contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina
- contribuisce alla normale funzione psicologica
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla riduzione della stanchezza
- ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
- diminuisce i fattori di rischio per lo sviluppo di difetti del tubo neurale nel feto in via di sviluppo
Concludiamo con la vitamina E (Alfa tocoferolo) che secondo la Commissione Europea contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Ricordiamo anche che, nelle Noci Sgusciate, si rileva basso contenuto di sodio, che contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale ed favorisce un basso contenuto di colesterolo. Ancora una volta sottolineiamo che tutte le informazioni riportate in merito ai princìpi attivi delle Noci Sgusciate sono state confermate dalla Commissione Europea.
Noci Sgusciate: Ricette Raw
In questa sezione ci soffermeremo sull’uso in cucina delle Noci Sgusciate, orientandoci fra alcune ricette in grado di acquisire anche dal punto di vista del sapore un valore in più, grazie alla presenza fra gli ingredienti delle Noci Sgusciate!
Ricetta Falafel Raw
Attingere da altre tradizioni culturali gastronomiche risulta sempre interessante, ancor più in questo caso, in cui una ricetta per così dire etnica “classica” viene rivisitata in chiava raw-crudista! Questi ottimi falafel, una volta preparati, potranno essere conservati in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero, per cinque o sei giorni!
Ingredienti per 18 Falafel
1 Tazza di Noci Sgusciate
1 Tazza di mandorle non pelate
½ Tazza di semi di sesamo
½ Tazza di prezzemolo fresco tritato
½ Tazza di coriandolo fresco tritato
¼ Tazza di olio extravergine di oliva
2 Spicchi d’aglio
2 Cucchiai di succo di limone
1 Cucchiaio di menta tritata
2 Cucchiaini di foglie essiccate di origano
1 e ½ Cucchiaino di cumino
1 Cucchiaino di lievito di birra alimentare
1 Cucchiaino di sale marino
1 Cucchiaino di pepe nero macinato
½ Cucchiaino di peperoncino di Cayenna macinato
Attrezzatura
Mixer, essiccatore
Procedimento
Far ammollare per circa 8 ore i semi di sesamo, le Noci Sgusciate e le mandorle non pelate. Quindi risciacquare bene, gettando via l’acqua di ammollo. Nel mixer frullare tutti gli ingredienti ad eccezione dei semi di sesamo e delle Noci Sgusciate, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere al composto i semi di sesamo e le Noci Sgusciate finché non saranno tutti ridotti a pezzi delle dimensioni dei semi di sesamo. Preparare i falafel utilizzando circa tre cucchiai di composto cadauno. Appiattirli nel palmo della mano e disporli sulla griglia dell’essiccatore. Lasciarli per 10 ore nell’essiccatore a 40° C, rigirandoli dopo le prime 5 ore. I falafel dovranno risultare asciutti, leggermente croccanti all’esterno ed ancora umidi all’interno.
Ricetta Patè di Noci
Ecco una ricetta apparentemente semplice che sarà in grado però di valorizzare accompagnandole, altre tue preparazioni, conferendo loro un delizioso sapore autunnale! Questo delizioso patè, una volta preparato, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero per una settimana!
Ingredienti
2 Tazze di Noci Sgusciate
1 Cipolla
2 Cucchiaini di salsa di soia
1 Cucchiaino di lievito di birra alimentare
1 Cucchiaino di curry in polvere
Erbe aromatiche a scelta
Attrezzatura
Mixer, essiccatore
Procedimento
Far ammollare per circa 8 ore le Noci Sgusciate. Quindi risciacquare bene, gettando via l’acqua di ammollo. Nel mixer frullare dapprima le Noci Sgusciate da sole, quindi aggiungere tutti gli ingredienti continuando a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Le Noci Sgusciate Biologiche by CiboCrudo
Dopo esserci soffermati sulle origini, sulle caratteristiche, sui valori nutrizionali e sui benefici che si possono trarre dall’utilizzo dei princìpi attivi delle Noci Sgusciate nella nostra alimentazione, ora concentriamoci sulle Noci Sgusciate by CiboCrudo e sul perché abbiamo deciso di portarle alla tua attenzione: ricordati sempre che noi stessi siamo consumatori di cibo crudo e crediamo fortemente nel contributo che i loro princìpi attivi possono dare al nostro benessere. Ti racconteremo anche qualcosa dei produttori che abbiamo scelto per consentirti di avere il meglio sulla tua tavola, affinché tu possa comprendere il valore della nostra scelta!
Le Noci Sgusciate Biologiche by CiboCrudo
Quando un cibo entra a casa tua deve essere un po’ come un ospite: essere gradito, sapersi comportare, aggiungere qualcosa di piacevole alla tua serata. Ecco, diciamo che questi sono un po’ gli stessi requisiti che andiamo a cercare nel nostro lungo processo di selezione. Per prima cosa ci sinceriamo che il cibo, in questo caso le Noci Sgusciate, sia coltivato in agricoltura biologica. E sai perché? Questo significa che chi se ne occupa lo fa per passione: produrre biologico ed ottenere la certificazione non è affatto semplice! Se però non sei semplicemente un agricoltore ma un artigiano, uno che ama la terra e la rispetta, non puoi che seguire questo percorso. Anche perché poi, quando prendi una noce dal mucchietto che hai selezionato e la assaggi: questo ti ripaga di tutti i tuoi sacrifici e sai che la stessa espressione soddisfatta l’avrà anche chi l'acquista e la prende dalla sua confezione oppure la utilizza per le proprie ricette. Inoltre, le nostre noci non hanno subito alcuna lavorazione al di sopra dei 42°, come conferma il nostro marchio Crudo Garantito.
Biologico: Garanzia di Qualità
Le Noci Sgusciate Biologiche by CiboCrudo, perfette per le tue ricette in cucina, sono provviste della certificazione biologica, così come gran parte dei nostri prodotti. Questa certificazione ti garantisce un controllo accurato sulla filiera produttiva, dalla coltivazione alla distribuzione, per far sì che a casa tua arrivino direttamente soltanto prodotti di eccellenza. La certificazione biologica rappresenta per te una sicurezza, fornendoti certezze sulla provenienza degli alimenti e sul rispetto dei principi Bio da parte dei fornitori. Allo stesso tempo per noi è motivo di orgoglio poter esibire la certificazione biologica, dato che attesta il risultato del nostro lavoro e di un severo controllo di selezione, in modo da offrirti prodotti crudi dal miglior rapporto qualità/prezzo.
Noci Sgusciate: Curiosità
In quest’ultima sezione dedicata alla Noce ci soffermeremo brevemente su alcune curiosità inerenti sia il suo nome che le antiche credenze, anche legate specificatamente al territorio ed alla cultura italiana, muovendoci fra magia e superstizione!
La Noce: Simbolo di Fortuna e Prosperità
La Noce, contrariamente alla pianta, è stata generalmente considerata foriera di positività. Nella leggenda il prezioso gheriglio è stato paragonato alla virtù, considerata la sua difficile raggiungibilità, essendo protetto da una doppia difesa, ovvero la scorza amara, il mallo ed il guscio, duro e legnoso. Un altro significato attribuito alla Noce è quello della fertilità: in epoca romana, infatti, si effettuava la “sparsio nucum” (il getto delle noci) in occasione dei “Cerealia” (festa romana dei cereali). Inoltre, nelle cerimonie nuziali il giovane sposo usava gettare Noci lungo la propria strada come auspicio di fecondità. Questo rito si è mantenuto vivo nei secoli anche in altre tradizioni. Anche alcuni modi di dire risultano di buon auspicio, quando coinvolgano la Noce. Ad esempio un vecchio motto piemontese così recita: “pan e nus vita da spus” (pane e Noci vita da sposi). Anche negli scritti di Plinio il Vecchio (Naturalis Historia) il seme protetto dalla doppia barriera del mallo e del guscio legnoso viene eretto a simbolo della solidità del rapporto coniugale. La Noce ha rappresentato un elemento importante nella teoria medievale della segnatura o signatura, in auge fino al 1600, basata sulla similitudine di forme tra la pianta o il frutto e l’organo da curare. La somiglianza tra il gheriglio ed il cervello umano è innegabile: la pia e la dura madre che avvolge gli emisferi cerebrali richiamano il rivestimento, ovvero il mallo, che ricopre il frutto, e il guscio della Noce ricorda la scatola cranica. Anche in letteratura ricorrono frequenti richiami alla Noce. Il famoso drammaturgo inglese William Shakespeare in “Romeo e Giulietta” descrive l’arrivo di Maab, la levatrice delle fate, su di “Una nocella svuotata con il cocchio lavorato dallo scoiattolo ebanista”. Possiamo citare anche il racconto manzoniano di “Fra Galdino e la cerca delle Noci” nel terzo capitolo dei Promessi Sposi, in cui viene sottolineata, sebbene per metafora, l’importanza della Noce nell’economia domestica di allora. Una leggenda slava riguardante il diluvio universale narra che le persone giuste, destinate a ripopolare il mondo, si salvarono grazie ad un guscio di Noce, che utilizzarono come imbarcazione per raggiungere la terraferma.
Il Noce nel Mito Greco di Dioniso e Caria
Fra i miti dell’antica Grecia ve ne è uno molto interessante, legato all’albero di Noce: il re della Laconia, Dione, aveva sposato Anfitea e dalla loro unione nacquero tre figlie: Orfe, Lico e Caria. Un dì Anfitea accolse con gran riguardo Apollo, che si trovava in viaggio attraverso le terre della Laconia. Per ricompensare Anfitea dei suoi modi gentili, Apollo promise alle sue figlie dei doni profetici purché non tradissero mai gli dei e non cercassero di sapere ciò che non le riguardava. Qualche tempo dopo in Laconia giunse anche Dioniso che, ospite nella casa di Dione, non seppe resistere al fascino di Caria e se me innamorò, ricambiato da lei. Dioniso, tuttavia, dovette ripartire per il suo viaggio intorno alla Terra, ma quando lo concluse ritornò nella casa di Dione, spinto dall’amore per Caria. Fu allora che Orfe e Lico, incuriosite, iniziarono a spiarlo, infrangendo il voto fatto ad Apollo. Nonostante gli avvertimenti di Dioniso le due curiose sorelle non seppero resistere alla tentazione, sicché il dio decise di punirle facendole prima impazzire e poi tramutandole in rocce. Caria, venuta a conoscenza della sorte delle sue sorelle, morì per il dolore ma Dioniso, che l’aveva tanto amata, la trasformò in un Noce dai frutti fecondi. Artemide, sorella di Apollo, raccontò questa storia ai Laconi che, successivamente, eressero in suo onore, chiamandola Artemide Cariatide, un tempio dalle colonne scolpite in legno di Noce modellato in sembianze femminili, che furono dette cariatidi.
Il Noce e Piazza del Popolo (Roma)
Ai tempi di Nerone Piazza del Popolo non esisteva e si dice che al suo posto vi fosse un semplice bosco di pioppi fra i quali era presente anche un maestoso e secolare albero di Noce. Nerone, macchiatosi in vita di orrendi delitti, non ultimo la persecuzione dei cristiani, era considerato tradizionalmente dai più religiosi come una sorta di diavolo in terra. Alla sua morte le sue spoglie vennero fatte seppellire in questo bosco di pioppi, proprio sotto il menzionato albero di Noce. Ma si narra pure che la sua tomba fosse un luogo funesto, al punto da rendere maledetto il bosco di pioppi e tutta la zona circostante e l'albero di Noce, perennemente sorvolato dai corvi, fosse divenuto la sede di sabba infernali e luogo d’incontro di anime dannate, streghe e negromanti. Attorno all’anno 1100 il disagio della popolazione romana per questa sorta di bosco infernale crebbe a tal punto da richiedere un intervento di “esorcizzazione” del bosco da parte del papa di allora, Pasquale II. Papa Pasquale II eseguì l'esorcismo, dissotterrando lo scheletro di Nerone da sotto il Noce e bruciandolo assieme a tutto l'albero, disperdendone successivamente le ceneri nel fiume Tevere. In aggiunta, al posto della tomba di Nerone che distrusse, fece erigere una piccola cappella sacra. Questo drastico intervento pare che ottenne l'effetto sperato, bonificando l'area dagli influssi demoniaci. Sebbene tutto ciò possa apparire come una superstizione medievale oramai sepolta nelle pieghe del tempo e si possa dubitare della sua veridicità, ancora oggi, invece, implicitamente ve ne è traccia, a cominciare dal nome stesso della piazza: c'è chi dice che derivi proprio dal fatto che la basilica di Santa Maria del Popolo sia stata voluta e finanziata “dal popolo”, proprio per eliminare l'influenza nefasta dello spirito di Nerone, oppure si tratta proprio di una declinazione linguistica, dato che in latino “pioppo” si dice “populus”, quindi piazza del Popolo sarebbe la piazza “dei pioppi”. Ma ancor più istruttiva risulterebbe una visita in loco: qualora ci si recasse nella parte più antica della basilica di Santa Maria del Popolo, nella zona dell'altare ove era stata originariamente eretta l'antica cappella sacra sopra il Noce maledetto, si potrebbero notare dei bassorilievi dorati sotto alla volta che descrivono la leggenda sopra narrata, attraverso immagini di streghe che danzano attorno ad un albero, di un papa con una zappa in mano e di una buca con dentro uno scheletro!
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4