Spedizione gratuita da 59,00€

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Ashwagandha Bio In Polvere Cruda

Ashwagandha in Polvere: Energetica Fonte di Benessere

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Nei periodi di attività intensa senti talvolta il bisogno di recuperare le tue energie fisiche e mentali? Come puoi ricaricarti in modo naturale ed efficace, senza ricorrere ad integratori di dubbia provenienza? L’Ashwaganda può essere un valido aiuto. Chiamata anche Ginseng Indiano, l’Ashwagandha è utilizzata da secoli nella medicina ayurvedica come rimedio naturale per varie malattie, e la scienza moderna ha confermato molte delle sue proprietà naturali. In particolare l’Ashwagandha in polvere di CiboCrudo mantiene intatti i numerosi princìpi attivi della pianta. “Ma l’essiccazione non impoverisce le sue proprietà?”, potresti chiedere. Questo non accade con l’Ashwagandha di CiboCrudo perché è un prodotto Bio e Crudo Garantito. Infatti, questa pregiata radice non ha subìto alterazioni chimiche e trattamenti superiori ai 42° di temperatura. Questo ha permesso al prodotto di preservare tutta l’energia e la ricchezza nutritiva contenuti nel Ginseng Indiano.

Introduzione:

Ashwagandha: Descrizione Breve

Spesso dopo una convalescenza, o in periodo di stress particolare, sento il bisogno di recuperare le mie energie fisiche e mentali. Nello stesso tempo però non voglio ricorrere ad integratori di dubbia provenienza. Ho riscontrato di persona che l’Ashwaganda può essere un valido aiuto. Chiamata anche Ginseng Indiano, l’Ashwagandha è una pianta adattogena utilizzata da secoli nella medicina indiana come rimedio naturale per varie malattie, e la scienza moderna ha confermato molte delle sue proprietà naturali. Hai mai sentito parlare dell’Ashwagandha? Sai che ha diverse proprietà benefiche per il corpo e che è conosciuto anche come ginseng indiano? Con questo approfondimento potrai conoscere tutto quello che c’è da sapere sull’Ashwagandha in polvere per imparare a utilizzare questa pianta nel modo giusto.

L’Ashwagandha

L’Ashwagandha è una delle più potenti piante officinali e curative che viene utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica. Conosciuta anche come ginseng indiano (non perché i due termini abbiano assonanze dal punto di vista botanico), fin dai tempi antichi l’Ashwagandha è stata conosciuta per le sue proprietà energetiche ed antistress: tesi avvalorata non soltanto dalla medicina ayurvedica, ma anche dalle numerose ricerche scientifiche (*1). La Withania Somnifera è una pianta dalle mille proprietà benefiche, che grazie ai suoi princìpi attivi viene utilizzata sia per prevenire specifiche patologie sia come pianta curativa. Approfondiremo meglio ogni azione officinale quando parleremo delle singole proprietà di questo ginseng indiano. Per ora ti lasciamo un breve assaggio dell’argomento con una sintesi dei benefici dei princìpi attivi e dei valori nutrizionali, che ti aiuterà a capire, fin da questa introduzione, in che modo la Withania Somnifera può aiutare il nostro corpo.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Una delle caratteristiche più importanti della radice di Withania Somnifera in polvere è la ricchezza di benefici per il corpo dei suoi princìpi attivi. Questa pianta curativa, infatti, è conosciuta come rimedio naturale per via dei suoi princìpi attivi, in particolare la witanolide D e la witaferina A, che contribuiscono al benessere del corpo sotto diversi aspetti. Utilizzata come rimedio naturale fin dall’antichità, e conosciuta anche come il ginseng indiano per le sue diverse azioni rinvigorenti, la Withania Somnifera viene utilizzata non solo come ottimo antistress (*2)(*3) e per contrastare l’ansia (*4) (*5) (*6), come spiegano importanti ricerche scientifiche; ma anche per prevenire forme patologiche (*7) (*8) (*9) (*10)(*11) e per la sua azione antinfiammatoria (*12). La ricerca scientifica (1*) che aiuta a dare una panoramica di tutti i benefici della Withania Somnifera mostra come la pianta sia utilizzata anche per la prevenzione di malattie alle articolazioni come l’artrite reumatoide e l’osteoartrite, una tesi che si può approfondire anche in un altro studio specifico (*13). L’Ashwagandha è utile anche per il miglioramento dell’energia e delle performance fisiche ed è utilizzata come rinvigorente muscolare (*14) (*15). Stando a ricerche scientifiche attendibili (*1), la radice di Ashwagandha in polvere viene utilizzata per la prevenzione e la cura di alcune malattie neurodegenerative (*16) come il Parkinson (*17) e l’Alzheimer (*18), proprio grazie alla forte presenza dei withanolidi. Così come ci spiegano gli studi scientifici consultati, la radice di Withania Somnifera contribuisce anche alla riduzione degli zuccheri del sangue (*19) (*20), contrasta il colesterolo (*21) (*22) (*23) ed è consigliata come terapia per la gestione clinica ed il trattamento della sterilità (*24)(*25). Scoprirai meglio ogni singolo beneficio nella parte dedicata alle proprietà specifiche dei componenti attivi della pianta, in cui potrai leggere le indicazioni principali per ogni effetto, tutte dimostrate dagli studi scientifici che ci hanno aiutato a preparare questo approfondimento. Alla fine di questo paragrafo, invece, troverai tutti i riferimenti alle ricerche scientifiche che ti permetteranno di approfondire ogni singola azione benefica di questa radice.

Sintesi dei Valori Nutrizionali

Per quanto ci sia da dire sui benefici e le proprietà dei princìpi attivi della radice di Ashwagandha in polvere non dimentichiamo di parlare brevemente anche dei valori nutrizionali di questo ginseng indiano. Anche se cercheremo di approfondire meglio più avanti questo argomento nella sezione dedicata, qui vi lasciamo una sintesi della tabella nutrizionale del prodotto, che contiene carboidrati e pochi zuccheri, proteine, fibre, pochi grassi e sodio. Ci preme sottolineare che tra i valori nutrizionali più importanti di questo alimento vi sono i carboidrati e le fibre, due elementi fondamentali nella dieta di una persona.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ecco di seguito tutti i riferimenti bibliografici che ci hanno aiutato a conoscere la radice di Ashwagandha.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3252722/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3453638/
* 3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23439798
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4270108/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19718255
* 6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21407960
* 7 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17176166
* 8 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24069380
* 9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24046237
* 10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25368231
* 11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20840055
* 12 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26989739
* 13 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25803089
*14 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26609282
*15 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21170205
*16 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15711595
*17 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26956478
* 18 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22308347
* 19 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25796090
* 20 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16713218
*21 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23125505
*22 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11116534
*23 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19789214
* 24 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23796876

Approfondimento:

Cos’è l’Ashwagandha

L’Ashwagandha, conosciuta anche come ginseng indiano o ciliegio di inverno, è una pianta fitoterapica adattogena che viene utilizzata nella medicina ayurvedica come rimedio naturale per diversi disturbi.

Breve Storia della Pianta

Da oltre tremila anni questa pianta è conosciuta come ginseng indiano, utile per contrastare diversi problemi del corpo. Appartiene alle Solanaceae, la famiglia del pomodoro, della melanzana e della patata, ha anch’essa dei frutti rossi e produce dei fiori gialli. La sua terra madre è l’Asia, in particolare le regioni con un clima secco del Medio Oriente, dell’India e dell’Africa. La pianta è un arbusto erbaceo con una base legnosa e può arrivare anche a un'altezza di 170 cm. Ha dei piccoli peli che le fanno avere dei riflessi grigiastri. Il colore dei suoi fiori cambia dal verde al giallo così come i suoi frutti che, come il pomodoro e la sua maturazione, possono variare dal giallo, al rosso o all’arancio. In natura la pianta si differenzia in 23 specie diverse di Withania. Soltanto alla Somnifera viene attribuito un potere officinale. I princìpi attivi del ginseng indiano si trovano all’interno delle radici, nel fusto e nelle foglie. Come abbiamo già spiegato nella precedente sezione è grazie ai lattoni steroidei, detti witanolidi, che la pianta è in grado di far parlare di sé per i suoi benefici curativi. In particolare le proprietà dell’Ashwagandha sono attribuite al witanolide D e alla witaferina A.

Habitat della Pianta

La pianta può essere coltivata o crescere in maniera spontanea nei climi secchi e miti. La sua terra d’origine è il medio Oriente e la si trova principalmente in India, Pakistan, Sri Lanka, Nepal, nell’Africa Settentrionale e anche in Italia, nelle due isole di Sardegna e Sicilia.

Ashwagandha: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Sei pronto a leggere tutti i benefici dell’Ashwagandha? Non spaventarti della lunghezza di questo paragrafo. Le proprietà dell’Ashwagandha sono davvero tante: per questo divideremo il paragrafo in diversi punti. La sezione è stata pensata nel dettaglio proprio per te che hai voglia di scoprire ogni componente di questa pianta officinale. Potrai trovare diversi benefici per il corpo grazie ai princìpi attivi presenti nella radice di Ashwagandha in polvere e capire come e quando assumerla in base alle necessità. Grazie alle ricerche scientifiche visionate per la redazione delle proprietà dell’Ashwagandha possiamo dirti che questa pianta è un ottimo ingrediente naturale che, grazie all’altra presenza dei witanolidi D e della witaferina A, apporta un grande benessere al corpo.

I Princìpi Attivi dell’Ashwagandha per la Riduzione dello Stress

Una ricerca scientifica riportata nel NCBI (*2) dimostra che il ginseng indiano aiuta a combattere gli effetti dello stress poiché, essendo un potente adattogeno, aumenta la resistenza del corpo al carico emotivo e alla tensione. Gli studi approfonditi sul modello biologico di animali per le proprietà adattogene / antistress di Ashwagandha (*2), hanno dimostrato che questa pianta, tra i vari benefici princìpi attivi che apporta al corpo, ha anche quello di ridurre lo stress. Gli studi sono stati effettuati su campioni di ratti in attività ad alto sforzo fisico e hanno fatto emergere che il Withania Somnifera utilizzato sotto forma grezza è un potente agente antistress. I risultati di un altro studio scientifico (*3) suggeriscono che l’estratto di radice di Ashwagandha migliora la resistenza di un individuo allo stress e quindi migliora la qualità della vita.

La Prevenzione dell’Ulcera Gastrica Grazie alle Proprietà dell’Ashwagandha

Una ricerca effettuata sui ratti (*1) ha fatto emergere come l’Ashwagandha risulti utile nella prevenzione delle ulcere indotte del tratto gastrointestinale da stress. È stata dimostrata una protezione significativa su ratti affetti da ulcera gastrica abbassando l'indice di ulcera media nei pazienti della ricerca.

I Benefici dei Princìpi Attivi della Radice di Ashwagandha sul Parkinson e l’Alzheimer

Studi effettuati sulla radice di Ashwagandha in polvere (*16) hanno mostrato come l’Ashwagandha rallenta, inverte o rimuove l'atrofia e la perdita neuritico-sinaptica, una delle principali cause del deterioramento cognitivo. Il ginseng indiano quindi può essere usato per trattare il morbo di Alzheimer, così come spiega una ricerca scientifica specifica (*18), ma anche il Parkinson (*17), la Còrea di Huntington e altre malattie neurodegenerative, in qualsiasi fase della malattia, anche come forma preventiva prima che alla persona sia stata diagnosticata la patologia. Il pretrattamento con estratto Ashwagandha è utile, così come suggeriscono i risultati della ricerca (*17), per proteggere il danno neuronale nella malattia di Parkinson. Su questo principio attivo suggeriamo la consultazione di un’altra ricerca scientifica (*17), che spiega come, grazie ai witanolidi, la radice di Ashwagandha è una candidata importante per il trattamento terapeutico di patologie neurodegenerative, in quanto è in grado di ricostruire reti neuronali.

L’Ashwagandha come Rimedio Ansiolitico Naturale

Perché gli estratti di radice di Withania Somnifera hanno un effetto positivo per contrastare l’ansia e la tensione? Ce lo spiegano diverse ricerche scientifiche (*4) (*5) (*6), che mostrano come questa pianta sia un ottimo trattamento naturale contro questa patologia. In particolare la ricerca che vi consigliamo di consultare (*4) mostra come cinque diversi studi hanno evidenziato che l’intervento di Ashwagandha ha portato a miglioramenti significativi nella maggior parte dei casi, rispetto al placebo, nei risultati di ansia o stress. Grazie alla ricerca, quindi, appare evidente come questa pianta sia in grado di alleviare questi disturbi. Le indagini condotte in un’altra importante ricerca scientifica (*1) supportano l'uso di Ashwagandha come stabilizzante dell'umore in condizioni cliniche di ansia e depressione. Infine, un’altra ricerca che ti suggeriamo di consultare (*6) prende in esame un campione di 39 soggetti, di cui 20 hanno ricevuto la radice di Withania Somnifera e 19 il placebo. Dopo sei settimane è risultato che i pazienti che hanno ingerito la radice hanno reagito al farmaco con una risposta pari all' 88,2 %, rispetto al gruppo dei placebo (50%).

Gli effetti Positivi dei Princìpi Attivi del Withania Somnifera per le Malattie delle Articolazioni

La Withania Somnifera è una pianta medicinale comunemente utilizzata nei sistemi di medicina tradizionale per il trattamento dell'artrite reumatoide. In questo studio pubblicato sull' NCBI che citiamo (*13), è stata valutata l'attività antiossidante e antiartritica dell’estratto acquoso della radice di WS. I risultati della ricerca in esame (*13) hanno mostrato che risulta efficace e si consiglia l'uso potenziale di questa pianta nel trattamento dell’artrite.

L’Ashwagandha e le Proprietà Antinfiammatorie dei Suoi Princìpi Attivi

Grazie alla Witaferina A e al witanolide D contenuto nella Withania Somnifera, gli studi scientifici hanno dimostrato come questa radice abbia effetti antibatterici, immunomodulanti e antinfiammatori. (*1). Un’altra ricerca scientifica (*12) offre dati che suggeriscono che il prodotto normalizza l'iperglicemia nei ratti nutriti con fruttosio, riducendo le infiammazioni e migliorando la sensibilità all'insulina.

L’Ashwagandha Come Rinvigorente Muscolare

Uno studio scientifico (*14) riporta che l'integrazione di Ashwagandha è associata ad un significativo aumento della massa muscolare e suggerisce che il supplemento di questo prodotto può essere utile in combinazione con un programma di allenamento di alta resistenza. Un’altra ricerca (*15) mostra come Withania Somnifera possa essere utile nella debolezza generalizzata e per migliorare la velocità dell'arto inferiore, sia per la forza muscolare sia per la neuro-coordinazione muscolare.

I Princìpi Attivi Come Aiuto per il Colesterolo

Ebbene sì, il ginseng indiano fa bene anche per contrastare il colesterolo. Una ricerca scientifica (*20), in cui sono stati studiati ratti albini maschi, ha fatto emergere che la polvere di questa radice è efficace per diminuire il profilo lipidico. Un altro studio scientifico (*21) effettuato su 18 volontari sani ha dato esito alla riduzione del colesterolo e all’aumento della forza muscolare. Infine, una terza ricerca scientifica (*22) ha preso come campione sei soggetti ipercolesterolemici per un trattamento 30 giorni. Il risultato è stato che la radice del ginseng indiano è una potenziale fonte diipoglicemizzante, diuretica e con agenti ipocolesterolemizzanti.

Withania Somnifera: Princìpi Attivi per la Riduzione dello Zucchero nel Sangue

Il Ginseng indiano è utile anche per la riduzione dello zucchero del sangue e quindi per contrastare e prevenire il diabete. Lo specificano diverse ricerche scientifiche, tra cui quella di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente in cui è stato preso in esame uno studio su sei soggetti ipercolesterolemici (*22) e che ha mostrato come la polvere di Ashwagandha sia un ottimo ipoglicemizzante; ma anche un altro studio (*19) evidenzia che la foglia e la radice di questa pianta aumentano l’assorbimento del glucosio nel corpo. Nello specifico la witaferina A accresce l'assorbimento del glucosio suggerendo che questo principio attivo è parzialmente responsabile per un'attività antidiabetica. Infine, come riscontrato in una ricerca scientifica riportata nel NCBI (*12), il ginseng indiano interviene sull'iperglicemia nei ratti nutriti con fruttosio migliorando la sensibilità all'insulina.

L’Ashwagandha e la Fertilità

Nell’antichità questa pianta era utilizzata dagli indiani anche per il suo potere afrodisiaco. Oggi le ricerche scientifiche (*23) ci suggeriscono che lo stress di un individuo può essere un fattore scatenante dell'infertilità maschile. Nella medicina ayurvedica la Withania Somnifera è considerata un'aiutante dello stress per il problema della sterilità. Il trattamento effettuato con la pianta ha comportato una diminuzione dello stress, ha migliorato il livello di antiossidanti e migliorato nel complesso la qualità dello sperma in un numero significativo di persone. Il trattamento ha provocato la gravidanza nei partner del 14% dei pazienti. Un altro studio (*24) mostra dei risultati che suggeriscono che la radice del ginseng indiano può essere utilizzata come terapia empirica per la gestione clinica ed il trattamento della sterilità.

Ashwagandha: Controindicazioni

Per quanto riguarda le controindicazioni sull’uso dell’Ashwagandha non esiste una normativa italiana ed europea che ne limiti o restringa il consumo. Il Ministero della Salute italiano ha inserito la pianta tra gli estratti vegetali che possono essere utilizzati negli integratori alimentari. Il comune ginseng indiano può essere utilizzato da tutti, ma consigliamo che prima della sua assunzione si parli con il proprio medico per una consultazione specialistica che prescriva un’assunzione adatta al proprio organismo. Questo perché l’assunzione della pianta può interagire con alcuni farmaci per terapie specifiche come il diabete, la depressione e l’ipertensione. Inoltre ci preme sottolineare che spetta a uno specialista valutare e prescrivere il dosaggio corretto della pianta in base all’individuo. Lo stesso discorso sulle controindicazioni dell’Ashwagandha vale per le donne in gravidanza, che devono sentire il parere del ginecologo prima di una normale assunzione.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ecco per te l’elenco delle ricerche scientifiche che ci hanno permesso di conoscere in maniera approfondita i princìpi attivi di questa radice.

*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3453638/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23439798
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3252722/
*7 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17176166
*8 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24069380
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24046237
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25368231
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20840055
*16 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15711595
*18 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22308347
*17 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26956478
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4270108/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19718255
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21407960
*13 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25803089
*12 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26989739
*14 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26609282
*15 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21170205
*20 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16713218
*21 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23125505
*22 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11116534
*19 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25796090
*23 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19789214
*24 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23796876

Ashwagandha: Valori Nutrizionali e Calorie

Dopo aver parlato dei benefici dei princìpi attivi del ginseng indiano eccoci pronti per farti conoscere i suoi valori nutrizionali.

Tabella dei Valori Nutrizionali

Ecco i valori nutrizionali Medi per 100 g di alimento. I valori nutrizionali che troverai qui sotto fanno riferimento al prodotto generico.

Calorie 277 Kcal
Energia 1159 KJ
Proteine 3,7 g
Carboidrati 46,9 g
di cui Zucchero 10,7 g
Grassi 0,3 g
di cui Saturi 0,1 g
Fibre 36 g
Sodio 247 mg

Breve Analisi Nutrizionale

Dalla tabella nutrizionale che abbiamo analizzato la prima cosa che notiamo è la presenza di una buona quantità di carboidrati. È un falso mito pensare che i carboidrati facciano male. Si pensa, infatti, che facciano ingrassare, questo anche perché contengono zuccheri. Nell’Ashwagandha la presenza degli zuccheri nei carboidrati è veramente minima, il che porta un doppio beneficio per il corpo. Ovviamente bisogna stare attenti a non assumerne troppi, ma con questo alimento non si corre questo pericolo. L’Ashwagandha ha anche pochi grassi e un gran numero di fibre. La fibra alimentare, così come ci spiega una ricerca scientifica (*25) previene, tra le altre cose, le malattie cardiovascolari. Lo studio suggerisce che l’apporto di fibre in una dieta può ridurre il colesterolo e la pressione arteriosa diastolica.

Carboidrati

Proprio in nome di quanto scritto poco sopra, dedichiamo qualche riga ai carboidrati. La Commissione Europea ci conferma alcune delle loro importanti funzioni: contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni cerebrali e al recupero della normale funzione muscolare dopo un allenamento altamente intensivo o un esercizio fisico di lunga durata, con conseguente affaticamento muscolare e l'esaurimento di glicogeno nel muscolo scheletrico.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Non può mancare un link per il tuo approfondimento!

*25 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0084223/

Ashwagandha: Ricette

Hai voglia di scoprire come puoi gustare la radice di Ashwagandha in polvere? Ecco per te alcune ricette da cui trarre spunto.

Tisana Rinvigorente di Ashwagandha

Con questa tisana rinvigorente potrai riprenderti da stati di debolezza e spossatezza. La radice di ginseng indiano ti aiuterà a scacciare via la debolezza e a ricaricare le energie last-minute.

Ingredienti:

Withania
Bacche di Goji
Radice di Liquirizia

Preparazione:

Prepara l’infuso inserendo la stessa percentuale dei tre ingredienti e metti un cucchiaio di tisana in 1/4 di acqua bollente. Tieni coperto in una tisaniera per far assaporare e mescolare insieme i tre ingredienti e filtra dopo un quarto d’ora. Dolcifica con zucchero di canna o miele e bevi l’infuso per tre volte al giorno.

Decotto per l’Artrite Reumatoide

Prepara un decotto per i tuoi problemi di artrite reumatoide con il ginseng indiano.

Ingredienti:

Tuberi dell’artiglio del diavolo
Radice di Withania
Foglie di frassino
Radici di uncaria tomentosa
Foglie di ribes nero

Preparazione:

Unisci tutte le erbe e prepara il decotto in ½ litro di acqua. Porta ad ebollizione come un normale infuso e aspetta venti minuti prima di filtrare. Consumalo freddo per più volte al giorno a stomaco vuoto.

L' Ashwagandha Cruda in Polvere Bio By Cibo Crudo

Perché acquistare questo alimento così ricco di benefici per il corpo direttamente dallo store online di Cibo Crudo? Il motivo è semplice: non siamo solo la prima azienda italiana a vendere prodotti esclusivamente crudi con il nostro brand; CiboCrudo è costituito prima di tutto da persone che amano il gusto per le cose vere. Tutti i prodotti che trovi sul nostro sito web e nei rivenditori fisici rispecchiano la nostra filosofia e il nostro stile di vita. Per questo testiamo tutti gli alimenti che proponiamo in vendita al cliente.

Ashwagandha in Polvere Cruda Bio by CiboCrudo

Scegli di acquistare l’Ashwagandha in polvere cruda Bio di CiboCrudo perché curiamo ogni dettaglio del nostro prodotto. Diamo importanza alla confezione, che vogliamo sia bella ma anche riciclabile e utile; offriamo un prodotto biologico, crudo, Vegan, Senza glutine, Non-GMO e puro al 100%.

I Certificati di CiboCrudo

Sapevi che all’interno del nostro sito web puoi scoprire tutti i certificati che rendono CiboCrudo una garanzia del gusto sano? Troverai una sezione apposita che ti mostra che ogni alimento alla vendita ha un certificato biologico ed una certificazione BioVegan, adotta un Sistema di Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici realizzato secondo la metodica HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) osservando, nel corso delle proprie attività, i principi di controllo igienico sanitario in conformità al REG CE 852/2004.

Ashwagandha: Curiosità

Concludiamo questo approfondimento lasciandoti una curiosità su questo prezioso alimento.

Il Suo Nome

La prima curiosità riguarda il suo nome. Sai da dove deriva il termine con cui è chiamata questa radice? Ha origini sanscrite. “Ashva” significa cavallo e “gandha” si traduce con odore. La radice di Ashwagandha, infatti, ha un forte aroma che pare faccia pensare all’odore del pelo di cavallo. Infine, un’ultima informazione. Nella medicina tradizionale ayurvedica, e questo soprattutto in Africa, il succo della pianta viene utilizzato per curare il mal di stomaco. Le foglie, invece, si posizionano sul corpo per lenire un dolore.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Alga Kelp In Polvere Bio 1
32
6,70 €
Polvere Di Ortica Cruda Bio 1
13
6,20 €
Erba Di Orzo In Polvere Cruda Bio 1
23
19,90 €
Tribulus Terrestris (Tribolo) Crudo Bio 1
18
9,90 €
Polvere Di Brahmi (Bacopa Monnieri) Crudo Bio 1
40
13,90 €
Camu Camu In Polvere Crudo Bio 1
30
13,30 €
Mesquite In Polvere Cruda 1
19
11,50 €
Matcha Giapponese In Polvere Cruda Bio 1
12
13,90 €
Aglio Nero Crudo In Spicchi Bio 1
56
17,90 €
Mucuna Pruriens in Polvere Crudo Bio 1
18
14,49 €
-10%
Prima era16,10 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4