Sconto 15€ e spedizione gratis se acquisti >80€ con codice PASQUA15 - scade il 10/04

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Maitake Bio (Grifola Frondosa) In Polvere Crudo

Maitake: Il Fungo che ti fa Ballare di Felicità

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Ti è mai capitato di ballare per la felicità? A volte certi eventi della vita ci inducono ad esprimere la nostra contentezza con la danza. Pensa che nei tempi antichi i giapponesi danzavano quando trovavano un fungo pregiato: il Maitake (che tradotto significa fungo danzante). Non solo aveva una fragranza unica, ma era anche utilizzato nella medicina tradizionale per rafforzare il sistema immunitario. Anche la moderna ricerca scientifica ha confermato molti di questi benefici. Il Maitake in Polvere di CiboCrudo preserva tutte le proprietà di questo pregiato fungo orientale. Avrai notato sull'etichetta che viene dalla Cina. Ma il Giappone non è il maggior produttore del Maitake? Certo, ma questo Maitake è particolare perché è sia Bio che Crudo Garantito. Infatti questo fungo è stato essiccato a basse temperature per preservare tutte le sue proprietà. In questo modo il Maitake di CiboCrudo potrà integrare le tue insalate e ricette con la salutare ricchezza dei suoi princìpi attivi.

Introduzione:

Maitake: Descrizione Breve

Sicuramente certi eventi gioiosi della vita ci inducono ad esprimere la nostra contentezza con il ballo. Nei tempi antichi i giapponesi danzavano quando trovavano il prezioso Maitake, un fungo commestibile già molto apprezzato secoli fa per il suo odore intenso ed il sapore gustoso. Era anche utilizzato nella medicina tradizionale per rafforzare il sistema immunitario e per contrastare l'invecchiamento. Ebbene, molte di queste proprietà sono state confermate da alcuni recenti studi scientifici. In particolare, il Maitake (o Grifola Frondosa) in Polvere di CiboCrudo preserva tutte le proprietà di questo pregiato fungo orientale e potrà integrare le tue insalate e ricette con la ricchezza di tutti suoi princìpi attivi. E così avrai anche tu ogni motivo per danzare! Hai mai sentito parlare del Maitake? Sai perché in Giappone è un alimento tanto amato? Oggi potrai conoscere tutto quello che c’è da sapere su questo fungo alimentare dal duplice valore: culinario per il suo gusto e salutare per il tuo benessere grazie ai suoi princìpi attivi. Ti condurremo in oriente nella suggestiva terra nipponica alla scoperta di un prodotto che puoi trovare sul nostro sito. Visiteremo la terra del Sol Levante tra valori nutrizionali, informazioni del nostro prodotto in polvere, ricette e curiosità per far arrivare nella tua casa un fungo speciale, di cui non potrai più fare a meno.

Il Maitake

Il Maitake (Grifola frondosa) è il nome giapponese di un fungo commestibile che, come abbiamo appena detto, arriva dal Giappone. Fin dai tempi antichi era molto conosciuto per le proprietà officinali dei suoi princìpi attivi. Nella tradizione nipponica si credeva che potesse essere utilizzato per rinforzare il sistema immunitario e per prevenire alcune patologie tra cui quelle degenerative dell’invecchiamento e dell'ipertensione: quanto c’è di vero? Bisogna sempre chiederselo perché, se la scienza non ci dà conferme, queste ipotesi restano niente più che credenze. Dopo i naturopati, col tempo anche la ricerca scientifica si è occupata di questo fungo alimentare, e così si è scoperto il motivo per cui veniva utilizzato con tanto ardore dagli antichi.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Riconosciuto come potente fonte di composti polisaccaridi - così come ci spiega una fonte scientifica (*1) – polvere ed estratti del frutto sono stati considerati come degli agenti immunomodulanti per i tumori e offrono benefici nel trattamento di ipertensione ed epatite. Lo scopriremo più avanti quando parleremo della Grifola frondosa nel dettaglio, analizzando i cinque più importanti princìpi attivi di questo fungo. Un piccolo assaggio? I suoi princìpi attivi sono ottimi per il controllo del colesterolo (*2) e per la pressione sanguigna (*3) (*4), nonché consigliati per la loro azione immunitaria. (*5)

Sintesi Valori Nutrizionali

Oltre alle diverse proprietà dei princìpi attivi del Maitake è importante sapere che questo fungo alimentare è composto da vitamine e minerali importanti, come la niacina, la vitamina B2 (riboflavina) e il rame. Diversi i benefici per il nostro organismo: dal miglioramento della funzione del sistema immunitario, della pigmentazione della pelle e del sistema nervoso che offre il rame ai grandi poteri naturali della vitamina B2, tra cui la diminuzione della cefalea, come spiegato in una ricerca scientifica (*6) e confermato anche dai pareri della Commissione Europea. Anche la niacina agisce in maniera importante sul nostro corpo, soprattutto per la riduzione della glicemia e per l’attenuazione dell’infiammazione vascolare (*7).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Iniziamo subito a fare sul serio con la prima raccolta di fonti scientifiche su questo fungo. Leggi ciò che vuoi approfondire e inizia a scoprire proprietà dei princìpi attivi del Maitake.

*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11207456
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11520942
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3443885
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2887057/
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4202470/
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15257686
*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22037771

Approfondimento:

Cos'è il Maitake

Dopo aver fatto una breve panoramica sul Grifola Frondosa, ora sei pronto per introdurti nel suo mondo con un approfondimento completo in cui potrai leggere diverse informazioni su questo fungo alimentare.

L’Origine del Nome del Fungo

Perché questo fungo alimentare si chiama così? Perché Grifola frondosa? Non abbiamo fonti confermate che ci diano certezze sull’origine del nome, ma sappiamo che il termine arriva dal Giappone e che tradotto significa “fungo della danza”. Una leggenda racconta che la gente ballava se trovava il fungo nella foresta. Questa leggenda non è l’unica storia legata al Maitake. Alcuni sostengono che il suo nome derivi dalla forma del fungo che sembra una nuvola di farfalle che danzano. Che cosa significa, invece, il termine Grifola frondosa? Deriva dal nome “grifone”, un animale della mitologia con una testa e ali di aquila. Frondosa invece si traduce con “a forma di foglia”, perché le parti fruttifere si sovrappongono tra loro e hanno proprio l’aspetto di foglie.

Un Accenno alla Storia del Grifola Frondosa

In Giappone, la Grifola frondosa viene utilizzata da oltre 3000 anni per i suoi benefici e per le proprietà dei princìpi attivi. È un fungo molto pregiato che nei tempi del feudalesimo veniva venduto a peso d’argento. Apprezzato per supposte proprietà benefiche dei suoi princìpi attivi, negli anni si è cercato di perfezionare le tecniche commerciali di coltivazione per avere più prodotto possibile da vendere. La data ufficiale della sua commercializzazione è il 1970: prima non era possibile coltivarlo, ma si trovava soltanto selvatico. Dopo questo grande cambiamento, nel 1981 in Giappone sono state prodotte 325 tonnellate di Maitake, mentre nel 2006 il dato ha superato le 50.000 tonnellate all’anno.

Descrizione della Grifola Frondosa

La Grifola Frondosa ha delle dimensioni abbastanza grandi, anche di 45 cm di diametro. Si trova tra agosto e novembre ai piedi di alberi da legno, come faggi e querce. Oltre che nel Giappone nordorientale, lo si può trovare anche in Asia e nell’area orientale del Nord America. La sua è una crescita a grappoli, i quali si sovrappongono tra loro e il suo peso può arrivare anche intorno ai 2 kg. Per crescere bene ha bisogno di umidità e calore; per questo è facile trovarlo dopo i primi temporali estivi ed in autunno. Il sapore più amato da chi conosce questo fungo è quello giapponese, che vanta il primato di fungo prezioso. Non a caso proprio nella cultura nipponica viene chiamato “il re dei funghi”.

Riassunto Botanico

Il cappello del Maitake è di circa 10-40 cm. Dalla forma emisferica, è costituito da tanti singoli cappelli ondulati, spatoliformi e fessurati. La superficie del fungo è vellutata, ha un colore bruno che tende al grigio e delle macchie brune con un fondo giallo. I tubuli sono corti, di 2-3 mm, decorrenti e fitti. I pori sono tondi di color crema. Ha un gambo con un grande piede fibroso e coriaceo. Ha una carne acquosa e morbida, che diventa fibrosa nei gambi. Il sapore è molto dolce e l’odore intenso. Cresce nella stagione autunnale, ed è molto ricercato perché oltre ad essere commestibile è anche molto saporito.

Maitake: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Dopo averti fatto conoscere il Maitake dal punto di vista storico, averti descritto la pianta e aiutato a capire da dove deriva il suo nome, sei pronto per ricevere informazioni più scientifiche. Qui potrai scoprire perché i giapponesi hanno amato e amano tutt’ora questo prodotto. Leggerai cinque proprietà dei princìpi attivi del Maitake con tanto di motivazione e fonti scientifiche che convalidano il beneficio.

Le Proprietà degli Princìpi Attivi del Maitake nell’Attività Immunitaria

L'assunzione di funghi di Maitake e Shiitake ha stimolato fortemente sia il ramo cellulare che le reazioni immunitarie in un test scientifico (*5) effettuato da alcuni ricercatori. Nello studio è stato riscontrato che la combinazione di questi due funghi ha significativamente migliorato la produzione di tutte e tre le citochine testate. Le citochine permettono alle cellule immunitarie di comunicare in maniera corretta e già da questo si può capire perché il fungo è considerato un buon immunitario naturale. In più, la ricerca dimostra chiaramente che il glucato derivato dalla Grifola frondosa agisce per stimolare fortemente le reazioni di difesa immunitaria.

Ridurre la Pressione Arteriosa con i Princìpi Attivi della Grifola Frondosa

Una ricerca scientifica (*3) che abbiamo studiato per conoscere meglio le proprietà dei princìpi attivi della Grifola frondosa ha svolto degli esperimenti sulla polvere del fungo e le sue qualità naturali. Ad un campione di ratti ipertensivi è stata data per 9 settimane il 5% di funghi in polvere. Il test ha dimostrato che i princìpi attivi presenti nei funghi alimentari hanno ridotto la pressione sanguigna. I ricercatori hanno concluso che grazie a questi risultati, si può dire che i princìpi attivi del Maitake possono prevenire la pressione arteriosa in soggetti a rischio di ipertensione. Un’altra ricerca scientifica (*4), che ha coinvolto 40 donne per 4 mesi di analisi, ha aiutato a scoprire che i princìpi attivi di questo fungo alimentare possono arrestare l'aumento graduale della pressione sanguigna sistolica.

Colesterolo e Princìpi Attivi del Maitake: una Coppia che Scoppia

In una ricerca scientifica (*2) presente nel database NCBI (Centro Nazionale di Informazioni Biotecnologiche), che ci è servita per conoscere meglio i benefici e le proprietà dei princìpi attivi del Maitake, sono stati studiati gli effetti delle fibre di funghi sul colesterolo nei ratti. Nello specifico, i ratti sono stati nutriti con una dieta priva di colesterolo con 50 g/kg di polvere di cellulosa, di fibre di Grifola frondosa per 50 g / kg e di 50 g di fibre di shiitake per 4 settimane. I risultati dello studio hanno dimostrato che i princìpi attivi presenti nel Maitake hanno diminuito il livello di colesterolo totale.

Ridurre la Glicemia con i Princìpi Attivi della Grifola Frondosa

Alcuni studi scientifici (*8) hanno dimostrato che i princìpi attivi di questo fungo possono migliorare l'ipertensione e il diabete, motivo per cui possono essere utili nel controllo del peso. Un campione suddiviso in gruppi nel corso di 75 settimane circa di esperimento ha ricevuto il fungo sotto forma di integratore alimentare. Il trattamento degli animali con questa integrazione ha determinato una riduzione della pressione sanguigna con dei risultati che hanno evidenziato che i diabetici anziani potrebbero trarre vantaggio da un regime in cui è inserita la Grifola frondosa, grazie ai suoi princìpi attivi. Un altro studio scientifico (*9) ha confermato che la Grifola frondosa contiene sostanze che esercitano un'attività antidiabetica. Nel momento in cui la polvere del fungo è stata somministrata per via orale ad un topo diabetico, è stata osservata la riduzione della glicemia. Inoltre, i livelli di insulina e i trigliceridi nel plasma hanno dimostrato una variazione simile nel glucosio nel sangue grazie ad un'alimentazione a base di Maitake.

L’Azione Antitumorale dei Princìpi Attivi della Grifola Frondosa

Le ricerche effettuate durante gli anni hanno dimostrato che l’estratto dal fungo di Maitake esercita un effetto antitumorale nei topi, migliorando il sistema immunitario. In particolare, una ricerca (*10) spiega che i princìpi attivi della Grifola frondosa possono ridurre le dimensioni dei tumori del polmone, del fegato e del seno nei pazienti affetti da cancro. Il test è stato effettuato su 10 pazienti malati e il dato è stato molto positivo. I princìpi attivi contenuti in questo fungo alimentare hanno ostacolato il progresso metastatico e diminuito l'espressione di marcatori tumorali. Da questo risultato i ricercatori hanno concluso che l’alimento contiene princìpi attivi in grado di reprimere la progressione del cancro e soprattutto di esercitare il loro effetto attraverso la stimolazione dell'attività delle cellule killer. Studi precedenti (*11) hanno indicato che i princìpi attivi del Maitake svolgono un'attività antitumorale e agiscono come un coadiuvante immunitario.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Sei pronto ad approfondire ogni singolo principio attivo e caratteristica naturale dopo aver letto questa parte di testo? Linka sulla ricerca che ti interessa che trovi qui sotto: è facilissimo! Per te tutti i benefici e le proprietà dei princìpi attivi del Maitake di cui abbiamo parlato finora.

*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4202470/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3443885
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2887057/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11520942
*8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14577612
*9 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7820117
*10 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14977447
*11 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14975363

Maitake: Valori Nutrizionali e Calorie

Insieme alle proprietà dei princìpi attivi del Maitake non possono mancare i suoi valori nutrizionali. Leggerli ti aiuterà a capire ogni singolo componente presente in 100 grammi di prodotto con una tabella completa dei valori e una breve analisi che abbiamo preparato per te per aiutarti a capire meglio le sue potenzialità.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Valori nutrizionali Medi per 100 g

(i seguenti valori fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: http://nutritiondata.self.com/facts/vegetables-and-vegetable-products/9874/2)

Calorie: 37 kcal
Energia: 155 Kj
Carboidrati: 6,8 g
di cui zucchero: 2,1g
Proteine: 1,9 g
Grassi: 0,2 g
di cui Polinsaturi: 0,1 g
Omega 6: 90,0 mg

Vitamine

Tiamina: 0,1 mg
Riboflavina: 0,2 mg
Niacina: 6,6 mg
Vitamina B6: 0,1 mg
Folati: 29,0 mcg
Acido Pantotenico: 0,3 mg

Minerali

Calcio: 1,0 mg
Ferro: 0,3 mg
Magnesio: 10 mg
Fosforo: 74 mg
Potassio: 204 mg
Zinco: 0,7 mg
Rame: 0,3 mg
Manganese: 0,1 mg
Selenio: 2,2 mcg

Breve Analisi Nutrizionale

Dalla tabella completa che abbiamo riportato qui sopra, tra le vitamine presenti in maggiore quantità in questo fungo alimentare vi è la niacina. Alcune fonti scientifiche (*7) ci spiegano che la niacina è importante per l’organismo perché riduce la progressione dell'aterosclerosi. La niacina, come confermato dalla stessa ricerca, è anche la più potente terapia lipidica per aumentare il colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL) e viene utilizzata per il miglioramento della funzione endoteliale e per l'attenuazione dell'infiammazione vascolare. Da questa ricerca si capisce perché le proprietà dei princìpi attivi del Maitake siano utili per i diabetici, per la riduzione della glicemia e per il controllo del colesterolo. Un’altra vitamina presente nel fungo è la vitamina B2 (la riboflavina ) che – in base a quanto ci spiegano le ricerche scientifiche (*6) – ha un’efficacia positiva per la prevenzione dell'emicrania. Uno studio eseguito in una clinica ambulatoriale specializzata, in cui dei pazienti hanno ricevuto 400 mg di capsule di riboflavina al giorno, ha dimostrato che la frequenza della cefalea è stata sensibilmente ridotta rispetto ai 4 giorni iniziali al mese, dopo 3 e 6 mesi dal trattamento. Anche se sono rimaste invariate le ore di mal di testa e l'intensità della cefalea, lo studio evidenzia che c’è stata una significativa riduzione della frequenza di cefalea dopo il trattamento con riboflavina. Oltre alle vitamine, il fungo offre anche un buon apporto di sali minerali, tra cui uno dei più importanti il rame. Per chi non lo sapesse, la Commissione Europea conferma che il rame contribuisce al mantenimento dei normali tessuti connettivi, ma anche al metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso e alla pigmentazione dei capelli e della pelle. Interviene, inoltre, sulla funzione del sistema immunitario e protegge le cellule dallo stress ossidativo.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ecco per te le due fonti scientifiche che spiegano bene le azioni benefiche di niacina e vitamina B2. Ricordi che sono presenti nel database del NCBI?

*7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22037771
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15257686

Maitake: Ricette

Abbiamo già detto nella prima parte di questo approfondimento che questo fungo ha un odore intenso e un sapore molto gustoso. Questo è uno dei motivi per cui è perfetto da utilizzare in cucina. Puoi variare tra piatti raw e alcune pietanze cotte come brodi vegetali, minestre e risotti. Puoi arricchire l’insalata, mangiarlo insieme alle verdure o utilizzarlo per servire in tavola appetitosi aperitivi con crackers o bruschette. Di seguito due ricette molto facili da preparare in casa e ideali per sperimentare in cucina e a tavola.

Cracker di Maitake

Voglia di sgranocchiare qualcosa? Ti aiutiamo noi a prepararti uno snack buono e particolare!

Ingredienti

1 cucchiaino di Maitake in polvere
½ Tazza di semi di sesamo
2 Tazza di semi di lino
1/3 Tazza di semi di girasole
2/3 Tazza di acqua
sale rosa
erbe aromatiche
*1 Tazza = 160 g

Preparazione

Metti tutti gli ingredienti insieme e mescolali in un recipiente. Aspetta a lavorarli fin quando i semi di lino non hanno prodotto il loro gel. Nel frattempo prepara i vassoi per fare i cracker. Metti la carta adatta per l’essiccatore e poi posiziona il composto dando la forma desiderata. Con una forchetta punteggia ogni cracker e lascialo da parte. Ci metteranno circa 5 ore a indurirsi per bene. Terminato questo periodo, dai la forma che più ti piace e gira la parte del cracker per farlo essiccare. Dopo altre 5 ore i cracker saranno asciutti e pronti per essere mangiati!

Verdure Miste con Polvere di Maitake

Per preparare questa ricetta non occorre avere particolare fantasia. Puoi scegliere le verdure che più ti piacciono e fare un’insalata fresca da personalizzare ogni volta. Finocchi, carote, verdure a foglia verde, cipolla, insieme al succo di limone ed alla polvere di Maitake. Tutti questi ingredienti insieme daranno al tuo menù un gusto diverso, più saporito e dal contorno sicuramente originale. Il nostro consiglio per renderlo ancora più super? Unirlo insieme ai funghi Shiitake ed alla salsa di soia.

Maitake in Polvere Bio, Integro al 100% by CiboCrudo

Abbiamo iniziato con una panoramica di questo fungo così pregiato, abbiamo spiegato da dove arriva e le origini del suo nome. Gli abbiamo dedicato un approfondimento speciale con delle informazioni più dettagliate e poi ci siamo infilati in un campo minato, nei benefici e nelle proprietà dei princìpi attivi del Maitake. Abbiamo dovuto studiare, documentarci con fonti attendibili e scientifiche, lasciar perdere quello che non è convalidato dalla Commissione Europea, estrapolare dati veritieri. Poi abbiamo preparato la tabella nutrizionale e, solo dopo averti dato un’analisi di minerali e componenti utili per il tuo organismo, ci siamo fatti una cultura culinaria immergendoci nel mondo orientale. Non è stato facile, ma alla fine abbiamo scovato qualche ricetta che devi assolutamente provare se vuoi apprezzare la Grifola frondosa. Ora dobbiamo per forza parlarti del nostro prodotto, dobbiamo spiegarti perché l’abbiamo inserito tra i nostri alimenti pregiati, perché lo abbiamo prima assaggiato e poi consigliato.

Maitake in Polvere Crudo Bio by CiboCrudo

Che cosa devi sapere del nostro Maitake in polvere e dei suoi benefici? Innanzitutto che non tutti i negozi Bio hanno il privilegio di averlo tra i loro prodotti. È molto pregiato ed amato in Oriente e per questo non sempre si trova. Di sicuro non lo si può acquistare in un comune supermercato e questo è uno dei tanti motivi per cui abbiamo deciso di collaborare con il nostro fornitore e vendere il Maitake in polvere. Sì, ci piace eccellere, proporre al cliente non solo prodotti validi ma anche esclusivi e non per tutti. Detto questo, un’altra cosa che devi sapere è che la nostra polvere di prodotto è stata essiccata a bassa temperatura per conservare tutti i suoi nutrienti.

I Nostri Funghi dai Princìpi Attivi Benefici: Non Solo Maitake

Se hai dato uno sguardo al nostro sito, avrai visto che, oltre al Maitake, puoi fare scorta di diversi funghi alimentari. Qualche esempio? Trovi il Chaga crudo in polvere, lo Shiitake, un fungo che viene spesso abbinato alla Grifola frondosa sia per scopi officinali sia per gustose ricette e, infine, il Reishi Crudo in polvere Bio Puoi acquistarli insieme e consultare gli approfondimenti di ogni singolo alimento o anche provarli di volta in volta per assaporare tutte le bontà di ogni singolo fungo.

Maitake (Grifola Frondosa): Curiosità

Siamo alla fine di questa scheda. Non potevamo salutarti senza prima aver parlato della Grifola frondosa come di un fungo su cui ci sono tante curiosità, soprattutto leggende. Non potevamo parlarti solo di benefici e proprietà dei princìpi attivi. Dovevamo chiudere in bellezza! Conserviamo sempre questa parte per ultima e lo facciamo di proposito. Vogliamo lasciarti un ricordo speciale del nostro prodotto, ricordarti che tutto quello che hai potuto leggere in questo approfondimento è frutto di impegno e amore per il nostro lavoro. E allora, sei pronto per conoscere l’ultima curiosità sul Maitake?

Una Leggenda sulla Grifola Frondosa

Saprai che la cultura nipponica è affascinante anche per le tradizioni e le storie a cui sono legati gli abitanti. Anche sulla Grifola frondosa girano tanti racconti, uniti da un’unica leggenda che poi nel tempo è stata condita ed interpretata in modi diversi. Partiamo dall’origine del termine. In Giappone significa “fungo danzante”. “Mai” si traduce danza e “take” vuol dire fungo. Tante le interpretazioni a cui credere. Alcuni dicono che le persone danzavano per la felicità quando nei boschi trovavano questo fungo che cresceva spontaneamente. Altri ancora legano il significato del termine al feudalismo nipponico, in cui la Grifola frondosa veniva scambiata a peso d’argento, motivo per cui ballavano di gioia. La terza interpretazione coinvolge uno sciame di farfalle, una visione stilizzata del fungo, per via dei suoi frutti sovrapposti. In occidente le storie cambiamo radicalmente. Il fungo è conosciuto come la “Gallina dei boschi” (Hen of the Woods) per la somiglianza con le penne della coda di una gallina mentre sta covando le uova. Insomma, sono tante le storie legate al fungo: a te quale piace di più?

Le Isole del Tesoro

Un’altra curiosità da sapere su questo fungo è che i cercatori in Giappone erano molto gelosi del loro bottino e tenevano nascosti i luoghi in cui riuscivano a farne scorta per la vendita o il baratto. Segnavano gli alberi per delimitare la loro area segreta, ma non condividevano con nessuno la loro scoperta. Per questo motivo le aree di crescita del Maitake venivano chiamate Isole del tesoro. La mappa veniva consegnata solo dopo la morte di ogni cercatore, che di generazione in generazione scriveva nel testamento il suo segreto e passava al figlio la tradizione dell’isola segreta, in cui andare alla ricerca del fungo.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Cordyceps In Polvere Crudo 1
11
17,90 €
Chaga In Polvere Crudo Bio 1
27
18,80 €
Funghi Shiitake (Lentinula Edodes) Crudi Bio 1
27
16,50 €
Fungo Reishi (Ganoderma Lucidum) Crudo Bio 1
27
13,50 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4