Composta di Amarene con Succo D’Uva Concentrato Bio
Composta di Amarene Bio: La Calibrata Dolcezza della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 29/11/2025
- Origine: Italia
Ti è mai capitato di assaggiare una marmellata troppo dolce? A volte il dolce eccessivo può dar fastidio, e per questo motivo molti preferiscono la marmellata di amarene, in cui il dolce della confettura è temperato dal tipico gusto acidu-lo di questa varietà di ciliegie. Purtroppo, molte confetture industriali contengono additivi e zuccheri che alterano la naturale dolcezza delle amarene. Inoltre, nella produzione di questa ed altre marmellate, la frutta viene sottoposta ad una cottura eccessiva (fino a 80-100° di temperatura), che disperde gran parte dei suoi principi attivi. Ciò non avviene nella Composta di Amarene Bio di CiboCrudo, preparata con l'antico metodo del sottovuoto, grazie al quale la frutta lascia evaporare la sua acqua e la polpa si condensa naturalmente. In questo modo si può effettuare una pastorizza-zione più rapida a temperature controllate, preservando così il colore naturale, la dolcezza bilanciata ed i princìpi nutri-tivi delle amarene.
Introduzione:
Composta di Amarene: Descrizione Breve
Quale tipo di marmellata preferisci? Molti non amano i sapori troppo dolci, e le marmellate in realtà sono dolci, sia perché certa frutta è in sé stessa dolce sia perché le confetture industriali possono contenere zuccheri in eccesso. Per questo motivo molte persone preferiscono la marmellata di amarene, che è anch'essa dolce ma con un gradevole retrogusto acidulo. Anche in questo caso le aziende bilanciano l'amarognolo di questa varietà di ciliegie con quantità eccessive di zuccheri ed altri aromi artificiali. La Composta di Amarene Bio di CiboCrudo contiene solo Amarene con l’aggiunta di una limitata quantità di zucchero d'uva. Ma qual è la storia di questa popolare preparazione a base di frutta, la marmellata? Quali sono i principi attivi contenuti nella confettura di amarene, e come possono sostenere il benessere del nostro organismo? Qual è la differenza tra marmellata, confettura e composta, come quella proposta da CiboCrudo? Come puoi utilizzare questa marmellata per preparare dolci o crostate vegan? La dettagliata scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande. Solo Amarene e poco di zucchero d’uva per conservarle. Solo due ingredienti genuini per un alimento antico, utile al nostro benessere. Qui ti raccontiamo come viene prodotta, i benefici dei suoi composti e i suoi valori nutrizionali. Ti spieghiamo perché, a rigor di termini, non è solo una marmellata di amarene, né una confettura ma una composta e perché ci teniamo a sottolineare la differenza. E poi ti suggeriamo qualche ricetta per aiutare la tua fantasia in cucina, perché le marmellate sono ottimi ingredienti per dolci crudi e vegani. Ma ecco prima di tutto una sintesi delle cose più importanti da sapere su questo alimento.
La Composta di Amarene Biologica
Le Amarene sono i frutti del Prunus cerasus (o ciliegio aspro) molto affini alle ciliege dolci, ma hanno delle caratteristiche peculiari che le rendono un frutto unico. Grazie al perfetto equilibrio tra dolce e amarognolo, le amarene sono diventate un ingrediente prezioso di molte preparazioni come sciroppi, marmellate, frutta candita e diversi liquori. Proprio questo pregiato tipo di ciliege, l'amarena, è il protagonista dominante della composta di amarene. Si tratta di una composta, lo vogliamo sottolineare, non di una confettura, né di una marmellata. Perché è giusto evidenziare la differenza? Ne parleremo più ampiamente in una sezione successiva, ma possiamo dire in sintesi che la composta contiene almeno 2/3 di frutta e molto meno zucchero. Lo zucchero poi, nel nostro caso, è zucchero d’uva - non saccarosio – ricavato da succo di uve biologiche. Infatti, questo zucchero naturale non altera il gusto delle amarene e dolcifica di più: quindi la percentuale dello zucchero d’uva è minore, rispetto agli zuccheri utilizzati per preparare altre marmellate! Nella nostra composta quindi trovi solo Amarene Bio e zucchero d’uva, senza l’aggiunta di altri aromi od additivi.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
La Composta di Amarene biologiche che ti proponiamo è prodotta con il sistema del sottovuoto che permette cuocere la frutta a temperatura più bassa e per un periodo di tempo più limitato, in questo modo è possibile conservare le proprietà ed il colore naturale della frutta utilizzata. Le Amarene, protagoniste della nostra marmellata Bio, contengono molti princìpi attivi utili al nostro benessere. In sintesi possiamo dire che, in base ai più recenti studi scientifici, i principi attivi contenuti nella marmellata di amarene Bio hanno proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie. Infatti, grazie al suo contenuto di antocianine e cianidine hanno dimostrato di esercitare un'attività antinfiammatoria superiore alla popolare aspirina (1*). Come vedremo nella sezione più approfondita i principi nutritivi delle amarene sostengono il sistema cardiovascolare e riducono le probabilità di problemi cardiaci. Come dimostrano vari studi (2*) i composti presenti nelle amarene possono giovare a coloro che soffrono di osteoartrite.
Sintesi Valori Nutrizionali
In base parametri stabiliti dalla Commissione Europea (regolamento 1169/2011), possiamo affermare che le Amarene contengono una percentuale significativa di Vitamina A e Vitamina C (in quanto 100 g di prodotto contengono oltre 15% del consumo di riferimento indicato dal regolamento), hanno pochissime calorie (solo 50 Kcal su 100 g) e sono a basso contenuto di grassi. Nella sezione completa dedicata ai Valori Nutrizionali approfondiremo le preziose proprietà dei princìpi attivi contenuti nelle Amarene Bio che compongono la nostra pregiata confettura. Uno dei problemi con le confetture industriali è l’alta percentuale di zuccheri aggiunti. Lo zucchero, pur essendo una sorta di carburante essenziale per il nostro organismo, va consumato con criterio. In questa composta troviamo meno zucchero che nelle marmellate e confetture tradizionali, per riabituare il nostro palato a sapori più naturali e meno dolci e per portare sulla tua tavola un prodotto più salutare.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Eccoci arrivati alla fine della prima sezione, con i link delle fonti utilizzate per parlare delle proprietà dei princìpi attivi della confettura di amarene!
1* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10075763
2* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23727631
Approfondimento:
Cos’è la Composta di Amarene
Vediamo insieme le caratteristiche dell’ingrediente principale di questa “marmellata”, le Amarene. E quindi vedremo la differenza tra marmellata, composta e confettura.
Le Origini della Marmellata
Da circa 2.000 anni alcuni tipi di marmellate erano già conosciute dai Greci prima, e poi dai Romani. Infatti i Romani impararono dai Greci che le mele cotogne messe a cuocere lentamente insieme al miele, una volta freddate, si addensavano (anche se non conoscevano l'importanza della pectina contenuta nella frutta). Imitando i Greci, i Romani invece immergevano la frutta in una mistura di vino passito, vino cotto, mosto o miele. D'altra parte, gli unici dolcificanti conosciuti all'epoca erano solo il miele e il vino, mentre bisogna aspettare le Crociate per assistere alla comparsa dello zucchero in Europa. Secondo molteplici documenti è solo nel Medioevo che si cominciò a preparare una confettura con un metodo molto simile a quello attuale. Infatti, nel libro delle cerimonie dell'imperatore bizantino Costantino VII, detto il Porfirogenito (905 - 959 d. C) vengono menzionate conserve di mele cotogne e limone - insieme a rose, mele, prugne e pere. Poi con alcune varianti queste marmellate vennero elaborate in Francia, con il nome di “cotignac” e quindi in Inghilterra, assumendo sempre più la forma e le caratteristiche della marmellata o confettura odierna.
Le Amarene
Le amarene sono i frutti del Prunus cerasus, detto anche ciliegio aspro, una pianta della famiglia delle Rosacee. Anche se il ciliegio aspro è strettamente imparentato con il ciliegio dolce (Prunus avium), i suoi frutti hanno caratteristiche peculiari ed un sapore leggermente acidulo In Italia si distinguono generalmente tre varietà di ciliegio aspro, con frutti di vario colore è diversa acidità :
Le Amarene: la varietà più diffusa di colore rosso chiaro e sapore amarognolo, poco acido
Le Visciole: di colore rosso scuro e di sapore poco dolce
Le Marasche: piccole ciliegie di colore rosso nerastro, con sapore amaro e acido
L'origine è della pianta è incerta. Secondo alcuni studiosi l'amareno proviene dall'Asia occidentale, dall'Europa dell'est o dal Medio Oriente, dalle regioni dell'Armenia e del Caucaso. Altri lo considerano endemico dell'Europa centro-orientale, in quanto numerosi semi di ciliegio sono stati rinvenuti in siti preistorici centro-europei. L' amareno è una pianta più bassa rispetto al ciliegio dolce, e può raggiungere un’altezza che va dai 2 agli 8 metri, presenta una chioma piramidale, foglie laminate di 58 cm ed un picciolo più piccolo rispetto al ciliegio. Il Prunus cerasus fiorisce poco prima del pesco, e solitamente intorno al mese di marzo. Nelle zone montuose la fioritura avviene in un periodo successivo, generalmente verso aprile. I fiori della Amareno sono bianchi, con piccole ombrelle di 2-4 elementi. I frutti sono rotondi con un diametro di 10-15 mm. La buccia è sottile e presenta una polpa molto succosa di sapore acidulo che si addolcisce a maturazione avanzata. Al centro del frutto si trova un nocciolo sferico, di colore chiaro che racchiude un seme molto amaro. In base ai dati forniti dalla FAO ( organizzazione dell'alimentazione e dell'agricoltura- ONU), i principali produttori di amarene sono la Turchia, la Russia, la Polonia l'Ucraina e l'Iran.
Composta, diversa dalla Confettura e dalla Marmellata. Che Differenza C’è?
Quella che ti proponiamo è una Composta di Amarene biologiche, non una Confettura. Che differenza c’è? Nella lingua italiana il termine “marmellata” include qualsiasi preparazione a base di frutta e zucchero. Ma, come saprai, il linguaggio comune spesso contrasta con la terminologia stabilita per legge. Le norme che regolano la produzione e la vendita delle “marmellate”* in realtà stabiliscono che c’è una sostanziale differenza tra un prodotto etichettato come marmellata, come confettura o come composta. In base alla direttiva europea riportata in calce, si può definire "Marmellata" un prodotto con zucchero e agrumi (arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto, pompelmo) in quantità pari al 20%, mentre la "Confettura" è un prodotto che contiene zucchero e polpa/purea di tutti gli altri frutti in percentuali non inferiori al 35%. Se la quantità di frutta raggiunge il 45% del prodotto diventa "Confettura extra". E la composta? La "Composta" si differenzia dalla confettura perché la frutta presente non è inferiore al 65%, in questo caso lo zucchero aggiunto è sensibilmente minore, di conseguenza anche l’apporto calorico. Anche se marmellata, confettura e composta sono prodotti diversi secondo la legge, proprio come accade nel linguaggio di tutti i giorni, useremo talvolta il termine marmellata con un significato più ampio. Il nostro obiettivo è quello di informare in modo accurato, ma con un linguaggio semplice e accessibile a tutti.
* la definizione di marmellata, confettura, gelatina è stabilita dalla Direttiva europea 2001/113/CE
Addolcita con Zucchero d’Uva
Come saprai la frutta contiene naturalmente degli zuccheri. In particolare in 100 grammi di Amarene crude ci sono 12,18 g. di carboidrati, e per questo motivo per produrre la nostra composta di Amarene non serve aggiungere una quantità eccessiva di zucchero. Inoltre, lo zucchero aggiunto è il pregiato zucchero d'uva nella percentuale del 30-35 %. Cos'è lo zucchero d'uva? Lo zucchero d’uva è un dolcificante naturale al 100%, estratto dall'uva. Questa soluzione acidozuccherina si ottiene a seguito della pigiatura delle uve, mediante un processo di purificazione anziché di cristallizzazione (quello attraverso il quale si ottiene invece il normale saccarosio, lo zucchero normale che tutti conosciamo). Per questa ragione lo zucchero d'uva ha un potere dolcificante superiore al saccarosio e non altera il gusto dell'altra frutta. In altre parole, le Amarene di questa confettura mantengono il sapore naturale delle vere Amarene.
Composta di Amarene: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
La Composta di Amarene Bio che ti proponiamo è preparata in modo speciale: viene cotta a bassa temperatura, per un tempo limitato in modo da preservare il più possibile la ricchezza del frutto. Nella preparazione non si raggiungono mai le alte temperature a cui sono sottoposte, per esempio, anche le marmellate casalinghe. In questo modo vengono mantenute le caratteristiche nutrizionali delle Amarene biologiche viene così conservata l’acidula dolcezza della vera Amarena. Come vedremo meglio nei paragrafi che seguono, le Amarene sono fonte di principi attivi che possono concorrere al generale benessere del nostro organismo. La confettura di frutta in generale ha il vantaggio di non contenere grassi, né sodio e di essere poco calorica, pur essendo dolce al punto giusto. Questo la rende una scelta sana a colazione, a merenda o come farcitura per ciambelloni e crostate, rispetto a biscotti, creme vegetali o anche ai cornflakes. In un cucchiaio di marmellata di Amarene puoi trovare il meglio della frutta, senza grassi e con poche calorie.
Cottura: Veloce e a Bassa Temperatura
Prima di parlare dei benefici dei princìpi attivi della marmellata di amarene, parliamo meglio di come è stata preparata. Mediante l’antico metodo del sottovuoto l’acqua libera contenuta nella frutta evapora ad una temperatura molto più bassa rispetto al normale (50/60 °C circa contro i 100 °C dell’evaporazione in condizioni normali). Così l’acqua evapora e resta solo la polpa della frutta concentrata. Per preparare le marmellate in genere la frutta viene cotta a temperature molto più alte, che in genere si aggirano tra gli 80° e i 100° gradi. Anche la marmellata fatta in casa viene bollita per ore a temperature più alte. È così che riusciamo a conservare maggiormente i princìpi nutrizionali della frutta concentrate ed a mantenere inalterati i colori e le proprietà delle Amarene, senza l’utilizzo di additivi e addensanti.
I Princìpi Attivi delle Amarene aiutano il sistema Cardiovascolare
Una ricerca condotta dall'Università del Michigan suggerisce che le amarene contengono principi attivi utili al sistema cardiovascolare e possono ridurre il rischio di ictus (3*). Lo studio mostrava che i principi attivi delle amarene attivano le isoforme PPAR (recettori attivati da proliferatori perossisomiali) in vari tessuti. Queste PPAR regolano i geni coinvolti nel metabolismo dei grassi e del glucosio, e quando questi si modificano possono contribuire a ridurre il rischio di disturbi cardiovascolari. Ci sono farmaci prescritti che svolgono la stessa funzione, ma spesso hanno dei seri effetti collaterali, compreso l'infarto e l'ictus stesso.
Proprietà Antinfiammatorie dei Princìpi Attivi della Composta Bio
I princìpi attivi contenuti nella marmellata di amarene svolgono un’eccellente azione antinfiammatoria. Uno studio pubblicato nel “Journal of International Society of Sports Nutrition” (Il giornale della Società Internazionale dell’Alimentazione Sportiva) metteva in risalto la capacità dei principi attivi delle amarene di ridurre il danneggiamento muscolare e i dolori derivanti da uno strenuo esercizio fisico (4*). Nello studio 54 corridori in buona salute hanno percorso una media di 16 miglia in un periodo di 24 ore. Una parte dei partecipanti ha bevuto 355 millilitri di succo di amarena, mentre gli altri una bevanda placebo al gusto di ciliegia, ogni giorno per 7 giorni prima dell'evento e poi il giorno stesso della corsa. Entrambi i gruppi hanno riportato accresciuti dolori muscolari dopo la corsa, ma il gruppo che ha bevuto succo di amarene ha riportato un dolore significativamente minore in paragone con il “gruppo placebo”. Si pensa che ciò sia dovuto alle proprietà antinfiammatorie delle amarene; i dolori muscolari postcorsa vengono ridotti a causa dei principi attivi contenuti nelle amarene, i quali sono in grado di ridurre l'infiammazione. Un altro studio pubblicato nel “Journal of Nutrition” ha studiato 10 donne in buona salute di età compresa tra i 22 e i 40 anni (5*). Le donne hanno consumato 2 porzioni di ciliegie dolci dopo una notte di digiuno. I campioni di sangue di urina, prelevati prima e dopo il consumo di ciliegie, hanno indicato che i principi attivi delle ciliegie avevano ridotto l'infiammazione, inibito i processi infiammatori ed abbassato l'urea del plasma, che è un sale derivato dall'acido urico. Quindi, oltre ad essere assai gustosa la nostra marmellata di Amarene Bio ha anche proprietà antinfiammatorie ed antidolorifiche.
I Princìpi Attivi delle Amarene contrastano l’Osteoartrite
Una delle forme di artrite più comuni è sicuramente l'osteoartrite. Si verifica quando la cartilagine tra le ossa e le giunture si riduce sensibilmente; questo provoca lo sfregamento tra un osso e l'altro, impedendo alla cartilagine di dare la giusta protezione. Uno studio (6*) condotto dal “Osteoarthritis Research Centre” (Centro per le Ricerche sull’Osteoartrite) ha studiato 58 pazienti non diabetici affetti da osteoartrite che hanno bevuto due bottigliette da 240 ml al giorno di succo di Amarene per un periodo di 6 settimane. Come risultato dello studio il “Western Ontario McMaster” ha segnalato un grado di osteoartrite (conosciuto come WOMAC) significativamente diminuito dopo il trattamento con il succo di amarene. Questo suggerisce che i principi attivi contenuti nelle amarene forniscono un sollievo sintomatico ai pazienti affetti da osteoartrite.
Principi Attivi che migliorano le Fasi del Sonno
I principi attivi contenuti nella marmellata di amarene contengono alti livelli di fitochimici, inclusa la melatonina, una molecola fondamentale nel regolare le fasi del sonnoveglia. In uno studio (7*) pubblicato nell’ “European Journal of Nutrition” (il giornale europeo dell'alimentazione) 20 volontari hanno consumato o un drink placebo oppure succo di amarena concentrato per un periodo di 7 giorni. Come risultato del trattamento, il contenuto totale di melatonina era significativamente maggiore nel gruppo che aveva consumato succo di amarena. La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, una piccola ghiandola presente nel cervello, che aiuta a controllare le fasi del sonno e del risveglio. Il trattamento con le amarene ha anche prodotto miglioramenti significativi nel periodo totale e nella qualità del sonno. Questi dati suggeriscono che i principi attivi presenti nella marmellata di amarene o altri prodotti simili possono favorire la struttura del sonno e aiutare le persone che hanno un sonno difficile o che soffrono di insonnia.
Una Marmellata che fa perdere peso?
In uno studio (8*) pubblicato nel “Journal of Medical Food”, i topi che avevano ricevuto polvere di amarene integrale per 90 giorni, associata ad una dieta ad alto contenuto di grassi, non erano aumentati di peso ne avevano accumulato grasso corporeo, a differenza dei topi che non avevano consumato le amarene. Il consumo di amarene è associato con una concentrazione ridotta di grassi nel sangue e ad un minore accumulo di grassi addominali. Il sangue dei topi mostrava livelli molto più bassi di infiammazione, che è stata associata a malattie come disturbi cardiaci e diabete. Quindi, consumando marmellata di amarene o un integratore a base di amarene, potete ridurre l'infiammazione ed il livello di lipidi nel sangue che può condurre a problemi cardiaci e ad un aumento di peso.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Eccoci arrivati alla fine della sezione, dove provvediamo i link che abbiamo consultato per gli approfondimenti! In questo modo anche tu, se lo desideri, puoi approfondire questi ed altri aspetti relativi ai benefici che puoi trovare nei princìpi attivi delle Amarene
1* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20459662
2* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12771324
3* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23727631
4* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22038497
5* http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19857054
Composta di Amarene: Valori Nutrizionali e Calorie
Ora vediamo nel dettaglio che cosa c’è dentro un vasetto di Marmellata di Amarene biologiche. Ma anche il contenuto quasi inesistente di grassi e sodio.
Tabella Nutrizionale della Composta di Amarene Bio
Ecco la tabella nutrizionale della nostra Composta di Amarene biologiche.
Valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto
(I valori nutrizionali che andremo a indicare fanno riferimento al prodotto in vendita su CiboCrudo. Possono esserci minime variazioni in base ai lotti)
Calorie: 142,1 kcal (603,1 kj)
Proteine: 1,1 g
Carboidrati: 33,4 g
Di cui zuccheri: 33,4 g
Grassi: 0 g
Sodio: 0 g
Valori Nutrizionali Medi relativi ai microelementi contenuti in 100 g di Amarene Crude Intere
(Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella09089.php. I dati utilizzati da questo sito corrispondono a quelli del database USDA).
Minerali
Calcio: mg 16
Sodio: mg 3
Fosforo: mg 15
Potassio: mg 173
Ferro: mg 0,32
Magnesio: mg 9
Zinco: mg 0,1
Rame: mg 0,104
Manganese: mg 0,112
Vitamine
Retinolo (Vit. A): mcg0
Vitamina A, IU: 1283
Vitamina A, RAE: mcg_64
Tiamina (Vit. B1): mg 0,03
Riboflavina (Vit. B2): mg 0,04
Niacina (Vit. B3): mg 0,4
Acido Pantotenico (Vit. B5): mg 0,143
Piridossina (Vit. B6): mg 0,044
Acido folico (Vit. B9 o M o Folacina): mcg0
Folato alimentare: mcg 8
Folato, DFE mcg_DFE: 8
Folati, totali: mcg 8
Cobalamina (Vit. B12): mcg 0
Vitamina B-12, aggiunta: mcg 0
Acido ascorbico (Vit. C): mg 10
Vitamina D (D2+D3): mcg 0
Colecalcifenolo (Vit. D): IU 0
Alpha-tocoferolo (Vit. E):mg 0,07
Vitamina E, aggiunta: mg 0
Fillochinone (Vit. K): mcg 2,1
Colina totale (Vit. J): mg 6,1
Carotene, beta: mcg 770
Carotene, alfa: mcg 0
Criptoxantina, beta: mcg 0
Licopene: mcg 0
Luteina + zeaxantina: mcg 85
Breve Analisi Nutrizionale
Come abbiamo già accennato, la tabella nutrizionale mostra che la marmellata di amarene non contiene grassi, né sodio. Inoltre, questa pregiata confettura Bio contiene pochissime calorie. Gli zuccheri sono soprattutto quelli già naturalmente presenti nelle Amarene, con la sola aggiunta poco zucchero d’uva biologico.
Il Contenuto di Vitamina A e Vitamina C
In base ai parametri stabiliti dalla Comunità Europea (regolamento 1169/2011), possiamo affermare che la Composta di Amarene Bio contiene una quantità significativa di Vitamina A e di Vitamina C (100 g di Composta provvedono più del 15% del consumi di riferimento indicati dalla Commissione), con tutti i vantaggi che questo principi attivi portano al benessere del nostro organismo. Abbiamo già accennato nella sintesi precedente alle proprietà antiossidanti di questi due princìpi attivi, ma entrambi le vitamine svolgono anche altre funzioni benefiche per la nostra salute. Tra le altre cose la Vitamina A (9*) ha il potere di creare una prima barriera contro le infezioni di batteri e virus, rafforzando il fronte principale (mucose). In pratica la vitamina A manderà sul fronte principale delle mucose un potente esercito, migliorando la resistenza dei tessuti organici. Il fronte principale sono: la pelle, gli occhi, il naso, la gola, i polmoni e l’apparato digerente. Avere una pelle forte diminuirà la carica batterica, perché sarà più difficile da un punto di vista microscopico penetrarla. Questo avverrà per tutti i tessuti menzionati. Un altro beneficio della vitamina A, ultimamente al centro di numerosi studi, è che può contribuire a rafforzare il sistema immunitario. La Vitamina A sembra svolgere un ruolo nello sviluppo dei linfociti. Queste cellule (Linfociti) del sistema immunitario combattono i batteri e di conseguenza le malattie. Il modo migliore per avere la nostra giusta dose di vitamina A giornaliera è quello di mangiare alimenti ricchi di antiossidanti come frutta e verdura, inclusa la nostra nutriente marmellata di Amarene Bio.
Per quanto riguarda la Vitamina C svolge numerose funzioni:
- svolge una funzione antiossidante
- contribuisce alla produzione di neurotrasmettitori e ormoni
- aiuta nella formazione del collagene
- rafforza l’immunità del nostro sistema immunitario, rendendolo più aggressivo
- previene le malattie cardiovascolari
Inoltre, In vari studi scientifici la vitamina C ha dimostrato di essere in grado di abbassare la pressione sanguigna (10*). Riduce il rischio di ipertensione, nonché i gravi problemi di salute che ne conseguono, come le malattie cardiovascolari. Con la diminuzione della pressione arteriosa, la vitamina C favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni e può quindi contrastare numerose malattie come l’aterosclerosi, il colesterolo alto, l’insufficienza cardiaca congestizia, l’angina pectoris (un eccessivo apporto di sangue al cuore che provoca dolore toracico). Infine, la vitamina C contribuisce a ridurre i livelli di piombo nel sangue. Questo è particolarmente importante per le persone che vivono in trafficate aree urbane; gli studi clinici hanno dimostrato che la tossicità del piombo può portare a problemi comportamentali e a numerose malattie. Quindi il prezioso contenuto di Vitamina C presente nelle marmellata di amarene può il benessere generale del nostro organismo, influendo positivamente su vari organi e tessuti organici.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Qui di seguito elenchiamo i link che abbiamo consultato per redigere questa parte relativa ai valori nutrizionali della marmellata di amarene Bio! In questo modo anche tu, se lo desideri, puoi approfondire questi ed altri soggetti connessi.
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2906676/
10* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5000725/
Ricette con la Composta di Amarene
Ci sono molteplici modi per gustare la marmellata di Amarene, che bilancia il dolce e l’acidulo in modo sublime, con l’unica aggiunta del naturale zucchero d’uva. Puoi provare la confettura di Amarene come ingrediente per molte ricette. Puoi variare queste ed altre ricette secondo il tuo gusto e sperimentare diversi accostamenti: il dolce equilibrato delle Amarene si accosta molto bene con mandorle, pinoli, nocciole, noci ecc.
Crostatine Raw all’Amarena
Questa crostatine sono davvero semplici e veloci da preparare. Una volta pronte sarà difficile resistervi, ma non preoccuparti perché non contengono grassi e sono molto salutari!
Ingredienti per quattro crostatine
Per le Crostatine:
Una tazza e mezza di farina di mandorle
1/4 tazza di polvere di cacao cruda
1/4 tazza olio di cocco, fuso
Un cucchiaio di sciroppo d'acero Bio
Un pizzico di sale grezzo
Per il ripieno:
Una tazza e 1/2 di marmellata di amarene Bio
2/3 tazza di olio di cocco, uso
4 cucchiai di sciroppo d'acero Bio
Due cucchiaini di vaniglia in polvere
(1 Tazza = 240 ml)
Procedimento:
In una teiera grande, mescolate tutti gli ingredienti per le crostate finché non siano ben amalgamati. Pressate bene l'impasto ottenuto in quattro forme per crostatine e riponete nel freezer per farle solidificare. Intanto andate a preparare il resto degli ingredienti . Potete anche far riposare nel freezer tutta la notte, se volete.
Per preparare il ripieno:
In una scodella miscelate bene la marmellata di amarene Bio, l'olio di cocco, lo sciroppo d'acero e l'estratto di vaniglia. Miscelate bene ma non troppo lungo, in modo che l'impasto mantenga una certa consistenza. Distribuite il ripieno ottenuto sulle quattro crostatine e riponete in frigo a riposare almeno 30 minuti, ma se desiderate potete anche lasciarle l'intera notte. Una volta pronte, potete guarnire le crostatine nel modo che preferite, per esempio con dei semi di melograno o con frutti di bosco. Buon appetito
Biscotti Raw con Marmellata
Sono biscotti molto gustosi e semplici da preparare. Niente cottura, solo ingredienti frullati e poi messi nell’ essicatore ad asciugare. Poi il tocco il classe: la farcitura con la bilanciata dolcezza della marmellata di Amarene ...
Ingredienti:
150 g banana matura
220 g mandorle
100 g cocco in scaglie
Marmellata Bio di Amarene q.b.
Procedimento:
Schiacciate la banana per bene aiutandovi con una forchetta. Unite il cocco e le mandorle ridotte a farina. Stendete l'impasto ottenuto sulla carta forno e livellatelo aiutandovi con una spatola inumidita. Date ai biscotti la forma che preferite. Fateli asciugare per 14 ore a 40° nell'essiccatore. (In alternativa si può utilizzare il forno o meglio ancora lasciateli al sole per una giornata intera). Infine, spalmate un cucchiaio di Confettura di Amarene Bio su ciascun Biscotto ... e buon appetito!
La Composta di Amarene Bio by CiboCrudo
Una “marmellata” di amarene biologiche, preparata secondo una ricetta tradizionale che prevede un uso equilibrato dello zucchero: solo quello necessario per conservare la frutta. Cotta a bassa temperatura e per breve tempo, addolcita con zucchero d’uva, per conservare il più possibile il sapore e i valori nutrizionali.
La Composta di Amarene By CiboCrudo
Questa “confettura” di amarene è stata preparata in modo artigianale da una piccola azienda a conduzione familiare. La cottura delle amarene avviene a temperature estremamente basse, grazie al metodo del sottovuoto. Grazie a questo metodo artigianale, il sottovuoto, l’acqua libera contenuta nella frutta evapora ad una temperatura molto più bassa rispetto al normale (50/60 °C circa contro i 100 °C dell’evaporazione in condizioni normali). Così l’acqua evapora e resta solo la polpa della frutta. In questo modo la frutta si condensa, mantenendo inalterati colori e proprietà senza l’utilizzo di additivi.
La Conservazione della Composta
Per garantire una conservazione ottimale senza l’utilizzo di conservanti o altri additivi, effettuiamo la stabilizzazione e pastorizzazione della Confettura tramite tre importanti passaggi:
• Invasamento a caldo della composta (prima pastorizzazione);
• Chiusura dei vasi con apposite capsule in camera di vapore (per la sterilizzazione della capsula e per la creazione del vuoto sotto capsula);
• La pastorizzazione in tunnel (seconda pastorizzazione che consiste in una pioggia di acqua calda sui vasi già chiusi).
Questo ultimo procedimento altro non è che l’evoluzione del vecchio sistema a “bagnomaria” della nonna. Questa stabilizzazione della pregiata marmellata garantisce l’assenza di aria ed una conservazione ottimale della composta stessa.
Composta di Amarene: Curiosità
Sulle Amarene e sulla marmellata di Amarene ci sono molte curiosità. Vi proponiamo alcune curiosità su questi prodotti che sono sono consumati ed apprezzati da secoli, dando origine anche a molti fantasiosi e mitici racconti.
La Marmellata : etimologia del termine
La parola marmellata è entrata in italiano nel XVI secolo dal portoghese “marmelada”, da marmelo, la mela cotogna (attraverso il latino, dal greco méli “miele” e mêlon “mela”). Pur non conoscendo la pectina, era già stata compresa la proprietà addensante di certa frutta, in particolare la mela cotogna che è ricca di pectina naturale. Comunque nel passaggio da una lingua all’altra o con il tempo il significato di una parola diventi più specifico o, come in questo caso, più ampio: nel nostro lessico comune la marmellata è qualsiasi conserva di frutta e zucchero (e abbiamo una parola specifica, cotognata, per quella di mele cotogne).
Utilizzata ogni parte dell’Amarena
Sembra che certe parti dell’Amarena, che spesso scartiamo, possano essere usate in modi inaspettati. Dai peduncoli delle amarene, per esempio, si possono ottenere benefici per la salute. Una volta essiccati si possono utilizzare per preparare decotti con proprietà diuretiche, utili per la stitichezza ed i calcoli renali. Addirittura alcuni utilizzano i noccioli di amarene per creare cuscini terapeutici per mal di pancia e dolori cervicali. Si raccoglie una bella quantità di noccioli, si lavano e si lasciano essiccare al sole, per due giorni circa. Dopodiché si cuociono al forno per due minuti e s’inseriscono sulla parte dolorante. Chi avrebbe immaginato che anche i duri noccioli delle amarene potessero essere di qualche utilità?
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4