Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Semi di Sesamo Nero Crudi Bio

I Semi di Sesamo Nero: Concentrato di Potenza Nutritiva

★★★★★
12 recensioni
Zoom
8,90 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 30/12/2023
  • Origine: Non Ue

Hai anche tu la tendenza a sottovalutare le cose piccole? Sarebbe un errore seguire questo criterio con i Semi di Sesamo Nero. Nonostante siano piccoli e piatti racchiudono una sorprendente potenza nutritiva, come dimostra l’uso secolare che le antiche civiltà fanno di questi Semi. “Ma perché preferire i i Semi di Sesamo Nero?” potresti pensare. Rispetto alle altre varietà, Il Sesamo Nero contiene una maggiore percentuale di oli salutari e di Metionina, un amminoacido essenziale. Inoltre, i Semi by CiboCrudo sono puri e di prima qualità. Sono naturalmente croccanti ed hanno un gradevole sapore di nocciola. Questi pregiati Semi provengono dai terreni incontaminati della Bolivia, dove contadini esperti seguono metodi di coltivazione naturali e biologici. I Semi di Sesamo Nero vengono puliti ed esaminati con cura per controllare la loro qualità ed il grado di secchezza. Poi vengono messi ad asciugare delicatamente al sole. In questo modo tali Semi possono conservare tutta la loro ricchezza nutritiva.

Introduzione:

Semi di Sesamo Nero: Descrizione breve

Spesso la natura presenta una varietà di prodotti all'interno della stessa specie. Infatti, oltre alla varietà bianca, sono apprezzati da secoli anche i Semi di Sesamo Nero, che hanno un gusto più intenso. Infatti nella cucina orientale, che ama i sapori più piccanti, sono più utilizzati del sesamo chiaro. Ma il colore nero indica anche una maggiore presenza di composti fenolici, che hanno benefici effetti antiossidanti. Una volta che lo avrai conosciuto meglio, grazie a questo approfondimento, la tua voglia di utilizzare il Sesamo Nero nelle ricette sarà enorme: acquistarlo nel nostro store è semplice ed in 24 ore puoi averlo a casa tua! Grazie agli importanti benefici dei princìpi attivi dei Semi di Sesamo Nero, più difficili da trovare rispetto ai classici Semi di Sesamo ma con un profilo nutrizionale assolutamente simile, potrai utilizzare ogni giorno un prodotto in grado di accompagnarti nella tua ricerca del benessere quotidiano. Tutte le informazioni che troverai da qui in avanti sulle proprietà dei princìpi attivi dei Semi di Sesamo Nero, ma anche sulle controindicazioni e sui suoi valori nutrizionali, sono prese da fonti attendibili che di volta in volta ti indicheremo: Commissione Europea e ricerche scientifiche sono le basi sulle quali poggiamo le nostre ricerche. Questo perché la stessa qualità e lo stesso impegno che mettiamo nel ricercare i migliori Semi di Sesamo Nero, come tutti gli altri nostri prodotti crudi, la utilizziamo anche nello scoprire informazioni che possano essere utili per te e mai fuorvianti: tu sei sempre al centro del nostro universo!

Semi di Sesamo Nero Pianta e Frutti

La pianta del Sesamo, Sesamum Indicum, appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, è nota da sempre per le proprietà nutritive dei princìpi attivi contenuti nei semi. Per tale ragione i Semi di Sesamo, anche quello Nero, sono considerati sacri e sono conosciuti da tempi remoti, nonché nominati in molte leggende. Le origini dei Semi di Sesamo sono ancora incerte, ma sicuramente venivano utilizzati in Africa, dagli antichi Egizi e in Asia Orientale dalle antiche popolazioni dell'Arcipelago Malese. La pianta del Sesamo cresce nei terreni drenati, ricchi di azoto e tollera la siccità. In natura la pianta può raggiungere i 150 cm di altezza. La particolarità della pianta del Sesamo è che è brevidiurna, ovvero fiorisce solo se le ore di sole sono inferiori a 12. I fiori lasciano presto posto ai frutti che vengono raccolti in autunno. I frutti vengono lasciati essiccare in un luogo buio e areato.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi del Sesamo Nero

I Semi di Sesamo Nero sono ancora una scoperta tutta da approfondire: la loro diffusione è infatti minore rispetto ai “fratelli” bianchi, che da sempre fanno parte della cultura e delle ricette anche del nostro Paese. Seppure il profilo dei valori nutrizionali è molto simile in queste due varietà, si possono sottolineare delle differenze che vanno a favore dei Semi di Sesamo Nero. Una ricerca (1*), ad esempio, ha voluto confrontare 6 varietà di Semi di Sesamo, tre bianche e tre nere. Tutti erano ricchi di composti fenolici che donano loro proprietà antiossidanti e antiproliferative, ma le varietà nere avevano un livello di composti fenolici totali superiore rispetto agli altri. Seppure, come si diceva poc’anzi, lo studio dei Semi di Sesamo Nero sia ancora agli inizi, ci sono già delle scoperte molto interessanti e confortanti che ci suggeriscono di inserirli nelle nostre ricette e di tenerne bene a mente i valori nutrizionali. La letteratura scientifica (2*) infatti ci dice che inserire i Semi di Sesamo Nero nella nostra alimentazione può avere effetti antipertensivi, migliorare lo stato antiossidante e diminuire lo stress ossidativo; inoltre sempre all’interno di questa ricerca si ipotizza un ruolo dei “nostri” Semi di Sesamo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sempre sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari punta la lente di ingrandimento un’altra ricerca (3*) che indaga il ruolo della sesamina, uno dei lignani presenti nei Semi di Sesamo. Alcuni studi epidemiologici hanno infatti suggerito una diminuzione del tasso di malattie cardiovascolari legato proprio alla supplementazione di sesamina. Dei lignani presenti nei Semi di Sesamo si occupa anche un altro studio (4*) davvero interessante. Nell’estratto, di cui ti indicheremo il link nel paragrafo finale della sezione, si parla di una loro influenza sul metabolismo degli acidi grassi, inibizione dell’assorbimento di colesterolo, proprietà antiossidanti, effetti ipotensivi, miglioramento delle funzioni del fegato in relazione al metabolismo dell’alcool, effetti anti-aging. Gli studi sulle spezie sono sempre all’avanguardia perché oggi la scienza si interroga per cercare di capire se i benefici attribuiti dalle popolazioni indigene ad esse possano essere effettivamente vere o derivino solo da credenze e tradizioni. Chiudiamo con qualcosa di sicuramente sorprendente o, per lo meno, che scommettiamo non potevi immaginare: problemi di memoria? I princìpi attivi dei Semi di Sesamo possono aiutarti! Una ricerca (6*) condotta su topi albini ha, tra le sue conclusioni, il fatto che la sesamina interagisca con i componenti colinergici coinvolti nella funzionalità della memoria e nel suo ripristino, facendo dei Semi di Sesamo il candidato interessante da considerare per la futura ricerca cognitiva.

Sintesi Valori Nutrizionali

Abbiamo già più volte ripetuto nel corso di questa introduzione come i valori nutrizionali dei Semi di Sesamo Bianchi e dei Semi di Sesamo Nero siano molto simili. Tuttavia la ricerca scientifica (1*) si è occupata di fare un confronto per mettere in luce anche le differenze. Questo studio è disponibile gratuitamente; quindi potrai consultarlo per intero leggendo il PDF completo. Intanto mettiamo in luce noi per te alcune caratteristiche e, dunque, proprietà specifiche dei princìpi attivi dei Semi di Sesamo Nero. Nella ricerca si mettevano a confronto 6 tipologie di Semi di Sesamo, tre bianche e tre nere. I Semi di Sesamo Nero generalmente facevano registrare contenuti più elevati di fenoli; ed, essendo l’attività antiossidante ed antiproliferativa associate al livello di fenoli, si può dedurre che la varietà Nera abbia un maggiore potenziale rispetto a questi benefici. Il contenuto di flavonoidi era invece lo stesso nelle specie appartenenti alle due varietà. Un’altra ricerca (7*) si concentra sull’analisi genetica dei Semi di Sesamo in base al colore del cappotto. Come dato interessante, si dice che i Semi di Sesamo sono ricchi di proteine, vitamine, niacina, minerali e lignani e che generalmente, rispetto ai semi bianchi, quelli neri hanno un maggior contenuto di ceneri e carboidrati, ma uno inferiore a livello proteico. Nella sezione dedicata ai valori nutrizionali dei Semi di Sesamo andremo ad analizzare gli altri componenti di questo cibo, ma ci sembrava interessante farti qui conoscere le specificità della varietà Nero.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Come ti abbiamo accennato all’inizio di questo nostro viaggio insieme, tutto quello che ti diremo sui Semi di Sesamo Nero lo abbiamo ricavato da fonti attendibili che ci confermano le proprietà ed i benefici dei loro princìpi attivi. Iniziamo fin da ora dunque a metterti a conoscenza delle nostre fonti:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27597975
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27074618
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21827664
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21114470
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2110862
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26434561
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3660586/

Approfondimento:

Cosa Sono i Semi di Sesamo Nero

Proviamo adesso a darti una descrizione attenta e dettagliata dei Semi di Sesamo Nero, riportando le informazioni più significative ed interessanti che ti faranno comprendere quanto siano utili e preziosi i princìpi attivi contenuti in questo alimento, per i loro benefici confermati dalla letteratura scientifica. Introdurlo nelle tue abitudini alimentari può essere una mossa giusta; è per questo che nella sezione dedicata ti segnaleremo anche tante ricette con i Semi di Sesamo.

Semi di Sesamo: Quanto Conta il Colore?

Se scegli i Semi di Sesamo come ingrediente delle tue ricette e come caposaldo della tua alimentazione, di sicuro non sbagli. Che poi tu voglia preferire la varietà nera a quella bianca, va ancora meglio in virtù delle sue caratteristiche ancor più positive che abbiamo visto poco sopra, legate alla presenza di composti fenolici (1*). Se però vogliamo parlare della botanica allora, a prescindere dal colore, ci riferiremo comunque al Sesamum Indicum. Africa ed India sono i Paesi nativi di questa pianta appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae. I suoi semi, che è preferibile essiccare al sole, possono dare vita ad un olio molto ricercato per le proprietà dei suoi princìpi attivi che in parte ricalcano quelle appena accennate. Se vogliamo parlare della differenza tra la varietà scura e quella chiara, possiamo concentrarci soprattutto sul sapore, più intenso quello della prima. Ecco perché è molto utilizzato nelle ricette e nella cultura culinaria dell’estremo Oriente che, come avrai avuto tu stesso la possibilità di verificare andando a cena in qualche ristorante etnico, ama i sapori forti. In Europa fa parte soprattutto del modo di cucinare nelle zone della Grecia e della Turchia, probabilmente maggiormente influenzate dal contatto con l’Oriente; qui è conosciuto con il nome di shamar o mavro. Ti lasciamo con una domanda, della quale troverai risposta nella sezione dedicata alle curiosità sui Semi di Sesamo Nero: sai perché questi semi sono considerati sacri in India?

Semi di Sesamo nella Medicina Tradizionale Cinese

Come abbiamo detto proprio in apertura di questa scheda, le informazioni che ti daremo nella sezione Proprietà e Benefici e in quella dei Valori Nutrizionali sono confermati da ricerche scientifiche o dai pareri della Commissione Europea. Tuttavia ciò non toglie che possiamo raccontarti qualcosa anche della storia e della concezione tradizionale che di questi semi hanno i popoli che da sempre vi sono a contatto; ovviamente dovrai tenere presente che quello che ti stiamo per raccontare è solo leggenda e non ha alcun fondamento scientifico. Secondo la tradizione cinese, infatti, questi semi avrebbero una funzione molto positiva sul sangue e dunque sulla funzionalità di rene e fegato e sarebbero anche ottimi per le donne dopo il parto. La scienza però non ha al momento confermato queste informazioni che dunque restano solo credenze popolari.

I Maggiori Produttori

Considerata la sua origine, non avrai difficoltà ad immaginare quali siano le aree dove maggiormente sono coltivati i Semi di Sesamo. Ci piace però sempre regalarti un grado di approfondimento maggiore, quando possiamo. Stando al Data Base FAO del 2005, la Cina è il maggior produttore, seguito dall’India, Birmania, Sudan ed Uganda. Nella classifica stilata dalla FAO, oltre a Paesi dell’Asia e dell’Africa, compaiono anche produttori dell’America Meridionale, a testimonianza dell’aumento di domanda di questo cibo.

Semi di Sesamo Nero: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Nella parte introduttiva ti abbiamo dato alcuni ganci importanti per farti rendere conto di quali siano le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi questi Semi di Sesamo. Secondo il nostro modo di vedere, supportato come al solito da evidenze scientifiche, è consigliabile conoscere bene un cibo quando lo si sceglie, perché, in questo modo, al gusto si può affiancare anche la consapevolezza di stare facendo qualcosa di importante per il proprio generale stato di benessere. Anche quando ti trovi in cucina e vuoi preparare una ricetta saprai che i Semi di Sesamo, in nome dei loro princìpi attivi, possono darti quel qualcosa in più, magari proprio quello di cui hai bisogno in quel determinato momento. La Natura si comporta con noi come una madre premurosa, che ci mette a disposizione i suoi frutti migliori: sta a noi imparare a goderne con rispetto per la nostra vita e per la sua! Scusaci per questa piccola deriva filosofica, ma se sei un nostro cliente e ci segui, sai quanto l’etica ed il rispetto siano valori per noi indispensabili. Ok, ora bando alle ciance! Andiamo a scoprire le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi di questi Semi di Sesamo!

Proprietà Antiossidanti dei Princìpi Attivi

Iniziamo subito citando una ricerca scientifica (1*) che ci fa notare come il contenuto di composti fenolici nei Semi di Sesamo Nero sia maggiore rispetto ad altre varietà. Perché ti diciamo questo? Perché dalla loro concentrazione dipendono alcuni importanti benefici! Prima tra tutte quella antiossidante, collegata direttamente alla capacità di diminuire lo stress ossidativo. Questa stessa proprietà è confermata anche da un’altra ricerca (2*) che, oltre a sottolineare la capacità dei princìpi attivi dei Semi di Sesamo Nero di diminuire lo stress ossidativo e migliorare la protezione antiossidante, indica anche i loro effetti antipertensivi.

Anti-aging e Non Solo

Invecchiare fa un po’ di paura a tutti, ammettiamolo! Non abbiamo però alcun potere su questo che è un naturale percorso che la vita umana deve seguire. Possiamo però fare in modo di invecchiare bene, prendendoci cura di noi stessi e imparando a volerci bene…anche scegliendo cosa mangiare! Ti farà di sicuro piacere sapere che la scienza (4*), approfondendo le caratteristiche dei princìpi attivi dei Semi di Sesamo e le loro proprietà, ha scoperto degli effetti davvero interessanti. Primo tra tutti proprio quelli anti-aging, ma anche la capacità di influenzare il metabolismo degli acidi grassi, di inibire l’assorbimento di colesterolo, di migliorare le funzioni del fegato in relazione al metabolismo dell’alcool ed degli ipotensivi.

Il Ruolo della Sesamina

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: conoscere significa avere una marcia in più! Quando sai di cosa stai parlando, sai anche come utilizzarlo. Ed ecco perché noi amiamo darti dei riferimenti scientifici che tu possa consultare per comprendere a pieno il potenziale del cibo che stai pensando di acquistare e con cui stai già immaginando di realizzare delle gustosissime ricette! Hai mai sentito parlare della Sesamina? Se non la conosci ancora, non ti preoccupare. Te la presentiamo noi! Anzi, te la presentano le ricerche scientifiche (3*). La Sesamina è uno dei lignani di cui i Semi di Sesamo sono più ricchi e merita la nostra attenzione per lo meno per due motivi. Il primo è che grazie alla ricerca sopra citata (3*) scopriamo che una serie di studi hanno sottolineato la correlazione tra supplementazione di sesamina e diminuzione del tasso di malattie cardiovascolari. Nello studio che citiamo sono stati coinvolti ventidue donne ed otto uomini, suddivisi casualmente in due gruppi da 15 per una durata di 4 settimane. Alla fine del percorso negli individui appartenenti al gruppo che aveva ricevuto somministrazione di Sesamo Nero si era verificata una diminuzione della pressione sistolica e dunque effetti antipertensivi che implicano un effetto benefico sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Sempre la sesamina ha poi un’influenza positiva anche sulla memoria (6*). Questa volta lo studio è stato condotto su topi albini, pretrattati con estratto metanolico di Semi di Sesamo per un periodo di 14 giorni. Alla fine del periodo i topi così trattati hanno mostrato un aumento della conta neuronale dell’ippocampo. Dunque, si è evidenziata la capacità della sesamina di interagire con i componenti colinergici responsabili del ripristino della funzionalità della memoria.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Speriamo tu sia soddisfatto di quanto letto circa le proprietà ed i benefici dei princìpi attivi di questi Semi di Sesamo! Se hai voglia di approfondire ancora un po’, ti mettiamo a disposizione le nostre fonti! Buona lettura!

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27597975
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27074618
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21827664
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21114470
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2110862
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26434561

Semi di Sesamo: Valori Nutrizionali e Calorie

Siamo arrivati ad una delle sezioni più amate dai nostri lettori insieme a quella legata alle proprietà e benefici dei princìpi attivi: quella dei Valori Nutrizionali dei Semi di Sesamo. Sappiamo già che amerai particolarmente anche l’approfondimento sulle ricette, ma andiamo per gradi! I Semi di Sesamo Nero fanno parte della più grande famiglia dei Semi di Sesamo, di cui condividono la maggior parte dei valori nutrizionali. Ci sono comunque delle piccole differenze che varie ricerche scientifiche (1*) (7*) ci aiutano a mettere in luce. Nella prima si sottolinea il maggior contenuto di composti fenolici ravvisato nella qualità nera, mentre il valore dei flavonoidi rimane pressoché inalterato. Nella seconda si pone l’accento invece sul maggior quantitativo di ceneri e carboidrati che si possono trovare in questi Semi di Sesamo, al quale fa da contraltare un livello leggermente minore di proteine. Andiamo adesso a vedere la tabella completa dei valori nutrizionali dei Semi di Sesamo, tenendo presente quanto appena detto. Per alcuni faremo anche approfondimento sulle loro proprietà e benefici.

Tabella Valori Nutrizionali Sesamo

Di seguito un pratico riassunto dei valori nutrizionali presenti nei Semi di Sesamo. Come sempre ci teniamo a sottolinearti che, seppure tutte le notizie che troverai sono state confermate da studi scientifici o dai pareri della Commissione Europea, non devono essere considerate sostitutive del parere del tuo medico, specie in presenza di situazioni particolari.

Valori Medi per 100 g
(Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella12023.php; il data base utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN)

Calorie: 573 kcal
Grassi: 49,67 g
Carboidrati: 23,45 g
Proteine: 17,73 g
Fibre: 11,8 g
Zuccheri: 0,3 g
Acqua: 4,69 g
Ceneri: 4,45 g

Minerali

Calcio: 975 mg
Ferro: 14,55 mg
Fosforo: 629 mg
Magnesio: 351 mg
Manganese: 2, 64 mg
Potassio: 468 mg
Rame: 4,082 mg
Selenio: 34,4 mcgSodio: 11 mg
Zinco: 7,75 mg

Vitamine

Tiamina o Vitamina B1: 0,791 mg
Riboflavina o Vitamina B2: 0,247 mg
Niacina o Vitamina B3: 4,515 mg
Acido Pantotenico o Vitamina B5: 0,05 mg
Piridossina o Vitamina B6: 0,79 mg
Colina o Vitamina J: 25,6 mg
Folato Alimentare: 97 mcg
Vitamina E: 0,25 mg

Lipidi

Acidi grassi, monoinsaturi: 18,759 g
Acidi grassi, polinsaturi: 21, 773 g
Acidi grassi, saturi: 6,957 g
Fitosteroli: 714 mcg

Aminoacidi

Acido aspartico: 1,646 g
Acido glutammico: 3,955 g
Alanina: 0,927 g
Arginina: 2,63 g
Cistina: 0,358 g
Fenilalanina: 0,94 g
Glicina: 1,215 g
Isoleucina: 0,763 g
Istidina: 0,522 g
Leucina: 1,358 g
Lisina: 0,569 g
Metionina: 0,586 g
Prolina: 0,81 g
Serina: 0,967 g
Tirosina: 0,743 g
Treonina: 0,736 g
Triptofano: 0,388 g
Valina: 0,99 g

Breve Analisi Nutrizionale

Diamo insieme una rapida occhiata ai Valori Nutrizionali dei Semi di Sesamo, cercando di non ripetere quanto già detto precedentemente e darti dei nuovi spunti. Partiamo dalla fine e cioè dal contenuto di aminoacidi: ce ne sono ben 18! Proprio niente male, diremmo. Un’altra riflessione vogliamo suggerirtela circa i valori dei grassi, confrontando quelli saturi con quelli insaturi. Come la Commissione Europea conferma nei suoi pareri, sostituire grassi saturi con grassi insaturi nella propria alimentazione aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo ed a diminuirli: come saprai, valori elevati di questo elemento hanno un effetto negativo sul presentarsi di patologie cardiache. In questi Semi di Sesamo il valore dei grassi insaturi – sommando poli e mono – è circa cinque volte maggiore rispetto a quello dei grassi saturi. Altra cosa su cui porre l’attenzione è il fatto che tutti i minerali contenuti nei Semi di Sesamo siano presenti in quantità significative, tali da poter godere delle loro proprietà. Per quanto riguarda infine le vitamine, rilevano B1, B2, B3 e B6.

A Tutta B!

Come hai potuto vedere nella tabella dei valori nutrizionali dei Semi di Sesamo, le vitamine presenti sono molte. Tra queste, quelle presenti in quantità sufficiente per svolgere un ruolo significativo sono quelle del Gruppo B ed in particolare la B1, B2, B3 e B6. Vediamo ora insieme quali sono i benefici legati a queste vitamine, confermati dalla Commissione Europea. Iniziamo dalla B1 o Tiamina che contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e alla normale funzione del cuore. Alcune delle proprietà di questo principio attivo dei Semi di Sesamo sono in comune con la Riboflavina che, infatti, contribuisce al normale metabolismo energetico e al normale funzionamento del sistema nervoso, ma in più gioca un ruolo nel mantenimento delle membrane mucose normali, dei globuli rossi, della pelle e della visione normale. Inoltre contribuisce al normale metabolismo del ferro, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e alla riduzione della stanchezza. La B3 o Niacina può essere considerata dal punto di vista dei benefici un mix tra le precedenti dato che contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso e della funzione psicologica, al mantenimento di membrane mucose e pelle normali e alla riduzione della stanchezza. Infine la B6 contribuisce alla sintesi della cisteina.

Minerali: la Loro Importanza

Se attenzione ha meritato il comparto delle vitamine, ancora di più è importante porre l’accento sui sali minerali contenuti nei Semi di Sesamo, dato che tutti hanno un valore significativo. Essendo molti e tutti con diverse proprietà, abbiamo deciso di fare per ognuno di essi un elenco puntato in modo che ti sia immediatamente chiaro qual è il loro ruolo.

Il Calcio:

contribuisce alla normale coagulazione del sangue
contribuisce al normale metabolismo energetico
contribuisce alla normale funzione muscolare
contribuisce alla normale neurotrasmissione
contribuisce alla normale funzione degli enzimi digestivi
ha un ruolo nel processo di divisione cellulare e specializzazione
è necessario per il mantenimento di ossa normali
è necessario per il mantenimento di denti normali
aiuta a ridurre la perdita minerale ossea nelle donne in post-menopausa
è necessario per la normale crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini.

Il Fosforo:

contribuisce al normale metabolismo energetico
contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari
contribuisce al mantenimento di ossa e denti normali
è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini.

Il Potassio:

contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
contribuisce alla normale funzione muscolare
contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale.

Il Magnesio:

contribuisce alla riduzione della stanchezza
contribuisce al bilancio elettrolitico
contribuisce al normale metabolismo energetico
contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
contribuisce alla normale funzione muscolare
contribuisce alla sintesi proteica normale
contribuisce alla normale funzione psicologica
contribuisce al mantenimento di ossa normali
contribuisce al mantenimento di denti normali
ha un ruolo nel processo di divisione cellulare.

Il Selenio:

contribuisce alla normale spermatogenesi
contribuisce al mantenimento di capelli normali
contribuisce al mantenimento di unghie normali
contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
contribuisce alla normale funzione tiroidea
contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Il Ferro:

contribuisce alla normale funzione cognitiva
contribuisce al normale metabolismo energetico
contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina
contribuisce al normale trasporto di ossigeno nel corpo
contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
contribuisce alla riduzione della stanchezza
ha un ruolo nel processo di divisione cellulare
contribuisce al normale sviluppo cognitivo dei bambini.

Lo Zinco:

contribuisce alla normale sintesi del DNA
contribuisce al normale metabolismo acido-base
contribuisce al normale metabolismo dei carboidrati
contribuisce alla normale funzione cognitiva
contribuisce alla normale fertilità e riproduzione
contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti
contribuisce al normale metabolismo degli acidi grassi
contribuisce al normale metabolismo della vitamina A
contribuisce alla sintesi proteica normale
contribuisce al mantenimento di ossa, denti, capelli, unghie e pelle normali
contribuisce al mantenimento di livelli normali di testosterone nel sangue
contribuisce al mantenimento della visione normale
contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
ha un ruolo nel processo di divisione cellulare.

Il Rame:

contribuisce al mantenimento di normali tessuti connettivi
contribuisce al normale metabolismo energetico
contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli
contribuisce al trasporto normale ferro nell'organismo
contribuisce alla normale pigmentazione della pelle
contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Il Manganese:

contribuisce al normale metabolismo energetico
contribuisce al mantenimento di ossa normali
contribuisce alla normale formazione del tessuto connettivo
contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Quasi tutto quello che ti abbiamo detto riguardo le proprietà dei princìpi attivi dei Semi di Sesamo è stato confermato dai pareri della Commissione Europea. Tuttavia, anche in questo caso, abbiamo due ricerche che se vorrai potrai consultare:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27597975
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3660586/

Semi di Sesamo: Ricette

Quando si parla di piatti, ricette e cucina, indubbiamente l’interesse sale anche perché noi italiani amiamo in maniera davvero passionale la buona tavola. Come sai la nostra indicazione è di mangiare crudo per almeno il 70-80% del totale giornaliero; per questo motivo la maggior parte delle ricette che troverai elencate sono crude. Ciò però non significa che ogni tanto non ci si possa concedere un piatto cotto, sempre però vegan e biologico: la qualità del tuo benessere non ha prezzo, ricordatelo sempre! Andiamo a scoprire allora alcune ricette con Semi di Sesamo e…buon appetito!

Crema di Semi di “Burro di Sesamo”

Si chiama “Thain” ed è la deliziosa crema di Semi di Sesamo. La crema può essere utilizzata e consumata sia come condimento che come ingrediente in torte salate e dolci tipici orientali e dei paesi del Magreb, ma anche della Grecia e della Turchia. Vediamo adesso come prepararla in casa, un’operazione davvero molto semplice che non prevede alcun grado di difficoltà.

Ingredienti:

100 g di Semi di Sesamo Nero biologico
olio di Semi di Sesamo q.b.
Sale q.b

Preparazione:

Prendi i tuoi semi e tritali in un frullatore, aggiungendo di volta in volta l’olio di Semi di Sesamo e poco sale, al fine di ottenere un composto omogeneo. Semplice no? Il tuo Thain è pronto da gustare!

Polpette al Sesamo Bio Vegan

Queste polpette vegan possono essere considerate un “finger food” che conquista il palato di grandi e piccini. Sono leggere e facili da preparare. Non occorre essere vegani o vegetariani per apprezzare queste polpettine, che sicuramente rappresentano un ottimo incentivo per rinunciare alla carne, almeno un po’ e qualche volta: sono dunque perfette anche per chi si sta avvicinando ad un nuovo regime alimentare, improntato al benessere.

Ingredienti per 40 polpettine:

500 g di lenticchie secche
pangrattato q.b.
6 cucchiai di Semi di Sesamo
paprika piccante q.b.

Preparazione:

Cuoci leggermente e lentamente le lenticchie in acqua tiepida, avendo cura di non superare i 42°. Una volta pronte, scolale e mettile in una ciotola e poi passale con il minipimer. Aggiungi il pangrattato e cerca di ottenere un composto il più possibile compatto tanto da poter essere lavorato con le mani. Aggiungi ora anche i Semi di Sesamo, il sale e un po’ di paprika secondo il gusto personale. Forma delle palline e ripassale nel pangrattato. Scotta leggermente le polpette di lenticchie in una padella antiaderente con un filo d’olio evo, solo pochissimi minuti per lato, giusto per dare colore. Servi con un’insalata di germogli!

Insalata e Semi di Sesamo Bio

Bastano meno di 10 minuti e nessun grado di difficoltà per preparare questa buonissima insalata con i protagonisti del nostro approfondimento. Provala anche d’estate con amici e parenti a pranzo, oppure a cena è un’ottima alternativa al solito contorno.

Ingredienti:

la tua insalata preferita, biologica, di stagione
ravanelli biologici
mandorle Bio
alghe
sesamo
origano
sale alle erbe
olio evo
succo di limone
menta

Preparazione:

La preparazione è molto semplice: non devi far altro che tagliare l’insalata, metterla in una insalatiera, aggiungere i ravanelli, le alghe, le mandorle e condire a piacimento con un pizzico di sale, origano e menta. Come ultima operazione prova a triturare un po’ di sesamo nell’apposito mortaio e aggiungerlo all’insalata con poco di succo di limone: deliziosa!

Daikon al Sesamo Nero

Due elementi esotici per questa ricetta, perfetta da gustare per i palati alla ricerca di un gusto diverso e facilissima da preparare!

Ingredienti:

1 radice di daikon
1 carota
2 cucchiaini di sciroppo di Yacon
1 cucchiaino di zenzero (ottenuto con la centrifuga)
sale rosa dell’Himalaya
¼ tazza dei tuoi germogli preferiti
2 cucchiaini di Semi di Sesamo Nero
il succo di mezzo limone
olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Taglia a striscioline il daikon e le carote e mettili in una ciotola. A parte, preparare un’emulsione con olio, sale, limone, yacon e zenzero. Versala sopra al daikon e alle carote e lascia a marinare per una mezz’ora. Aggiungi i germogli e i semi di sesamo e mescola il tutto prima di servire.

Hummus di Carote e Semi di Sesamo Nero

Una delizia: non c’è altro da dirti su questa ricetta! Corri in cucina ed inizia a prepararla!

Ingredienti:

6 carote
mezzo barattolo di ceci
il succo di un limone
Olio evo
Semi di Sesamo Nero
Rosmarino
Curcuma
Paprika

Preparazione:

Lava le carote, puliscile e tagliale a rondelle. Cuocile a bagnomaria, in modo che non si superino i 42°; capirai che sono pronte quando saranno abbastanza morbide da poter essere schiacciate. Ora trasferiscile in una ciotola e aggiungi i ceci, le spezie, il limone e l’olio. Utilizzando il frullatore ad immersione, ottieni una purea densa e senza pezzetti. Aggiungi dell’acqua, se credi di averne bisogno. Prima di servire guarnisci il piatto con i Semi di Sesamo.

Barrette ai Semi di Sesamo

Perfette se vuoi fare uno snack a metà mattina o pomeriggio, oppure prima di andare in palestra. La loro croccantezza ed il loro gusto ti conquisterà e le proprietà dei princìpi attivi di tutti gli ingredienti ti aiuteranno nel tuo percorso al benessere.

Ingredienti:

4 cucchiai di anacardi
4 cucchiai di mandorle
3 cucchiai di Semi di Sesamo
2 cucchiai di bacche di Goji
3 cucchiai di farina di cocco
6 prugne secche
1 grosso dattero

Preparazione:

Metti insieme nel frullatore anacardi, mandorle e semi e frullali insieme. Prendi metà del composto e mettilo da parte; all’altra metà aggiungi dattero, prugne, goji e farina di cocco. Frulla il tutto molto bene finché non si sarà formato un impasto solido ed appiccicoso. Aggiungi il resto del composto, che avevi lasciato da parte, ed impasta con le mani. Quando il tutto si sarà amalgamato, prendi il mattarello e stendi, fino ad ottenere una “lastra” dello spessore di circa un cm. Taglia in barrette o cubetti e metti in frigo per almeno un paio d’ore ed il gioco è fatto!

Biscotti Crudi al Sesamo

Sappiamo che sono tra i più cercati e tra i più richiesti e noi…ti stiamo per dare la ricetta! Questi biscotti raw sono davvero una delizia, assolutamente da far provare a chi crede che vegano e crudista significhi zero gusto!

Ingredienti:

1 tazza di cocco grattugiato
½ tazza di semi di sesamo
4 datteri Medjoul denocciolati
1 cucchiaio di acqua
1 pizzico di sale

Preparazione:

Metti tutti gli ingredienti nel frullatore fino a quando tutti i datteri saranno perfettamente integrati nel composto. Forma una grande palla. Poi pressa, con l’aiuto del mattarello, tutto l’impasto su un foglio di carta che poi andrai a mettere nell’essiccatore. Prima di mettere il tuo impasto nell’essiccatore, utilizza una formina per creare i biscotti della forma che preferisci. Metti in essiccatore per almeno 6 ore. Controlla che l’impasto sia asciutto. Se è così, giralo dall’altra parte e ripeti l’operazione.

Semi di Sesamo Nero by CiboCrudo

Abbiamo fatto un bel viaggio insieme: siamo partiti dal raccontarti Cosa Sono i Semi di Sesamo per finire ad una carrellata davvero ricca di ricette…ed aspettiamo che tu ci faccia sapere qual è la tua ricetta preferita tra quelle che ti abbiamo suggerito. Abbiamo visto quali sono i benefici dei princìpi attivi di questi semi e quali i loro valori nutrizionali. Insomma abbiamo cercato davvero di non dimenticare niente di interessante: anche questo per noi vuol dire qualità! Non abbiamo finito però ancora, perché adesso vogliamo raccontarti qualcosa su di noi e farti capire perché acquistare Semi di Sesamo da noi è la scelta migliore!

Semi di Sesamo Nero by CiboCrudo

E’ stata una cavalcata entusiasmante, non sei d’accordo? E adesso: quali semi sceglierai per preparare le tue ricette? Speriamo che tua scelta ricada su quelli a marchio CiboCrudo e vogliamo dirti perché. La parola “maniacale” spesso viene accostata a qualcosa di negativo. In questo caso, per noi, non è così. Perché se dovessimo descrivere con una parola la nostra attenzione ai dettagli, la ricerca della qualità migliore, il procedimento al microscopio al quale sottoponiamo ogni nostro fornitore, utilizzeremo proprio questo aggettivo. Far parte del mondo degli oltre 300 prodotti CiboCrudo significa aver superato dei controlli davvero capillari, significa aver vinto il confronto con tanti altri, aver dimostrato di essere i migliori. Ogni volta che decidiamo di far entrare un fornitore nella nostra squadra è perché abbiamo fatto tutti i test sul cibo e lo abbiamo provato: il gusto è un elemento fondamentale che orienta la nostra scelta. Bello e buono devono andare di pari passo. Abbiamo una serie di certificazioni che possono darti l’idea della qualità dei nostri Semi di Sesamo: “Biologico”, “Crudo Garantito” e “BioVegan”. Tutti gli standard della nostra filosofia commerciale e di vita sono rispettati da questo cibo e saremmo fieri se approdasse sulla tua tavola.

Rapporto Qualità-Prezzo

“Si ma, i vostri prodotti sono cari!”. Lo ammettiamo, a volte ci siamo sentiti rivolgere questa frase. Che però si scioglie come neve al sole nel momento in cui il cliente capisce qual è la nostra filosofia, il nostro modo di lavorare e la qualità del prodotto che arriva a casa sua. Se hai deciso per un’alimentazione a base vegetale, hai già capito quanto il cibo può essere tuo amico, ma allo stesso tempo anche tuo nemico se fai la scelta sbagliata. Se poi hai fatto il passo successivo e cioè hai deciso di preferire cibi crudi, allora a maggior ragione sarai attento a che la qualità di ciò che acquisti sia massima. Se la tua scelta fosse orientata solo al prezzo, allora staresti facendo incetta di prodotti confezionati e magari surgelati in qualche market dal nome impronunciabile. Invece sei qui. E sei nel posto giusto. Acquistare biologico è ormai quasi diventata una prassi e di questo ne siamo felici. Ormai quasi tutti i consumatori consapevoli vanno alla ricerca del marchio Bio. Diverso però è il discorso quando vuoi che il prodotto sia crudo: pensa, infatti, che non esiste ancora una vera e propria certificazione. Per questo motivo noi abbiamo creato il nostro “Crudo Garantito”, con quale ti diciamo che i nostri fornitori hanno autocertificato che durante tutti i processi di lavorazione del cibo non si sono mai superati i 42°. Questa è una garanzia che solo noi siamo in grado di darti. Ecco perché, se consideri la qualità, il prezzo ti sembrerà una variabile del tutto trascurabile!

Entra nella Nostra Famiglia

Entri, acquisti, te ne vai. Questo accade nella maggior parte dei negozi, virtuali o reali. Ci piacerebbe, però, che la tua esperienza con CiboCrudo fosse diversa, vorremmo che tu entrassi a far parte della famiglia. Cosa significa? Che potresti restare in contatto quotidiano con noi, grazie ai nostri molti canali social. Siamo praticamente su ogni piattaforma, da Facebook a Twitter, a G+ e Youtube, oltre ad essere sempre pronti a risponderti via email. Qualsiasi dubbio, richiesta di chiarimento, voglia di farci una domanda, suggerimento tu voglia condividere con noi, ci troverai lì ad ascoltarti. Per noi è davvero importante che tu non sia solo un numero, come noi non vorremmo essere solo un qualsiasi store.

Semi di Sesamo: Curiosità

Ci siamo, stiamo per salutarci. Prima però vogliamo ancora raccontarti qualche cosetta divertente ed interessante, prima di lasciarti alla preparazione delle tue ricette, modalità sublime per godere delle proprietà e dei benefici dei princìpi attivi dei Semi di Sesamo.

Credenze Religiose

Le popolazioni del passato avevano con il cibo un rapporto molto più complesso di quello che abbiamo noi oggi; sicuramente lo rispettavano anche di più e, molte volte, ad esso riconoscevano una qualche proprietà magica o funzione religiosa. In India nel corso delle cerimonie funebri, per esempio, si era soliti offrire agli dei quattro vasi di sesamo nero per ingraziarsi la loro benevolenza. Ancora oggi questi semi sono infatti considerati in questi luoghi un simbolo di immortalità e rivestono un importante ruolo sacro.

Come Si Dice Olio?

Abbiamo precedentemente accennato al fatto che, con i Semi di Sesamo spremuti a freddo, si può realizzare anche un olio, molto ricercato ed apprezzato. Pensa che in lingua Hindi la parola “olio” deriva dalla parola sanscrita utilizzata per indicare il sesamo.

Apriti Sesamo!

Da bambino ti avranno sicuramente raccontato la storia di Ali Babà e dei 40 ladroni e delle immense ricchezze nascoste dietro la famosa porta. Ti ricordi che, per aprirla, la formula magica da pronunciare era “Apriti Sesamo!”. Scommetto che ti sarai chiesto “perché?” da piccolino, insomma un modo un po’ strano di far aprire una porta, anche nelle favole! Bene, sappi che questa frase ha in realtà un fondamento molto reale: il baccello del frutto del sesamo, infatti, una volta maturo si apre spontaneamente per far uscire il seme!

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Semi di Sesamo Nero

  1. 1
  2. 2
  3. 3

Prodotti correlati

Valutazioni
5/5
★★★★★
14 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Gaetano M
★★★★★
5/5
Ottimo prodotto.
Pubblicato il 20/6/2023

Massimiliano A
★★★★★
5/5
Ok li uso regolarmente
Pubblicato il 18/3/2023

Roberto V
★★★★★
5/5
Una confezione di questi semi di sesamp non dovrebbe mai mancare in casa. Li utilizzo aggiungendoli a qualche pietanza o yogurt. Qualità top, anche se il prezzo non uno dei più bassi. La qualità si paga ed è giusto che sia così.si vede che sono stati lavorati con cura e attenzione e soprattutto da materie prime di ottima qualità..Sono belli e pronti per essere aggiunti a che più si desidera. hanno un colore nero e sono davvero una ottima fonte di sostanze nutritive. Sono considerati semi della salute ed ho letto che curano tutto trsanne la morte.concetto sicuramnete esagerato ma rende l'idea dell'utilità di questi semi. .
Pubblicato il 27/7/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
buonissimi
Pubblicato il 6/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 4/10/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Soddisfatto!
Pubblicato il 13/5/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimi e non solo fanno bene ma danno un tocco di classe alla pietanza finita!
Pubblicato il 16/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 25/2/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Mi piace utilizzarli come condimento
Pubblicato il 1/10/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 11/6/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
molto buone
Pubblicato il 16/3/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
ottimo
Pubblicato il 29/1/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo cibo per la nostra specie
Pubblicato il 11/1/2017

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo
Pubblicato il 3/11/2016

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961