Aprire un libro e non riuscire a concentrarsi, studiare per una lezione e non memorizzare neppure il titolo. Si sa, studiare in modo efficace richiede concentrazione e un’energia mentale costante. Tuttavia, distrazioni, stress e stanchezza possono compromettere la capacità di focalizzarsi.
Se ti capita di perdere la concentrazione facilmente o di sentirti affaticato dopo poco tempo, non sei solo. È normale, ma ci sono soluzioni!
In questo articolo daremo dei suggerimenti alimentari che aiutano a migliorare la concentrazione in modo naturale - perfetti anche per chi segue una dieta vegana - oltre a elencare 5 metodi pratici per concentrarsi nello studio.
Alimenti che aiutano la concentrazione
Una corretta alimentazione può aiutarti ad attivare il cervello per studiare e mantenere alta l’energia tra una sessione di studio e l’altra.
Alcuni alimenti vegetali sono particolarmente indicati per concentrarsi per studiare e i prodotti di CiboCrudo possono offrirti un supporto naturale ed efficace.
Ecco cosa prendere per concentrarsi nello studio!
Noci e semi per l’energia e la funzione cognitiva
Le noci e i semi di chia, i semi di lino, i semi di canapa e altri, sono ricchi di Omega-3, essenziali per la memoria e la concentrazione. Consumali come snack o aggiungili allo yogurt vegetale per un boost nutrizionale.
Cacao crudo, stimolante naturale per il cervello
Il cacao crudo è una fonte incredibile di flavonoidi e teobromina, che migliorano la circolazione cerebrale e donano una carica di energia senza effetti collaterali.
Quindi come studiare bene e allo stesso tempo togliersi un sano sfizio? Tieni sottomano una manciata di fave crude o un frullato al cacao per uno studio più intenso e... goloso.
Maca, il superfood anti-stress
La maca è nota per le sue proprietà adattogene, ovvero la capacità di ridurre lo stress e migliorare la resistenza mentale. Una dose giornaliera di maca in polvere, magari in un frullato o in un tè, può aiutarti a rimanere concentrato più a lungo senza sentirti sopraffatto dalla fatica.
Té Matcha e Guaranà: Focus e Energia Costante
Il té matcha e il guaranà offrono una forma di energia più stabile rispetto al caffè. La loro caffeina naturale viene rilasciata gradualmente, evitando cali di concentrazione e nervosismo. Prova una tazza di tè matcha al mattino per iniziare la giornata con la giusta carica.
Rosmarino, potenziatore naturale della memoria
Infine, anche il rosmarino è noto per le sue proprietà benefiche sulla memoria e sulla concentrazione. Contiene composti come l’acido rosmarinico e i terpeni, che migliorano la circolazione cerebrale e supportano le funzioni cognitive. L’aroma del rosmarino può persino aumentare la capacità cognitiva: per questo, puoi consumarlo in infusi o diffondere il suo olio essenziale mentre studi per ottenere benefici aggiuntivi.
Esempi di ricette, bevande e infusi per rimanere più concentrati
Scopri come preparare gli alimenti funzionali in modo gustoso e pratico:
- Smoothie energizzante: frulla banana, cacao in polvere crudo, maca e latte di mandorla per una bevanda ricca di antiossidanti e stimolanti naturali.
- Infuso di rosmarino e salvia: perfetto per stimolare la memoria e migliorare la concentrazione. Se vuoi, puoi dolcificare l'infuso con dello sciroppo d'agave.
- Barrette raw di noci e frutta essiccata: uno snack nutriente, facile da preparare con datteri, noci e muesli per sostenere lo studio senza cali di energia. Prendi spunto da questa semplice ricetta “Barrette di Muesli fatte in casa”.
5 metodi per concentrarsi nello studio
Qui, invece, ti consigliamo cinque strategie efficaci che puoi applicare fin da subito:
1. Tecnica del Pomodoro
Nome buffo? Eppure la Tecnica del Pomodoro è tra le più convalidate. Prende il nome dal timer da cucina a forma di pomodoro che il suo inventore, Francesco Cirillo, usava per gestire il tempo di studio e lavoro. Cirillo sviluppò questo metodo negli anni '80 per migliorare la produttività, basandosi su cicli di 25 minuti di lavoro seguiti da 5 minuti di pausa.
L'idea è che brevi sessioni di studio intense, intervallate da pause rigeneranti, aiutano a mantenere alta la concentrazione senza affaticare il cervello.
2. Eliminare le distrazioni
Sembra scontato, ma è importante ridurre al minimo gli stimoli esterni: spegni le notifiche dello smartphone, usa cuffie con suoni bianchi e crea un ambiente di studio ordinato.
Se trovi difficile evitare il cellulare, prova a metterlo in modalità aereo o a usare app che bloccano le distrazioni.
3. Respirazione e meditazione
La respirazione gioca un ruolo fondamentale nella concentrazione.
Una tecnica efficace è la respirazione 4-7-8:
- Inspira profondamente dal naso per 4 secondi;
- Trattieni il respiro per 7 secondi ed espira lentamente dalla bocca per 8 secondi.
Ripeti questa sequenza 3-5 volte per calmare la mente e migliorare la capacità di focalizzarti.
4. Pianificazione e obiettivi chiari
Suddividi il materiale in blocchi e imposta piccoli obiettivi per evitare il sovraccarico mentale.
Un trucco utile è scrivere una lista di cose da fare e segnare i progressi, questo ti aiuterà a sentirti motivato e a mantenere la concentrazione più a lungo.
5. Movimento e luce naturale
Fare pause attive con stretching o una breve passeggiata all’aperto aiuta a ricaricare il cervello e migliorare la capacità di concentrazione.
La luce naturale è altrettanto importante: se possibile, studia vicino a una finestra per beneficiare della luce del giorno, che regola il ritmo circadiano e mantiene l’attenzione attiva.
Come abbiamo visto, trovare la giusta concentrazione per studiare senza distrarsi non è impossibile: con i giusti metodi e un’alimentazione equilibrata, puoi migliorare il tuo rendimento senza stress.
Integra questi suggerimenti nella tua routine e fai scorta dei cibi per la concentrazione e l'energia sul nostro shop!
Studi e approfondimenti a supporto