Falafel di ceci all’olio di cumino: la ricetta vegana

Falafel di ceci all’olio di cumino
Silvia Chiafele
Pubblicato il 01/07/2025

Info e ingredienti
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo aggiuntivo: 35 minuti
Dosi: 3-4 persone
Ingredienti:
250 g di ceci secchi (o già cotti)
1 cipolla piccola o in polvere
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco
½ cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di sale
Pepe nero q.b.
1 cucchiaino di bicarbonato
2 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaio di olio di cumino nero

Ingredienti CiboCrudo per la ricetta dei Falafel di ceci all’olio di cumino

Olio di Cumino Nero Spremuto a Freddo Crudo e Bio
Olio di Cumino Nero Spremuto a Freddo Crudo e Bio
Olio di Cumino Nero Spremuto a Freddo Crudo e Bio
€23,99
Novità
Cipolla In Polvere Essiccata Al Sole Cruda Bio 1
Cipolla In Polvere Essiccata Al Sole Cruda Bio 3
30
Cipolla In Polvere Bio, Vegan ed Essiccata Al Sole
€5,85 -10%
Prima era €6,50
-10%
Aglio Essiccato In Scaglie Crudo Bio 1
Aglio Essiccato In Scaglie Crudo Bio 3
26
Aglio Essiccato In Scaglie Crudo Bio
€7,12 -20%
Prima era €8,90
-20%
Salsa Tahini Bio
Salsa Tahini Bio
25
Salsa Tahini Bio
€8,91 -11%
Prima era €9,99
-11% Best Seller

Hai mai provato l’olio di cumino nero in una ricetta salata? Il suo aroma intenso e speziato si abbina perfettamente ai piatti mediorientali, come questi falafel di ceci: croccanti fuori, morbidi dentro e facilissimi da preparare.

In questa versione rivisitata, l’olio di cumino nero bio viene utilizzato sia per aromatizzare l’impasto, sia per condire il piatto una volta pronto. Una soluzione semplice e creativa per portare in tavola un sapore diverso dal solito.

Preparali per un pranzo veloce, per arricchire una bowl vegana o come finger food speziato. Scoprirai un modo nuovo e sorprendente per usare l’olio di cumino nella tua cucina quotidiana.

Preparazione dei Falafel di ceci all’olio di cumino

  1. Metti in ammollo i ceci secchi in abbondante acqua per almeno 12 ore. Scolali e sciacquali bene. In alternativa puoi scegliere ceci già cotti.
  2. Trasferiscili in un mixer insieme alla cipolla in polvere o a pezzi, all’aglio, al prezzemolo e alle spezie.
  3. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo fine. Dovrai riuscire a formare delle palline con le mani.
  4. Aggiungi il sale, il bicarbonato, la farina di ceci e 1 cucchiaio di olio di cumino nero. Mescola bene.
  5. Copri e lascia riposare in frigorifero per circa 20 minuti.
  6. Con le mani leggermente inumidite, forma delle palline e schiacciale leggermente.
  7. Disponile su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 20–25 minuti, girandole a metà cottura.
  8. Una volta cotti, servili con una salsa tahina e un filo di olio di cumino nero a crudo.

L’aggiunta dell’olio di cumino nero regala a questa ricetta un twist aromatico deciso e originale. Il suo profumo speziato e leggermente pungente si abbina benissimo a ingredienti vegetali, cereali e legumi.

Hai già provato ad aggiungerlo ai tuoi piatti preferiti? Scoprilo nello shop di CiboCrudo!

Consigli dello chef

  • Conservazione: puoi conservare i falafel cotti in frigorifero per 2–3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Varianti: per una versione più rustica, puoi aggiungere semi di cumino all’impasto.
  • Idee di utilizzo: questi falafel vegani sono perfetti da gustare caldi, accompagnati da una salsa tahina, un'insalata di cetrioli e pomodori o avvolti in una pita con verdure fresche. Puoi anche servirli come finger food con una crema di avocado o hummus.