- Superfood e alimenti funzionali
- Psillio raw e bio
- Cuticole Di Psillio (Psyllium) Crude Bio
Cuticole Di Psillio (Psyllium) Crude Bio
Semi di Psillio (Buccia): Generosa Fibra della Natura
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Quante volte ci viene ripetuto che il nostro organismo ha bisogno di fibre? Forse è successo anche a te che, per negligenza o per altri motivi, non riesci ad assumere la giusta quantità di fibre essenziali. Allora si potrebbe ricorrere a vari integratori di fibre che spesso sono arricchiti con vari aromi, colori ed altri additivi artificiali. Ma esiste un rimedio antico e naturale al 100%: i Semi di Psillio. L'abbondante gel naturale prodotto dalle fibre dello Psillio aiuta e protegge lo stomaco e l'intestino. Inoltre, lo Psillio contiene anche altri preziosi princìpi attivi che possono contribuire al tuo benessere. La versatile Buccia (o Cuticola) dei Semi di Psillio by CiboCrudo è un prodotto biologico, naturale e non contiene alcun additivo chimico. In nessuna fase di produzione le preziose fibre dello Psillio hanno subìto trattamenti termici superiori ai 42° e pertanto i loro princìpi attivi sono preservati per il beneficio della nostra salute.
Introduzione:
Psillio: Descrizione Breve
A prima vista i Semi di Psillio, che erano chiamati in sanscrito Aswagol (orecchio di cavallo), non fanno molta impressione. Infatti, potresti pensare che questi minuscoli Semi, la cui forma ricorda proprio l'orecchio del cavallo, possano servire a ben poco. In realtà i Semi di Psillio sono apprezzati da migliaia di anni nell'antica medicina ayurvedica, soprattutto come rimedio a problemi digestivi ed intestinali. Nel XVI secolo lo Psillio era già conosciuto nella medicina popolare come rimedio per la diarrea e la costipazione, e nel XVII secolo il botanico inglese Nicholas Culpeper raccomandava i Semi di Psillio per le emorroidi, la gotta e le mastiti al seno. La moderna ricerca scientifica ha avvalorato molte di queste credenze, mettendo in risalto l'indubbio effetto positivo dei princìpi attivi presenti nel gel naturale prodotto da questi Semi. Infatti, la versatile Polvere di Semi di Psillio by CiboCrudo è un prodotto biologico e Crudo Garantito, che non ha subìto manipolazioni chimiche né cotture invasive, e pertanto i princìpi nutritivi preservati possono contribuire al benessere del tuo organismo. Ma quali sono nello specifico i princìpi attivi contenuti nei Semi di Psillio, e quale azione benefica esercitano sull'organismo? In che modo puoi utilizzare questi Semi per preparare varie ricette? La scheda dettagliata che segue darà risposta a questa e molte altre domande sui Semi di Psillio. Iniziamo l'argomento dedicato alla polvere di psillio fornendovi una breve descrizione sia della parte botanica della pianta, sia delle sue proprietà straordinarie dedicate all'organismo, passando anche dai valori nutrizionali. Siamo sempre attenti alle esigenze di tutti, in questo caso questa sezione è dedicata a coloro che non hanno molto tempo da dedicare ad una lettura approfondita ma, nello stesso tempo, sono interessati all'argomento. Vi invitiamo comunque alla lettura della sezione dedicata alla polvere di cuticole di psillio a marchio CiboCrudo, biologica al 100% come sempre rigorosamente Cruda.
Lo Psillio in Botanica
Lo Psillio (chiamato anche Psyllium) è il sostantivo che comunemente si riferisce a tutto il genere di questa pianta classificata come Plantago, che appartiene alla famiglia delle Plantaginaceae. Al genere Plantago appartengono oltre 200 specie, le più conosciute ed utilizzate sia in ambito alimentare che farmaceutico sono la Plantago Psyllium e la Plantago Ovata, quest'ultima è in assoluto la più ricca di sostanze nutritive in termini di concentrazioni delle stesse, ed è proprio questa la specie botanica che CiboCrudo ha scelto per la produzione della sua polvere di Psillio, che ricordiamo essere biologica al 100% e chiaramente cruda. La pianta di Psillio è di tipo erbaceo, le sue dimensioni non raggiungono il metro di altezza, le foglie a seconda delle specie possono essere carnose o succulente, la forma può essere lanceolata, ellittica od ovale e nella maggioranza dei casi presentano della peluria. La pianta di psillio fiorisce dopo circa 60 giorni dalla semina, il colore dei fiori varia a seconda delle specie, i frutti invece sono piccole capsule contenenti i semi che si presentano curvi o dritti tutti ricoperti con un endosperma generoso.
Sintesi delle Proprietà Benefiche
In questa breve sintesi cercheremo di spiegarvi in quali casi la polvere di psillio diventa un vero alleato per il benessere. Cominciamo con il dire che i suoi princìpi attivi possiedono proprietà antinfiammatorie, quindi risulta utile da integrare nell'alimentazione per uso interno ma altrettanto per uso topico. Se unito a dell'acqua forma un gel naturale che risulta efficace per la cura di ulcere, acne, infiammazioni cutanee e arrossamenti. Come hanno dimostrato alcuni studi (1*) i princìpi attivi contenuti nello Psillio abbasserebbero la pressione sanguigna e ridurrebbero anche il livello di colesterolo, che come sappiamo sono due fattori che causano patologie cardiovascolari. La proprietà che lo ha reso famoso fino dai tempi antichi è quella di regolarizzare le funzioni intestinali, quindi risulta utilissimo per contrastare stipsi, emorroidi e diarrea; inoltre aiuta la corretta digestione. Lo psillio è anche utile nelle diete dimagranti: per un effetto meccanico aumenta il senso di sazietà e, di conseguenza, chi lo integra nella dieta avrà sicuramente un minor appetito (2*).
Sintesi dei Valori Nutrizionali
Eccoci arrivati alla sottosezione dedicata ai valori nutrizionali dello psillio che, come ricordiamo sempre, si riferiscono al prodotto appena colto. Da qui capirete com'è importante acquistare prodotti crudi, che non hanno di fatto subito alcun trattamento termico superiore ai 42°; questo permette di mantenere integri i valori nutrizionali e le loro proprietà benefiche. In base ai parametri indicati dalla Comunità Europea, possiamo senz'altro affermare che lo Psillio e, più precisamente, la polvere ottenuta dalla frammentazione delle cuticole dei suoi semi, è un prodotto ad alto contenuto di Fibre vegetali. Sono loro le vere protagoniste di questo frutto che, come sappiamo, si occupano principalmente del corretto funzionamento dell'intestino. Inoltre, l'apporto calorico dello Psillio è moderato, 189 kcal per 100 g di prodotto.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i primi link alle ricerche a cui ci siamo riferiti poco fa per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei Princìpi Attivi della Polvere di Psillio. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF
(1*) https://www.cambridge.org/core/product/CEEF3347EA0DC9D080581E2CEA97777E
(2*) https://www.cambridge.org/core/product/DDE90317EE5D477C1E0594B6E2B1AA79
Approfondimento:
Cos'è lo Psillio
In questa sezione ci concentriamo sull'aspetto botanico dello Psillio, descrivendone l'aspetto in senso generale perché, come vedremo in seguito, il genere di appartenenza di questa specie botanica comprende oltre 200 specie diverse (le più conosciute sono: Plantago ovata, Plantago Psyllium, Plantago Afra, Plantago Indica e Plantago Lanceolata, tutte comunemente chiamate Psyllium) ognuna delle quali possiede piccole caratteristiche differenti. Il nostro intento è quello di fornirvi maggiori informazioni possibili su ogni prodotto che commercializziamo, questo vi permetterà in primis di nutrire la vostra conoscenza e, quindi, vi saranno utili per effettuare acquisti consapevoli. Vi serviranno inoltre per valutare l'effettiva qualità di un alimento. Per tutti questi motivi vi invitiamo a proseguire la lettura delle altre sezioni dove analizzeremo proprietà, benefici, controindicazioni dello psillio, o più precisamente della polvere ottenuta dalle cuticole dei semi di psillio.
La Specie Botanica
Abbiamo già accennato che il nome Psillio (Psyllium) viene comunemente usato per indicare il genere Plantago che a sua volta è rappresentato da oltre 200 specie diverse. Il nome Plantago deriva dal latino “planta” che letteralmente significa “pianta del piede”, probabilmente in riferimento alle fisionomia delle foglie basali che ricordano la pianta di un piede, mentre la sua classificazione è da attribuirsi al padre della moderna classificazione scientifica Linneo. Lo Psillio (Psyllium) appartiene al regno Plantae della famiglia delle Plantaginaceae del genere Plantago. E' una pianta a portamento erbaceo con un'altezza che può variare da pochi centimetri fino a poco meno di un metro. Poche specie sono acquatiche, per lo più il genere è composto da specie terrestri. Le radici sono a rizoma, il piccolo fusto è privo di foglie e consiste in uno o più scapi. Le foglie nella maggioranza delle specie presentano della peluria, la consistenza può essere succulenta o carnosa e la forma può variare da lanceolata ad ovale e ad ellittica. I fiori si presentano in infiorescenze, il colore varia da specie a specie e generalmente sono riuniti in numero elevato, sono privi di stelo e ridotti in ogni elemento. I frutti sono piccole capsule che in parte vengono protetti da sepali. Infine vi troviamo i semi di psillio che, come vedremo, sono una straordinaria fonte di proprietà benefiche, che possono presentarsi in gran numero con una forma dritta o curva, tutti ricoperti e ben protetti da abbondante endosperma.
La Plantago Ovata
Abbiamo voluto dare importanza alla specie botanica Plantago Ovata perché è in assoluto quella che produce i semi di psillio con la maggior quantità di sostanze organolettiche e di conseguenza con maggiori proprietà benefiche per l'organismo. Chiaramente, come di consueto noi di CiboCrudo abbiamo scelto come specie botanica proprio la Plantago Ovata e con essa abbiamo optato di proporvi, vista la concentrazione di princìpi attivi, solo la polvere di cuticole, ovvero la buccia di semi di psillio, il top del top. Ma veniamo alla sua descrizione botanica, è una pianta erbacea annuale originaria dell'India, ha dimensioni ridotte che variano da 10 a 30 centimetri. Le foglie sono piatte e presentano una peluria sulla pagina superiore, i fiori sono molto piccoli raccolti in infiorescenze con un colore che varia dal bianco al crema. I semi di Psillio della Plantago Ovata sono piccoli e si presentano in capsule. Chiaramente essendo molto utilizzata per i suoi semi e di conseguenza conosciuta da molte nazioni, ha nel tempo acquisito molti sostantivi diversi, eccovene alcuni con i quali il mondo chiama la Plantago Ovata: Psillio Bianco, Blond Psyllium, Indian Plantago, Ispaghula, Blond Plantago, Spogelwegerich, Geneima e Qurayta.
La Sua Coltivazione
Le specie maggiormente coltivate sono la Plantago Ovata e la Plantago Psyllium (proprio per i semi e le loro proprietà), i maggiori produttori al mondo sono l'ex Unione Sovietica, l'India e diversi paesi europei. In commercio si possono trovare i semi chiamati “Psyllium Neri”(quelli prodotti dalla specie botanica Plantago Psyllium) ed i semi “Psyllium Bianchi” (quelli derivati dalla specie botanica Plantago Ovata. La coltivazione avviene da prima con la preparazione del terreno che deve risultare umido e ben irrigato, in modo che i semi non sprofondino nel terreno dopo le successive irrigazioni. Infatti la massima germinazione avviene ad una profondità di sei millimetri. Le piante fioriscono circa 60 dopo la semina e i semi sono racchiusi in capsule che si aprono a maturazione.
La Polvere di Cuticola dei Semi di Psillio
Ecco il motivo principale per il quale la specie botanica Plantago Ovata viene coltivata, i suoi semi, comunemente chiamati semi di Psillio o semi di Psyllium, i quali possiedono cuticole dallo straordinario contenuto di elementi preziosi dalla quale poi si ricava la preziosa polvere di buccia di semi di psillio. Le cuticole una volta separate dal seme vengono essiccate al sole e macinate fino a raggiungere la consistenza di una polvere. Come sempre vi ricordiamo l'importanza dei processi di lavorazione, le materie prime non devono subire trattamenti termici superiori ai 42°, questo permette di conservare i principi attivi e le proprietà, proprio come Madre Natura li ha concepiti per il nostro benessere ed è questa la garanzia offerta da CiboCrudo a tutti gli appassionati di sana alimentazione, ossia di poter reperire sul mercato prodotti crudi al 100%.
Psillio: Proprietà, Benefici e Controindicazioni dei Princìpi Attivi
In questa sezione vi illustriamo tutte le proprietà dei semi di psillio, sperando poi di farvi comprendere l'importanza di integrare le sue cuticole nella vostra alimentazione, che abbiamo scelto di proporre in polvere perché si presta molto alla preparazione di moltissime ricette. Chiaramente quanto riportiamo deve essere inteso a scopo didattico, non ci vogliamo in nessun modo sostituire al medico, anzi in caso di patologie vi consigliamo, prima di assumere lo psillio, di consultare il vostro medico curante. Per migliorare la navigazione abbiamo deciso di suddividere per punti tutte le proprietà dello psillio che trovate di seguito.
Proprietà Antinfiammatorie
Come hanno dimostrato vari studi scientifici (1*), le cuticole dei semi di psillio possiedono un elevato potere antinfiammatorio grazie alla grande presenza di fibre idrosolubili che le compongono. Suddette fibre a contatto con l'acqua, grazie al loro potere assorbente, creano un composto geloso che protegge le mucose da attacchi batterici, riducendo così la possibilità di infezioni. Grazie a questa proprietà ad azione meccanica le cuticole dei semi di psillio (meglio se in polvere) vengono indicate come rimedio naturale per la sindrome del colon irritabile, le diverticolosi e considerate una vera panacea per tutte le patologie legate all'intestino.
Alleato del Cuore
Come indicato da alcune ricerche scientifiche condotte in Inghilterra (2*), i princìpi attivi contenuti nei semi di psillio e, in particolare, nelle loro cuticole possono favorire la salute del cuore e prevenire varie patologie legate al sistema cardiocircolatorio. Come abbiamo già detto le cuticole dei semi di psillio sono composte principalmente da preziose fibre vegetali che, grazie alle loro funzioni e proprietà, riducono l'assorbimento del colesterolo, degli zuccheri semplici e di tutte le sostanze nocive. Il risultato della loro azione meccanica permette di velocizzare il transito intestinale con relativo minor assorbimento, questo fa si che si possano normalizzare i livelli di colesterolo ed i valori glicemici, tutti fattori che se alterati creano un danno al cuore. La dose giornaliera consigliata per la salute del cuore è di circa 2 grammi, stiamo chiaramente parlando della polvere delle cuticole dei semi di psillio che, come sappiamo, contiene le più alte percentuali di principi attivi e, di conseguenza, più proprietà benefiche. Ciò permette un consumo contenuto a tutto vantaggio del rapporto qualità-prezzo del prodotto. Non dimentichiamoci inoltre di un aspetto molto importante: quando si parla di proprietà e benefici di una specie botanica si intende lo stato integro dello stesso (come Madre Natura lo ha pensato, insomma appena colto). Pertanto, accertatevi sempre, prima di acquistarlo, che non abbia subito trattamenti termici durante la lavorazione, perché potrebbero di fatto impoverirne il contenuto in termini di proprietà e valori nutrizionali.
Proprietà e Benefici contro Stipsi/Diarrea/Emorroidi
La polvere di cuticole di semi di psillio è divenuta famosa proprio grazie alle sue proprietà benefiche per chi soffre di stipsi, diarrea ed emorroidi. Questo chiaramente è dovuto alla straordinaria quantità di fibre vegetali maggiormente concentrate nelle cuticole che, ricordiamo, sono i tegumenti esterni dei semi di psillio o Psyllium comunque decidiate di chiamarlo. Come dimostrato da alcuni studi scientifici (3*), i princìpi attivi contenuti nello Psillio possiedono la capacità di regolamentare il transito intestinale, quindi in caso di stipsi con l'aumento della massa fecale, che risulta essere anche più morbida, e grazie ad un effettomeccanico potrete dire addio alla stitichezza. Per chi soffre invece di diarrea nessun problema, il grande potere assorbente delle fibre vegetali risulta essere efficace nell'assorbire l'eccesso di liquidi, aumentando così la consistenza delle feci. Se soffrite di emorroidi, che com'è noto possono essere molto dolorose, vi consigliamo di assumere la polvere di cuticole di semi di psillio nella vostra dieta quotidiana e se volete potrete utilizzarla come trattamento topico direttamente sulla parte dolorante. Occorrerà semplicemente unirla a dell'acqua, attendere che si formi una sostanza simile a gel ed applicarla.
Proprietà Dimagranti
Eccoci giunti alla sottosezione dedicata alle proprietà dimagranti della polvere di psillio. Come vedremo non è da intendersi come un'alternativa ad una corretta alimentazione controllata da un medico specialista, ma bensì come un valido alleato ad essa. Come hanno dimostrato varie ricerche scientifiche (4*), le fibre vegetali contenute nelle cuticole dei semi di psillio hanno la capacità di inglobare all'interno di essa moltissima acqua, e questa capacità fa sì che il loro volume aumenti anche di 50 volte. Questo risulta essere molto utile prima dei pasti in quanto aumenta il senso di sazietà. Da qui “l'effetto collaterale” utile a chi ha un regime alimentare ridotto. Se si ha meno fame si mangia meno e di conseguenza si dimagrisce. Da non dimenticare inoltre la proprietà che le fibre hanno rispetto all'assorbimento delle sostanze nutritive. Se assunte prima dei pasti riducono tale assorbimento, ed anche in questo caso risultano essere utili per i percorsi di dimagrimento.
Psillio Controindicazioni
Concludiamo questa sezione dedicata alle proprietà ed i benefici dei princìpi attivi della polvere di cuticole di semi di psillio (psyllium) con le controindicazioni che, come vedremo, sono le stesse attribuite a tutti i lassativi naturali. Infatti lo psillio è sconsigliato in casi dove la stipsi è causata da fattori meccanici che non permettono il regolare svuotamento, come ad esempio la presenza di tumori, restringimento dell'intestino, ernie ect. Se se ne abusa eccessivamente si può incorrere in dissenteria, gonfiori o flatulenza. E' sconsigliato in pazienti che intraprendono una terapia farmacologica per abbassare la pressione sanguigna, in quanto la polvere di psillio ne potenzia gli effetti. Per il resto, se state cercando un rimedio naturale per il vostro intestino, non potete far altro che provare la polvere di cuticole di semi di psillio.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Puoi trovare in questo paragrafo i link alle ricerche che abbiamo consultato per parlarti delle proprietà e dei benefici contenuti nei Princìpi Attivi della Polvere di Psillio. In alcuni casi potrai scaricare la ricerca in formato PDF
(1*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27696378
(2*) https://www.cambridge.org/core/product/CEEF3347EA0DC9D080581E2CEA97777E
(3*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21082352
(4*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15000455
Psillio: Valori Nutrizionali e Calorie
Iniziamo questa sezione dedicata ai valori nutrizionali della polvere di psillio (Psyllium) dicendovi innanzitutto che suddetti valori sono riferiti alla materia prima appena colta. Da qui potrete capire come sia importante acquistare solo alimenti crudi, ovvero che non abbiano subito trattamenti termici superiori ai 42°, affinché si mantengano e vi arrivino assolutamente inalterati. Come al microscopio analizzeremo tutti gli elementi che compongono lo psillio ed in particolare alla polvere ricavata delle cuticole dei suoi semi macinata. Vi ricordiamo che, come sempre, i valori sono riferiti a 100 g di prodotto e sono da considerarsi generali ossia sono valori medi. (I dati possono variare leggermente a seconda dei lotti, ma senza variazioni tali da modificarne in modo incisivo le caratteristiche di seguito riportate).
Tabella Riassuntiva Valori Nutrizionali
Di seguito vi presentiamo la tabella riassuntiva dei valori nutrizionali dello psillio, conosciuto anche come Psyllium. Dalla tabella si nota immediatamente che le cuticole di semi di psillio sono composte quasi nella totalità da fibre vegetali, le stesse fibre che poi di fatto apportano all'organismo così tanti benefici. Il loro apporto calorico non è per nulla elevato, infatti per 100 g di prodotto ci sono 189 kcal. Secondo i criteri dettati dalla Comunità Europea possiamo affermare che lo Psillio è un prodotto a basso contenuto di grassi (0,6 g. su 100 g. - ben al di sotto dei 3 g. stabiliti).
Calorie: 189 kcal
Grassi: 0,6 g
- di cui Saturi 0,1 g
Carboidrati: 0,1 g
- di cui Zuccheri <0,1 g
Proteine: 1,5 g
Fibre: 88,5 g
Sodio: <50 mg
I Benefici delle Fibre
Le fibre vegetali sono un elemento spesso sottovalutato dal grande pubblico, anche se negli ultimi tempi grazie all'informazione dei media, sempre più attenta all'alimentazione sana, vengono prese sempre più in maggior considerazione. Si suddividono principalmente in due categorie, quelle solubili e quelle insolubili e sono presenti entrambe in alimenti di natura vegetale. Nei cereali prevalgono quelle insolubili, mentre nei legumi quelle solubili. Le fibre solubili grazie ad un effetto indiretto ritardano la digestione con conseguente graduale assorbimento sia degli acidi grassi che degli zuccheri, mentre le fibre insolubili regolarizzano tutte le funzioni intestinali ed hanno proprietà protettive. Molti studi scientifici, sia terminati che in fase di ultimazione, decretano l'importanza di assumere nell'alimentazione suddette fibre per garantire così un benessere al quale nessuno dovrebbe rinunciare. Detto questo, come facciamo sempre un po' per filosofia e un po' per marketing che nel nostro caso coincidono, vi consigliamo vivamente di inserire la polvere di cuticole di semi di psillio (detto anche Psyllium) nella vostra alimentazione, ottime fibre vegetali subito disponibili per il vostro benessere.
Ricette con la Polvere di Semi di Psillio
Questa è senza dubbio la sezione preferita dai golosi, le ricette con la polvere di psillio. Nel nostro caso non solo cerchiamo di accontentare i palati dei più esigenti, ma ci preoccupiamo anche di fornirvi consigli culinari che apportino benessere all'organismo, questo chiaramente fornendovi ricette con ingredienti e preparazioni assolutamente crudi, così come Madre Natura li ha pensati per noi, con le loro proprietà benefiche integre. La polvere di semi di psillio è molto versatile, può essere aggiunta a succhi di frutta, a bevande tiepide, come addensante naturale, come sostituto delle uova, oppure come ingrediente segreto di molte ricette.
Hamburger Crudisti
Ecco una semplice ricetta per preparare dei meravigliosi, sani e gustosi hamburger Crudi. Nella cucina crudista questa, come moltissime altre ricette, può essere personalizzata a seconda del gusto e, perché no, anche a seconda delle proprietà benefiche della materia prima che più ci occorrono. Vi invitiamo a provare questi hamburger, una delizia dal profumo intenso e dal gusto appagante.
Ingredienti per 4 Hamburger:
Per gli Hamburger:
n° 1 Carota grande
n° 3 ciuffetti di Spinaci
n° 2 cipollotti
n° 3 cucchiai di Polvere di semi di Psillio
n° 1 barbabietola
Per il pane:
n° 1 cipolla piccola
n° 1 Carota grande
n° 6 foglie di Cavolo Nero
n° 2 foglie di Lattuga Romana
n° 2 cucchiai di farina di Semi di Lino
n° q.b. di Semi di Lino per la decorazione finale
Attrezzatura:
Frullatore
Essiccatore
Procedimento per gli Hamburger Crudisti:
Lavare bene le verdure e togliere la parte esterna della barbabietola. Se lo preferite con un pelapatate, tagliare poi a pezzetti e inserire nel boccale del frullatore tutti gli ingredienti ad esclusione della polvere di semi di psillio che aggiungeremo poi. A questo punto frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Rovesciare l'impasto in una terrina ed aggiungere la polvere di semi di psillio, attendere fino a quando (grazie all'azione proprio dello psyllium) il composto non raggiunge una compattezza adeguata. Prendere ora un foglio antiaderente e, con l'aiuto del coppapasta, formare gli hamburger, fino ad esaurimento degli ingredienti. Ecco pronti gli hamburger che insieme al pane, che andiamo a preparare, dovranno essiccare nell'essiccatore impostato a 42° tutta la notte.
Procedimento per il Pane Raw:
I procedimento è il medesimo degli hamburger, chiaramente sostituendo i prodotti con la lista appropriata. L'altra differenza sta nella forma, la parte superiore dovrà avere le sembianze di una cupola e dovrà essere guarnita con i semi di lino. Anche in questo caso si utilizza un foglio di carta da forno, lo spessore del pane dovrà essere di circa un centimetro e mezzo. Anche il pane dovrà essiccare per tutta la notte ad una temperatura di 42°. Passato il tempo occorrerà assemblare gli hamburger, è possibile guarnirli con della crema morbida a vostro gusto e piacere e delle verdurine fresche di stagione.
Smoothie ai Semi di Psillio
Abbiamo già detto che la polvere di semi di psillio è ottima sia in succhi di frutta che in bevande tiepide e, perché no, anche nella preparazione di gustosi smoothies. In questa ricetta vi presentiamo un frullato dalle nobili proprietà. La scelta degli ingredienti volge a proteggere l'organismo in senso generale e, grazie alla polvere di psillio, anche a normalizzare il transito intestinale, il tutto accompagnato da un gusto fresco ed intenso. Sappiate comunque che potrete personalizzare i vostri frullati con ingredienti a vostra scelta, stando sempre attenti alle loro proprietà benefiche. Il benessere dell'organismo inizia dalla sana alimentazione.
Ingredienti:
n° ¼ di Ananas
n° 1 carota
n° 2 cm di Radice di Zenzero
n° 1 cucchiaio di polvere di semi di Psillio
Procedimento:
Il procedimento per la preparazione dei frullati è sempre veloce, occorre lavare bene la verdura o la frutta, togliere la buccia dove serve, frullare ed il gioco è fatto. Vi consigliamo di bere immediatamente il vostro frullato, una volta terminata la preparazione, in modo da poter gustare a pieno sia l'aroma che le proprietà organolettiche.
I Semi di Psillio (Buccia o Cuticola) Crudi Bio by CiboCrudo
In questa sezione vi parleremo della nostra Buccia di Semi di Psillio (chiamati anche Psyllium) provenienti dalla specie botanica Plantago Ovata. Cercheremo brevemente di farvi comprendere la nostra filosofia aziendale, quella che poi, di fatto, si traduce nella qualità dei nostri prodotti, a cui necessariamente vanno aggiunte le confezioni, i servizi, insomma tutto ciò che ruota attorno a CiboCrudo. Vi invitiamo pertanto a proseguire la lettura...
La Nostra Cuticola di Semi di Psillio in Polvere Cruda Bio
Come per ogni nostro prodotto a marchio, anche la Buccia di psillio è il frutto di una estenuante ricerca sul territorio mondiale della migliore qualità in termini di materia prima. Abbiamo pertanto scelto la specie botanica Plantago Ovata, comunemente chiamata anche Psyllium, perché è in assoluto la specie, tra il genere Plantago, a possedere la maggiore quantità di sostanze nutritive concentrate proprio nelle cuticole, che ricordiamo sono i tegumenti esterni dei semi. La nostra polvere di cuticole di psillio non ha subito durante la lavorazione trattamenti termici superiori ai 42°, questo chiaramente è un punto fermo per noi; alimentarsi solo con cibi crudi, solo così si mantengono inalterate le proprietà organolettiche e solo così possiamo usufruire di tutti i benefici che Madre Natura ha pensato per quel dato frutto e per il benessere dell'organismo. Siamo i primi in Italia a mettere nero su bianco la garanzia di alimento crudo, che abbiamo chiamato “Crudo Garantito”; la troverete su ogni documento di vendita. Non siamo solo parole, siamo fatti, garanzie, insomma ci mettiamo sempre cuore ed anche la faccia. Cerchiamo in ogni nostra azione di dare il meglio che si possa avere sia in termini di prodotti sia in termini di servizi. Molto è stato fatto e va da sé che molto c'è ancora da fare, ma siamo sempre in movimento alla ricerca del meglio, con estrema umiltà e trasparenza, simpatia e tanta, tantissima serietà.
La Cura dell'Ambiente
Ecco un aspetto molto importante per la nostra azienda: la cura dell'ambiente. Le nostre direzioni sono ponderate tenendo sempre ben presente questo principio, a partire dalle confezioni che ospitano la nostra polvere di psillio, prodotte con materiale eco-biocompatibile e riciclabili al 100%. Ad oggi la tecnologia non ci permette di poter confezionare con materiali compostabili, o meglio il materiale compostabile disponibile non possiede le caratteristiche necessarie per un ottima conservazione degli alimenti. Siamo comunque speranzosi, in futuro, di poter conservare i nostri prodotti in confezioni compostabili, ovvero biodegradabili al 100%. CiboCrudo inoltre aderisce al progetto Zero Impact Web volto, a contrastare il riscaldamento globale; come è noto, anche internet inquina e, secondo un calcolo fatto da Greenpeace nel 2020, tutte le reti di comunicazione e i data center consumeranno circa 2.000 miliardi di Kw di elettricità con conseguente danno all'ambiente. CiboCrudo per compensare alle emissioni derivate dal proprio sito contribuisce alla creazione e alla tutela di foreste, nello specifico in Costa Rica. Questo è un piccolo gesto che, se fosse condiviso da tutte le aziende, potrebbe fare decisamente la differenza. Pertanto, se anche tu possiedi un'azienda aderisci a questo progetto per un mondo migliore.
I Servizi di CiboCrudo
Concludiamo questa sezione dedicata alla polvere di psillio (Psyllium) a marchio CiboCrudo raccontandovi brevemente tutti i servizi che ruotano attorno ad ognuno dei nostri prodotti. Come per le materie prime alimentari, abbiamo voluto proporvi il meglio mettendo al centro di tutti i nostri servizi correlati le esigenze del Cliente. Di seguito vi forniamo una breve sintesi di tutti i nostri servizi:
- L'imballaggio viene effettuato con cura artigianale ed ogni pacco viene sigillato in modo che non entri nemmeno la polvere.
- Le consegne avvengono in tempi rapidi, 1-2 giorni lavorativi e, se l'ordine perviene entro le ore 12:00, viene spedito il giorno stesso.
- Non abbiamo inserito un minimo d'ordine, il servizio di imballaggio e trasporto è gratuito per ordini superiori ai 59,00 euro.
- CiboCrudo accetta tutte le forme di pagamento, dal conservativo contrassegno al tecnologico Bitcoin, passando chiaramente da carte di credito, bonifico bancario e PayPal e comunque tutti sono accompagnati dalla certificazione SONOSICURO per acquisti in assoluta tranquillità.
- Abbiamo creato una vera e propria community che consideriamo una grande famiglia, con oltre 50.000 persone che ogni giorno condividono con noi informazioni, recensioni di libri, commenti, ricette e quant'altro inerente alla sana alimentazione ed al crudismo. Se non ne fai ancora parte ti invitiamo ad entrare, da noi la porta è sempre aperta.
Curiosità sullo Psillio
In questa sezione concludiamo l'argomento dello psyllium con un po di leggerezza, dopo aver parlato delle proprietà, dei valori nutrizionali, della descrizione botanica e delle ricette vi proponiamo, a questo punto e come sempre, qualche curiosità riguardante lo psillio.
La polvere di Psyllium in Cosmesi
La polvere di psyllium, oltre ad avere proprietà straordinarie per uso interno, diventa anche un ottimo cosmetico per uso esterno. Infatti a contatto con l'acqua produce un gel molto utile come rimedio naturale contro infiammazioni della pelle, per le ulcere cutanee, per l'acne, per le punture d'insetto e le scottature. Inoltre la polvere di psyllium è ottima per la bellezza della cute del viso, indicata per pelli mature, disidratate e irritate, occorrerà applicarlo direttamente sulla pelle lasciandolo in posa per 20 minuti prima di sciacquare. Infine, se desiderate una piega a lunga tenuta, non dovrete far altro che distribuire sui capelli una noce di gel fatto con la polvere di psyllium su tutta le lunghezza, quindi procedere con l'asciugatura.
Curiosità in pillole
Di seguito alcune curiosità che riguardano lo Psillio (Psyllium) che, come vedremo, viene considerato una preziosissima risorsa naturale sin dai tempi antichi.
- Nel Medioevo le proprietà benefiche dello Psyllium a carico dell'intestino erano già note, infatti veniva utilizzato per la cura della stipsi.
- I semi di Psillio sono considerati un bene prezioso in India, vengono chiamati con il sostantivo arabo Bazrequatuna o con il sostantivo persiano Ispaghul. Sono presenti in tutti i bazaar dell'intero paese.
- Lo psillio è molto utilizzato anche in veterinaria per la cura dell'intestino degli animali, soprattutto per la normalizzazione delle sue funzioni.
- L'assunzione dello psillio deve essere accompagnata da una quantità di acqua corretta, sono consigliati 150/200 ml ogni 5 g. Per quanto riguarda invece la polvere ottenuta dalle cuticole dei suoi semi i parametri sono 150/200 ml ogni 2 g.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato