Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Composta Di Arance Con Succo D’Uva Concentrato Bio

Composta di Arance Bio: L’Integrale Dolcezza del Frutto

★★★★★
6 recensioni
Zoom
9,90 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 30/12/2024
  • Origine: Italia

Quando siamo malati o influenzati spesso i nostri cari ci costringono a bere delle abbondanti spremute di arancia, che possono contribuire alla nostra ripresa fisica. Ma le arance non sono solo buone da spremere... ma anche da conserva-re. Un modo per continuare a beneficiare dei principi attivi delle arance è quello di preparare una tradizionale marmel-lata di arance. Questo tipo di marmellata è molto apprezzata perché il gusto leggermente asprigno della polpa e delle scorze è bilanciato dalla dolcezza della conserva. Per raggiungere questo risultato purtroppo le marmellate commercia-li spesso sono addolcite con percentuali elevate di zuccheri aggiunti, andando così ad alterare la dolcezza naturale e il corredo nutritivo delle arance. Al contrario, la Composta di arance Bio di CiboCrudo è stata addolcita solo con poco zucchero d'uva, uno zucchero naturale che non copre il vero sapore delle arance. Inoltre, il sapiente metodo del sotto-vuoto permette alla preziosa polpa di addensarsi, senza bisogno di cotture invasive e prolungate. In

Introduzione:

Composta di Arance: Descrizione Breve

Chi di noi non apprezza un succoso e delizioso arancio come merenda? Sicuramente è un frutto molto apprezzato, che si sbuccia facilmente e provvede energia all'istante. Sebbene le arance italiane sono coltivate da secoli nel nostro paese, soprattutto in Sicilia e in Calabria, l’arancio (Citrus sinensis L.) è originario della Cina meridionale, dell'India e forse del Sud est asiatico. Infatti i primi aranceti coltivati sono stati rinvenuti in Cina e risalgono al 2500 a.C. Nel XIX secolo la dominazione araba introdusse le prime arance in Sicilia, ma erano arance amare (Citrus aurantium) usate solo a scopo ornamentale. Infine, commercianti italiani e portoghesi portarono i primi alberi di arance dolci nelle regioni Mediterranee, e questo gustoso frutto ha trovato il suo habitat ideale nel sud Italia. Purtroppo, questo frutto invernale può essere consumato fresco solo in certe stagioni; per tale ragione, tradizionalmente, si preparano gustose marmellate di arance che permettono di conservare i frutti in eccesso e di beneficiare delle loro vitamine e dei loro preziosi principi attivi, anche in altre stagioni dell’anno. D’altra parte, sia le marmellate commerciali che quelle fatte in casa spesso contengono molto zucchero e sono sottoposte a prolungate cotture che alterano i preziosi nutrienti del frutto. La pregiata Composta di arance Bio di CiboCrudo è stata preparata semplicemente con arance siciliane biologiche. Mediante il paziente metodo del sottovuoto e cotture a bassa temperatura (mai superiori a 55°) la polpa delle arance è stata condensata in modo naturale, eliminando l'umidità in eccesso. A questa composta naturale è stato aggiunto un altrettanto naturale zucchero d'uva, in quantità limitata, per non alterare la dolcezza naturale del frutto. Ma quali sono i principi nutritivi presenti in questa composta Bio e come possono concorrere al benessere del tuo organismo? In che modo puoi utilizzare questa “marmellata” naturale per preparare vari dessert ed un’originale salsa agrodolce? La dettagliata scheda che segue ti aiuterà a trovare la risposta a queste e a molte altre domande relative a questo prodotto naturale al 100%. Una marmellata, o meglio una Composta di Arance italiane, cotte a bassa temperatura per mantenere le caratteristiche organolettiche della frutta e addolcite con zucchero d’uva. Solo arance biologiche e zucchero della frutta, niente altro. Niente pectina per addensare e succo di uva concentrato invece dello zucchero, per dolcificare senza coprire il sapore delle arance. Un prodotto fatto pensando all’ambiente e a chi lo consumerà. Nei paragrafi che seguono raccontiamo la differenza tra marmellata, confettura e composta e vediamo insieme - a partire dai valori nutrizionali e dalle calorie – perché la confettura di frutta è una scelta sana per la colazione, per merenda e per farcire dolci da forno e torte. Se non hai tempo di leggere tutto, ma ti interessa saperne di più, qui trovi una breve sintesi delle sezioni che seguono.

Composta di Arance, non Marmellata

Quella che proponiamo non è una marmellata, né una confettura. È una Composta . Che differenza c'è ? Nel linguaggio comune sono termini che usiamo come sinonimi, ma in realtà si riferiscono a prodotti diversi. La differenza sta essenzialmente nel tipo e nella quantità di frutta utilizzata. Nei paragrafi che seguono lo chiariamo partendo dalle norme che regolano la produzione e la vendita delle confetture, ma qui intanto vogliamo spiegare in due parole la differenza più importante, quella tra composta e marmellata: nella prima c'è più frutta (deve essere almeno il 65%) e quindi meno zucchero rispetto alla marmellata. Per ottenere 100 gr di prodotto utilizziamo ben 140 gr di arance; pensa che, per legge, una marmellata può essere prodotta anche solo con il 20% di arance. Quindi nella composta sei sicuro di trovare più frutta e meno zucchero rispetto alla marmellata.

Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi

Iniziare la giornata con una colazione a base di Composta di Arance significa volersi bene! Non solo perché così hai subito un buonissimo sapore in bocca, ma anche perché al suo interno possiamo ritrovare Sali Minerali e Vitamine importanti. Vedremo più in avanti nello specifico quali sono le loro proprietà in relazione alla costruzione del benessere del nostro organismo, ma intanto elenchiamo alcuni degli elementi che possiamo ritrovare scegliendo questo alimento: calcio, fosforo, potassio e magnesio. Inoltre rispondono presente all’appello anche alcune vitamine: Vitamina C, Colina e Vitamina E. Se vuoi approfondire ciò che riguarda gli attivi e dunque le proprietà ed i benefici ad essi correlati, non ti resta altro che continuare a leggere ancora un po’! Sappi intanto che tra le marmellate, quella di arance è un po’ speciale. Il gusto amaro delle arance unito a quello dolce dello zucchero d’uva crea una combinazione adatta non solo per preparazioni dolci, ma anche come ingrediente di salse agrodolci per accompagnare verdure o bocconcini di soia. Nella sezione ricette ti diamo qualche suggerimento di ricette dolci e agrodolci. E poi la ricetta per preparare una Sacher torte vegan, dolce che non può mancare quando si parla di Marmellata di Arance.

Sintesi Valori Nutrizionali

La confettura di frutta trova posto in un'alimentazione sana. Non solo per quello che contiene (vitamine, sali minerali e fibre anche se in piccole quantità), ma soprattutto per quello che non contiene se paragonata ad altri prodotti che possiamo usare a colazione, a merenda o che per farcire un dolce. Biscotti, merendine, creme di nocciole o altre creme contengono molti più grassi, calorie e sodio rispetto a una fetta di pane e marmellata. Anche se contiene molti zuccheri – quelli della frutta e in questo caso quelli del succo d’uva – un cucchiaio di confettura contiene però poche calorie. Strano ma vero. Quindi con la confettura di frutta possiamo soddisfare quella voglia di dolce che ogni tanto ci prende, senza introdurre troppe calorie.

Approfondimento:

Cos’è la Composta di Arance

Preparata solo con arance e zucchero, come tutte le confetture è uno degli alimenti più antichi che si conoscono, consumato da secoli in Europa e importante perché consentiva di conservare la frutta in inverno, anche prima della “scoperta” dello zucchero. Nel linguaggio comune siamo abituati a chiamare marmellata qualsiasi prodotto fatto di frutta e zucchero e che possiamo spalmare su una fetta di pane: parliamo di marmellata di fragole, marmellata di arance, marmellata di pesche. In realtà i prodotti che troviamo in vendita – marmellata, confettura, composta, gelatina - sono molto diversi tra loro, per quantità e qualità della frutta utilizzata. I nomi sulle etichette allora diventano importanti, perché ci aiutano a capire cosa stiamo comprando, quanta frutta e quanto zucchero sono stati utilizzati per ottenere un vasetto di prodotto e quale è la materia prima di partenza: la frutta o il succo di frutta. Nei paragrafi che seguono spieghiamo qual è la differenza.

Marmellata o Confettura? Dipende dalla Frutta

Vediamo intanto la differenza tra marmellata e confettura*: marmellata è solo quella di agrumi. Semplice. Quindi possiamo trovare Marmellata di Arance, di limoni, di mandarini. Le preparazioni fatte con qualsiasi altro tipo di frutta non sono marmellate, per la legge, ma confetture. Quindi avremo confettura di pesche, di albicocche, di ciliegie. Ma non troveremo mai in commercio una “marmellata di pesche”. Anche se a casa la chiamiamo così, l’etichetta riporterà la definizione corretta di “confettura”. La marmellata è solo di agrumi. La gelatina invece è una marmellata fatta a partire dal succo della frutta. Oltre a stabilire i nomi, la legge stabilisce il contenuto minimo di zuccheri per la marmellata e per la confettura.

* la definizione di marmellata, confettura, gelatina è stabilita dalla Direttiva europea 2001/113/CE

Composta di Arance: Molta più Frutta

La vera marmellata dunque è solo quella di agrumi e sicuramente la più comune tra le marmellate di agrumi è la Marmellata di Arance. Quindi la Marmellata di Arance è la vera marmellata, nel senso più corretto del termine. Attenzione però. La Marmellata di Arance può contenere, per legge, meno frutta della confettura prodotta con altri tipi di frutta: basta il 20% di arance sul prodotto finito, mentre per le confetture la percentuale di frutta utilizzata deve essere il 35% del prodotto finito. Il rischio, allora, è di comprare un prodotto che contiene più zucchero che frutta e diventa importante scegliere bene per avere un prodotto di qualità. Meglio scegliere una composta. Le composte sono quelle preparazioni di frutta, acqua e zucchero che non possono essere chiamate marmellate o confetture, perché contengono meno zucchero di quanto stabilito dalle norme. Nelle composte, per dirla in maniera più semplice, c’è meno zucchero e più frutta rispetto alle marmellate e alle confetture. La Composta di Arance CiboCrudo contiene il 140% di frutta sul prodotto finito. Questo vuol dire che per 100 gr di prodotto sono stati utilizzati 140 gr di arance. Più frutta di così non si può.

Il Gusto Speciale della Marmellata di Arance

Tra tutte le confetture di frutta, la marmellata di Arance è la più interessante, per il delicato equilibrio tra il dolce e l’amaro. Il gusto leggermente amaro delle arance che si unisce al dolce dello zucchero. Per questa sua caratteristica molto speciale, la Marmellata di Arance è più versatile di altre confetture e si presta anche a preparazioni di salse agrodolci, che possono accompagnare verdure, bocconcini di soia o di tofu, come vedrai nella sezione dedicata alle ricette. Un prodotto da usare con fantasia, non solo per i dolci.

Composta di Arance: Proprietà e Benefici degli Attivi

La Marmellata di Arance – o nel nostro caso la composta – dunque è un prodotto fatto di zucchero e frutta. Vediamo meglio quali sono i benefici degli attivi per il nostro benessere. Perché dovremmo consumarla? Ci fa bene? Più sotto vedremo meglio che contiene vitamine e sali minerali. Tutto in piccole quantità certo, ma comunque tutte sostanze che contribuiscono a un’alimentazione sana. Nel caso delle confetture di frutta, però, più che parlare di quello che contengono ci interessa parlare di quello che non contengono: grassi e sodio per esempio. E poi calorie. Come vedremo sotto, la confettura contiene poche calorie, quindi se messa a confronto con altri prodotti per la colazione o per la merenda, ma anche per la preparazione di dolci, è sicuramente una scelta migliore e più tendente al benessere. È preferibile mangiare pane e marmellata a colazione o a merenda, invece di biscotti o merendine confezionati, ma anche farcire una torta con confettura di frutta invece che con una crema di nocciole. In sintesi quindi: nonostante contengano parecchio zucchero, le confetture di frutta sono una scelta migliore per la colazione, per la merenda e come dolce di fine pasto perché contengono pochi grassi, poche calorie e pochissimo sodio.

Sali Minerali

Mangiare un cucchiaio di confettura di frutta non è come mangiare un frutto, certo. Però nella confettura si conservano alcuni dei composti utili della frutta, tra questi i sali minerali e le vitamine. Dunque con la Composta di Arance introduciamo, in piccole quantità, un po’ di sostanze che non devono mancare in una dieta orientata al benessere. I sali minerali per esempio: come vediamo meglio nella sezione sui contenuti nutrizionali, la Composta di Arance contiene soprattutto calcio e potassio. Entrambi minerali necessari per una alimentazione corretta: il calcio perché contribuisce al mantenimento delle ossa e dei denti e al normale funzionamento dei muscoli; il potassio perché utile per il normale funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli. Nella Composta di Arance troviamo anche piccole quantità di magnesio (contribuisce alla riduzione della stanchezza, al bilancio elettrolitico e al normale metabolismo energetico) e di fosforo (contribuisce al mantenimento di ossa e denti normali). Tutte le proprietà degli attivi qui citate sono state confermate dalla Commissione Europea.

Vitamine

In piccole quantità, ma ci sono. Le confetture di CiboCrudo, a differenza di altre confetture che puoi acquistare, sono prodotte a basse temperature proprio per mantenere le caratteristiche organolettiche della frutta. La vitamina più presente nella Composta di Arance è, naturalmente, la vitamina C. Una vitamina fondamentale come ci conferma la Commissione Europea: migliora l’assorbimento del ferro, contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e alla normale formazione del collagene (a sua volta necessario per le funzioni di ossa, cartilagini, pelle e gengive) e aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Oltre alla C, la Composta di Arance contiene anche vitamina A, che contribuisce al metabolismo del ferro e al mantenimento della pelle.

Niente Grassi, Poco Sodio, Poche Calorie*

Quando parliamo di Confetture di frutta e del loro ruolo in una dieta che ci aiuti a raggiungere un generale stato di benessere, è importante considerare non solo quello che contengono ma anche – e soprattutto – quello che non contengono, se paragonate ad altri prodotti dolci che consumiamo a merenda o a colazione. Le confetture infatti non contengono grassi e hanno poco sale e poche calorie. Per questo sono una scelta sana se paragonate, per esempio, a biscotti o creme di nocciole. Ma vediamo meglio, cominciando dai grassi. 100 gr di Composta di Arance contengono 0 grassi, mentre la stessa quantità di una crema di nocciole vegan contiene ben 30gr di grassi e i biscotti secchi (anche questi vegan) ne contengono 13 gr. Scegliere la confettura di frutta per merenda o per colazione, invece di una crema alle nocciole o di prodotti da forno per esempio, ci permette di ridurre il consumo di grassi ed è quindi una scelta che ci aiuta nel nostro percorso di ricerca del benessere. Non solo zero grassi, anche pochissimo sodio. Sappiamo che limitare il consumo di sale è fondamentale per una alimentazione sana. La Composta di Arance, come tutte le confetture di frutta, contiene solo 56 mg - circa un ventesimo di grammo - di sodio per 100 grammi. Davvero poco. Una crema di nocciole ne contiene cinque volte di più, i biscotti secchi quasi dieci volte di più. E per finire, poche calorie. Strano ma vero. Come vedremo meglio nella sezione sotto, un cucchiaio di Composta di Arance contiene meno della metà delle calorie di una crema di nocciole, per esempio. Niente grassi, poco sale, poche calorie: una scelta assolutamente ragionevole!

* per i valori nutrizionali di crema di nocciole e biscotti vegan indicati in questo paragrafo abbiamo fatto riferimento alle etichette nutrizionali di alcuni prodotti in commercio

Gli Zuccheri: Energia Subito Disponibile

È vero, la confettura di frutta contiene molti zuccheri e il consumo di zucchero va tenuto sempre sotto controllo. Gli zuccheri semplici però, sono necessari nella nostra alimentazione e particolarmente utili, per esempio, dopo l'attività fisica per reintegrare gli zuccheri. Nella composta di CiboCrudo, invece del comune saccarosio, utilizziamo per dolcificare uno zucchero derivato dalla frutta: lo zucchero d’uva. Si ricava dal succo del mosto dell’uva, grazie a un processo di purificazione. Lo zucchero d’uva contiene fruttosio, glucosio, zuccheri minori e polialcoli dolci. Il vantaggio rispetto allo zucchero normale (il saccarosio) è che dolcifica un po’ di più, quindi ne serve meno. Ma non solo. Lo zucchero d'uva ha un gusto fruttato che non copre i sapori della frutta e quindi dà un gusto particolare alle confetture di frutta.

Composta di Arance: Valori Nutrizionali e Calorie

Per fare la Composta di Arance di CiboCrudo servono solo arance e un po’ di zucchero d’uva. Per produrla si utilizza una speciale tecnica che estrae l’acqua dalla frutta e permette così di cuocere le arance a bassa temperatura, massimo 55 gradi. Così si preservano i sali minerali e le vitamine della frutta: vitamina C, vitamina A, calcio, potassio, zinco, rame, fosforo. In piccole quantità, ma utili per una dieta che ci accompagni nel nostro viaggio verso un generale stato di benessere. Meno zuccheri che in una marmellata ( anche perché è zucchero d’uva, che dolcifica di più e quindi ne basta meno). E poi poche calorie: meno di 60 in un cucchiaio.

Tabella Nutrizionale

Qui sotto puoi vedere la tabella nutrizionale completa di una marmellata di Arance generica.

Valori nutrizionali medi per 100 g. di Marmellata di Arance generica
(*Fonte: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella19303.php)

Calorie 246
Grassi g 0
Carboidrati g 66.3
Proteine g 0.3
Fibre g 0.7
Zuccheri g 60

Minerali

Calcio mg 38
Sodio mg 56
Fosforo mg 4
Potassio mg 37
Ferro mg 0.15
Magnesio mg 2
Zinco mg 0.04
Rame mg 0.09
Manganese mg 0.02
Selenio mcg 0.6

Vitamine

Vitamina A, RAE mcg_RAE 3
Tiamina (Vit. B1) mg 0.005
Riboflavina (Vit. B2) mg 0.025
Niacina (Vit. B3) mg 0.052
Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.015
Piridossina (Vit. B6) mg 0.019
Folato alimentare mcg 9
Folato, DFE mcg_DFE 9
Folati, totali mcg 9
Acido ascorbico (Vit. C) mg 4.8
Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.06
Colina totale (Vit. J) mg 3
Carotene, beta mcg 15
Carotene, alfa mcg 5
Criptoxantina, beta mcg 38
Luteina + zeaxantina mcg 58

NOTA: La nostra Composta naturale di Arance contiene una percentuale più bassa di zuccheri aggiunti. Inoltre, conte-nendo più frutta presenta un contenuto più elevato di microelementi (Vitamine, Minerali ecc.).

Calorie

Strano ma vero: pur essendo un alimento ad alto contenuto di zucchero, la confettura di frutta ha poche calorie. Anche chi è a dieta ipocalorica può concedersi un cucchiaio di confettura sul pane per colazione, con il doppio vantaggio di soddisfare la voglia di dolce e di non eccedere con le calorie. Vediamo meglio: un cucchiaio da tavola (circa 25 grammi) di Composta di Arance contiene più o meno 60 calorie. Per fare un confronto, un cucchiaio di crema di nocciole vegan contiene oltre 130 calorie. Più del doppio.

Zucchero: nella Composta di Arance Ce n’è di Meno

La prima cosa da dire quando si parla di zucchero, lo sappiamo, è “attenzione”. Il consumo di zucchero va tenuto sotto controllo: le calorie che provengono dagli zuccheri semplici non dovrebbe superare il 10% delle calorie totali assunte durante la giornata: questa l’indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Gli zuccheri semplici però restano comunque necessari nell’alimentazione quotidiana, per fornire energia immediatamente disponibile. L’importante è non consumarne troppi. La confettura di frutta è utile per fornire “una sferzata di energia”: a colazione, quando serve un po’ di carburante in più per partire, oppure dopo l’attività fisica, per ricostituire gli zuccheri persi. Nella nostra Composta di Arance, comunque, di zucchero ce n’è poco rispetto a una comune Marmellata. Prima di tutto utilizziamo succo d’uva invece del saccarosio. Lo zucchero d’uva dolcifica un po’ di più a parità di quantità, quindi possiamo usarne meno. Poi si tratta di una composta, non di una marmellata e questo significa più frutta e – di conseguenza - meno zucchero. Puoi vederlo anche dal tempo di conservazione: si conserva al massimo dieci giorni in frigorifero, mentre la marmellata ha una durata più lunga, proprio perché contiene più zucchero, che serve a conservare.

Vitamine

Nelle confetture di frutta parte delle vitamine si conservano. La Composta di Arance contiene vitamina C. Parliamo di piccole quantità, non è come mangiare un’arancia, ma la confettura di frutta mantiene comunque una parte delle vitamine della frutta.

Ricette con la Composta di Arance

Quella di arance è la regina delle confetture di frutta. L’unica – come abbiamo visto – che possiamo correttamente chiamare “marmellata”. La buccia delle arance contiene naturalmente molta pectina, quindi per ottenere un’ottima marmellata c’è bisogno solo di arance e un po’ di zucchero. Quello che la rende unica, però, è il gusto amaro dell’arancia che si unisce a quello dolce dello zucchero d’uva. Un equilibrio perfetto, per un alimento adatto non solo come ingrediente per dolci, biscotti e crostate, ma anche per la preparazione di originali salse agrodolci, che possono accompagnare verdure o bocconcini di tofu. Qui sotto trovi una ricetta per preparare una salsa, ma puoi divertirti ad inventarne altre, abbinando la composta a diverse salse piccanti. Non può mancare poi la ricetta per una torta Sacher vegana, il primo dolce che viene in mente quando pensiamo alla Marmellata di Arance. E se cerchi qualcosa di dolce per un fine pasto ma non hai tempo di cucinare, puoi portare in tavola un vasetto di Composta di Arance, una tavoletta di cioccolato amaro e delle fettine di pane tostato o dei biscotti, da gustare insieme. Buonissimo, semplice e originale.

Biscotti alla Marmellata di Arance

Una vera squisitezza che tra l’altro ti richiede pochissimo tempo per la preparazione. Quando li assaggerai sarai senza dubbio soddisfatta del gusto!

Ingredienti

160 g farina di tipo 0
140 g farina di farro integrale
60 g di zucchero di canna
4 g lievito
60 ml di olio vegetale
110 ml latte vegetale
Marmellata di Arance a piacere

Procedimento

Per la pasta frolla
Mescola in un recipiente le due farine e il lievito. L’ideale sarebbe passarle al setaccio, ma va bene anche mischiarle bene con una forchetta o una frusta. Poi aggiungi lo zucchero. In un altro recipiente mescola i liquidi: il latte vegetale e l’olio. Unisci i liquidi un po’ alla volta alle farine, mescolando fino ad ottenere un impasto senza grumi. Per aiutarti puoi mescolare con una frusta. Metti la pasta in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti, per renderne più semplice la lavorazione. Dopo aver riposato, la pasta sarà pronta per essere lavorata.

Per i biscotti

Ricopri di farina un piano di lavoro (l’ideale è una tavola di legno). Lavora il panetto di pasta frolla con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore. Adesso è il momento di ritagliare i biscotti. Puoi usare le formine da biscotti, oppure un bicchiere.
Utilizzata tutta la pasta, dovrai forare al centro metà delle forme che hai ritagliato, con uno stampino (o bicchiere) più piccolo. Finito di ritagliare, è ora di comporre i biscotti. Metti un po’ di confettura su tutte le forme intere e poi completa mettendo sopra a ogni biscotto le forme con il foro al centro. Così otterrai dei piccoli cestini, con al centro la confettura. I biscotti adesso sono pronti per essere cotti: mettili su una leccarda coperta di carta da forno e inforna a 180 gradi, per circa 25 minuti.

Sacher Torte con Marmellata di Arance

Tipico dolce viennese che però è ormai entrato a far parte anche della nostra cultura. Sperimentare e dare spazio alla fantasia in cucina è importante: noi ti aiutiamo suggerendoti questa nuova ricetta!

Ingredienti

250 gr farina 0
120 gr farina di farro
1 bustina di cremor tartaro
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
110 gr zucchero di canna
1 pizzico di sale
100 gr malto di riso
100 gr olio di girasole
220 gr latte di soia alla vaniglia
marmellata di arancia a piacere
1 tavoletta di cioccolata extra fondente

Procedimento

Comincia mescolando gli ingredienti in polvere da una parte e i liquidi dall’altra. In una ciotola quindi mescola la farina 0 e la farina di farro, il cremor tartaro, lo zucchero di canna, il bicarbonato e unisci un pizzico di sale. In un altro contenitore mescola insieme i liquidi: il latte di soia (ma anche un altro latte vegetale va bene), il malto e l’olio. Adesso unisci i liquidi alle farine, un po’ alla volta e sempre mescolando con un cucchiaio o – ancora meglio – con una frusta. Il risultato deve essere un impasto omogeneo, senza grumi. La pasta per la torta è pronta, devi solo metterla in forno. Usa una tortiera tonda e metti in forno caldo a 180 gr per 30 minuti. I tempi di cottura variano da forno a forno, ma per controllare che la cottura sia al punto giusto basta infilare uno stecchino nella torta (mai prima di 25 minuti, per non rischiare di interrompere la lievitazione): se viene fuori pulito è tempo di togliere la teglia dal forno. Tolto il dolce dal forno, aspetta che si raffreddi. Poi taglialo a metà cominciando dai lati e ruotando la torta mentre tagli. Farcisci una metà con la Marmellata di Arance e poi ricomponi le due metà della torta. Hai quasi finito. Non resta che ricoprire il tutto con il cioccolato. Sciogli a bagnomaria la tavoletta di cioccolata (meglio spezzarla prima, per accelerare i tempi) con un po’ di latte vegetale (poco, ne basta un cucchiaio scarso). Quando il cioccolato si sarà sciolto spennellalo su tutta la superficie della torta e ricoprila completamente sopra e ai lati. Lascia raffreddare completamente per far indurire il cioccolato e poi servila. Nella tradizione austriaca, la Sacher torte va servita con panna (nel nostro caso sarà panna vegetale ) e accompagnata da una tazza di caffè.

Salsa Agrodolce alla Marmellata di Arance

La Marmellata di Arance è perfetta come ingrediente base per preparare salse in agrodolce. L’amaro delle arance, il dolce dello zucchero, il piccante dell’harissa o di una salsa al peperoncino. Un sapore che ricorda un po’ i chutney indiani, ma anche ricette tradizionali della cucina cinese. Le salse in agrodolce accompagnano verdure al vapore, riso o bocconcini di soia e tofu. Questa è una ricetta di base, che puoi personalizzare in base ai tuoi gusti modificando le quantità per spostare il risultato finale più verso il dolce o più verso l’agro o cambiando il tipo di salsa piccante che usi.

Ingredienti

3 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiai di sciroppo di acero
il succo di 1 arancia grande
4 cucchiai di marmellata d’arance
1 cucchiaio di salsa piccante qualsiasi (harissa, salsa al peperoncino o altre)

Procedimento

La preparazione di questa salsa in agrodolce è semplicissima, non richiede cottura ma va preparata al momento. Basta mescolare tutti gli ingredienti insieme: la salsa di soia, la Marmellata di Arance, lo sciroppo d’acero, il succo d’arancia e la salsa piccante. La sala è fatta. Possiamo usarla per rendere più originale e più gustoso un piatto di verdure al vapore. Oppure unirla a bocconcini di tofu o di soia rosolati in padella. In questo caso, aggiungi la salsa nella padella dopo aver rosolato la soia o il tofu e lascia cuocere per qualche minuto su una fiamma moderata.

La Composta di Arance Bio by CiboCrudo

Perché scegliere la Composta di Arance by CiboCrudo? Per tanti motivi: perché è biologica, perché è fatta solo con arance italiane, perché contiene tanta frutta (140 g di arance per 100 grammi di prodotto finito), perché è cotta a bassa temperatura grazie a un particolare procedimento di produzione, perché il gusto delle arance di Sicilia è esaltato dall’uso dello zucchero d’uva, perché è prodotta da una piccola azienda a conduzione familiare. E perché comprando prodotti CiboCrudo sai di sostenere un’azienda che si impegna nella protezione dell’ambiente, come testimonia la certificazione Zero Impact. Qui sotto spieghiamo meglio tutte le caratteristiche che fanno la qualità di questo prodotto.

La Nostra Composta di Arance: Biologica e Italiana, anzi Siciliana

La Composta di Arance by CiboCrudo è fatta con arance siciliane biologiche. Quindi frutta più fresca e meno inquinamento per il trasporto del prodotto. E poi la produzione di confetture e marmellate è un modo per sostenere i produttori di frutta nel Sud d’Italia, e di arance in particolare, che faticano a competere con quei prodotti a basso costo che arrivano da altri paesi del Mediterraneo. La Composta di Arance by CiboCrudo è prodotta con arance biologiche. Come tutti i nostri prodotti, la scelta del biologico è per noi essenziale. Non solo per il nostro benessere, ma come scelta per proteggere la salute della terra dell’ambiente, dell’acqua e dell’aria. Un’azienda che fa solo biologico, non biologico come scelta di mercato.

Solo frutta - Niente Altro - Cotta a Bassa Temperatura

Dentro un vasetto di Composta di Arance by CiboCrudo c’è solo frutta: arance e succo d’uva. Niente saccarosio, niente pectina per addensare. Le confetture CiboCrudo sono prodotte con l’utilizzo del metodo sottovuoto, che consente di estrarre l’acqua della frutta e concentrare la polpa in modo naturale e semplice, senza dover usare pectina o altri addensanti. Il particolare metodo di produzione utilizzato permette anche di cuocere la frutta a bassa temperatura (si arriva al massimo a 55 gradi), senza che gli zuccheri si caramellino. In questo modo si mantengono i colori, sapori e le proprietà degli attivi delle arance.

Il Nostro Marchio Zero Impact

Siamo attenti all’ambiente. E questa attenzione fa parte di tutto il nostro lavoro: dai prodotti e i produttori che scegliamo, al modo in cui lavoriamo. Stiamo attenti anche al consumo di energia che produce il nostro sito internet ed è per questo che abbiamo voluto ottenere la certificazione Zero Impact. Un marchio che garantisce che le emissioni prodotte dal consumo di energia per far funzionare il sito di CiboCrudo vengono compensate con la creazione di foreste in Costa Rica. Una piccola attenzione in più verso l'ambiente. Ma secondo noi anche le piccole cose fanno la differenza.

Composta di Arance: Curiosità

Qualche notizia curiosa sulla confettura in generale e sulla marmellata in particolare. L’origine del nome, per esempio, che contiene in sé già tutta la storia di questo alimento. E poi qualche notizia su uno dei più famosi e più antichi ricettari di confetture del medioevo, quello dell’astrologo e alchimista Nostradamus. E poi la confettura nelle storie per bambini.

Marmellata: la Storia nel Nome

Da dove viene il nome “marmellata”? L’origine della parola già ci racconta molta della storia di questo prodotto e delle sue origini. Viene dallo spagnolo “Marmelada”, termine che a sua volta deriva dal portoghese Marmela, che ci riporta alla parola latina Melimelum: una mela dolcissima, dall’unione di meli, che significa miele e melon, mela. Nella parola “Marmellata” è già descritta molta della storia e della diffusione del prodotto: già diffusa nell’antica Roma, in Spagna, in Portogallo, le prime marmellate erano fatte di frutta – soprattutto mele cotogne - cotte e conservate nel miele.

La Marmellata Prima dello Zucchero

Già molto prima della diffusione dello zucchero, intorno al XII sec, in Europa si mangiavano le confetture di frutta. Ne troviamo conferma nel ricettario di Apicio (datato intorno al I secolo d.C.). I greci facevano bollire le mele cotogne con il miele e riuscivano così a ricavare un prodotto dolce che si poteva conservare a lungo. A Roma oltre al miele si usava cuocere la frutta insieme a una mistura di vino cotto o vino passito e miele. Miele e vino (cotto o passito) erano infatti le uniche sostanze dolcificanti conosciute fino alla comparsa dello zucchero, nell’alto Medioevo. Con il diffondersi dello zucchero, che per secoli resta un prodotto costoso e riservato a pochi, le confetture di frutta diventano molto simili a quella che consumiamo oggi. Lo zucchero, inoltre, ha anche un altro grande vantaggio: conserva le confetture molto più a lungo.

Marmellata per due regine

Due diverse leggende collegano a due regine l'invenzione della marmellata di arance. Secondo la prima, a inventare la confettura di arance sarebbero stati i cuochi della corte di Enrico VIII di Inghilterra, per allietare la moglie del Re, Caterina d’Aragona, che aveva nostalgia degli agrumi della sua terra. Un'altra storia vede invece protagonista un'altra regina, Maria de' Medici, moglie del Re di Francia Enrico IV e poi reggente del Paese dopo la sua morte. Secondo questa storia, la regina si sarebbe ammalata a causa di una grave carenza di vitamine, soprattutto vitamina C. Per guarire la regina alcuni uomini partirono per andare a prendere gli agrumi migliori, quelli Siciliani, e portarli alla regina malata. Durante il lungo viaggio in carrozza dalla Sicilia alla Francia, però, la frutta cominciava a rovinarsi. Per conservarla si pensò allora di preparare dei vasetti di confettura. I vasetti vennero messi in grandi casse con sopra la scritta "pour Marie malade” ( "per Maria ammalata“). Proprio da questa scritta, che passando di bocca in bocca si sarebbe poi trasformata in “por marimalade" e poi "marmelade”, deriverebbe il termine marmellata, riferito alla sola confettura di arance.

La Marmellata nelle Storie per Ragazzi

Confettura di frutta e bambini. Il collegamento è immediato. La marmellata – o per essere più precisi la confettura di frutta – ha per molto tempo rappresentato l’oggetto del desiderio, l’alimento prelibato e costoso che ai bambini veniva concesso solo raramente. Così, troviamo la marmellata in molte storie per ragazzi. L'orsetto Paddington, arriva alla stazione di Londra dal Perù e racconta di aver viaggiato “per tutto il tempo in una scialuppa di salvataggio mangiando marmellata d'arance. Gli orsi amano la marmellata”. Altro famoso riferimento alla marmellata lo troviamo nel libro “Alice attraverso lo specchio”. La regina di cuori dichiara che prenderebbe con piacere Alice come cameriera e le propone come compenso: “Quattro soldi la settimana e marmellata ogni domani”. Ma chiarisce bene le regole: “il patto è marmellata domani e marmellata ieri, ma non mai oggi”. Alice si chiede “Qualche volta deve pur venire il giorno della marmellata”. “No, non può, — disse la Regina. — È marmellata ogni domani: oggi non è domani, sai”.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Prodotti correlati

Valutazioni
4.7/5
★★★★★
6 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Anonimo
★★★★★
4/5
buona
Pubblicato il 29/1/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Buonissima, un ingrediente sano per la colazione, il sapore delle arance non risulta eccessivo inoltre si percepisce che è completamente naturale perché manca quell'aspetto gelatinoso a cui si è abituati quando si consuma la marmellata.
Pubblicato il 19/10/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
BUONISSIMA
Pubblicato il 21/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Terzo barattolo che ordino a "Cibo Crudo". Un successo. Finalmente una composta che preserva le qualita' del frutto con cui viene preparata e senza zuccheri industriali aggiunti ! Tutti, dovrebbero conoscere, sperimentandolo sul proprio piatto gustativo (lingua palato), la differenza tra le marmellate che vengono vendute nella grande distribuzione e quelle di "Cibo Crudo". Voto 10 e lode !!!
Pubblicato il 24/4/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Superlativa !!!!! Ho capito finalmente la differenza tra le composte di arance che sono sul mercato (tutte con gli zuccheri) e quella di Cibo Crudo (come Madre Natura l'ha creata !). Piacevolmente sorpresa, nella consistenza della sua delicata eleganza cremosa. La mia mente, in modo silenzioso, l'ha così commentata ai primi assaggi "Non assomiglia nemmeno vagamente a composta o marmellata di arance (anche bio), che ho provato. Non puo' essere confrontata o paragonata a quello che credevo di avere conosciuto come ottimo prodotto, bio. Qui siamo al "Top". L'eccellenza. E si sente !!!!!
Pubblicato il 27/3/2020

Anonimo
★★★★★
4/5
Gustosa ma molto amara, forse bisogna abituarsi a questi nuovi gusti "biologici"...
Pubblicato il 14/4/2019

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961