- Spezie biologiche
- Semi Di Cumino Nero Crudi e Bio
Semi Di Cumino Nero Crudi e Bio
Semi di Cumino nero: La Speziata Purezza del Seme
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€
Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.
Nonostante le loro minuscole dimensioni, i semi neri di Nigella sativa sono stati considerati per secoli una efficace erba medicinale. Infatti, nel Medioevo il filosofo e medico persiano Avicenna nel "Canone della Medicina" sosteneva che i principi attivi del Cumino nero hanno la capacità di stimolare l'energia corporea e di contrastare la fatica fisica e mentale. La moderna ricerca scientifica ha dimostrato che tali antiche credenze non erano del tutto immotivate. Infatti, numerosi studi hanno rilevato nei Semi di Cumino nero la presenza di Timochinone (un composto bioattivo presente negli oli essenziali) ed altri principi attivi che possono contribuire al benessere generale del tuo organismo. Con la pretesa di renderli più aromatici e per agevolare la polverizzazione, i semi di Nigella sativa vengono spesso arrostiti, ma ciò altera e distrugge il loro prezioso contenuto di oli essenziali. Al contrario i nostri Semi di Cumino nero non hanno subito alcun trattamento termico: sono raccolti a mano ed essicccati lentamente al sole.
Introduzione:
Semi di Cumino nero: Descrizione Breve
Essendo piccoli e neri, delle dimensioni di 2-3 mm., corrono il rischio di essere sottovalutati. D'altra parte i minuscoli semi di Nigella sativa, chiamata comunemente Cumino nero, racchiudono un sorprendente potenziale nutritivo. Anche se associata al cumino (Cuminum cyminum L.) a motivo delle dimensioni e della somiglianza dei semi, la Nigella è una pianta originaria del Sud-est asiatico, appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee. In Asia e nel Medio Oriente i Semi di Cumino nero sono apprezzati sia come spezia pregiata che come erba medicinale. Infatti, questi semi profumati hanno un pungente gusto composito che ricorda un mix di cipolle, pepe nero e origano, e quindi ne bastano pochissimi per aromatizzare le pietanze. Se aggiungi troppi semi di Cumino nero rischi di soffocare il sapore degli altri ingredienti. Ma oltre ad essere una spezia dall'aroma unico, il cumino nero è stato utilizzato da secoli dalla medicina tradizionale indiana per curare vari malanni. Nel mondo islamico l'antica Tibb-e-Nabwi (medicina profetica) raccomanda il consumo regolare di questi semi, considerati quasi un rimedio per tutti i mali, al punto che il seme di Nigella è stato definito ‘Habbatul barakah’, che in arabo significa il “Seme della Benedizione”. La moderna ricerca scientifica ha confermato molte delle proprietà medicinali intuite da quelle antiche medicine tradizionali. In particolare, i principi attivi contenuti nei semi di Nigella sativa hanno dimostrato di esercitare effetti antibatterici e antiossidanti. Gran parte delle proprietà del cumino nero sono dovute alla presenza di Timochinone, un'importante componente bioattivo presente negli oli essenziali del seme. Con la pretesa di renderli più aromatici i semi di Cumino nero vengono spesso arrostiti, ma tale cottura altera questi salutari oli e gli altri principi nutritivi. Al contrario, i Semi di Cumino nero di CiboCrudo non hanno subito alcun trattamento termico superiore ai 42 gradi. Sono stati semplicemente raccolti a mano e messi ad essiccare dolcemente al sole. Ma nel dettaglio quali sono i principi attivi presenti in questi aromatici sembi e come possono sostenere il benessere generale del nostro organismo? In che modo puoi utilizzare i semi di Nigella sativa per preparare gustose insalate o anche un originale cous-cous vegano? La scheda dettagliata che segue risponderà in modo completo a queste e a molte altre domande relative ai Semi di Cumino nero. Benvenuto nel mondo dei Semi di Cumino Nero (Nigella Sativa). Per conoscere meglio questi semi così ricchi di attivi, ti consigliamo subito l’acquisto su CiboCrudo.com. Grazie alle proprietà e qualità degli attivi dei Semi di Cumino Nero (Nigella Sativa) che impareremo a conoscere insieme, saprai di utilizzare ogni giorno un cibo con micro e macroelementi in grado di aiutarti a raggiungere un generale stato di benessere quotidiano. Sono per esempio presenti valori significativi di minerali importanti come calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, rame e zinco. Sarai senza dubbio felice di approfondire poi come alcuni attivi del Cumino possano aiutarti nel processo di perdita di peso, come confermato da attendibili ricerche scientifiche (2*). Anche grazie alla conoscenza di questi aspetti alimentari dunque, la tua vita sarà più felice e ricca di Qualità!
Semi di Cumino Nero
La Nigella sativa è una pianta erbacea originaria del territorio siriano. E’ una delle spezie cardine della cucina dell'India e del Medio Oriente ma anche di Marocco, Messico, Francia, Spagna e Portogallo. Da noi in Italia si sta finalmente affacciando alla conoscenza del grande pubblico, anche in nome delle proprietà e benefici dei suoi attivi. Serve anche ad aromatizzare alcuni piatti della nostra tradizione. La nigella sativa è una pianta che viene utilizzata come spezia e che dall’Oriente in questi ultimi anni, si è trasferita anche in Occidente, per questo oggi te ne vogliamo parlare. I semi di Nigella Sativa, meglio conosciuta come Cumino Nero, hanno un gusto simile a quello della cipolla, con la particolarità di un retrogusto fruttato ma anche leggermente amaro. La nigella sativa si semina nella stagione primaverile e, crescendo fino ad un’altezza massima di circa 35-40 cm, regala dei bellissimi fiori bianchi che hanno la particolarità di diventare azzurri il giorno successivo: un vero e proprio miracolo della natura. Il colore azzurro dei fiori, ci offre l’occasione per raccontarti un’altra nota su questa piante e cioè il fatto che la nigella sativa sia stretta parente della Damigella, conosciuta anche come Nigella Damascena, pianta non commestibile coltivata a scopo ornamentale per i suoi particolari fiori azzurri. Una volta sfioriti, i fiori generano dei baccelli e, dopo soli 4 mesi dalla nascita, la pianta muore: il ciclo vitale finisce dunque con la crescita dei baccelli. Per raccogliere i semi, non serve altro che schiacciare i baccelli e farli uscire. Se ne consiglia la coltivazione in vaso e comunque in zone soleggiate.
Sintesi Proprietà e Benefici degli Attivi dei Semi di Cumino Nero
Questo cibo è, come tutte le spezie, ricco di caratteristiche delle quali andare fiero! I suoi attivi infatti sono in grado di sviluppare proprietà importanti per la nostra ricerca al benessere e noi ti consigliamo di non fermarti nella lettura a questo paragrafo introduttivo, ma proseguire per indagarle più in profondità. Ti ricordiamo inoltre che affermazione che leggerai, è stata confermata di ricerche scientifiche di cui troverai il link alla fine della sezione: non ci interessa semplicemente dare una risposta alla domanda “dove si compra il Cumino nero” ma fare in modo che tu sia consapevole dell’acquisto che stai facendo. Prima proprietà degli attivi che vogliamo citare, confermata appunto da studi scientifici (1*) è quella antiossidante, tanto che gli scienziati consigliano di approfondire l’argomento per poter utilizzare in maniera efficace le sue risorse genetiche all’interno di strategie più ampie di selezione e programmi di miglioramento genetico. Un’altra proprietà degli attivi del protagonista della nostra scheda che immaginiamo farà brillare gli occhi alle signore, ma non solo, è quella dimostrata scientificamente (2*) di aiutare i soggetti in sovrappeso a perdere peso, a diminuire l’indice di massa corporea, la glicemia a digiuno, i livelli di colesterolo totale e LDL. I ricercatori (3*) hanno anche indagato l’uso positivo del Cumino insieme alla Lavandula binaludensis per gli effetti fungini dei loro principi attivi contro la candidosi vulvovaginale. Un altro studio (4*) ci mostra poi la potenzialità antimicrobica degli attivi di questo cibo contro la flora microbica dei denti. Sei ancora curioso? E allora non possiamo lasciarti a bocca asciutta: ti diciamo ancora qualcosa su questa spezia ed i suoi attivi. Una ricerca scientifica (5*), di cui troverai anche il PDF scaricabile, suggerisce che alcuni attivi dei Semi di Cumino Nero potrebbero essere utilizzati come agenti antinfiammatori e rappresentare un importante complemento dietetico per la promozione del benessere. Chiudiamo con una proprietà degli attivi che, purtroppo, risulta essere particolarmente interessante in questo periodo storico.
Sintesi Valori Nutrizionali
Dal punto di vista nutrizionale, i Semi di Cumino Nero sono davvero molto interessanti: se non sei nuovo ad approfondimenti di questo genere, avrai imparato che i semi costituiscono davvero una parte importante dell’alimentazione, perché custodiscono principi attivi dalle importanti proprietà. Andremo ad approfondire nella sezione dedicata tutto quello che c’è da sapere, ma per ora ti lanciamo qualche input, in modo da mantenere sempre alta la tua soglia di attenzione. Iniziamo dalle vitamine dicendo che questa spezia contiene valori significativi di quelle del gruppo B, delle quali ti snoccioleremo le proprietà confermate della Commissione Europea. Presenti sono inoltre diversi minerali quali calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, rame e zinco. Un occhio di riguardo merita poi la presenza di fibra, un elemento davvero cruciale per il raggiungimento di un generale stato di benessere, tanto da essere spesso oggetto di approfondimenti scientifici. Dai loro risultati scopriamo che aggiungere fibra nella propria alimentazione aiuta a ridurre il rischio di emorroidi, diarrea e diverticolosi (7*) (8*) e come una delle sue funzioni fondamentali sia coadiuvare il processo di purificazione e disintossicazione di reni e fegato (9*).
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Abbiamo iniziato a incuriosirti su questo cibo e sulle proprietà e benefici dei suoi attivi? Speriamo proprio di sì! Se vuoi approfondire, ecco qualche link per te:
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27808391
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27781121
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27751723
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26843877
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26425131
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15087270
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1412572/
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3057743/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28140328
Approfondimento:
Cosa Sono i Semi di Cumino Nero o Nigella Sativa
Prima di arrivare alle sezioni che sappiamo essere le tue preferite e cioè quelle su proprietà e benefici degli attivi e valori nutrizionali della Nigella Sativa nonché le ricette con il cumino, vogliamo proporti anche un approfondimento botanico: sapere qual è il punto di partenza aiuta sempre a comprendere dove si arriverà! Se ti va allora, seguici in questo breve ma interessante excursus.
Semi di Cumino Nero o Nigella Sativa
Di questa piante si utilizzano i semi, che prima si fanno maturare e poi essiccare naturalmente al sole. Se vuoi essere certo della qualità del prodotto e sicuro sulla sua coltivazione biologica e sul fatto che i semi non siano stati sottoposti a tostatura ma essiccati naturalmente al sole, alla domanda “Dove si compra il Cumino nero?” non puoi che risponderti “Da CiboCrudo!”. Siamo sicuri che avrai voglia di sperimentareil Cumino nero nelle tue ricette, dato che in questi ultimi anni questa spezia Indiana si sta affermando anche in Italia, dopo aver avuto un successo praticamente mondiale grazie al suo aroma senza dubbio stuzzicante. Questo cibo ha un gusto che “va capito”, non sempre si apprezza al primo assaggio, diciamo che è una spezia per “intenditori”, ma l’effetto che si crea fin dall’inizio è quello della spinta verso una continua ricerca culinaria. Il nostro consiglio è pertanto quello di procedere per gradi, magari iniziandone l’inserimento nelle ricette europee, “di casa”, tanto per capirci e poi magari passare, se ami il genere, a qualcosa di tipicamente indiano per gustarlo nel suo habitat naturale se così possiamo dire.
Nigella Sativa
La Nigella sativa è anche conosciuta con il nome di "seme Benedetto", considerata da millenni una delle più preziose erbe fitoterapiche di tutti i tempi. Leggenda vuole addirittura che niente meno che il Profeta Maometto avesse una particolare attenzione nei confronti di questa pianta, tanto da affermare che la Nigella Sativa potesse guarire tutto tranne la morte. Ovviamente sono passati secoli da questa presunta frase e noi oggi sappiamo che prima di poter parlare in questo modo di un cibo, abbiamo bisogno di tutta una serie di approfondimenti scientifici che ci confermano o smentiscono quanto la saggezza popolare ha fatto arrivare fino a noi. La Nigella Sativa era comunque conosciuta già dagli antichi Romani che la apostrofavano con il nome di “coriandolo romano”, chiaro esempio del campanilismo tipico di questo popolo fiero e conquistatore. A livello etimologico, il termine "Nigella" sta ad indicare la colorazione del seme che come sappiamo è nero, mentre con "Sativo" si intende semplicemente coltivato.
Cumino dei Prati
La nostra pianta si coltiva in primavera e si raccoglie in estate, quando diventa maturo, ma senza attendere la caduta dei semi che per essere raccolti devono essere prelevati dai fiori e lasciati seccare a testa in giù in un luogo asciutto e fresco. Esiste anche il Cumino dei prati, il carvi, che cresce nelle nostre zone, spontaneamente nei prati assolati. Di questa specie di cumino si mangiano le foglie crude e le radici e viene utilizzato come aromatizzante. Ti sarà quindi probabilmente capitato di vederlo in giro nei prati, ma forse sarà quasi passato inosservato. Come sappiamo il cumino, termine quasi in disuso ma ancora utilizzato, ha degli interessanti valori nutrizionali, che ne giustificano il posto che da sempre ha occupato nell’alimentazione delle popolazioni indigene.
Nigella Sativa: Proprietà e Benefici dei Principi Attivi
Se volessimo fare una statistica delle letture delle schede Crudopedia, potremmo ipotizzare con un margine di errore davvero basso che questa è la sezione più letta ed apprezzata, in strette concorrenza con quella delle ricette realizzate, in questo caso, con il Cumino. Abbiamo allora voluto andare a cercare per te ricerche e dati scientifici che confermassero le proprietà degli attivi della Nigella Sativa, perché sappiamo che i Semi di Cumino Nero stanno rapidamente salendo la scala della notorietà dei cibi naturali e crudi. Alla fine della sezione troverai come sempre i link che ti condurranno alle ricerche scientifiche perché noi qui faremo in modo di darti una rapida infarinata su quelli che sono i risultati e sul perché dovresti conoscerli, ma se avessi voglia di approfondire, vogliamo metterti in condizione di farlo! Ti lasciamo alle proprietà dei princìpi attivi e buona lettura!
Potere Antiossidante
Il lavoro di verifica che porta avanti la scienza è molto importante, specie nel caso di cui si stia parlando di alimentazione ed influssi sul generale stato di benessere. Sempre di più sentiamo parlare di antiossidanti, cioè quelle sostanze chimiche che rallentano o prevengono l’ossidazione. Sono così importanti perché le reazioni di ossidazione possono produrre radicali liberi ed innescare una reazione a catena che finisce per danneggiare le nostre cellule. Avere dalla propria parte dunque un cibo che contenga sostanze antiossidanti è buona cosa. E questo è il caso del Cumino nero che, secondo studi scientifici (1*), grazie ai suoi attivi è dotato di una elevata attività antiossidante, tale da valutarne l’impiego in più ampie strategie di selezione e miglioramento genetico.
Attivi della Nigella Sativa e Microbi
Il viaggio alla scoperta delle proprietà degli attivi della Nigella Sativa, questa spezia ormai così apprezzata è ancora lungo! Vogliamo questa volta soffermarci sul loro potenziale antimicrobico (4*). Lo studio scientifico (4*) che prendiamo in esame ha come scopo confrontare l’effetto antimicrobico della clorexidina con quello dell’olio essenziale dei Semi di Cumino nero. Bene, la conclusione è che gli attivi della Nigella Sativa hanno una forte efficacia nel combattere la flora microbica dei denti.
Proprietà Antinfiammatorie
I Semi di Cumino nero o Nigella Sativa, sono comunemente utilizzati come aroma alimentare ed in profumeria, per via della fragranza dell’olio essenziale che da essi stessi si ottiene. Ma quest’ultimo non è interessante solo per la sua applicazione in questi campi, anzi! Come conferma la letteratura scientifica (5*) gli attivi dell’olio essenziale ottenuto dai Semi di Cumino possono essere utilizzati come agenti antinfiammatori e complemento dietetico per la promozione di un generale stato di benessere.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Siamo arrivati alla fine di questa sezione dedicata alle proprietà degli attivi e speriamo di averti fornito un altro motivo per suggerire a chi ti dovesse chiedere dove si compra il Cumino di rivolgersi a noi di CiboCrudo: guarda con quanta cura di accompagniamo alla scoperta delle sue caratteristiche!
E se vuoi approfondire ancora, questi sono i link che noi abbiamo utilizzato come fonti:
1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23646296
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27781121
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27751723
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23646296
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26425131
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15087270
Semi di Cumino nero o Nigella Sativa: Valori Nutrizionali e Calorie
Nel momento in cui scegli quale ricetta proporre in tavola, a quali esigenze cerchi di rispondere? Sicuramente vuoi che i tuoi piatti siano buoni e stuzzicanti, ma anche che aiutino coloro che li consumano nella loro ricerca di un generale stato di salute, se è vero ciò che asseriva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, cioè “Siamo ciò che mangiamo”. Ecco perché prima di arrivare proprio alla sezione dedicata alle ricette con il Cumino nero, vogliamo guidarti alla scoperta dei valori nutrizionali della Nigella Sativa, per capire come e perché utilizzare questa spezia in cucina ed esserne soddisfatto, da tutti i punti di vista!
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
Di seguito un pratico riassunto valori dei nutrizionali presenti nei Semi di Cumino nero: leggendo con attenzione potrai capire molto di più di questo alimento e comunque noi ti aiuteremo con approfondimenti successivi sulle caratteristiche salienti a livello nutrizionale di questa spezia. Vuoi sapere dove si compra il Cumino nero? Ovvio, da CiboCrudo!
Valori Nutrizionali Medi per 100 g
(I Valori riportati sono riferiti al prodotto CiboCrudo; possono riportare variazioni minime in base ai lotti di appartenenza)
Calorie: 563 kcal
Grassi: 35,00 g
di cui Saturi: 4,5 g
Carboidrati: 38,00 g
di cui Zuccheri: 1,50 g
Proteine: 21,00 g
Fibre: 6,00 g
Sodio: 0,04
Valori Nutrizionali Medi riferiti ai Minerali contenuti in 100 g di Semi di Nigella sativa
Fonte: https://www.healthbenefitstimes.com/black-cumin/
Minerali
Calcio: 570 mg
Ferro: 9,7 mg
Fosforo: 543 mg
Magnesio: 265 mg
Manganese: 8,53 mg
Rame: 2,6 mg
Zinco: 6,23 mg
Breve Analisi Nutrizionale
Andremo ad approfondire gli aspetti più interessanti che hanno attirato la nostra, e probabilmente anche la tua, attenzione scorrendo la tabella dei Valori Nutrizionali dei Semi di Cumino Nero nei paragrafi seguenti. Per ora vogliamo intanto porre l’attenzione sulla presenza delle fibre e degli acidi grassi mono e polinsaturi perché, come conferma la Commissione Europea, sostituire grassi saturi con grassi insaturi nella dieta, contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue ed anzi può abbassarli; aspetto molto importante considerando che il colesterolo è un fattore di rischio per il verificarsi di malattie cardiovascolari. Buona anche la presenza di carboidrati che, sempre secondo i pareri della Commissione Europea, contribuiscono al mantenimento delle normali funzioni cerebrali e al recupero muscolare dopo un esercizio fisico di grande intensità o lunga durata.
Nigella Sativa Fonte di Fibre
Quando possiamo definire un cibo fonte di fibre, siamo sempre molto contenti, per il ruolo fondamentale che queste ultime giocano per aiutarci a preservare il generale stato di benessere del nostro organismo. A dircelo è la letteratura scientifica che molti aspetti di questa sostanza ha studiato ed approfondito. Vogliamo citare qui in modo particolare tre ricerche attendibili. Una (9*) ci dice che l’aumento della fibra alimentare provoca una vasta gamma di effetti fisiologici, non solo localmente nell'intestino, ma di natura sistemica. Essa infatti altera l'ambiente intestinale, modificando il microbioma intestinale, che a sua volta influenza la barriera intestinale e le risposte immunitarie a livello gastrointestinale ed endocrino. Questi cambiamenti possono condurre alla disintossicazione di alcuni organi del corpo, in modo particolare fegato e reni. Altre due ricerche (7*) (8*) ci dicono invece che assumere maggiori quantità di fibra ci protegge dal rischio di emorroidi, diarrea e diverticolosi.
Le Vitamine del Gruppo B
Facciamo sempre attenzione alle vitamine che un cibo contiene, cosa che può anche aiutarci a decidere quale ricetta sperimentare in cucina, se siamo alla ricerca di qualcosa in particolare. Nel caso della Nigella Sativa, sono presenti fondamentali vitamine del gruppo B quali B1, B2, B3 e B6. Vediamo insieme che cosa ci dice la Commissione Europea circa le loro proprietà. La Tiamina (B1) contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e a quella del cuore. La Riboflavina (B2) contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, al normale metabolismo del ferro, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e a ridurre la stanchezza; inoltre supervisiona il normale mantenimento di membrane mucose, globuli rossi, pelle e visione normale. La Niacina (B3) contribuisce al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica, al mantenimento delle normali membrane mucose, al mantenimento di una pelle normale e ci aiuta anche a ridurre la stanchezza. Infine la vitamina B6 contribuisce alla normale sintesi della cisteina. Insomma, possiamo dire che il Cumino è una spezia a tutta B!
Sali Minerali e Loro Proprietà
All’interno della Nigella Sativa troviamo davvero tanti sali minerali in quantità significative: calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, rame e zinco. Ti saresti mai aspettato di trovare una tale riserva all’interno della Nigella Sativa? Scommetto che stai già pensando a come inserirlo in qualche ricetta…e fai bene! Anche in questo caso, utilizzeremo come fonte delle proprietà degli attivi del Cumino nero che ti stiamo per elencare, i pareri della Commissione Europea. Iniziamo dallo zinco, un minerale di cui si parla forse troppo poco e che invece ha una lista di proprietà davvero sorprendente e contribuisce:
alla normale sintesi del DNA
al normale metabolismo acido-base
al normale metabolismo dei carboidrati
alla normale funzione cognitiva
alla fertilità normale e alla riproduzione
al normale metabolismo dei macronutrienti, degli acidi grassi e della vitamina A
alla sintesi proteica normale
al mantenimento di ossa, capelli, unghie, visione e pelle normali
al mantenimento di livelli normali di testosterone nel sangue
alla normale funzione del sistema immunitario
alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
Infine ha anche un ruolo nel processo di divisione cellulare.
Altro minerale contenuto nella Nigella Sativa di cui possiamo approfondire le proprietà è il magnesio che, come vedrai, ha alcune caratteristiche in comune con lo zinco. Infatti contribuisce:
alla riduzione della stanchezza
al bilancio elettrolitico
al normale metabolismo energetico
al normale funzionamento del sistema nervoso
alla normale funzione muscolare
alla sintesi proteica normale
alla normale funzione psicologica
al mantenimento di ossa normali
al mantenimento di denti normali
Il magnesio ha inoltre un ruolo nel processo di divisione cellulare.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Stai fremendo al pensiero delle ricette che potrai sperimentare con il Cumino? Se prima di fiondarti in cucina vuoi essere sicuro di alcuni aspetti dei quali ti abbiamo parlato, puoi sempre approfondire, cliccando su questi link:
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1412572/
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3057743/
9* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28140328
Ricette con il Cumino
Abbiamo fatto un lungo viaggio alla scoperta della Nigella Sativa o Semi di Cumino Nero, destreggiandoci grazie alle informazioni scientifiche tra proprietà e benefici degli attivi e valori nutrizionali. Adesso è arrivato il momento di rilassarci un po’ e trasferirci in cucina dove andremo a preparare alcune deliziose ricette con il Cumino come ingrediente: vedrai come questa spezia sarà in grado in pochissimi grammi di cambiare il tuo piatto!
Gulasch di Seitan con Peperoni e Semi di Cumino
Proviamo a preparare un piatto internazionale che si intona perfettamente con la Nigella Sativa, un piatto che arriva direttamente dalla cucina ungherese, oggi conosciuto in tutta l’Europa. Il gulasch è una zuppa che i mandriani cucinavano per riscaldarsi, ma nonostante il colore rosso fuoco, non è molto piccante.
Ingredienti (per 8 persone):
2 peperoni gialli bio, senza semi
2 peperoni rossi bio, senza semi
1 cipolla rossa
2 carote
2 finocchi
2 mele
olio evo q.b.
4 cucchiaini di cumino
6 foglie di alloro fresco
8 spicchi di aglio
4 cucchiai di aceto balsamico
1400 ml di passata
1000 g di seitan
2 cucchiai di coriandolo in polvere
sale, pepe q.b.
80 g di rucola bio
2 limoni
8 cucchiai di yoghurt di soia al naturale
Procedimento:
Unisci il seitan con sale, pepe, coriandolo olio. Anche se siamo crudisti, possiamo fare uno strappo alla regola scottando il seitan circa 5 minuti girandolo di continuo. Affetta sottili i finocchi, peperoni, cipolle, carote e mele, poi unisci l’olio in una larga padella e versa sopra le verdure; unisci sale e pepe, aggiungi Cumino, aglio, aceto balsamico e alloro, mescola bene e scotta per 10 minuti circa, poi aggiungi la passata; condisci con la rucola e con il succo di limone. A questo punto non devi fare altro che versare il goulash su un piatto da portata, guarnire con il seitan, lo yoghurt di soia ed il finocchio. Adesso devi solo servire e buon appetito a te e a tutti i tuoi ospiti!
Tisana con Cumino
L’uso più semplice che si può fare della Nigella Sativa è quello in tisana. La preparazione è molto semplice, basta mescolare 10 grammi di Semi di Cumino Nero con 10 g di semi di finocchio e 10 grammi di menta. Lascia in infusione per circa 7-8 minuti e poi assapora la tua tisana tutte le volte che vuoi, senza esagerare, diciamo circa 2-3 volte durante la giornata.
Insalata di Ceci al Cumino
Di seguito la ricetta semplice di questa deliziosa insalata a base di legumi perfetta per il pranzo veloce e leggero, anche da portare in ufficio. C’è anche un piccolo trucco che la rende ancora più deliziosa: se preparata in anticipo, questa ricetta è ancora più saporita e gustosa; in più è nutriente e leggera, perfetta per una dieta vegetariana o vegana.
Ingredienti:
700 grammi di ceci
2-3 carote biologiche
1 cucchiaio di cumino
1 pizzico d’aglio
2 cipollotti
1 cucchiaio di paprica
sale q.b
Preparazione:
Inizia questa ricetta pelando le carote; tagliale a rondelle o come preferisci. Scola i ceci. In una insalatiera metti i ceci, le carote, il cumino, l’aglio, i cipollotti affettati sottilmente, la paprica e l’olio. Sala, mescola e buon appetito!
Cous Cous Crudista con Cumino
Il Cous cous crudista con Cumino è un piatto estremamente affascinante per il palato, in più si può realizzare con l’aggiunta di diversi ingredienti. Se vuoi una serata romantica, ti basterà accendere una candela per trasformare questo delizioso piatto in una cena romantica:
Ingredienti per 4 persone:
2 cavolfiori
6 carote
4 arance bio
1 zucca
2 cucchiai di cumino
uvette, pinoli, semi di zucca a volontà secondo il proprio gusto e piacere
sale, pepe, olio di evo q.b.
zenzero q.b
Preparazione:
Lava il cavolfiore e dividilo in piccole cime, poi mettilo in un mixer; frulla il cavolfiore avendo poi cura di farlo marinare insieme al cumino, al succo d’arancia al pepe, al sale. Metti in frigo per 20 minuti. Taglia le carote e la zucca a piccoli dadini. Metti il cavolfiore nella ciotola o insalatiera, unisci le altre verdure e condisci con semi di zucca, pinoli e uvetta. Aggiungi un filo d’olio e se preferisci anche il sale. Servi con una spolverata di zenzero fresco.
Semi di Cumino Neri Crudi Bio by CiboCrudo
Sei soddisfatto della conoscenza che hai raggiunto in quanto alla Nigella Sativa? Dalle proprietà degli attivi dei Semi di Cumino Nero, siamo arrivati fino alle ricette, passando per i valori nutrizionali della Nigella Sativa. Prima di chiudere vogliamo darti qualche altro motivo affinché la domanda “Dove si compra il Cumino?” possa avere una ed una sola risposta…da CiboCrudo!
Semi di Cumino Nero by CiboCrudo
CiboCrudo vanta oggi oltre 300 prodotti alimentari a marchio, biologici, naturalmente privi di glutine, certificati e crudi. Un successo confermato dal tempo e dal numero crescente di clienti che ogni giorno ne attestano la qualità. Il nostro processo di selezione è molto dispendioso in termini di ricerca, perché non ci fermiamo mai al primo fornitore che troviamo, ma continuiamo ad indagare fino a quando non troviamo quello che vogliamo: il meglio e nient’altro. I nostri Semi di Cumino Nero Bio, chiamati Nigella, hanno un bel colore brillante e sono davvero molto profumati. Il gusto è un mix tra sesamo e nocciola. Il nostro Cumino nero è completamente naturale e questo gli permette di dare ai tuoi piatti e alle tue ricette un gusto tipico, gustoso e armonizzante. Dopo la raccolta manuale, i Semi di Cumino Nero sono ordinati e poi delicatamente asciugati dal sole. Il metodo di essiccazione solare utilizzata è molto rispettoso dell'ambiente e delicato sul prodotto.
Attenzione al Contesto
Il nostro Cumino nero proviene dall'Uzbekistan. I campi nei quali cresce hanno certificazione biologica e fanno parte del commercio equo, gestiti dagli agricoltori residenti. I contadini appartengono ad una grande filiera commerciale comunitaria, che si compone di 3 gruppi: Dustkul Bogi, Turkiston Gulba e Turob Bobo. Essi comprendono circa 1.000 singoli agricoltori e le loro famiglie. Grazie alla collaborazione in un contesto di equità, questi agricoltori sono in grado di garantire alle loro famiglie un reddito sicuro e di offrire i loro bambini una nuova prospettiva. Come vedi, quando ti parliamo di attenzione alla qualità, non parliamo solo del prodotto in sé ma di tutto il contesto.
Il Prezzo Migliore in Rapporto alla Qualità
CiboCrudo ogni giorno si prodiga per garantire l'eccellenza mondiale di ogni singolo prodotto in vendita, sia dal punto di vista del gusto sia per quanto riguarda le proprietà organolettiche degli attivi ed i valori nutrizionali, il tutto nel pieno rispetto dei concetti espressi nella filosofia crudista, vegana e biologica. Un’azienda eccellente a 360°, incluse le confezioni che contengono e proteggono gli alimenti proposti, grazie all’utilizzo del materiale a bassissimo impatto ambientale, assolutamente riciclabile. CiboCrudo è attento al Cliente e pertanto anche al servizio: imballaggio, spedizione, pagamenti sicuri per il cliente, puntualità nelle consegne, una vera garanzia per il cliente sempre soddisfatto!
Cumino: Curiosità
Tutto quello che ancora c’è da sapere sul Cumino, che ci può ancora far riflettere, incuriosire, stupire e certamente anche sorridere!
Il “Seme Benedetto”
Il cumino è anche conosciuto come il “Seme Benedetto” e da millenni è ritenuto una della spezie anzi, erbe più interessanti per il generale stato di benessere del nostro organismo. Leggenda racconta che, a tal proposito, il Profeta islamico Mohammad: “guarisce ogni malattia, tranne la morte”. Non a caso il cumino era anche considerato il “Coriandolo Romano” e sembra ne facessero ampio uso i faraoni e Cleopatra, tanto che oggi in certe località viene anche chiamato “olio di Cleopatra”. In Cina rappresenta anche un ottimo sostituto del pepe nero. I semi neri della Nigella sativa sono utilizzati nella cucina mediorientale come spezia, soprattutto per aromatizzare dolci e biscotti tipici tradizionali e per insaporire e decorare salse e salamoie, oppure vengono impiegati in sostituzione del pepe nella miscela di spezie.
Il Rimedio degli Antichi Egizi
Il Cumino era per gli Egizi una medicina naturale, e tale informazione fu scoperta perché trascritta sui papiri risalenti dall’anno 1900 al 1200 a.C. (papiro Kahuna, Smith ed Ebers). A permettere al mondo intero di fare questa scoperta fu in primis il "papiro Ebers", ritenuto il testo più importante sulla medicina egizia datato attorno all’anno 1550 a.C. Questo popolo utilizzava il Cumino, insieme a lassativi ed erbe naturali, per curare i dolori mestruali, per regolare la digestione e per eliminare il dolore in genere. Come stare bene ogni giorno secondo gli antichi Egizi? Versando in una tazza di acqua tiepida un cucchiaino di cumino. Lasciate agire per 15 minuti, e poi berne mezzo bicchiere, due volte al giorno prima dei pasti.
Cumino e Curry: qual è la differenza?
Quello che solo in pochi sanno è che il curry non è una singola spezia, ma una miscela di spezie costituita principalmente dal cumino. Una miscela alquanto particolare che può prendere sapori diversi: dolce, piccante o super piccante. Pertanto nessun curry è uguale ad un altro, questo perché cambia la scelta delle spezie e delle dosi soprattutto. Si pensi tra l’altro che in India la preparazione di questa speciale miscela è considerata il segreto principale del successo di uno chef o di una padrona di casa!
Sai Qual è la Città Vera del Cumino?
Abbiamo scoperto quella che parrebbe essere la città del Cumino, anche se per alcuni questa scoperta non è altro che una leggenda. Eppure tra verità o presunta verità, oggi sono in molti a credere che il termine Cumino derivi da una città dell'attuale Iran, Kerman, un piccolo centro persiano produttore di questa pianta. Esiste anche una curiosa espressione idiomatica, "portare cumino a Kerman", che significa "fare un buco nell'acqua", a dimostrare ulteriormente quanto la coltivazione fosse ampiamente diffusa in quest'area.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
Prodotti correlati
- 1
- 2
- 3
- 4