Gluten free e con tante proprietà: quanto sai del cocco?

Penso che in qualsiasi spiaggia d’Italia si verifichi ogni anno la stessa scena: te ne stai sul tuo lettino o sdraiato sul tuo asciugamano e senti da lontano una voce spesso profonda e cavernosa che urla ‘cocco!!!’…e spesso ce ne compriamo un pezzetto perché è rinfrescante, buono e rappresenta quello spuntino spezza giornata che ci fa sentire appagati ma non pesanti. Ecco, già queste sono alcune caratteristiche del cocco, ma certamente non sono le sole!
Partendo dalla sua composizione, è uno dei frutti che ha un più alto valore energetico e quindi è particolarmente adatto per gli sportivi, specie per chi pratica discipline di endurance: ogni 100 grammi di parte edibile, sono 360 le calorie. Tuttavia ha anche un bassissimo indice glicemico e quindi è adatto anche ai diabetici.
I grassi che contiene sono tutti vegetali e quindi sono grassi buoni, quelli che fanno bene al nostro corpo al contrario di quelli di origine animale.
Essendo molto ricco di potassio, ha anche un buon effetto diuretico, mentre la presenza di fibre gli da un potere lassativo importante.
Il cocco è inoltre ricco di vitamine, tutte quelle del gruppo B – B1, B2, B3, B5 e B6 – nonché C ed E, e di amminoacidi essenziali e Sali minerali, quali fosforo, magnesio, calcio e ferro.
Il cocco come frutto è anche molto ricco d’acqua, il che è una cosa positiva ma lo espone ad un deterioramento rapido: per conservalo in frigo devi sempre tenerlo immerso in una tazza di acqua, ma comunque per non più di qualche giorno.
La soluzione per ovviare a questo problema di tempi stretti, è quello di rivolgersi al cocco disidratato ed in scaglie che è quello che noi di Cibo Crudo ti proponiamo.
Oltre che come frutta o in scaglie, il cocco può essere utilizzato anche sotto forma di olio di cocco, burro di cocco, farina di cocco o granella di cocco.
L’olio di cocco si ottiene dalla polpa essiccata del frutto ed ha davvero caratteristiche uniche: è altamente digeribile, accelera il metabolismo, grazie agli acidi grassi aiuta a curare le malattie degenerative come l’alzehimer e sviluppa una potente azione antimicrobica. Come quantità si consiglia di utilizzarne circa 3 cucchiaini al giorno.
Del burro di cocco abbiamo parlato molte volte, del suo forte potere emolliente e nutritive e della possibilità di utilizzarlo in tantissimi modi: in cucina, al posto dell’olio; come crema cosmetica, per idratare le zone più secche della propria pelle; come impacco pre-shampoo, per tutelare e rendere più forti e morbidi capelli secchi e sfibrati.
Un accento vorrei porlo sulla farina di cocco e sulla granella di cocco: se acquistate nei supermercati state molto attenti a non farvi ingannare!
Spesso infatti cercano di far passare la granella per farina…ma non sono assolutamente la stessa cosa!
Per prima cosa, la nostra farina di cocco CiboCrudo è biologica viene estratta senza superare mai i 40° conservando tutti i suoi pregi nutrizionali. Contiene circa il 40% di fibra e il 20% di proteine ed è priva di glutine. Contiene olio di cocco per circa 12% e quindi come farina di cocco si lega bene nei tuoi preparati, al contrario di quanto può accadere con altre farine. Funziona bene se usata in un programma di perdita di peso perché ha un elevato contenuto di fibra ed è ideale per coloro che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati in quanto il 75% del tenore di carboidrati totale nella farina della noce di cocco sono fibra dietetica.
La granella di cocco invece è simile alle scaglie di cocco disidratato. E’ comunque un alimento positivo da inserire nella propria dieta perché ricca di zinco, potassio, ferro, rame, magnesio, fosforo e sodio, ma non deve essere confusa con la farina.
E adesso, dopo tanto parlare…che ne dici di una bella ricetta?
Ball di cocco e limone
Ingredienti secchi:
1 e 1/2 tazze di mandorle (da ridurre in farina)
1 e 1/2 tazze di granella di cocco non zuccherato
1/3 c di cocco in Farina
pizzico di sale
Mescolare tutti gli ingredienti secchi insieme e poi in una piccola ciotola unire:
6 cucchiai di Agave
4 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di vaniglia
Scorza grattugiata di un limone
Mescolare insieme tutti gli ingredienti, poi aggiungere gli ingredienti secchi e lavorare bene tutto nel mixer.
Mentre il mixer è acceso, unire 1/4 di tazza di olio di cocco fuso; appena l’olio si raffredderà, l’olio di cocco si addenserà e l’impasto risulterà morbido e compatto tanto da poter essere lavorato.
Ora è il momento di formare delle ball e passarle nella granella di cocco e lasciarle nell’essiccatore per 3 ore e poi lasciarle riposare in frigorifero e…servirle!
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!
Articoli correlati
- 1
- 2
- 3
- 4