Ordina entro le 14:00 di oggi per avere la consegna entro domani

Farina di Cocco Cruda Bio

Farina di Cocco

★★★★★
20 recensioni
Zoom
9,90 €
Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.

  • Termine Minimo di Conservazione: 9/4/2024
  • Origine: Sri Lanka

Esiste davvero una farina leggera e salutare, in grado di arricchire i tuoi dolci e le tue preparazioni? La Farina di Cocco di CiboCrudo possiede proprio queste virtù. Ma forse chiederai:”Cos’ha di particolare questa farina rispetto alle altre prive di glutine?” Se confronti le varie etichette, subito noterai che la La Farina di Cocco di CiboCrudo presenta una percentuale di calorie e carboidrati più bassa. Inoltre, la Farina di Cocco by CiboCrudo si distingue anche dalle altre farine di Cocco in commercio perché contiene il 12% di Olio di Cocco, che provvede salutari princìpi attivi per il tuo organismo. Questa delicata farina, da non confondersi con il grossolano cocco grattugiato, è prodotta con metodi biologici ed ha una Certificazione speciale: “Crudo Garantito”. Per molte ragioni, quindi, la Farina di Cocco di CiboCrudo non solo può divenire un ingrediente gradevole nelle tue ricette, ma può anche essere una risorsa di preziosi princìpi nutritivi.

Introduzione:

Farina di Cocco: Descrizione Breve

Anche tu associ la farina con i dolci o i pani tradizionali, ricchi di calorie e carboidrati? Ebbene, la Farina di cui ti parlo oggi non ha niente a che fare con questi prodotti: è un prodotto puro e naturale, che non ha subìto processi di raffinazione o cottura. Puoi sostituire con efficacia le farine industriali con questa farina Bio. In questo modo le tue ricette acquisteranno una consistenza ed un aroma unico ed i princìpi attivi di questa Farina possono contribuire al benessere del tuo organismo. Forse ti chiederai: “Esiste davvero una farina così leggera e salutare?” Se, a causa di intolleranza o per scelta personale, già segui un’alimentazione basata su cibi naturalmente privi di glutine non ti farai questa domanda: probabilmente già conosci la Farina di Cocco. Se così non fosse, non puoi non dedicare qualche minuto alla lettura di questo approfondimento su un alimento vegan e naturalmente privo di glutine dal prezzo decisamente vantaggioso rispetto alle innumerevoli proprietà dei suoi princìpi attivi ed ai benefici che questi sono in grado di arrecare. Faremo un viaggio nella conoscenza del frutto dal quale deriva, passando poi alle proprietà dei princìpi attivi ed ai valori nutrizionali. Non mancheremo di descriverti tutte le caratteristiche della Farina CiboCrudo fornendoti degli spunti di impiego attraverso ricette crudiste di dolci e biscotti vegan.

La Farina di Cocco

Per capire bene cos’è la Farina di Cocco diciamo prima di tutto che una noce di Cocco può essere di forma tonda o allungata ed è formata da un guscio duro rivestito di fibre marroni. All’interno del guscio troviamo una polpa fibrosa e lattiginosa. La Farina di Cocco è la fibra della polpa grattugiata delle noci di Cocco fresche. Questa polpa viene poi essiccata e successivamente ne viene estratto l’olio. Ne risulta una polvere sottile, ma comunque di consistenza più grossolana rispetto alle farine di cereali. La forma più naturale e pura potrebbe addirittura trarre in inganno, perché priva totalmente del classico sapore di cocco. La Farina di Cocco è una materia prima molto nutriente ed utilizzata in gastronomia. Si tratta di un ingrediente che si presta molto bene per la preparazione di dolci, come torte e biscotti vegan e naturalmente privi di glutine. Dove si compra? La si può acquistare in punti vendita Bio o in negozi online, ed il prezzo ovviamente varia molto in base alla qualità del prodotto. Noi di CiboCrudo riteniamo di aver selezionato la migliore farina, per prezzo e qualità.

Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi della Farina di Cocco

La Farina di Cocco rispetto ad altri prodotti alimentari derivati dalla lavorazione della noce di Cocco è presente sul mercato da meno tempo, ma è sicuramente la favorita tra le farine naturalmente prive di glutine e fra le più utilizzate per la preparazione di dolci, biscotti e torte. Ciò che la rende un alimento importante è la presenza di princìpi attivi dalle proprietà e benefici tali da poter coadiuvare il raggiungimento di un buon livello di benessere generale. Scoprirai, nel dettaglio degli approfondimenti che seguono, di cosa si tratta e quali sono i benefici che i suoi princìpi attivi possono apportare, ma anticipiamo che: grazie ai suoi princìpi attivi ha un ruolo importante in un regime alimentare orientato alla perdita di peso (1*); è composto da princìpi attivi in grado di mantenere un basso indice glicemico (2*) con tutti i benefici che da questo ne derivano e contiene fibre le quali sono presenti in elevate quantità e coadiuvano il benessere intestinale (3*) (4*) (5*) (6*).

Sintesi Valori Nutrizionali della Farina di Cocco

In seguito potrai leggere tutte le proprietà dei valori nutrizionali di questo prezioso alimento in modo approfondito. Per il momento anticipiamo che se tu procedessi a confrontarla con altre farine della stessa tipologia ti accorgeresti che ha un minore contenuto di carboidrati; dunque puoi utilizzarla per preparare impasti dolci o salati ed è quindi adatta a chi sta seguendo una dieta a basso contenuto di carboidrati. Molto interessante è il suo apporto di Sali Minerali ed in particolar modo di Potassio, Ferro, Fosforo, Magnesio, Zinco e Selenio. Ciascuno di questi elementi possiede proprietà funzionali al corretto funzionamento del nostro organismo. Infine ci sono le Fibre che, in questo tipo di Farina, sono presenti in percentuale elevata e la cui assunzione, come vedremo dopo, favorisce un buon funzionamento dell’intestino (3*) (4*) (5*) (6*), dei livelli di glicemia nel sangue (2*) e coadiuva anche nella perdita di peso (1*).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Cominciamo con il primo elenco di link collegati agli studi scientifici che abbiamo approfondito per conoscere le proprietà dei princìpi attivi di questo cibo.

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26545655
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/13129460
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23885994
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25159561
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1727135/
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28140328

Approfondimento:

Cos'è la Farina di Cocco

La Farina di Cocco non è altro che la polpa essiccata e polverizzata del frutto stesso. Per questo ti parleremo in modo più approfondito di questo alimento attraverso le sue origini, la sua pianta e i tanti utilizzi che ha. Cominciamo!

Origine e Storia Botanica della Palma da Cocco

La palma da Cocco (Cocos nucifera) è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae. Ogni palma può produrre da cinque a dieci noci di Cocco, frutti di forma sferica che si formano a due settimane dalla fioritura e che crescono rapidamente per circa 6 mesi; la noce di Cocco ha un guscio fibroso e spesso; sotto al guscio ci sono delle coperture biancastre molto dure e sottili che rivestono la polpa, bianca e molto compatta. Nei frutti ancora acerbi la polpa è sostituita da un liquido bianco, opalescente, dolce e rinfrescante - conosciuto come "l'acqua della noce di Cocco ". La palma da Cocco sembrerebbe essere originaria dell’Indonesia, ma anche l’America del Sud potrebbe essere la sua “terra natìa”. Nell'antichità la pianta era già diffusa in tutta l'area del Pacifico, con numerose varietà che si differenziavano per colore, grandezza e forma del frutto. Si deve ai primi navigatori portoghesi e spagnoli la scoperta della palma da cocco nel corso delle esplorazioni delle coste occidentali dell'America centro-meridionale. Successivamente, dal terzo ventennio del 1500, iniziò ad essere coltivata e diffusa anche sulle coste orientali. Tuttavia la capacità delle noci di Cocco di galleggiare sull'acqua del mare è indicata come metodo di diffusione naturale della specie. Le noci di Cocco sono in grado di mantenere la capacità di germogliare dopo centodieci giorni di immersione nell'acqua di mare. In tale lasso di tempo possono percorrere fino a 5000 chilometri!

Usi della Noce di Cocco

La palma da Cocco è probabilmente la palma più coltivata al mondo. Le noci di Cocco rappresentano una delle principali fonti di reddito per i Paesi produttori, poiché da esse si ricavano un'infinità di prodotti utilizzati e apprezzati anche nei Paesi Occidentali. La noce di Cocco viene consumata fresca; dalla copra (la polpa essiccata) si produce la margarina di Cocco o l’olio, utilizzati per la preparazione di dolci o la fabbricazione di saponi; dalla spremitura della polpa di Cocco insieme all’acqua ne deriva il latte di Cocco che, in alcuni Paesi, viene impiegato per lo svezzamento dei neonati. Ma questa palma che è definita, da molti popoli dell’Oceano Pacifico, “l’albero della vita” ha anche tantissimi usi non alimentari. Infatti con le foglie si fabbricano cesti e si ricavano coperture per i tetti; dai fiori si estrae una linfa che viene fermentata con la quale si prepara l'aceto di palma, lo zucchero di palma e l'acquavite di palma; dal fusto si ricava legno per la costruzione di mobili e manici di ombrello.

La Farina di Cocco: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi

Le proprietà dei princìpi attivi della Farina di Cocco, agendo in modo isolato o combinato tra loro, sono in grado di generare molti benefici per l’organismo. Sicuramente, essendo un alimento naturalmente privo di glutine, è adatto a chi è intollerante a questa sostanza o a chi preferisce non inserirla nella propria alimentazione. Ma i suoi princìpi attivi hanno specifiche proprietà dai molti vantaggi anche per chi segue una dieta normale, ma vuole perseguire un generale stato di benessere attraverso cibi naturalmente privi di glutine, crudi, vegan e Bio Questo approfondimento è basato su studi scientifici, che avrai modo di leggere tu stesso attraverso i link diretti che ti forniamo a fine sezione.

Farina di Cocco: Princìpi Attivi e Sovrappeso

Il controllo del sovrappeso non è impresa semplice. A questo proposito siamo sicuri sarà interessante conoscere i risultati di una ricerca scientifica (1*) sull’uso della Farina di Cocco all’interno di una dieta ipoenergetica condotta da persone in sovrappeso. La ricerca mette in evidenza che i princìpi attivi della Farina di Cocco hanno promosso una diminuzione dei livelli di colesterolo e di glucosio totale. Entrambe queste proprietà contribuiscono ed hanno un valore significativo nella perdita di peso.

Farina di Cocco: i Suoi Princìpi Attivi un Aiuto per il Controllo della Glicemia

L'indice glicemico è la velocità con la quale i carboidrati e le proteine di un alimento vengono digeriti, assorbiti, eventualmente trasformati dal fegato e riversati nuovamente nel sangue sotto forma di glucosio. L’indice glicemico dei cibi varia in base alla loro composizione di macronutrienti, alla digeribilità, alla struttura dei carboidrati o alla quantità di Fibre presenti. La Farina di Cocco, grazie al suo alto contenuto di Fibre, ha un basso indice glicemico (2*) e questa proprietà la rende un alimento funzionale. Il controllo dei livelli di glucosio nel sangue è un aspetto fondamentale per chi soffre di diabete ma è sicuramente utile a tutti, per evitare l’insorgere anche di altre patologie diverse dal diabete.

Benessere Intestinale

La Farina di Cocco è una farina naturalmente priva di glutine e si distingue, rispetto a molte altre, per la sua alta percentuale di Fibre. L'importanza delle Fibre nella dieta quotidiana ha fondamenti scientifici, considerando che si tratta di elementi che resistono alla digestione enzimatica dell'intestino. Infatti, le fibre vengono solo in piccola parte assorbiti in seguito alla fermentazione della flora batterica e, dunque, non hanno incidenza nell'aspetto calorico, ma offrono un senso di sazietà (3*). Questa proprietà delle Fibre fa sì che si possano preferire cibi ricchi da questo punto di vista perché utile in diete per la perdita di peso (4*). Questi princìpi attivi, inoltre, hanno la capacità di migliorare la motilità intestinale (5*) e hanno l’importante funzione di eliminare sostanze nocive dall’intestino, dai reni e dal fegato (6*).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Tutte le proprietà che abbiamo descritto sono contenute nelle ricerche scientifiche a cui ti riportano i link di seguito elencati:

1* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26545655
2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/13129460
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23885994
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25159561
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1727135/
6* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28140328

Farina di Cocco: Valori Nutrizionali e Calorie

Non esistono cibi migliori o peggiori di altri. L’indicazione generale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è che circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie ad una equilibrata e sana alimentazione (http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?id=108&area=Vivi_sano). L’organismo umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente. Alcuni sono essenziali a sopperire il bisogno di energia, altri ad alimentare il continuo ricambio di cellule e altri elementi del corpo, altri a rendere possibili i processi fisiologici, altri ancora hanno funzioni protettive. Per questa ragione l'alimentazione deve essere quanto più possibile varia ed equilibrata. La conoscenza della composizione dei cibi ci aiuta in questo percorso. Per questo motivo vediamo ora insieme i Valori Nutrizionali della Farina di Cocco per farne un corretto utilizzo, godendo delle proprietà dei suoi princìpi attivi. Tutte le proprietà dei nutrienti descritte di seguito sono confermate da studi scientifici.

Tabella Completa dei Valori Nutrizionali

Tabella dei Valori Nutrizionali Medi per 100 grammi di prodotto

(i seguenti valori nutrizionali fanno riferimento al prodotto generico. Fonte: www.valori-alimenti.com; il database utilizzato da questo sito fa riferimento ai valori nutrizionali degli alimenti dell'USDA United States Department of Agriculture a alla Banca dati di composizione degli alimenti dell'INRAN).

Calorie: 660 kcal
Grassi:64,53 g
di cui Saturi: 57,218 g
Carboidrati: 23,65 g
di cui Zuccheri: 7,35 g
Proteine: 6,88g
Fibre: 16,3 g
Acqua: 3 g
Ceneri: 1,94 g

Sali Minerali

Fosforo: 206 mg
Potassio: 543 mg
Ferro: 3,32 mg
Magnesio: 90 mg
Zinco: 2,01 mg
Rame: 0,796 mg
Manganese: 2,745 mg
Selenio: 18,5

Breve Analisi Nutrizionale

La Farina di Cocco è naturalmente priva di glutine e, se andassi a fare il confronto ad esempio con la farina di mandorle, noteresti che ha meno calorie. Vediamo però quali sono le caratteristiche dei suoi macronutrienti. Il 60% del peso totale è apportato dai Grassi, di cui più della metà sono costituiti dai Grassi Saturi. Per capire meglio questo dato senza allarmarci, ci basterà pensare che 100 gr di questo alimento vengono impiegati per la preparazione di torte per 8-10 persone. Proteine e Carboidrati rappresentano relativamente il 6% ed il 7% circa del peso totale. Tra i Sali Minerali, ottimo è l’apporto di Rame e Manganese. Buono è anche il contenuto di Potassio, Ferro, Fosforo, Magnesio, Zinco, e Selenio. Il profilo minerale lo rende un ingrediente utile nelle diete per gli sportivi, considerata la perdita significativa di Sali Minerali che avviene attraverso il sudore durante l’esercizio fisico (7*).

Fonte di Fibre

Nella Farina di Cocco troviamo un buon contenuto di Fibre. Questo elemento, come confermato da varie ricerche scientifiche, conferisce un rallentamento dei picchi di glucosio nel sangue (8*), con tutti i benefici che questo comporta per l'organismo, in particolar modo per le persone affette da diabete che devono tenere sotto controllo questo valore. Grazie alla presenza di Fibre ed alle sue proprietà, la Farina di Cocco ha le caratteristiche alimentari adatte per chi soffre di iperglicemia o ipoglicemia. Inoltre, le Fibre hanno la caratteristica di offrire una maggiore percezione di sazietà (3*), e sono dunque consigliate per chiunque sia in fase di regolazione o mantenimento del proprio peso corporeo nei range adeguati in rapporto ad età, altezza e attività fisica. L’utilizzo di questa Farina in ricette di torte e biscotti è una soluzione ottimale per godere appieno delle proprietà dei suoi princìpi attivi.

Il Pieno di Sali Minerali

Il contenuto di Sali Minerali nella Farina di Cocco è notevole, ma quello che colpisce di più è il fatto che ne siano presenti ben 8 in quantità considerevole. Vediamo in breve le proprietà, confermate dalla Commissione Europea, di ciascuno di questi nutrienti: Il Rame contribuisce al mantenimento di normali tessuti connettivi, al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso ed immunitario, alla normale pigmentazione dei capelli e della pelle, al trasporto normale di ferro nell'organismo ed alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il Manganese contribuisce al normale metabolismo energetico, al mantenimento di ossa normali, alla normale formazione del tessuto connettivo ed alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il Potassio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione muscolare, oltre ad aiutarti a mantenere la pressione sanguigna nei valori normali. Il Ferro contribuisce alla normale funzione cognitiva in adulti e bambini, collabora alla formazione di globuli rossi ed emoglobina, coadiuva la normale funzione del sistema immunitario e ti aiuta a ridurre la stanchezza. Il Fosforo contribuisce al normale metabolismo energetico, alle funzioni delle membrane cellulari e al mantenimento di ossa e denti normali; è dunque necessario per la normale crescita e sviluppo, soprattutto in fase infantile. Il Magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza, al bilanciamento elettrolitico ed è coadiuvante per un funzionamento normale del metabolismo energetico. Agisce anche sul regolare funzionamento del sistema nervoso e del sistema muscolare, oltre che sulla sintesi proteica e sulla funzione psicologica. Coadiuva il mantenimento di ossa e denti normali e svolge un ruolo chiave nel processo di divisione cellulare. Lo Zinco contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, al mantenimento di capelli e unghie normali, al mantenimento di una pelle normale, alla normale fertilità e normale riproduzione, al mantenimento di livelli normali di testosterone nel sangue, al mantenimento della capacità visiva normale, al metabolismo della vitamina A, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, al metabolismo acido-base, al metabolismo dei carboidrati/sintesi proteica, alla normale funzione cognitiva, al metabolismo dei macronutrienti, al metabolismo degli acidi grassi, al mantenimento di ossa normali, partecipa al processo di divisione cellulare e, infine, contribuisce alla sintesi del DNA. Il Selenio contribuisce al normale processo di formazione degli spermatozoi ed alla funzione tiroidea. Protegge le cellule dallo stress ossidativo ed è importante per il sistema immunitario. Infine, ha un ruolo nel mantenimento di unghie e capelli sani.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Qui di seguito troverai le ricerche scientifiche utilizzate a supporto delle informazioni riportate. Qualora fossero disponibili, potrai consultare i file PDF gratuiti delle intere ricerche.

3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23885994
7* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6390609
8* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6252089

Farina di Cocco: Ricette

Di seguito alcune gustosissime preparazioni di ricette realizzate con la Farina di Cocco. È un ingrediente molto versatile per la preparazione di dolci e biscotti. Essendo naturalmente dolce, permette di ridurre il contenuto di zucchero presente nelle ricette. Inoltre è naturalmente priva di glutine e si abbina molto bene agli altri ingredienti nelle ricette dei dolci vegan e non solo. Inoltre la nostra Farina è Bio, per cui vi permetterà di godere appieno delle proprietà dei suoi princìpi attivi.

Biscotti alle Mandorle e Cioccolato

I biscotti, come tutti i dolci crudisti vegan, vengono preparati solo con ingredienti naturali Bio di origine vegetale, che non hanno subito nessun processo di cottura. Questa è una delle ricette che abbiamo selezionato per te con la Farina di Cocco!

Ingredienti

250 g di mandorle Bio
1 cucchiaio di polvere di cacao
3 cucchiai di Farina di Cocco
1/2 cucchiaio di estratto puro di vaniglia
1 pizzico di sale
125 g di succo d’agave

Preparazione

Frulla con il mixer le mandorle con il cacao, la Farina di Cocco, la vaniglia, il sale ed il succo d’agave. Una volta raggiunta una buona consistenza, forma con le mani tante palline d’impasto che appiattirai, sempre fra le mani, come un biscotto. Prepara l'essiccatore e riponi i biscotti per 30 minuti, girando di tanto in tanto.

Biscotti alle Carote

Questi biscotti sono molto semplici e veloci da preparare, per cui adatti a chi non ha molto tempo ma non vuole rinunciare ad accompagnare una buona tazza di tè con dolci vegan fatti con alimenti dai princìpi attivi ricchi di proprietà.

Ingredienti

4 carote Bio di medie dimensioni
1 tazza di uvetta ammollata
6 albicocche secche ammollate
1 tazza di Farina di Cocco
1 tazza di farina di mandorle
Sciroppo di agave a piacere
Cannella a piacere

Preparazione

Metti tutti gli ingredienti nel mixer e frulla a lungo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Per far compattare bene l’impasto devi lasciarlo riposare un paio d’ore in frigo. Trascorso questo tempo, puoi riprendere il composto e dare ai biscottini la forma che preferisci. Una volta pronti, li puoi mettere nell’essiccatore impostando il programma crudista.
Occorrono circa 12 ore per avere dei buoni biscotti vegani pronti da mangiare. L’unica accortezza è quella di girarli una sola volta dopo circa 6 ore.

Tartufini al Cioccolato

Forse non lo sai ma la buona riuscita dei dolci vegan dipende proprio dalla giusta scelta dello zucchero e della farina. Per questo nell’acquisto degli ingredienti ti consigliamo di scegliere sempre prodotti Bio e di alta qualità. Questa è la ricetta dei tartufini!

Ingredienti

1 tazzina di nocciole
1 tazzina di semi di girasole
1 tazzina di semi di zucca
1 tazzina di anacardi
1 tazzina di noci brasiliane
3 tazzine di cacao
2 tazzine di Farina di Cocco
1 banana Bio
1 cucchiaio di burro di cocco
1/2 cucchiaino di stevia

Preparazione

Frulla tutti i semi fino a ridurli ad una farina. Aggiungi il cacao e frulla; successivamente la banana, la stevia e il burro di cocco. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungi in pari quantità Farina di Cocco e cacao. Trasferisci il composto in un contenitore e lavoralo con le mani. Forma delle palline e passale nel cacao o nella Farina di cocco. Metti in frigorifero per un quarto d'ora.

Torta alla Crema di Banane e Pere

Chi non ha una cultura vegan crede che non sia possibile concepire dolci dall’ottimo sapore senza prodotti di derivazione animale. In realtà tutti questi prodotti sono facilmente sostituibili con soli alimenti vegetali. Questa torta è un ottimo esempio di un buon dolce vegan fatto con ingredienti che contengono princìpi attivi dalle tante proprietà benefiche, che non tolgono proprio nulla al gusto!

Ingredienti per la base

120 g di farina di nocciole
100 g di farina di mandorle
55 g di burro di cacao
succo di mezza arancia Bio
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon

Ingredienti per la crema di banane e pere

2 banane mature Bio
1/2 pera Bio
200 g di anacardi al naturale
120 g di olio di cocco
120 g di sciroppo d’agave
1 cucchiaio raso di cacao crudo
3 cucchiai di Farina di Cocco

Ingredienti per la glassa

cioccolato crudo q.b.

Preparazione

Sciogli il burro di cacao a bagnomaria, spegni il fuoco ed amalgama agli altri ingredienti. Stendi l’impasto in una tortiera a cerniera, ricoperta da pellicola alimentare. Mettila in frigo. Prepara la crema frullando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Versalo sulla base e riponi la tortiera nuovamente in frigo. Prepara la glassa sciogliendo il cioccolato crudo a bagnomaria. Taglia la metà pera restante a quadratini e decora la torta.

La Farina di Cocco Cruda Bio by CiboCrudo

Veniamo a noi ora! Troverete sicuramente in negozi fisici od online prodotti naturalmente privi di glutine e farine ad un prezzo inferiore a quello da noi proposto, ma ci teniamo molto a sottolineare il fatto che quanto inteso in rapporto qualità/prezzo è da noi una garanzia. Con la nostra Farina che mantiene le proprietà dei princìpi attivi inviolate, non avrai bisogno di eccedere nella quantità e ti basteranno pochi grammi per beneficiare di tutti i princìpi attivi di cui ti abbiamo accuratamente e lungamente parlato.

Farina di Cocco Bio Cruda by CiboCrudo

Ci proponiamo di essere sempre il migliore tra i negozi online di alimenti naturalmente privi di glutine perché i nostri prodotti, oltre ad essere certificati Bio e gluten free, sono anche crudo garantito, ovvero lavorati al di sotto dei 42° e, quindi, in grado di conservare completamente tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto. La Farina di Cocco che qui ti consigliamo di acquistare ad un prezzo coerente con tutto il lavoro di ricerca e attenzione che noi di Cibo Crudo ci mettiamo nella selezione dei nostri prodotti, oltre ad essere un alimento dai princìpi attivi in grado di concorrere al generale stato di benessere, è ricco di sapore ed incarna tutta la cremosità dell'aroma del cocco. Contiene il 12% di olio di cocco ed è per questo che rispetto ad altre farine ha qualità leganti eccezionali. Ci raccomandiamo di non confonderla con il semplice cocco grattugiato perché non lo è affatto; trattasi invece di polvere di cocco ricavata dal frutto, dopo che ne viene estratto l'olio.

Certificazioni della Nostra Farina di Cocco

Vogliamo sinteticamente descriverti le certificazioni che possiede la nostra Farina di Cocco Bio Cruda per farti capire perché noi la consideriamo la migliore scelta in base a qualità e prezzo. Tutte le certificazioni sono visibili e scaricabili dal nostro sito nella sezione dedicata; la trasparenza è da sempre una qualità che ci distingue. Certificazione Bio al 100%: la nostra Farina di Cocco proviene esclusivamente e rigorosamente da coltivazioni Bio al 100%. Nessun prodotto di sintesi viene impiegato e la coltivazione avviene con metodiche antiche, rispettando il ciclo vitale della terra e della specie botanica.

Farina di Cocco: Curiosità

A questo punto ci sembra che abbiamo parlato proprio di tutto riguardo questo prezioso alimento. Abbiamo descritto habitat, usi, proprietà dei princìpi attivi, valori nutrizionali, il modo di impiegarla per preparare ottimi dolci vegan e dove si compra. Per chiudere vogliamo raccontarti solo qualche curiosità.

Il Cocco che Uccide

E' bene sapere che, se è vero che il Cocco possiede princìpi attivi dalle indiscusse proprietà benefiche per il nostro organismo, possiede anche un “lato pericoloso”. Infatti, l'ex direttore delle assicurazioni turistiche londinesi Brent Escott ha dichiarato che le noci di cocco uccidono molte più persone che gli squali! Riportando i dati del 2000 riferisce che gli squali hanno attaccato 79 persone delle quali solo 10 sono morte, mentre le noci di cocco hanno ucciso ben 150 persone. Riguardo a ciò un fatto curioso accadde in India: durante una visita ufficiale del presidente americano Obama la polizia, come misura di sicurezza, fece raccogliere tutte le noci di cocco vicine al passaggio del Presidente.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

I nostri best seller

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4

Ricette con Farina di Cocco

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
Valutazioni
4.9/5
★★★★★
21 recensioni
Verified Reviews LogoConsulta il certificato di fiducia
Michela C
★★★★★
5/5
Ho preparato ottimi dolcetti
Pubblicato il 13/12/2022

Magdalena A
★★★★★
5/5
Un prodotto molto valido, profumato, ottimo di sapore, genuino e da giusta carica di energia. Lo consiglio.
Pubblicato il 12/10/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Buona, profumata ed immancabile nella preparazione di torte e biscotti raw. Ma anche per rendere più golosa una cioccolata, da spolverizzare sui dolci al posto dello zucchero a velo o ancora per arricchire col suo aroma dolce una crema al limone. Oltretutto si tratta di una vera farina e non di cocco grattugiato e questo la rende adatta a tutte le preparazioni che richiedono quella leggerezza che il cocco rapè non può dare.
Pubblicato il 4/5/2022

Anonimo
★★★★★
5/5
Versatile con un Profumo inebriante 🤗
Pubblicato il 22/11/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Buon sapore e buon profumo, ma soprattutto e sono fiducioso, nel rispetto delle persone e della natura. Grazie
Pubblicato il 19/5/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Buona e di alta qualità. Bene anche per frullati al sapore di cocco.
Pubblicato il 4/2/2021

Anonimo
★★★★★
5/5
Di macina fine, è ideale e si presta bene per tutte le preparazioni da quelle dolci alle salate.Gustosa: in pratica ci faccio di tutto dai bocconcini da dessert crudisti che piacciono a tutti anche ai più distratti in fatto di alimentazione, al pane in chiave salutistica.Confezionata in barattoli comodi e pratici e non in odiosissimi sacchetti.Buonissima e inconfondibile.
Pubblicato il 25/12/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Dolce e profumata!
Pubblicato il 5/11/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Consigliato...
Pubblicato il 10/8/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Buona e versatile!
Pubblicato il 6/7/2020

Anonimo
★★★★★
5/5
Finissima e buonissima, assorbe molto liquido, la uso nelle torte ma ne basta poca
Pubblicato il 23/7/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
La migliore provata fino a ora.
Pubblicato il 10/5/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
E’ Una farina decisamente buona , resta più umida delle altre farine di cocco e questo mi consente di avere una maggior riuscita nei dolci da forno. Ottima cruda aggiunta ai frullati.
Pubblicato il 11/3/2019

Anonimo
★★★★★
5/5
Qualità eccellente!
Pubblicato il 22/12/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
Adoro questa farina versatile buona e ricca di elementi preziosi per la nostra salute. La uso in molte preparazioni , anche nelle torte con cottura , non secca gli impasti ma li lascia friabile e dolci..
Pubblicato il 29/10/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
una dekizia
Pubblicato il 27/8/2018

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottima qualità  Consigliato a tutti Lo utilizzo sia come farina per dolci che come zucchero a velo
Pubblicato il 3/1/2017

Anonimo
★★★★★
4/5
Buona farina , anche se io non amo molto la farina di cocco la uso solo per fare la panna mandorle.
Pubblicato il 26/5/2016

Anonimo
★★★★★
5/5
Ottimo per fare i dolci,lo consiglio.
Pubblicato il 28/2/2015

Anonimo
★★★★★
5/5
Prodotto di ottima qualità .
Pubblicato il 13/5/2013

Unisciti ad altri 20.000 amanti del benessere

Iscriviti alla newsletter: riceverai il 10% di sconto sul tuo prossimo acquisto, offerte speciali, updates dal mondo CiboCrudo e golose ricette 🌿

Modalità di pagamento accettate:

PayPalVisaMastercardAmerican ExpressPagamento in contrassegnoBonifico bancario

Seguici sui social

CiboCrudo made with 💛 by Neulabs S.R.L. - Via Borromei, 6 20123 Milano - P.IVA 11589290961