Spedizione gratuita da 59,00€

CiboCrudo
Cerca
Account
Carrello

Burro Di Cocco (Crema 100% Cocco) Bio

Crema di Cocco Bio: Genuino Prodotto dell’ “Albero della Vita”

Tempo di spedizione

Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo

  • Costi di spedizione di 2,90€, consegna gratuita a partire da 59,00€

  • Pagamenti sicuri con carta, PayPal, Google Pay, bonifico.


Stai cercando una crema salutare che possa sostituire i vari tipi di Burro o Panna di origine animale? Allora, la Crema di Cocco è il prodotto che può soddisfare le tue esigenze. Il colore stesso di questa Crema vegetale è un’indicazione della sua purezza: altre Creme presenti sul mercato sono spesso di un bianco più chiaro.“Non è questo un segno della loro purezza?” Purtroppo no, si tratta di un bianco artificiale ottenuto con additivi chimici. Al contrario la Crema di Cocco Bio di CiboCrudo è stata prodotta unicamente con la polpa integrale del Cocco biologico, senza alcun additivo aggiunto. La pregiata polpa viene essiccata a basse temperature e macinata finemente a freddo fino a raggiungere una consistenza simile al burro. Con questi metodi artigianali, la Crema può arrivare sulla tua tavola integra, con il suo bianco naturale. Nel vasetto potresti trovare un po’di olio di cocco separato dal burro: non ti preoccupare! È un altro segno della sua genuinità. Basta immergere il vasetto in poca acqua calda per amalgamarla di nuovo.

Introduzione:

Crema di Cocco: Descrizione Breve

È facile essere tentati dalle golose creme che spesso farciscono le varie torte, paste e tanti altri dessert. Poi, giustamente, ci preoccupiamo della nostra linea e dei nostri livelli di colesterolo! Purtroppo, gran parte della panna o delle creme utilizzate nella pasticceria tradizionale sono sature di grassi animali, con tutti gli effetti collaterali che puoi immaginare. La Crema di Cocco, al contrario, può essere un salutare sostituto della panna o del burro di origine animale. L'utilizzo di questa Crema o burro (come veniva precedentemente definito) non ti farà rimpiangere i dolci tradizionali; è prodotta con sola polpa naturale di cocco e può arricchire le tue torte e le altre ricette con la sua cremosità unica e con il suo salutare apporto di principi nutritivi, che sono poi quelli presenti nel cocco stesso. In particolare, la pregiata Crema di Cocco Bio di CiboCrudo è stata prodotta unicamente con polpa di cocco biologico e non ha subito alcuna alterazione chimica o cottura invasiva. In tal modo questa Crema naturale può integrare le tue torte ed altre svariate ricette con il suo gusto delicato e, nello stesso tempo, promuovere una vita sana e longeva grazie ai princìpi attivi contenuti. Ma quali sono i princìpi attivi che rendono così preziosa questa Crema o Burro (secondo la vecchia definizione)? In che modo vari studi, riconosciuti dalla Comunità Europea, confermano la sua preziosa azione sul sistema immunitario? Come la Crema di Cocco di CiboCrudo, 100% biologica e naturale, può essere utilizzata per preparare gustose torte ed altre salutari ricette? La dettagliata scheda che segue risponderà a queste e a molte altre domande relative a questo prodotto naturale e biologico.

La Crema di Cocco

La Crema di Cocco è prodotta con l’endosperma (copra) del seme della palma da cocco (Cocos nucifera), pianta tipica delle fasce costiere dei paesi caldi. Ricca di grassi saturi e, quindi, fonte di lipidi di assoluto rispetto può essere introdotta nella nostra alimentazione per preparare salutari torte ed altre ricette, sia dolci che salate. La Crema (ex-Burro) di Cocco non è da confondersi con l’olio di cocco, che è analogamente estratto dal seme della palma da cocco. Infatti l'olio di cocco è semplicemente olio vegetale estratto dalla polpa del frutto ed è quindi costituito nella quasi totalità da grassi. La Crema di cocco, invece, è prodotta macinando delicatamente la polpa essiccata, fino a raggiungere una consistenza simile al burro. Per questo motivo tale crema vegetale non solo può fornirti salutari grassi, ma anche le preziose fibre e proteine contenute nella polpa integrale del cocco.

Sintesi Proprietà e Benefici dei princìpi attivi della Crema di Cocco

Per quanto possa apparirci come un frutto alquanto esotico e lontano dalla nostra cultura, non sono certo da sottovalutare i benefici che i princìpi attivi della Crema di Cocco possono apportare al nostro organismo. In particolare la significativa presenza di princìpi attivi quali il manganese, il potassio, il fosforo ed il rame è in grado di contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario e a coadiuvare la perdita di peso. Quindi, aggiungere questa Crema (o Burro, secondo la definizione precedente) alle nostre torte e alle altre ricette in cucina ci permetterà di migliorare il funzionamento del sistema immunitario - come peraltro confermato dalla Commissione Europea - e di prevenire varie patologie. (4*) (5*).

Sintesi Valori Nutrizionali della Crema di Cocco

Di seguito ci soffermeremo più dettagliatamente sui valori nutrizionali della Crema di Cocco (in precedenza definita Burro di Cocco); qui ci basti rimarcare la significativa presenza di importanti minerali quali il manganese, il potassio, il fosforo ed il rame che son in grado di esercitare un azione antiossidativa e benefica per il sistema immunitario, come confermato dalla Commissione Europea.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Possiamo iniziare l’approfondimento sui princìpi attivi contenuti nella Crema di Cocco o Burro (secondo la precedente terminologia), dando un primo sguardo alle conclusioni a cui sono giunti dei recenti studi scientifici:

2* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28054477
3* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27430387
4* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26496897
5* https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24356281

Approfondimento:

Cos'è la Crema di Cocco

La Crema di Cocco (o Burro, come veniva chiamato precedentemente) è prodotta con parte edibile interna (la copra) della noce di cocco, un frutto di origine tropicale particolarmente diffuso nelle zone costiere. La Polpa integrale (contenente anche preziose fibre e minerali, oltre che oli salutari) viene macinata finemente e a bassa velocità per non surriscaldare il prodotto, in modo che le proprietà nutritive insite nel cocco rimangano inalterate.

Descrizione e Habitat

Come precedentemente accennato, questa Crema o Burro (secondo la vecchia terminologia) viene ricavato dal seme o noce della palma da cocco appartenente alla famiglia delle Arecaceae o Palmaceae, al genere Cocos ed alla specie nucifera. Si tratta di un albero di dimensioni rilevanti, avente un fusto colonnare di forma slanciata che può raggiungere altezze di anche oltre 30 metri. Il fusto ha superficie liscia, colore grigio, con delle cicatrici a forma di anello, segno delle foglie e dei racemi caduti. Si tratta di una pianta notevolmente longeva, che può vivere oltre cento anni. Una corona di grandi foglie paripennate, lunghe 4-6 metri, si sviluppa all’apice del tronco nei primi due anni di vita della pianta, per poi cadere naturalmente. L’apparato radicale della palma da cocco è fascicolato, di forma cilindrica, con un buono sviluppo ma dalla vita breve, dato che le radici vengono progressivamente sostituite da altre che si sviluppano dalla base della pianta estendendosi poi negli strati superficiali del terreno. I fiori sono di piccole dimensioni, di colore giallo, riuniti in un’infiorescenza a spadice ramificato, che porta approssimativamente trecento fiori: quelli femminili sono solamente cinque o sei, e sono collocati alla base dello spadice. I rimanenti sono tutti fiori maschili, collocati al di sopra di quelli femminili. L’impollinazione è sia anemofila che entomofila: in quest’ultimo caso coadiuvata dagli insetti pronubi. Ogni pianta porta da 6 a 12 infiorescenze. I frutti da cui si ricava la Crema di Cocco (o Burro, come era prima definita) sono drupe voluminose, globose od ovoidali, chiamate comunemente noci di cocco, aventi un diametro che può oscillare dai 10 ai 40 cm e un peso di circa 1 chilogrammo, che si formano dopo 2 settimane dalla fioritura, raggiungendo la piena maturità dopo circa sei mesi. L’epicarpo è liscio, sottile e di colore bruno rossiccio, il mesocarpo è fibroso, unito all’endocarpo, o guscio di consistenza dura e legnosa, aderente al tegumento del seme che racchiude. Il seme presenta un sottile tegumento bruno, aderente all’endosperma, o copra, di spessore pari a circa 1-3 centimetri particolarmente ricco di grassi. All’interno dell’endosperma si trova il latte di cocco, di consistenza liquida e dal caratteristico sapore. La palma da cocco preferisce i climi tropicali ed equatoriali. Infatti, la sua coltivazione è praticata alle latitudini comprese tra i due tropici. La temperatura ideale è di almeno 25 °C medi e la piovosità minima è di 1300 millimetri annui, ben distribuiti nell’arco dell’anno. nAttualmente viene coltivata anche in India, Messico e Brasile, mentre in Africa le principali zone di diffusione sono in Tanzania, in Mozambico e nel Ghana. Sebbene possa sembrare banale, l’apertura della noce di cocco, per chi non sia avvezzo a questo frutto, non è un’operazione del tutto semplice: il metodo più diffuso per l'apertura della noce, nei paesi dove la pianta è coltivata per l'estrazione della copra da cui si ottiene la Crema (ex-Burro) di Cocco, è colpire la parte con i tre "occhi" utilizzando un machete, dopo aver appoggiato la noce su un ceppo appositamente incavato. Ricordiamo che la noce di cocco ha un guscio molto resistente e la sua forma sferico-ovale la rende anche difficile da maneggiare ed intaccare. Prima di aprirla è consigliabile, comunque, perforare uno degli "occhi" (solo uno dei tre è perforabile con una certa facilità) utilizzando un punteruolo, facendo così fuoriuscire l'acqua di cocco che rappresenta un’eccellente bibita naturale e dissetante.

Storia e Tradizione

Gli esploratori spagnoli coniarono il nome di “cocco” (muso di scimmia) poiché, a loro dire, a causa delle tre tacche presenti sulla noce con superficie pelosa assomigliava ad una scimmia. La noce di cocco è sempre stata protagonista di antichi rituali simbolici, specialmente nei paesi d’origine: secondo molte leggende questo frutto è sacro per via della somiglianza, nella forma, al cranio e frequentemente in passato veniva offerto come sacrificio agli dei al posto di una testa umana. In India regalare una noce di cocco nel corso di una cerimonia nuziale è considerato di ottimo auspicio, mentre in molti paesi tropicali il cocco è ritenuto il re dei vegetali e viene chiamato l’”albero della vita” sia perché della pianta non si butta via nulla, sia perché essa è un’ottima fonte di grassi e proteine, rappresentando un alimento fondamentale e ricco di princìpi attivi dalle molteplici proprietà nell’alimentazione dei popoli dei mari del sud.

Crema di Cocco: Proprietà e Benefici dei princìpi attivi

In questa sezione andremo ad analizzare le proprietà e i benefici dei princìpi attivi della Crema di Cocco (o Burro, come era prima classificato) alla luce di recenti studi ed esperimenti scientifici. In particolare citeremo delle ricerche scientifiche sull’acido laurico, che costituisce in percentuale quasi la metà degli acidi grassi contenuti nel Burro di Cocco. Questo particolare acido grasso e gli altri princìpi attivi presenti nella Crema (ex-burro) di Cocco potranno integrare le tue torte e le tue altre ricette con un giusto apporto nutritivo, oltre che addolcire le tue papille gustative.

I Princìpi attivi della Crema di Cocco favoriscono la Perdita di peso

Forse può sembrare contraddittorio il fatto che consumare grassi possa contribuire alla perdita di peso, ma ciò è possibile se i grassi sono quelli giusti e salutari. Ovviamente la moderazione è sempre consigliabile, anche nel caso della nostra Crema di Cocco che è costituita per 84 % da grassi. D'altra parte, introdotta con criterio nella nostra alimentazione quotidiana, questa crema (precedentemente chiamata burro) può fornire al vostro organismo il giusto tipo di grassi di cui ha bisogno. È interessante notare che un gruppo di allevatori pensava che alimentando il loro bestiame con crema di cocco i loro capi potessero aumentare di peso e quindi accrescere i loro profitti. Ma cosa è accaduto? Sorprendentemente gli animali perdevano peso! Il motivo è che la crema o ex-burro di cocco contiene acidi grassi a catena media, espressi con la sigla MCFA. Questo tipo di grassi (a differenza di quelli a catena lunga) vengono bruciati per produrre energia, rendendoli così una specie di superfood. Inoltre, gli MCFA presenti in questa crema vegetale stimolano un sano metabolismo che permette di bruciare più calorie ed aumentare i livelli energetici (6*). Quindi, aggiungere con criterio questa particolare Crema ricavata dal Cocco alle tue torte e altre ricette ti permetterà di avere le energie necessarie per svolgere le tue attività sportive e gli altri impegni fisici.

L’Acido Laurico ed il Sistema Immunitario

Questa crema, ottenuta dalla preziosa polpa del cocco, contiene una significativa percentuale di Acido laurico. La HEAL Foundation (un'organizzazione umanitaria che promuove la salute, l'istruzione e l'alfabetizzazione nelle zone più disagiate del mondo) riporta che, subito dopo il latte materno, il cocco (compresi i prodotti derivati) rappresenta la seconda migliore scelta per rafforzare le difese immunitarie del neonato. Come saprai, l'allattamento al seno è uno dei modi più efficaci per aiutare un bambino a rafforzare il suo sistema immunitario. Diversi studi indicano che il 50% del latte materno è composto da grassi saturi, contenenti circa il 20% di acido laurico. È significativo che nella Crema di cocco troviamo proprio l'acido laurico, che è un acido grasso a catena media con 12 atomi di carbonio (7*).

Le Proprietà antibatteriche dei Principi Attivi

La crema di cocco (in precedenza classificata come burro) presenta diverse proprietà antibatteriche. Infatti, Il già menzionato Acido laurico svolge una funzione preziosa a questo riguardo e da lungo tempo viene riconosciuta la sua importante azione nel contrastare infezioni virali come l'influenza, il comune raffreddore, l'herpes labiale, l'herpes genitale, i condilomi ed altre ancora. Questo prezioso principio attivo può contribuire anche a combattere varie forme di bronchite, gonorrea, candida, clamidia e tigna (8*).

L’Azione Preventiva degli MCFA

I princìpi attivi contenuti nell’olio e nella crema di cocco possono contribuire a ridurre il rischio di varie malattie e disturbi. La ricerca scientifica ci conferma che gli acidi grassi a catena media (MCFA), presenti in questa Crema vegetale (o Burro, secondo la vecchia definizione), possono contribuire alla prevenzione e alla cura di malattie come il diabete, l'osteoporosi, la malattia di Crohn e i disturbi della cistifellea. A cosa è dovuta questa attività preventiva? Al fatto che gli acidi grassi a catena media sono metabolizzati più facilmente dal nostro organismo (rispetto a quelli a catena lunga), e pertanto forniscono un maggior supporto al nostro corpo, contribuendo a ridurre le infiammazioni. Sebbene ci sia bisogno di ulteriori conferme scientifiche, sicuramente includere questa salutare Crema vegetale nella nostra dieta può rappresentare un aiuto concreto per il benessere del nostro organismo (9*).

L’Importanza degli MCT nelle Prestazioni Sportive

Dal momento che la Crema di Cocco contiene acidi grassi a catena media, può fornire un prezioso contributo alle prestazioni sportive. Ciò accade a motivo dei trigliceridi a catena media, detti MCT, che sono assorbiti più rapidamente dall'organismo. Questo, a sua volta, produce preziosa energia, essenziale per l'attività fisica. In parole semplici, invece di essere immagazzinati come deposito adiposo (come accade con gli acidi grassi a catena lunga) gli MCT vengono trasformati in “carburante”, che può essere utilizzato istantaneamente dai muscoli. Gli alimenti a base di MCT sono molto popolari tra i fautori della Paleodieta (o dieta paleolitica), che intende riproporre un ipotetico tipo di alimentazione che avrebbe caratterizzato l'umanità prima dell'avvento delle tecniche agricole. Inoltre, questa energia derivata dagli MCT a rapida combustione può essere uno dei motivi per cui la dieta Chetogenica è divenuta così popolare tra gli atleti (10*).

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

In questa sezione troverai le ricerche e le fonti scientifiche che abbiamo consultato per la redazione dei benefici insiti nei princìpi attivi contenuti nella Crema o Burro (secondo la vecchia formulazione) di Cocco. In alcuni casi sarà possibile scaricare il file PDF per lettura offline.

(6*) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9570335
(7*) http://www.prnewswire.com/news-releases/monolaurin-a-wonder-immune-boosting-component-207501061.html
(8*) http://www.webmd.com/vitamins-supplements/ingredientmono-1138-lauric%20acid.aspx?activeingredientid=1138&activeingredientname=lauric%20acid
(9*) http://www.nutrition.org/asn-blog/2009/07/coconut-oil/
(10*) http://www.livestrong.com/article/539830-raw-coconut-oil-benefits-for-athletes

La Crema di Cocco: Valori Nutrizionali e Calorie

Ci soffermeremo ora sui valori nutrizionali della Crema di Cocco, cioè i macro e microelementi di cui è costituita. Sono soprattutto i minerali come il manganese, il potassio, il fosforo, il ferro ed il rame ad essere significativamente presenti in questo straordinario prodotto naturale, con le loro proprietà antiossidative e benefiche per il sistema immunitario (2*) (3*) già espresse dalla Commissione Europea in relazione ai princìpi attivi contenuti nella Noce di Cocco e derivati. Scoprirai che questa Crema naturale o “Burro” di Cocco (secondo la precedente classificazione) può davvero divenire un valore aggiunto nella tua alimentazione.

Tabella Completa Valori Nutrizionali

In questo paragrafo ti riporteremo i valori nutrizionali medi per 100 grammi di Crema (ex-Burro) di Cocco (Prodotto generico).
(I Valori nutrizionali si riferiscono al prodotto generico e sono presi dall’autorevole database dell’USDA - Dipartimento dell’Agricoltura USA. (Fonte: ndb.nal.usda.gov/ndb/foods/show/3704 )

Calorie: 684 Kcal (KJ 2.862)
Proteine: 5,30 g
Grassi: 69,08 g
- di cui Saturi: 61,257 g
- di cui Monoinsaturi: 2,939 g
- di cui Polinsaturi: 0,756 g
Fibre: 15,6 g
Carboidrati: 21,52 g
Sodio: 37,0 mg

Minerali

Calcio: 26,0 mg
Sodio: 37,0 mg
Fosforo: 209,0 mg
Potassio: 551,0 mg
Ferro: 3,36 mg
Magnesio: 92,0 mg
Zinco: 2,04 mg
Rame: 0,807 mg
Manganese: 1,5 mg

Vitamine

Vitamina B1: 0,061 mg
Vitamina B2: 0,101 mg
Vitamina B3: 0,611 mg
Vitamina B5: 0,811 mg
Vitamina B6: 0,304 mg
Vitamina C: 1,5 mg
Folati, totale: 9,0 mcg

Breve Analisi Nutrizionale

La Crema di Cocco, come vedremo più dettagliatamente di seguito, rappresenta una fonte significativa di svariati minerali. La Crema di Cocco ha un elevato contenuto di grassi saturi e un contenuto molto basso di sodio e di colesterolo. È anche una buona fonte di manganese, fosforo, potassio, ferro e rame. Quindi, a fronte di un contenuto vitaminico poco significativo, l’utilizzo della Crema (o ex-burro) di Cocco come complemento lipidico nella propria alimentazione apporta anche una significativa quantità di sali minerali importanti, come approfondiremo di seguito, per il corretto funzionamento del nostro organismo.

L’Importanza Fondamentale del Ferro

La Crema di Cocco, a differenza dell'olio di cocco, provvede più del 15% del consumo di riferimento relativo al ferro (in base al regolamento 1169/2011 della Comunità Europea). Infatti, 100 g di Crema o burro (secondo la precedente terminologia) contengono 3,36 mg di ferro. Questa è sicuramente una buona notizia, soprattutto per le donne. Secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie, circa il 10% delle donne americane soffrono di carenza di ferro, e la situazione non è diversa in Europa. Questa generale bassa presenza di ferro negli alimenti dovrebbe preoccuparci, vista la fondamentale importanza di questo minerale. Infatti, il Ferro svolge un ruolo importante per lo sviluppo di globuli rossi sani. Senza di esso, il nostro corpo non può assumere la giusta quantità di ossigeno. Inoltre, la carenza di ferro può portare a varie forme di anemia, una condizione spesso presente nelle giovani donne. La mancanza di ossigeno può generare stanchezza anche nelle persone più in forma. Influisce sulle funzioni cerebrali, sulla salute dei capelli, sulla pelle e addirittura sulle unghie. Gli uomini dovrebbero assumere circa 8 mg di ferro al giorno, mentre le donne (di età compresa tra 19 - 50 anni) dovrebbero consumarne circa 18 mg al giorno. Dopo i 50 anni, le donne possono mettersi alla pari con gli uomini assumendo la stessa quantità di ferro, circa 8 mg al giorno. Pertanto, alimenti ricchi di ferro come la nostra preziosa crema di cocco possono aiutarci a compensare queste carenze (11*).

La Preziosa Presenza delle Fibre

In base ai parametri stabiliti dalla Commissione Europea (regolamento 1924/2006), possiamo affermare che la crema di cocco (o burro di cocco, secondo la precedente definizione) è un alimento ad alto contenuto di fibre. Infatti, 100 grammi di Crema contengono 15,6 g di fibre alimentari (ben oltre il limite stabilito dalla Commissione Europea). Come saprai, le fibre sono preziose in quanto agevolano i movimenti intestinali e possono anche aiutare ad abbassare il livello di colesterolo cattivo. Inoltre, le fibre contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di glicemia. Per essere sicuro di assumere la giusta quantità di fibre è necessario prestare la dovuta attenzione. Ma quante fibre rappresentano una giusta quantità? Secondo l'"Institute of Medicine" (Istituto di Medicina-USA) (12*), il consumo giornaliero raccomandato per gli adulti è il seguente:

- per gli uomini con meno di 50 anni: 38 grammi
- per gli uomini con più di 50 anni: 30 grammi
- per le donne con meno di 50 anni: 25 grammi
- per le donne con più di 50 anni: 21 grammi

A differenza degli altri tipi di burro, come quelli di origine animale, che forniscono solo grassi poco salutari, la Crema di cocco fornisce al nostro organismo un prezioso apporto di fibre vegetali, oltre ad altri preziosi principi attivi.

La Crema di Cocco e gli Altri Minerali

Innanzitutto nella Crema di Cocco (o Burro, come era prima definito) troviamo significative quantità di Manganese, in merito al quale la Commissione Europea afferma che:

- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce alla normale formazione del tessuto connettivo
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

Proseguendo con l’analisi del “corredo” di minerali presenti nella Crema di Cocco, possiamo ricordare anche il fosforo, sulle cui importanti proprietà così si esprime la Commissione Europea:

- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce alla normale funzione delle membrane cellulari
- contribuisce al mantenimento di ossa normali
- contribuisce al mantenimento di denti normali
- è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini

Di assoluto rilievo anche la presenza del Potassio nella Crema di Cocco (o Burro, secondo la precedente classificazione), che:

- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale funzione muscolare
- contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale

Per quanto concerne le proprietà del Rame, pure presente in proporzione di rilievo nella Crema di Cocco (ex-Burro), possiamo sottolineare che secondo la Commissione Europea:

- contribuisce al mantenimento di normali tessuti connettivi
- contribuisce al normale metabolismo energetico
- contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
- contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli
- contribuisce al trasporto normale ferro nell'organismo
- contribuisce alla normale pigmentazione della pelle
- contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
- contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

Ricordiamo, infine, che nel Cocco si rileva un basso contenuto di sodio, il che contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna normale. Quindi, come vedi aggiungere questa pregiata Crema (o Burro, come era classificata in precedenza) alla tua dieta ti permette di assumere il giusto apporto di sali minerali. Ancora una volta sottolineiamo che tutte le informazioni riportate sono state confermate dalla Commissione Europea.

Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche

Ora riportiamo le fonti scientifiche che abbiamo consultato per nostre valutazioni nutrizionali.

(11*) http://www.webmd.com/vitamins-and-supplements/features/iron-supplements#1
(12*) http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/fiber/art-20043983

Crema di Cocco: Ricette Raw

In questa sezione ci soffermeremo sull’uso in cucina di questa profumata Crema o Burro (secondo la vecchia definizione) che, contrariamente a quanto si possa pensare, si presta molto bene alla preparazione, non soltanto di squisite torte alla Crema di Cocco, ma anche nella preparazione di ricette salate. Proprio la caratteristica della Crema di Cocco di “fondersi” ad una temperatura che non supera i “canonici” 42°C dell’alimentazione crudista, lo rende un prezioso aiuto nella preparazione di ricette assolutamente Raw!

Formaggio Feta Raw

Sebbene il nome possa trarre in inganno, questa ricetta prevede esclusivamente l’uso di ingredienti di origine vegetale, come la nostra pregiata Crema di Cocco (o Burro, secondo la precedente denominazione); il risultato che otterrai non avrà nulla da invidiare al suo omonimo “tradizionale”!

Ingredienti per 4 persone:

n° ½ Tazza di noci del Brasile
n° 1 Tazza di Crema di Cocco (o Burro, come era definito in precedenza)
n° 1 Cucchiaio di olio extra vergine di oliva
n° 4 Cucchiaini di aceto di mele
n° 4 Cucchiaini di lievito di birra alimentare
n° 4 Cucchiaini di succo di limone
n° 1 Cucchiaino di sale marino
n° 1 Cucchiaino di foglie essiccate di basilico
n° 1 Cucchiaino di foglie essiccate di prezzemolo
n° ½ Cucchiaino di foglie essiccate di timo
n° ½ Cucchiaino di foglie essiccate di origano
n° ½ Cucchiaino di foglie essiccate di Maggiorana
n° 1/8 Cucchiaino di peperoncino di Cayenna macinato
n° ¼ Tazza di acqua (o quanto basta)

Attrezzatura:

Mixer

Procedimento:

Nel mixer frullare le noci del Brasile finché non sono ridotte finemente; aggiungere i restanti ingredienti e continuare a frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Stendere il composto ottenuto su un piatto liscio o in uno stampo. Riporlo in frigorifero e lasciar riposare per circa 3 ore. Toglierlo dal frigorifero e tagliare il composto rappreso a cubetti di dimensioni a piacimento.

Frullato Proteico Energetico

La rapidità di preparazione di questa ricetta, associata alla ricchezza di sapori, potrà indurti a promuoverla come “cavallo di battaglia” soprattutto nelle assolate giornate estive, così da gustarla in compagnia. Casomai dovesse avanzarne, potrà essere conservato in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero per un paio di giorni!

Ingredienti per 2 porzioni:

n° ¼ Tazza di Crema di Cocco
n° 2 Arance sbucciate
n° 1 e ½ Banana
n° 2 Cucchiai di proteine di canapa
n° 1 e ½ Cucchiaio di more bianche
n° 1 e ½ Cucchiaio di semi di chia
n° 1 Cucchiaio di mesquite
n° 2 Cucchiaini di maca
n° 1 e ½ Cucchiaino di bacche di goji
n° 2 Tazze di acqua (o quanto basta)

Attrezzatura:

Mixer

Procedimento:

Frullare tutti gli ingredienti in metà dell’acqua, fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Aggiungere l’acqua rimanente fino ad ottenere un frullato liscio. Qualora si desideri un frullato fresco, si possono utilizzare dei frutti precedentemente congelati, oppure utilizzare dei ghiaccioli al posto di una parte dell’acqua.

Cioccolata Calda Speziata

Questa ricetta, semplice e veloce, sarà in grado di convincere anche i più scettici di come si possano amalgamare ingredienti e sapori apparentemente poco conciliabili per creare un mix di sapori di assoluto effetto, in modo da cominciare bene la tua giornata, oppure più semplicemente per coccolarti e rilassarti nel corso della giornata stessa. Anche in questo caso, casomai dovesse avanzarne, una volta raffreddata potrà essere conservata in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero per un paio di giorni!

Ingredienti:

n° ¼ Tazza di Crema di Cocco (precedentemente detto Burro)
n° ¼ Tazza di cacao in polvere
n° ¼ Tazza di anacardi
n° 4 datteri denocciolati
n° 1/8 Cucchiaino di peperoncino di Cayenna macinato
n° 1/8 Cucchiaino di zenzero macinato
n° 1/8 Cucchiaino di cannella macinata
n° 1/8 Cucchiaino di anice macinato
n° 1/8 Cucchiaino di chiodi di garofano macinati
n° 2 Tazze di acqua (o quanto basta)

Attrezzatura:

Mixer

Procedimento:

Frullare nel mixer tutti gli ingredienti fino ad ottenere una bevanda cremosa.

Torta di Carote

La preparazione di questa ricetta prevede l’uso di un robot da cucina e di un mixer, nonché di un po’ di spazio in un congelatore, per consentire alla tua preparazione di avere la giusta consistenza. Per questo motivo è previsto un tempo aggiuntivo, durante il quale la torta preparato assumerà la giusta compattezza. Considerate le dosi “importanti” di quanto otterrai, qualora avanzassero delle porzioni, potrai conservarle in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero per una decina di giorni, oppure, se collocate nel congelatore, per circa quattro mesi.

Ingredienti per 18 porzioni:

Dolce

n° 3 e ½ Tazze di mandorle macinate
n° 2 ½ Tazze di datteri freschi o essiccati
n° 1 Tazza di noci tritate grossolanamente
n° 1 Tazza di uvetta
n° 12-13 Carote medie (circa 1-1,2 kg)
n° 1 Tazza di Crema di Cocco (o Burro, secondo la precedente terminologia)
n° 1 Scorza di arancia
n° 1 Scorza di limone
n° 2 Cucchiai di cannella macinata
n° 1 Cucchiaino di essenza di vaniglia
n° ½ Cucchiaino di chiodi di garofano
n° ½ Cucchiaino di zenzero macinato
n° ½ Cucchiaino di sale marino
n° 1 e ½ Tazze di acqua (o quanto basta)

Glassa

n° 1 Tazza di noci del Brasile
n° 1 Tazza di anacardi
n° ¼ Tazza di succo d’agave
n° 1 Arancia spremuta
n° ½ Limone spremuto
n° 2 Cucchiai di Crema di Cocco
n° 1 Cucchiaio di lecitina di girasole (o lecitina di soia)
n° ½ Cucchiaino di chiodi di garofano
n° ¼ Tazza di acqua (o quanto basta)

Attrezzatura:

Robot da cucina e Mixer

Procedimento:

Frullare nel robot da cucina tutti gli ingredienti della torta, tranne l’uvetta e le noci, fino ad ottenere un composto omogeneo. Effettuare la frullatura in più volte, compatibilmente alla capacità del “bicchiere” del vostro robot. Una volta terminato di frullare, incorporare con un cucchiaio l’uvetta e le noci nel composto ottenuto. Suddividere l’impasto così ottenuto in due grandi tortiere a cerniera di circa 25 centimetri di diametro. Riporre gli impasti ottenuti nel congelatore, il tempo necessario alla preparazione della glassa. Versare tutti gli ingredienti per la glassa nel mixer e frullare fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi. Prelevare gli impasti precedentemente riposti nel congelatore e spalmarvi sopra la glassa. Riporli nel frigorifero e lasciarli addensare per circa due ore. Una volta rassodati i due dolci sovrapporli strato su strato in quest'ordine: dolce, glassa, dolce, glassa. E la tua torta è pronta per essere divorata!

Torta al Cioccolato

Anche per la preparazione di questa ricetta è necessario l’uso di un robot da cucina e di un mixer, nonché di un po’ di spazio in frigorifero, per consentire alla tua torta vegan di avere la giusta consistenza. Per questo motivo è previsto un tempo di attesa supplementare, durante il quale quanto avrai preparato assumerà la giusta compattezza. Come di consueto, qualora avanzassero delle porzioni, potrai conservarle in un contenitore ermetico riposto nel frigorifero per una decina di giorni, oppure, se collocate nel congelatore, per circa quattro mesi.

Ingredienti per 9 porzioni:

Dolce

n° ¼ Tazza di nocciole
n° ¼ Tazza di noci del Brasile
n° ¼ Tazza di datteri freschi o essiccati
n° 3 Cucchiai di noce di cocco grattugiata
n° 1/8 Cucchiaino di sale marino
n° ¼ Tazza di acqua (o quanto basta)

Mousse

n° 1 Tazza di nocciole
n° 1 Tazza di anacardi
n° ½ Tazza di noci
n° ¼ Tazza di Crema di Cocco (o Burro, come lo definivamo in precedenza)
n° ½ Tazza di olio di cocco
n° ½ Tazza di datteri freschi o essiccati
n° ¾ Tazza di noce di cocco grattugiata
n° 1/3 Tazza di cacao in polvere
n° 3 Cucchiai di succo d’agave
n° 2 Cucchiai di scaglie di fave di cacao
n° ½ Cucchiaino di essenza di vaniglia
n° 1/8 Cucchiaino di sale marino
n° 1 Tazza di acqua (o quanto basta)

Parigina

n° ½ Tazza di noce di cocco grattugiata
n° ½ Tazza di cacao in polvere
n° ¼ Tazza di succo d’agave
n° 2 Cucchiai di olio di cocco
n° 2 Cucchiai di lecitina di girasole (o lecitina di soia)
n° ½ Cucchiaino di succo di limone
n° ¼ Tazza di acqua (o quanto basta)

Attrezzatura:

Robot da cucina e Mixer

Procedimento:

Iniziamo dal Dolce. Frullare nel robot da cucina tutti gli ingredienti del dolce, tranne le scaglie di fave di cacao, fino ad ottenere un impasto croccante, ma uniforme. Si abbia l’accortezza di frullarlo per un tempo breve, al fine di evitare che le noci del Brasile divengano burro. Aggiungere le scaglie di fave di cacao nel robot da cucina e frullare ancora qualche secondo per incorporarle nel composto, ma lasciandone dei pezzi interi. Stendere il composto ottenuto sul fondo di una tortiera a cerniera di 20 centimetri di diametro. Per la mousse inizia versando nel robot da cucina tutti gli ingredienti della mousse ad eccezione delle scaglie di fave di cacao e dell’olio di cocco. Frullare fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi. Aggiungere l’olio di cocco, continuando a frullare per incorporarlo. Infine aggiungere le scaglie di fave di cacao frullando ancora per qualche secondo per incorporarle nel composto, ma lasciandone dei pezzi interi. Spalmare la mousse ottenuta sulla base già disposta precedentemente nella tortiera. Per la parigina versare nel mixer tutti gli ingredienti tranne il cacao in polvere e frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere, infine, il cacao in polvere, frullando fino ad ottenere una crema omogenea. Versare la parigina sopra la mousse, quindi riporre la tortiera nel frigorifero per circa tre ore per far rassodare la torta.

La Crema di Cocco by CiboCrudo

Dopo esserci soffermati sulle origini, la storia, la tradizione, sui valori nutrizionali e sui benefici che si possono trarre dall’utilizzo dei princìpi attivi di questa versatile e salutare Crema o Burro (secondo la precedente terminologia) che può divenire un vero e proprio valore aggiunto nelle nostre torte e ricette vegan/crudiste ora parliamo un po’ della Crema di Cocco by CiboCrudo e del perché di una scelta, punto focale importante nella “mission” di CiboCrudo, ovvero offrire un prodotto di massima qualità, ottenuto nel pieno rispetto di ciò che la Terra ci mette a disposizione, certificato secondo le norme comunitarie in materia di agricoltura biologica. Tutto ciò perché, in primis, siamo noi stessi consumatori di cibo crudo e crediamo con tutte le nostre energie nel contributo che i loro princìpi attivi possono dare al nostro benessere. Ti racconteremo anche qualcosa dei produttori che abbiamo scelto per offrirti il meglio affinché tu possa comprendere il valore di una scelta!

La Crema di Cocco by CiboCrudo

Per prima cosa è importante sottolineare che i fornitori del cocco diretti in Europa sono in realtà pochissimi ed il nostro è uno di questi, in un rapporto commerciale basato sulla fiducia e consolidatosi oramai in molti anni. Il nostro fornitore è innanzitutto un fornitore affidabile, dal 2004 sul campo del biologico offre la vendita del cocco a 360°: quindi, solo 100% materie prime senza l’aggiunta di conservanti e/o additivi. La Crema di Cocco (o Burro , come era chiamato prima) by Cibo Crudo proviene dallo Sri Lanka, da zone incontaminate: è un prodotto naturale a base di polpa di cocco finemente macinata, non è stato sbiancato e la cosa fondamentale è che è un prodotto crudo, cioè non ha subìto trattamenti termici superiori ai 42° di temperatura. Quando compri la Crema di Cocco noterai che nel barattolo di vetro l'olio di cocco si separa dalla parte cremosa e resta in superficie: tutto quello che devi fare è immergere il vasetto di vetro in poca acqua calda per qualche minuto per ammorbidirlo, e quindi mescolare bene per combinarlo. Se si separa di nuovo, basta ripetere il processo.

Certificata e Biologica

La Crema di Cocco by CiboCrudo può vantare la certificazione biologica, così come altri nostri prodotti. Questo sigillo ti garantisce un controllo meticoloso sulla filiera produttiva, dalla coltivazione alla distribuzione, in modo da far arrivare direttamente a casa tua solo prodotti di eccellenza. La certificazione biologica è una sicurezza per te. Ti fornisce certezze sulla provenienza degli alimenti e sul rispetto dei principi Bio da parte dei fornitori. Mentre per noi è un orgoglio poterla esibire. È il sigillo che attesta il risultato del nostro lavoro: un severo controllo di selezione per offrirti prodotti crudi dal miglior rapporto qualità/prezzo.

Crema di Cocco: Curiosità

In quest’ultima sezione dedicata a questa pregiata Crema o “Burro” (secondo la precedente denominazione) che può divenire un salutare ingrediente delle tue torte e delle altre tue ricette, ora ci soffermeremo su un particolare legato all’interazione dell’uomo con questo “gigante della natura” (la palma da cocco).

Curiosità sul Crema di Cocco

In alcune zone del sud-est asiatico, tenuto conto della considerevole altezza della palma da cocco, per effettuare la raccolta si ricorre a delle scimmie addestrate che, se molto abili, sono in grado di raccogliere anche sette noci in due minuti e cinquecento in un’intera giornata.

La “Coconut Cream” è diversa dalla Crema di Cocco

Nonostante la traduzione letterale in inglese sia corretta, la "Coconut cream" non deve essere confusa con la nostra crema integrale di cocco (o burro, secondo la precedente definizione). Infatti, nel mondo anglosassone la “Coconut cream” è prodotta con la panna del latte di cocco, che viene poi addensata e ispessita. Pertanto la “Coconut cream” è un prodotto " impoverito" rispetto alla nostra Crema integrale che è preparata con la polpa integrale del cocco, e quindi mantiene i principi attivi del cocco sesso. Quindi, se vuoi trovare la Crema di cocco (o burro, come veniva chiamato prima) nei paesi anglosassoni devi leggere sull'etichetta “Creamed coconut ” oppure “Coconut Butter”, che corrisponde alla nostra crema integrale di Cocco.

Nota Importante:

Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato

Prodotti correlati

Crema alle Mandorle 82% e linfa di cocco - 200g 1
1
9,70 €
-20%
Prima era12,10 €
Tahini Chiaro (Burro Di Sesamo) Crudo Bio
0
0,00 €
Burro Di Anacardi Crudo Bio 1
16
13,20 €
Burro Di Mandorle (Crema 100% Mandorle) Bio 1
26
9,00 €
-26%
Prima era12,10 €
Burro di nocciole 100% Bio 1
20
12,10 €
Tahini Scuro (Burro Di Sesamo Nero) Crudo Bio 1
19
9,30 €
Salsa Tahini Bio 1
0
9,30 €
Burro Di Noci (Crema 100% Noci) Bio
0
0,00 €
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4