Chips Di Cocco Crudo Bio
Chips di Cocco Essicacte Bio: Una Naturale Bontà da Sgranocchiare
Ordina entro le 14:00 per avere la consegna il giorno lavorativo successivo
Spedizione gratuita sopra 59€. Reso gratuito.
- Termine Minimo di Conservazione: 30/7/2024
- Origine: Sri Lanka
Senti a volte il bisogno di sgranocchiare qualcosa di buono? Spesso ricorriamo alle solite patatine, che non sono certo un alimento salutare. Per questo motivo, sia per me che per i miei figli ho voluto trovare una sana alternativa: le salutari Chips di Cocco. Questo snack è naturalmente croccante e dolce, con un piacevole retrogusto alla nocciola. Oltre a ciò le Chips di Cocco sono una fonte di ottimi princìpi attivi, soprattutto se sono crude e naturali al 100%. Infatti, le Chips di Cocco Essiccate Bio di CiboCrudo sono un prodotto Bio e Crudo garantito. Il Cocco utilizzato non viene sbiancato con prodotti ed additivi chimici, ma è puro al 100% e proviene da piantagioni biologiche in cui non viene sfruttato il lavoro degli animali. Perciò quando hai voglia di una merenda sfiziosa scegli Chips più salutari: quelle di Cocco!
Introduzione:
Cocco: Descrizione Breve
Chissà quante volte sulla spiaggia avrai sentito lo squillante richiamo “Cocco, Cocco bello...!” e l'immancabile venditore di cocco con i suoi secchi o, i più attrezzati, con il suo carrello motorizzato. A parte il disturbo della quiete, tale attività è un ulteriore dimostrazione di quanto possa essere rinfrescante ed energetico questo meraviglioso prodotto naturale, soprattutto nei periodi caldi ed afosi. Non a caso il Cocco è una pianta molto popolare. Infatti, è una pianta unica, di cui si utilizza ogni parte: il fusto, il guscio, la polpa fresca o grattugiata, l'acqua, il latte e l'olio che se ne può ricavare. Questo pregiato frutto, oltre ad essere dolce e gustoso, è una miniera di ottimi princìpi attivi che possono contribuire al benessere del tuo organismo. Le Chips di Cocco essiccate di CiboCrudo sono state preparate con frutti di eccellente qualità ed in maniera del tutto naturale. Oltre ad essere gustose e naturalmente croccanti, queste Chips apportano al tuo organismo dei preziosi princìpi nutritivi. Possono essere sia una salutare merenda per te e tuoi figli, ma anche un prezioso ingrediente per i tuoi dolci. Il Cocco è un frutto esotico molto amato in tutto il mondo. Conosciuto per la sua dolcezza, lo si trova in commercio in diverse varianti: a fette, essiccato, grattugiato, in farina e come cocco disidratato, in olio e come burro. Non tutti sanno che ogni parte della pianta può essere utilizzata perché ricca di princìpi attivi utili al nostro organismo. In questo approfondimento scopriremo proprio questo aspetto, ci addentreremo nel suo mondo e scopriremo tutto quello che c’è da sapere su pianta e frutto tropicale. Ti faremo capire che non bisogna pensare al frutto come un alimento che fa ingrassare, che si possono preparare praline di cocco, torte e biscotti golosissimi e che le calorie del cocco sono giuste, se paragonate a tutti i benefici che i suoi princìpi attivi apportano al nostro corpo.
Il Cocos Nucifera
La noce di cocco è un albero che viene coltivato per diversi scopi, alimentari e terapeutici. Molto utilizzata nei paesi tropicali, la particolarità di questa pianta è che tutte le sue parti vengono utilizzate in un modo o nell'altro nel quotidiano, proprio perché è una fonte unica di diversi princìpi attivi che offre al nostro corpo tanti benefici. Così come ci spiega una fonte scientifica presente nel database del NCBI (*1), i princìpi attivi del suo frutto hanno numerose proprietà medicinali come quelle antimicrobiche, antimicotiche, antivirali, antiparassitarie, antidermatofitiche, antiossidanti, ipoglicemizzanti, epatoprotettive e immunostimolanti.
Sintesi Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Grazie alla ricerca che abbiamo fatto per conoscere meglio le proprietà dei princìpi attivi del Cocco abbiamo scoperto che questa pianta è utilizzata in tutte le sue parti e che ogni effetto terapeutico dipende dalla parte della pianta o del frutto nel quale i princìpi attivi si collocano. In generale, però, grazie a una ricerca scientifica (*2) che riassume bene l’argomento, possiamo dire che l'attività antiossidante è prevalente nei princìpi attivi dell'acqua di cocco. La fibra della pianta, invece, ha mostrato attività antibatteriche, antiparassitarie ed antinfiammatorie. Solo l'estratto etanolico della radice ha un'azione depressiva e anticonvulsivante sul sistema nervoso centrale. L'acqua di cocco sembra avere effetti protettivi, ad esempio nel rene e nel cuore, nonché un effetto ipoglicemizzante. Più avanti, nella sezione dedicata ai benefici e alle proprietà dei princìpi attivi del Cocco, ti spiegheremo nel dettaglio che i princìpi attivi dei componenti della noce intera del frutto, oltre all’attività antimicrobica ed antinfiammatoria (*2), hanno anche un’azione antidiabetica (*2), grazie a una proteina presente nella carne di cocco (*3) ed influiscono nella riduzione dell'ipertensione (*4).
Sintesi Valori Nutrizionali
Così come ci spiega una ricerca scientifica (*5), la noce di cocco è stata classificata come un alimento altamente nutriente poiché ricca di fibre alimentari, vitamine e minerali. Scopriremo nel dettaglio perché è un frutto così buono e ricco di princìpi attivi e sostante nutritive che lo rendono amato da tutti i popoli, non solo quelli innamorati dei frutti esotici.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Ecco per te la prima raccolta di ricerche scientifiche che puoi consultare per approfondire meglio questa parte di testo e scoprire i benefici e la sintesi delle proprietà dei princìpi attivi del cocco di cui abbiamo parlato.
*1 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21771462
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4671521/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21050842
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21129472
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25997382
Approfondimento:
Cos'è il Cocco
Vuoi conoscere meglio questo frutto e sapere da dove arriva, come si coltiva e come viene utilizzato dai diversi popoli? Leggi questo approfondimento completo senza nessun timore di annoiarti. Abbiamo preparato una parte da leggere in maniera scorrevole che ti aiuterà a scoprire il frutto e tutte le sue caratteristiche.
Tipologia della Pianta di Cocos Nucifera
La pianta di Cocos Nucifera arriva dall'Asia sudorientale, (Filippine, Malaysia, Indonesia), dall’Oceano Pacifico e dall'India. Successivamente la pianta è arrivata anche in Africa Occidentale e nelle diverse regioni tropicali della terra. Le prime palme furono piantate nel 1625 a Portorico grazie al sacerdote spagnolo Diego Lorenzo. Si tratta di un albero monocotiledonale arborescente che può arrivare anche ai 25 m di altezza, con una radice fascicolata ed uno stelo spianato. Ha un ciuffo di foglie e un unico germoglio apicale. Se l’ambiente lo permette, una noce di cocco di dimensioni giganti porta anche 14 picchi di infiorescenza all’anno. Germoglia dopo 110 giorni di immersione in acqua di mare e la sua diffusione a macchia d’olio dipende dall’uomo che l’ha portata, grazie alle colonizzazioni, in diversi territori del mondo.
Habitat della Pianta
La palma del cocos nucifera fa parte della famiglia delle Arecacee tipica dei paesi tropicali. Pur avendo delle origini definite nell’Asia e nel Sud America, l’uomo ha permesso alla pianta di espandere la produzione in diversi territori. Per questo, già nel passato, il cocos nucifera era diffuso nell’area del Pacifico ma anche in Europa, in particolare in Portogallo e in Spagna. La pianta si coltiva bene sulla costa, ma può attecchire anche in altri territori. In ogni caso, il suo habitat ottimale resta quello delle terre tropicali con altitudini fino a 600 m s.l.m.
Gli Utilizzi della Pianta Nei Diversi Territori
Come accennato all’inizio di questa scheda, possono essere utilizzate tutte le parti del frutto dell'albero. L’acqua verde, i frutti maturi o le parti della pianta vengono utilizzati industrialmente e nella cucina domestica in tanti modi. Non tutti sanno, infatti, che le industrie scelgono questa materia prima per realizzare tappeti e l’imbottitura di sedili per auto. In agricoltura, proprio per via dei benefici e delle proprietà dei suoi princìpi attivi, il Cocco viene utilizzato come fertilizzante. Ma non è tutto. Ogni paese ha delle tradizioni terapeutiche con cui utilizza questa pianta. Una ricerca scientifica (*2) ci spiega che in Papua Nuova Guinea, le foglie e le radici delle giovani piante vengono masticate come trattamenti contro la dissenteria ed il mal di stomaco. Nelle Fiji, l'olio viene utilizzato per prevenire la perdita di capelli e l'acqua della pianta viene utilizzata per il trattamento delle malattie renali. La stessa ricerca scientifica (*2) ci informa che in Ghana, la gente usa il latte di cocco per trattare la dissenteria; in Guatemala, l'estratto del Cocco viene usato come antipiretico, per ridurre l'infiammazione renale e come un tema lubrificante per dermatiti, ascessi e lesioni. Ad Haiti, l'olio della pianta viene applicato come unguento per ustioni, mentre in India, le infusioni effettuate con l'infiorescenza di Cocos Nucifera vengono utilizzate per il trattamento orale dei disturbi del ciclo mestruale. In Giamaica, l'estratto viene usato per contrastare il diabete ed in Mozambico, il frutto viene consumato dagli uomini come un afrodisiaco. I peruviani utilizzano l'estratto acquoso della fibra di Cocos Nucifera fresca per via orale per ridurre asma, come diuretico e per la gonorrea. In Messico, la noce di cocos nucifera viene utilizzata per trattare vari disturbi associati all'infezione da trapianto urogenitale da Trichomonas vaginalis. Infine, un decotto della polpa bianca del frutto viene utilizzato in Malesia per il trattamento della febbre e della malaria, mentre in Kenya il frutto viene usato per alleviare l'eruzione cutanea causata dall'infezione da HIV. Insomma, ogni territorio ha tradizioni differenti sull’utilizzo della pianta. Conoscere questi usi ci aiuta a capire quanto i princìpi attivi del Cocco siano efficaci da punto di vista terapeutico.
Cocco: Proprietà e Benefici dei Princìpi Attivi
Dopo aver conosciuto meglio la pianta dal punto di vista botanico, è arrivato il momento di parlare delle proprietà dei princìpi attivi del Cocco. Troverai un elenco dettagliato che ti spiega nello specifico perché si tratta di un alimento così importante per la nostra dieta alimentare.
I Princìpi Attivi della Buccia del Cocco Come Antimicrobici Naturali
Perché i princìpi attivi di questo frutto ne fanno un antimicrobico naturale? Ce lo spiega una ricerca scientifica presente nel database del NCBI (*6). In un test per verificare i suoi poteri naturali, è stato preparato un estratto alcolico della buccia del Cocos Nucifera per controllare la risposta dell’organismo su alcuni batteri, tra cui quelli della candidosi. L'estratto alcolico della buccia ha mostrato una significativa attività antimicrobica su diversi batteri, con un effetto inibitorio soprattutto sugli organismi cariogenici e la candida. Il merito come sempre è delle proprietà dei princìpi attivi del cocco.
L’Attività Antinfiammatoria dei Princìpi Attivi della Pianta
Oltre alla sua attività antimicrobica, i princìpi attivi di questa pianta hanno anche un effetto antinfiammatorio. Una ricerca scientifica (*2) che ci ha aiutato a preparare questo approfondimento, ci spiega bene i motivi dei suoi effetti naturali. Gli estratti grezzi di fibra della pianta sono utilizzati per trattare l'artrite ed altri problemi infiammatori nella medicina tradizionale del Brasile nord-orientale. Lo studio, che è stato effettuato su un campione di animali, ha mostrato che la somministrazione di questi estratti grezzi acquosi ha ridotto nei pazienti l’infiammazione in maniera significativa.
L’Azione Cardioprotettiva dei suoi Princìpi Attivi
La stessa ricerca scientifica (*2) ha evidenziato un’importante azione biologica dei componenti attivi della noce di cocos nucifera che offrono all’organismo un’azione cardioprotettiva. I test sono stati effettuati per studiare l’azione dei princìpi attivi sull’infarto miocardico e i risultati hanno registrato una riduzione dei livelli marcatori cardiaci nel siero del gruppo di pazienti trattati con gocce di Cocco per 45 giorni di somministrazione. Lo studio ha mostrato anche che un pretrattamento con il germoglio di cocco riduce lo stress ossidativo nel cuore ed aumenta lo stato antiossidante. Le analisi biochimiche hanno dimostrato che i germogli contengono componenti bioattivi, come le vitamine, gli alcaloidi ed i polifenoli.
Ridurre il Colesterolo Grazie ai Princìpi Attivi degli Estratti di Cocco
I princìpi attivi presenti nell'acqua di cocos nucifera - così come ci spiega una ricerca scientifica (*2) - possono ridurre il colesterolo totale, la lipoproteina a bassa densità, la lipoproteina a bassa densità e i livelli di trigliceridi nel siero. Somministrare quest’acqua (4 ml per 100 g di peso corporeo), in uno studio effettuato nei ratti di sesso maschile, ha contrastato gli aumenti di queste sostanze promosse da un’alimentazione ricca di colesterolo. Ecco perché questi risultati supportano gli effetti cardioprotettivi dei princìpi attivi presenti nell’estratto di Cocco. La sua somministrazione potrebbe ridurre lo stress ossidativo e il danno cellulare negli animali con infarto miocardico indotto ed i livelli di colesterolo negli animali alimentati da cibi ad alto contenuto di grassi.
La Funzione Antidiabetica dei Princìpi Attivi della Pianta
Una proteina presente nella polpa di questo frutto - di cui si parla in maniera dettagliata in questa ricerca scientifica (*3) - offre un’azione antidiabetica molto importante. Gli studi scientifici (*2) ci spiegano che un test di 45 giorni effettuato su dei ratti diabetici ha mostrato come mai questo principio attivo presente nella pianta abbia un effetto naturale così importante per l’organismo. Sono stati trattati i livelli di glicogeno nel fegato e le attività degli enzimi che metabolizzano i carboidrati nel siero di un gruppo test di ratti diabetici che, grazie alla somministrazione della polpa, sono ritornati a livelli normali rispetto agli animali sani. Lo stesso studio ha mostrato come un’alimentazione a base di polpa della pianta riduce anche il danno pancreatico correlato al diabete. I ricercatori ritengono che il merito di questo risultato sia di un principio attivo chiamato arginina, un importante aminoacido trovato ad alta concentrazione nella polpa. La ricerca scientifica ci spiega che, nel test effettuato, amministrare l'estratto d’infiorescenza di Cocos nucifera ha ridotto in maniera significativa i livelli di glucosio a digiuno e aumentato i livelli di insulina. Che cosa significa quindi? Che i princìpi attivi contenuti in diverse parti della pianta hanno portato benefici nei pazienti diabetici.
Ridurre la Pressione con i Princìpi Attivi Estratti dal Cocos Nucifera
I princìpi attivi della pianta intervengono anche per ridurre la pressione arteriosa. In una ricerca scientifica (*4) è stata osservata l'attività antipertensiva di un estratto di Cocos Nucifera. La somministrazione dell’estratto ha ridotto la pressione arteriosa media sistolica nei ratti ipertensivi. I risultati del test fanno supporre che nell’estratto della pianta siano presenti dei composti fenolici e dei flavonoidi utili per un potenziale uso contro le malattie cardiovascolari.
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
È tutto chiaro? Hai capito come mai questa pianta è così amata in tutto il mondo e quante sono le proprietà dei princìpi attivi? Dopo questo approfondimento avrai scoperto le motivazioni scientifiche. Le potrai approfondire in questa sezione, in cui trovi i link che rimandano alle fonti scientifiche che ci hanno aiutato a conoscere meglio le proprietà dei princìpi attivi del Cocco.
*6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4121915/
*2 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4671521/
*3 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21050842
*4 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21129472
Cocco: Valori Nutrizionali e Calorie
Vuoi conoscere tutte le sostanze nutritive di questo frutto esotico e le sue calorie? Per te un approfondimento con la scheda nutrizionale e una breve analisi che ti aiuterà a capire perché questo alimento è così buono, ma anche utile al nostro organismo e ricco di benefici.
Tabella Completa dei Valori Nutrizionali
In questa parte troverai una tabella suddivisa per i diversi prodotti di CiboCrudo e tutte le diverse calorie: il Cocco chips, la Granella e il Cocco smile Raw.
Valori nutrizionali Medi per 100 g di Cocco Chips
(I seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 675 kcal
Energia: 2779 kJ
Proteine: 6,9 g
Carboidrati: 8,5 g
di cui zuccheri: 8,5 g
Grassi: 64,6 g
di cui saturi: 56,0 g
Fibre: 15,9
Sodio: 0,06 g
Sale: 0,15 g
Valori nutrizionali Medi per 100 g di Cocco Smile Raw
(I seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 668 kcal
Energia: 2795 kJ
Proteine: 7,4 g
Carboidrati: 8,4 g
di cui zuccheri: 7,3 g
Grassi: 65,2 g
di cui saturi: 61,6 g
Fibre: 14,8 g
Sodio: 0,06 g
Sale: 0,15 g
Valori nutrizionali Medi per 100 g di Granella di Cocco
(I seguenti valori appartengono al prodotto CiboCrudo, ma possono subire delle variazioni minime a seconda dei lotti)
Calorie: 675 kcal
Energia: 2779 kJ
Proteine: 6,9 g
Carboidrati: 8,5 g
di cui zuccheri: 8,5 g
Grassi: 64,6 g
di cui saturi: 56,0 g
Fibre: 15,9
Sodio: 0,06 g
Sale: 0,15 g
Breve Analisi Nutrizionale
Dalla tabella nutrizionale appena riportata è facile capire perché questo alimento è un concentrato di bontà e sostanze nutritive. Una tra tutte? La polpa di questo frutto è ricca di fibre, circa il 12,2% sul totale, un valore aggiunto che porta al nostro organismo diversi vantaggi. Una fonte scientifica (*5) ci spiega che le fibre alimentari sono importanti per ridurre lo sviluppo di malattie cardiache coronariche, ictus, ipertensione, diabete, obesità e alcune malattie gastrointestinali. Ma non è tutto. La ricerca scientifica presente nel database dell’NCBI evidenzia che l'assunzione di fibre aumenta la pressione sanguigna ed il livello di colesterolo nel siero. L'aumento dell'assunzione di fibre solubili migliora la glicemia e la sensibilità all'insulina nei pazienti non diabetici e diabetici. L'integrazione di fibre negli individui obesi migliora significativamente la perdita di peso. Infine, ma non per questo meno importante, l'aumento della somministrazione di fibre reca beneficio ad una serie di disturbi gastrointestinali, tra cui le malattie da reflusso gastroesofageo, l’ulcera duodenale, la diverticolite e le emorroidi.
Il Cocco Fa Ingrassare?
Molti pensano alle calorie del cocco come a un problema per la linea, a questo frutto come un concentrato di grassi che fanno aumentare l’ago della bilancia. In verità il Cocco non fa ingrassare. Si tratta di un frutto ricco di energia e valori nutrizionali utili per la dieta alimentare. Va mangiato senza problemi ed è il sostituto ideale per spuntini e merende a base di zuccheri e alimenti ricchi di conservanti. Quindi niente paura: prepara in casa una torta, dedicati alle praline e ai biscotti di Cocco senza troppi pensieri. Pensa alle proprietà dei princìpi attivi e ai benefici che avrai mangiandolo. Il tuo corpo ti ringrazierà!
Ricerche Scientifiche Utilizzate Come Fonti Specifiche
Per te la ricerca scientifica che approfondisce meglio le fibre alimentari presenti in questo alimento, così ricco di proprietà nei suoi princìpi attivi.
*5 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19335713
Cocco: Ricette
Hai voglia di conoscere delle ricette a base di cocco, capire come preparare una torta e le praline di cocco e aiutare i tuoi ospiti o i familiari a scoprire nuovi sapori? Puoi farlo con questo alimento, fresco od essiccato, dal gusto delicato e molto utilizzato nella cucina esotica. È ideale per arricchire i piatti in diversi modi. Puoi utilizzarlo grattugiato per insaporire le pietanze o renderle più tropicali. Puoi sceglierlo per delle ricette dolci, per fare un gelato in casa o per sperimentare nuove torte o biscotti al cocco. Perfetto anche come spezza fame od insieme ai cereali. Insomma, hai l’imbarazzo della scelta. Devi solo trovare nuove idee e capire quale ti piace di più. Noi abbiamo pensato a tre ricette a base di cocco che abbiamo provato per te, facili da preparare e molto molto golose. Non pensare alle calorie né che con questi dolci potrai mettere chili in più. Pensa, invece, ai diversi benefici di cui abbiamo parlato fino a ora. Scommetti che una volta provate diventeranno le tue merende preferite?
Biscotti al Cocco Raw
Ecco per te una ricetta sfiziosa per preparare dei biscotti al cocco con pochi ingredienti. Semplici da fare, sono ideali per fare una colazione diversa dalle solite o per portare come dolce ad un invito a pranzo o a cena. La bella figura è assicurata.
Ingredienti
250 g di cocco disidratato
150 g di datteri
150 g di mandorle
Un frutto a scelta
Preparazione
Come prima cosa trita le mandorle e i datteri insieme ad un frutto che preferisci. Dovrai realizzare la base per fare i biscotti al cocco, quindi utilizza un mixer e aiutati con quello. Il risultato deve essere un composto abbastanza omogeneo e modellabile. Attenzione alla consistenza: non deve essere troppo liquido; per questo si può aggiungere il cocco disidratato per migliorare l’impasto. Il cocco disidratato serve anche per infarinare le palline da realizzare per i biscotti. Preparale tutte uguali, arrotolale con le mani e impana per bene stendendo la farina su un tavolo. Una volta pronte lasciale in frigo per almeno un’ora in modo che prendano una consistenza abbastanza dura. Togli dal frigo un po’ prima di servire e … i tuoi biscotti al cocco raw sono pronti per essere gustati.
Cioccolatini Bounty Fatti in Casa
Hai mai sentito parlare del Bounty, il famoso dolce che fa innamorare grandi e bambini? Oggi potrai prepararlo in casa con questa semplice ricetta.
Ingredienti per il ripieno
Cocco in scaglie o Cocco disidratato
1 bicchiere di acqua
Per il cioccolato:
1 bicchiere di cacao amaro crudo
Mezzo bicchiere di olio di cocco
Preparazione
Inizia dalla parte più “difficile”, il ripieno. Frulla le scaglie con dell’acqua e utilizza un mixer per fare un impasto omogeneo, che però risulti granuloso. Scegli delle formine che ti piacciono, metti la crema ottenuta in ogni stampo e riponi in freezer per un quarto d’ora. Ora puoi pensare al cioccolato. Setaccia il cacao in un contenitore e aggiungi l’olio amalgamando per bene. Una volta che il cioccolato diventa cremoso togli dal freezer gli stampi realizzati con il ripieno, togli il ripieno e immergi le formine nel cioccolato con l’aiuto di coltello e cucchiaino. Devi fare in modo che il cioccolato aderisca bene alla formina. Lascia riposare per un altro quarto d’ora e poi metti in frigorifero un’altra volta in modo che diventino croccanti e che il cioccolato resti solido. Il Bounty è pronto per essere assaggiato!
Biscotti al Cocco con Glassa
Per preparare questa ricetta a base di cocco dovrai utilizzare il forno. Amiamo i prodotti crudi e ci impegniamo a deliziare il palato con ricette raw, ma sappiamo anche che non sempre è possibile e così, per questo approfondimento dedicato alle ricette con Cocco, abbiamo pensato di introdurre anche questi deliziosi biscotti con glassa, assolutamente da provare.
Ingredienti
100 g di Fiocchi di Avena o di Farina di Riso
100 g di Cocco disidratato
50 g di Cacao in polvere
1 cucchiaio di olio di semi
40 g di zucchero di canna
1 vasetto di yogurt di Soia
1/2 cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
Per la Glassa
25 g di Proteine in polvere
5 g di cocco
25 g di acqua
Un condimento a piacere tra zucchero a velo, marmellata, zucchero di canna o yogurt greco
Preparazione
Rivesti una teglia con della carta da forno e inizia subito a preparare i biscotti al cocco unendo in un frullatore il cocco disidratato e i fiocchi di avena. Dopo aver creato un composto omogeneo aggiungi il sale, il bicarbonato, il cacao, olio di semi e yogurt. Dividi l’impasto in parti uguali in modo da fare dei biscotti tutti della stessa grandezza e forma. Informa a 170°. Appena cotti, togli dal forno e lascia riposare. Nel frattempo prepara la glassa. Unisci tutti gli ingredienti insieme e poi versa sui biscotti con un cucchiaino. Arricchisci con zucchero a velo, una puntina di marmellata, yogurt greco oppure un po’ di granella di zucchero di canna.
Il Mondo del Cocco by CiboCrudo
Dopo aver parlato di biscotti al cocco, fatto conoscere nuove ricette e aver dedicato tutta la prima parte di testo a un approfondimento teorico e scientifico di questo alimento, ora possiamo raccontarti qualcosa in più sul nostro prodotto, un prodotto di cui siamo orgogliosi anche per il fornitore che abbiamo scelto e con cui collaboriamo.
Cocco Crudo by CiboCrudo
Il nostro Cocco arriva direttamente dallo Sri Lanka. Ci è piaciuto da subito perché oltre ad essere di gran qualità, ha un profumo inebriante ed un sapore molto intenso. Non è stato raccolto da animali, ma da contadini che amano lavorare la terra; è stato asciugato al sole ed ha subìto un trattamento a pressione limitato all’utilizzo della CO2 per evitare la proliferazione dei parassiti. Questo è uno dei motivi per cui il nostro cocco ha un sapore speciale: non ha subìto nessun trattamento chimico né è stato trattato con forni ad alte temperature. Non è finita qui: la materia prima è stata sterilizzata in maniera del tutto naturale per evitare l’alterazione delle proprietà nutrizionali. Che cosa si può dire ancora del nostro prodotto? Dopo la raccolta è stato spaccato, rimosso dal guscio e tolto il suo latte. Successivamente è stato asciugato in maniera delicata e, infine, grattugiato. Sempre nel pieno rispetto delle condizioni igieniche, è un prodotto di elevata purezza che viene controllato più volte. Il Cocco è quindi elaborato in maniera attenta, è al 100% puro naturale, non è stato raffinato né indurito; non è composto da additivi artificiali ed è senza conservanti.
Gusto e Sapore del Cocco Crudo in Chips
Dal gusto molto dolce e delicato, il cocco chips essiccato ha un retrogusto di nocciola aromatica, piacevolmente leggero. Il suo colore va dal bianco al giallo chiaro, alla masticazione è croccante e conserva le sostanze nutrienti come una noce fresca. È un’ottima alternativa per chi ama scoprire nuovi sapori, evitare le solite merende a base di conservanti o tenere sempre con sé degli spezzafame ricchi di princìpi attivi e nutrienti utili all’organismo.
Cocco: Curiosità
Non possiamo parlare solo delle proprietà dei princìpi attivi del cocco. Sono importanti, è vero. Gli abbiamo dedicato una parte consistente perché sappiamo che grazie alle fonti scientifiche possiamo conoscere tutti i benefici che gli alimenti apportano nella nostra alimentazione. Non possiamo nemmeno parlare solo di torta, praline e biscotti al cocco. È importante conoscere le calorie, capire se il cocco fa ingrassare, ma non è l’unica cosa che conta. In più, non potevamo deliziare il tuo palato con troppe ricette a base di cocco: ti verrebbe voglia di preparare dolci ogni giorno. Abbiamo bisogno di conoscere questo frutto in tutto per tutto, di scoprire chicche che fisseremo nella mente e che ci faranno apprezzare di più questo alimento così fresco e delizioso al palato. Per questo ecco alcune curiosità da leggere e da ricordare su pianta e frutto.
L’Origine del Nome
Ti sei mai chiesto perché questo frutto si chiama così? La parola deriva dallo spagnolo coco, si traduce con “faccia”, “testa” o “teschio” di scimmia e le tre tacche sul guscio molto peloso evocano gli occhi e la bocca delle scimmie
Noce o Pianta?
Siamo abituati a sentire noce di cocco e non sappiamo che in verità questo termine è sbagliato. Il frutto non va chiamato noce, ma il termine più corretto per definire il frutto di questa pianta è “drupa”, ovvero un alimento molto carnoso che contiene un solo seme osseo.
La Differenza tra Acqua e Latte
Sai che tra latte e acqua di cocco c’è una grande differenza? L'acqua si trova nel frutto giovane ed è quella che contiene tutti i princìpi attivi di cui abbiamo parlato in questo approfondimento. Il latte, invece, si ottiene con il frutto grattugiato che diventa succo filtrato.
Il Cocco nella Cucina Asiatica
Nella cucina asiatica questo frutto è molto utilizzato per diverse pietanze. Tra i cibi più prelibati che ti consigliamo c’è l'Uruttu chanmanti, un chutney (salsa orientale) che viene preparato nell’India del Sud con un mix di spezie a scelta ed in base alle tradizioni della regione in cui si prepara. Altro alimento che piace un sacco? Le Kẹo dừa, delle caramelle tipiche della provincia di Bến Tre.
Nota Importante:
Tutte le informazioni riportate hanno puramente scopo didattico, per approfondirne il significato
I nostri best seller
- 1
- 2
- 3
- 4
Ricette con Chips Di Cocco
- 1
- 2
- 3
- 4
Prodotti correlati
- 1
- 2